Cimone (comune): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix template {{sezione vuota}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cimone
|Nome ufficiale =
|Panorama = Covelo di Cimone - Scorcio 01.jpg
|Didascalia = Scorcio di Covelo, sede municipale del comune
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Cimone-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Trento
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Covelo (sede comunale), Petrolli, Cimoneri, Pietra, Costa, Gazi, Buzzi, Finestrella, Frizzi, Battistoni, Pifferi
|Divisioni confinanti = [[Aldeno]], [[Cavedine]], [[Garniga Terme]], [[Pomarolo]], [[Trento]], [[Villa Lagarina]]▼
|Lingue = ▼
|Gradi giorno = 3218▼
|Nome abitanti = cimoneri (''zimonèri'')▼
|Patrono = [[san Rocco]]▼
▲|Divisioni confinanti=[[Aldeno]], [[Cavedine]], [[Garniga Terme]], [[Pomarolo]], [[Trento]], [[Villa Lagarina]]
|Festivo = 16 agosto▼
▲|Lingue=
|
|PIL procapite = ▼
▲|Zona sismica=4
|Mappa = Map of comune of Cimone (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 2023.
▲|Gradi giorno=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cimone<br />nella provincia autonoma di Trento▼
▲|Nome abitanti=cimoneri (''zimonèri'')
▲|Patrono=[[san Rocco]]
▲|Festivo=16 agosto
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Cimone (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy).png
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cimone<br />nella provincia autonoma di Trento
}}
'''Cimone''' (''Zimón'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{
== Geografia fisica ==
[[File:Covelo di Cimone, chiesa di San Rocco 02.jpg|thumb|upright=1|left|Scorcio con la [[Chiesa di San Rocco (Cimone)|chiesa di San Rocco]] e, sullo sfondo, il vecchio campanile]]
▲{{...|centri abitati|arg2=geografia}}
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Storia ==
Il nome originario del paese era Cimono, parola che forse sta ad indicare cima o sommità dei monti.
Si hanno notizie della comunità di Cimone fin dal [[1180]] quando [[Aldrighetto di Castelbarco]] inviò sul [[monte Bondone]] un boscaiolo di nome Menego ''(Domenico)'' con il preciso compito di abbattere alberi e procedere alla costruzione di un maso in quelle località.
Dal [[1456]] al [[1842]] Cimone fece parte del [[Feudo di Castellano|Feudo lodronico di Castellano e Castelnuovo]].
==
; Stemma
=== La "barcarola" ===▼
{{citazione|Scudo d'argento, alla [[Torre (araldica)|torre]] al naturale, merlata e finestrata, con portone aperto; al capo di rosso, caricato da [[Colomba (araldica)|colomba]] recante nel becco ramoscello d'ulivo. Esternamente corona da Comune, ramo d’alloro fruttato, ramo di quercia fruttato con nastro azzurro legante con fiocco i due rami e recante la scritta ''{{maiuscoletto|in pace omnes artes}}''.|Art. 6, c. 2 dello Statuto comunale}}
L'evento più caratteristico organizzato dalla comunità di Cimone è sicuramente la "Barcarola". A partire dal [[1900]], la manifestazione viene celebrata regolarmente ogni 25 anni e consiste nella costruzione di una barca che viene trainata da due coppie di buoi e fatta sfilare attraverso le frazioni del comune. La barcarola è guidata da un capitano e trasporta marinai, schiavi e guardie vestiti in abiti ottocenteschi. La Barcarola viene organizzata per commemorare i cimoneri che ad inizio Novecento furono costretti ad emigrare in [[America]] in cerca di un lavoro a causa della miseria.▼
; Gonfalone
Nelle edizioni più recenti il trattore ha sostituito completamente i buoi.▼
{{citazione|Drappo rettangolare cm 100 × 200, a tre code con frange, caricato nel centro dallo stemma comunale con scritto sopra "Comune di Cimone” di colore
verde.|Art. 6, c. 3 dello Statuto comunale}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Il Comun Comunale ===▼
=== Architetture religiose ===
Cimone è uno dei sette comuni lagarini che facevano parte dell'antica istituzione amministrativa del Comun Comunale Lagarino. Attualmente il Comun Comunale rimane vivo nella memoria degli abitanti dei diversi comuni attraverso la manifestazione denominata "Comun Comunale - I Giochi e la regola". Questa festa si svolge tutti gli anni tra l'ultima settimana di maggio e la prima settimana di giugno e si svolge ogni anno nell'uno o nell'altro dei sette comuni partecipanti che sono: [[Aldeno]], Cimone, [[Isera]], [[Nogaredo]], [[Nomi (Italia)|Nomi]], [[Pomarolo]], [[Villa Lagarina]]. La manifestazione rievoca le antiche vicende del periodo medievale ed è incentrata su suggestivi giochi attorno ai quali ruotano spettacoli, musiche e danze.▼
* [[Chiesa di San Rocco (Cimone)|Chiesa di San Rocco]], chiesa parrocchiale che risale al [[XIX secolo]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cimone (TN)}}
=== Tradizioni e folclore ===
▲==== La "barcarola" ====
▲L'evento più caratteristico organizzato dalla comunità di Cimone è sicuramente la "Barcarola". A partire dal [[1900]], la manifestazione viene celebrata regolarmente ogni 25 anni e consiste nella costruzione di una barca che viene trainata da due coppie di buoi e fatta sfilare attraverso le frazioni del comune. La barcarola è guidata da un capitano e trasporta marinai, schiavi e guardie vestiti in abiti ottocenteschi. La Barcarola viene organizzata per commemorare i cimoneri che ad inizio Novecento furono costretti ad emigrare in [[America]] in cerca di un lavoro a causa della miseria.
▲Nelle edizioni più recenti il trattore ha sostituito completamente i buoi.
▲==== Il Comun Comunale ====
▲Cimone è uno dei sette comuni lagarini che facevano parte dell'antica istituzione amministrativa del Comun Comunale Lagarino. Attualmente il Comun Comunale rimane vivo nella memoria degli abitanti dei diversi comuni attraverso la manifestazione denominata "Comun Comunale - I Giochi e la regola". Questa festa si svolge tutti gli anni tra l'ultima settimana di maggio e la prima settimana di giugno e si svolge ogni anno nell'uno o nell'altro dei sette comuni partecipanti che sono: [[Aldeno]], Cimone, [[Isera]], [[Nogaredo]], [[Nomi (Italia)|Nomi]], [[Pomarolo]], [[Villa Lagarina]]. La manifestazione rievoca le antiche vicende del periodo medievale ed è incentrata su suggestivi giochi attorno ai quali ruotano spettacoli, musiche e danze.
== Economia ==
Riga 65 ⟶ 72:
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
==Note==
Riga 71 ⟶ 78:
== Bibliografia ==
* {{cita news|autore= Paolo Cont
== Altri progetti ==
Riga 77 ⟶ 84:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
[[Categoria:
| |||