Parco di divertimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Meccanici: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SimGy (discussione | contributi)
 
(91 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Cinderella Castle October 1.jpg|miniatura|Il Castello di Cenerentola, al [[Magic Kingdom]] di [[Walt Disney World Resort|Walt Disney World]] in [[Florida]]]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365579.jpg|thumb|Una [[Giostra (divertimento)|giostra]] fotografata da [[Paolo Monti]], Milano, 1962 (''Le attività ricreative dei giovani dentro e fuori casa documentate per la rivista [[L'Illustrazione Italiana]]'').]]
Un '''parco di divertimento''' (o '''parco dei divertimenti''') è un'area attrezzata, in genere con ingresso a pagamento, in cui una persona può usufruire di attrazioni e [[spettacolo|spettacoli]]. Solitamente si tratta di strutture create e gestite da aziende private.
 
== Storia ==
Un '''parco di divertimento''' (o '''parco dei divertimenti''') è un'area attrezzata, in genere con ingresso a pagamento, in cui una persona può divertirsi per una o più giornate usufruendo di attrazioni e [[spettacolo|spettacoli]]. Dal punto di vista economico solitamente si tratta di strutture create e gestite da aziende private.
[[File:Modellini per progetti borbonici e giostre per la villa la favorita a ercolano, 1780-1850 ca. 01.JPG|miniatura|Il modellino della [[Villa Favorita (Ercolano)|Villa Favorita]]]]
{{Senza fonte|Antesignano di tutti i parchi di divertimento può considerarsi il parco di "[[Villa Favorita (Ercolano)|Villa Favorita]]" a [[Resìna|Resina]] (oggi [[Ercolano (comune)|Ercolano]]). Lo volle [[Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851)|Leopoldo di Borbone]], secondogenito di [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]], nelle cui disponibilità era la Villa. Il giardino, insieme ai giochi e alle sue architetture, fu costruito per il diletto della nobiltà borbonica. Nei giorni festivi la Villa era aperta anche al popolo. I modellini delle giostre sono ancora visibili e ben conservati nella [[Reggia di Caserta]].}}
 
Il concetto di parco di divertimento come oggi viene inteso nasce essenzialmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con [[Disneyland]] negli [[anni 1950|anni Cinquanta]]. A differenza del [[luna park]], che può essere definito come un'area con ingresso libero dove vengono esibite attrazioni meccaniche eventualmente anche smontabili e trasportabili (nel caso di [[Luna Park itinerante|luna park itinerante]]), il parco divertimenti ha come idea di base la realizzazione di un mondo o di una città fantastica, dove il visitatore può estraniarsi dalla realtà.
== Breve storia ==
Il concetto di parco di divertimento come oggi viene inteso nasce essenzialmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con [[Disneyland]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]].
A differenza del [[luna park]], che può essere definito come un'area con ingresso libero dove vengono esibite attrazioni meccaniche che possono essere anche smontabili e trasportabili (in questo caso si parla di [[Luna Park itinerante]]), il parco divertimenti ha come idea di base la realizzazione di un mondo o di una città fantastica, dove il visitatore può estraniarsi dalla realtà.
L'idea vincente del parco divertimenti infatti non risiede nelle singole attrazioni presenti al suo interno bensì nella ricreazione di un luogo immaginario, con strade e vie principali, negozi, ristoranti e mezzi di trasporto. Prima di Disneyland strutture simili di fatto sono assenti. Si può portare per contro l'esempio del luna park di [[Coney Island]] a [[New York]] dove già all'inizio del XX secolo si potevano provare impressionanti attrazioni dalla struttura in legno non molto differenti, come principio meccanico, da quelle che oggi si trovano anche nel grandi parchi tematici: piani inclinati, giri della morte, barche che scendono in specchi d'acqua bagnando gli occupanti, sono effettivamente semplici celebrazioni delle leggi fisiche ma non ricreano quel mondo fantastico che caratterizza invece un parco tematico.
[[File:Edenlandia-foto-1965-4.jpg|miniatura|411x411px|"'[[Edenlandia]]", il primo [[parco tematico]] in [[Europa]]]]
Tuttavia, una volta affermato ed imitato il modello di Disneyland, a cui segue nel [[1971]] l'inaugurazione in [[Florida]] del secondo parco [[Disney]] (l'attuale [[Walt Disney World Resort]]), negli Stati Uniti si viene a creare una significativa controtendenza alla realizzazione di mondi fantastici fittizi.
Si arriva infatti ad intuire che il parco divertimenti non ha come potenziali fruitori solo bambini e relative famiglie ma anche adolescenti e adulti desiderosi di provare emozioni forti.
Negli anni settanta, quindi, si affermano i primi grandi parchi di matrice non disneyana (nascono catene come [[Six Flags]] e [[Cedar Fair]]), che esibiscono attrazioni essenzialmente meccaniche e concepite per un pubblico più adulto. I Parchi di [[Cedar Point]] nell'[[Ohio]] e di [[Six Flags Magic Mountain]] a [[Los Angeles]] sono esempi che iniziano proprio in questo periodo a costruire, anno dopo anno, [[montagne russe]] (''rollercoaster'') sempre più alte e sempre più maestose, lanciandosi reciprocamente di fatto una vera e propria sfida al record dell'attrazione più emozionante.
Nel [[1976]], ad esempio, il parco di Cedar Point inaugura il primo rollercoaster stabile con "giro della morte" (o "loop") di grandi dimensioni. Come risposta, nel [[1978]] il parco Six Flags Magic Mountain inaugura un grandissimo ''rollercoaster'' in legno con doppio binario.
[[File:Eurowheel.jpg|miniatura|289x289px|l'[[Eurowheel]], la seconda ruota panoramica più alta d'Europa dopo il [[London Eye|London eye]], situata nel parco di [[Mirabilandia]] a [[Ravenna]].]]
In [[Europa]] la situazione è diversa. Alcune strutture talvolta sono più antiche di Disneyland, come nel caso dell'olandese [[Efteling]] ([[1952]]), ma dovranno passare anni prima che assumano la forma di veri e propri parchi divertimento. C'è da dire inoltre che in Europa, dove le attrazioni turistiche sono prevalentemente artistiche e culturali, il concetto di parco tematico tarderà a sorgere mentre quello di luna park stabile o itinerante continuerà ad essere prevalente: il famoso luna park del [[Prater]] di [[Vienna]] è il più antico d'Europa.
 
L'idea vincente del parco divertimenti infatti non risiede nelle singole attrazioni presenti al suo interno, bensì nella ricreazione di un luogo immaginario, con strade e vie principali, negozi, ristoranti e mezzi di trasporto. Prima di Disneyland strutture simili erano assenti. Per esempio, nel luna park di [[Coney Island]] a [[New York]] già all'inizio del [[XX secolo]] si potevano provare impressionanti attrazioni non molto differenti, come principio meccanico, da quelle di oggi (piani inclinati, giri della morte, barche che scendono bagnando gli occupanti, ecc.), ma esse erano semplici celebrazioni delle leggi fisiche e non ricreavano quel mondo fantastico che caratterizza invece un parco tematico.
[[File:MagicMountain Gardaland Screw.jpg|thumb|upright=1.4|[[Magic Mountain]] (1984) a [[Gardaland]], primo grande ''roller coaster'' installato in [[Italia]]]]Ad ogni modo il concetto di parco divertimenti europeo nasce già concepito per l'infanzia.
[[File:Edenlandia-foto-1965-4.jpg|miniatura|411x411px|"'[[Edenlandia]]", il primo [[parco tematico]] in [[Italia]]]]
Non è casuale ad esempio che le prime strutture italiane nate su modello di Disneyland, [[Edenlandia]] a [[Napoli]] (primo parco dei divertimenti italiano, nato nel[[1964]]), [[Fiabilandia]] ([[1965]]) a [[Rimini]] e il [[Cavallino Matto]] a [[Marina di Castagneto Carducci]] ([[Provincia di Livorno|LI]] - [[1967]]), presentano attrazioni esclusivamente per bambini. Bisognerà attendere gli anni settanta per vedere sorgere anche in Europa, grazie anche al boom del turismo di massa, le prime strutture concepite per una fascia di età più ampia. In [[Italia]] [[Gardaland]] ([[1975]]), in [[Germania]] [[Europa Park]] (1975) ed in [[Inghilterra]] [[Alton Towers]], sono gli esempi più significativi.
Allo stesso tempo, una volta affermato e imitato il modello di Disneyland, a cui segue nel [[1971]] l'inaugurazione in [[Florida]] del secondo parco [[Disney]] (l'attuale [[Walt Disney World Resort]]), negli Stati Uniti si crea una forte controtendenza alla realizzazione di mondi fantastici fittizi. Si intuisce infatti che il parco divertimenti non ha come potenziali fruitori solo bambini e famiglie, ma anche adolescenti e adulti desiderosi di provare emozioni forti. Negli anni Settanta, quindi, si affermano i primi grandi parchi di matrice non disneyana: nascono catene come [[Six Flags]] e [[Cedar Fair]], con attrazioni essenzialmente meccaniche e concepite per un pubblico più adulto. I parchi di [[Cedar Point]] nell'[[Ohio]] e di [[Six Flags Magic Mountain]] a [[Los Angeles]] iniziano proprio in questo periodo a costruire, anno dopo anno, [[montagne russe]] sempre più alte e maestose, lanciandosi di fatto una vera e propria sfida al record dell'attrazione più emozionante. Nel [[1976]], ad esempio, il parco di Cedar Point inaugura la prima montagna russa stabile con "giro della morte" ("loop") di grandi dimensioni. Come risposta, nel [[1978]] il Six Flags Magic Mountain installa una grandissima montagna russa in legno con doppio binario.[[File:Eurowheel.jpg|miniatura|289x289px|L'[[Eurowheel]], la seconda ruota panoramica più alta d'Europa dopo il [[London Eye]], situata nel parco di [[Mirabilandia]] a [[Ravenna]].]]
In [[Europa]] la situazione è diversa. Alcune strutture talvolta sono più antiche di Disneyland, come l'olandese [[Efteling]] ([[1952]]), ma dovranno passare anni prima che assumano la forma di veri e propri parchi divertimento. Inoltre, in Europa, dove le attrazioni turistiche sono prevalentemente artistiche e culturali, il concetto di parco tematico tarderà a sorgere, mentre continuerà a prevalere quello di luna park stabile o itinerante: il famoso [[Prater]] di [[Vienna]] è il più antico d'Europa.
[[File:MagicMountain Gardaland Screw.jpg|thumb|upright=1.4|[[Shaman (attrazione)|Magic Mountain]] (1984) a [[Gardaland]], prima grande montagna russa installata in [[Italia]]]]
Ad ogni modo il parco divertimenti europeo nasce concepito per l'infanzia. Non a caso le prime strutture italiane nate su modello di Disneyland, ossia [[Edenlandia]] a [[Napoli]] (primo parco dei divertimenti italiano, [[1964]]), [[Fiabilandia]] a [[Rimini]] ([[1965]]) e il [[Cavallino Matto]] a [[Marina di Castagneto Carducci]] in provincia di Livorno ([[1967]]) presentano attrazioni esclusivamente per bambini. Bisognerà attendere gli anni Settanta per vedere sorgere anche in Europa, grazie anche al boom del turismo di massa, le prime strutture pensate per una fascia di età più ampia. In [[Italia]] [[Gardaland]] ([[1975]]), in [[Germania]] [[Europa Park]] (1975) e in [[Inghilterra]] [[Alton Towers]] sono gli esempi più significativi.
 
In Europa è comunque nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottantaOttanta]] che le strutture di questo tipo riscuotono enorme successo, costringendo le singole realtà ada espandersi e ad aggiungere nuove attrazioni. In [[Francia]] nel 1989 vede la luce il parco tematico [[Parc Astérix]] dedicato al mondo del fumetto omonimo.
 
Dopo l'invenzione statunitense nel [[1976]] dell'[[acquascivolo]], glinegli anni ottanta vedono sorgereOttanta ancheappare un'altra fortunatissima tipologia di strutture concepiteideate per il divertimento: il [[parco acquatico]]. Generalmente siè presentamolto conmeno estensione superficiale molto minoreesteso rispetto a quella di un parco tematico e, cosa non secondaria, ha spese di realizzazione e gestione nettamente inferiori a quelle di un parco divertimenti tematico-meccanico. In [[Italia]] glisi esempi più eloquenti vengono primainizia con l'Aqua Paradise di [[Canevaworld]] a [[Lazise]] sul [[Lago di Garda]], poi conseguono l'Aquasplash di Lignano Sabbiadoro (1985), quindi l'[[Aquafan]] di [[Riccione]] nel [[1987]], l'[[Aquapark di Zambrone]] e [[Aqualandia]] di [[Jesolo]] nel [[1989]], nel 1991 [[Castellana Park]] a [[Ragusa]] (il primo del genere suo in Sicilia) nel 1991. Mentre l'Aqua Paradise (all'origine "Caneva Sport", poi "Mondo di Caneva") nasce come trasformazione di un centro sportivo e balneare al quale vengono aggiunti gli acquascivoli, il primato italiano di un parco acquatico progettato come tale spetta al lignanese Aquasplash; ancor prima della nascita dei parchi veri e propri, nei primi anni Ottanta fecero la loro comparsa degli acquascivoli allestiti in riva al mare nella località veneta di Bibione e in quella friulana di Grado ("Aquarama").
Mentre l'Aquaparadise (all'origine "Caneva Sport", poi "Mondo di Caneva") nasce come trasformazione di un centro sportivo e balneare al quale furono in seguito aggiunti gli acquascivoli, il primato italiano di un parco acquatico progettato come tale spetta appunto al lignanese Aquasplash; ancor prima della nascita dei parchi veri e propri, nei primi anni ottanta fecero la loro comparsa degli acquascivoli allestiti in riva al mare nella località veneta di Bibione ed in quella friulana di Grado ("Aquarama").
 
Negli [[anni 1990|anni novantaNovanta]] l'Europa è ormai matura per ospitare le prime grandi strutture concepitedestinate pera grandi quantità di visitatori. La struttura più importante a livello europeo è senz'altro [[Disneyland Paris]] inaugurato alla periferia di [[Parigi]] nel [[1992]]. In Italia è [[GardalandMirabilandia]] inaugurato nel [[19751992]], di fatto primo parco divertimenti italiano concepito già di grandi dimensioni. Un altro in Europa è [[PortAventura Park]] sulla [[Costa Daurada]] in [[Spagna]], [[1995]]<ref>{{Cita web|url=https://www.liberation.fr/futurs/1995/05/02/la-revanche-de-l-espagne-sur-eurodisney-le-parc-port-aventura-en-catalogne-attend-25-millions-de-vis_134410/|titolo=La revanche de l'Espagne sur EuroDisney. Le parc Port Aventura, en Catalogne, attend 2,5 millions de visiteurs en 1995.|autore=Jean-Hébert Armengaud|sito=Libération|lingua=fr|accesso=2024-08-18}}</ref>.
Altro grande parco che sorge in Europa e che costituirà una validà risposta a Disneyland Paris è [[Port Aventura]] sulla [[Costa Daurada]] in [[Spagna]] nel [[1994]].
 
[[File:Orlando Sea World Shamu 1.jpg|thumb|ilIl '''SeaWorld''' di [[Orlando (Florida)|Orlando]] - lo spettacolo con le orche|303x303px]]Dopo l'avvento di Disneyland Paris, tutte le piccole realtà europee partite essenzialmente da una gestione di stampo familiare, hanno iniziatoiniziano a perfezionarsi ede a realizzare attrazioni sempre più spettacolari. Di fatto si è venuta adSi instaurareinstaura tra i parchi europei una vera e propria corsa al primato ed al record dellall'attrazione più bella oded emozionante. In altre parole: la concorrenza non si gioca più all'interno dei propri confini nazionali (per esempio, cercando di diventare il miglior parco italiano ad esempio), ma senza dubbiobensì su tutto il territorio europeo., perciò lo standard qualitativo del parco Disney viene sfidato e non più preso come modello.
Lo standard qualitativo del parco Disney infatti, non viene più preso a modello bensì viene sfidato.
 
Attualmente dei parchi Europeieuropei di stampomatrice non disneyanodisneyana che hanno raggiunto livelli tali da essere considerati meta turistica nazionale, vanno sicuramente menzionati [[Europa Park]] (Germania), [[Gardaland]] (Italia) e [[PortPortAventura AventuraPark]] (Spagna).
 
Negli anni 2000 in Europa si va affermandoafferma anche unaun tipologiatipo di parco prima assente: il parco marino ludico-didattico. Nato anch'esso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] negli anni sessantaSessanta con il '''Sea World''' di [[San Diego]] (poi realizzato anche in Florida ede in Texas), si distingue per un'impronta più didattica, e meno ludica (anche se in quelli americani nel tempo sono sortistati costruiti acquascivoli e ''rollermontagne coaster'')russe. Questa tipologia diQuesti parco, di dimensioni spesso medio-piccole (a parte quello grande ad Orlando, in Florida), che èdispongono di grandi dimensioni), presenta delfinari ede arene in cui vengonosi effettuatisvolgono spettacoli con orche, delfini ede otarie. Nati con lo scopo di promuovere presso gli ospiti (soprattutto giovanissimi) l'amore ede il rispetto per il mare ede i suoi abitanti, sono tuttavia fortemente contestati dalle associazioni animaliste, che riconoscono in loro principalmente uno strumento di sfruttamento degli animali (come accade nei circhi e negli zoo). Attualmente in Italia esistono due strutture nate su questodel modellogenere: [[Oltremare (parco)|Oltremare]] a [[Riccione]] e [[Zoomarine]] a [[Torvaianica]] ([[Roma]]); in ambedue le strutture non sono ospitateospitano orche e quindi non vengono effettuatiallestiscono spettacoli con questii cetacei, che, altrove, sono a tutti gli effetticostituiscono l'attrazione principale.<br />

La spettacolarità della vita marina, viene esibita anche da molte altre strutture che però non presentanofanno spettacoli con animali, marini:ossia gli acquari;: diffusisi suin tutto il globo terrestre in larga misura a partire dagli anni '90 (spesso come lasciti di [[esposizione universale|esposizioni universali]] o internazionali), assumono oggi il nome di ''parco marino'' sebbene si tratti di strutture prevalentemente al chiuso ede allestite in volumi ben definiti. Molti di essi sono anche dei centri di ricerca e di tutela della flora e fauna marinamarine. InIl principale in [[Italia]] la principale struttura è l'[[Acquario di Genova]] (inaugurato nel 1992); altra notevole struttura che sorgesi trova sulla costa adriatica è il parco [[Le Navi]] di [[Cattolica (Italia)|Cattolica]], nato anche grazie al recupero di edifici-colonia ormai dismessi; nel [[2008]] si affianca a queste strutture anche il [[Sea Life]] presso il parco divertimenti [[Gardaland]], che si distingue per le dettagliate scenografie che contornano le sale espositive.
 
== Evoluzione del tipo di attrazioni delle strutture europee ==
[[File:Sleeping Beauty Castle DLR.jpg|thumb|''Il Castello della Bella Addormentata'' ([[1955]]) a [[Disneyland]] come si presenta oggi dopo il restyling per il 50º anniversario del parco; prima era pitturato solo di bianco ed azzurro|364x364px]]Le primordiali strutture europee, che cercavano di assomigliare seppur in scala ridotta a quelle americane, presentavano tra le proprie attrazioni anche molte giostre da [[luna park]]. In effetti, in [[Europa]] in effetti, il concetto di ''parco divertimento'' prima e di ''parco tematico'' poi, faticheràfarà notevolmentemolta fatica ad affermarsi: grandi strutture di riferimentostampo classico (come [[Disneyland]],) necessitano innanzitutto di importanti varianti ai vari [[piano regolatore generale|piani regolatori]], poiché, nel vecchio continente, non si ha la stessa disponibilità di grandi aree da destinare completamente allo svago come negli [[Stati Uniti d'America|USA]] (soprattutto se collocate in grandi bacini di utenza turistica);. seSe si aggiunge a questo la notevole componente imprenditoriale ed economica necessaria a finanziare gli enormi investimenti, non stupisce che fino a tutti gli [[anni 1980|anni ottantaOttanta]] i parchi divertimento europei potevano considerarsi dei [[luna park]] meglio tenuti e meglio scenografati di quelli stabilitradizionali. Se

Anche è vero che sonose proprio glinegli [[anni 1980|anni ottantaOttanta]] a vedere sogerearrivavano in [[Europa]] le prime grandi [[Treno fantasma (attrazione)|dark ride]] dal grandeforte impatto scenografico, èci altrettanto vero chesono occorrerannovoluti anni prima che la clientela europea iniziiniziasse ada considerare il parco divertimento non più come un enorme [[luna park]] dove trascorrere un pomeriggio ma una destinazionemeta turistica a sé stante. Per questi motivi, finoFino alla metà degli [[anni 1990|anni novantaNovanta]] non era raro trovare in strutture come [[Europa Park]], [[Gardaland]] ed [[Alton Towers]] giostre normalmente presenti all'[[Oktoberfest]] di [[Monaco di Baviera]] o nei grandi [[luna park]] stabili, ovvero quelle chechiamate in gergo tecnico vengono chiamate ''Thrill Rides''., Questole tipo di giostrequali, oltre ad essere prodotte prevalentemente in [[Europa]] (tra le case di maggior prestigio la [[Huss]] e [[Zamperla]]), presentanohanno l'enorme vantaggio di un minor costo di acquisto e tempi di installazione velocissimi (raramente occorrono più di due giorni).<br />
 
Contrariamente a quello che si potrebbe immaginare, è questa la categoria di giostre ritenuta più responsabile nel provocare talvolta senso di nausea negli ospiti, e non le [[montagne russe]], dove gli ospiti non sono sottoposti a moti rotazionali. In effetti nell'immaginario collettivo soprattutto italiano, le tradizionali [[montagne russe]] per moltissimo tempo verranno associate al senso di [[nausea]] e malori affini. A tale proposito, deve anche essere messo in evidenza che in [[Europa]] i grandi ''[[Montagne russe|roller coaster]]'', caratterizzati dalle ampie parabole e larghe curvature, sorgono solo a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] (in genere sono della ditta [[Vekoma]]).[[File:Olympia looping barth dueren.jpg|thumb|La famosa montagna russa mobile ''[[Olympia Looping]]'' tradizionalmente presente all'[[Oktoberfest]] di [[Monaco di Baviera]] - essendo trasportabile, presenta cappie molto stretti|257x257px]][[File:Space Mountain night.JPG|thumb|upright=1.8|la struttura esterna della montagna russa al chiuso (''roller coaster indoor'') ''Space Mountain'' aperta a [[Disneyland]] in [[California]] nel [[1975]]]]
NegliContrariamente a quello che si potrebbe immaginare, è questa la categoria di giostre ritenuta più responsabile nel provocare talvolta il senso di nausea, e non le [[montagne russe]], dove gli ospiti non sono sottoposti a moti rotazionali (il pensiero comune, soprattutto italiano, per moltissimo tempo le aveva associate alla [[nausea]] e malori affini). Da precisare che in Europa le grandi montagne russe, caratterizzate dalle ampie parabole e larghe curvature (in genere della ditta [[Vekoma]]), sono sorte solo negli [[anni 1980|anni Ottanta]], mentre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] invece, già ad inizio degli [[anni 1980|anni ottantaOttanta]] parchi come [[Cedar Point]] e [[Six Flags Magic Mountain]] disporranno giàdisponevano di un campionario di ''rollermontagne coaster''russe composto almeno da 7/8 strutture. Anche nei parchi [[Disneyland]] già negli [[anni 1970|anni settantaSettanta]] era possibile provare almeno due differentimontagne ''rollerrusse coaster''diverse (in primis ''Big Thunder Mountain'' e ''Space Mountain''). In definitiva, in [[Europa]], una vera cultura della montagna russa e, per estensione, del parco divertimenti, tarderàsi notevolmenteè asviluppata sorgeretardi: fino agli inizi degli [[anni 1990|anni novantaNovanta]], nell'immaginario collettivo degli italiani, gli ottovolanti di riferimento erano quelli presenti aldel [[Luneur]] di [[Roma]] (ora chiuso) ede aldel [[Prater|Wiener Prater]] di [[Vienna]], struttureattrazioni che oggi verrebbero considerate dei ''junior coaster'';. questoQuesto accadeva nonostante [[Gardaland]] già da tempo esibisse ''Magic Mountain''. In quest'ottica è facile comprendere lo stupore collettivo della clientela all'apertura del parco di [[Mirabilandia]]File:Olympia nellooping [[1992]],barth quandodueren.jpg|thumb|La lafamosa montagna russa in legnomobile ''[[SierraOlympia TonanteLooping]]'' sitradizionalmente rivelòpresente una novità assoluta per lall'[[ItaliaOktoberfest]] ed una rarità in ambito europeo (nonostante la struttura fosse dimensionalmente inferiore a quelle americane sorte addirittura già neglidi [[anniMonaco 1970|annidi settantaBaviera]]). Resta- quindiessendo comprensibiletrasportabile, perchépresenta nellacappi realtàmolto europea è solo ad [[anni 1990stretti|anni novanta257x257px]] inoltrati che le singole amministrazioni dei principali parchi divertimenti europei decideranno di installare nuovi ''roller coaster'' ([[Gardaland]]File:Space edMountain [[Altonnight.JPG|thumb|upright=1.8|la Towers]]struttura rimarrannoesterna rispettivamentedella conmontagna irussa solial chiuso ''MagicSpace Mountain'' (1985)aperta e ''Corkscrew''(1980) per 14 anni mentre il tedescoa [[Europa ParkDisneyland]] rimarrà praticamente sprovvisto di montagne russe fino al [[1997]]). Questo fatto analizza e restituisce un quadro molto chiaro dell'[[Italia]] turistica di allora: ad inizio [[anni 1990|anni novanta]] non esisteva ancora un vero e proprio turismo dei parchi divertimento e lo stesso [[Gardaland]] veniva introdotto come tappa giornaliera all'interno di viaggi organizzati da agenzie viaggio nella zona del [[lago di Garda]]. Chi andava al parco divertimenti quindi, lo faceva perché turisticamente si trovava già in zona (caso pure di [[Cavallino MattoCalifornia]], [[Fiabilandia]] e poi dinel [[Aquafan1975]] e [[Mirabilandia]]) oppure perché abitava a poca distanza dalla struttura d'intrattenimento. Il luogo comune del senso di nausea indotto da montagne russe, quindi, potrebbe derivare dal retaggio storico italiano, ovvero dal fatto che, in generale, per moltissimi anni le uniche montagne russe che la gente poteva provare erano solo quelle dei grandi [[luna park]] stabili o provvisori che presentavano, in via di massima, modelli trasportabili caratterizzati da piccoli raggi di curvatura del percorso e che aumentavano quindi notevolmente le sollecitazioni da rotazione.
 
In quest'ottica è facile comprendere lo stupore collettivo all'apertura di [[Mirabilandia]] nel [[1992]], quando la montagna russa in legno ''[[Sierra Tonante]]'', pur più piccola di quelle americane degli [[anni 1970|anni Settanta]], si rivelò una novità assoluta per l'[[Italia]] e una rarità in ambito europeo, e il perché della decisione dei principali parchi europei di installare nuove montagne russe solo negli [[anni 1990|anni Novanta]] inoltrati ([[Gardaland]] ed [[Alton Towers]] rimarranno rispettivamente con i soli ''Magic Mountain'' (1985) e ''Corkscrew'' (1980) per 14 anni mentre il tedesco [[Europa Park]] rimarrà praticamente sprovvisto di montagne russe fino al [[1997]]).
 
Questo fatto è rappresentativo del quadro dell'[[Italia]] turistica di allora: ad inizio degli [[anni 1990|anni Novanta]] non esisteva ancora un vero e proprio turismo dei parchi divertimento e lo stesso [[Gardaland]] era solo una tappa giornaliera all'interno di viaggi organizzati da agenzie nella zona del [[lago di Garda]]. Chi andava al parco divertimenti, quindi, lo faceva perché si trovava già in zona (caso pure di [[Cavallino Matto]], [[Fiabilandia]] e poi di [[Aquafan]] e [[Mirabilandia]]) o perché abitava a poca distanza. Il luogo comune del senso di nausea potrebbe derivare dal retaggio storico italiano: per moltissimi anni le uniche montagne russe che la gente poteva provare erano quelle dei [[luna park]], caratterizzate da piccoli raggi di curvatura che rafforzavano le sollecitazioni da rotazione.
[[File:Europa-Park Silver Star.jpg|thumb|upright=1.4|''Silver Star'' ([[2002]]) nel parco tedesco [[Europa Park]] ([[1975]]) - è la seconda più alta montagna russa d'[[Europa]] dopo ''Shambala'' ([[2012]]) del parco [[Port Aventura]]; il parco tedesco, ultratematizzato, è rimasto praticamente privo di questo tipo di attrazioni fino al [[1997]]]]
[[File:Red force challenge the wind vue.jpg|miniatura|''Red Force'' ([[2017]]), nel parco spagnolo [[Ferrari Land]] di [[PortAventura World]], a 112 metri di altezza è la più alta montagna russa d'[[Europa]] e la quarta più alta nel mondo.]]
<br /> Alla luce di ciò, oggi, dopo l'enorme successo anche in [[Europa]] dei grandi ''roller coaster'', la ''giostra thrill'' tende a scomparire dal parco tematico-tipo europeo perché in esso gli ospiti permangono generalmente l'intera giornata e non qualche ora, come di norma accade nei luna-park; di conseguenza, malori e nausea negli ospiti di un parco tematico equivale a creare insoddisfazione nei clienti. Tuttavia, questa concezione varia di nazione in nazione poiché negli [[Stati Uniti d'America|USA]] ed in molti parchi tedeschi, la "giostra thrill" riscuote ancora largo consenso. In via generale però, oggi si tende ad investire in attrazioni che possano interessare quanta più gente possibile e di età quanto più eterogenea (come le [[dark ride]] ed i percorsi acquatici come ''Fuga da Atlantide'' a [[Gardaland]]) relegando ai soli ''[[Montagne russe|roller coaster]]'' il settore in cui investire sul fronte delle forti emozioni; del resto, la maestosità strutturale delle [[montagne russe]] diviene simbolo stesso del parco e conferisce "grandezza" al parco divertimenti, infatti per molti anni [[Sierra Tonante]] era un elemento di rilievo dello skyline di Mirabilandia.
Dato l'enorme successo anche in Europa delle grandi montagne russe, oggi la ''giostra thrill'' tende a scomparire dal parco tematico perché gli ospiti vi permangono generalmente l'intera giornata e non qualche ora, e i malori comportano l'insoddisfazione del cliente. Ma dipende dalla nazione: negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in molti parchi tedeschi la "giostra thrill" riscuote ancora largo consenso. In via generale, però, oggi si preferisce investire in attrazioni che possano interessare quanta più gente possibile e di età quanto più eterogenea (come le [[Treno fantasma (attrazione)|dark ride]] ed i percorsi acquatici come ''Fuga da Atlantide'' a [[Gardaland]]), limitando alle sole montagne russe il settore in cui investire sul fronte delle forti emozioni; del resto, la maestosità delle [[montagne russe]] è il simbolo stesso del parco e conferisce "grandezza" al parco divertimenti: infatti per molti anni [[Sierra Tonante]] era un elemento di rilievo dello ''skyline'' di Mirabilandia.
 
== Categorie ==
Esistono molteplici categorie di parchi divertimento:
* [[Acquario (museo vivente)|Acquari]].
* [[Parco acquatico|Acquatici]]: nel parco sono presenti molte piscine dove si concludono percorsi di [[acquascivolo]] e fiumi artificiali, che possono essere sia lenti cheo veloci. altraAltra classica attrazione ovunque presente in un parco acquatico è la piscina a onde: ampia vasca col fondale inclinato che riproduce di fatto una baia marina, conin cui il moto ondoso ricreatoè creato artificialmente.
* [[Parco avventura]]: sono parchi ambientati in boschi, con percorsi sospesi sugli alberi costituiti da giochi di equilibrio da svolgere in sicurezza grazie ad [[imbragatura|imbragature]] e [[moschettoni]].
* [[Delfinario|Delfinari]].
* Faunistici, vedi [[Giardino zoologico|Zoo]].
* [[Parco in miniatura|In miniatura]]: nel parco vengono ricostruiti in scala ridotta generalmente monumenti famosi o, intere città, ambienti naturali.
* Meccanici: nel parco sono installate generalmentecon giostre di tipo permanente e quindi di grandi dimensioni.
* [[Parco tematico|Tematici]]: nel parco vengono riprodotti scenari e spettacoli a tema.
* Virtuali: sono riproduzioni di parchi a tema realizzati in 2D o 3D per scopi ludici o didattici.
 
== Elenco parziale di parchi di divertimento ==
{{L|turismo|luglio 2014|dettagliattismo per italia e solo i principali per europa e stati uniti il resto del mondo completamente assente}}
=== Italia ===
{| class="wikitable sortable"
|+
!Nome
!Località
!Anno di apertura
|-
! colspan="3" |Tematici/meccanici
|-
|[[Gardaland|Gardaland Park]]
|[[Castelnuovo del Garda]]
|1975
|-
|[[Mirabilandia]]
|[[Ravenna]]
|1992
|-
|[[MagicLand]]
|[[Valmontone]]
|2011
|-
|[[Leolandia]]
|[[Capriate San Gervasio]]
|1971
|-
|[[Canevaworld|Movieland Park]]
|[[Lazise]]
|2002
|-
|[[Cinecittà World]]
|[[Castel Romano]]
|2014
|-
|[[Zoomarine]]
|[[Pomezia]]
|2005
|-
|[[Cavallino Matto]]
|[[Castagneto Carducci]]
|1967
|-
|[[Etnaland|Etnaland ThemePark]]
|[[Belpasso]]
|2013
|-
|[[Fiabilandia]]
| rowspan="2" |[[Rimini]]
|1966
|-
|[[Italia in miniatura|Italia in Miniatura]]
|1970
|-
|[[Cowboyland]]
|[[Voghera]]
|1995
|-
|[[Edenlandia]]
|[[Napoli]]
|1965
|-
|[[Safari Park di Pombia|Safari Park]]
|[[Pombia]]
|1976
|-
|[[Zoosafari Fasanolandia|Fasanolandia]]
|[[Fasano]]
|1973
|-
|[[Cinecittà World|Roma World]]
|[[Castel Romano]]
|2020
|-
|Carrisiland
|[[Cellino San Marco]]
| -
|-
! colspan="3" |[[Parco acquatico|Acquatici]]
|-
|Aqualand
|[[Vasto]]
| -
|-
|[[Caribe Bay]]
|[[Jesolo]]
|1989
|-
|Caneva
|[[Lazise]]
|1982
|-
|[[Etnaland|Etnaland AcquaPark]]
|[[Belpasso]]
|2001
|-
|[[Aquafan]]
|[[Riccione]]
|1987
|-
|[[Acquaworld]]
|[[Concorezzo]]
|2011
|-
|[[Mirabeach]]
|Ravenna
|2003
|-
|[[Ondaland]]
|[[Vicolungo]]
|2005
|-
|[[Cinecittà World|Aqua World]]
|[[Castel Romano]]
|2021 (Presente dal 2019)
|-
|[[Gardaland|Legoland Water Park Gardaland]]
|[[Castelnuovo del Garda]]
|2021
|-
|Acqua Village
|[[Cecina (Italia)|Cecina]] / [[Follonica]]
| -
|-
|Aqua In
|[[Carovigno]]
| -
|-
|Carrisiland Waterpark
|[[Cellino San Marco]]
| -
|-
! colspan="3" |Faunistici/didattici
|-
|[[Acquario di Genova]]
|[[Genova]]
|1992
|-
|[[Oltremare (parco)|Oltremare]]
|Riccione
|2004
|-
|[[Parco Natura Viva]]
|[[Bussolengo]]
|1969
|-
|[[Sea Life]]
|[[Castelnuovo del Garda]] / [[Jesolo]]/ [[Roma]]
|2008 / 2011/ 2022
|-
|[[Zoom Torino]]
|[[Piscina (Italia)|Piscina]]
|2009
|-
|[[Parco faunistico Le Cornelle]]
|[[Valbrembo]]
|1981
|-
|[[Zoosafari Fasanolandia|Zoosafari]]
|[[Fasano]]
|1973
|-
|[[Etnaland|Parco della Preistoria]]
|[[Belpasso]]
|2019
|}
 
==== MeccaniciSnow Park ====
{| class="wikitable"
* [[Gardaland]]
|+
* [[Mirabilandia]]
!Nome
* [[Rainbow Magicland]]
!Località
* [[Leolandia]]
!Anno di apertura
* [[Zoomarine]]
|-
* [[Etnaland]]
* |[[Cinecittà World|Il regno del Ghiaccio]]
* |[[MiragicaCastel Romano]]
|2018
* [[Cavallino Matto]]
|}
 
==== TematiciResort ====
{| class="wikitable"
|+
!Nome
!Parchi
!Hotel
!Località
!Anno di apertura
|-
|[[Gardaland|Gardaland Resort]]
|
* Gardaland Park (tematico)
* Sea life Aquarium (acquario indoor)
* Legoland Water Park Gardaland (acquatico)
|
* Gardaland Hotel
* Gardaland Adventure Hotel
* Gardaland Magic Hotel
|[[Castelnuovo del Garda]]
|1975
|-
|[[Canevaworld|CanevaWorld Resort]]
|
* Movieland Park (tematico)
* Caneva Acquapark (acquatico)
|N.D
|[[Lazise]]
|1982
|-
|[[Mirabilandia|Mirabilandia Resort]]
|
* Mirabilandia (tematico)
* Mirabeach (acquatico)
|N.D
|[[Ravenna]]
|1992
|-
|'''[[Zoosafari Fasanolandia]]'''
|
* Zoosafari (zoo)
* Fasanolandia (meccanico)
|N.D
|[[Fasano]]
|1973
|-
|[[Etnaland]]
|
* Acquapark (acquatico)
* Themepark (tematico)
* Parco della preistoria (faunistico)
|N.D
|[[Belpasso]]
|2001
|-
|[[Cinecittà World|Cinecittà World Resort]]
|
* Cinecittà World (tematico)
* Roma World (tematico)
* Aqua World (acquatico)
* Il Regno del Ghiaccio (snow park)
|
* Tende Romane
|[[Castel Romano]]
|2014
|}
 
=== Europa ===
* [[Aqualandia]]
{| class="wikitable sortable"
* [[Canevaworld]]
|+
* [[Cavallino Matto]]
!Nome
* [[Cinecittà World]]
!Località
* [[Magazzini del Cotone|Città dei Bambini di Genova]]
!Anno di apertura
* [[Cowboyland]]
|-
* [[Edenlandia]]
* |[[EtnalandAlton Towers]]
Alton Towers Waterpark
* [[Fiabilandia]]
|{{Bandiera|GBR}} Alton
* [[Gameland]]
|1980
* [[Gardaland]]
|-
* [[Gulliverlandia]]
|Bakken
* [[Italia in miniatura]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Comune di Lyngby-Taarbæk|Lyngby-Taarbæk]]
* [[Leolandia]]
|1583
* [[Magic World]]
|-
* [[Mirabilandia]]
|[[Blackpool Pleasure Beach]]
* [[Movieland]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Blackpool]]
* [[Parco Avventura (Fosdinovo)]]
|1896
* [[Parco Avventura Genova Pegli]]
|-
* [[Parco Avventura Genova-Righi]]
|[[Bobbejaanland]]
* [[Parco Avventura Valdivara]]
|{{Bandiera|BEL}} Lichtaart
* [[Rainbow Magicland]]
|1961
* [[Zoomarine]]
|-
* [[Skypark Parco Avventura]]
|Conny-Land
|{{Bandiera|CH}} [[Lipperswil]]
|1983
|-
|Chessington World of Adventures
|{{Bandiera|GBR}} Chessington
|1931
|-
|[[Disneyland Paris]]
* <small>Disneyland Park</small>
* <small>Walt Disney Studios Park</small>
|{{Bandiera|FRA}} [[Marne-la-Vallée]]
|1992
|-
|[[Dream Island (parco tematico)|Dream Island]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (zoologia)|Mosca]]
|2019
|-
|[[Energylandia]]
|{{Bandiera|POL}} [[Zator]]
|2014
|-
|[[Efteling]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Kaatsheuvel]]
|1952
|-
|[[Europa-Park]]
Rulantica
|{{Bandiera|DEU}} [[Rust (Germania)|Rust]]
|1975
|-
|[[Futuroscope]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Chasseneuil-du-Poitou]] e Januay-Marigny
|1987
|-
|[[Gröna Lund]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]
|1883
|-
|Hansa-Park
|{{Bandiera|DEU}} [[Sierksdorf]]
|1977
|-
|[[Heide Park]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Soltau]]
|1978
|-
|[[Legoland]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Billund]] / {{Bandiera|GBR}} [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] / {{Bandiera|DEU}} [[Günzburg]]
|1968 / 1996 / 2002
|-
|[[Liseberg]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|1923
|-
|Linnanmäki
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|1950
|-
|Movie Park Germany
|{{Bandiera|DEU}} [[Bottrop]]
|1996
|-
|[[Parc Astérix]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Plailly]]
|1989
|-
|[[Parque Warner Madrid]]
Parque Warner Beach
|{{Bandiera|ESP}} [[San Martín de la Vega]]
|2002
|-
|[[Phantasialand]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Brühl (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Brühl]]
|1967
|-
|[[Plopsaland Belgium]]
Plopsaqua
|{{Bandiera|BEL}} [[De Panne]]
|2000
|-
|Plopsaland Deutschland
|{{Bandiera|DEU}} [[Haßloch]]
|1971
|-
|[[PortAventura World]]
* <small>PortAventura Park</small>
* <small>Ferrari Land</small>
|{{Bandiera|ESP}} [[Salou]]
|1995
|-
|[[Puy du Fou]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Les Epesses]]
|1977
|-
|[[Terra Mítica]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Benidorm]]
|2000
|-
|[[Thorpe Park]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Chertsey]] e [[Staines-upon-Thames]]
|1979
|-
|[[Giardini di Tivoli|Tivoli Gardens]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Copenaghen]]
|1843
|-
|Toverland
|{{Bandiera|NLD}} [[Horst aan de Maas]]
|2001
|-
|Tripsdrill
|{{Bandiera|DEU}} [[Cleebronn]]
|1929
|-
|Tusenfryd
|{{Bandiera|NOR}} Vinterbro
|1988
|-
|Walibi
|{{Bandiera|BEL}} [[Wavre]] / {{Bandiera|NLD}} Biddinghuizen / {{Bandiera|FRA}} [[Les Avenières]]
|1975 / 1971 / 1979
|-
|Wurstelprater
|{{Bandiera|AUT}} [[Vienna]]
|1766
|}
 
==== AcquaticiAmerica ====
{| class="wikitable sortable"
* [[Aquafan]]
|+
* [[Aquafelix]]
!Nome
* [[Aquafollie]]
!Località
* [[Acquapark Free Time]]
!Anno di apertura
* [[Acquasplah]]
|-
* [[Aqualand del Vasto]]
! colspan="3" |Stati Uniti d'America
* [[AcquaVillage Cecina]]
|-
* [[AcquaVillage Follonica]]
|[[Disneyland Resort]]
* [[Aqualandia]]
* <small>Disneyland Park</small>
* [[Aqua Paradise]]
* <small>Disney California Adventure</small>
* [[Aretusa Park]]
|'''{{Bandiera|US-CA|nome}}''': [[Anaheim]]
* [[Canevaworld]]
|1955
* [[Odissea 2000]]
|-
* [[Acquaworld]]
|[[Walt Disney World Resort]]
* [[Bolleblu]]
* <small>Magic Kingdom</small>
* [[Cupole Lido]]
* <small>EPCOT</small>
* [[Etnaland]]
* <small>Disney's Hollywood Studios</small>
* [[Lavagello]]
* <small>Disney's Animal Kingdom</small>
* [[Le Caravelle]]
* <small>Disney's Blizzard Beach</small>
* [[Magic World]]
* <small>Disney's Typhoon Lagoon</small>
* [[Mirabeach]]
|'''{{Bandiera|US-FL|nome}}''': [[Bay Lake]]
* [[Ondaland]]
|1971
* [[Ondasplash]]
|-
* [[Zoomarine]]
|[[Universal Orlando Resort]]
* <small>Universal Studios Florida</small>
* <small>Universal's Islands of Adventure</small>
* <small>Universal's Volcano Bay</small>
|'''{{Bandiera|US-FL|nome}}''': [[Orlando (Florida)|Orlando]]
|1990
|-
|[[Universal Studios Hollywood]]
|'''{{Bandiera|US-CA|nome}}''': [[Los Angeles]]
|1964
|-
|Busch Gardens
Adventure Island / Water Country USA
|'''{{Bandiera|US-FL|nome}}''': [[Tampa]] / '''{{Bandiera|US-VA|nome}}''': [[Williamsburg (Virginia)|Williamsburg]]
|1959 / 1975
|-
|[[SeaWorld]]
Aquatica
|'''{{Bandiera|US-FL|nome}}''': Orlando / '''{{Bandiera|US-CA|nome}}''': [[San Diego]] / '''{{Bandiera|US-TX|nome}}''': [[San Antonio]]
|1973 / 1964 / 1988
|-
|[[Dollywood]]
Dollywood's Splash Country
|'''{{Bandiera|US-TN|nome}}''': [[Pigeon Forge]]
|1986
|-
|Silver Dollar City
White Water Branson
|'''{{Bandiera|US-MO|nome}}''': [[Branson (Missouri)|Branson]]
|1960
|-
|[[Six Flags]]
Six Flags Hurricane Harbor
|'''{{Bandiera|US-MA|nome}}''': [[Agawam]]
'''{{Bandiera|US-TX|nome}}''': [[Arlington (Texas)|Arlington]], San Antonio
 
'''{{Bandiera|US-GA|nome}}''': [[Austell]]
==== Faunistici e/o didattici ====
* [[Acquario di Genova]]
* [[Città della Domenica]]
* [[Leolandia]]
* [[Oltremare (parco)|Oltremare]]
* [[Parco faunistico del Monte Amiata]]
* [[Parco Natura Viva]]
* [[Parco della Preistoria di Rivolta d'Adda]]
* [[Parco faunistico Le Cornelle]]
* [[Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari|Oasi Faunistica di Vendicari]]
* [[Pombia Safari Park|Safari Park]]
* [[Sea Life]]
* [[Zoomarine]]
* [[Zoo safari Fasanolandia]]
 
'''{{Bandiera|US-CA|nome}}''': [[Vallejo]], [[Santa Clarita]]
==== Progetti futuri ====
* '''Parco Tematico di Regalbuto''' ([[Enna]]). Entro il [[2009]] si prevedeva l'apertura di quello che da progetto avrebbe dovuto essere la più grande struttura per l'intrattenimento d'Europa, un complesso ubicato sulle rive del [[Lago Pozzillo]] nella [[Sicilia centrale]], i cui lavori di costruzione per 600 milioni di euro d'investimenti non sono però ancora stati avviati, con diversi rinvii della data di inizio. Si dovrebbero realizzare un parco tematico di 10 aree tematiche, campi da golf, cinema ed un centinaio di attrazioni d'ogni genere. La realizzazione non è però ancora partita, e allo stato risultano soltanto opzionati i terreni su cui il parco dovrebbe sorgere, rendendo ancora incerto il compimento dell'opera. Nel 2010 il progetto fallì, provocando così tutto lo smantellamento.
* '''Millennium Park''' a Albiano d'Ivrea (Torino). Progetto Mediapolis. Un grande polo di intrattenimento e commerciale di nuova concezione. Il complesso avrà sede in una vasta area. Apertura prevista: 2012/2013.
* Parco a tema calcistico, il primo al mondo, a [[Firenze]], all'interno della futura '''Cittadella dello sport''' della città.
 
'''{{Bandiera|US-MO|nome}}''': [[Eureka (Missouri)|Eureka]]
=== Europa ===
* [[Alton Towers]]
* [[Disneyland Paris]]
* [[Efteling]]
* [[Europa Park]]
* [[Futuroscope]]
* [[Legoland]]
* [[Parc Astérix]]
* [[Port Aventura]]
* [[Puy du Fou]]
* [[Terra Mítica]]
 
'''{{Bandiera|US-MD|nome}}''': [[Largo (Maryland)|Largo]]
=== Stati Uniti d'America ===
 
* [[Disneyland]]
'''{{Bandiera|US-NJ|nome}}''': [[Jackson (New Jersey)|Jackson]]
* [[Walt Disney World Resort]]
 
* [[Cedar Point]]
'''{{Bandiera|US-IL|nome}}''': [[Gurnee]]
* [[Six Flags Magic Mountain]]
 
* [[Six Flags Great Adventure]]
'''{{Bandiera|US-NY|nome}}''': [[Darien (New York)|Darien]]
* [[Universal Studios]]
|
* [[Universal's Islands of Adventure]]
* 1870
* [[Carowinds]]
* 1961 / 1992
* 1967
* 1968 / 1971
* 1971
* 1973
* 1974
* 1976
* 1981
|-
|Legoland
|'''{{Bandiera|US-CA|nome}}''': [[Carlsbad (California)|Carlsbad]] / '''{{Bandiera|US-FL|nome}}''': [[Winter Haven]] / '''{{Bandiera|US-NY|nome}}''': [[Goshen (New York)|Goshen]]
|1999 / 2011 / 2021
|-
|Hersheypark
|'''{{Bandiera|US-PA|nome}}''': [[Hershey (Pennsylvania)|Hershey]]
|1906
|-
|Knott's Berry Farm
Knott's Soak City
|'''{{Bandiera|US-CA|nome}}''': [[Buena Park]]
|1920
|-
|[[Cedar Point]]
Cedar Point Shores
|'''{{Bandiera|US-OH|nome}}''': [[Sandusky (Ohio)|Sandusky]]
|1870
|-
|[[Kings Island]]
|'''{{Bandiera|US-OH|nome}}''': [[Mason (Ohio)|Mason]]
|1972
|-
|California's Great America
|'''{{Bandiera|US-CA|nome}}''': [[Santa Clara (California)|Santa Clara]]
|1976
|-
|[[Carowinds]]
|'''{{Bandiera|US-NC|nome}}''': [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]
|1973
|-
|Dorney Park
|'''{{Bandiera|US-PA|nome}}''': [[Allentown (Pennsylvania)|Allentown]]
|1884
|-
|Kings Dominion
|'''{{Bandiera|US-VA|nome}}''': Doswell
|1975
|-
|Worlds of Fun
|'''{{Bandiera|US-MO|nome}}''': [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]]
|1973
|-
|Lagoon
|'''{{Bandiera|US-UT|nome}}''': [[Farmington (Utah)|Farmington]]
|1886
|-
! colspan="3" |Altri Paesi
|-
|[[Canada's Wonderland]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Vaughan]]
|1981
|-
|La Ronde
|{{Bandiera|CAN}} [[Montréal]]
|1967
|-
|[[Six Flags Mexico|Six Flags México]]
|{{Bandiera|MEX}} [[Città del Messico]]
|1982
|-
|Parque Xcaret
|{{Bandiera|MEX}} [[Cancún]]
|1991
|-
|Beto Carrero World
|{{Bandiera|BRA}} [[Penha]]
|1991
|}
 
=== Asia ===
{| class="wikitable"
|+
!Nome
!Località
!Anno di apertura
|-
|Adlabs Imagica
|'''{{Bandiera|India}}''' [[Khopoli]]
|2013
|-
|Bollywood Parks Dubai
|'''{{Bandiera|UAE}}''' [[Dubai]]
|2016
|-
|Chimelong Ocean Kingdom
|'''{{Bandiera|Cina}}''' [[Zhuhai]]
|2014
|-
|Everland
|'''{{Bandiera|Corea del Sud}}''' [[Yongin]]
|1976
|-
|Fantawild Adventure
|
|
|-
|Ferrari World Abu Dhabi
|'''{{Bandiera|UAE}}''' [[Abu Dhabi]]
|2010
|-
|Fuji-Q Highland
|{{Bandiera|JPN}} [[Fujiyoshida]]
|1968
|-
|Genting SkyWorlds
|
|2021
|-
|Happy Valley
|
|
|-
|Hong Kong Disneyland
|{{Bandiera|Hong Kong}} [[Hong Kong]]
|2005
|-
|IMG Worlds of Adventure
|'''{{Bandiera|UAE}}''' Dubai
|2016
|-
|Legoland
|{{Bandiera|Malaysia}} Iskandar Puteri
 
'''{{Bandiera|UAE}}''' Dubai
 
{{Bandiera|JPN}} [[Nagoya]]
 
'''{{Bandiera|Corea del Sud}}''' [[Chuncheon]]
|
* 2012
* 2016
* 2017
* 2022
|-
|Lotte World
|'''{{Bandiera|Corea del Sud}}''' [[Seul]]
|1989
|-
|MAPS Perak
|{{Bandiera|Malaysia}} [[Ipoh]]
|2017
|-
|Motiongate Dubai
|'''{{Bandiera|UAE}}''' Dubai
|2016
|-
|Nagashima Spa Land
|{{Bandiera|JPN}} [[Kuwana]]
|1966
|-
|Ocean Park Hong Kong
|{{Bandiera|Hong Kong}} Hong Kong
|1977
|-
|SeaWorld Abu Dhabi
|'''{{Bandiera|UAE}}''' Abu Dhabi
|2022
|-
|Shanghai Disneyland
|'''{{Bandiera|Cina}}''' [[Shanghai]]
|2016
|-
|Tokyo Disney Resort
 
* <small>Tokyo Disneyland</small>
*<small>Tokyo DisneySea</small>
|{{Bandiera|JPN}} [[Urayasu]]
|1983
|-
|Tokyo Dome City Attractions
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|1958
|-
|Trans Studio
|
|
|-
|Universal Studios
|{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]] / {{Bandiera|Singapore}} [[Singapore]] / '''{{Bandiera|Cina}}''' [[Pechino]]
|2001 / 2010 / 2021
|-
|Warner Bros. World Abu Dhabi
|'''{{Bandiera|UAE}}''' Abu Dhabi
|2018
|}
 
== Glossario ==
* [[Resort]]
* [[Montagne Russerusse]]
** [[Montagne russe in legno|Wooden coaster]]
** [[Inverted coaster]]
* [[Free fall tower]]
* [[Treno fantasma (attrazione)|Treno fantasma]]
* [[Dark ride]]
* [[Animatronica]]
* [[Acquascivolo]]
Riga 175 ⟶ 732:
* [[Horror House]]
* [[Seggiolini volanti|Calcinculo]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Amusement park}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|giochi}}
 
[[Categoria:Parchi di divertimento| ]]
[[Categoria:Turismo di massa]]