Triumph Tour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|tour musicali|febbraio 2012}}
{{Tour musicale
| nome_tour = Triumph Tour
| immagine =<!-- campo facoltativo -->
|didascalia_immagine =
| didascalia_immagine=<!-- campo facoltativo -->
| gruppo = The Jacksons
| artista =
| album = [[Triumph (The Jacksons)|Triumph]], [[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]
| gruppo = The Jacksons
| particellatappe =
| spettacoli = 39 negli [[Stati Uniti]]
| album = [[Triumph (The Jacksons)|Triumph]], [[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]
| tour_precedente = [[Destiny World Tour]]<br /><small>([[1979]]–[[1980|80]])
| luoghi_inizio = [[Memphis]]
|anno_precedente = [[1979]]–[[1980]]
| data_inizio = 8 luglio 1981
| luoghi_fine tour_successivo = [[IglewoodVictory Tour]]
|anno_successivo = [[1984]]
| data_fine = 26 settembre 1981
| tappe = vedi sotto
| spettacoli = 39 negli [[Stati Uniti]]
| tour_precedente = [[Destiny World Tour]]<br /><small>([[1979]]–[[1980|80]])
| tour_successivo = [[Victory Tour]]<br /><small>([[1984]])
}}
 
Il '''''Triumph Tour''''' èfu statoil unquarto tour estivodel dei[[gruppo musicale]] [[statunitense]] [[The Jackson 5|The Jacksons]] per promuovere il loro ultimo album ''[[Triumph (The Jacksons)|Triumph]],'' ([[1980]]) e quello da solista di [[Michael Jackson]], ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]], album da solista di [[Michael Jackson]] pubblicato'' ([[1979|due anni prima]]). IniziòIl tour iniziò l'8 luglio [[1981]] al [[Mid-South Coliseum]] di [[Memphis]] e si concluse il 26 settembre dello stesso anno al [[The Forum|Forum]] di [[Inglewood (California)|Inglewood]]. Il tour toccòToccò 39 città, solo neglidegli [[Stati Uniti]], e incassò un totale di 5,5 milioni di dollari, stabilendo unil record di 4 concerti atutto sold outesaurito a [[Los Angeles]].<ref>{{cita in libro|autore=[[CaliforniaThe Jacksons]]|titolo=The Jacksons Legacy: From the Family Archives / The 50th Anniversary Book|url=https://archive.org/details/jacksonslegacy0000jack|anno=2017|editore=Thames & Hudson|ISBN=978-0500519639}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.titojackson.com/tours/the-jacksons/61-triumph-tour-1981|titolo= Triumph Tour (1981)|sito=Tito Jackson|lingua=en}}</ref>
 
== PanoramicaDescrizione ==
=== StoriaAntefatti ===
Nel 1981 i Jacksons godevano di un rinomato successo grazie agli album [[dischi di platino]] ''[[Destiny (The Jacksons)|Destiny]]'' e ''Triumph'' e il cantante Michael Jackson stava per concludere la promozione del suo primo album da solista per la [[Epic Records]], il multiplatino ''Off the Wall''. Non avendo intrapreso un tour in supporto del suo album solista, questo tour, come il precedente [[Destiny World Tour]] (1979–1980), diede modo a Michael Jackson di promuovere anche il suo album, assieme a quello realizzato coi fratelli, e proporre nuove idee su come produrre uno spettacolo più vicino ai suoi gusti personali.<ref>{{cita libro|autore=[[Michael Jackson]]|titolo=[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]|anno=1988|editore=[[Doubleday]]|ISBN=978-0099547952}}</ref>
 
=== Lo spettacolo ===
Nel 1981 i [[The Jacksons]] riottennero successo con i dischi di platino ''[[Destiny (The Jacksons)|Destiny]]'' e ''[[Triumph (The Jacksons)|Triumph]]'' e il cantante [[Michael Jackson]] era nelle fasi di concludere la promozione del suo disco multi-platino ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]''. Questo tour diede modo a Michael Jackson di proporre nuove idee su come produrre uno spettacolo più vicino ai suoi gusti personali. Ispirato ai live di [[Earth, Wind & Fire]], Michael ha creato i costumi e progettato il palco. Lui e i suoi fratelli hanno collaborato inoltre alla creazione di un intro che avesse delle analogie con il loro video musicale di "''[[Can You Feel It]]''". Come succedeva ormai da anni, le coreografie vennero create da Michael, Jackie e Marlon Jackson. Gli spettacoli comprendevano elementi magici disegnati da [[Doug Henning]], ad esempio Michael che scompare nel fumo durante "''[[Don't Stop 'Til You Get Enough|Don't Stop 'Till You Get Enough]]''".
Ispirato ai concerti dal vivo degli [[Earth, Wind & Fire]], Michael progettò i costumi e il palco. Collaborò con i fratelli alla creazione di una introduzione che avesse delle analogie con il video musicale della loro ''[[Can You Feel It]]''. Come già negli anni precedenti, le coreografie furono curate da Michael, Jackie e Marlon Jackson ma fu Michael ad essere il [[coreografo]] principale del gruppo e l'ideatore di molti dei passi e delle improvvisazioni.<ref name="ref_A">{{cita libro|autore=[[Michael Jackson]]|titolo=[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]}}</ref> Gli spettacoli comprendevano elementi di [[illusionismo]] disegnati da [[Doug Henning]], per esempio Michael che appariva e scompariva nel fumo durante l'esecuzione di ''[[Don't Stop 'til You Get Enough]]''. Il palco veniva illuminato da tre gruppi di [[luci stroboscopiche]] di colori diversi. Dei faretti seguivano i movimenti degli interpreti principali. I musicisti suonavano su degli infissi (la sezione dei fiati era posizionata sulla sinistra del palco, le percussioni al centro e le tastiere sulla destra, ad eccezione dei chitarristi e di Randy Jackson, che suonava il pianoforte, le tastiere e le percussioni assortite).<ref>{{cita libro|titolo=The Jacksons Legacy}}</ref>
 
=== PalcoConclusione ===
Nonostante l'enorme successo negli Stati Uniti e le richieste di farne un tour mondiale, come il precedente tour dei fratelli, Michael Jackson preferì interrompere ogni promozione dell'album per potersi dedicare alla sua carriera solista e al suo prossimo album in studio (che sarebbe stato ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', pubblicato nel [[1982]]).<ref name="ref_A" />
 
=== Album dal vivo ===
Il palco era buio ed aveva tre gruppi di luci stroboscopiche, tutte con diversi colori. Il palco aveva anche dei faretti che seguivano gli interpreti principali. Oltre alle luci, i musicisti suonavano i loro strumenti su infissi (la sezione dei fiati stava a sinistra del palco, le percussioni al centro e le tastiere a destra ad eccezione dei chitarristi e Randy Jackson che suonava il pianoforte, le tastiere e le percussioni assortite).
Durante il tour venne registrato un [[album dal vivo]] che venne pubblicato nel novembre del 1981 col titolo ''[[The Jacksons Live!]]'' e che ha venduto oltre 2 milioni di copie in tutto il mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.albumism.com/lists1/50-greatest-live-albums-of-all-time-the-jacksons-live|titolo= 50 Greatest Live Albums of All Time: The Jacksons' ‘The Jacksons Live!’ (1981)|sito=Albumism|lingua=en}}</ref>, venendo certificato [[disco d'oro]] negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=The+Jacksons#search_section|titolo=Gold & Platinum - The Jacksons|sito=RIAA|lingua=en}}</ref>
 
== Scaletta ==
# ''Opening''
 
# ''Opening''
# ''[[Can You Feel It]]''
# ''Things I Do for You''
# ''[[Off the Wall (singolo Michael Jackson)|Off the Wall]]''
# ''[[Ben (singolo)|Ben]]''
# ''[[This Place Hotel|Heartbreak Hotel]]''
# ''[[She's Outout of My Life]]''
#Interlude ''MovieJ5 &video/audio Rap''<small>(includecontiene frammentielementi di ''[[I Want You Back (The Jackson 5)|I Want You Back]]'', / ''[[Never Can Say Goodbye]]'', / ''[[Got to Be There]]'')</small>
# Jackson 5 Medley: ''I Want You Back'' / ''[[ABC (singolo The Jackson 5)|ABC]]'' / ''[[The Love You Save]]'' / ''[[I'll Be There (The Jackson 5)|I'll Be There]]''
# ''[[Jackson 5]]'' Medley
## ''[[I Want You Back (The Jackson 5)|I Want You Back]]''
## ''[[ABC (singolo The Jackson 5)|ABC]]''
## ''[[The Love You Save]]''
# ''[[I'll Be There (The Jackson 5)|I'll Be There]]''
# ''[[Rock with You]]''
# ''[[Lovely One]]''
# ''[[Workin' Day and Night]]''
# ''[[Don't Stop 'Tiltil You Get Enough]]''
# ''[[Shake Your Body (Down to the Ground)]]''
 
== Date ==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! width="50"| #
Riga 62 ⟶ 55:
| 8 luglio 1981
| [[Memphis]]
| rowspan="39"| [[Stati Uniti d'America]]{{USA}}
| [[Mid-South Coliseum]]
|-
Riga 68 ⟶ 61:
| 10 luglio 1981
| [[Oklahoma City]]
| [[Cox Convention Center|The Myriad]]
|-
| 3
Riga 88 ⟶ 81:
| 17 luglio 1981
| [[Baton Rouge]]
| [[Baton Rouge River Center|Riverside Centroplex]]
|-
| 7
| 18 luglio 1981
| [[Mobile (Alabama)|Mobile]]
| [[Mobile Civic Center|Municipal Auditorium]]
|-
| 8
| 19 luglio 1981
| [[Lakeland (Florida)|Lakeland]]
| [[Lakeland Civic Center]]
|-
| 9
Riga 108 ⟶ 101:
| 24 luglio 1981
| [[Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]]
| [[Greensboro Coliseum]]
|-
| 11
| 25 luglio 1981
| [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]
| [[Bojangles' Coliseum|Charlotte Coliseum]]
|-
| 12
| 26 luglio 1981
| [[Hampton (Virginia)|Hampton]]
| [[Hampton Coliseum]]
|-
| 13
Riga 136 ⟶ 129:
| 4 agosto 1981
| [[Richmond (Virginia)|Richmond]]
| [[Richmond Coliseum]]
|-
| 17
| 7 agosto 1981
| [[Uniondale (New York)|Uniondale]]
| [[Nassau Coliseum]]
|-
Riga 146 ⟶ 139:
| 8 agosto 1981
| [[Cincinnati]]
| [[U.S. Bank Arena|Riverfront Coliseum]]
|-
| 19
Riga 156 ⟶ 149:
| 13 agosto 1981
| [[Pittsburgh]]
| [[Civic Arena (Pittsburgh)|Civic Arena]]
|-
| 21
Riga 184 ⟶ 177:
| 23 agosto 1981
| [[Trotwood]]
| [[Hara Arena]]
|-
| 27
| 26 agosto 1981
| [[Milwaukee]]
| [[Milwaukee Arena]]
|-
| 28
| 28 agosto 1981
| [[Indianapolis]]
| [[Market Square Arena]]
|-
| 29
Riga 204 ⟶ 197:
| 3 settembre 1981
| [[Denver]]
| [[McNichols Arena]]
|-
| 31
Riga 234 ⟶ 227:
| 18 settembre 1981
| rowspan="4"| [[Inglewood (California)|Inglewood]]
| rowspan="4"| [[The Forum (Inglewood)|The Forum]]
|-
| 37
Riga 246 ⟶ 239:
|}
 
== Artisti principaliFormazione ==
;I Jacksons
* [[Michael Jackson]]: - [[canto|voce principale]], [[pianofortecoreografo]]
* [[Jackie Jackson]]: voce, [[percussioni]]
* [[TitoJackie Jackson]]: - voce, [[chitarra elettrica|chitarrapercussioni]]
* [[MarlonTito Jackson]]: - voce, [[chitarra elettrica]]
* Marlon Jackson - voce
* [[Randy Jackson (The Jacksons)|Randy Jackson]]: - voce, [[pianoforte]], [[congasconga]], [[Tastiera elettronica|tastiere]]
;Band
* David Williams – chitarra
* Bill Wolfer – [[sintetizzatore]]
* Mike McKinney – [[basso elettrico|basso]]
* [[Jonathan Moffett]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Wesley Phillips, Cloris Grimes, Alan (Funt) Prater, Roderick (Mac) McMorris – [[Corno (strumento musicale)|corni]]
;Gruppo spalla
* [[Stacy Lattisaw]]
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|musicaJackson 5}}
{{portale|Michael Jackson|musica}}
 
[[Categoria:Tour musicali del 1981]]