Ferri-kaersutite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
Corretto: "contenente"
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nomeminerale = Ferri-kaersutite
|immagine =
|classificazione = 9.DE.15<ref name="Classificazione">{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=9&b=D&c=E |titolo= Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic double chains, Si<sub>4</sub>O<sub>11</sub>; Clinoamphiboles |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 19 maggio 2025}}</ref>
|classificazione =
|edizionestrunz = 10
|formula = NaCa<sub>2</sub>(Mg<sub>3</sub>Fe<sup>3+</sup>Ti)(Si<sub>6</sub>Al<sub>2</sub>)O<sub>22</sub>O<sub>2</sub><ref name="Lista IMA">{{cita web |lingua= en |autore= Malcolm Back ''et al'' |url= https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-03).pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250322224225/https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-03).pdf |titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 |editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero |data= marzo 2025 |accesso= 19 maggio 2025}}</ref>
|formula = {{chem|NaCa|2|(Mg|3|Fe|3+|Ti)Si|6|Al|2|O|22|O|2}}<ref name="Williams_p1245">{{Cita|Williams|p. 1245}}</ref>
|gruppo = trimetrico<ref name="Williams_p1245">{{Cita|Williams|p. 1245}}.</ref>
|sistema = [[sistemaSistema monoclino|monoclino]]<ref name="Williams_p1245Atlas" />
|classe = prismatica<ref name="Williams_p1245" />
|parametri = a = 9,8378(8)&nbsp; [[Ångström|Å]], b = 18,0562(9)&nbsp; Å, c = 5,3027(4)&nbsp; Å, β = 105,199(9)°, V = 908,99 ų, Z = 2<ref name="Williams_p1245" />
|puntuale = 2/''m''<ref name="Williams_p1245" />
|spaziale = ''C''2C2/''m'' (nº 12)<ref name="Williams_p1245Atlas" />
|densitacalcolata =
|valoredurezza =
|tiposfaldatura = perfetta secondo {110}<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Ferri-kaersutite | titolo= Ferri-kaersutite | sito= mineralienatlas.de | accesso= 19 maggio 2025 | lingua= de}}</ref>
|tiposfaldatura =
|tipofrattura =
|coloreminerale = marrone<ref name="Mindat">{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-42829.html |titolo= Ferri-kaersutite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 19 maggio 2025}}</ref>
|coloreminerale =
|tipolucentezza = vitrea<ref name="Mindat"/>
|tipoopacita = trasparente<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/ferri-kaersutite.pdf | titolo= Ferri-kaersutite | accesso= 19 maggio 2025 | lingua= en}}</ref>
|tipoopacita =
|coloreriflessi =
|tipodiffusione = rara
}}
 
La '''ferri-kaersutite''' (simbolo IMA: ''Fkrs''<ref>{{cita pubblicazione |titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols |autore= Laurence N. Warr |rivista= Mineralogical Magazine |volume= 85 |anno= 2021 |pp= 291-320 |lingua= en |doi= 10.1180/mgm.2021.43 |url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf |accesso= 19 maggio 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250209220056/https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf}}</ref>) è un raro [[minerale]] del [[supergruppo dell'anfibolo]], all'interno del quale viene collocato nel "gruppo degli anfiboli con <sup>W</sup>(O)-dominante" e da lì ai minerali del "gruppo contenente la radice ''kaersutite'' nel nome"; essendo un [[anfibolo]], appartiene agli [[inosilicati]] e pertanto alla famiglia minerale dei "silicati"; possiede composizione chimica NaCa<sub>2</sub>(Mg<sub>3</sub>Fe<sup>3+</sup>Ti)(Si<sub>6</sub>Al<sub>2</sub>)O<sub>22</sub>O<sub>2</sub>.<ref name="Lista IMA"/>
La '''ferri-kaersutite''' è un minerale, un [[anfibolo]] appartenente al [[gruppo degli ossi-anfiboli]]<ref name="Hawthorne_p2040">{{Cita|Hawthorne|p. 2040}}</ref>.
 
La ferri-kaersutite è definita con:<ref name="Mindat"/>
È stata scoperta sugli [[Harrow Peaks]] nella [[Terra della regina Victoria]] in [[Antartide]]<ref name="Williams_p1245" />.
* [[sodio]] dominante in posizione A
* [[magnesio]] dominante in posizione C<sup>2+</sup>
* [[ferro]] dominante in posizione C<sup>3+</sup>
 
== MorfologiaEtimologia e storia ==
La ferri-kaersutite è stata inizialmente trovata nel [[cono vulcanico]] di Deeti, nella provincia della Rift Valley, in Kenya e classificata con il numero IMA2011-035. Questo materiale è stato successivamente rinominato [[osso-magnesio-hastingsite]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore= A.N. Zaitsev | etal= si |anno=2013 |titolo=Oxo-magnesio-hastingsite, NaCa<sub>2</sub>(Mg<sub>2</sub>Fe<sup>3+</sup><sub>3</sub>)(Al<sub>2</sub>Si<sub>6</sub>)O<sub>22</sub>O<sub>2</sub>, a new anhydrous amphibole from the Deeti volcanic cone, Gregory rift, northern Tanzania |rivista=Mineralogical Magazine |volume=77 |pp=2773-2792 |lingua=en |doi=10.1180/minmag.2013.077.6.06 |cid=Zaitsev}}</ref> in seguito al rapporto sulla nomenclatura degli anfiboli del 2012. La ferri-kaersutite è stata pubblicata in seguito al suo ritrovamento a Harrow Peaks nella [[Terra della regina Victoria]] in [[Antartide]].<ref name="Williams_p1245"/><ref>{{cita pubblicazione | url= https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.2138/am-2016-5204/html | autore= Silvia Gentili | etal= si | anno= 2016 | titolo= Ferri-kaersutite, NaCa<sub>2</sub>(Mg<sub>3</sub>TiFe<sup>3+</sup>)(Si<sub>6</sub>Al<sub>2</sub>)O<sub>22</sub>O<sub>2</sub>, a new oxo-amphibole from Harrow Peaks, Northern Victoria Land, Antarctica | rivista= American Mineralogist | volume= 101 | numero= 2 | pp= 461-468 | doi= 10.2138/am-2016-5204 | accesso= 19 maggio 2025 | lingua= en}}</ref>
{{...|mineralogia}}
 
== Classificazione ==
La ferri-kaersutite è stata approvata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) nel 2014,<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-42829.html#autoanchor3 |titolo= IMA Classification of Ferri-kaersutite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 19 maggio 2025}}</ref> quindi non è elencata nella classica [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'IMA fino al 2009.<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 19 maggio 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref>
 
Il minerale è presente nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat''; qui la ferri-kaersutite si trova nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina del minerale, in modo tale che la ferri-kaersutite possa essere trovata nella sezione "9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si<sub>4</sub>O<sub>11</sub>; clinoanfiboli" dove forma il sistema nº 9.DE.15 insieme ad altri 44 anfiboli.<ref name="Classificazione"/>
 
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la ferri-kaersutite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati"; qui è nella sezione in cui vengono raggruppati i minerali con struttura "[Si<sub>4</sub>O<sub>11</sub>] a due bande 6-; gruppo degli anfiboli; Ca2-anfiboli" dove forma il sistema nº VIII/F.10.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VIII/F#10 | titolo= Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/F Ketten- und Bandsilikate | sito= mineralienatlas.de | accesso= 19 maggio 2025 | lingua= de}}</ref>
 
== Abito cristallino ==
La ferri-kaersutite cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel [[gruppo spaziale]] ''C2/m'' (gruppo nº 12) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 9,8378(8) [[Ångström|Å]], b = 18,0562(9) Å, c = 5,3027(4) Å, β = 105,199(9)°, oltre ad avere 2 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Williams_p1245"/>
 
== Origine e giacitura ==
La ferri-kaersutite è stata trovata in [[Xenolite|xenoliti]] del mantello [[Femico|ultrafemico]] in rocce mafiche alcaline; la [[paragenesi]] è con [[forsterite]], [[diopside]] e [[Spinello (mineralogia)|spinello]] contenente [[cromo]].<ref name="Handbook"/>
{{...|mineralogia}}
 
Il minerale è molto raro ed è stato trovato solo in pochi siti sparsi per il mondo: oltre alla già citata [[località tipo]] Harrow Peaks ({{coord|-74.02785|164.47466}}) (Terra della regina Victoria, Antartide),<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/loc-263039.html |titolo= Harrow Peaks, Victoria Land, Eastern Antarctica, Antarctica |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 19 maggio 2025}}</ref> ci sono stati ritrovamenti anche: nelle cave di "Lafarge Montreal East" (nella regione di [[Montréal (regione)|Montréal]]) e di "Poudrette" (a [[Mont-Saint-Hilaire]], nel [[Montérégie]]), entrambe in Canada; a [[Moultonborough]] ([[Contea di Carroll (New Hampshire)|contea di Carroll]], nel [[New Hampshire]] - Stati Uniti); nel fiordo di [[Kangerlussuaq (Qaasuitsup)|Kangerlussuaq]] (Groenlandia); nel [[distretto di Prakasam]] (India); sul massiccio di Ozren (Bosnia ed Erzegovina); a [[Bell (Mayen-Coblenza)|Bell]], [[Nickenich]] ed [[Ettringen (Renania-Palatinato)|Ettringen]] (Germania); a [[Sintra]] (Portogallo).<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-42829.html#themap |titolo= Localities for Ferri-kaersutite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 19 maggio 2025}}</ref>
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
La ferri-kaersutite si presenta in cristalli prismatici di dimensioni fino a 200 [[Micrometro (unità di misura)|μm]].<ref name="Handbook"/> Il minerale è trasparente<ref name="Handbook"/>, [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] vitrea e colore marrone.<ref name="Mindat"/>
 
== Minerali correlati ==
Simile alla ferri-kaersutite, ma non ancora approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale, è la ''potassic-ferri-kaersutite''; possiede composizione chimica KCa<sub>2</sub>(Mg<sub>3</sub>Fe<sup>3+</sup>Ti)(Si<sub>6</sub>Al<sub>2</sub>)O<sub>22</sub>O<sub>2</sub> nella quale si può vedere che il sodio della ferri-kaersutite è sostituito dal [[potassio]], dominante in posizione A.<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-56145.html |titolo= Potassic-ferri-kaersutite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 21 maggio 2025}}</ref>
 
== Note ==
Riga 35 ⟶ 57:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |cognome1=HawthorneWilliams |nome1=FrankPeter CA. |cognome2=ObertiHatert |nome2=RobertaFrédéric |cognome3=HarlowPasero |nome3=George E.Marco |cognome4=MareschMills |nome4=WalterStuart VJ. |cognome5anno=Martin2014 |nome5titolo=RobertCNMNC F.Newsletter |cognome6=Schumacher22 |nome6rivista=JohnMineralogical C.Magazine |cognome7volume=Welch78 |nome7numero=Mark D.5 |annopagine=20121241-1248 |titololingua=Nomenclature of the amphibole supergroupen |rivistaurl=American Mineralogisthttp://nrmima.nrm.se//CNMNC%20NEWSLETTER%2022.pdf |volumeaccesso=9720 febbraio 2015 |paginecid=2031-2048Williams |urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20150220174755/http://pubsites.uwsnrmima.edunrm.ause/ima-cnmnc/HawthorneCNMNC%20et20NEWSLETTER%20al%202012%20amphibole%20nomenclature%20report2022.pdf |doidataarchivio=10.2138/am.2012.427620 |lingua=inglesefebbraio |accesso=26 settembre 20142015 |cidurlmorto=Hawthorne}}
 
* {{Cita pubblicazione |cognome1=Williams |nome1=P. A. |cognome2=Hatert |nome2=F. |cognome3=Pasero |nome3=M. |cognome4=Mills |nome4=S. J. |anno=2014 |titolo=CNMNC Newsletter 22 |rivista=Mineralogical Magazine |volume=78 |numero=5 |pagine=1241-1248 |lingua=en |url=http://nrmima.nrm.se//CNMNC%20NEWSLETTER%2022.pdf |accesso=20 febbraio 2015 |cid=Williams}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url= http://www.mindat.org/min-42829.html |Mindat titolo= Ferri-kaersutite | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | lingua= en}}
 
{{Supergruppo dell'anfibolo}}
Riga 45 ⟶ 69:
 
[[Categoria:Anfibolo]]
[[Categoria:Minerali dell'alluminio]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali del ferro]]
[[Categoria:Minerali del magnesio]]
[[Categoria:Minerali del sodio]]
[[Categoria:Minerali del titanio]]