Carles Puyol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Catalunya
 
(187 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il calciatore uruguaiano|Lucas Puyol|Puyol}}
{{nd|il cantante e attore spagnolo|Pablo Puyol|Puyol}}
{{Sportivo
| Nome = Carles Puyol
| Immagine = Puyol2011Premios Goya 2020 - Carles Pujol.jpg
| Didascalia = Puyol con la fascia di capitano delai Barcellona[[Premi nelGoya 2011.2020]]
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{ESP}}
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
| TermineCarriera = 17 maggio 2014 - giocatore
| Squadra =
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
| TermineCarriera = 17 maggio 2014 - giocatore
|sport = calcio |pos = G
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1995-1997|{{Calcio Barcellona|G}}|
|1993-1995|{{Calcio Pobla de Segur|G}}|
|1995-1997|{{Calcio Barcellona|G}}|
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1997-2000|{{Calcio Barcellona B|G}}|89 (6)
|1997-1999-2014|{{CalcioBarcellona Barcellona|G}}B|39289 (126)
|1999-2014|Barcellona|392 (12)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995|{{NazU|CA|ESP|M|18}}|3 (0)
|2000|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|4 (0)
|2000|{{Naz|CA|ESP||olimpica}}|5 (0)
|2000-2013|{{Naz|CA|ESP|M}}|100 (3)
}}
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
Riga 33 ⟶ 35:
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
| Aggiornato = 2 marzo 2014
}}
{{Bio
|Nome = Carles
|Cognome = Puyol i Saforcada
|ForzaOrdinamento = Puyol ,Carles
|PreData = <small>{{Abbr|pron.|pronuncia}} [[lingua catalana|catalana]]:</small> {{IPA|[ˈkaɾləs puˈjɔl səfuɾˈkaðə]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Pobla de Segur
Riga 46 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore (calcio)|difensore]]
}}
 
CampioneConsiderato uno dei migliori difensori della sua generazione, nonché tra i migliori del suo ruolo nella storia del calcio, è stato campione d'Europa nel [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e Campione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]], con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] ed è stato inserito nella ''squadra ideale del decennio'' dal ''[[The Sun (periodico britannico)|Sun]]'' nel 2009.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|pubblicazione=Sport Mediaset|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|data=31 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref> In carriera ha sempre militato nel {{Calcio Barcellona|N}}, tra squadra[[Futbol diClub riservaBarcelona B|squadra riserve]] e prima squadra, aggiudicandosi, tra l'altro, sei [[Primera División spagnola|campionati spagnoli]] e tre [[UEFA Champions League]].
 
== Biografia ==
È legato sentimentalmente dal 2012 alla modella spagnola [[Vanessa Lorenzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.bekia.es/celebrities/noticias/carles-puyol-vanesa-lorenzo-disfrutan-vacaciones-ibiza/|titolo=Carles Puyol y Vanesa Lorenzo se unen a la lista de famosos que disfrutan de las vacaciones de verano en Ibiza|accesso=1º giugno 2017|data=26 luglio 2016|lingua=es}}</ref>. La coppia ha due figlie: Manuela, nata il 24 gennaio 2014<ref>{{cita web|url=http://www.lavanguardia.com/gente/20140130/54400671192/carles-puyol-vanesa-lorenzo-presentan-manuela.html|titolo=Carles Puyol y Vanesa Lorenzo presentan a Manuela|editore=[[La Vanguardia]]|accesso=1º giugno 2017|data=30 gennaio 2014|lingua=es}}</ref>, e Maria, nata il 2 gennaio 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.elperiodico.com/es/noticias/gente/carles-puyol-vanesa-lorenzo-padres-nina-4798783|lingua=es|data=7 gennaio 2016|accesso=1º giugno 2017|titolo=Carles Puyol y Vanesa Lorenzo, padres de otra niña}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Non ho la tecnica di [[RomarioRomário]], la velocità di [[Marc Overmars]] o la forza di [[Patrick Kluivert]]. Ma io lavoro di più rispetto agli altri. Sono come lo studente che non è tanto intelligente, ma ripassaottiene perbuoni glirisultati esamicon e infine li superal'impegno.|Carles Puyol<ref name= resta>{{cita newsweb|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2010/soccer/world-cup-2010/writers/ben_lyttleton/07/09/puyol/index.html|titolo=Puyol anchors Spanish defense with combination of hard work, grit|pubblicazione=Sport illustrated.cnn.com|data=13 giugno 2010|accesso=3 marzo 20232013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100711022925/http://sportsillustrated.cnn.com/2010/soccer/world-cup-2010/writers/ben_lyttleton/07/09/puyol/index.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://www.barcablaugranes.com/2014/3/4/5469624/official-carles-puyol-to-leave-fc-barcelona-at-the-end-of-the-season Official: Carles Puyol to Leave FC Barcelona At the End of the Season - Barca Blaugranes<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
 
{{Citazione|Carles Puyol mette la propria faccia dove la maggior parte dei giocatori non metterebbe il piede|[[Franco Baresi]]<ref>[https://www.chefaticalavitadabomber.it/carles-puyol/ Carles Puyol]</ref>}}
 
AbileDifensore di sicura affidabilità, abile nel colpo di testa e nell'anticipo, era considerato uno dei migliori difensori al mondo e di tutti i tempi.<ref>{{cita web|autore=Mark Hazard|url=http://www.associatedcontent.com/article/690127/a_profile_of_carles_puyol_captain_of.html|titolo=A Profile of Carles Puyol, Captain of FC Barcelona|editore=Associated Content|data=8 aprile 2008|accesso=18 settembre 2009|lingua=en|urlmortourlarchivio=https://archive.is/20120719124310/http://voices.yahoo.com/a-profile-carles-puyol-captain-fc-barcelona-1343397.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ftbl.com/Players/Player.aspx?playerId=7492|titolo=Carles Puyol|editore=FTBL.com|lingua=en}}</ref>|accesso=18 Puyolsettembre è2009|dataarchivio=1 notogennaio per il suo impegno intenso e solidità come difensore. Secondo il medico capo di Barcellona, Puyol è "il più forte, che ha le più veloci reazioni, e che ha la forza più esplosiva".<ref name2011|urlarchivio=lyttleton>[httphttps://sportsillustratedweb.cnnarchive.comorg/2010web/soccer20110101144912/world-cup-2010http:/writers/ben_lyttletonwww.ftbl.com/07players/09/puyol/indexplayer.html Puyol anchors Spanish defense with combination of hard work, grit]; [[Sports Illustrated]], 9 July 2010aspx?playerid=7492|urlmorto=sì}}</ref> HaPuyol ha giocato in tutti i ruoli della difesa, stabilmente come difensore centrale, anche se all'occorrenza veniva utilizzato come terzino destro o sinistro, nella difesa a 4<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/02042012/45/champions-league-puyol-cercheremo-segnare.html Champions League - Puyol "Cercheremo di segnare subito" - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.calciolife.it/2013/08/07/bandiere-del-calcio-carles-puyol-una-vita-in-blaugrana/ Calcio Life . Calciomercato tutta la vita | BANDIERE DEL CALCIO: CARLES PUYOL, UNA VITA IN “BLAUGRANA”<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306124419/http://www.calciolife.it/2013/08/07/bandiere-del-calcio-carles-puyol-una-vita-in-blaugrana/ |data=6 marzo 2016 }}</ref> Il suo compagno di squadra [[Gerard Piqué]] ha detto: "È uno che, anche se si sta vincendo 3-0 e mancano pochi secondi alla fine della partita, griderà al massimo della sua voce se pensa che la concentrazione stia andando via".<ref name=hawkey>{{cita web|url=http://www.timeslive.co.za/sport/soccer/2010/07/11/defending-the-caveman|titolo=Defending the caveman|editore=timeslive.co.za|data=11 luglio 2010|accesso=7 luglio 2014}}</ref> Puyol è anche conosciuto per la sua leadership e etica del lavoro. Continua spesso l'allenamento da solo dopo la fine di una sessione di allenamento di squadra. Un ex compagno di squadra ha detto: "Anche se stiamo quattro gol sotto pensa che possiamo ancora vincere", e un altro lo ha descritto come un "rompiscatole", ma ha aggiunto "questo è esattamente quello che ci serve".<ref Name=lowe>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2008/apr/29/barcelona.championsleague|titolo=Puyol returns to give Barcelona lift and leadership|editore=theguardian.com|data=29 aprile 2008|accesso=7 luglio 2014}}</ref>
 
Puyol è anche conosciuto per la sua leadership ed etica del lavoro,<ref Name=lowe>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2008/apr/29/barcelona.championsleague|titolo=Puyol returns to give Barcelona lift and leadership|editore=theguardian.com|data=29 aprile 2008|accesso=7 luglio 2014}}</ref> tanto che il suo compagno di squadra [[Gerard Piqué]] ha detto di lui: «È uno che, anche se si sta vincendo 3-0 e mancano pochi secondi alla fine della partita, griderà al massimo della sua voce se pensa che la concentrazione stia andando via».<ref name=hawkey>{{cita web|url=http://www.timeslive.co.za/sport/soccer/2010/07/11/defending-the-caveman|titolo=Defending the caveman|editore=timeslive.co.za|data=11 luglio 2010|accesso=7 luglio 2014}}</ref>
Abile nel colpo di testa e nell'anticipo, era considerato uno dei migliori difensori al mondo e di tutti i tempi.<ref>{{cita web|autore=Mark Hazard|url=http://www.associatedcontent.com/article/690127/a_profile_of_carles_puyol_captain_of.html|titolo=A Profile of Carles Puyol, Captain of FC Barcelona|editore=Associated Content|data=8 aprile 2008|accesso=18 settembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ftbl.com/Players/Player.aspx?playerId=7492|titolo=Carles Puyol|editore=FTBL.com|lingua=en}}</ref> Puyol è noto per il suo impegno intenso e solidità come difensore. Secondo il medico capo di Barcellona, Puyol è "il più forte, che ha le più veloci reazioni, e che ha la forza più esplosiva".<ref name=lyttleton>[http://sportsillustrated.cnn.com/2010/soccer/world-cup-2010/writers/ben_lyttleton/07/09/puyol/index.html Puyol anchors Spanish defense with combination of hard work, grit]; [[Sports Illustrated]], 9 July 2010</ref> Ha giocato in tutti i ruoli della difesa, stabilmente come difensore centrale, anche se all'occorrenza veniva utilizzato come terzino destro o sinistro, nella difesa a 4<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/02042012/45/champions-league-puyol-cercheremo-segnare.html Champions League - Puyol "Cercheremo di segnare subito" - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.calciolife.it/2013/08/07/bandiere-del-calcio-carles-puyol-una-vita-in-blaugrana/ Calcio Life . Calciomercato tutta la vita | BANDIERE DEL CALCIO: CARLES PUYOL, UNA VITA IN “BLAUGRANA”<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306124419/http://www.calciolife.it/2013/08/07/bandiere-del-calcio-carles-puyol-una-vita-in-blaugrana/ |data=6 marzo 2016 }}</ref> Il suo compagno di squadra [[Gerard Piqué]] ha detto: "È uno che, anche se si sta vincendo 3-0 e mancano pochi secondi alla fine della partita, griderà al massimo della sua voce se pensa che la concentrazione stia andando via".<ref name=hawkey>{{cita web|url=http://www.timeslive.co.za/sport/soccer/2010/07/11/defending-the-caveman|titolo=Defending the caveman|editore=timeslive.co.za|data=11 luglio 2010|accesso=7 luglio 2014}}</ref> Puyol è anche conosciuto per la sua leadership e etica del lavoro. Continua spesso l'allenamento da solo dopo la fine di una sessione di allenamento di squadra. Un ex compagno di squadra ha detto: "Anche se stiamo quattro gol sotto pensa che possiamo ancora vincere", e un altro lo ha descritto come un "rompiscatole", ma ha aggiunto "questo è esattamente quello che ci serve".<ref Name=lowe>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2008/apr/29/barcelona.championsleague|titolo=Puyol returns to give Barcelona lift and leadership|editore=theguardian.com|data=29 aprile 2008|accesso=7 luglio 2014}}</ref>
 
== Carriera ==
Riga 70 ⟶ 81:
Nel [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|2004-2005]] vinse il titolo spagnolo, primo trofeo con la maglia blaugrana. Nel [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]] rivinse il titolo spagnolo e si aggiudicò con la sua squadra la [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]]. Fu poi eletto miglior difensore della competizione europea.
 
Alla fine della stagione 2006-2007 patì una lesione alla rotula, che tuttavia non gli impedì di rientrare in campo per l'inizio dell'annata successiva (perse solo un mese, settembre). Il 6 aprile [[2008]] stabilì un record: nella partita contro il [[Getafe CF|Getafe]] conquistò ben 22 palloni, primato per la [[Primera División spagnola|Primera División]], ottenuto superando il record appartenente a [[Sergio Ramos]]. Il 27 ottobre dello stesso anno la [[FIFPro]] inserì Puyol nel proprio undici dell'anno.
 
Nel 2009 vinse il titolo spagnolo, la [[Coppa del Re]] e la [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]], realizzando uno storico ''triplete'', diventato poi "sextete", vincendo nello stesso anno anche la [[Supercoppa UEFA]], la [[Supercopa de España|Supercoppa di Spagna]] e il [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]].
Riga 76 ⟶ 87:
Nel 2011 vinse campionato, [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], ed arrivò in finale di [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] perdendola contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]. Nella finale di Champions League, al momento della premiazione, cedette la fascia di capitano al compagno [[Éric Abidal]], operato due mesi prima per un tumore al fegato, permettendogli di alzare il trofeo.
 
Il 18 gennaio [[2012]] sigla il suo primo [[goal]] in [[Coppa del Re]] dopo 12 anni con la maglia del [[Barcellona]], realizzando il momentaneo 1-1 contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] (la partita fu poi vinta per 2-1 grazie alla rete di [[EricÉric Abidal]]).
 
Il 2 ottobre [[2012]], nella ripresa del match contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] il capitano dei blaugrana ricadde male sul braccio sinistro, che si piegò in maniera innaturale. I medici gli riscontrarono una brutta lussazione del gomito sinistro che lo avrebbe tenuto lontano dal campo per circa tre mesi.
 
Il 18 dicembre rinnovò il suo contratto col Barcellona fino al [[2016]] con una clausola rescissoria pari a 10 milioni di euro.<ref>{{Cita news|autore = Filippo Maria Ricci|titolo = Messi il nuovo paperone|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 dicembre 2012|pagina p= 20}}</ref>
 
Il 4 marzo 2014 convocò una conferenza stampa in cui annunciò che, nonostante avesse ancora due anni di contratto, al termine della stagione avrebbe lasciato il Barcellona a causa delle sue condizioni fisiche,<ref>{{Cita news|lingua=es|autore= M. Carmen Torres|url=http://www.marca.com/2014/03/04/futbol/equipos/barcelona/1393930043.html|titolo=Puyol anuncia que deja el Barça a final de temporada|editore=Marca.com|data=4 marzo 2014|accesso=5 marzo 2014}}</ref> decidendo poi di ritirarsi dal calcio giocato visto che con i medici non riuscì a trovare una soluzione al suo problema al ginocchio.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Anna Segura|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/puyol-i-came-here-as-a-boy-and-i-leave-with-a-family|titolo=Puyol: "I came here as a boy and I leave with a family"|editore=fcbarcelona.com|data=15 maggio 2014|accesso=7 luglio 2014}}</ref>
Riga 87 ⟶ 98:
 
=== Nazionale ===
Esordisce con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale maggiore]] il 15 novembre 2000 nell'amichevole persa 1-2 contro i {{NazNB|CA|NLD|M}}. Segna il suo primo gol in un'amichevole pre-mondiale contro l'Irlanda Del Nord, vinta poi 5-0
 
Con la selezione del suo paese partecipa nel 2002 ai [[Mondiali di calcio|Mondiali]] in [[Asia]] giocando quattro partite, l'ultima ai quarti di finale, persa contro i padroni di casa della Corea del Sud ai calci di rigore. Nel 2004 prende parte al [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]] nel quale la Spagna esce al primo turno arrivando terza dietro a Grecia e Portogallo, che arriveranno rispettivamente prima e seconda alla fine dell'europeo e disputa tre partite, mentre nel 2006 partecipa ai [[Mondiali di calcio|Mondiali]] in cui la Spagna arriva prima nel girone vincendo tutte e tre le partite, ma poi viene eliminata dalla Francia agli ottavi di finale per 3-1, che sarà finalista del torneo nel quale Puyol disputa ancora tre partite.
 
Con la Nazionale si laurea campione d'Europa nel [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] in [[Austria]] e [[Svizzera]], giocando cinque gare e rimanendo a riposo nella terza (e non decisiva) sfida della fase a gironi. Disputa poi la Confederation Cup 2009, in cui la Spagna arriva prima nel girone vincendo le prime tre partite del torneo. InspiegatamenteInspiegabilmente la Spagna perde in semifinale con gli Stati Uniti per 2-0. La Spagna poi vince contro il Sudafrica per 3-2 nella finale terzo/quarto posto. Puyol disputa tre partite. Al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali]] del 2010 arriva anche il trionfo iridato dopo la vittoria in finale sull'Olanda; lo stesso Puyol realizza il goal di testa su cross di [[Xavi]] da calcio d'angolo, che porterà la vittoria nella semifinale contro la [[nazionale di calcio della Germania|Germania]] per 1-0.
 
Il 5 febbraio [[2013]], nella partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] a [[Doha]], festeggia la presenza numero 100 con la maglia della Nazionale spagnola.
 
== Dopo il ritiro ==
Nell'estate del [[2014]] viene messo sotto contratto nello staff tecnico del [[FC Barcellona|Barcellona]], dove frequenta un corso per diventare dirigente. A novembre rifiuta la proposta di [[Roberto Mancini]] di diventare suo vice sulla panchina dell'{{Calcio Inter|N}} per il fatto che non ha il patentino, e non è iscritto a corsi per tecnici. Ribadendoribadendo poi che è già sotto contratto con il Barcellona dove frequenta un corso per diventare dirigente.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/21-11-2014/inter-vidic-resta-si-punta-kolarov-cerci-dura-mancini-no-puyol-1009950715.shtml Inter, Vidic resta, si punta Kolarov, per Cerci è dura. Mancini, no da Puyol]</ref> Il 5 gennaio [[2015]] annuncia le sue dimissioni dal club catalano in seguito al licenziamento del direttore sportivo [[Andoni Zubizarreta]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calciomercato/05-01-2015/barcellona-zubizarreta-finita-ds-cacciato-4-anni-100394344478.shtml Barcellona, Zubizarreta cacciato, Puyol va via. Ed è tensione Messi-Luis Enrique]</ref>
 
Ha capitanato la selezione spagnola che ha disputato a [[Londra]] la [[Star Sixes]] nel luglio 2017.
 
Nel marzo 2019 viene scelto come ambasciatore per l’[[Campionato europeo di calcio 2020|Europeo 2020]].<ref>[https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2596547.html Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020]</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 127 ⟶ 141:
!Reti
|-
| 1995-1996-1997 || rowspan=4| {{Bandiera|ESP}} [[Futbol{{Calcio ClubBarcellona Barcelona BC|Barcellona B]]N}} || [[Segunda División 1996-1997B (Spagna)1995-1996|SDSDB]] || 1 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 10
|-
| 19971996-19981997 || rowspan=4| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona B|N}} || [[Segunda División B 19971996-19981997 (Spagna)|SDBSD]] || 421 || 31 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 421 || 31
|-
| 1997-1998 || [[Segunda División B 1997-1998|SDB]] || 36+6<ref name="regular season play off">[[Regular season]]+[[Play-off]]</ref> || 1+2<ref name="regular season play off" /> || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 42 || 3
|-
| 1998-1999 || [[Segunda División 1998-1999 (Spagna)|SD]] || 38 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 2
Riga 135 ⟶ 151:
| 1999-2000 || [[Segunda División B 1999-2000|SDB]] || 8 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona B || 8983+6 || 64+2 || || - || - || || - || - || || - || - || 89 || 6
|-
| [[Futbol Club Barcelona 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=15|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol{{Calcio Club BarcelonaBarcellona|Barcellona]]N}} || [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|PD]] || 24 || 0 || [[Coppa del Re 1999-2000|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercopa de España 1999|SS]] || 0 || 0 || 37 || 0
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2000-2001|2000-2001]] || [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|PD]] || 17 || 0 || [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 3+2 || 0 || - || - || - || 24 || 0
Riga 169 ⟶ 185:
!colspan="3"|Totale Barcellona || 392 || 12 || || 58 || 4 || || 129 || 2 || || 14 || 0 || 593 || 18
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 481476+6 || 1816+2 || || 58 || 4 || || 129 || 2 || || 14 || 0 || 682683 || 24
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|15-11-2000|Siviglia|ESP|1|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|25-4-2001|Cordova|ESP|1|0|JPN|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
Riga 184 ⟶ 200:
{{Cronopar|2-6-2002|Gwangju|ESP|3|1|SVN|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|7-6-2002|Jeonju|ESP|3|1|PRY|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2002|Suwon|ESP|1|1|IRL|-|Mondiali|2002|Ottavi di finale|dcrdts|3 – 2}}
{{Cronopar|22-6-2002|Gwangju|ESP|0|0|KOR|-|Mondiali|2002|Quarti di finale|dcrdts|3 – 5}}
{{Cronopar|21-8-2002|Budapest|HUN|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|71}}}}
{{Cronopar|12-10-2002|Albacete|ESP|3|0|NIR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Granada|ESP|1|0|BGR|-|Amichevole|13={{Sostout|4546}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Palma di Maiorca|ESP|3|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2003|Saragozza|ESP|0|1|GRC|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-6-2003|Belfast|NIR|0|0|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|6-9-2003|Guimarães|PRT|0|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|4546}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Elche|ESP|2|1|UKR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Erevan|ARM|0|4|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|1415-11-2003|Valencia|ESP|2|1|NOR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|19-11-2003|Oslo|NOR|0|3|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|18-2-2004|Barcellona|ESP|2|1|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2004|Getafe|ESP|4|0|AND|-|Amichevole|13={{Sostout|4546}}}}
{{Cronopar|12-6-2004|Faro|ESP|1|0|RUS|-|Euro|2004|1º turno|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|16-6-2004|Porto|GRC|1|1|ESP|-|Euro|2004|1º turno|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|20-6-2004|Lisbona|ESP|0|1|PRT|-|Euro|2004|1º turno|13={{Cartellinogiallo|74}}}}
{{Cronopar|18-8-2004|Las Palmas|ESP|3|2|VEN 1930-2006|-|Amichevole|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{Cronopar|3-9-2004|Valencia|ESP|1|1|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2004|Zenica|BIH|1|1|ESP|-|QMondiali|2006}}
Riga 208 ⟶ 224:
{{Cronopar|13-10-2004|Vilnius|LTU|0|0|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Almería|ESP|5|0|SMR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|26-3-2005|Salamanca|ESP|3|0|CHN|-|Amichevole|13={{Sostout|4546}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Belgrado|SCG|0|0|ESP|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|4546}}}}
{{Cronopar|4-6-2005|Valencia|ESP|1|0|LTU|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|50}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Valencia|ESP|1|1|BIH|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|8}}}}
Riga 217 ⟶ 233:
{{Cronopar|12-11-2005|Madrid|ESP|5|1|SVK|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-11-2005|Bratislava|SVK|1|1|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|1-3-2006|Valladolid|ESP|3|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|4546}}}}
{{Cronopar|27-5-2006|Albacete|ESP|0|0|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2006|Elche|ESP|2|0|EGY|-|Amichevole}}
Riga 223 ⟶ 239:
{{Cronopar|14-6-2006|Lipsia|ESP|4|0|UKR|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2006|Stoccarda|ESP|3|1|TUN|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|27-6-2006|Hannover|ESP|1|3|FRA|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|2-9-2006|Badajoz|ESP|4|0|LIE|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Belfast|NIR|3|2|ESP|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|70}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Solna|SWE|2|0|ESP|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|42}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|4546}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Palma di Maiorca|ESP|1|0|ISL|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|2-6-2007|Riga|LVA|0|2|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Helsinki|FIN|0|0|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Madrid|ESP|3|0|SWE|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|17}}}}
Riga 239 ⟶ 255:
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti di finale|dts|4 – 2}}
{{Cronopar|26-6-2008|Vienna|RUS|0|3|ESP|-|Euro|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-2008|Vienna|DEU|0|1|ESP|-|Euro|2008|Finale|13=<ref>2º titolo europeo</ref>}}
{{Cronopar|20-8-2008|Copenaghen|DNK|0|3|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Murcia|ESP|1|0|BIH|-|QMondiali|2010}}
Riga 245 ⟶ 261:
{{Cronopar|11-10-2008|Tallinn|EST|0|3|ESP|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Bruxelles|BEL|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|67}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Vila-real|ESP|3|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|4546}}}}
{{Cronopar|9-6-2009|Baku|AZE|0|6|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|14-6-2009|Rustenburg|NZL|0|5|ESP|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2009|Bloemfontein|ESP|2|0|ZAF|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-2009|Bloemfontein|ESP|0|2|USA|-|Conf.Cup|2009|Semifinale}}
{{Cronopar|12-8-2009|Skopje|MKD 1995-2019|2|3|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2009|La Coruña|ESP|5|0|BEL|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|76}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Erevan|ARM|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|65}}}}
Riga 258 ⟶ 274:
{{Cronopar|8-6-2010|Murcia|ESP|6|0|POL|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|16-6-2010|Durban|ESP|0|1|CHE|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2010|Johannesburg|ESP|2|0|HND 1949-2022|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2010|Pretoria|CHL|1|2|ESP|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-2010|Città del Capo|ESP|1|0|PRT|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2010|Johannesburg|ESP|1|0|PRY|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|7-7-2010|Durban|DEU|0|1|ESP|1|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|11-7-2010|Johannesburg|NLD|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Finale|dts|13={{Cartellinogiallo|16}} - <ref>1º titolo mondiale</ref>}}
{{Cronopar|11-8-2010|Città del Messico|MEX|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|45}} - {{Sostout|4546}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Salamanca|ESP|3|1|LTU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Glasgow|SCO|2|3|ESP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Lisbona|PRT|4|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Praga|CZE|0|2|ESP|-|QEuro|2012|13={{Sostin|4546}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Alicante|ESP|3|1|SCO|-|QEuro|2012|13={{Sostout|4546}}}}
{{Cronopar|12-11-2011|Londra|ENG|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|San José|CRI|2|2|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|MálagaMalaga|ESP|5|0|VEN|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|5-2-2013|Doha|ESP|3|1|URY|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|100|3|11||Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di gol}}
 
{{Cronoini|Catalogna}}
{{Cronopar|29-12-2001|Barcellona|Catalogna|1|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|51}}}}
{{Cronopar|29-12-2007|Bilbao|Paesi Baschi|1|1|Catalogna|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-12-2008|Barcellona|Catalogna|2|1|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-12-2009|Barcellona|Catalogna|4|2|ARG|-|Trofeu Catalunya Internacional 2009|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|28-12-2010|Barcellona|Catalogna|4|0|HND|-|Trofeu Catalunya Internacional 2010|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|2-1-2013|Barcellona|Catalogna|1|1|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronofin|6|0}}
 
== Palmarès ==
Riga 333 ⟶ 340:
:[[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* Inserito tra le "Leggende del calcio" del [[Golden Foot]] (2016)
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Premio alla carriera per calciatori: [[Globe Soccer Awards#2017|2017]]
* [[One Club Man Award]]: 2018<ref>http://www.marca.com/en/football/spanish-football/2018/05/05/5aedecdbe2704e0c4e8b4605.html</ref>
{{Colonne fine}}
 
Riga 342 ⟶ 352:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Carles Puyol}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{NazionaleSpagna spagnolamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 2000}}
{{NazionaleSpagna spagnolamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 2000}}
{{NazionaleSpagna spagnolamaschile mondialicalcio mondiale 2002}}
{{NazionaleSpagna spagnolamaschile europeicalcio europeo 2004}}
{{NazionaleSpagna spagnolamaschile mondialicalcio mondiale 2006}}
{{NazionaleSpagna spagnolamaschile europeicalcio europeo 2008}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2009}}
{{NazionaleSpagna spagnolamaschile mondialicalcio mondiale 2010}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
Riga 362 ⟶ 372:
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale spagnola]]
[[Categoria:Spagnoli vincitoriVincitori di medaglia d'argento olimpica per la Spagna]]
[[Categoria:Sportivi catalani]]