Nanno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
m Annullata la modifica di 46.226.205.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
 
(29 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 20:
| Data istituzione =
| Altitudine =
| Superficie = 4.3
| Note superficie =
| Abitanti = 591
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
| Aggiornamento abitanti = 31-12-2015
| Sottodivisioni = [[Portolo]] (''Pòrtol'' in noneso)<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>)
| Divisioni confinanti = [[Cles]], [[Flavon]], [[Predaia]], [[Tassullo]], [[Terres]], [[Tuenno]]
| Targa = TN
| Zona sismica = 4
| Gradi giorno = 3250
| Diffusività =
| Nome abitanti = nannini
| Patrono = [[San Biagio vescovo e martire|san Biagio]]
Riga 41 ⟶ 37:
}}
 
'''Nanno''' (''Nan''<ref>{{Cita libro |titolo = Vocabolario anaunico e solandro |nome = Enrico |cognome = Quaresima |wkautore = Enrico Quaresima |editore = Leo S. Olschki |città = Firenze |anno = 1991 |annooriginale = 1964 |p = XXIV |ISBN = 88-222-0754-8}}</ref> in [[nonesDialetto noneso|noneso]]<ref name=toponomastica>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=437 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/437 }}</ref>) è stato un [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[provincia di Trento]].
 
Dal 1º gennaio 2016 il comune, con [[Tassullo]] e [[Tuenno]], forma il nuovo comune di [[Ville d'Anaunia]].
 
== Storia ==
I primi abitanti si possono far risalire al neolitico. In seguito si stanziarono popolazioni ibero-liguri che provenivano dal sud. Si susseguirono i reti e verso il 16 a. C. i [[Civiltà romana|Romani]]. Ne fanno fede i numerosi ritrovamenti archeologici (monete, fibule, frecce) trovate in zona Castrum Anagnis (= Nanno) o anche il Castelliere di Portolo. Verso il 400 d. C. si ebbe l’evangelizzazione cristiana. La storia di Nanno è un alternarsi di vicende, di guerre, devastazioni, pestilenze. Ma, la vita del paese, le condizioni economiche erano tipiche di un’agricoltura primitiva. Nanno ebbe un periodo di splendore con la costruzione del [[Castel Nanno]] e tutte le vicende dei [[Madruzzo]].<ref name="comune.villedanaunia.tn.it">{{Cita web|url=https://www.comune.villedanaunia.tn.it/Vivere-nelle-Ville/Servizi-sul-territorio/Scoprire-le-Ville/Le-8-Ville/Nanno|titolo=Nanno / Le 8 Ville / Scoprire le Ville / Servizi sul territorio / Vivere nelle Ville / Comune di Ville d'Anaunia - Comune di Ville d'Anaunia|sito=www.comune.villedanaunia.tn.it|accesso=27 settembre 2024}}</ref>
{{...|centri abitati|arg2=storia}}
 
Importanza notevole ebbe nel 1855 la costruzione dell’acquedotto dei quattro Comuni, nel 1895 la prima Società Cooperativa per i prodotti agricoli e nel 1907 la Cantina Sociale di Portolo.
 
Nel 1907 si fonda la Cassa Rurale di Nanno e nel 1911 il Consorzio Elettrico. Siamo nell’era moderna.<ref name="comune.villedanaunia.tn.it"/>
 
È citato da [[Paolo Diacono]] nella sua ''[[Historia Langobardorum]]'', libro III, capitolo 9.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Nanno erano stati approvati con D.G.P. del 19 gennaio 1990 n. 148.<ref>''Adozione stemma a gonfalone del Comune di Nanno'', in ''Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige'' n. 9 del 27/02/1990, pp. 784-785.</ref>
;Stemma
{{Citazione|Di rosso alla torre medievale d'argento, finestrata di nero, circondata da una palizzata del primo. Corona: Murale di Comune. Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legate da un nodo d'argento e di rosso.}}
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo rosso, al merlo alla guelfa e base di bianco, del rapporto di 20/33 pendente da un bilico, bordato e frangiato d'argento, caricato al centro dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti, sovrastante la dicitura lineare in argento Comune di Nanno. Il bilico sarà unito all'asta, foderata da una guaina di velluto rosso ornata da una spirale in bullette d'argento, mediante un cordone a nappe, dello stesso.}}
Il gonfalone, benché approvato, non è mai stato utilizzato.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Chiesa parrocchiale: costruita nel [[1952]]Chiesa aldi postoSan dellaBiagio precedente(Ville dad'Anaunia)|Chiesa C.di KellerSan eBiagio]], E.ricostruita Taddei,a lametà nuovadel chiesa[[XX èsecolo]] in stile neoclassico. All'interno troviamo la Via crucis di C. Poli e gli affreschi di Carlo Bonacina. Conserva il campanile originale del [[XVI secolo]].
* [[Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (Ville d'Anaunia)|Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano]].
* [[Castel Nanno]], menzionato la prima volta nel XII secolo. L'aspetto attuale risale al XVI secolo.
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Società ==
Riga 63 ⟶ 74:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Nanno è posizionato al centro della [[Val di Non]], fra le forre dei torrenti [[Torrente noce|Noce]] e [[Torrente Tresenga|Tresenga]].{{...|centri abitati d'Italia}}
{{...|centri abitati}}
 
=== Clima ===
Riga 85 ⟶ 96:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Nanno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|Trentino-Alto Adige}}