Robecco d'Oglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix template {{sezione vuota}} |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(36 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Cremona}}
{{F|centri abitati della Lombardia|gennaio 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Robecco d'Oglio
|Panorama = Villa Barni della Scala.jpg
|Didascalia = [[Villa Barni
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Robecco d'Oglio-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Cremona
|Amministratore locale = Marco Romeo Pipperi<ref>{{cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20230514/scrutiniGI030260820|titolo=Comune di ROBECCO D?OGLIO affluenza e risultati|accesso=15 maggio 2023}}</ref><!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica
|Data elezione =
|Partito 2 =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Monasterolo (Robecco d'Oglio)|Monasterolo]], [[Gallarano]]▼
|Divisioni confinanti = [[Corte de' Cortesi con Cignone]], [[Corte de' Frati]], [[Olmeneta]], [[Pontevico]] (BS)
|Gradi giorno = 2479▼
|Nome abitanti = robecchesi▼
▲|Sottodivisioni=[[Monasterolo (Robecco d'Oglio)|Monasterolo]], [[Gallarano]]
▲|Divisioni confinanti=[[Corte de' Cortesi con Cignone]], [[Corte de' Frati]], [[Olmeneta]], [[Pontevico]] (BS), [[Pozzaglio ed Uniti]], [[Verolavecchia]] (BS)
|Festivo = 3 febbraio▼
▲|Zona sismica=4
|PIL = ▼
▲|Gradi giorno=
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Map of comune of Robecco d'Oglio (province of Cremona, region Lombardy, Italy).svg▼
▲|Nome abitanti=robecchesi
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Robecco d'Oglio nella provincia di Cremona▼
▲|Patrono=San Biagio
▲|Festivo=3 febbraio
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Robecco d'Oglio (province of Cremona, region Lombardy, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Robecco d'Oglio nella provincia di Cremona
}}
'''Robecco d'Oglio''' (''Rubèch'' in [[dialetto cremonese]]<ref>{{
In [[Civiltà romana|epoca romana]] da Robecco d'Oglio passava la ''[[via Brixiana]]'', [[Strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] che metteva in comunicazione il porto fluviale di [[Cremona]] (lat. ''Cremona''), che si trovava lungo il fiume [[Po]] (lat. ''Padus''), con [[Brescia]] (lat. ''[[Brixia (archeologia)|Brixia]]''), da cui passavano diverse [[strade romane]] che si diramavano verso l'intera [[Gallia Cisalpina]] (lat. ''Gallia Cisalpina'').<ref>{{Cita web|url=https://www.romanoimpero.com/2020/05/via-brixiana.html|titolo=VIA BRIXIANA}}</ref>
Nel [[1185]] venne fatto [[borgo franco]] dalla [[città]] di Cremona, ricevendo notevoli privilegi in cambio di fedeltà assoluta alla politica decisa dalla città, tanto che due anni più tardi venne costruito il [[castello]] a difesa del territorio posto verso Brescia. A confermare l'importanza strategica del comune nel [[Basso Medioevo]], vi è la firma di un trattato di pace tra il [[Podestà (medioevo)|podestà]] di Cremona e quelli di [[Brescia]], [[Mantova]] e [[Verona]] nell'attuale [[Chiesa dei Santi Giuseppe e Biagio]], datata al 1306.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.robeccodoglio.cr.it/c019085/zf/index.php/storia-comune|titolo=Storia del Comune}}</ref>
===Simboli===
▲'''Robecco d'Oglio''' (''Rubèch'' in [[dialetto cremonese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 543}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.328 abitanti della [[provincia di Cremona]], in [[Lombardia]].
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 24 agosto 1928<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1966 |titolo= Robecco d'Oglio |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 29 novembre 2023 }}</ref>: ''d'oro, alla [[Colomba (araldica)|colomba]] [[Attributi araldici di azione#Sorante|sorante]], al naturale, attraversante sulla fascia diminuita di rosso. Ornamenti esteriori da Comune''. Il gonfalone è un drappo rettangolare di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Torre (iniziata nel 1853 con completamento della guglia nel 1932);
* [[Chiesa dei Santi Giuseppe e
* [[Villa Barni Della Scala]] (sede Municipio) col suo parco storico (risalente al 1600);
* Villa Visconti di Marcignago (ora residenza privata);
* Resti del Torrione di Monasterolo (risalente all'anno 1000);
* Villa Grasselli a Monasterolo (ora residenza privata)
* [[Oglio|Fiume Oglio]] ([[Parco dell'Oglio Nord|Parco Oglio Nord]]).
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===▼
{{Demografia/Robecco d'Oglio}}▼
== Geografia antropica ==
Riga 51 ⟶ 59:
* [[Monasterolo (Robecco d'Oglio)|Monasterolo]]
* [[Gallarano]]
▲== Società ==
▲=== Evoluzione demografica ===
▲{{Demografia/Robecco d'Oglio}}
== Amministrazione ==▼
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Stazione di Robecco-Pontevico Piazzale binari 20080820.jpg|left|thumb|Stazione di Robecco d'Oglio]]
Il comune di Robecco d'Oglio è servito dalla
Il comune è servito anche dall'[[Autostrada A21 (Italia)|Autostrada A21]] [[Strada europea E70|E70]] mediante lo svincolo di Pontevico - Robecco d'Oglio, posto nel territorio comunale di Pontevico, vicino la [[Frazione (geografia)|frazione]] di [[Chiesuola (Pontevico)|Chiesuola]].
▲== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|15 maggio [[2023]]
|in carica
|Marco Romeo Pipperi<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/73-robecco-d-oglio/85-amministrazione/|titolo=Amministrazione comunale Robecco d'Oglio}}</ref>
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
Riga 70 ⟶ 84:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Cremona}}
{{Parco dell'Oglio Nord}}
{{Via Brixiana}}
{{Portale|Lombardia}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Robecco d'Oglio| ]]
[[Categoria:Borghi franchi]]
|