Proteste in Moldavia del 2015-2016: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolti tag inesistenti
Correggo link
 
(50 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Sommossa
|Nome del conflitto = Proteste in Moldavia del 2015-2016
|Immagine = Protestul Platformei „DA” (5 aprilie 2015).jpg
|Didascalia = Protesta a [[ChisinauChișinău]], 5 aprile
|Data = 27 marzo 2015- 13 novembre 2016
|Luogo = [[ChisinauChișinău]] <br />
Diaspora: [[Bucarest]], [[Parigi]], [[Vicenza]] etc.
|Casus = <nowiki />
Riga 12:
* Corruzione politica
* [[Scandalo di frode bancaria in Moldavia]]
* Espulsione di [[George Simion]]
|Esito = <nowiki></nowiki>
* Dimissioni di [[Chiril Gaburici]]<ref>{{Cita web|url=http://www.dw.com/en/moldovan-prime-minister-gaburici-resigns/a-18513146|titolo=Moldovan Prime Minister Gaburici resigns|opera=Deutsche Welle|data=12 giugno 2015}}</ref>
* [[Valeriu Streleț|Governo Streleț]] dimesso dal Parlamento<ref>{{Cita web|url=https://news.yahoo.com/moldovan-pm-says-wont-resign-ahead-confidence-vote-094738748.html|titolo=Moldovan Parliament dismisses govt, bringing instability|opera=Yahoo! News|autore=Corneliu Rusnac|data=29 ottobre 2015}}</ref>
* Crisi politica del 2016
|Schieramento1 = Blocco dell' Unità Nazionale<br />Lista[[Piattaforma civicadella Dignità e della Verità]]<br />Anti-comunisti e anti-russi <br />Attivisti filo-romeni<br />DimostrantiManifestanti anti-governativi
|Schieramento2 = Governo della Moldavia<br />[[Presidente della Moldavia]]<br />Ministero degli Affari Esteri
|Comandante1 = '''Leader della Lista DA:'''
Riga 23:
* Vasile Năstase
*Valentin Dolganiuc
'''Attivisti unionisti e filo-romeni:''' [[George Simion]], Vitalia Pavlicenco, Anatol Petrencu,<ref>{{Cita web|url=http://www.activenews.ro/video/Marea-Adunare-Nationala-de-la-Chisinau.-Mii-de-persoane-au-strigat-Unire-120008|titolo=Marea Adunare Naţională de la Chişinău. Mii de persoane au strigat "Unire"!|opera=Active News|cognome=Matei|nome=Tudor|data=5 luglio 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614195037/https://www.activenews.ro/video/Marea-Adunare-Nationala-de-la-Chisinau.-Mii-de-persoane-au-strigat-Unire-120008|urlmorto=sì}}</ref> Valeriu Saharneanu, Val Butnaru, Mihai Cimpoi, Ion Negrei, [[Petru Bogatu]], Alexandru Bantoș
'''Altri:'''
*Dorin Chirtoacă
* [[Pasha ParfenyParfeni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.timpul.md/articol/ce-zice-tiraspolul-utag-i-intelectualitatea-despre-protestul-din-pman-79055.html|titolo=Ce zice Tiraspolul, UTAG și intelectualitatea despre protestul din PMAN|opera=Timpul.md|cognome=Păduraru|nome=Pavel|data=11 settembre 2015|lingua=ro}}</ref>
* Cătălin Josan
|Comandante2 = [[Chiril Gaburici]] (PM)<br />[[Valeriu Streleț]] (PM)<br />[[Pavel Filip]] (PM)<br />[[Nicolae Timofti]] (P)<br />[[Igor Dodon]] (P)
|Comandante3 = [[Vladimir Voronin]]<br />[[Vladimir Plahotniuc]]<br />[[Igor Dodon]]<br />[[Renato Usatîi]]
|Effettivi1 = Max 100.000{{formatnum:100000}} (settembre 2015)<ref name="todayev">{{Cita web|url=https://www.rt.com/news/314586-moldova-protest-government-resignation/ |titolo=‘Today everything changes’: Huge protest in Moldova demands new government, president, constitution |opera=RT |data=6 settembre 2015}}</ref><ref name="mafiagov">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2015/sep/06/moldova-protesters-take-to-streets-criticising-mafia-government |titolo=Moldova protesters take to streets criticising 'mafia' government |opera=The Guardian |autore=Alec Luhn |data=6 settembre 2015}}</ref>
|Effettivi3 = 30.000{{formatnum:30000}} (7 luglio 2015)<br /> 20.000{{formatnum:20000}} (27 settembre 2015)<ref>{{Cita web|url=http://www.mediafax.ro/externe/aproximativ-20-000-de-persoane-protesteaza-fata-de-guvernul-proeuropean-de-la-chisinau-14758886|titolo=Aproximativ 20.000{{formatnum:20000}} de persoane protestează faţă de guvernul proeuropean de la Chişinău|opera=Mediafax|cognome=Vidu|nome=Valentin|data=27 settembre 2015|lingua=ro}}</ref>
|Perdite1 = 7 feriti
|Perdite2 = 15 feriti
}}
Nella primavera del 2015, la [[Moldavia]] ha affrontato proteste su larga scala tra un peggioramento della situazione economica e scandali di corruzione. Le proteste sono scoppiate a settembre, quando più di 100.000{{formatnum:100000}} persone hanno dimostrato nella protesta più grande dall'Indipendenza della Moldavia dall'[[Unione Sovietica]] nell'agosto 1991.
 
Le proteste furono organizzate daldalla movimento[[Piattaforma popolaredella ''Dignità e della Verità'']] (in [[Lingua romena|romeno]] Demnitate și Adevăr), fondato nel febbraio 2015 in risposta alla sparizione di un miliardo di dollari dalle banche moldave nel 2014.<ref name="bbc14915" /> Dignità e Verità è guidato da avvocati, giornalisti e altre figure note in Moldavia.<ref name="bbc14915" />
 
== Antefatti ==
In Moldavia, uno dei paesi più poveri d'[[Europa]],<ref name="EUbusiness">{{Cita web|url=http://www.eubusiness.com/europe/moldova/factfile|titolo=Moldova: One of Europe's poorest lands|opera=EUbusiness|data=30 novembre 2014}}</ref> quasi il 17% della popolazione vive sotto la [[soglia di povertà]].<ref>{{Cita web|url=http://hdr.undp.org/sites/default/files/hdr14-report-en-1.pdf|titolo=Human Development Report 2014|opera=UNDP}}</ref> Inoltre, con un'entrata media di circa 129 dollari al mese, la Moldavia ha il più basso standard di vita.<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=iC_VBQAAQBAJ&pg=PA945&lpg=PA945&dq=moldova+has+lowest+standard+of+living&source=bl&ots=S7LZSLI2Ty&sig=_KzkLanIonl4qr6ky5di2s8ZVHM&hl=ro&sa=X&ved=0CCgQ6AEwAWoVChMIi_LFh674xwIVSbIUCh1ITAi5#v=onepage&q=moldova%20has%20lowest%20standard%20of%20living&f=false|titolo=Political Handbook of the World 2014|curatore-cognome=Lansford|curatore-nome=Thomas|editore=CQ Press|p=945|data=15 aprile 2014|isbn=978-1-4833-3328-1}}</ref>
 
Nel 2014, sparì un miliardo di dollari da tre banche leader della Moldavia.<ref name="bbc18615">[httphttps://www.bbc.com/news/magazine-33166383 The great Moldovan bank robbery], [[BBC News]] (18 June 2015)</ref> Dopo due giorni prestiti del valore di un miliardo di dollari furono trasferiti in compagnie con sede in [[Regno Unito]] e a [[Hong Kong]] i cui proprietari sono sconosciuti.<ref name="bbc18615" /><ref>[httphttps://www.bbc.com/news/magazine-34445201 The billion-dollar ex-council flat], [[BBC News]] (7 October 2015)</ref> Le banche erano amministrate dalla Banca Nazionale della Moldavia, quindi questa perdita fu coperta dalle riserve statali.<ref name="bbc18615" /> Questo salvò i depositari ma creò un buco nelle finanze pubbliche moldave equivalente a un ottavo del [[PIL]] nazionale.<ref name="bbc18615" /> I manifestanti lamentavano che ciò aveva danneggiato i loro standard di vita.<ref>[httphttps://www.bbc.com/news/world-europe-34240239 Thousands join Moldova anti-government protest], [[BBC News]] (13 September 2015)</ref>
 
La questione ha sollevato il problema della corruzione in Moldavia, e nonostante il governo avesse promesso un'indagine, i leader della protesta hanno promosso una campagna di [[disobbedienza civile]], uno [[sciopero generale]] e il rifiuto di pagare le bollette per forzare le dimissioni del governo. Allo stesso modo, in risposta alla sparizione di un miliardo di dollari fu fondato il movimento popolare ''Dignità e Verità'' nel febbraio 2015.<ref name="bbc14915" /> Questa organizzazione è guidata da avvocati, giornalisti e altre figure note in Moldavia.<ref name="bbc14915" />
 
L'unificazione con la Romania è considerata da parte dei moldavi come una soluzione alla crisi politica, economica e sociale moldava, ma anche nel contesto delle [[Rivoluzione ucraina del 2014|tensioni della vicina]] [[Ucraina]].<ref name="Mallinder">{{Cita web|url=httphttps://www.irishtimes.com/news/world/europe/moldova-stuck-in-limbo-between-its-east-and-west-1.2243253|titolo=Moldova stuck in limbo between its east and west|opera=The Irish Times|cognome=Mallinder|nome=Lorraine|data=10 giugno 2015}}</ref> I sondaggi a maggio 2015 mostravano che tra il 10% e il 20% dei moldavi appoggiava l'unificazione.<ref name="rfem2015" />
 
=== Nome ===
Le proteste sono chiamate dalla stampa internazionale come ''Moldo [[Euromaidan|Maidan]]'' (a causa delle circostanze simili all'Euromaidan ucraino)<ref>{{Cita web|url=http://www.voxeurop.eu/en/content/news-brief/4927218-moldovan-maidan|titolo=Anti-corruption protests in Chişinău: A Moldovan Maidan?|opera=VoxEurop.eu|data=5 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dw.com/ro/maidan-pa%C8%99nic-la-chi%C8%99in%C4%83u-demonstra%C8%9Bie-de-amploare-%C3%AEmpotriva-guvernan%C8%9Bilor/a-18697205|titolo="Maidan" pașnic la Chișinău: demonstrație de amploare împotriva guvernanților|opera=Deutsche Welle|cognome=Călugăreanu|nome=Vitalie|data=7 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> e ''Movimento Anti-Oligarchico''.<ref name="jurnal">{{Cita web|url=http://jurnal.md/en/politic/2015/9/7/saakashvili-protests-from-chisinau-an-anti-oligarchic-movement-moldovans-are-sick-of-clans-and-corruption/|titolo=Saakashvili: "Protests from Chişinău – an anti-oligarchic movement; Moldovans are sick of clans and corruption"|opera=Jurnal.md|data=7 settembre 2015|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304083226/http://jurnal.md/en/politic/2015/9/7/saakashvili-protests-from-chisinau-an-anti-oligarchic-movement-moldovans-are-sick-of-clans-and-corruption/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=httphttps://www.jamestown.org/regions/europe/moldova/|titolo=Toppling Moldova’s Government: Popular Movement or Political Operation?|cognome=Socor|nome=Vladimir|datapubblicazione=9 September 2015|volume=12|numero=161|editore=Eurasia Daily Monitor|rivista=The Jamestown Foundation|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160217145249/http://www.jamestown.org/regions/europe/moldova/|urlmorto=sì}}</ref> In Moldavia, i media hanno catalogato gli eventi come una ''Rivoluzione Rossa'', a causa del coinvolgimento dei partiti comunisti e socialisti nella protesta.<ref>{{Cita web|url=http://unimedia.info/stiri/revolutia-rosie--dupa-ce-au-blocat-centrul-capitalei--dodon-si-usatii-vor-sa-paralizeze-drumurile-nationale-101987.html|titolo=Revoluția roșie. După ce au blocat centrul capitalei, Dodon și Usatîi vor să paralizeze drumurile naționale|opera=Unimedia|data=3 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref>
 
=== Profilo dei manifestanti ===
Riga 59:
 
=== Le proteste degli allevatori ===
La Federazione Nazionale degli Allevatori di Moldavia, l'Associazione Repubblicana ''UniAgroProtect'', la Federazione Nazionale degli Allevatori ''AGROinform'' e l'Associazione ''Moldova-Fruct'' organizzarono il 27 marzo e il 15 aprile un'azione di protesta da parte degli allevatori di tutto il paese.<ref>{{Cita web|url=http://agora.md/stiri/8134/fermierii-ameninta-cu-blocarea-tuturor-intrarilor-in-chisinau|titolo=Fermierii amenință cu blocarea tuturor intrărilor în Chișinău|opera=Agora|data=27 aprile 2015|lingua=ro}}</ref> Secondo gli organizzatori, la protesta mobilitò più di 5.000{{formatnum:5000}} allevatori. Bloccarono le strade nazionali con macchine agricole.
 
Gli allevatori si opposero all'aumento dell'IVA dal 8% al 20% e chiesero un rapido accesso a una linea di credito di circa 100 milioni di euro offerti dalla [[Polonia]] con un tasso di interesse agevolato.<ref>{{Cita web|url=http://stiri.tvr.ro/mii-de-fermieri-din-republica-moldova-au-protestat-cu-utilajele-pe-drumurile-nationale_58400.html|titolo=Mii de fermieri din Republica Moldova au protestat cu utilajele pe drumurile naţionale|opera=Ştirile TVR|data=27 marzo 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181027201827/http://stiri.tvr.ro/mii-de-fermieri-din-republica-moldova-au-protestat-cu-utilajele-pe-drumurile-nationale_58400.html|urlmorto=sì}}</ref> Gli allevatori dicono che, a causa della svalutazione del [[Leu moldavo|leu]], risultante dalla ''de facto'' nazionalizzazione delle banche al cuore della crisi economica, non possono servire prestiti in sospeso. Ebbero diversi incontri con il Primo Ministro, il Ministro dell'Agricoltura e il Ministro delle Finanze, ma non furono soddisfatti del risultato.<ref>{{Cita web|url=http://www.europalibera.org/content/article/26924326.html|titolo=Mii de fermieri au protestat în R. Moldova, cerând subvenții mai mari pentru agricultură|opera=Radio Europa Liberă|cognome=Basiul|nome=Valentina|data=27 marzo 2015|lingua=ro}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://protv.md/stiri/social/ministerul-agriculturii-nu-cedeaza-chiar-daca-fermierii-ameninta---929231.html|titolo=Ministerul Agriculturii NU cedeaza: Chiar daca fermierii ameninta cu proteste, nimic NU mai poate fi schimbat: "Asa a decis Guvernul"|opera=Stirile Pro TV|data=10 aprile 2015|lingua=ro}}</ref> Le richieste degli allevatori includevano il rifornimento dei sussidi nel 2015 a 1,2 miliardi di lei, il rilascio del processo di prestito nell'agricoltura e il calo del tasso di interesse dei prestiti.<ref>{{Cita web|url=http://agora.md/stiri/7763/foto--mai-multe-trasee-nationale--blocate--fermierii-protesteaza-pentru-a-si-revendica-drepturile|titolo=Mai multe trasee naționale, BLOCATE. Fermierii protestează pentru a-şi revendica drepturile|opera=Agora|data=15 aprile 2015|lingua=ro}}</ref>
 
=== Dimostrazione del 5 aprile ===
[[File:Protestul Platformei „DA” (5 aprilie 2015) (2).jpg|sinistra|miniatura|200x200pxthumb|Protesta del movimento DA a Chișinău il 5 aprile.]]
Dieci milioni di persone nel paese si riunirono nel centro di Chișinău, guidati dal movimento ''Dignità e Verità'', in un'azione di protesta contro il collasso del sistema bancario e finanziario, ma anche contro la corruzione giudiziaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.jurnal.md/ro/social/2015/4/5/proteste-de-amploare-la-chisinau-mii-de-oameni-au-scandat-hotii-de-la-guvernare-la-puscarie/|titolo=Proteste de amploare la Chişinău; Mii de oameni au scandat: "Hoţii de la guvernare, la puşcărie!"|opera=Jurnal.md|data=5 aprile 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304114954/http://www.jurnal.md/ro/social/2015/4/5/proteste-de-amploare-la-chisinau-mii-de-oameni-au-scandat-hotii-de-la-guvernare-la-puscarie/|urlmorto=sì}}</ref> I manifestanti proclamavano slogan contro il governo guidato da [[Chiril Gaburici]] e chiedevano l'unificazione della Romania e della Moldavia.<ref>{{Cita web|url=http://www.digi24.ro/Stiri/Digi24/Extern/Europa/Protest+Chisinau+Republica+Moldova+violente+7+aprilie+2009|titolo=Mii de persoane au protestat la Chişinău, la şase ani de la violenţele din aprilie 2009|opera=Digi24|data=5 aprile 2015|lingua=ro}}</ref> Gaburici si dimise il 22 giugno dopo un'indagine sulla correlata frode nelle sue qualifiche educative e fu sostituito definitivamente da [[Valeriu Streleț]] il 30 luglio.
 
; Dimostrazione del 3 maggio
 
Il 3 maggio, più di 50.000{{formatnum:50000}} persone protestarono contro il Governo della Moldavia, dicendo che aveva fallito nell'implementare le riforme per portare il paese più vicino all'[[Unione europea|Unione Europea]]. I manifestanti chiesero anche al governo di investigare sulla sparizione di un miliardo di dollari (quasi un ottavo del PIL del paese)<ref>{{Cita web|url=https://www.usatoday.com/story/news/world/2015/05/05/kiev-ukraine-moldova-globalpost/26923909/|titolo=Someone stole $1B from Moldova — an eighth of its GDP|opera=USA Today|cognome=Peleschuk|nome=Dan|data=5 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/world/europe/moldovas-missing-1bn-sparks-protests-against-countrys-government-10231115.html|titolo=Moldova's missing $1bn sparks protests against country's government|opera=The Independent|cognome=O'Connor|nome=Roisin|data=7 maggio 2015}}</ref> per il salvataggio della banca di Stato e delle banche private ''Unibank'', ''Banca de Economii'' e ''Banca Socială'', a novembre 2014 prima delle elezioni parlamentari.<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/moldova-bank-scandal-economy/26973772.html|titolo=Moldova's Missing Millions: Massive Bank Scandal Roils Chisinau|opera=Radio Free Europe/Radio Liberty|cognome=Baker|nome=Mark|data=23 aprile 2015}}</ref> La banca centrale commissionò l'agenzia di consulenza di rischio Kroll per condurre un'indagine preliminare sulle attività delle tre banche colpite. I loro report erano confidenziali ma il 4 maggio il parlamentare [[Andrian Candu]] pubblicò ciò che disse di essere il report di Kroll sul suo sito web. "Qui appare che ci sia stato un piano deliberato per raggiungere il controllo di ognuna delle banche e successivamente manipolare le transazioni per aver accesso al credito, dando l'apparenza del contrario", diceva il report.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/2015/05/05/us-moldova-corruption-banks-idUSKBN0NQ1XD20150505|titolo=Moldova seeks to solve riddle of missing $1 billion|opera=Reuters|cognome=Tanas|nome=Alexander|data=5 maggio 2015|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151115013538/http://www.reuters.com/article/2015/05/05/us-moldova-corruption-banks-idUSKBN0NQ1XD20150505|urlmorto=sì}}</ref> Le attività di protesta furono mobilitate dal nuovo movimento popolare "Dignità e Verità" (presumibilmente finanziato da Viorel e Victor Topa, due uomini d'affari esiliati) al quale appartenevano i leader della società civile in Moldavia.<ref>{{Cita web|url=http://www.dw.de/spring-again-in-the-republic-of-moldova-mass-protest-against-corruption/a-18428422|titolo=Spring again in the Republic of Moldova – mass protest against corruption|opera=Deutsche Welle|cognome1=Calugareanu|nome1=Vitalie|cognome2=Schwartz|nome2=Robert|data=4 maggio 2015}}</ref>
 
=== Espulsione di George Simion ===
Ci fu una protesta il 14 maggio, a [[Bucarest]], di fronte l'Ambasciata della Repubblica di Moldavia, richiedente "un'urgente revoca di misure abusive" prese dalle autorità di Chișinău contro il cittadino romeno [[George Simion]].<ref>{{Cita web|url=http://www.romanialibera.ro/actualitate/eveniment/protest-fata-de-expulzarea-lui-george-simion-din-r--moldova-378421|titolo=Protest faţă de expulzarea lui George Simion din R. Moldova|opera=România Liberă|cognome=Dolana|nome=Andra|data=14 maggio 2015|lingua=ro}}</ref> Le misure furono viste come un pretesto per intimidire la protesta annunciata il 16 maggio. Simion era venuto in Moldavia per aiutare a organizzare e prendere parte alla marcia.<ref name="rfem2015" /> Fu espulso per 5 anni il 14 maggio sulla base che le sue attività potessero mettere in pericolo la sicurezza nazionale.<ref name="rfem2015">[http://www.rferl.mobi/a/27020131.html Thousands Rally In Moldova For Unification With Romania], [[Radio Free Europe]] (15 May 2015)</ref> Nonostante ciò, più di 25.000{{formatnum:25000}} persone si riunirono nella piazza della Grande Assemblea Nazionale<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/moldova-unification-rally-chisinau-romania/27020131.html|titolo=Thousands Rally In Moldova For Unification With Romania|opera=Radio Free Europe/Radio Liberty|data=16 maggio 2015}}<br />{{Cita web|url=http://www.libertatea.ro/detalii/articol/prosteste-chisinau-unirea-cu-romania-536305.html|titolo=Peste 25.000{{formatnum:25000}} de oameni au protestat ÎN CENTRUL CHIȘINĂULUI. MOLDOVENII au cerut unirea cu ROMÂNIA|opera=Libertatea|data=16 maggio 2015|lingua=ro}}</ref> nella più grande manifestazione filoromena a Chișinău negli ultimi anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.timpul.md/articol/cel-mai-mare-protest-pro-romanesc-la-chiinau-din-istoria-recenta--o-mare-adunare-naionala-anunata-pentru-5-iulie---video-74423.html|titolo=Cel mai mare PROTEST pro-românesc la Chișinău din istoria recentă. O MARE ADUNARE NAȚIONALĂ anunțată pentru 5 iulie|opera=Timpul.md|data=16 maggio 2015|lingua=ro}}</ref> La maggior parte dei manifestanti erano giovani e intellettuali.<ref>{{Cita web|url=http://www.ziare.com/europa/moldova/rusia-nu-uita-basarabia-nu-i-a-ta-zeci-de-mii-de-moldoveni-au-cerut-unirea-duminica-vin-spre-romania-galerie-foto-1363555|titolo="Rusia, nu uita, Basarabia nu-i a ta" - Zeci de mii de moldoveni au cerut Unirea. Duminica vin spre Romania|opera=Ziare.com|cognome=Robu|nome=Diana|data=16 maggio 2015|lingua=ro}}</ref> Chiesero l'unificazione della Romania e della Moldavia e mostrarono cartelli con messaggi unionisti e anti russi. I manifestanti furono uniti, tra gli altri, dal sindaco di Chișinău Dorin Chirtoacă.<ref>{{Cita web|url=http://stirileprotv.ro/stiri/international/peste-25-000-de-oameni-s-au-strans-in-centrul-chisinaului-la-un-miting-pentru-unirea-cu-romania-imagini-live-video.html|titolo=Peste 25.000{{formatnum:25000}} de oameni au participat, la Chisinau, la un miting pentru unirea cu Romania: "Armata rusa afara!"|opera=Stirile Pro TV|data=16 maggio 2015|lingua=ro}}</ref> I manifestanti si fermarono diverse volte di fronte alle ambasciate di [[Romania]], [[Germania]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Russia]]. I partecipanti alla marcia unionista votarono per la formazione del ''Blocco di Unità Nazionale'' (in [[Lingua romena|romeno]] Blocul Unității Naționale), assieme a 22 [[Organizzazione non governativa|ONG]], includendo: Movimento Civico ''Giovani di Moldavia'', Movimento unionista ''Azione 2012'', Associazione ''Light'' degli insegnanti della [[Transnistria]], Fondazione Regina Elena, Fondazione Carità dei Bambini ''Sidereal Moment'', Associazione degli ex deportati in URSS, Associazione ''Tiras-Bender'', ecc.<ref>{{Cita web|url=http://www.revista22.ro/25000-de-oameni-participa-la-chisinau-la-un-miting-pentru-unirea-cu-romania-55845.html|titolo=25.000{{formatnum:25000}} de oameni participa la Chisinau la un miting pentru unirea cu Romania|opera=Revista 22|cognome=C.|nome=P.|data=16 maggio 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614200525/https://www.revista22.ro/25000-de-oameni-participa-la-chisinau-la-un-miting-pentru-unirea-cu-romania-55845.html|urlmorto=sì}}</ref> La marcia finì con un canto di un Patto di Unione, Patto per l'Europa.<ref>{{Cita web|url=http://stiri.tvr.ro/chisinau--peste-20-de-mii-de-oameni-au-cerut-integrarea-europeana-a-moldovei-si-unirea-cu-romania_60473.html|titolo=Chişinău: Peste 20 de mii de oameni au cerut integrarea europeană a Moldovei şi unirea cu România|opera=Ştirile TVR|data=16 maggio 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009102552/http://stiri.tvr.ro/chisinau--peste-20-de-mii-de-oameni-au-cerut-integrarea-europeana-a-moldovei-si-unirea-cu-romania_60473.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Un bus con 50 membri dell'organizzazione Giovani Moldavi e altri che volevano partecipare alla protesta fu bloccato dalla polizia a [[Cahul]]. Nel frattempo, circa 40 liceali di [[Florești (Moldavia)|Florești]] furono avvertiti al telefono, tramite i genitori, dalla polizia che se avessero partecipato alle dimostrazioni il 16 maggio, avrebbero sofferto come durante le proteste del 7 aprile 2009.<ref>{{Cita web|url=http://adevarul.ro/moldova/actualitate/politiaincearca-blocheze-marsul-unirii-1_555726d1cfbe376e3541dc02/index.html|titolo=Poliţia încearcă să blocheze Marşul Unirii|opera=Adevărul|cognome=Filimon|nome=Alexandru|data=16 maggio 2015|lingua=ro}}</ref>
Riga 83:
 
=== Marcia di Stefano il Grande ===
[[File:Potential_union_of_Romania_and_Moldova_including_Transnistria.png|miniatura|200x200pxthumb|La Romania Unificata, includendo la [[Transnistria]], come previsto dagli unionisti.]]
Il 5 luglio 2015, più di 30.000{{formatnum:30000}} persone, secondo gli organizzatori, si riunirono nella Piazza della Grande Assemblea Nazionale a [[Chișinău]], di fronte alla sede del governo e al Monumento delle Vittime dell'occupazione sovietica, per chiedere l'unificazione della Romania e della Moldavia. I manifestanti decantavano slogan unionisti e votarono simbolicamente per l'unione. Organizzato dal movimento unionista "Azione 2012" e Giovani di Moldavia, la manifestazione fu dichiarata come la più grande nella storia recente della Moldavia e la quarta grande unione nazionale dopo quelle del 27 agosto 1989 (reclamante la reintroduzione dell'[[alfabeto latino]]), del 16 dicembre 1990 (in supporto della modifica del nome dello stato in [[Moldavia|Repubblica di Moldavia]]) e del 27 agosto 1991 (celebrazione della proclamazione dell'indipendenza dall'URSS).<ref>{{Cita web|url=http://adevarul.ro/moldova/actualitate/livetext-video-zi-istorica-republica-moldova-chisinau-moldovenii-cer-unirea-romania-1_5598e541f5eaafab2c415a44/index.html|titolo=Zi istorică pentru Republica Moldova. La Chişinău, moldovenii au cerut unirea cu România. Aceştia speră să o sărbătorească în 2018|opera=Adevărul|cognome1=Stimpovschii|nome1=Doina|cognome2=Vasiliu|nome2=Vadim|data=5 luglio 2015|lingua=ro}}</ref> Tra i partecipanti erano presenti i membri del Parlamento Romeno e moldavi della Diaspora.
 
Migliaia di giovani tra i partecipanti al Grande Raduno Nazionale marciarono in prima fila a [[Bucarest]] nella ''Marcia di Stefano il Grande'' (in [[Lingua romena|romeno]] Stefan Cel Mare) reclamando l'unificazione della Moldavia con la Romania. La marcia durò una settimana, dal 5 al all'11 luglio. Nella Repubblica di Moldavia, la marcia seguì il tragitto [[Strășeni]]–[[Lozova (Moldavia)|Lozova]]–[[Călărași (Moldavia)|Călărași]]–[[Cornești (Moldavia)|Cornești]]–[[Ungheni (Moldavia)|Ungheni]].<ref>{{Cita web|url=http://infoprut.ro/40472-marsul-lui-stefan-cel-mare-mii-de-tineri-dintre-participantii-la-man-au-plecat-pe-jos-spre-bucuresti-pentru-unire.html|titolo=Mii de tineri dintre participanţii la MAN au plecat pe jos spre Bucureşti pentru unire|opera=InfoPrut|cognome=Stan|nome=Liviu G.|data=5 luglio 2015|lingua=ro}}</ref> I partecipanti attraversarono il fiume [[Prut]], l'11 luglio, alle 10 di mattina, in una rievocazione in larga scala dei Ponti dei Fiori del 1990.<ref>{{Cita web|url=http://www.agerpres.ro/externe/2015/07/05/marea-adunare-nationala-de-la-chisinau-30-000-de-participanti-17-38-19|titolo=Marea Adunare Națională de la Chișinău: 30.000{{formatnum:30000}} de participanți|opera=Agerpres|data=5 luglio 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150725191440/http://www.agerpres.ro/externe/2015/07/05/marea-adunare-nationala-de-la-chisinau-30-000-de-participanti-17-38-19|urlmorto=sì}}</ref> La loro marcia finì a [[Bucarest]], dove furono accolti da centinaia di cittadini romeni nella Piazza dell'Università, prima di arrivare a [[Palazzo Cotroceni]] per invitare il presidente romeno [[Klaus Iohannis]] a supportare il progetto di unificazione.<ref>{{Cita web|url=http://uatoday.tv/society/supporters-of-moldova-rsquo-s-union-with-romania-finish-week-long-march-455454.html|titolo=Supporters of Moldova's union with Romania finish week-long march|opera=Ukraine Today|data=13 luglio 2015}}</ref> L'ex presidente moldavo [[Vladimir Voronin]] ha fortemente condannato la marcia in Romania. In una lettera al Presidente del [[Parlamento europeo]] [[Martin Schulz]], rilasciata il 7 luglio, Voronin ha accusato Bucarest di fomentare "la distruzione e l'annessione della Moldavia".<ref name="eurasia">{{Cita web|url=http://www.eurasianet.org/node/74176|titolo=Moldova: Pondering Unification with Romania?|opera=EurasiaNet.org|data=10 luglio 2015}}</ref>
 
=== Proteste in autunno ===
[[File:September_2015_protests_in_Moldova.png|miniatura|200x200pxthumb|Dieci milioni di manifestanti nel centro di Chișinău il 6 settembre.]]
[[File:September_11,_2015_protests_in_Moldova.png|miniatura|200x200pxthumb|Tende montate nella città di "Dignità e Libertà", il nome che i manifestanti hanno dato al loro accampamento di fronte all'ufficio del Primo Ministro.<ref>{{Cita web|url=http://stirileprotv.ro/stiri/international/manifestatia-anticoruptie-continua-la-chisinau-30-de-corturi-au-fost-instalate-in-oraselul-demnitatii-si-libertatii.html|titolo=Manifestatia anticoruptie continua la Chisinau. 30 de corturi au fost instalate in oraselul "Demnitatii si Libertatii"|opera=Stirile Pro TV|data=7 settembre 2015|lingua=ro}}</ref>]]
[[File:Chisinau,Protests2015-09-06.jpg|miniatura|200x200pxthumb|Manifestanti in marcia con cartelli contro gli oligarchi in Via Alexander Pushkin.]]
Diecimila persone<ref>{{Cita web|url=http://www.euronews.com/2015/09/06/moldovans-protest-over-banking-scandal-in-a-rare-show-of-defiance/|titolo=Moldovans protest over banking scandal in a rare show of defiance|opera=Euronews|data=6 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/moldovans-demand-investigation-into-missing-money-1441573042|titolo=Moldovans Demand Investigation Into Missing Money|opera=The Wall Street Journal|data=6 settembre 2015}}</ref> manifestarono a Chișinău insieme con il movimento Giustizia e Verità.<ref name="timofti">{{Cita web|url=http://www.gandul.info/international/zeci-de-mii-de-persoane-cer-la-chisinau-demisia-presedintelui-timofti-14702174|titolo=Zeci de mii de persoane cer la Chişinău demisia preşedintelui Timofti|opera=Gândul|cognome=Vidu|nome=Valentin|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Secondo la polizia, tra le 35.000{{formatnum:35000}} e le 40.000{{formatnum:40000}} persone parteciparono alla protesta, mentre gli organizzatori stimarono 100.000{{formatnum:100000}} partecipanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.jurnal.md/ro/politic/2015/9/6/a-inceput-marea-adunare-nationala-mii-de-oameni-protesteaza-in-centrul-chisinaului-fata-de-regimul-oligarhic/|titolo=A început Marea Adunare Naţională; Mii de oameni protestează în centrul Chişinăului faţă de regimul oligarhic|opera=Jurnal.md|data=6 settembre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304114426/http://www.jurnal.md/ro/politic/2015/9/6/a-inceput-marea-adunare-nationala-mii-de-oameni-protesteaza-in-centrul-chisinaului-fata-de-regimul-oligarhic/|urlmorto=sì}}</ref> La protesta fu la più grande dal movimento per l'Indipendenza della Moldavia agli inizi degli anni 90,<ref>{{Cita web|url=http://stirileprotv.ro/stiri/international/este-cea-mai-mare-adunare-nationala-de-la-independenta-r-moldova-zeci-de-mii-de-moldoveni-isi-cer-in-strada-tara-inapoi.html|titolo="Este cea mai mare adunare nationala de la independenta R. Moldova". Zeci de mii de moldoveni isi cer in strada tara inapoi|opera=Stirile Pro TV|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> persino più grande delle proteste di massa anti comuniste dell'aprile 2009.<ref>{{Cita web|url=httphttps://uk.reuters.com/article/2015/09/06/uk-moldova-protests-idUKKCN0R60OV20150906|titolo=Tens of thousands rally in Moldova against $1 billion bank fraud|cognome=Tanas|nome=Alexander|data=6 settembre 2015|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151009195818/http://uk.reuters.com/article/2015/09/06/uk-moldova-protests-idUKKCN0R60OV20150906|urlmorto=sì}}</ref> I partecipanti adottarono una risoluzione chiedendo elezioni anticipate, le dimissioni del Presidente [[Nicolae Timofti]] e di tutte le istituzioni al comando della legge, inclusa la carica del Procuratore Generale e del Centro Nazionale Anti Corruzione.
 
[[File:Vladimir_Plahotniuc.png|sinistra|miniatura|200x200pxthumb|Preso di mira dalle proteste, [[Vladimir Plahotniuc]], politico e influente uomo d'affari, è fuggito dal paese dopo le proteste del 6 settembre.]]
Vi furono scontri con la polizia presso la sede del procuratore generale,<ref name="todayev" /> che gli attivisti provarono a occupare con degli accampamenti di tende.<ref name="mafiagov" /> I leader dell'opposizione avevano accusato il procuratore generale di essere uno strumento di persecuzione politica. I simpatizzanti del partito di estrema sinistra Blocco Rosso provarono a rompere il cordone della polizia e a entrare con forza nell'ufficio del procuratore.<ref>{{Cita web|url=http://www.romanialibera.ro/actualitate/international/chisinau--confruntari-violente-intre-manifestanti-si-politisti--mai-multe-persoane--ranite--391895?c=q2561|titolo=Chișinău: Confruntări violente între manifestanți și polițiști. Mai multe persoane, RĂNITE|opera=România Liberă|cognome=Dolana|nome=Andra|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> La polizia detenne 7 attivisti,<ref>{{Cita web|url=http://www.romaniatv.net/zeci-de-mii-de-oameni-cer-la-chisinau-demisia-presedintelui-timofti-acuzat-ca-serve-te-interesele-oligarhilor_243073.html|titolo=Zeci de mii de oameni cer la Chişinău demisia preşedintelui Timofti, acuzat că serveşte interesele oligarhilor|opera=România TV|cognome=Tudor|nome=Iulian|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> tra cui il leader del movimento Antifa, Grigory Petrenko.<ref>{{Cita web|url=http://www.iacenter.org/actions/petrenko/|titolo=Free Grigory Petrenko and anti-oligarchy prisoners in Moldova!|opera=International Action Center|data=9 settembre 2015|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201951/http://www.iacenter.org/actions/petrenko/|urlmorto=sì}}</ref> Una squadra di una TV locale in Moldavia fu accostata ai manifestanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.romaniatv.net/violente-si-haos-la-chisinau-mii-de-oameni-in-strada-fortele-de-ordine-intervin-video_243056.html|titolo=VIOLENŢE şi HAOS la Chişinău. Mii de oameni în stradă, forţele de ordine au intervenit|opera=România TV|cognome=Stan|nome=Filip|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Allo stesso modo, sei poliziotti rimasero feriti e una donna fu portata in ospedale. Secondo il ministro dell'Interno Oleg Balan, "il loro scopo era quello di devastare l'ufficio del procuratore".<ref>{{Cita web|url=http://protv.md/stiri/actualitate/opt-persoane-retinute-dupa-protestul-de-la-procuratura-generala---1124891.html|titolo=Dupa altercatiile din fata Procuraturii Generale, politia a deschis 7 cauze penale pentru violenta asupra politistilor|opera=Stirile Pro TV|data=7 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> La polizia rimosse le tende di fronte all'ufficio del Procuratore.<ref>{{Cita web|url=http://adevarul.ro/moldova/politica/update-chisinaul-iese-strada-reformarea-clasei-politice-1_55ebf750f5eaafab2c4f9ae7/index.html|titolo=Maidan la Chişinău: Confruntări soldate cu răniţi şi arestaţi după ce unii manifestanţi au încercat să părtrundă în clădiri publice|opera=Adevărul|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Tuttavia, più di 90 tende furono montate dai manifestanti nella Piazza della Grande Assemblea Nazionale, giurando di continuare la loro protesta fin quando le richieste non fossero accolte.<ref>{{Cita web|url=http://www.jurnal.md/ro/social/2015/9/7/protestul-din-6-septembrie-continua-peste-90-de-corturi-instalate-in-oraselul-demnitatii-si-libertatii/|titolo=Protestul din 6 septembrie continuă; Peste 90 de corturi, instalate în orăşelul "Demnităţii şi Libertăţii"|opera=Jurnal.md|data=7 settembre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170507193227/http://www.jurnal.md/ro/social/2015/9/7/protestul-din-6-septembrie-continua-peste-90-de-corturi-instalate-in-oraselul-demnitatii-si-libertatii/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/moldova-protests-bank-fraud/27229723.html|titolo=Moldovan Protest Leaders Set Up Tent City, Vow To Stay Until Demands Met|opera=Radio Free Europe/Radio Liberty|data=7 settembre 2015}}</ref>
 
Tre giornalisti russi della TV filo [[Cremlino di Mosca|Cremlino]] ''LifeNews'' furono detenuti all'[[Aeroporto Internazionale di Chișinău|Aeroporto Internazionale di Chisinau]]. Fu proibito loro di entrare nella Repubblica di Moldavia.<ref>{{Cita web|url=http://adevarul.ro/international/europa/protest-foc-continuu-centrul-chisinaului-1_55eda6c1f5eaafab2c5b035d/index.html|titolo=Protest la foc continuu în centrul Chişinăului|opera=Adevărul|data=7 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> La troupe cinematografica intendeva pubblicare le proteste. Gli ufficiali russi reagirono all'arresto dei tre giornalisti. "Le azioni della nuova leadership a Chișinău dimostrano la loro riluttanza nell'avere relazioni costruttive con la Russia", ha dichiarato Maria[[Marija ZakharovaZacharova]], la rappresentante ufficiale del Ministero degli Esteri Russo.<ref>{{Cita web|url=http://www.timpul.md/articol/reactia-moscovei-in-cazul-jurnalistilor-rusi-retinuti-in-moldova-78907.html|titolo=Reacţia Moscovei în cazul jurnaliştilor ruşi reţinuţi în Moldova|opera=Timpul.md|data=8 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Nello stesso contesto, Zakharova menziona che le azioni delle autorità contro i giornalisti russi "violano la libertà di parola e di accesso all'informazione".
 
Il Primo Ministro [[Valeriu Streleț]] invitò gli organizzatori della protesta a un colloquio, presso la sede del Ministero dell'Agricoltura, ma loro annunciarono che non avrebbero partecipato.<ref name="timofti" /> Un gruppo di partecipanti del movimento avevano precedentemente partecipato a un incontro con Streleț, presso gli uffici del Governo, dove gli chiesero di firmare la lista delle lamentele, che fu presentata in piazza.<ref name="timofti" /> Tra le proteste contro il regime oligarca, [[Vladimir Plahotniuc]] lasciò la Moldavia il giorno stesso alla volta di [[Ginevra]].<ref>{{Cita web|url=http://www.evzmd.md/actualitate/257-actualitate/27030-update-protest-organizatorii-anunta-cifra-participan%C8%9Bilor-andrei-nastase-plahotniuc-a-fugit-la-geneva.html|titolo=Angela Aramă: "Haideți să închidem Aeroportul". Grupul de contact al Platformei DA se îndreaptă spre sediul Guvernului, unde este așteptat de premierul Valeriu Streleț|opera=Evenimentul Zilei|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref>
 
In concomitanza con l'incontro, la compagnia telefonica Unité, appartenente alla statale [[Moldcell|Moldtelecom]], annuncòannunciò le intenzioni di organizzare un'area concerti aperta e gratuita, immediatamente criticata come un pretesto per lenire le proteste.<ref>{{Cita web|url=http://www.agerpres.ro/externe/2015/09/06/ampla-manifestatie-antiguvernamentala-la-chisinau-vrem-tara-inapoi-scandeaza-mii-de-protestatari-14-53-30|titolo=Amplă manifestație antiguvernamentală la Chișinău: "Vrem țara înapoi", scandează mii de protestatari|opera=Agerpres|curatore-cognome=Traci|curatore-nome=Liliana|data=6 settembre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=9 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150909144658/http://www.agerpres.ro/externe/2015/09/06/ampla-manifestatie-antiguvernamentala-la-chisinau-vrem-tara-inapoi-scandeaza-mii-de-protestatari-14-53-30|urlmorto=sì}}</ref> Sotto la pressione dei commenti sui social network, molti artisti, a partire da [[Ștefan Bănică]], declinarono la partecipazione, che poteva essere interpretata come un gesto politico.
 
Dopo una settimana, vi fu un'altra protesta maggiore a [[Chișinău]],<ref>{{Cita web|url=http://www.euronews.com/2015/09/13/large-rally-raises-pressure-on-moldovan-government-over-banking-scandal/|titolo=Large rally raises pressure on Moldovan government over banking scandal|opera=Euronews|data=13 settembre 2015}}</ref> attraendo 20.000{{formatnum:20000}} persone da tutta la Moldavia.<ref>{{Cita web|url=http://www.cotidianul.ro/un-nou-protest-la-chisinau-268017/|titolo=Un nou miting de amploare la Chișinău|opera=Cotidianul|cognome=Duțu|nome=Constantin|data=13 settembre 2015|lingua=ro}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.romaniatv.net/proteste-de-amploare-la-chisinau-zeci-de-mii-de-oameni-cer-demisia-presedintelui-si-a-guvernului_244376.html|titolo=Proteste de amploare la Chişinău. Zeci de mii de oameni cer demisia preşedintelui şi a guvernului|opera=România TV|data=13 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Vi furono scontri tra i simpatizzanti di ''Dignità e Giustizia'' e un gruppo di manifestanti che invocavano l'unificazione tra Moldavia e Romania subito dopo l'inizio del corteo.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.bbc.com/news/world-europe-34237078|titolo=Moldova: Huge anti-corruption protest in Chisinau|opera=BBC News|data=13 settembre 2015}}</ref> Il centro della città fu circondato e le forze dell'ordine furono inviate in strada. Fu adottata una risoluzione alla fine della dimostrazione, nella quale i manifestanti chiedevano un [[Colpo di Stato|colpo di stato]] e la formazione di un movimento politico e di un governo denominato di verità popolare.<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/international/republica-moldova-ar-putea-fi-paralizata-de-o-greva-generala-14711248|titolo=Republica Moldova ar putea fi paralizată de o grevă generală|opera=Gândul|data=14 settembre 2015|lingua=ro}}</ref>
 
Il 29 novembre, vi fu un'altra protesta organizzata dal movimento DA nella Piazza della Grande Assemblea Nazionale. I dimostranti e i simpatizzanti del movimento hanno espresso insoddisfazione con la situazione politica ed economica nel paese e chiesto elezioni anticipate.<ref name="nov">{{Cita web|url=http://www.timpul.md/articol/%28live%29-protest-in-pman--protestatarii-cer-demisia-guvernarii--piaa-este-inconjurata-de-poliie--canta-piese-de-a-soilor-aldea-teodorovici-83728.html|titolo=PROTEST în PMAN. Protestatarii cer demisia guvernării. Piața este înconjurată de poliție. Cântă piese de-a soților Aldea Teodorovici|opera=Timpul.md|data=29 novembre 2015}}</ref> Per mantenere la sicurezza, centinaia di poliziotti formarono due cordoni di fronte al Governo. Durante la protesta, i rappresentanti di DA dissero di voler creare un partito politico.<ref>{{Cita web|url=http://www.publika.md/un-nou-protest-organizat-de-platforma-da-manifestantii-cer-demisia-guvernarii-foto_2461011.html|titolo=UN NOU PROTEST organizat de Platforma DA. Manifestanţii cer demisia guvernării|opera=Publika.md|data=29 novembre 2015|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614195417/https://www.publika.md/un-nou-protest-organizat-de-platforma-da-manifestantii-cer-demisia-guvernarii-foto_2461011.html|urlmorto=sì}}</ref> Vi furono proteste anche a [[Bălți]], [[Orhei]], [[Cahul]], [[Hîncești]], [[Ungheni (Moldavia)|Ungheni]] e [[Soroca]].<ref name="nov" />
{{Sequenza immagini
{{Galleria
|larghezza =
|titolo =
Riga 116:
 
=== Crisi politica ===
[[File:MD.C.Chișinău - Protest Platforma „Demnitate și Adevăr” (people) - jan 16, 2016.jpg|sinistra|miniatura|200x200pxthumb|Proteste all'alba della crisi politica del 2016.]]
Il 13 gennaio 2016, 56 deputati della coalizione parlamentare formata attorno al PD proposero il controverso uomo d'affari [[Vladimir Plahotniuc|Vlad Plahotniuc]] per la carica di primo ministro. La proposta fu immediatamente rifiutata dal Presidente [[Nicolae Timofti]], invocando ragioni di integrità.<ref>{{Cita web|url=http://www.digi24.ro/Stiri/Digi24/Extern/Europa/O+noua+zi+tensionata+la+Chisinau|titolo=Chișinău. Președintele Nicolae Timofti a desemnat un nou premier|opera=Digi24|data=14 gennaio 2016}}</ref> Timofti chiese ai rappresentanti della coalizione di proporre un altro nome entro il 14 gennaio alle ore 12.<ref>{{Cita web|url=http://www.capital.ro/dw-moldova-in-pragul-revolutiei-totul-depinde-de-o-decizie-a-presedintelui.html|titolo=DW: Moldova, în pragul revoluției! Totul depinde de o decizie a președintelui|opera=Capital|data=14 gennaio 2016}}</ref> La sera del 13 gennaio, la coalizione annunciò che avrebbe proposto di nuovo Plahotniuc, intensificando così il conflitto costituzionale.<ref>{{Cita web|url=http://stirileprotv.ro/stiri/international/zi-decisiva-in-moldova-vlad-plahotniuc-e-propus-a-doua-oara-premier-desi-presedintele-timofti-a-refuzat-numirea-lui.html|titolo=Criza in R. Moldova. Ion Paduraru, desemnat pentru functia de premier. De ce a respins presedintele varianta Plahotniuc|opera=Stirile Pro TV|data=14 gennaio 2015}}</ref> Il giorno stesso, vi furono due cortei a Chișinău, uno che supportava Vlad Plahotniuc per la carica di primo ministro e l'altro che si opponeva alla nomina. Il giorno dopo, le proteste continuarono, con diecimila persone a dimostrare nel centro di Chișinău contro Plahotniuc.<ref>{{Cita web|url=httphttps://abcnews.go.com/International/wireStory/moldova-thousands-protest-proposed-pm-candidate-36281945|titolo=Moldova: Thousands Protest Against Proposed PM Candidate|opera=ABC News|autore=Corneliu Rusnac|data=14 gennaio 2016|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160116184306/http://abcnews.go.com/International/wireStory/moldova-thousands-protest-proposed-pm-candidate-36281945|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/moldova-protests-plahotniuc/27488410.html|titolo=Moldovan President Moves To End Political Crisis|opera=Radio Free Europe/Radio Liberty|data=14 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tass.ru/en/world/849660|titolo=Moldova opposition protests against Plahotniuc nomination for prime minister|opera=TASS|data=14 gennaio 2016}}</ref> La notte, Timofti nominò il Segretario Generale per la Presidenza, Ion Păduraru, candidato per questa carica,<ref>{{Cita web|url=http://www.hotnews.ro/stiri-esential-20726820-livetext-decisiva-moldova-oligarhul-plahotniuc-propus-doua-oara-premier-chisinaul-fierbe-trei-mitinguri-paralel.htm|titolo=Thriller politic in Moldova: Presedintele Nicolae Timofti l-a sfidat pe Vlad Plahotniuc si l-a desemnat drept premier pe Ion Paduraru, seful cancelarei sale|opera=HotNews.ro|data=14 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mediafax.ro/externe/ion-paduraru-desemnat-premier-al-republicii-moldova-14965938|titolo=Ion Păduraru, desemnat premier al Republicii Moldova|opera=Mediafax|autore=Mihai Draghici|data=14 gennaio 2016}}</ref> sconfiggendo la proposta del PD. Tuttavia, Ion Păduraru annunciò il suo ritiro dalla corsa in meno di 24 ore dopo l'annuncio della sua nomina. Giustificò il suo gesto con il fatto che la maggioranza parlamentare aveva già nominato un'altra proposta di premier, e il Presidente Timofti l'avrebbe considerata come una soluzione di compromesso. Il 16 gennaio, la coalizione parlamentare radunata attorno al Partito Democratico di Vlad Plahotniuc annunciò di non essere d'accordo con la proposta del Presidente Timofti e propose un altro nome per il premier, invece di Plahotniuc – [[Pavel Filip]]. Dopo quel giorno, fino a 20.000{{formatnum:20000}} persone si unirono a tre diverse parate che erano state organizzate sia dal Partito Socialista Moldavo di sinistra sia dal movimento DA di centro destra.<ref>{{Cita web|url=https://www.rt.com/news/329210-tens-thousands-protest-moldova/|titolo=Tens of thousands protest in Moldova calling for snap elections|opera=RT|data=16 gennaio 2016}}</ref> I manifestanti chiesero le dimissioni del Presidente e del procuratore capo, chiedendo elezioni anticipate e adozioni di misure contro la corruzione. Si opposero anche alla nomina di Pavel Filip per la carica di Primo Ministro.
 
Il 20 gennaio, la maggioranza di 57 parlamentari votarono a favore del secondo mandato di Pavel Filip. Durante l'incontro parlamentare, il palazzo del Parlamento fu circondato da circa 1.000{{formatnum:1000}} manifestanti che chiedevano l'interruzione del voto.<ref>{{Cita web|url=http://stirileprotv.ro/stiri/international/parlamentul-din-r-moldova-voteaza-astazi-echipa-guvernamentala-a-premierului-desemnat-pavel-filip-lista-ministrilor.html|titolo=Proteste violente la Chisinau. Multimea a luat cu asalt Parlamentul, alesii au fost evacuati printr-o iesire secreta|opera=Stirile Pro TV|data=20 gennaio 2016}}</ref> Ruppero una porta laterale del Parlamento ed entrarono nel palazzo,<ref>{{Cita web|url=http://www.ziare.com/europa/moldova/proteste-la-chisinau-live-1405143|titolo=Haos la Chisinau - Guvern investit in secret, la miez de noapte|opera=Ziare.com|autore=Diana Robu, Ana Ilie|data=20 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.dailymail.co.uk/news/article-3408774/Hundreds-protesters-storm-Moldovan-parliament-country-appoints-prime-minister-year.html|titolo=Hundreds of protesters storm Moldovan parliament in anger after country appoints third prime minister in less than a year|opera=Daily Mail|autore=Imogen Calderwood|data=20 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rt.com/news/329590-protesters-storm-moldova-parliament/|titolo=Protesters in Moldovan capital storm parliament building|opera=RT|data=20 gennaio 2016}}</ref> forzando il cordone dei gendarmi. Molti gendarmi non offrirono resistenza, essendo trascinati dalla folla e rinunciando a scudi e manganelli.<ref>{{Cita web|url=http://adevarul.ro/moldova/actualitate/live-vot-nou-guvern-chisinau-protestatarii-ameninta-intra-parlament-1_569f80bd37115986c6b6db64/index.html|titolo=Preşedintele Timofti a amânat ceremonia de depunere a jurământului pentru Guvernul Filip după ce protestatarii au luat cu asalt Parlamentul|opera=Adevărul|data=20 gennaio 2016}}</ref> Dopo diverse ore, la polizia intervenne di forza, rimuovendo i manifestanti dal Parlamento e circondando il palazzo. Quindici persone, sei manifestanti e nove gendarmi,<ref>{{Cita web|url=http://unimedia.info/stiri/In-urma-protestelor-de-ieri-seara-15-persoane-au-ajuns-la-spitalul-de-urgenta-108100.html|titolo=În urma protestelor de ieri seara 15 persoane au ajuns la Spitalul de Urgență|opera=Unimedia|data=21 gennaio 2016}}</ref> riportarono contusioni dopo gli scontri presso il Parlamento. Uno di loro era il Presidente del Partito Liberale, [[Mihai Ghimpu]], il quale ebbe un infarto, essendo stato colpito dai manifestanti mentre lasciava il Parlamento.<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/international/criza-la-chisinau-proteste-violente-dupa-votul-in-favoarea-guvernului-pavel-filip-manifestantii-au-intrat-cu-forta-in-parlament-live-video-14973448|titolo=CRIZĂ LA CHIŞINĂU. Proteste violente după votul în favoarea Guvernului Pavel Filip. Manifestanţii au intrat cu forţa în Parlament|opera=Gândul|autore=Andrei Luca Popescu|data=20 gennaio 2016}}</ref>
 
=== Nuove proteste ===
Migliaia di persone richiedenti la riunificazione della Moldavia con la Romania scesero per le strade di Chișinău il 27 marzo nella cosiddetta "marcia della riunione". Gli organizzatori del corteo dissero che vi furono quasi 50.000{{formatnum:50000}} partecipanti<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/stiri/mars-de-amploare-in-chisinau-pentru-unirea-cu-romania-15158121|titolo=Marş de amploare în Chişinău, pentru unirea cu România|opera=Gândul|autore=Roxana Măciucă|data=27 marzo 2016}}</ref> mentre la polizia stima tra i 5.000{{formatnum:5000}} e i 6.000.{{formatnum:6000}}<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/moldova-rally-romania-unification/27638163.html|titolo=Thousands In Moldova Rally For Unification With Romania|opera=Radio Free Europe/Radio Liberty|data=27 marzo 2016}}</ref> Lo scopo del corteo era quello di evidenziare il 98°º anniversario da quando la [[Bessarabia]] fu unita al [[Regno di Romania]] il 27 marzo 1918. Fu innescato un allarme bomba presso il Palazzo Nazionale Nicolae Sulac, durante la formazione del movimento ''Sfatul Țării 2'', che riunisce le organizzazioni unioniste in Moldavia che lottano per l'unificazione con la Romania. Genieri e vigili del fuoco furono inviati sotto i riflettori, ma scoprirono che l'allarme era falso.<ref>{{Cita web|url=http://www.mediafax.ro/externe/alerta-cu-bomba-la-chisinau-in-timpul-constituirii-platformei-care-reuneste-organizatiile-unioniste-15157841|titolo=Alertă cu bombă la Chişinău în timpul constituirii platformei care reuneşte organizaţiile unioniste|opera=Mediafax|autore=Roxana Măciucă|data=27 marzo 2016}}</ref> I rappresentanti del movimento Voievod tennero una contro-manifestazione. Furono circondati dalle forze dell'ordine per evitare la degenerazione della situazione.<ref>{{Cita web|url=http://unimedia.info/stiri/video-contramanifestatie-si-altercatii-la-marsul-unionistilor-din-centrul-capitalei-112015.html|titolo=Contramanifestație și altercații la Marșul unioniștilor din centrul capitalei|opera=Unimedia|data=27 marzo 2016}}</ref>
 
==== 2017 ====
L'11 giugno 2017 vi fu una nuova protesta a Chișinău: circa 4.000{{formatnum:4000}} cittadini presero parte alla protesta contro l'adozione di un nuovo sistema di voto, promosso dal [[Partito Democratico della Moldavia]], visto dalla [[Venice Commission|Commissione di Venezia]] e dagli esperti di diritto europeo inappropriato per la Moldavia.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-moldova-election-protests/in-moldova-thousands-protest-over-proposed-voting-changes-idUSKBN1920UV|titolo=In Moldova, thousands protest over proposed voting changes|data=11 giugno 2017|via=Reuters}}<br />{{Cita web|url=http://stirileprotv.ro/stiri/international/proteste-in-r-moldova-24-000-de-oameni-au-iesit-in-strada-pentru-a-se-opune-unui-proiect-de-reforma-a-sistemului-electoral.html|titolo=Proteste in R. Moldova. 24.000{{formatnum:24000}} de oameni au iesit in strada pentru a se opune unui proiect de reforma a sistemului electoral|lingua=ro}}<br />{{Cita web|url=http://www.timpul.md/articol/live-protest-la-chiinau-impotriva-schimbarii-sistemului-electoral-110727.html|titolo=LIVE: Protest la Chișinău împotriva schimbării sistemului electoral|lingua=ro}}<br />{{Cita web|url=http://agora.md/gallery/163|titolo=11.06.2017 Protestul societății civile din fața Parlamentului|sito=AGORA|lingua=ro}}<br />{{Cita web|url=http://www.gds.ro/Actualitate/2017-06-11/manifestatie-de-protest-la-chisinau-impotriva-modificarii-sistemului-electoral/|titolo=Manifestație de protest la Chișinău împotriva modificării sistemului electoral|lingua=ro}}<br />{{Cita web|url=http://www.moldova.org/en/reuters-venice-commission-finds-moldovas-electoral-system-change-inappropriate/|titolo=Reuters: Venice Commission finds Moldova's electoral system change "inappropriate" - Moldova.org|nome=Cristi|cognome=Vlas|data=6 giugno 2017|accesso=17 settembre 2017}}</ref> Il 17 settembre 2017 vi fu una nuova protesta: i manifestanti si erano opposti nuovamente al nuovo sistema di voto.<ref>{{Cita web|url=http://jurnal.md/ro/politic/2017/9/17/consiliul-marii-adunari-nationale-organizeaza-un-nou-protest-de-amploare-la-chisinau/|titolo=Consiliul Marii Adunări Naţionale organizează un nou PROTEST de amploare la Chişinău|lingua=ro|accesso=17 settembre 2017}}<br />{{Cita web|url=https://www.timpul.md/articol/aciune-de-protest-pentru-a-cere-anularea-modificarii-actualului-sistem-electoral-119430.html|titolo=Un protest împotriva modificării sistemului electoral a avut loc în capitală|lingua=ro|accesso=17 settembre 2017}}<br />{{Cita web|url=http://tribuna.md/2017/09/17/protest-in-fata-parlamentului-sa-maturam-aceasta-guvernare/|titolo=Protest în fața Parlamentului: Să măturam această guvernare|accesso=17 settembre 2017|dataarchivio=18 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918021131/http://tribuna.md/2017/09/17/protest-in-fata-parlamentului-sa-maturam-aceasta-guvernare/|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.moldova.org/protest-in-fata-parlamentului-impotriva-modificarii-sistemului-electoral-video/|titolo=Protest în faţa Parlamentului împotriva modificării sistemului electoral// VIDEO — Moldova.org|nome=Diana|cognome=Preașcă|data=17 settembre 2017|lingua=ro|accesso=17 settembre 2017}}<br />{{Cita web|url=http://romanialibera.ro/actualitate/international/chisinau---protest-contra-modificarii-sistemului-electoral-469272|titolo=Chişinău - protest contra modificării sistemului electoral - Romania Libera|sito=RomaniaLibera.ro|accesso=17 settembre 2017|lingua=ro}}</ref>
 
== Conseguenze ==
[[File:EPP_Summit,_14_Mar._2013_(8556356321).jpg|miniatura|200x200pxthumb|L'ex Primo Ministro e leader del PLDM, [[Vlad Filat]], è stato arrestato il 15 ottobre per il coinvolgimento nella frode bancaria di 1 miliardo di dollari.]]
 
L'ex primo ministro [[Vlad Filat]], leader del Partito Liberal Democratico della Moldavia, fu arrestato in parlamento il 15 ottobre per il furto di un miliardo di dollari dal sistema bancario.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/2015/10/15/us-moldova-protests-filat-idUSKCN0S91BY20151015|titolo=Moldova detains former PM in parliament over $1 billion fraud|opera=Reuters|cognome=Tanas|nome=Alexander|data=15 ottobre 2015|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151018064650/http://www.reuters.com/article/2015/10/15/us-moldova-protests-filat-idUSKCN0S91BY20151015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.voanews.com/content/moldova-former-prime-minister-filat-arrested-bank-fraud/3009275.html|titolo=Moldova's Ex-PM Arrested for Alleged Bank Fraud|opera=VOA News|data=15 ottobre 2015|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160206055815/http://www.voanews.com/content/moldova-former-prime-minister-filat-arrested-bank-fraud/3009275.html|urlmorto=sì}}</ref> Poliziotti mascherati entrarono nel parlamento moldavo per arrestare Filat, mentre i manifestanti anti-governativi avevano bloccato le uscite del palazzo per gran parte della giornata per prevenire la sua uscita. In seguito, i legislatori votarono per la rimozione dell'[[immunità parlamentare]] di Filat.<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/moldova-ex-pm-immunity-lifted-fraud-probe/27308192.html|titolo=Moldova's Ex-PM Detained After Parliament Lifts His Immunity|opera=Radio Free Europe/Radio Liberty|data=15 ottobre 2015}}</ref> Vlad Filat fu accusato di corruzione passiva, [[corruzione]] e [[Traffico di influenze|traffico illecito di influenze]]. Avrebbe preteso una tangente di 250 milioni di euro da Ilan Shor per determinare decisioni legislative per sminuire la posizione dello stato moldavo nel salvataggio delle banche.<ref name="arrested">{{Cita web|url=http://www.gandul.info/international/fostul-premier-al-moldovei-retinut-pentru-coruptie-vlad-filat-e-acuzat-ca-ar-fi-cerut-mita-250-de-milioane-de-euro-14845516|titolo=Fostul premier al Moldovei, reţinut pentru corupţie. Vlad Filat e acuzat că ar fi cerut mită 250 de milioane de euro|opera=Gândul|cognome=Bojan|nome=Ioana|data=15 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref> [[Ilan Shor]], sindaco di [[Orhei]], fu anche accusato nel caso di corruzione "Rapina del secolo", la frode da un miliardo di dollari così nominata dai media.<ref name="arrested" />
 
Il 16 ottobre, la Banca Nazionale della Moldavia ha rilasciato le licenze delle attività finanziarie per il salvataggio delle banche Social Bank e Unibank. Così è incominciato il processo per la loro liquidazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.publika.md/ultima-suflare-bnm-retrage-licentele-bancii-de-economii-bancii-sociale-si-ale-unibank_2425451.html|titolo=Ultima suflare! BNM retrage licenţele Băncii de Economii, Băncii Sociale şi ale Unibank|opera=Publika.md|data=16 ottobre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=15 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615004438/https://www.publika.md/ultima-suflare-bnm-retrage-licentele-bancii-de-economii-bancii-sociale-si-ale-unibank_2425451.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 29 ottobre, tre mesi dopo la sua formazione, il governo Streleț fu dimesso tramite una [[mozione di sfiducia]], votata da 65 parlamentari.<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/international/guvernul-proeuropean-al-republicii-moldova-a-fost-demis-dupa-doar-3-luni-de-activitate-printr-o-motiune-de-cenzura-a-stangii-14866636|titolo=Guvernul proeuropean al Republicii Moldova a fost demis după doar 3 luni de activitate, printr-o moţiune de cenzură a stângii|opera=Gândul|cognome=Popescu|nome=Andrei Luca|data=29 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref> Le dimissioni del governo furono attuate attraverso i voti dei deputati dei partiti Socialista, Comunista e Democratico.<ref>{{Cita web|url=http://unimedia.info/stiri/video-ultima-ora-guvernul-strelet-a-primit-vot-de-neincredere--ce-urmeaza-103487.html|titolo=Ultimă oră! Guvernul Streleț a primit vot de neîncredere. Ce urmează|opera=Unimedia|cognome=Zavadovschi|nome=Silvia|data=29 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.timpul.md/articol/stanga-romanofoba-i-anti-europeana-a-demis-guvernul--pdm-psrm-i-pcrm-au-votat-impreuna-impotriva-guvernului-strele-81744.html|titolo=Stânga românofobă și anti-europeană a demis Guvernul. PDM, PSRM și PCRM au votat ÎMPREUNĂ împotriva Guvernului Streleț|opera=Timpul.md|data=29 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.publika.md/moldova-fara-executiv-parlamentul-a-votat-pentru-demiterea-guvernului-strelet_2435551.html|titolo=MOLDOVA, FĂRĂ EXECUTIV! Parlamentul a votat pentru DEMITEREA GUVERNULUI STRELEŢ|opera=Publika.md|data=29 ottobre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614195306/https://www.publika.md/moldova-fara-executiv-parlamentul-a-votat-pentru-demiterea-guvernului-strelet_2435551.html|urlmorto=sì}}</ref> Il motivo dichiarato fu "sospetto di corruzione del Primo Ministro Valeriu Streleț". Subito dopo il voto, il Ministro degli Esteri romeno reagì, dicendo che la stabilità del governo dovrebbe prevalere e il mandato filo-europeo dato dai risultati delle elezioni del novembre 2014 debba essere eseguito.<ref>{{Cita web|url=http://www.mae.ro/node/34393|titolo=MAE a luat notă de votul privind moțiunea de cenzură împotriva Guvernului Republicii Moldova|opera=Ministry of Foreign Affairs|data=29 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref>
 
== Reazioni ==
Riga 140:
[[Igor Dodon]], leader del principale partito di opposizione del paese, l'influente filorusso Partito Socialista, ha denunciato il silenzio del governo nei confronti di ciò che lui descrive "gli ufficiali e i rappresentanti dell'estrema destra, gruppi nazionalisti e neo-nazisti della Romania che hanno partecipato alla riunione del 5 luglio.<ref name="eurasia" />
 
Dopo un primo incontro con i leader dei manifestanti, il primo ministro [[Valeriu Streleț]] dichiarò che il suo governo si sarebbe dimesso solo in caso di un [[Mozione di sfiducia|voto di sfiducia]] nel Parlamento.<ref>{{Cita web|url=http://www.romaniatv.net/proteste-la-chisinau-guvernul-demisioneaza-numai-in-cazul-unui-vot-de-neincredere-dat-de-parlament_243898.html|titolo=Proteste la Chişinău: Guvernul demisionează numai în cazul unui vot de neîncredere dat de Parlament|opera=omânia TV|data=10 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> In un messaggio pubblicato sulla pagina del Presidente, [[Nicolae Timofti]] ha catalogato la dimostrazione del 6 settembre un esercizio democratico. Riguardo alle sue dimissioni, Timofti disse che non si sarebbe dimesso perché "una decisione del genere porterebbe instabilità alla Repubblica di Moldavia".<ref>{{Cita web|url=http://moldova24.info/2015/09/reactia-lui-timofti-in-legatura-cu-protestele-din-tara-nu-voi-demisiona/|titolo=REACȚIA lui Timofti în legătură cu protestele din țară: Nu voi demisiona|opera=Moldova24|data=9 settembre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=11 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150911085509/http://moldova24.info/2015/09/reactia-lui-timofti-in-legatura-cu-protestele-din-tara-nu-voi-demisiona/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Secondo Dorin Chirtoacă, il sindaco di Chișinău, deve esistere la pressione della società, ma gli organizzatori delle proteste dovrebbero valutare correttamente le loro forze e le loro azioni. Ha anche dichiarato che eventuali elezioni anticipate avrebbero ulteriormente destabilizzato la Moldavia.<ref>{{Cita web|url=https://trm.md/ro/politic/chirtoaca-anticipatele-ar-destabiliza-situatia-din-republica-moldova/|titolo=Chirtoacă: Anticipatele ar destabiliza situaţia din Republica Moldova|opera=TeleRadio Moldova|data=14 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Una posizione simile fu adottata dal parlamentare Andrian Candu, dicendo che una mossa del genere lascerebbe il paese in ballo alla crisi economica.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.bbc.com/news/world-europe-34242511|titolo=Early Moldova elections 'would be catastrophic'|opera=BBC News|data=14 settembre 2015}}</ref> Durante le proteste di settembre, Dorin Chirtoacă aveva chiesto di rimuovere le tende dal viale centrale e si lamentò del fatto che non solo la protesta era illegale, ma che era stata fomentata da [[Mosca (Russia)|Mosca]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unian.info/world/1150999-chisinaus-mayor-accuses-russian-security-officials-of-orchestrating-protests-in-moldova.html|titolo=Chisinau's Mayor accuses Russian security officials of orchestrating protests in Moldova|opera=UNIAN|data=13 ottobre 2015}}</ref> Ha dichiarato che Renato Usatîi e [[Igor Dodon]] sono marionette di [[Vladimir Putin]].
 
=== Internazionali ===
==== Reazioni ufficiali ====
===== Organizzazioni sovranazionali =====
* In risposta allo scandalo di frode bancaria di un miliardo di dollari, l'[[Unione europea]], il [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]] e la [[Banca Mondiale]] hanno congelato la loro assistenza finanziaria alla Moldavia.<ref name="bbc14915">[httphttps://www.bbc.com/news/world-europe-34244341 Moldova anger grows over banking scandal], [[BBC News]] (14 September 2015)</ref>
* {{Bandiera|United Nations}} L'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani|Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani]], Zeid Ra'ad Al-Hussein, ha chiesto alle autorità in Moldavia di indirizzare la domanda dei manifestanti,<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/international/onu-solicita-autoritatilor-din-republica-moldova-sa-raspunda-protestatarilor-14712119|titolo=ONU solicită autorităţilor din Republica Moldova să răspundă protestatarilor|opera=Gândul|cognome=Măciucă|nome=Roxana|data=14 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> avvertendo che un eventuale fallimento "potrebbe portare alla più grande polarizzazione della società".<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/un-rights-chief-moldova-/27246521.html|titolo=UN Rights Chief Urges Moldova To Address Protesters' Demands|opera=Radio Free Europe/Radio Liberty|data=14 settembre 2015}}</ref>
 
Riga 154:
* {{Bandiera|ROU}} Il Primo Ministro romeno [[Victor Ponta]] ha espresso il suo pensiero sulla situazione in Moldavia, affermando di essere "peggiore dello scorso anno", ma dice che supporta la controparte a Chișinău e il corso europeo della Moldavia.<ref>{{Cita web|url=http://www.ziare.com/victor-ponta/premier/ponta-ingrijorat-de-protestele-din-moldova-sa-nu-ne-trezim-cu-primari-prorusi-la-chisinau-si-balti-1361448|titolo=Ponta, ingrijorat de protestele din Moldova: Sa nu ne trezim cu primari prorusi la Chisinau si Balti|opera=Ziare.com|data=4 maggio 2015|lingua=ro}}</ref> Ponta è un sostenitore vocale della riunificazione della Romania. Nel settembre 2014, ha tenuto un discorso presso [[Alba Iulia]], dichiarando che "il mio compito è quello di creare una seconda Grande Unione della Romania".<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/stiri/reactia-rusiei-dupa-afirmatiile-lui-victor-ponta-privind-unirea-cu-republica-moldova-13279877|titolo=Reacţia Rusiei după afirmaţiile lui Victor Ponta privind unirea cu Republica Moldova|opera=Gândul|cognome=Drăghici|nome=Mihai|data=16 settembre 2014|lingua=ro}}</ref> Durante un incontro tra i Presidenti di Romania e Moldavia a [[Suceava]],<ref>{{Cita web|url=https://news.yahoo.com/moldovan-romanian-presidents-support-moldova-joining-eu-131016170.html|titolo=Moldovan, Romanian presidents support Moldova joining EU|opera=Yahoo! News|data=7 luglio 2015}}</ref> [[Klaus Iohannis]] ha dichiarato che "la gente da entrambi i lati del Prut" si ritroverà un giorno non solo nell'[[Unione europea]], ma anche "in comunione", aggiungendo che "ci saremo per i cittadini moldavi a prescindere da quanto sforzo dovremmo sostenere e da quanto durerà".<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/politica/iohannis-oamenii-de-pe-cele-doua-maluri-ale-prutului-se-vor-regasi-intr-o-buna-zi-nu-doar-in-uniune-ci-si-in-comuniune-14556918|titolo=Iohannis: Oamenii de pe cele două maluri ale Prutului se vor regăsi într-o bună zi nu doar în Uniune, ci şi în comuniune|opera=Gândul|cognome=Andrei|nome=Cristian|data=7 luglio 2015|lingua=ro}}</ref>
 
: Il 26 gennaio 2016, il Governo romeno ha offerto un prestito di 60 milioni di euro per aiutare ad allontanare il collasso economico. Per riscuotere il denaro, il Primo Ministro [[Dacian Cioloș]] ha detto che la Moldavia dovrà riformare il suo sistema giudiziario, combattere la corruzione, firmare una bozza di accordo per un prestito dal [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]] e nominare un nuovo governatore della banca centrale.<ref>{{Cita web|url=httphttps://hosted.ap.org/dynamic/stories/E/EU_ROMANIA_MOLDOVA?SITE=AP&SECTION=HOME&TEMPLATE=DEFAULT|titolo=Romania offers Moldova $65 million loan to spur reforms|opera=AP|autore=Alison Mutler|data=26 gennaio 2016}}</ref>
 
* {{Bandiera|USA}} Secondo l'ambasciatore degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a Chișinău, le proteste sottolineano la frustrazione di molti moldavi a causa della mancanza di riforme nel loro paese.<ref>{{Cita web|url=http://unimedia.info/stiri/Reacia-Ambasadei-Statelor-Unite-la-Chiinau-privind-protestele-din-PMAN-100736.html|titolo=Reacția Ambasadei Statelor Unite la Chișinău privind protestele din PMAN|opera=Unimedia|data=10 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> I diplomatici americani supportano i diritti dei cittadini delle proteste in maniera pacifica, chiedendo con urgenza al Governo moldavo di implementare velocemente le riforme necessarie, come sforzi per l'espansione della lotta alla corruzione.
Riga 160:
==== Altri ====
* {{Bandiera|USA}} Secondo [[Stratfor]], le proteste potrebbero minacciare la fragile stabilità del governo moldavo. Di conseguenza, il possibile indebolimento o collasso del governo moldavo "potrebbe rallentare l'integrazione europea della Moldavia".<ref>{{Cita web|url=https://www.stratfor.com/analysis/protests-threaten-moldovas-fragile-government|titolo=Protests Threaten Moldova's Fragile Government|data=15 maggio 2015|accesso=|sito=Stratfor|cognome=|nome=}}</ref> Una simile analisi di Stratfor mostra che "i recenti cortei e la reazione positiva delle più alte cariche romene sono segni della crescente influenza romena in Moldavia".<ref>{{Cita web|url=https://www.stratfor.com/analysis/moldovas-instability-could-be-romanias-opportunity|titolo=Moldova's Instability Could Be Romania's Opportunity|opera=Stratfor|data=17 luglio 2015}}</ref>
* {{Bandiera|GEO}}/{{Bandiera|UKR}} L'ex Presidente georgiano [[Mikheil Saakashvili]], ora Governatore dell'[[Oblast' di Odessa]], crede che le proteste tenutesi a Chișinău siano "un movimento anti-oligarchico che risponde alle aspirazioni ucraine".<ref>{{Cita web|url=http://independent.md/saakasvili-despre-protestele-de-la-chisinau-oamenii-au-obosit-de-coruptie-si-clanuri-oligarhice/#.VfZYQX2LWA5|titolo=Saakașvili, despre protestele de la Chișinău: "Oamenii au obosit de corupție și clanuri oligarhice"|opera=Independent.md|data=7 settembre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=22 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222091616/http://independent.md/saakasvili-despre-protestele-de-la-chisinau-oamenii-au-obosit-de-coruptie-si-clanuri-oligarhice/#.VfZYQX2LWA5|urlmorto=sì}}</ref> "È risaputo che, negli ultimi anni, gli oligarchi moldavi abbiano incominciato a controllare tutto. Controllano tutti i corpi dello stato, molti del Parlamento e quasi interamente il premier. Quando l'ex primo ministro [[Chiril Gaburici]] ha provato a cambiare qualcosa, fu immediatamente messa sul tavolo una cartella di materiale compromettente. Questo è un tipico stile oligarca", ha concluso Saakashvili.<ref>{{Cita web|url=http://www.cotidianul.ro/saakasvili-isi-da-cu-parerea-despre-protestele-de-la-chisinau-267687/|titolo=Saakaşvili îşi dă cu părerea despre protestele de la Chişinău|opera=Cotidianul|data=7 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Allo stesso tempo, Saakashvili ritiene che "la gente sia scesa in strada per protestare contro gli oligarchi, ma non a favore della Russia. Penso che l'intera popolazione della Repubblica di Moldavia stia dalla parte dell'Europa, e che tra i giovani ci sia una maggioranza assoluta".<ref name="jurnal" />
* {{Bandiera|RUS}} In un articolo pubblicato dall'agenzia di informazione [[RIA Novosti]], il Presidente del Centro per l'Analisi Sistematica e Previsione a [[Mosca (Russia)|Mosca]] Rostislav Ishchenko, dice che gli eventi nella Repubblica di Moldavia ricordano lo [[Rivoluzione arancione|"scenario arancione"]]. Secondo l'autore, tuttitutte le "[[rivoluzioni colorate]]" furono organizzate e guidate dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e le ambasciate furono centri di coordinamento per i manifestanti, scenario anche "applicato" in Moldavia.<ref>{{Cita web|url=http://independent.md/presa-rusa-protestele-de-la-chisinau-sunt-dirijate-de-sua/#.VfZbkn2LWA4|titolo=Presa rusă: Protestele de la Chișinău sunt dirijate de SUA|opera=Independent.md|data=12 settembre 2015|lingua=ro|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre, l'analista russo scrive che "i rumor che creano connessioni tra i manifestanti e l'UE, in particolare la [[Germania]], paese dal quale sarebbe finanziato il movimento DJ, sono identiche a quelle che collegano le [[Euromaidan|proteste di Kiev]] e i finanziatori in Germania".<ref>{{Cita web|url=http://ria.ru/analytics/20150910/1241698462.html#ixzz3lQNd37Md|titolo=Ситуация в Молдове и выбор США|opera=RIA Novosti|data=10 settembre 2015|lingua=ru}}</ref>
 
== Note ==
Riga 167:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:2015 Moldovan protests}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://southfront.org/wp-content/uploads/2015/09/M2.jpg?COLLCC=396596210& Infografica raffigurante le proteste anti-oligarchiche in Moldavia]
{{Portale|Moldavia|politica}}
 
{{DEFAULTSORT[[Categoria:Proteste in Moldavia del |2015-2016}}]]
[[Categoria:Moldavia]]
[[Categoria:Rivoluzioni del XXI secolo]]