Flanger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiunta: de, nl, en
m Note: Ref
 
(58 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|tecnologia audiovideo|arg2=fisica|ottobre 2016}}
{{musica}}
{{S|tecnologia audiovideo|fisica}}
Il '''flanger''' è un [[effetto musicale]] elettronico realizzato mediante l'impiego di una linea di ritardo, con tempi sensibilmente elevati (fino a qualche decina di ms[[Secondo|millisecondi]]), attraverso la qualecui viene fatto passare il segnale da trattare. Il segnale così ritardato viene miscelato col segnale originale, dando luogo alla cancellazione di quelle frequenze che si trovano in opposizione di fase (effetto [[Comb filter]], o Filtro a Pettine, per la caratteristica forma del segnale così trattato, quando osservato all'[[analizzatore di spettro]]).
 
Il suono così risultante presenta picchi di risonanza e punti di assenza del segnale audio; modulando il tempo di ritardo della linea di ritardo mediante un [[Oscillatore a bassa frequenza|LFO]] con periodo molto lungo (sotto il secsecondo), l'effetto sarà di evanescenza sull'intera gamma dello spettro audio, simile al [[rumore (acustica)|rumore]] di un aereo a reazione che passa nelle vicinanze.
 
Ulteriormente, introducendo una data percentuale di [[retroazione]] ''([[feedback]])'' sulla linea di ritardo, dati i tempi molto lunghi impiegati, si produrràproduce un aumento del Q nei picchi[[fattore di risonanza,merito]] ("''Q''") giungendo progressivamente ad un effetto [[effetto Larsen]]. In queste condizioni, il suono trattato dal flanger<ref>{{Cita web|url=https://manualsnet.com/boss/flanger|titolo=Free Boss Flanger Users Manuals PDF Download {{!}} Manualsnet|sito=manualsnet.com|lingua=en|accesso=2022-10-05}}</ref> risulterà molto filtrato e tendenzialmente metallico.
 
Deve il suo nome alla tecnica con lacui qualevenne furealizzato, inventatoper casuale scoperta, negli [[Anni 1950|anni cinquanta]]: il tecnico del suono, riproducendoLarry unLevine<ref>{{Cita nastroweb|url=https://studioelectronics.biz/flanging/|titolo=Larry conLevine parteinventa dellail registrazioneflanger}}</ref>, inper corso,rinforzare premevail coltono ditodi pollicevoce ildella rullocantante pressoreToni inFisher gommanel brano (''pinchThe Big rollerHurt''), delriprodusse registratorein sincrono imperfetto due copie dello stesso nastro con due registratori, flettendonepremendo con un dito la flangia (''(flanging)'') leggermentedella labobina posizionedebitrice edi causandouno undei disallineamentodue delleper pisteprovocare rispettoun allaritardo testinadi fase. La miscelazione deldelle suonodue originaletracce eaudio dicosì quellosfasate trattato, davadiede origine all'effetto in questione.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=IlE6eHEENg4|titolo=Toni Fisher - The big hurt}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Tremolo (musica)]]
* [[Riverbero]]
* [[EcoDelay]]
* [[Chorus (effetto)]]
* [[Vibrato]]
* [[Phaser (musica)]]
* [[Pitch shift]]
* [[Leslie (musica)]]
* [[Distorsore]]
* [[Overdrive (musica)|Overdrive]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Tecnologia musicale]]
 
[[Categoria:TecnologiaEffetti musicalemusicali]]
[[de:Flanger]]
[[en:Flanging]]
[[nl:Flanger]]