Manis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A99:7EAF:30D5:C07F:2419:9652 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(85 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Pangolino
|statocons =
|immagine = Pangolin borneo.jpg
|didascalia = ''Manis javanica''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = ▼
|superphylum = ▼
▲|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]▼
▲|superphylum=
|subphylum = ▼
▲|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum = ▼
▲|subphylum=
|microphylum = ▼
▲|infraphylum=
|nanophylum = ▼
▲|microphylum=
|superclasse = ▼
▲|nanophylum=
|classe = [[Mammalia]]
▲|superclasse=
|
|
|superordine = [[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}▼
|ordine = [[Pholidota (zoologia)|Pholidota]]<br /><small>[[Hermann Weber|Weber]], [[1904]]</small>▼
▲|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|sottordine = ▼
▲|ordine=[[Pholidota (zoologia)|Pholidota]]<br /><small>[[Hermann Weber|Weber]], [[1904]]</small>
|infraordine = ▼
▲|sottordine=
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=
|famiglia =
▲|superfamiglia=
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia='''Manidae'''<br /><small>[[John Edward Gray|Gray]], [[1821]]</small>
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = '''Manis'''<br /><small>[[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]</small>▼
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere='''Manis'''<br /><small>[[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]</small>
|specie = ▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|specie=
|biautore = ▼
|binome = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
▲|biautore=
|triautore = ▼
▲|binome=
|trinome = ▼
|tridata = <!--
|sinonimi = ▼
▲|triautore=
|nomicomuni = ▼
▲|trinome=
|suddivisione = Specie▼
|suddivisione_testo = * ''[[Manis culionensis]]''▼
▲|sinonimi=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione= Specie
▲* ''[[Manis culionensis]]''
* ''[[Manis gigantea]]''
* ''[[Manis temminckii]]''
Riga 51 ⟶ 46:
* ''[[Manis crassicaudata]]''
* ''[[Manis pentadactyla]]''
* ''[[Manis javanica]]''|
}}
I '''pangolini''' (gen. '''''Manis''''', [[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]), conosciuti anche come "[[formichieri]] squamosi", sono gli unici [[mammiferi]] viventi a rappresentare l'[[
[[File:Acta Eruditorum - XI pangolino, 1689 – BEIC 13398218 (cropped).jpg|thumb|Rappresentazione di un pangolino in una tavola degli [[Acta Eruditorum]] del 1689]]
== Sistematica ==
Nelle vecchie classificazioni, i pangolini erano ritenuti forme particolari di sdentati ([[Edentata]]), gruppo che comprendeva anche gli [[armadilli]], i [[formichieri]] e i [[bradipi]], ma recenti evidenze genetiche lasciano supporre che i più stretti parenti viventi dei pangolini siano gli organismi dell'ordine dei [[Carnivora|carnivori]], con i quali formano il [[clade]] [[Ferae]] all'interno del vasto superordine [[Laurasiatheria]].<
La proposta di
Il genere comprende le seguenti specie:
Riga 73 ⟶ 67:
* ''[[Manis javanica]]'' - pangolino del Borneo
▲Questi animali hanno il corpo ricoperto da squame cornee costituite di [[cheratina]] che, sovrapponendosi l'una all'altra, formano una sorta di "corazza a piastre". Solo il ventre, la parte interna delle zampe, il muso e le parti laterali del capo sono scoperti. La corazza è costruita in modo da permettere all'animale di appallottolarsi se spaventato. Le scaglie sono affilate e possono essere usate (in particolare quelle della coda) come armi. I piccoli pangolini possiedono scaglie morbide, che si induriscono quando l'animale matura.
Il pelo è presente nelle zone libere dalle
Gli artigli anteriori
La lunga lingua, adatta alla cattura di formiche e termiti, non è collegata all'[[osso ioide]], ma, analogamente a quanto accade, per un fenomeno di [[convergenza evolutiva]], nel [[formichiere gigante]], proviene dalla cavità toracica.
La taglia dei pangolini che varia da specie a specie,
== Biologia ==
I pangolini sono animali
La maturità sessuale è raggiunta in uno o due anni. La durata media della vita è intorno ai 13 anni.
== Distribuzione e habitat ==
Le specie attuali vivono nelle zone tropicali dell'[[Asia meridionale]] e del sudest e dell'[[Africa subsahariana]]. Un tempo
==Evoluzione==
Le prime forme note di pangolini risalgono all'[[Eocene]] medio (circa 49 milioni di anni fa) e mostrano già spiccati adattamenti a una dieta a base di insetti, nonché la tipica corazza costituita da
==Conservazione==
Lo stato di conservazione delle specie di
I pangolini vengono cacciati per la loro carne prelibata, forse solo perché rara, sia nel continente [[africa]]no<ref name="ilpost">{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2013/04/20/il-contrabbando-dei-pangolini/|titolo=Il contrabbando dei pangolini|pubblicazione=|editore=''[[il Post]]''|data=20 aprile 2013|accesso=23 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190702175955/https://www.ilpost.it/2013/04/20/il-contrabbando-dei-pangolini/|dataarchivio=2 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref> sia in quello [[asia]]tico.<ref name="corriere">{{cita news|url=https://www.corriere.it/animali/14_luglio_29/pangolino-rischio-estinzione-sua-carne-status-symbol-asia-d4e7951c-173f-11e4-ad95-f737a6cb8946.shtml|titolo=Pangolino a rischio estinzione: la sua carne è uno status symbol in Asia|editore=''[[Corriere della Sera]]''|data=luglio 2014|accesso=23 maggio 2020}}</ref> Nonostante la messa al bando del commercio di carne di pangolino, il contrabbando della sua carne è attivo in alcuni paesi.<ref name="ilpost"/> Anche le squame di pangolino costituiscono oggetto di contrabbando, a causa della medicina tradizionale cinese che le attribuisce proprietà curative per convulsioni, disturbi allo stomaco e dolori mestruali.<ref>{{cita news|url=https://www.nationalgeographic.it/wildlife/2020/02/il-commercio-illegale-di-pangolini-e-costante-aumento|titolo=Il commercio illegale di pangolini è in costante aumento|editore=[[National Geographic]]|data=27 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200527025602/https://www.nationalgeographic.it/wildlife/2020/02/il-commercio-illegale-di-pangolini-e-costante-aumento|dataarchivio=27 maggio 2020|urlmorto=sì|accesso=23 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2019/06/17/news/pangolino_a_rischio_estinzione_un_contadino_in_uganda_lo_difende-229015364/|titolo=Pangolino a rischio estinzione, un contadino in Uganda lo difende|editore=''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''|data=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191230094702/https://www.repubblica.it/ambiente/2019/06/17/news/pangolino_a_rischio_estinzione_un_contadino_in_uganda_lo_difende-229015364/|dataarchivio=30 dicembre 2019|urlmorto=no|pubblicazione=|accesso=23 maggio 2020}}</ref>
▲Lo stato di conservazione delle specie di Pangolino è tra vulnerabile<ref>{{Cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/12765/0|titolo=Smutsia temminckii (Cape Pangolin, Ground Pangolin, Scaly Anteater, South African Pangolin, Steppe Pangolin, Temminck's Ground Pangolin)|sito=www.iucnredlist.org|accesso=12 aprile 2016}}</ref> e fortemente a rischio estinzione<ref>{{Cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/12763/0|titolo=Manis javanica (Malayan Pangolin, Sunda Pangolin)|sito=www.iucnredlist.org|accesso=12 aprile 2016}}</ref>.
== Note ==
Riga 105 ⟶ 99:
* ''[[Eomanis waldi]]'', un pangolino fossile
* [[Classificazione dei mammiferi]]
== Altri progetti ==
Riga 111 ⟶ 104:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Mammiferi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
|