Discharge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 9:
|nota genere3 = <ref name=Ondarock>{{cita web |url=http://www.ondarock.it/recensioni/2009_discharge.htm|lingua=en|titolo=DISCHARGE - Disentise|accesso=16 novembre 2010}}</ref>
|genere4 = Heavy metal
|genere5 = Speed metal
|nota genere4 = <ref name=AMG/><ref name=AMG2>[http://www.allmusic.com/album/grave-new-world-r78991 Grave New World - Discharge | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|anno inizio attività = 1977
Riga 20 ⟶ 21:
|didascalia = I Discharge a [[Roma]]
|url = http://thenightmarecontinues.yolasite.com
|numero totale album pubblicati = 2223
|numero album studio = 78 + 6 EP
|numero album live = 2
|numero raccolte = 13
}}
I '''Discharge''' sono un influente[[Gruppo musicale|gruppo]] [[hardcore punk]] [[Gran Bretagna|britannico]], che vanta di essere inventore del [[D-beat]].
 
==Storia del gruppo==
I Discharge si formarono nel [[1977]] con una formazione composta da [[Terry Roberts]] alalla [[cantoCanto|voce]], [[Tony Roberts]] e [[Roy Wainwright]] alla [[chitarra elettrica|chitarra]], [[Nigel Bamford]] al [[basso elettrico|basso]] e [[Akko (Discharge)|Akko]] alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]. Poco dopo, Nigel Bamford lasciò il gruppo e Wainwright si spostò al basso. Probabilmente il gruppo, all'epoca doveva avere sonorità molto più simili al [[Punkpunk rock]], ma riuscì a stampare solo un [[demo]] con questa formazione. Nel [[1979]], infatti, il cantante divenne [[Kelvin Morris]], mentre Terry andò a sostituire Akko alla batteria. Questa è considerata la classica formazione dei Discharge.
 
La chitarra pesante e distorta, ed il cantato anti-melodico e urlato di questa nuova formazione fecero diventare celebri i Discharge anche nella scena [[Speed thrash metal|speed metal]]. Il loro stile rimase comunque ancorato al [[punk rock|punk]], come dimostrano i testi [[anarchia|anarchici]] che puntavano sulla [[guerra fredda]] e sulla malattia sociale causata dal [[capitalismo]].
 
Nel [[1980]], i Discharge firmarono un contratto con la [[Clay Records]], con cui pubblicarono il [[Singolo discografico|singolo]] ''Realities of War''. Dopo la pubblicazione di un [[Extended play|EP]] nello stesso anno, i Discharge subirono alcuni cambiamenti nella formazione. Terry lasciò il gruppo per essere sostituito da [[Dave Ellesmere]] (già nei [[The Insane]]) poco prima della registrazione di ''Why''. Nel [[1982]], i Discharge pubblicarono un album intitolato ''[[Hear Nothing See Nothing Say Nothing]]'', che li fece entrare nelle classifiche del [[Regno Unito]]. L'EP ''Never Again'' vide però un altro cambio di formazione;, con [[Gary Maloney]] dei [[Varukers]] divenne, infatti, ilcome nuovo batterista. Roberts lasciò poco prima didell'EP ''Warning: Her Majesty's Government Can Seriously Damage Your Health''.<ref name=Guglielmi>{{cita libro|autore=Federico Guglielmi|titolo=Punk e Hardcore. Atlanti universali Giunti|editore=[[Giunti Editore]]|città=Firenze |anno= 1999|ISBN=88-09-21788-8}}</ref>. Molti vedono questo come il punto di transizione dall'hardcore punk al [[metal]], da molti definiti infatti [[crossover thrash]]. Un altro cambio avvenne nel [[1985]], con la pubblicazione di ''Ignorance''. Nel corso degli anni avvennero moltissimi altri cambi di formazione, che trasportarono il gruppo all'interno di un ''sound'' sempre più influenzato dal metal. Nel [[2002]], comunque, la formazione originale venne finalmente riunita per suonare sull'album ''[[Discharge (album)|Discharge]]''. I Discharge, dopo la pubblicazione dell'omonimo ultimo disco, hanno sostituito Cal con Rat, storico cantante dei Varukers. Hanno in seguito ripreso l'attività live e registrato due nuovi 7": lo split con gli spagnoli [[MG15]] e un EP dal titolo ''Beginning Of The End''.
 
==Formazione==
===ComponentiFormazione attualiattuale===
[[Immagine:Discharge2.jpg|thumb|Antony Martin a Roma.]]
* [[Jeff Janiak]] - [[cantoCanto|voce]]
* [[Tony "Bones" Roberts]] - [[chitarraChitarra elettrica|chitarra]]
* [[Terry "Tez" Roberts]] - chitarra
* [[Roy "Rainy" Wainright]] - [[bassoBasso elettrico|basso]]
* [[Dave Bridgwood]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
===Ex componenti===
Riga 79 ⟶ 80:
*2002 - ''[[Discharge (album)|Discharge]]''
*2008 - ''[[Disensitise]]''
*2016 - ''[[End of Days (album)|End of Days]]''
 
===Album live===
*1989 - ''[[Live at The City Garden New Jersey|Live 1983]]''
*1989 - ''[[Live at The City Garden New Jersey]]''
*1990 - ''[[The Nightmare Continues... Live]]''
 
===Compilation===
*1984 - ''[[Punk and Destroy]]''
*1984 - ''[[Never Again (album)|Never Again]]''
*1987 - ''[[1980-1986]]''
*1992 - ''[[Protest & Survive 1980-1984]]''
*1995 - ''[[The Clay Punk Singles Collection]]''
*1997 - ''[[Vision of War]]''
*1999 - ''[[Free Spech for the Dumb]]''
*1999 - ''[[Hardcore Hits]]''
*2002 - ''[[Decontrol: The Singles]]''
*2004 - ''[[Society's Victims]]''
*2008 - ''[[Apocalypse Now (album)|Apocalypse Now]]''
*2008 - ''[[Early Demo's]]''
*2008 - ''[[War Is Hell (Discharge)|War Is Hell]]''
===EP===
*1980 - ''[[Realities of War]]''
*1980 - ''[[Fight Back]]''
*1980 - ''[[Decontrol]]''
*1983 - ''[[Never Again (EP)|Never Again]]''
*1983 - ''[[Warning: Her Majesty's Government Can Seriously Damage Your Health]]''
*1985 - ''[[Ignorance (Discharge)|Ignorance]]''
===Singoli===
*1982 - ''State Violence, State Control''
Riga 112 ⟶ 114:
*2016 - New World Order
===Split===
*2005 - ''[[Discharge + MG 15]]''
===Demo===
*1978 - ''1978 demo''
Riga 120 ⟶ 122:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Marco Aspesi|autore2=Stefano Ceroni|autore3=Luca Collepiccolo|autore4=Teo Segale|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001)|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia |anno= 2001}}
* {{cita libro|autore=Federico Guglielmi|titolo=Punk e Hardcore. Atlanti universali Giunti|editore=[[Giunti Editore]]|città=Firenze |anno= 1999|ISBN=88-09-21788-8}}
* {{cita libro||titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|editore=ABC-CLIO|autore=William Phillips|autore2=Brian Cogan|anno=2009|lingua=inglese|isbn=9780313348013}}
 
== Voci correlate ==
* [[D-beat]]
* [[Hardcore punk]]
* [[Crossover thrash]]
* [[Crust punk]]
* [[Grindcore]]
* [[Street punk]]
* [[Punk rock]]
* [[Origini del punk rock]]
* [[Oi!]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Discharge|commons_preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://thenightmarecontinues.yolasite.com/|Sito ufficiale}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|Heavy metal|punk}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali anarcho punk]]