Gilberto Bernardini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
(48 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gilberto
Riga 7 ⟶ 6:
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|AnnoNascita = 1906
|NoteNascita=<ref>20 agosto 1906 secondo {{Cita libro|lingua=ru|url=http://nuclphys.sinp.msu.ru/books/pop/Храмов.pdf|titolo=Fiziki biografičeskij spravočnik|autore=Jurij A. Chramov|città=Mosca|anno=1983|p=30}}</ref>
|LuogoMorte = Fiesole
|GiornoMeseMorte = 4 agosto
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia e carriera ==
Laureatosi con lode in [[fisica]] all'[[Università di Pisa]] nell'A.A. [[1927]]-[[1928|28]] con [[Luigi Puccianti]],<ref>Cfr. http://www.lnf.infn.it/media/notiziario/not9/origini.html</ref><ref>Cfr. http://centroarchivistico.sns.it/index.php?id=112</ref> quale allievo pure della [[Scuola Normale Superiore di Pisa]] a partire dal [[1923]],<ref>Cfr. ''Elenco degli Allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1847 al 1970'', Edizioni della Scuola Normale Superiore, Pisa, 1973, p. 10.</ref> subito dopo trovò un primo impiego presso una ditta di costruzioni ottico-meccaniche di [[Firenze]] associata anche all'[[Istituto Nazionale di Ottica]] di Firenze, dove
Nel 1930, assunse l'incarico di assistente di [[meccanica razionale]] all'[[Università di Firenze]], quindi, nel 1931, quello di [[fisica sperimentale]], collaborando con [[Giuseppe Occhialini]], nel gruppo di ricerca diretto da [[Bruno Rossi]], allo sviluppo di nuove tecniche e strumenti per la ricerca di [[particella elementare|particelle atomiche]].
Negli anni che vanno dal [[1934]] al [[1937]], con una borsa di studio dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], si trasferì in [[Germania]], dove studiò presso la [[Società Kaiser Wilhelm]] di [[Berlino]], con [[Otto Hahn]] e [[Lise Meitner]].
Tornato in Italia, dopo aver conseguito la [[libera docenza]], fu nominato professore all'[[Università di Camerino]] nel [[1937]], dopodiché passò a [[Università di Bologna|Bologna]], insegnandovi fisica sperimentale dal [[1938]] al [[1946]]. Ivi
Nel dopoguerra,
È stato caposcuola del gruppo italiano di ricerca sui [[raggi cosmici]]. In questo campo, si distinguono i suoi lavori sugli [[sciame di particelle|sciami elettromagnetici]], sul decadimento dei [[muone|muoni]], sulla teoria dei processi moltiplicativi, nonché sullo studio della fotoriproduzione dei [[pioni]]. Diede inoltre notevoli contributi alla [[fisica nucleare]] e alla [[fisica delle particelle|fisica delle particelle elementari]].<ref>Cfr. http://www.associazioneculturaleitaliana.it/aciportal/mod-cmtree-viewpage-pageid-2408.html</ref>
Nel 1949, si recò, su invito, negli [[Stati Uniti]], come professore visitatore prima alla [[Columbia University]] poi, dal 1951 al
In questo periodo, promosse l'avviamento, in Italia, di un nuovo programma di ricerca nel campo della fisica subnucleare, dando il via alla costruzione (dal 1953 al
Dal 1957 al 1964, fu anche Direttore delle Ricerche del [[CERN]] di [[Ginevra]] e del gruppo di ricerca del [[Acceleratore di particelle|protosincrotone]],
È stato poi presidente della [[Società italiana di fisica|Società Italiana di Fisica]] (SIF) dal 1962 al '66 e, nel 1968, è stato uno dei fondatori e primo presidente dell'[[European Physical Society]] (EPS), fino al 1970.<ref>Cfr. https://cerncourier.com/a/life-in-physics-and-the-crucial-sense-of-wonder/</ref> È stato socio dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]] dal 1949, delle Accademie delle Scienze di Bari, Modena e
Dal 1964 al 1977, diresse pure la [[Scuola Normale Superiore]], con una lungimirante gestione che permise, tra l'altro, la chiamata di altri validi docenti, l'apertura di nuovi laboratori scientifici e di ricerca interni alla Scuola, nonché l'istituzione di nuovi indirizzi di studio sia per la classe di lettere che per quella di scienze.<
Ottenne molti premi
Dopo il pensionamento, si ritirò nella sua amata campagna toscana, in località "[[La Romola]]" (presso [[San Casciano in Val di Pesa]]), non lontano dalla sua precedente residenza di "[[Brucianesi]]" (presso [[Lastra a Signa]]), pur continuando a seguire ed esser partecipe, con lucidità e passione, degli sviluppi della fisica, in particolare la fisica delle alte energie, alla quale aveva dedicato una vita intensa di ricerca e di dirigenza organizzativa. Le sue ceneri riposano accanto a quelle della moglie Nella nel cimitero di [[Trespiano]], non lontano dal suo [[Fiesole|borgo natale]].
==Opere==
* ''Introduzione allo studio della relatività ristretta'', Pubblicazioni dell'Istituto di Fisica, Firenze, 1933.
* ''Appunti di fisica'', Tipografia G. Filippini, Firenze, 1934.
* ''Esercizi di fisica'', Tipografia G. Filippini, Firenze, 1934.
* ''Lezioni di fisica sperimentale'', Tipografia G. Filippini, Firenze, 1937.
* ''Fisica sperimentale'', Tipografia R. Pioda, Roma, 1940 (con successive edizioni).
* ''Questioni di fisica'' (con [[Giovanni Gentile (fisico)|G. Gentile jr.]], [[Giovanni Polvani|G. Polvani]], [[Gian Carlo Wick|G.C. Wick]]), Parte I, Volume I, G.C. Sansoni Editore, Firenze-Roma, 1947.
* ''Guida alle esercitazioni pratiche di fisica sperimentale'' (con E. Pancini e S. Petralia), Libreria Universitaria editrice, Bologna, 1950.
* ''Fisica generale'', Parte I, Libreria Eredi Virgilio Veschi, Roma, 1964 (con successive edizioni).<ref>Questo volume, di cui l'ultima edizione è la XIV (nell'ultima ristampa del 1983, di complessive pp. 779), costituisce, unitamente alla parte II scritta da [[Edoardo Amaldi]], la prima parte di uno dei migliori trattati italiani moderni di [[Fisica|fisica generale]], assieme a quelli redatti, più o meno nello stesso periodo, da [[Gaetano Castelfranchi]], [[Eligio Perucca]] e [[Antonio Rostagni]].</ref>
* ''Complementi di fisica generale'', ETS, Pisa, 1965 (con successive edizioni).
* ''Che cosa ha veramente detto Galileo'' (con [[Laura Fermi]]), Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini Editore,
* ''Perché la fisica'', [[Editrice La Scuola]], Brescia, 1984.
==Note==
Riga 58 ⟶ 59:
==Bibliografia==
* G. Battimelli, M. De Maria, G. Paoloni, ''L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Storia di una comunità di ricerca'', Editori Laterza, Roma-Bari, 2002.
* Cfr. Prefazione a: ''Old and new problems in Elementary Particles. A volume dedicated to Gilberto Bernardini in his sixtieth birthday'', Edited by G. Puppi, Academic Press, Inc., New York, 1968.
* Cfr. Part I, B)-[14], di: ''20th Century Physics: Essays and Recollections. A Selection of Historical Writings by Edoardo Amaldi'', Edited by G. Battimelli, G. Paoloni, World Scientific, Singapore, 1998, pp.
* Cfr. ''Proceedings of the Symposium on Frontier Problems in High Energy Physics, in honour of Gilberto Bernardini on his 70th birthday'', Pisa, June 1976.▼
* ''In ricordo di Gilberto Bernardini'', Atti del convegno in ricordo di Gilberto Bernardini tenutosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa il 4 Aprile 1997, Quaderni della Direzione N. 6, Pubblicazioni della Scuola Normale Superiore (SNS), Pisa, 1998.
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=bernard}}▼
* {{cita libro |autore= Varone G. (a cura di)|titolo= Scritti di Michele Rosa|url =|editore= Arte Expo| città= Sora (FR)| anno=2010, pp. 80-81|cid=Scritti di Michele Rosa 2010 |SBN=
==Altri progetti==
▲* Cfr. Prefazione a: ''Old and new problems in Elementary Particles. A volume dedicated to Gilberto Bernardini in his sixtieth birthday'', Edited by G. Puppi, Academic Press, Inc., New York, 1968.
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲* Cfr. Part I, B)-[14], di: ''20th Century Physics: Essays and Recollections. A Selection of Historical Writings by Edoardo Amaldi'', Edited by G. Battimelli, G. Paoloni, World Scientific, Singapore, 1998, pp. 342-368.
* {{Collegamenti esterni}}
▲* Cfr. ''Proceedings of the Symposium on Frontier Problems in High Energy Physics, in honour of Gilberto Bernardini on his 70th birthday'', Pisa, June 1976.
▲{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=bernard}}
▲* {{cita libro |autore= Varone G. (a cura di)|titolo= Scritti di Michele Rosa|url =|editore= Arte Expo| città= Sora (FR)| anno=2010, pp. 80-81|cid=Scritti di Michele Rosa 2010 |SBN=IT\ICCU\RMS\2362124}}
{{Box successione
|carica = [[Direttori della Scuola Normale Superiore di Pisa|Direttore della]] [[Scuola Normale Superiore di Pisa]]
Riga 76 ⟶ 80:
|successivo = [[Giovanni Pugliese Carratelli]]
}}
{{Istituto nazionale di fisica nucleare}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fisica}}
[[Categoria:Personalità del CERN]]
[[Categoria:Direttori della Scuola
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Camerino]]
[[Categoria:Studenti della Scuola Normale Superiore]]
|