Proteste in Moldavia del 2015-2016: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolti tag inesistenti |
Correggo link |
||
| (50 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo = Sommossa
|Nome del conflitto = Proteste in Moldavia del 2015-2016
|Immagine = Protestul Platformei „DA” (5 aprilie 2015).jpg
|Didascalia = Protesta a [[
|Data = 27 marzo 2015- 13 novembre 2016
|Luogo = [[
Diaspora: [[Bucarest]], [[Parigi]], [[Vicenza]] etc.
|Casus = <nowiki />
Riga 12:
* Corruzione politica
* [[Scandalo di frode bancaria in Moldavia]]
* Espulsione di [[George Simion]]
|Esito =
* Dimissioni di [[Chiril Gaburici]]<ref>{{Cita web|url=http://www.dw.com/en/moldovan-prime-minister-gaburici-resigns/a-18513146|titolo=Moldovan Prime Minister Gaburici resigns|opera=Deutsche Welle|data=12 giugno 2015}}</ref>
* [[Valeriu Streleț|Governo Streleț]] dimesso dal Parlamento<ref>{{Cita web|url=https://news.yahoo.com/moldovan-pm-says-wont-resign-ahead-confidence-vote-094738748.html|titolo=Moldovan Parliament dismisses govt, bringing instability|opera=Yahoo! News|autore=Corneliu Rusnac|data=29 ottobre 2015}}</ref>
* Crisi politica del 2016
|Schieramento1 = Blocco dell'
|Schieramento2 = Governo della Moldavia<br />[[Presidente della Moldavia]]<br />Ministero degli Affari Esteri
|Comandante1 = '''Leader della Lista DA:'''
Riga 23:
* Vasile Năstase
*Valentin Dolganiuc
'''Attivisti unionisti e filo-romeni:''' [[George Simion]], Vitalia Pavlicenco, Anatol Petrencu,<ref>{{Cita web|url=http://www.activenews.ro/video/Marea-Adunare-Nationala-de-la-Chisinau.-Mii-de-persoane-au-strigat-Unire-120008|titolo=Marea Adunare Naţională de la Chişinău. Mii de persoane au strigat "Unire"!|opera=Active News|cognome=Matei|nome=Tudor|data=5 luglio 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614195037/https://www.activenews.ro/video/Marea-Adunare-Nationala-de-la-Chisinau.-Mii-de-persoane-au-strigat-Unire-120008|urlmorto=sì}}</ref> Valeriu Saharneanu, Val Butnaru, Mihai Cimpoi, Ion Negrei, [[Petru Bogatu]], Alexandru Bantoș
'''Altri:'''
*Dorin Chirtoacă
* [[Pasha
* Cătălin Josan
|Comandante2 = [[Chiril Gaburici]] (PM)<br />[[Valeriu Streleț]] (PM)<br />[[Pavel Filip]] (PM)<br />[[Nicolae Timofti]] (P)<br />[[Igor Dodon]] (P)
|Comandante3 = [[Vladimir Voronin]]<br />[[Vladimir Plahotniuc]]<br />[[Igor Dodon]]<br />[[Renato Usatîi]]
|Effettivi1 = Max
|Effettivi3 =
|Perdite1 = 7 feriti
|Perdite2 = 15 feriti
}}
Nella primavera del 2015, la [[Moldavia]] ha affrontato proteste su larga scala tra un peggioramento della situazione economica e scandali di corruzione. Le proteste sono scoppiate a settembre, quando più di
Le proteste furono organizzate
== Antefatti ==
In Moldavia, uno dei paesi più poveri d'[[Europa]],<ref name="EUbusiness">{{Cita web|url=http://www.eubusiness.com/europe/moldova/factfile|titolo=Moldova: One of Europe's poorest lands|opera=EUbusiness|data=30 novembre 2014}}</ref> quasi il 17% della popolazione vive sotto la [[soglia di povertà]].<ref>{{Cita web|url=http://hdr.undp.org/sites/default/files/hdr14-report-en-1.pdf|titolo=Human Development Report 2014|opera=UNDP}}</ref> Inoltre, con un'entrata media di circa 129 dollari al mese, la Moldavia ha il più basso standard di vita.<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=iC_VBQAAQBAJ&pg=PA945&lpg=PA945&dq=moldova+has+lowest+standard+of+living&source=bl&ots=S7LZSLI2Ty&sig=_KzkLanIonl4qr6ky5di2s8ZVHM&hl=ro&sa=X&ved=0CCgQ6AEwAWoVChMIi_LFh674xwIVSbIUCh1ITAi5#v=onepage&q=moldova%20has%20lowest%20standard%20of%20living&f=false|titolo=Political Handbook of the World 2014|curatore-cognome=Lansford|curatore-nome=Thomas|editore=CQ Press|p=945|data=15 aprile 2014|isbn=978-1-4833-3328-1}}</ref>
Nel 2014, sparì un miliardo di dollari da tre banche leader della Moldavia.<ref name="bbc18615">[
La questione ha sollevato il problema della corruzione in Moldavia, e nonostante il governo avesse promesso un'indagine, i leader della protesta hanno promosso una campagna di [[disobbedienza civile]], uno [[sciopero generale]] e il rifiuto di pagare le bollette per forzare le dimissioni del governo. Allo stesso modo, in risposta alla sparizione di un miliardo di dollari fu fondato il movimento popolare ''Dignità e Verità'' nel febbraio 2015.<ref name="bbc14915" />
L'unificazione con la Romania è considerata da parte dei moldavi come una soluzione alla crisi politica, economica e sociale moldava, ma anche nel contesto delle [[Rivoluzione ucraina del 2014|tensioni della vicina]] [[Ucraina]].<ref name="Mallinder">{{Cita web|url=
=== Nome ===
Le proteste sono chiamate dalla stampa internazionale come ''Moldo [[Euromaidan|Maidan]]'' (a causa delle circostanze simili all'Euromaidan ucraino)<ref>{{Cita web|url=http://www.voxeurop.eu/en/content/news-brief/4927218-moldovan-maidan|titolo=Anti-corruption protests in Chişinău: A Moldovan Maidan?|opera=VoxEurop.eu|data=5 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dw.com/ro/maidan-pa%C8%99nic-la-chi%C8%99in%C4%83u-demonstra%C8%9Bie-de-amploare-%C3%AEmpotriva-guvernan%C8%9Bilor/a-18697205|titolo="Maidan" pașnic la Chișinău: demonstrație de amploare împotriva guvernanților|opera=Deutsche Welle|cognome=Călugăreanu|nome=Vitalie|data=7 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> e ''Movimento Anti-Oligarchico''.<ref name="jurnal">{{Cita web|url=http://jurnal.md/en/politic/2015/9/7/saakashvili-protests-from-chisinau-an-anti-oligarchic-movement-moldovans-are-sick-of-clans-and-corruption/|titolo=Saakashvili: "Protests from Chişinău – an anti-oligarchic movement; Moldovans are sick of clans and corruption"|opera=Jurnal.md|data=7 settembre 2015|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304083226/http://jurnal.md/en/politic/2015/9/7/saakashvili-protests-from-chisinau-an-anti-oligarchic-movement-moldovans-are-sick-of-clans-and-corruption/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=
=== Profilo dei manifestanti ===
Riga 59:
=== Le proteste degli allevatori ===
La Federazione Nazionale degli Allevatori di Moldavia, l'Associazione Repubblicana ''UniAgroProtect'', la Federazione Nazionale degli Allevatori ''AGROinform'' e l'Associazione ''Moldova-Fruct'' organizzarono il 27 marzo e il 15 aprile un'azione di protesta da parte degli allevatori di tutto il paese.<ref>{{Cita web|url=http://agora.md/stiri/8134/fermierii-ameninta-cu-blocarea-tuturor-intrarilor-in-chisinau|titolo=Fermierii amenință cu blocarea tuturor intrărilor în Chișinău|opera=Agora|data=27 aprile 2015|lingua=ro}}</ref> Secondo gli organizzatori, la protesta mobilitò più di
Gli allevatori si opposero all'aumento dell'IVA dal 8% al 20% e chiesero un rapido accesso a una linea di credito di circa 100 milioni di euro offerti dalla [[Polonia]] con un tasso di interesse agevolato.<ref>{{Cita web|url=http://stiri.tvr.ro/mii-de-fermieri-din-republica-moldova-au-protestat-cu-utilajele-pe-drumurile-nationale_58400.html|titolo=Mii de fermieri din Republica Moldova au protestat cu utilajele pe drumurile naţionale|opera=Ştirile TVR|data=27 marzo 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181027201827/http://stiri.tvr.ro/mii-de-fermieri-din-republica-moldova-au-protestat-cu-utilajele-pe-drumurile-nationale_58400.html|urlmorto=sì}}</ref> Gli allevatori dicono che, a causa della svalutazione del [[Leu moldavo|leu]], risultante dalla ''de facto'' nazionalizzazione delle banche al cuore della crisi economica, non possono servire prestiti in sospeso. Ebbero diversi incontri con il Primo Ministro, il Ministro dell'Agricoltura e il Ministro delle Finanze, ma non furono soddisfatti del risultato.<ref>{{Cita web|url=http://www.europalibera.org/content/article/26924326.html|titolo=Mii de fermieri au protestat în R. Moldova, cerând subvenții mai mari pentru agricultură|opera=Radio Europa Liberă|cognome=Basiul|nome=Valentina|data=27 marzo 2015|lingua=ro}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://protv.md/stiri/social/ministerul-agriculturii-nu-cedeaza-chiar-daca-fermierii-ameninta---929231.html|titolo=Ministerul Agriculturii NU cedeaza: Chiar daca fermierii ameninta cu proteste, nimic NU mai poate fi schimbat: "Asa a decis Guvernul"|opera=Stirile Pro TV|data=10 aprile 2015|lingua=ro}}</ref> Le richieste degli allevatori includevano il rifornimento dei sussidi nel 2015 a 1,2 miliardi di lei, il rilascio del processo di prestito nell'agricoltura e il calo del tasso di interesse dei prestiti.<ref>{{Cita web|url=http://agora.md/stiri/7763/foto--mai-multe-trasee-nationale--blocate--fermierii-protesteaza-pentru-a-si-revendica-drepturile|titolo=Mai multe trasee naționale, BLOCATE. Fermierii protestează pentru a-şi revendica drepturile|opera=Agora|data=15 aprile 2015|lingua=ro}}</ref>
=== Dimostrazione del 5 aprile ===
[[File:Protestul Platformei „DA” (5 aprilie 2015) (2).jpg|sinistra|
Dieci milioni di persone nel paese si riunirono nel centro di Chișinău, guidati dal movimento ''Dignità e Verità'', in un'azione di protesta contro il collasso del sistema bancario e finanziario, ma anche contro la corruzione giudiziaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.jurnal.md/ro/social/2015/4/5/proteste-de-amploare-la-chisinau-mii-de-oameni-au-scandat-hotii-de-la-guvernare-la-puscarie/|titolo=Proteste de amploare la Chişinău; Mii de oameni au scandat: "Hoţii de la guvernare, la puşcărie!"|opera=Jurnal.md|data=5 aprile 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304114954/http://www.jurnal.md/ro/social/2015/4/5/proteste-de-amploare-la-chisinau-mii-de-oameni-au-scandat-hotii-de-la-guvernare-la-puscarie/|urlmorto=sì}}</ref> I manifestanti proclamavano slogan contro il governo guidato da [[Chiril Gaburici]] e chiedevano l'unificazione della Romania e della Moldavia.<ref>{{Cita web|url=http://www.digi24.ro/Stiri/Digi24/Extern/Europa/Protest+Chisinau+Republica+Moldova+violente+7+aprilie+2009|titolo=Mii de persoane au protestat la Chişinău, la şase ani de la violenţele din aprilie 2009|opera=Digi24|data=5 aprile 2015|lingua=ro}}</ref> Gaburici si dimise il 22 giugno dopo un'indagine sulla correlata frode nelle sue qualifiche educative e fu sostituito definitivamente da [[Valeriu Streleț]] il 30 luglio.
; Dimostrazione del 3 maggio
Il 3 maggio, più di
=== Espulsione di George Simion ===
Ci fu una protesta il 14 maggio, a [[Bucarest]], di fronte l'Ambasciata della Repubblica di Moldavia, richiedente "un'urgente revoca di misure abusive" prese dalle autorità di Chișinău contro il cittadino romeno [[George Simion]].<ref>{{Cita web|url=http://www.romanialibera.ro/actualitate/eveniment/protest-fata-de-expulzarea-lui-george-simion-din-r--moldova-378421|titolo=Protest faţă de expulzarea lui George Simion din R. Moldova|opera=România Liberă|cognome=Dolana|nome=Andra|data=14 maggio 2015|lingua=ro}}</ref> Le misure furono viste come un pretesto per intimidire la protesta annunciata il 16 maggio. Simion era venuto in Moldavia per aiutare a organizzare e prendere parte alla marcia.<ref name="rfem2015" /> Fu espulso per 5 anni il 14 maggio sulla base che le sue attività potessero mettere in pericolo la sicurezza nazionale.<ref name="rfem2015">[http://www.rferl.mobi/a/27020131.html Thousands Rally In Moldova For Unification With Romania], [[Radio Free Europe]] (15 May 2015)</ref> Nonostante ciò, più di
Un bus con 50 membri dell'organizzazione Giovani Moldavi e altri che volevano partecipare alla protesta fu bloccato dalla polizia a [[Cahul]]. Nel frattempo, circa 40 liceali di [[Florești (Moldavia)|Florești]] furono avvertiti al telefono, tramite i genitori, dalla polizia che se avessero partecipato alle dimostrazioni il 16 maggio, avrebbero sofferto come durante le proteste del 7 aprile 2009.<ref>{{Cita web|url=http://adevarul.ro/moldova/actualitate/politiaincearca-blocheze-marsul-unirii-1_555726d1cfbe376e3541dc02/index.html|titolo=Poliţia încearcă să blocheze Marşul Unirii|opera=Adevărul|cognome=Filimon|nome=Alexandru|data=16 maggio 2015|lingua=ro}}</ref>
Riga 83:
=== Marcia di Stefano il Grande ===
[[File:Potential_union_of_Romania_and_Moldova_including_Transnistria.png|
Il 5 luglio 2015, più di
Migliaia di giovani tra i partecipanti al Grande Raduno Nazionale marciarono in prima fila a [[Bucarest]] nella ''Marcia di Stefano il Grande'' (in [[Lingua romena|romeno]] Stefan Cel Mare) reclamando l'unificazione della Moldavia con la Romania. La marcia durò una settimana, dal 5
=== Proteste in autunno ===
[[File:September_2015_protests_in_Moldova.png|
[[File:September_11,_2015_protests_in_Moldova.png|
[[File:Chisinau,Protests2015-09-06.jpg|
Diecimila persone<ref>{{Cita web|url=http://www.euronews.com/2015/09/06/moldovans-protest-over-banking-scandal-in-a-rare-show-of-defiance/|titolo=Moldovans protest over banking scandal in a rare show of defiance|opera=Euronews|data=6 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/moldovans-demand-investigation-into-missing-money-1441573042|titolo=Moldovans Demand Investigation Into Missing Money|opera=The Wall Street Journal|data=6 settembre 2015}}</ref> manifestarono a Chișinău insieme con il movimento Giustizia e Verità.<ref name="timofti">{{Cita web|url=http://www.gandul.info/international/zeci-de-mii-de-persoane-cer-la-chisinau-demisia-presedintelui-timofti-14702174|titolo=Zeci de mii de persoane cer la Chişinău demisia preşedintelui Timofti|opera=Gândul|cognome=Vidu|nome=Valentin|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Secondo la polizia, tra le
[[File:Vladimir_Plahotniuc.png|sinistra|
Vi furono scontri con la polizia presso la sede del procuratore generale,<ref name="todayev" /> che gli attivisti provarono a occupare con degli accampamenti di tende.<ref name="mafiagov" /> I leader dell'opposizione avevano accusato il procuratore generale di essere uno strumento di persecuzione politica. I simpatizzanti del partito di estrema sinistra Blocco Rosso provarono a rompere il cordone della polizia e a entrare con forza nell'ufficio del procuratore.<ref>{{Cita web|url=http://www.romanialibera.ro/actualitate/international/chisinau--confruntari-violente-intre-manifestanti-si-politisti--mai-multe-persoane--ranite--391895?c=q2561|titolo=Chișinău: Confruntări violente între manifestanți și polițiști. Mai multe persoane, RĂNITE|opera=România Liberă|cognome=Dolana|nome=Andra|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> La polizia detenne 7 attivisti,<ref>{{Cita web|url=http://www.romaniatv.net/zeci-de-mii-de-oameni-cer-la-chisinau-demisia-presedintelui-timofti-acuzat-ca-serve-te-interesele-oligarhilor_243073.html|titolo=Zeci de mii de oameni cer la Chişinău demisia preşedintelui Timofti, acuzat că serveşte interesele oligarhilor|opera=România TV|cognome=Tudor|nome=Iulian|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> tra cui il leader del movimento Antifa, Grigory Petrenko.<ref>{{Cita web|url=http://www.iacenter.org/actions/petrenko/|titolo=Free Grigory Petrenko and anti-oligarchy prisoners in Moldova!|opera=International Action Center|data=9 settembre 2015|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201951/http://www.iacenter.org/actions/petrenko/|urlmorto=sì}}</ref> Una squadra di una TV locale in Moldavia fu accostata ai manifestanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.romaniatv.net/violente-si-haos-la-chisinau-mii-de-oameni-in-strada-fortele-de-ordine-intervin-video_243056.html|titolo=VIOLENŢE şi HAOS la Chişinău. Mii de oameni în stradă, forţele de ordine au intervenit|opera=România TV|cognome=Stan|nome=Filip|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Allo stesso modo, sei poliziotti rimasero feriti e una donna fu portata in ospedale. Secondo il ministro dell'Interno Oleg Balan, "il loro scopo era quello di devastare l'ufficio del procuratore".<ref>{{Cita web|url=http://protv.md/stiri/actualitate/opt-persoane-retinute-dupa-protestul-de-la-procuratura-generala---1124891.html|titolo=Dupa altercatiile din fata Procuraturii Generale, politia a deschis 7 cauze penale pentru violenta asupra politistilor|opera=Stirile Pro TV|data=7 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> La polizia rimosse le tende di fronte all'ufficio del Procuratore.<ref>{{Cita web|url=http://adevarul.ro/moldova/politica/update-chisinaul-iese-strada-reformarea-clasei-politice-1_55ebf750f5eaafab2c4f9ae7/index.html|titolo=Maidan la Chişinău: Confruntări soldate cu răniţi şi arestaţi după ce unii manifestanţi au încercat să părtrundă în clădiri publice|opera=Adevărul|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Tuttavia, più di 90 tende furono montate dai manifestanti nella Piazza della Grande Assemblea Nazionale, giurando di continuare la loro protesta fin quando le richieste non fossero accolte.<ref>{{Cita web|url=http://www.jurnal.md/ro/social/2015/9/7/protestul-din-6-septembrie-continua-peste-90-de-corturi-instalate-in-oraselul-demnitatii-si-libertatii/|titolo=Protestul din 6 septembrie continuă; Peste 90 de corturi, instalate în orăşelul "Demnităţii şi Libertăţii"|opera=Jurnal.md|data=7 settembre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170507193227/http://www.jurnal.md/ro/social/2015/9/7/protestul-din-6-septembrie-continua-peste-90-de-corturi-instalate-in-oraselul-demnitatii-si-libertatii/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/moldova-protests-bank-fraud/27229723.html|titolo=Moldovan Protest Leaders Set Up Tent City, Vow To Stay Until Demands Met|opera=Radio Free Europe/Radio Liberty|data=7 settembre 2015}}</ref>
Tre giornalisti russi della TV filo [[
Il Primo Ministro [[Valeriu Streleț]] invitò gli organizzatori della protesta a un colloquio, presso la sede del Ministero dell'Agricoltura, ma loro annunciarono che non avrebbero partecipato.<ref name="timofti" /> Un gruppo di partecipanti del movimento avevano precedentemente partecipato a un incontro con Streleț, presso gli uffici del Governo, dove gli chiesero di firmare la lista delle lamentele, che fu presentata in piazza.<ref name="timofti" /> Tra le proteste contro il regime oligarca, [[Vladimir Plahotniuc]] lasciò la Moldavia il giorno stesso alla volta di [[Ginevra]].<ref>{{Cita web|url=http://www.evzmd.md/actualitate/257-actualitate/27030-update-protest-organizatorii-anunta-cifra-participan%C8%9Bilor-andrei-nastase-plahotniuc-a-fugit-la-geneva.html|titolo=Angela Aramă: "Haideți să închidem Aeroportul". Grupul de contact al Platformei DA se îndreaptă spre sediul Guvernului, unde este așteptat de premierul Valeriu Streleț|opera=Evenimentul Zilei|data=6 settembre 2015|lingua=ro}}</ref>
In concomitanza con l'incontro, la compagnia telefonica Unité, appartenente alla statale [[Moldcell|Moldtelecom]],
Dopo una settimana, vi fu un'altra protesta maggiore a [[Chișinău]],<ref>{{Cita web|url=http://www.euronews.com/2015/09/13/large-rally-raises-pressure-on-moldovan-government-over-banking-scandal/|titolo=Large rally raises pressure on Moldovan government over banking scandal|opera=Euronews|data=13 settembre 2015}}</ref> attraendo
Il 29 novembre, vi fu un'altra protesta organizzata dal movimento DA nella Piazza della Grande Assemblea Nazionale. I dimostranti e i simpatizzanti del movimento hanno espresso insoddisfazione con la situazione politica ed economica nel paese e chiesto elezioni anticipate.<ref name="nov">{{Cita web|url=http://www.timpul.md/articol/%28live%29-protest-in-pman--protestatarii-cer-demisia-guvernarii--piaa-este-inconjurata-de-poliie--canta-piese-de-a-soilor-aldea-teodorovici-83728.html|titolo=PROTEST în PMAN. Protestatarii cer demisia guvernării. Piața este înconjurată de poliție. Cântă piese de-a soților Aldea Teodorovici|opera=Timpul.md|data=29 novembre 2015}}</ref> Per mantenere la sicurezza, centinaia di poliziotti formarono due cordoni di fronte al Governo. Durante la protesta, i rappresentanti di DA dissero di voler creare un partito politico.<ref>{{Cita web|url=http://www.publika.md/un-nou-protest-organizat-de-platforma-da-manifestantii-cer-demisia-guvernarii-foto_2461011.html|titolo=UN NOU PROTEST organizat de Platforma DA. Manifestanţii cer demisia guvernării|opera=Publika.md|data=29 novembre 2015|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614195417/https://www.publika.md/un-nou-protest-organizat-de-platforma-da-manifestantii-cer-demisia-guvernarii-foto_2461011.html|urlmorto=sì}}</ref> Vi furono proteste anche a [[Bălți]], [[Orhei]], [[Cahul]], [[Hîncești]], [[Ungheni (Moldavia)|Ungheni]] e [[Soroca]].<ref name="nov" />
{{Sequenza immagini
|larghezza =
|titolo =
Riga 116:
=== Crisi politica ===
[[File:MD.C.Chișinău - Protest Platforma „Demnitate și Adevăr” (people) - jan 16, 2016.jpg|sinistra|
Il 13 gennaio 2016, 56 deputati della coalizione parlamentare formata attorno al PD proposero il controverso uomo d'affari [[Vladimir Plahotniuc|Vlad Plahotniuc]] per la carica di primo ministro. La proposta fu immediatamente rifiutata dal Presidente [[Nicolae Timofti]], invocando ragioni di integrità.<ref>{{Cita web|url=http://www.digi24.ro/Stiri/Digi24/Extern/Europa/O+noua+zi+tensionata+la+Chisinau|titolo=Chișinău. Președintele Nicolae Timofti a desemnat un nou premier|opera=Digi24|data=14 gennaio 2016}}</ref> Timofti chiese ai rappresentanti della coalizione di proporre un altro nome entro il 14 gennaio alle ore 12.<ref>{{Cita web|url=http://www.capital.ro/dw-moldova-in-pragul-revolutiei-totul-depinde-de-o-decizie-a-presedintelui.html|titolo=DW: Moldova, în pragul revoluției! Totul depinde de o decizie a președintelui|opera=Capital|data=14 gennaio 2016}}</ref> La sera del 13 gennaio, la coalizione annunciò che avrebbe proposto di nuovo Plahotniuc, intensificando così il conflitto costituzionale.<ref>{{Cita web|url=http://stirileprotv.ro/stiri/international/zi-decisiva-in-moldova-vlad-plahotniuc-e-propus-a-doua-oara-premier-desi-presedintele-timofti-a-refuzat-numirea-lui.html|titolo=Criza in R. Moldova. Ion Paduraru, desemnat pentru functia de premier. De ce a respins presedintele varianta Plahotniuc|opera=Stirile Pro TV|data=14 gennaio 2015}}</ref> Il giorno stesso, vi furono due cortei a Chișinău, uno che supportava Vlad Plahotniuc per la carica di primo ministro e l'altro che si opponeva alla nomina. Il giorno dopo, le proteste continuarono, con diecimila persone a dimostrare nel centro di Chișinău contro Plahotniuc.<ref>{{Cita web|url=
Il 20 gennaio, la maggioranza di 57 parlamentari votarono a favore del secondo mandato di Pavel Filip. Durante l'incontro parlamentare, il palazzo del Parlamento fu circondato da circa
=== Nuove proteste ===
Migliaia di persone richiedenti la riunificazione della Moldavia con la Romania scesero per le strade di Chișinău il 27 marzo nella cosiddetta "marcia della riunione". Gli organizzatori del corteo dissero che vi furono quasi
==== 2017 ====
L'11 giugno 2017 vi fu una nuova protesta a Chișinău: circa
== Conseguenze ==
[[File:EPP_Summit,_14_Mar._2013_(8556356321).jpg|
L'ex primo ministro [[Vlad Filat]], leader del Partito Liberal Democratico della Moldavia, fu arrestato in parlamento il 15 ottobre per il furto di un miliardo di dollari dal sistema bancario.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/2015/10/15/us-moldova-protests-filat-idUSKCN0S91BY20151015|titolo=Moldova detains former PM in parliament over $1 billion fraud|opera=Reuters|cognome=Tanas|nome=Alexander|data=15 ottobre 2015|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151018064650/http://www.reuters.com/article/2015/10/15/us-moldova-protests-filat-idUSKCN0S91BY20151015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.voanews.com/content/moldova-former-prime-minister-filat-arrested-bank-fraud/3009275.html|titolo=Moldova's Ex-PM Arrested for Alleged Bank Fraud|opera=VOA News|data=15 ottobre 2015|accesso=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160206055815/http://www.voanews.com/content/moldova-former-prime-minister-filat-arrested-bank-fraud/3009275.html|urlmorto=sì}}</ref> Poliziotti mascherati entrarono nel parlamento moldavo per arrestare Filat, mentre i manifestanti anti-governativi avevano bloccato le uscite del palazzo per gran parte della giornata per prevenire la sua uscita. In seguito, i legislatori votarono per la rimozione dell'[[immunità parlamentare]] di Filat.<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/moldova-ex-pm-immunity-lifted-fraud-probe/27308192.html|titolo=Moldova's Ex-PM Detained After Parliament Lifts His Immunity|opera=Radio Free Europe/Radio Liberty|data=15 ottobre 2015}}</ref> Vlad Filat fu accusato di corruzione passiva, [[corruzione]] e [[Traffico di influenze|traffico illecito di influenze]]. Avrebbe preteso una tangente di 250 milioni di euro da Ilan Shor per determinare decisioni legislative per sminuire la posizione dello stato moldavo nel salvataggio delle banche.<ref name="arrested">{{Cita web|url=http://www.gandul.info/international/fostul-premier-al-moldovei-retinut-pentru-coruptie-vlad-filat-e-acuzat-ca-ar-fi-cerut-mita-250-de-milioane-de-euro-14845516|titolo=Fostul premier al Moldovei, reţinut pentru corupţie. Vlad Filat e acuzat că ar fi cerut mită 250 de milioane de euro|opera=Gândul|cognome=Bojan|nome=Ioana|data=15 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref> [[Ilan Shor]], sindaco di [[Orhei]], fu anche accusato nel caso di corruzione "Rapina del secolo", la frode da un miliardo di dollari così nominata dai media.<ref name="arrested" />
Il 16 ottobre, la Banca Nazionale della Moldavia ha rilasciato le licenze delle attività finanziarie per il salvataggio delle banche Social Bank e Unibank. Così è incominciato il processo per la loro liquidazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.publika.md/ultima-suflare-bnm-retrage-licentele-bancii-de-economii-bancii-sociale-si-ale-unibank_2425451.html|titolo=Ultima suflare! BNM retrage licenţele Băncii de Economii, Băncii Sociale şi ale Unibank|opera=Publika.md|data=16 ottobre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=15 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615004438/https://www.publika.md/ultima-suflare-bnm-retrage-licentele-bancii-de-economii-bancii-sociale-si-ale-unibank_2425451.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il 29 ottobre, tre mesi dopo la sua formazione, il governo Streleț fu dimesso tramite una [[mozione di sfiducia]], votata da 65 parlamentari.<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/international/guvernul-proeuropean-al-republicii-moldova-a-fost-demis-dupa-doar-3-luni-de-activitate-printr-o-motiune-de-cenzura-a-stangii-14866636|titolo=Guvernul proeuropean al Republicii Moldova a fost demis după doar 3 luni de activitate, printr-o moţiune de cenzură a stângii|opera=Gândul|cognome=Popescu|nome=Andrei Luca|data=29 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref> Le dimissioni del governo furono attuate attraverso i voti dei deputati dei partiti Socialista, Comunista e Democratico.<ref>{{Cita web|url=http://unimedia.info/stiri/video-ultima-ora-guvernul-strelet-a-primit-vot-de-neincredere--ce-urmeaza-103487.html|titolo=Ultimă oră! Guvernul Streleț a primit vot de neîncredere. Ce urmează|opera=Unimedia|cognome=Zavadovschi|nome=Silvia|data=29 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.timpul.md/articol/stanga-romanofoba-i-anti-europeana-a-demis-guvernul--pdm-psrm-i-pcrm-au-votat-impreuna-impotriva-guvernului-strele-81744.html|titolo=Stânga românofobă și anti-europeană a demis Guvernul. PDM, PSRM și PCRM au votat ÎMPREUNĂ împotriva Guvernului Streleț|opera=Timpul.md|data=29 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.publika.md/moldova-fara-executiv-parlamentul-a-votat-pentru-demiterea-guvernului-strelet_2435551.html|titolo=MOLDOVA, FĂRĂ EXECUTIV! Parlamentul a votat pentru DEMITEREA GUVERNULUI STRELEŢ|opera=Publika.md|data=29 ottobre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614195306/https://www.publika.md/moldova-fara-executiv-parlamentul-a-votat-pentru-demiterea-guvernului-strelet_2435551.html|urlmorto=sì}}</ref> Il motivo dichiarato fu "sospetto di corruzione del Primo Ministro Valeriu Streleț". Subito dopo il voto, il Ministro degli Esteri romeno reagì, dicendo che la stabilità del governo dovrebbe prevalere e il mandato filo-europeo dato dai risultati delle elezioni del novembre 2014 debba essere eseguito.<ref>{{Cita web|url=http://www.mae.ro/node/34393|titolo=MAE a luat notă de votul privind moțiunea de cenzură împotriva Guvernului Republicii Moldova|opera=Ministry of Foreign Affairs|data=29 ottobre 2015|lingua=ro}}</ref>
== Reazioni ==
Riga 140:
[[Igor Dodon]], leader del principale partito di opposizione del paese, l'influente filorusso Partito Socialista, ha denunciato il silenzio del governo nei confronti di ciò che lui descrive "gli ufficiali e i rappresentanti dell'estrema destra, gruppi nazionalisti e neo-nazisti della Romania che hanno partecipato alla riunione del 5 luglio.<ref name="eurasia" />
Dopo un primo incontro con i leader dei manifestanti, il primo ministro [[Valeriu Streleț]] dichiarò che il suo governo si sarebbe dimesso solo in caso di un [[Mozione di sfiducia|voto di sfiducia]] nel Parlamento.<ref>{{Cita web|url=http://www.romaniatv.net/proteste-la-chisinau-guvernul-demisioneaza-numai-in-cazul-unui-vot-de-neincredere-dat-de-parlament_243898.html|titolo=Proteste la Chişinău: Guvernul demisionează numai în cazul unui vot de neîncredere dat de Parlament|opera=omânia TV|data=10 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> In un messaggio pubblicato sulla pagina del Presidente, [[Nicolae Timofti]] ha catalogato la dimostrazione del 6 settembre un esercizio democratico. Riguardo alle sue dimissioni, Timofti disse che non si sarebbe dimesso perché "una decisione del genere porterebbe instabilità alla Repubblica di Moldavia".<ref>{{Cita web|url=http://moldova24.info/2015/09/reactia-lui-timofti-in-legatura-cu-protestele-din-tara-nu-voi-demisiona/|titolo=REACȚIA lui Timofti în legătură cu protestele din țară: Nu voi demisiona|opera=Moldova24|data=9 settembre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=11 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150911085509/http://moldova24.info/2015/09/reactia-lui-timofti-in-legatura-cu-protestele-din-tara-nu-voi-demisiona/|urlmorto=sì}}</ref>
Secondo Dorin Chirtoacă, il sindaco di Chișinău, deve esistere la pressione della società, ma gli organizzatori delle proteste dovrebbero valutare correttamente le loro forze e le loro azioni. Ha anche dichiarato che eventuali elezioni anticipate avrebbero ulteriormente destabilizzato la Moldavia.<ref>{{Cita web|url=https://trm.md/ro/politic/chirtoaca-anticipatele-ar-destabiliza-situatia-din-republica-moldova/|titolo=Chirtoacă: Anticipatele ar destabiliza situaţia din Republica Moldova|opera=TeleRadio Moldova|data=14 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Una posizione simile fu adottata dal parlamentare Andrian Candu, dicendo che una mossa del genere lascerebbe il paese in ballo alla crisi economica.<ref>{{Cita web|url=
=== Internazionali ===
==== Reazioni ufficiali ====
===== Organizzazioni sovranazionali =====
* In risposta allo scandalo di frode bancaria di un miliardo di dollari, l'[[Unione europea]], il [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]] e la [[Banca Mondiale]] hanno congelato la loro assistenza finanziaria alla Moldavia.<ref name="bbc14915">[
* {{Bandiera|United Nations}} L'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani|Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani]], Zeid Ra'ad Al-Hussein, ha chiesto alle autorità in Moldavia di indirizzare la domanda dei manifestanti,<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/international/onu-solicita-autoritatilor-din-republica-moldova-sa-raspunda-protestatarilor-14712119|titolo=ONU solicită autorităţilor din Republica Moldova să răspundă protestatarilor|opera=Gândul|cognome=Măciucă|nome=Roxana|data=14 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> avvertendo che un eventuale fallimento "potrebbe portare alla più grande polarizzazione della società".<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/un-rights-chief-moldova-/27246521.html|titolo=UN Rights Chief Urges Moldova To Address Protesters' Demands|opera=Radio Free Europe/Radio Liberty|data=14 settembre 2015}}</ref>
Riga 154:
* {{Bandiera|ROU}} Il Primo Ministro romeno [[Victor Ponta]] ha espresso il suo pensiero sulla situazione in Moldavia, affermando di essere "peggiore dello scorso anno", ma dice che supporta la controparte a Chișinău e il corso europeo della Moldavia.<ref>{{Cita web|url=http://www.ziare.com/victor-ponta/premier/ponta-ingrijorat-de-protestele-din-moldova-sa-nu-ne-trezim-cu-primari-prorusi-la-chisinau-si-balti-1361448|titolo=Ponta, ingrijorat de protestele din Moldova: Sa nu ne trezim cu primari prorusi la Chisinau si Balti|opera=Ziare.com|data=4 maggio 2015|lingua=ro}}</ref> Ponta è un sostenitore vocale della riunificazione della Romania. Nel settembre 2014, ha tenuto un discorso presso [[Alba Iulia]], dichiarando che "il mio compito è quello di creare una seconda Grande Unione della Romania".<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/stiri/reactia-rusiei-dupa-afirmatiile-lui-victor-ponta-privind-unirea-cu-republica-moldova-13279877|titolo=Reacţia Rusiei după afirmaţiile lui Victor Ponta privind unirea cu Republica Moldova|opera=Gândul|cognome=Drăghici|nome=Mihai|data=16 settembre 2014|lingua=ro}}</ref> Durante un incontro tra i Presidenti di Romania e Moldavia a [[Suceava]],<ref>{{Cita web|url=https://news.yahoo.com/moldovan-romanian-presidents-support-moldova-joining-eu-131016170.html|titolo=Moldovan, Romanian presidents support Moldova joining EU|opera=Yahoo! News|data=7 luglio 2015}}</ref> [[Klaus Iohannis]] ha dichiarato che "la gente da entrambi i lati del Prut" si ritroverà un giorno non solo nell'[[Unione europea]], ma anche "in comunione", aggiungendo che "ci saremo per i cittadini moldavi a prescindere da quanto sforzo dovremmo sostenere e da quanto durerà".<ref>{{Cita web|url=http://www.gandul.info/politica/iohannis-oamenii-de-pe-cele-doua-maluri-ale-prutului-se-vor-regasi-intr-o-buna-zi-nu-doar-in-uniune-ci-si-in-comuniune-14556918|titolo=Iohannis: Oamenii de pe cele două maluri ale Prutului se vor regăsi într-o bună zi nu doar în Uniune, ci şi în comuniune|opera=Gândul|cognome=Andrei|nome=Cristian|data=7 luglio 2015|lingua=ro}}</ref>
: Il 26 gennaio 2016, il Governo romeno ha offerto un prestito di 60 milioni di euro per aiutare ad allontanare il collasso economico. Per riscuotere il denaro, il Primo Ministro [[Dacian Cioloș]] ha detto che la Moldavia dovrà riformare il suo sistema giudiziario, combattere la corruzione, firmare una bozza di accordo per un prestito dal [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]] e nominare un nuovo governatore della banca centrale.<ref>{{Cita web|url=
* {{Bandiera|USA}} Secondo l'ambasciatore degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a Chișinău, le proteste sottolineano la frustrazione di molti moldavi a causa della mancanza di riforme nel loro paese.<ref>{{Cita web|url=http://unimedia.info/stiri/Reacia-Ambasadei-Statelor-Unite-la-Chiinau-privind-protestele-din-PMAN-100736.html|titolo=Reacția Ambasadei Statelor Unite la Chișinău privind protestele din PMAN|opera=Unimedia|data=10 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> I diplomatici americani supportano i diritti dei cittadini delle proteste in maniera pacifica, chiedendo con urgenza al Governo moldavo di implementare velocemente le riforme necessarie, come sforzi per l'espansione della lotta alla corruzione.
Riga 160:
==== Altri ====
* {{Bandiera|USA}} Secondo [[Stratfor]], le proteste potrebbero minacciare la fragile stabilità del governo moldavo. Di conseguenza, il possibile indebolimento o collasso del governo moldavo "potrebbe rallentare l'integrazione europea della Moldavia".<ref>{{Cita web|url=https://www.stratfor.com/analysis/protests-threaten-moldovas-fragile-government|titolo=Protests Threaten Moldova's Fragile Government|data=15 maggio 2015|accesso=|sito=Stratfor|cognome=|nome=}}</ref> Una simile analisi di Stratfor mostra che "i recenti cortei e la reazione positiva delle più alte cariche romene sono segni della crescente influenza romena in Moldavia".<ref>{{Cita web|url=https://www.stratfor.com/analysis/moldovas-instability-could-be-romanias-opportunity|titolo=Moldova's Instability Could Be Romania's Opportunity|opera=Stratfor|data=17 luglio 2015}}</ref>
* {{Bandiera|GEO}}/{{Bandiera|UKR}} L'ex Presidente georgiano [[Mikheil Saakashvili]], ora Governatore dell'[[Oblast' di Odessa]], crede che le proteste tenutesi a Chișinău siano "un movimento anti-oligarchico che risponde alle aspirazioni ucraine".<ref>{{Cita web|url=http://independent.md/saakasvili-despre-protestele-de-la-chisinau-oamenii-au-obosit-de-coruptie-si-clanuri-oligarhice/#.VfZYQX2LWA5|titolo=Saakașvili, despre protestele de la Chișinău: "Oamenii au obosit de corupție și clanuri oligarhice"|opera=Independent.md|data=7 settembre 2015|lingua=ro|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=22 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222091616/http://independent.md/saakasvili-despre-protestele-de-la-chisinau-oamenii-au-obosit-de-coruptie-si-clanuri-oligarhice/#.VfZYQX2LWA5|urlmorto=sì}}</ref> "È risaputo che, negli ultimi anni, gli oligarchi moldavi abbiano incominciato a controllare tutto. Controllano tutti i corpi dello stato, molti del Parlamento e quasi interamente il premier. Quando l'ex primo ministro [[Chiril Gaburici]] ha provato a cambiare qualcosa, fu immediatamente messa sul tavolo una cartella di materiale compromettente. Questo è un tipico stile oligarca", ha concluso Saakashvili.<ref>{{Cita web|url=http://www.cotidianul.ro/saakasvili-isi-da-cu-parerea-despre-protestele-de-la-chisinau-267687/|titolo=Saakaşvili îşi dă cu părerea despre protestele de la Chişinău|opera=Cotidianul|data=7 settembre 2015|lingua=ro}}</ref> Allo stesso tempo, Saakashvili ritiene che "la gente sia scesa in strada per protestare contro gli oligarchi, ma non a favore della Russia. Penso che l'intera popolazione della Repubblica di Moldavia stia dalla parte dell'Europa, e che tra i giovani ci sia una maggioranza assoluta".<ref name="jurnal" />
* {{Bandiera|RUS}} In un articolo pubblicato dall'agenzia di informazione [[RIA Novosti]], il Presidente del Centro per l'Analisi Sistematica e Previsione a [[Mosca (Russia)|Mosca]] Rostislav Ishchenko, dice che gli eventi nella Repubblica di Moldavia ricordano lo [[Rivoluzione arancione|"scenario arancione"]]. Secondo l'autore,
== Note ==
Riga 167:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|Moldavia|politica}}
[[Categoria:Rivoluzioni del XXI secolo]]
| |||