Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(447 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi
|titolo originale = The Incredibles
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|immagine = Gli Incredibili.jpg
|didascalia = Gli Incredibili in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico = Incredibili, Gli
|anno uscita = [[2004]]
|durata = 115 min
|aspect ratio = 2,35:1
|genere = Animazione
|genere 2 = Azionecommedia
|genere 3 = Commediaazione
|genere 4 = Avventura
|genere 5 = Spionaggio
|regista = [[Brad Bird]]
|soggetto = Brad Bird
|sceneggiatore = Brad Bird
|produttore = [[John Walker (produttore)|John Walker]], Brad Bird
|produttore esecutivo = [[John Lasseter]]
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]], [[Pixar Animation Studios]]
|casa distribuzione italiana = [[Buena Vista International Italia]]
|art director = [[Ralph Eggleston]]
|character design = [[Tony Fucile]], [[Teddy Newton]]
|animatore = [[Tony Fucile]], [[Alan Barillaro]], [[Steven Clay Hunter]] (supervisione)
|doppiatori originali = *[[Craig T. Nelson]]: Robert "Bob" Parr / Mr. Incredibile
*[[Craig T. Nelson]]: Robert "Bob" Parr / Mr. Incredible
*[[Holly Hunter]]: Helen Parr / Elastigirl
*[[Sarah Vowell]]: Violetta Parr
*[[Spencer Fox]]: Dashiell "Flash" Parr
*[[Eli Fucile]]: Jack-Jack Parr
*[[Maeve Andrews]]: Jack-Jack Parr
Riga 43 ⟶ 44:
*[[Bret 'Brook' Parker]]: Kari
*[[Kimberly Adair Clark]]: Honey
*[[John Ratzenberger]]: il Minatore
*[[Nicholas Bird]]: Rusty McAllister
|doppiatori italiani = *[[Adalberto Maria Merli]]: Robert "Bob" Parr / Mr. Incredibile
*[[Adalberto Maria Merli]]: Bob Parr / Mr. Incredible
*[[Laura Morante]]: Helen Parr / Elastigirl
*[[Alessia Amendola]]: Violetta Parr
*[[Furio Pergolani]]: Dashiell "Flash" Parr
*[[Francesco Mangiavacchi]]: Jack-Jack Parr
*[[Massimo Corvo]]: Lucius Best / Siberius
Riga 65:
*[[Teresa Pascarelli]]: Kari
*[[Daniela D'Angelo]]: Honey
*[[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: il Minatore
*[[Ruggero Valli]]: Rusty McAllister
|fotografo = [[Janet Lucroy]], [[Patrick Lin]], [[Andrew Jimenez]]
|montatore = [[Stephen R. Schaffer]]
|musicista = [[Michael Giacchino]]
|sfondoeffetti speciali = [[LouSandra RomanoKarpman]]
|scenografo = [[Lou Romano]]
|casa produzione = [[Pixar Animation Studios]]
|logo = The Incredibles logo.svg
|casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Pictures]]
|didascalia logo = Logo originale del film
}}
'''''Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi''''' (''The Incredibles'') è un [[film d'animazione]] del [[2004]] scritto e diretto da [[Brad Bird]], prodotto da [[Pixar Animation Studios]] e distribuito da [[Buena Vista International Italia|Buena Vista International]] ([[Walt Disney Pictures]]).
 
'''''Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi''''' (''The Incredibles'') è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] del [[2004]] diretto da [[Brad Bird]]. È una [[commedia]] che si ispira ai [[fumetti]] e iai [[film di supereroi|film dei supereroi]].<ref>{{cita web|url=http://www.fantascienza.com/magazine/film/5307/gli-incredibili/|titolo=Gli incredibili|autore=Marco Spagnoli|data=2 dicembre 2004|sito= Fantascienza.com|accesso=19 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=12096&url_target=http%3A//www.cinematografo.it/bancadati/consultazione/schedafilm_2009.jsp%3Fcodice%3D43120%26completa%3Dsi|titolo=Rassegna della critica|autore=Maurizio Cabona, Roberto Nepoti|sito=Cinematografo.it|accesso=19 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402204304/http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=12096&url_target=http%3A%2F%2Fwww.cinematografo.it%2Fbancadati%2Fconsultazione%2Fschedafilm_2009.jsp%3Fcodice%3D43120%26completa%3Dsi|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> e di spionaggio degli [[anni sessanta]]. Il cast vocale è formato da [[Craig T. Nelson]], [[Holly Hunter]], [[Samuel L. Jackson]], [[Sarah Vowell]], [[Spencer Fox]], [[Jason Lee]] e lo stesso Brad Bird.
 
La pellicola, laè sestail prodotta daglisesto [[Lungometraggi Pixar|lungometraggio Animationdella StudiosPixar]] eed lail primaprimo inad cui la storia si basaavere unicamente su personaggi umani (seppuranche se dotati di [[Superpotere|superpoteri]]),. è''Gli stataIncredibili'' distribuitaha negliincassato Stati632 Unitimilioni daldi 5dollari novembrein tutto il mondo, divenendo il quarto film di maggior incasso del [[2004]],<ref name="Box2">Dateed è stato anche un successo di uscitacritica, percon {{citaelogi web|http://italian.imdb.com/title/tt0317705/releaseinfo|''Gliper Incredibilil''|sito=Internetanimazione, Moviela Database|24sceneggiatura, aprileil 2008}}</ref>doppiaggio, egli ineffetti [[Italia]]sonori, dalle 26scene dellod'azione, stessole mese.<reftrovate name="Box2"/>comiche e la colonna sonora. È una delladelle commedie [[film di supereroi|di supereroi]] e il film d'animazione con [[Supereroe|supereroi]] di maggiore successo commerciale.<ref name="MojoSuper">Nella classifica degli incassi il film è al 12º posto tra i film di supereroi in generale, considerando anche i film drammatici (al 10 agosto 2013); considerando invece solo le commedie è la prima (seguita da ''[[Hancock (film)|Hancock]]'' al 15°). Fonte: {{cita web|url=http://boxofficemojo.com/genres/chart/?id=superhero.htm|titolo=Superhero Movies at the Box Office|editore=Box Office Mojo|accesso=10 agosto 2013}}</ref>
 
== Trama ==
Nel 1947<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.insider.com/what-year-does-the-incredibles-take-place-2018-2|titolo='The Incredibles' actually takes place decades ago — here's the moment that proves it|autore=Kirsten Acuna|sito=Insider|lingua=en|accesso=2023-12-22}}</ref><ref name=":2">Nella scena in cui Bob viene a sapere della scomparsa di Gazerbeam, sul giornale è riportata come data il 16 maggio 1962; poiché gli eventi iniziali del film sono avvenuti quindici anni prima, si suppone che la vicenda inizi nel 1947.</ref>, nella città [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di Metroville, da molti anni i supereroi sono al servizio dei cittadini e combattono il crimine con i loro superpoteri, alleandosi con le forze dell'ordine. Tra di essi vi sono Robert "Bob" Parr, detto [[Mr. Incredibile]], dotato di una forza sovrumana, Helen, alias [[Helen Parr|Elastigirl]], in grado di deformarsi come un elastico, e Lucius Best, detto Siberius<ref>Frozone in originale.</ref>, migliore amico di Bob ed Helen, con la capacità di [[Criocinesi|creare e manipolare il ghiaccio]].
A causa dell'accrescersi del malcontento popolare causato dagli "effetti collaterali" delle imprese dei [[supereroi]], conosciuti per brevità come "Super", questi vengono costretti a porre fine alle loro attività di lotta contro il crimine, a ritirarsi e reinserirsi nella società tramite un programma di protezione governativo. La storia salta a 15 anni dopo tale avvenimento, mostrando la vita quotidiana di Robert "Bob" ed Helen Parr, una coppia sposata di ex-supereroi noti in precedenza come Mr. Incredible ed Elastigirl, ormai inseriti in un normale contesto medio-borghese. La coppia ha tre figli: Violetta, Flash e il piccolo Jack-Jack. Violetta e Flash hanno già superpoteri: la prima può rendersi [[invisibilità|invisibile]] e creare campi di forza impenetrabili e il secondo può correre a velocità elevatissime, mentre per il momento Jack-Jack non manifesta ancora nessuna particolare abilità.
 
Un giorno, Mr. Incredibile trova a bordo della sua auto un ragazzino di nome Buddy Pine, che gli dice di essere un suo grandissimo ammiratore e gli chiede di poter diventare il suo aiutante con il nome di Incrediboy, ma il supereroe rifiuta. Più tardi Mr. Incredibile, mentre sventa un suicidio, sfonda la finestra di una banca, dove poco dopo si verifica un'esplosione a causa di una bomba piazzata dall'attentatore [[Francofonia|francofono]] Bomb La Tour<ref>Bomb Voyage in originale.</ref>. Sul posto sopraggiunge di nuovo Buddy e, durante una discussione con Mr. Incredibile, Bomb La Tour ne approfitta per attaccare una bomba al suo mantello. Mentre Buddy vola via con i suoi razzo-stivali, Mr. Incredibile si aggrappa ad esso e rimuove la bomba, facendola cadere sui binari di una [[ferrovia sopraelevata]]. La bomba esplode mentre è in arrivo un treno, costringendo Bob a fermarlo, ma i danni al treno e ai passeggeri sono notevoli. Bob consegna poi Buddy alla polizia, accusandolo dei danni provocati e della fuga di Bomb La Tour, già ricercato. Poche ore dopo, Mr. Incredibile ed Elastigirl si sposano.
Bob, frustrato dalla monotonia del suo lavoro di impiegato liquidatore in una [[Assicurazione|compagnia assicurativa]], cerca segretamente di contribuire al benessere del prossimo aiutando i clienti della compagnia a svantaggio della stessa e intervenendo anonimamente col suo amico Lucius Best, conosciuto come Siberius per la sua capacità di manipolare il [[ghiaccio]], sventando piccoli crimini e salvando persone in pericolo (fatti di cui apprendono sintonizzandosi sulla radio della polizia), il tutto all'insaputa della moglie. La monotonia viene rotta una sera in cui trova, nella sua valigetta da lavoro, un misterioso dispositivo che inizia a trasmettergli un messaggio segreto di Mirage, una donna che afferma di lavorare per il governo e di aver bisogno del suo lavoro di supereroe per una missione segreta: recarsi su Nonceunànima, una piccola isola non segnata sulle mappe, e trovare e neutralizzare l'''Omnidroide 9000'', un pericoloso [[robot]] da combattimento dotato di [[Intelligenza artificiale|intelligenza propria]] sfuggito al controllo del governo. Entusiasta dalla possibilità di tornare ad esercitare la sua professione di supereroe ed allettato dall'offerta economica, Bob accetta l'incarico all'insaputa della moglie. Una volta arrivato sull'isola combatte contro l'Omnidroide, sconfiggendolo, danneggiando però la sua tuta. Decide allora di portare il suo costume da Edna Mode, la stilista che in origine disegnava e produceva le tute dei supereroi. Trovandola assai fuori moda, Edna fabbrica indumenti completamente nuovi per lui e, all'insaputa di Mr. Incredibile stesso, per tutta la sua famiglia.
 
In seguito, un [[cinegiornale]] racconta che, a seguito degli effetti collaterali delle imprese dei supereroi, molti cittadini hanno intentato cause contro di loro: di conseguenza, il governo ha deciso di rendere illegale l'attività dei supereroi, garantendo loro l'[[amnistia]] a patto che questi smettano di esercitare i loro poteri e si ritirino in anonimato.
Due mesi dopo Mirage chiama Bob per un nuovo incarico. Quando l'eroe ritorna sull'isola, viene attaccato a sorpresa da una nuova e migliorata versione dell'Omnidroide, che lo sconfigge immediatamente imprigionandolo. Improvvisamente qualcuno ferma dall'esterno il robot appena prima che esso finisca Bob: è ''Sindrome'', un [[supercriminale]] padrone dell'isola, che si rivela essere Buddy, il ragazzino fan di Mr. Incredibile che desiderava diventare il suo aiutante, ma che era stato da questi respinto. Risentito dal rifiuto, il ragazzo era cresciuto maturando odio nei confronti dei Super, ed aveva fatto fortuna come inventore di armi ad alta tecnologia.
 
Quindici anni dopo, nel 1962<ref name=":1" /><ref name=":2" />, Bob e Helen conducono una vita apparentemente normale in un contesto medio-borghese, nella periferia della città. La coppia ha avuto tre figli: [[Violetta Parr|Violetta]]<ref>Violet in originale.</ref>, quattordicenne timida e introversa che può rendersi invisibile e creare impenetrabili [[Campo di forze|campi di forza]], [[Flash Parr|Flash]]<ref>Dash in originale.</ref>, ragazzino di dieci anni competitivo e un po' sbruffone in grado di correre a velocità elevatissima, e il piccolo Jack-Jack, di un anno, che non manifesta ancora alcun superpotere. Bob lavora come impiegato in un'azienda assicurativa ed ha nostalgia della sua vita da supereroe. Aiuta segretamente i clienti a svantaggio dell'azienda, con disappunto del suo capo, il signor Huph; inoltre interviene anonimamente per sventare piccoli crimini e salvare persone in pericolo insieme a Siberius.
Riuscito a fuggire da Sindrome, Bob trova la sua base segreta, riesce ad accedere al suo computer e, tramite esso, scopre con orrore che l'Omnidroide, nelle sue versioni precedenti, ha sconfitto e ucciso molti dei Super scomparsi da lui conosciuti, che avevano cercato di fare quello che stava cercando di fare anche lui. Bob capisce inoltre che, per completare il quadro, Sindrome intende spedire la sua invenzione nella città di Metroville, dove provocherà danni e distruzione finché lui, e solo lui, lo potrà fermare, rendendosi così l'idolo delle folle.
 
Un giorno, Huph impedisce a Bob di fermare una rapina; quest'ultimo si arrabbia e scaraventa violentemente il capo, venendo per questo licenziato. Tornato a casa una donna di nome Mirage offre segretamente a Bob la missione di domare un gigantesco robot da combattimento chiamato Omnidroide, libero su un'isola. Tenendo la moglie all'oscuro di ciò, l'uomo parte per l'isola e, dopo alcune difficoltà, riesce nell'impresa. Rinvigorito dall'azione e dalla lauta paga, Bob si allena per rimettersi in forma e chiede alla costumista dei supereroi Edna Mode di riparare uno strappo al suo vecchio costume.
Nel frattempo Helen si accorge che la vecchia tuta di Bob è stata riparata. Chiama così Edna, che le mostra le nuove tute per lei e per i suoi figli. Sconvolta dalla rivelazione che Bob ha lasciato il lavoro di assicuratore e ripreso l'attività di supereroe, attiva il localizzatore presente nella nuova tuta di Mr. Incredibile. Così facendo Helen scopre dove si trova il marito, ma involontariamente segnala la presenza di quest'ultimo nella base segreta, dove viene catturato con delle palle appiccicose che lo ricoprono completamente.
 
Tempo dopo Mirage contatta nuovamente Mr. Incredibile per affidargli un altro incarico: lasciando ancora Helen all'oscuro di ciò, Bob torna sull'isola, dove viene attaccato da una nuova versione potenziata dell'Omnidroide. Il robot lo sconfigge e lo imprigiona facilmente, per poi venire fermato da uno strano personaggio con un telecomando. Egli si rivela essere Buddy Pine, il quale, rimasto amareggiato dal rifiuto di Bob, è cresciuto maturando odio verso i supereroi. Ribattezzatosi Sindrome<ref>Syndrome in originale.</ref>, ha accumulato un grande patrimonio producendo armi [[alta tecnologia|hi-tech]]. Fuggito da quest'ultimo, Bob accede al suo computer, nel quale scopre che l'Omnidroide è stato realizzato in varie versioni, perfezionate e modificate nel corso degli anni, uccidendo molti supereroi, e Sindrome intende inviare a Metroville la versione finale del robot tramite uno [[spazioplano]], dove causerà danni e distruzione.
Nel mentre Helen è in viaggio su un aereo privato da lei stessa pilotato verso l'isola, nel quale però si erano nascosti a sua insaputa anche i due figli maggiori. Poco prima di giungere a destinazione il mezzo viene individuato ed [[Missile terra-aria|intercettato]] dai sistemi di sicurezza dell'isola di Sindrome. Bob, sconvolto dall'idea di aver perso sia moglie che figli, afferra Mirage e minaccia di stritolarla, ma Sindrome lo lascia fare, sfidandolo. Mr. Incredibile sconfitto lascia andare la donna, la quale capisce la differenza tra il valore del supereroe ed il cinismo di Sindrome, e da li a poco libererà il supereroe per sdebitarsi.
 
Nel frattempo Edna mostra a Helen le nuove tute per lei e i suoi figli, realizzate all'insaputa di Bob. La donna scopre così che il marito è stato licenziato e ha ripreso l'attività come supereroe. Preoccupata per lui, aziona il [[Geolocalizzazione|localizzatore]] presente nella nuova tuta di Bob. In questo modo, però, segnala la presenza di Mr. Incredibile nella base segreta di Sindrome, il quale lo cattura. Helen decide di andare a salvare il marito e raggiunge l'isola con un jet privato, dove, contro il suo volere, si sono nascosti anche i suoi figli maggiori, che hanno lasciato Jack-Jack a una giovane baby sitter. L'aereo viene intercettato ed abbattuto da alcuni [[Missile terra-aria|missili terra-aria]] fatti lanciare da Sindrome, ma i tre riescono a sopravvivere e a raggiungere l'isola.
Nel mentre Helen, che è riuscita a salvare se stessa e i figli dall'esplosione dell'aereo, riesce ad infiltrarsi nella base e a trovare il marito. Scappati dalla base e ricongiunti con i figli, Sindrome cattura nuovamente la famiglia ma, grazie ai poteri di Violetta, riescono nuovamente a liberarsi. Nel frattempo l'Omnidroide 10000 è stato lanciato sulla città di Metroville e sta seminando panico e distruzione. Gli Incredibili raggiungono la città mentre Sindrome, dopo un breve siparietto in cui si presenta come salvatore come aveva intenzione di fare, perde rapidamente il controllo del robot. Gli Incredibili, assieme a Siberius, combattono il robot e riescono a sconfiggerlo.
 
Nel frattempo Mirage, delusa dall'insensibilità di Sindrome, libera Bob e lo informa che la sua famiglia è sopravvissuta e si trova sull'isola. Lui ed Helen si ricongiungono e, dopo essere fuggiti dalla base, si riuniscono con i figli, ma Sindrome li trova e li cattura. Mentre l'Omnidroide è già arrivato sulla terraferma e sta distruggendo la città, Sindrome svela le sue intenzioni: interverrà per fermare il robot e diventerà il nuovo idolo della folla, soppiantando i vecchi supereroi; molto tempo dopo venderà le sue armi, in modo tale che, a lungo andare, tutti possano disporre di superpoteri per mezzo di esse e nessuno sia più "super" di nessuno.
Tornata a casa, la famiglia scopre che Jack-Jack è stato rapito da Sindrome, che ha intenzione di prenderselo come allievo e plasmarlo così come un nemico della sua stessa famiglia, ma il piccolo, mostrando per la prima volta dei superpoteri, si trasforma in vari modi, costringendo Sindrome a lasciarlo andare e a rifugiarsi sul suo aereo. Poco prima di partire il supercriminale giura di tornare un giorno per riprendersi Jack-Jack, ma Mr. Incredibile lancia un'auto verso l'aereo e Sindrome, perdendo l'equilibrio a causa dell'impatto, viene risucchiato da un reattore del velivolo, che esplode.
 
Mr. Incredibile, Elastigirl, Flash e Violetta riescono a liberarsi grazie ai superpoteri di quest'ultima e, con l'aiuto di Mirage, raggiungono con un razzo la città attaccata dal robot. Qui Sindrome tenta di mettere in atto il suo piano controllando il robot con un telecomando, ma l'Omnidroide si rende conto di ciò e attacca Sindrome, stordendolo. Gli Incredibili e Siberius, unendo le forze, combattono contro l'Omnidroide, e riescono ad avere la meglio; i supereroi tornano così ad essere ben visti dalla popolazione mentre Sindrome si risveglia e vede che il suo piano è fallito. I Parr fanno ritorno a casa, ma vi trovano Sindrome che vuole rapire Jack-Jack per farlo diventare il suo aiutante e renderlo nemico della sua stessa famiglia. Sindrome vola via con Jack-Jack, il quale però si ribella dimostrando di avere superpoteri di [[mutaforma]]: Sindrome sbatte la testa e fa cadere il bambino, che viene recuperato da Elastigirl, mentre Bob scaraventa un'auto contro il criminale, che finisce risucchiato da un [[Motore a reazione|reattore]] dell'aereo, che esplode uccidendolo.
Tre mesi dopo la famiglia è molto più serena. Flash può finalmente praticare dello sport, controllando i suoi poteri di supervelocità e arrivando sempre solo secondo, Violetta è diventata assai più socievole e sicura di sé, arrivando a dare un appuntamento ad un affascinante compagno di scuola di cui era invaghita da tempo, e Bob è contento della sua vita da civile. Proprio dopo una delle gare di Flash dal sottosuolo emerge, a bordo di un enorme escavatore, una nuova minacciosa figura, il ''Minatore'', che dichiara "''guerra alla pace e alla felicità''". Tutti i membri della famiglia indossano la loro maschera e si preparano a combatterlo, [[Gli Incredibili 2|iniziando una nuova avventura]].
 
Tre mesi dopo, Violetta è diventata più sicura di sé e ottiene un appuntamento con un suo compagno di scuola, mentre Flash può finalmente praticare sport e partecipa ad una gara di corsa, controllando i suoi superpoteri e arrivando sempre secondo. Al termine della competizione, dal sottosuolo emerge un'enorme [[trivella]] da cui esce un nuovo pericoloso criminale, che si presenta come "Il Minatore". Bob, Helen, Violetta, Flash e Jack-Jack indossano le loro maschere e [[Gli Incredibili 2|si preparano ad entrare in azione per fermarlo]].
=== Personaggi ===
 
*'''Robert "Bob" Parr''', alias '''Mr. Incredibile''': il protagonista del film, è il marito di Helen e padre di Violetta, Flash e Jack-Jack. È dotato di una forza sovrumana e di una quasi totale invulnerabilità fisica. Amante dell'azione, uomo di casa e grande lavoratore, non riesce ad accettare il fatto di non poter più fare il supereroe e di dover lavorare come [[impiegato]] di una compagnia di assicurazioni, un mestiere che lo deprime. Essendosi ritirato, è diventato sovrappeso, per poi tornare in perfetta forma fisica in occasione del suo ritorno in azione.
== Personaggi ==
*'''Helen Parr''', alias '''Elastigirl''': è la moglie di Mr. Incredibile e madre di Violetta, Flash e Jack-Jack. A differenza del marito, sembra aver accettato il fatto di non poter più essere un'eroina. Può allungarsi, piegarsi, assottigliarsi e attorcigliarsi (senza tuttavia modificare sensibilmente la sua massa totale), in quanto il suo corpo ha la stessa consistenza della [[gomma (materiale)|gomma]]. Fa la casalinga, si occupa a tempo pieno dei suoi figli e solo occasionalmente ricorre ai suoi superpoteri, ma quando scopre che suo marito è in pericolo corre in suo aiuto.
{{vedi anche|Personaggi de Gli Incredibili}}
*'''Violetta Parr''': è la prima figlia di Bob e Helen e sorella maggiore di Flash e di Jack-Jack. Ha il potere di diventare invisibile e di creare [[campo di forza|campi di forze]]. Tiene i capelli davanti a metà del viso. Per quasi tutto il film è un'adolescente [[timidezza|timida]], insicura e introversa, e vorrebbe essere una persona normale, non dotata di superpoteri. Diventa più socievole e sicura di sé in seguito all'avventura che vive insieme alla sua famiglia. Ha una cotta per Tony Rydinger, un suo compagno di scuola, con il quale avrà un appuntamento alla fine del film.
 
*'''Dashiell Parr''', alias '''Flash''': fratello di Violetta e di Jack-Jack, ragazzino sbruffone e combinaguai, può muoversi e correre ad una velocità elevatissima. Desidera fortemente praticare dello sport, ma inizialmente la madre glielo nega in quanto non riuscirebbe a controllare i suoi poteri, per poi alla fine mostrare che è riuscito nel suo intento. Nella versione originale il suo nome è Dashiell Robert detto ''Dash'', che in inglese significa ''scatto''.
* '''Robert "Bob" Parr / [[Mr. Incredibile]] (Mr. Incredible)'''<br />È il protagonista del film, marito di Helen e padre di Violetta, Flash e Jack-Jack. È un supereroe dotato di una forza sovrumana e di una quasi totale invulnerabilità fisica. Amante dell'azione, uomo di casa e grande lavoratore, non riesce ad accettare il fatto di non poter più fare il supereroe e di dover lavorare come [[impiegato]] di una compagnia di assicurazioni, un mestiere che lo deprime. Dopo essersi ritirato è diventato [[sovrappeso]], per poi allenarsi e tornare in perfetta forma fisica in occasione del suo ritorno in azione.<br />È doppiato in inglese da [[Craig T. Nelson]] e in italiano da [[Adalberto Maria Merli]].
*'''Jack Jack Parr''': è il più piccolo della famiglia, un lattante di appena 2 anni. Inizialmente non sembra avere alcun potere, ma durante il film dimostra di avere poteri metamorfici e, in special modo, in un [[cortometraggio]] della Pixar, mostra di avere diversi altri poteri.
 
*'''Lucius Best''', alias '''Siberius''': è il migliore amico di Bob, ha 35 anni. Il suo potere è quello di [[criocinesi|dominare il freddo]]: è in grado di generare muri e distese di ghiaccio, di congelare cose e persone e di pattinare ad elevata velocità su piste di ghiaccio da lui create, sfruttando l'umidità dell'aria (motivo per cui ad esempio non riesce a creare ghiaccio dentro a un incendio) o l'acqua del suo stesso corpo. Si è sposato con una donna di nome Honey, ma non si sa che lavoro faccia dopo essersi ritirato dalla carriera di supereroe. La sua super-tuta è azzurra e bianca.
* '''[[Helen Parr]] / Elastigirl'''<br />È la protagonista femminile del film, moglie di Mr. Incredibile e madre di Violetta, Flash e Jack-Jack. Può allungarsi, piegarsi, assottigliarsi e assumere varie forme (la si vede diventare un paracadute e un gommone e usare le sue braccia come altalena e come fionda), in quanto il suo corpo ha la stessa consistenza della [[gomma (materiale)|gomma]]. Inizialmente sembra manifestare idee [[Femminismo|femministe]] e non avere intenzione di sposarsi; dopo il matrimonio con Bob, diventa una moglie e una madre devota, occupandosi a tempo pieno della casa e dei figli, sebbene sia frustrata dai continui sogni di gloria del marito, a differenza del quale ha accettato il fatto di non poter più essere un'eroina. Helen è anche un'esperta pilota di jet, grazie ad un amico che le ha insegnato ciò quando era Super. Il suo spirito acuto, le sue capacità di spionaggio e la sua esperienza come Super la rendono la tattica e leader della famiglia.<br />È doppiata in inglese da [[Holly Hunter]] e in italiano da [[Laura Morante]].
*'''Buddy Pine''', alias '''Sindrome''': l'antagonista principale del film, da ragazzo Buddy era l'autoproclamato ammiratore numero 1 di Mr. Incredibile, al punto da volerne diventare l'aiutante. Cacciato da Bob stesso, a causa di un incidente subisce un cambio di personalità che lo porta a diventare cinico e crudele. Ha 30 anni. Bramoso di vendetta nei confronti di Mr. Incredibile, non ha superpoteri naturali ma grazie alle sue doti di [[inventore]] è diventato ricchissimo creando e vendendo armi altamente tecnologiche e futuristiche.
 
*'''Edna Mode''': è la stilista dei supereroi, amica di vecchia data di Bob e di Helen. Ha 55 anni. Ha disegnato lei stessa i precedenti costumi per i due supereroi e ha partecipato al loro matrimonio insieme a Lucius Best/Siberius e altri supereroi. Dopo il ritiro dei ''Super'' continua a fare la stilista, apparendo in una sfilata a [[Milano]], anche se dice esplicitamente di non avere una buona opinione del mondo dell'alta moda. Nonostante la sua bassa statura, ha un carattere molto deciso e non si lascia mettere i piedi in testa dagli altri. Le super-tute che ha inventato per la famiglia Parr sono progettate e fabbricate in modo da resistere alle esplosioni e agli strappi.
* '''[[Violetta Parr]] (Violet Parr)'''<br />Primogenita di Bob ed Helen e sorella maggiore di Flash e di Jack-Jack, ha 14 anni ed è in grado di diventare invisibile e di creare campi di forza impenetrabili. Per quasi tutto il film è un'adolescente timida, insicura e introversa, che si vergogna dei propri superpoteri, in quanto vorrebbe non averli e desidera fortemente essere una persona "normale". Diventa più socievole e sicura di sé in seguito all'avventura che vive insieme alla sua famiglia. Ha una cotta per Tony Rydinger, un suo affascinante compagno di scuola, con il quale avrà un appuntamento alla fine del film.<br />È doppiata in inglese da [[Sarah Vowell]] e in italiano da [[Alessia Amendola]].
*'''Mirage''': assistente personale di Sindrome, è lei a contattare Mr. Incredibile per offrirgli la possibilità di combattere l'Omnidroide. È una donna molto affascinante, con lunghi capelli argentati e grandi occhi verdi. Inizialmente fedele al proprio capo, si renderà poi conto della differenza tra il cinismo di quest'ultimo ed il valore umano di Mr. Incredibile, liberandolo ed aiutando lui e la sua famiglia a lasciare l'isola.
 
* '''[[Flash Parr|Flash Robert Parr]] (Dashiell "Dash" Robert Parr)'''<br />Fratello di Violetta e di Jack-Jack e secondogenito di Bob ed Helen, ha 10 anni ed è un ragazzino furbo, burlone e combinaguai. È in grado di muoversi e correre ad una velocità elevatissima, al punto tale da non essere visto (all'inizio del film viene addirittura convocato dal preside della sua scuola in quanto ha sfruttato il suo superpotere per cercare di passare inosservato mentre metteva una [[puntina]] sulla sedia del suo insegnante). Desidera fortemente praticare dello sport, ma inizialmente la madre glielo nega in quanto non riuscirebbe a tenere a freno i suoi poteri; alla fine viene mostrato che è riuscito nel suo intento, riuscendo a controllarsi e ad arrivare sempre secondo. Nella versione originale il suo nome è Dashiell, abbreviato in "Dash", che in inglese significa "scatto".<br />È doppiato in inglese da [[Spencer Fox]] e in italiano da [[Furio Pergolani]].
 
* '''Jack-Jack Parr'''<br />Terzogenito di Bob ed Helen, è il più piccolo della famiglia, un tenero bimbo di 1 anno che inizialmente non sembra avere alcun potere, ma verso la fine del film manifesta poteri [[Metamorfismo|metamorfici]].<br />È doppiato in inglese da [[Eli Fucile]] e [[Maeve Andrews]] e in italiano da [[Francesco Mangiavacchi]].
 
* '''Lucius Best / Siberius'''<br />Migliore amico di Bob, è un supereroe con il potere di [[criocinesi|dominare il freddo]]: è in grado di generare muri, distese e getti di ghiaccio, di congelare cose e persone e di pattinare ad elevata velocità su piste di ghiaccio da lui create, sfruttando l'umidità dell'aria o l'acqua del suo stesso corpo. Dopo il ritiro dall'attività di supereroe si è sposato con una donna di nome Honey, ma non si sa se abbia un lavoro e quale. La sua super-tuta è azzurra e bianca.<br />È doppiato in inglese da [[Samuel L. Jackson]] e in italiano da [[Massimo Corvo]].
 
* '''[[Edna Mode|Edna "E" Mode]]'''<br />È una stilista, amica di vecchia data di Bob e di Helen. Ha disegnato i costumi di tutti i supereroi presenti nel film ed ha presenziato al matrimonio dei protagonisti insieme a Lucius Best/Siberius e altri supereroi. Dopo la messa al bando dei super continua a fare la stilista, apparendo in una sfilata a [[Milano]], anche se dichiara di non avere una buona opinione del mondo dell'alta moda. Nonostante la sua bassa statura, ha un carattere deciso e non si lascia mettere i piedi in testa. Le super-tute che ha inventato per la famiglia Parr sono progettate e fabbricate in modo da resistere a condizioni ambientali estreme, esplosioni, attorcigliamenti e strappi e sono senza mantelli, in quanto ritiene che i mantelli possano impigliarsi oppure venire risucchiati e risultare letali (come accaduto ad alcuni supereroi in passato e come accadrà alla fine del film a Sindrome).<br />È doppiata in inglese da [[Brad Bird]] e in italiano da [[Amanda Lear]].
 
* '''Buddy Pine / Incrediboy / Sindrome (Syndrome)'''<br />È l'antagonista principale del film. Da adolescente si faceva chiamare ''Incredi-Boy'' e nutriva grande rispetto ed ammirazione verso tutti i supereroi, soprattutto Mr. Incredibile, del quale voleva diventare l'assistente, ed era euforico e volenteroso, ma anche impulsivo ed ingenuo. Dopo che Mr. Incredibile ha rifiutato più volte il suo aiuto, ha iniziato a provare odio verso i supereroi ed il crescere con tale sentimento lo ha portato ad un cambio di personalità, diventando cinico, crudele, arrogante, spietato e desideroso di vendetta verso i Super ed iniziando a farsi chiamare Sindrome. Non ha superpoteri naturali, ma grazie alla sua intelligenza, che lo ha reso un vero e proprio [[genio del male]], è diventato ricchissimo inventando e vendendo nel [[mercato nero]] armi e veicoli ad alta tecnologia, tra cui vi sono gli stivali che gli consentono di volare e i guanti con cui spara raggi che immobilizzano e spostano oggetti e persone. Grazie ai molti soldi guadagnati, è diventato proprietario di un'intera isola nell'oceano, non riportata sulle mappe e dotata di un sistema di lancio di missili a scopo difensivo, di sofisticati apparati tecnologici di allarme, di futuristici mezzi di trasporto e di uno staff di guardie militari. I dispositivi creati da lui utilizzano principi come la [[robotica]], l'[[antigravità]] e l'[[energia di punto zero|energia del punto zero]].<br />È doppiato in inglese da [[Jason Lee]] e in italiano da [[Christian Iansante]].
 
* '''Mirage'''<br />Assistente personale di Sindrome, nonché coordinatrice dei suoi sistemi informatici e spia al suo servizio, è lei ad attirare in trappola Mr. Incredibile sull'isola, contattandolo per farlo combattere contro l'Omnidroide. È una giovane donna molto affascinante, riflessiva, elegante e sofisticata, con lunghi capelli argentati e grandi occhi verdi. Inizialmente fedele al proprio capo, si renderà poi conto della differenza tra il cinismo e la spietatezza di quest'ultimo ed il valore umano di Mr. Incredibile e della vita dei suoi figli, liberandolo ed aiutando lui e la sua famiglia a lasciare l'isola.<br />È doppiata in inglese da [[Elizabeth Peña]] e in italiano da [[Emanuela Rossi]].
 
== Produzione ==
{{Citazione|Di fatto, questo è solo un divertente film sui supereroi. Ma credo che quello che succedeva in quel periodo nella mia vita sia stato filtrato nella pellicola.|Brad Bird<ref name=book>{{cita | Paik | pp. 236-237}}.</ref>}}
[[File:The Incredibles logo.svg|miniatura|sinistra|Logo originale]]
Brad Bird, scrittore e regista del film, ebbe l'ispirazione per la pellicola dalle proprie esperienze personali: a metà degli [[anni 1990|anni novanta]] Bird si districava tra la famiglia, appena formatasi, e il suo lavoro come regista e sceneggiatore nel team de ''[[I Simpson]]'', che costituiva anche la sua passione. Bird era inoltre molto frustrato: ogni film che cercava di sviluppare non riusciva a prendere vita. La situazione vissuta da Bob Parr nel film è molto simile a quella di Bird, perché non riesce a concentrarsi su entrambe le cose contemporaneamente. Secondo l'autore, se si fosse concentrato troppo su una cosa, avrebbe perso di vista l'altra.<ref name=book/><ref name="DVD"/> La storia venne, però, messa da parte, in favore de ''[[Il gigante di ferro]]''. Nel [[1999]], quando il film era ormai completato, Bird decise di proporre la sceneggiatura agli studi della [[Warner Bros. Animation]], ma questi chiusero pochi mesi dopo. Venne allora chiamato da [[John Lasseter]], suo vecchio amico, che gli offrì un posto da regista alla [[Pixar Animation Studios|Pixar]].<ref name="DVD"/> Bird accettò e decise di mostrare la sua sceneggiatura, ampiamente rivista e corretta, agli studi d'animazione californiani. La proposta venne accolta e, nel [[2000]], la produzione de ''Gli Incredibili'' iniziò.<ref>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2018/09/brad-bird-incredibili/|titolo=Brad Bird, regista incredibile|autore=Andrea Fiamma|pubblicazione=[[Fumettologica]]|giorno=20|mese=settembre|anno=2018|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
{{Citazione|Di fatto, questo è solo un divertente film sui supereroi. Ma credo che quello che succedeva in quel periodo nella mia vita sia stato filtrato nella pellicola.|Brad Bird<ref name=book>{{cita | Paik | pp. 236-237}}</ref>}}
Brad Bird, scrittore e regista del film, ebbe l'ispirazione per la pellicola dalle proprie esperienze personali: a metà degli [[anni 1990|anni novanta]] Bird si districava tra la famiglia, appena formatasi, e il suo lavoro come regista e sceneggiatore nel team de ''[[I Simpson]]'', che costituiva anche la sua passione. Bird era inoltre molto frustrato: ogni film che cercava di sviluppare non riusciva a prendere vita. La situazione vissuta da Bob Parr nel film è molto simile a quella di Bird, perché non riesce a concentrarsi su entrambe le cose contemporaneamente. Secondo l'autore, se si fosse concentrato troppo su una cosa, avrebbe perso di vista l'altra.<ref name=book/><ref name="DVD"/> La storia venne, però, messa da parte, in favore de ''[[Il gigante di ferro]]''. Nel [[1999]], quando il film era ormai completato, Bird decise di proporre la sceneggiatura agli studi della [[Warner Bros. Animation]], ma questi chiusero pochi mesi dopo. Venne allora chiamato da [[John Lasseter]], suo vecchio amico, che gli offrì un posto da regista alla [[Pixar Animation Studios|Pixar]].<ref name="DVD"/> Bird accettò e decise di mostrare la sua sceneggiatura, ampiamente rivista e corretta, agli studi d'animazione californiani. La proposta venne accolta e, nel [[2000]], la produzione de ''Gli Incredibili'' iniziò.
 
Con budget stimato intorno ai 92.000.000 [[dollaro statunitense|$]]<ref name="Box">[http://boxofficemojo.com/movies/?id=incredibles.htm The Incredibles (2004) - Box Office Mojo]</ref> e una lavorazione durata circa quattro anni,<ref name="DVD"/> è considerato uno dei più complessi film Pixar mai prodotti.
 
Gli artisti che lavorarono al film idearono più di cento set e dozzine di vestiti,<ref>{{cita web|url=http://www.pixar.com/featurefilms/incredibles/behind_pop6.html|titolo=Behind the Scenes|sito=pixar.com|accesso=8 maggio 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080604003846/http://www.pixar.com/featurefilms/incredibles/behind_pop6.html|dataarchivio=4 giugno 2008}}</ref> alcuni dei quali apparivano nella pellicola solo per una manciata di inquadrature. Gli animatori dovettero far fronte anche a diversi problemi: la simulazione dell'acqua (già affrontata in maniera estesa in ''[[Alla ricerca di Nemo]]'') e quella degli esseri umani.<ref name="DVD"/> Il film, infatti, è il primo a basare la propria trama completamente suglisu soggetti umani. Il team di lavoro fece diverse ricerche e Bird mise subito in chiaro comedi non volessedesiderare l'iperrealismo tipico dei prodotti [[DreamWorks Animation]], ma puntassedi voler puntare più sulla credibilità, sul fatto che quello che gli spettatori vedevanoavrebbero visto fosse plausibile. Per questo gli artisti studiarono la muscolatura umana, per meglio simulare i movimenti dei personaggi, la pelle e i capelli.<ref name="DVD"/> Il design di tutti i personaggi secondari deriva da quello di ''Universal Man'', ovvero un personaggio creato con generalità e caratteristiche generiche. Ogni personaggio, ad eccezione dei protagonisti, non è altro che una versione modificata (testa schiacciata, stazza differente, cambiamenti del viso) dell{{'}}''Universal Man''.<ref name="DVD">Informazioni tratte dal documentario ''Il making of de 'Gli Incredibili<nowiki>'</nowiki>'', apparso nel [[DVD]] de ''Gli Incredibili'' [2004].</ref>
 
== Colonna sonora ==
{{Citazione|Come tutti i prodotti relativi alla Pixar, la colonna sonora di Michael Giacchino colpisce per il suo equilibrio tra serietà e scioltezza. La sua musica è un amorevole tributo a [[Lalo Schifrin]] e agli altri compositori anni '60, che usavano il jazz e altri ritmi esotici per dare alle loro composizioni un gusto moderno, ma il lavoro di Giacchino suona fresco e movimentato in una sua personalissima maniera|Recensione del sito ''allmusic.com''<ref>{{Cita news|url=http://www.allmusic.com/album/r716197|titolo=Recensione della colonna sonora de ''Gli Incredibili''|pubblicazione=allmusic.com|accesso=25 aprile 2008|lingua=en}}</ref>}}
La [[colonna sonora]] de ''Gli Incredibili'' è stata composta da [[Michael Giacchino]], scelto dal regista per dare alla pellicola un tono tipico degli anni '60 e dei film di spionaggio del periodo, come ''[[Agente 007 - Licenza di uccidere]]'' o ''[[Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà]]'', sebbene inizialmente Bird avesse scelto [[John Barry (compositore)|John Barry]]. Dopo alcuni demo (udibili nel trailer della pellicola), però, il compositore abbandonò il progetto, affermando di non voler lavorare in un cartone animato.<ref>{{cita web|url=http://www.filmscoremonthly.com/articles/2005/08_Mar---Aisle_Seat_Marvelous_March_DVDs.asp|titolo=Da ''Primo Contatto'' a ''Gli Incredibili''|sito=FilmScore.com|accesso=27 aprile 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|http://www.imdb.com/title/tt0317705/trivia|Curiosità per ''Gli Incredibili''|sito=Internet Movie Database|27 aprile 2008|lingua=en}}</ref>
 
La partitura si distacca dai precedenti lungometraggi Pixar, in quanto assume un tono più adulto e serioso, lontano dalle musiche di [[Randy Newman]], compositore abituale degli [[Pixar Animation Studios|studi d'animazione californiani]]. Il film, inoltre, è stato il primo a non contenere canzoni. La tracklist è composta da 19 tracce:
 
=== Tracce ===
# ''The Glory Days'' - 3:32
{{Tracce
# ''Mr Huph Will See You Now'' - 1:35
|Visualizza durata totale = si
# ''Adventure Calling'' 2:23
|Titolo1 = The Glory Days
# ''Bob vs. The Omnidroid'' - 2:53
|Interprete1 =
# ''Lava in the Afternoon'' - 1:29
|Durata1 = 3:32
# ''Life's Incredible Again'' - 1:24
|Titolo2 = Mr Huph Will See You Now
# ''Off to Work'' - 1:59
|Interprete2 =
# ''New and Improved'' - 2:15
|Durata2 = 1:35
# ''Kronos Unveiled'' - 3:16
|Titolo3 = Adventure Calling
# ''Marital Rescue'' - 2:19
|Interprete3 =
# ''Missile Lock'' - 2:07
|Durata3 = 2:27
# ''Lithe or Death'' - 3:24
|Titolo4 = Bob vs. The Omnidroid
# ''100 Mile Dash'' - 3:07
|Interprete4 =
# ''A Whole Family of Supers'' - 3:27
|Durata4 = 2:53
# ''Escaping Nomanisan'' - 1:45
|Titolo5 = Lava in the Afternoon
# ''Road Trip!'' - 2:27
|Interprete5 =
# ''Saving Metroville'' - 5:03
|Durata5 = 1:29
# ''The New Babysitter'' - 3:26
|Titolo6 = Life's Incredible Again
# ''The Incredits'' - 7:23
|Interprete6 =
 
|Durata6 = 1:23
Tempo Totale: 55:14
|Titolo7 = Off to Work
|Interprete7 =
|Durata7 = 1:59
|Titolo8 = New and Improved
|Interprete8 =
|Durata8 = 2:15
|Titolo9 = Kronos Unveiled
|Interprete9 =
|Durata9 = 3:16
|Titolo10 = Marital Rescue
|Interprete10 =
|Durata10 = 2:19
|Titolo11 = Missile Lock
|Durata11 = 2:07
|Titolo12 = Lithe or Death
|Interprete12 =
|Durata12 = 3:24
|Titolo13 = 100 Mile Dash
|Interprete13 =
|Durata13 = 3:07
|Titolo14 = A Whole Family of Supers
|Interprete14 =
|Durata14 = 3:27
|Titolo15 = Escaping Nomanisan
|Interprete15 =
|Durata15 = 1:45
|Titolo16 = Road Trip!
|Interprete16 =
|Durata16 = 2:27
|Titolo17 = Saving Metroville
|Interprete17 =
|Durata17 = 5:03
|Titolo18 = The New Babysitter
|Interprete18 =
|Durata18 = 3:26
|Titolo19 = The Incredits
|Interprete19 =
|Durata19 = 7:21
}}
 
== Distribuzione ==
Il film d'animazione è uscito nelle sale italiane il 26 novembre 2004 su distribuzione [[Buena Vista International Italia|Buena Vista]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/gliincredibili.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi"|accesso=28 gennaio 2021}}</ref>.
 
=== Edizione italiana ===
La [[direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] italiani sono a cura di [[Carlo Valli]], per conto del ''Cast Doppiaggio srl''<ref name=":0" />.
 
=== Edizione home video ===
Il film è stato distribuito nel formato [[DVD]], [[Universal Media Disc|UMD]] per la console [[PlayStation Portable|PSP]] e in un'edizione in [[VHS]] limitata. Tutti i film successivi a ''Gli Incredibili'', a cominciare da ''[[CarsRatatouille - Motori ruggenti(film)|Ratatouille]]'', saranno disponibili solo nei formati DVD e [[Blu-ray Disc]].
 
==== DVD ====
Il DVD del film è stato distribuito a partire dal 15 marzo [[2005]] ed ha vinto il premio ''Miglior DVD d'animazione'' agli ''Italian DVD Awards'' [[2005]].<ref>{{cita web|url=http://cinema.castlerock.it/approfondimenti.php/id=2400/articolo=ecco-i-vincitori-degli-italian-dvd-awards-2005|titolo=Ecco i vincitori degli Italian DVD Awards 2005|sito=Castlerock - Cinema Zone|accesso=25 aprile 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430100138/http://cinema.castlerock.it/approfondimenti.php/id=2400/articolo=ecco-i-vincitori-degli-italian-dvd-awards-2005|dataarchivio=30 aprile 2008}}</ref>
 
Diviso in due dischi, il cofanetto comprende diversi video, ''dietro le quinte'' e scene tagliate.
* ''Introduzione'': un'introduzione ai contenuti speciali del regista Brad Bird.
* ''Scene eliminate'': le scene eliminate, precedute da un'introduzione sul perché sono state scartate.
* ''[[Jack-Jack Attack]]'', il cortometraggio [[spin-off (mass media)|spin-off]] realizzato appositamente per il DVD.
* ''Il Making of de 'Gli Incredibili''': un ''dietro le quinte'' che segue la lavorazione del film in tutte le sue fasi.
* ''Incredibili Errori'': gli errori tecnici de ''Gli Incredibili''.
* ''Trailer'': i vari [[trailer]] della pellicola.
* ''[[Mr. Incredibile e Amici]]'': un finto cartone animato degli anni '60 che ritraeva Mr. Incredibile e Siberius in una loro avventura. Il cartone è visibile con il commento audio degli stessi eroi.
* ''File NSA'': informazione sui vari supereroi apparsi nella pellicola.
* ''[[L'agnello rimbalzello]]'': il cortometraggio allegato alla versione cinematografica del film, scritto, diretto e composto da [[Bud Luckey]].
** ''Chi è Bud Luckey?'': un documentario di quattro minuti sulla realizzazione de ''L'agnello rimbalzello''.
 
=== Streaming ===
Nella versione italiana, alcuni contenuti sono stati omessi:
Il film è disponibile per la visione in streaming sulla piattaforma [[Disney+]].
* ''Vowellet: un saggio di Sarah Vowell'': un documentario sulla vita di Sarah Vowell, la scrittrice che ha prestato la voce al personaggio di Violet Parr.
* ''Interviste ai personaggi'': gli attori intervistano i rispettivi personaggi.
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Al botteghino, nonostante le basse aspettative,<ref>{{cita web|http://imdb.com/news/sb/2004-11-04#film6|La performance de ''Gli Incredibili'' non sarà incredibile, dicono gli analisti|sito=Internet Movie Database|23 aprile 2008|lingua=en}}</ref> il film ha incassato oltre 70 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] durante il primo week-end di programmazione, la più alta cifra per un film Pixar.<ref name="MojoSuper" /> La pellicola ha ricavato complessivamente 631.442.092 dollari, facendone la commedia [[film di supereroi|di supereroi]] e il film d'animazione con supereroi di maggiore successo commerciale.<ref name="MojoSuper" />
 
=== Critica ===
[[File:Nascarphx15.jpg|thumb|upright=1.4|Adesivi del film, posti su un'auto del campionato [[NASCAR]]]]
La critica americana accolse positivamente il film, che detiene il 97% di ''freschezza'' sul sito [[Rotten Tomatoes]].<ref>Pagina de {{cita web|http://www.rottentomatoes.com/m/incredibles/|''Gli Incredibili''|sito=[[Rotten Tomatoes]]|23 aprile [[2008]]|lingua=en}}</ref> La rivista ''[[Rolling Stone]]'' lo ha definito "''Uno dei migliori film dell'anno''".<ref>Travers, Peter, "The Incredibles". ''Rolling Stone''. (962): 100</ref> Anche il critico [[Roger Ebert]] ha applaudito il film, descrivendolo come una pellicola che può essere vista attraverso diverse lenti. Se inizialmente appare come un semplice cartone per bambini, mano mano che il film procede, l'umorismo diventa più adulto e la critica alla società più spietata.<ref>Recensione de {{Cita web|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20041104/REVIEWS/41006004/1023|titolo=''Gli Incredibili''|sito=rogerebert.com|accesso=25 aprile 2008|lingua=en}}</ref> Eleanor Ringel Gillespie, dell'''Atlanta Journal-Constitution'', al contrario, ha scritto che "I maghi della Pixar fanno egregiamente il loro lavoro; vorresti solo che facessero altro".<ref>{{cita web|http://www.accessatlanta.com/movies/content/shared/movies/reviews/I/theincredibles.html|Recensione de ''Gli Incredibili''|24 aprile 2008|lingua=en}}</ref>
La critica americana accolse positivamente il film, che detiene il 97% di ''freschezza'' sul sito [[Rotten Tomatoes]].<ref>Pagina de {{cita web|https://www.rottentomatoes.com/m/incredibles/|''Gli Incredibili''|sito=[[Rotten Tomatoes]]|23 aprile [[2008]]|lingua=en}}</ref> La rivista ''[[Rolling Stone]]'' lo ha definito "''Uno dei migliori film dell'anno''".<ref>Travers, Peter, "The Incredibles". ''Rolling Stone''. (962): 100</ref> Anche il critico [[Roger Ebert]] ha applaudito il film, descrivendolo come una pellicola che può essere vista attraverso diverse lenti. Se inizialmente appare come un semplice cartone per bambini, mano mano che il film procede, l'umorismo diventa più adulto e la critica alla società più spietata.<ref>Recensione de {{Cita web|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20041104/REVIEWS/41006004/1023|titolo=''Gli Incredibili''|sito=rogerebert.com|accesso=25 aprile 2008|lingua=en|dataarchivio=28 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028025945/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F20041104%2FREVIEWS%2F41006004%2F1023|urlmorto=sì}}</ref> Eleanor Ringel Gillespie, dell{{'}}''Atlanta Journal-Constitution'', al contrario, ha scritto che "I maghi della Pixar fanno egregiamente il loro lavoro; vorresti solo che facessero altro".<ref>{{cita web|url=http://www.accessatlanta.com/movies/content/shared/movies/reviews/I/theincredibles.html|titolo=Recensione de ''Gli Incredibili''|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824135025/http://www.accessatlanta.com/movies/content/shared/movies/reviews/I/theincredibles.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Sul versante italiano le critiche sono state per la maggior parte positive, anche se non entusiastiche. Armando Funagalli e Luisa Cotta Ramosino lo definiscono un film con cuore:
{{Citazione|Assistendo a ''Gli Incredibili'' si ha l'impressione, distinta, di trovarsi di fronte a un'opera realizzata con un particolare amore. Amore innanzitutto per la cura dei dettagli scenografici: è ammirevole, per fare un solo esempio, l'accuratezza con cui sono state ricostruite svariate ambientazioni degli anni '70. Amore per la suggestione delle atmosfere: gli evocativi giochi di ombre e luci, le esotiche luminescenze notturne sull'isola misteriosa, le fredde illuminazioni al neon degli uffici. Amore per il mestiere dell'intrattenimento: il film ha un'estrema densità di battute comiche, riferimenti ironici, citazioni cinematografiche, tali da soddisfare tanto lo spettatore più piccolo quanto il cinefilo più sgamato.<ref>Recensione de {{Cita news|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=35154|titolo=''Gli Incredibili''|accesso=21 aprile 2008}}</ref>}}
|titolo=''Gli Incredibili''|accesso=21 aprile 2008}}</ref>}}
 
Marco Spagnoli, su [[Fantascienza.com]], lo percepisce come un esperimento riuscito a metà:
{{Citazione|Nell'anno di film come ''[[Spider-Man 2]]'', ''[[Catwoman (film)|Catwoman]]'', ''[[Hellboy (film)|Hellboy]]'', ''Gli Incredibili'' rappresenta una piacevole quanto riuscita variazione sul tema. Un film il cui umorismo è alla portata di tutti, ma che risulterà assolutamente irresistibile per gli amanti degli ‘eroi in calzamaglia'calzamaglia’. Presi in giro, ma soprattutto celebrati e trasformati in una moderna mitologia come soltanto i veri fans sanno fare. In definitiva risulta raffinato, ma non esilarante, gradevole, ma mai al punto da suscitare enormi risate.<ref>Recensione de {{cita web|http://www.fantascienza.com/magazine/film/5307/|''Gli Incredibili''|sito=[[Fantascienza.com]]|21 aprile [[2008]]}}</ref>}}
 
Il sito cinematografico ''FilmUP.com'' lo promuove, sottolineandone, però, la durata, che porta ad alcuni momenti sofferti:
{{Citazione|L'unico difetto del lungometraggio è, purtroppo, proprio la sua lunghezza che porta la storia a dipanarsi in maniera piuttosto stanca in alcuni punti, anche perché l'ironia questa volta è meno pungente a dispetto di un mondo che trova spunti satirici più nella sua stessa esistenza che nelle battute dei personaggi.<ref name="UP">{{cita news|autore=Valerio Salvi|url=http://filmup.leonardo.it/theincredibles.htm|titolo=Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|pubblicazione=FilmUp.com|accesso=11 settembre 2009|dataarchivio=21 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090921114732/http://filmup.leonardo.it/theincredibles.htm|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
''Fantasy Magazine[[FantasyMagazine]]'', invece, sottolinea l'incompiutezza della pellicola e la sceneggiatura mediocre:
{{Citazione|Diciamo subito che ''Gli Incredibili'' non è robusto, dal punto di vista dello scritto, soprattutto per quanto riguarda la seconda parte. Il film parte bene, lo spunto è felice, ma si perde nella seconda fase, più simile a una gita al luna park che a un'esperienza cinematografica memorabile.<ref>Recensione de {{cita web|url= http://www.fantasymagazine.it/film/5553|titolo=''Gli Incredibili''|sito= Fantastico[[FantasyMagazine]]|urlmorto= Magazine|21urlarchivio=https://archive.is/20120801111728/http://www.fantasymagazine.it/film/5553/gli-incredibili/|dataarchivio=1º aprileagosto 20082012}}</ref>}}
[[File:Nascarphx15.jpg|thumb|left|upright=1.4|Adesivi del film, posti su un'auto del campionato [[NASCAR]]]]
Anche il critico Francesco Lomuscio denigra il film per la piattezza della sceneggiatura e l'eccessiva durata della pellicola:
{{Citazione|Il difetto del lungometraggio di Bird risiede purtroppo nella sceneggiatura; infatti, se la prima parte intrattiene e diverte, grazie alle originali ed esilaranti trovate tipiche dei prodotti Pixar, che trasformano in un'esperienza nuova qualsiasi banale azione della vita quotidiana (guardate come si deve agire per far scendere un gattino dall'albero e, allo stesso tempo, fermare dei malviventi), la seconda presenta un ritmo discontinuo ed il film si mostra ben presto ripetitivo ed assume le fattezze di uno scherzo fracassone tirato per le lunghe.<ref>Recensione de {{cita web|url=http://cinema.castlerock.it/recensioni.php/id=923/articolo=il-potere-piu-grande-la-famiglia|titolo=''Gli Incredibili''|accesso=24 aprile 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071227193003/http://cinema.castlerock.it/recensioni.php/id=923/articolo=il-potere-piu-grande-la-famiglia|dataarchivio=27 dicembre 2007}}</ref>}}
 
Il film, inoltre, è presente nella [[Internet Movie Database#Top 250|Top 250]] del sito [[Internet Movie Database]], alla posizione 151, con un voto di 8.1.<ref>{{cita web|http://www.imdb.com/chart/top|IMDB Top 250|23 aprile 2008}}</ref>
 
=== Primati ===
Il film è apparso nelle classifiche dei migliori film del 2004 di diversi critici cinematografici.<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/film/awards/2004/toptens.shtml|titolo=Metacritic: Le top ten 2004 dei critici|sito=Metacritic|accesso=24 aprile 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080527000000/http://www.metacritic.com/film/awards/2004/toptens.shtml|dataarchivio=27 maggio 2008}}</ref>
 
{{Colonne}}
Riga 207 ⟶ 252:
* 3º - Jack Mathews, ''New York Daily News''
* 4º - Lou Lumenick, ''New York Post''
* 4º - Glenn Kenny, ''PremierePremière''
* 5º - Peter Travers, ''[[Rolling Stone]]''
* 5º - David Edelstein, ''Slate''
Riga 234 ⟶ 279:
* [[Golden Globe 2005|2005]] - '''[[Golden Globe]]'''
** Nomination ''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
* [[Premi BAFTA 2005|2005]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[John Walker (produttore)|John Walker]] e [[Brad Bird]]
* [[Empire Awards 2005|2005]] - '''[[Empire Award]]'''
** Nomination ''[[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]''
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 2005|2005]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
* [[Las Vegas Film Critics Society Awards 2004|2004]] - '''[[Las Vegas Film Critics Society Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
Riga 252 ⟶ 295:
** ''[[Satellite Award per il miglior film d'animazione o a tecnica mista|Miglior film d'animazione]]''
** Nomination ''[[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Migliore colonna sonora]]'' a [[Michael Giacchino]]
* [[Saturn Awards 2005|2005]] - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior film di animazione|Miglior film d'animazione]]''
** Nomination ''[[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]]'' a [[Brad Bird]]
Riga 261 ⟶ 304:
** Nomination ''Miglior colonna sonora'' a [[Michael Giacchino]]
* [[Grammy Awards 2006|2006]] - '''[[Grammy Award]]'''
** ''Miglior arrangiamento musicale'' a [[Gordon Goodwin (musicista)|Gordon Goodwin]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora'' a [[Michael Giacchino]]
* 2005 - '''[[Premio Hugo]]'''
Riga 274 ⟶ 317:
* 2004 - '''[[Southeastern Film Critics Association Awards]]'''
** Nomination ''[[Southeastern Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''
* [[Teen Choice Awards 2005|2005]] - '''[[Teen Choice AwardAwards]]'''
** Nomination ''Miglior film d'animazione/generato al computer''
* [[Premi Visual Effects Society 2005|2005]] - '''[[Visual Effects Society]]'''
Riga 283 ⟶ 326:
** Nomination ''Miglior montaggio in un film commedia o musicale'' a [[Stephen Schaffer]]
* 2005 - '''[[Annie Award]]'''
** ''[[Annie Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
** ''Miglior regia'' a [[Brad Bird]]
** ''Miglior recitazione'' a [[Brad Bird]]
Riga 325 ⟶ 368:
** Nomination ''Miglior film d'animazione''
* 2005 - '''[[PGA Awards]]'''
** Nomination ''Miglior produttore'' a [[John Walker (produttore)|John Walker]]
* 2005 - '''[[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]'''
** Nomination ''Miglior sceneggiatura'' a [[Brad Bird]]
Riga 332 ⟶ 375:
** Nomination ''Miglior doppiaggio di un giovane artista'' a [[Spencer Fox]]
 
== Sequel ==
{{Vedi anche|Gli Incredibili 2}}
Già nel [[2007]] il regista [[Brad Bird]] voleva un sequel di questa pellicola d'animazione. Nel [[2013]] i produttori [[Pixar]] ipotizzarono l'uscita di un nuovo capitolo dedicato alla famiglia di supereroi, ma affermarono che non vi erano idee per poterlo sviluppare. Nel mese di marzo [[2014]] la [[Pixar]] annunciò pubblicamente l'uscita di un [[sequel]] relativo al film. Nell'aprile [[2015]] arrivò la notizia che Brad Bird stava scrivendo il sequel.<ref>{{Cita news|url=http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=41966|titolo=Brad Bird sta scrivendo Gli Incredibili 2: è ufficiale!|pubblicazione=ComingSoon.it|accesso=3 maggio 2017}}</ref> Nell'aprile 2017 la [[Disney]] fissò la data di uscita de ''[[Gli Incredibili 2]]'' nelle sale statunitensi al 15 giugno 2018.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/news/disney-release-schedule-date-star-wars-9-indiana-jones-5-frozen-2-the-lion-king-the-incredibles-a7702531.html|titolo=Disney has announced their release schedule to 2020 and beyond - here's everything to look forward to|pubblicazione=The Independent|data=26 aprile 2017|accesso=3 maggio 2017}}</ref>
== Cortometraggi allegati ==
Come per gli altri film Pixar, anche a ''Gli Incredibili'', venne allegato ilun cortometraggio, intitolato ''[[L'agnello rimbalzello]]'', mentre venne creato, per l'uscita in [[DVD]] della pellicola, fu creato il corto ''[[L'attacco di Jack-Jack Attack]]''.
 
=== ''L'attacco di Jack-Jack Attack'' ===
{{Vedi anche|L'attacco di Jack-Jack Attack}}
''L'attacco di Jack-Jack Attack'' sarebbe dovuto apparire nel film, ma è stato tagliato dal montaggio: il regista ha scelto di ampliarlo e di trasformarlo in un cortometraggio.<ref>Secondo [http://www.pixar.com/shorts/jja/behind la pagina del corto sul sito Pixar] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090909201704/http://www.pixar.com/shorts/jja/behind |data=9 settembre 2009 }} Bird preferì mostrare i poteri del piccolo soltanto alla fine del film.</ref>
 
Nella parte finale del film, la baby-sitter (Kari), telefona preoccupata alla signora Parr dal momento che Jack-Jack sembra avere strani poteri. Della scena si capisce soltanto che Kari ha avuto dei seri problemi con il piccolo e che è grata che Helen abbia chiamato il sostituto per il figlio. Il cortometraggio amplia la parte in questione e mostra il punto di vista di Kari.
 
''L'attacco di Jack-Jack Attack'' ha ricevuto una [[nomination]] ai [[Premio Hugo|Premi Hugo]] [[2006]] per ''Miglior Presentazione Drammatica in forma breve''
 
=== ''L'agnello rimbalzello'' ===
Riga 351 ⟶ 397:
== Altri media ==
=== Cortometraggio ===
{{vedi anche|Mr.Le Incredibleavventure anddi Mr. PalsIncredibile}}
''[[Mr. Incredible and Pals]]'' (in italiano "''Le avventure di Mr. Incredibile]]''") è un cortometraggio distribuito insieme all'edizione a due dischi in DVD del film. Il corto, ipotetico episodio pilota di una serie animata, è una parodia dei [[cartoni del sabato mattina]] trasmessi negli anni sessanta e settanta, realizzato con una tecnica d'animazione 2D [[Animazione limitata|a basso costo]]. Nel DVD è inclusa anche una versione del corto che presenta una finta traccia audio, in cui Mr. Incredibile e Siberius si prestano in un commento audio.
 
=== Videogiochi ===
* Un videogioco omonimo tratto dal film è stato sviluppato nel 2004 da [[Heavy Iron Studios]]. Lo stesso studio ha sviluppato anche un videogioco [[Spin-off (mass media)|spin-off]], ''[[Gli Incredibili: lL'ascesa del minatoreMinatore]]'', che funge da sequel del primo film.
* La famiglia Parr e Sindrome sono personaggi giocabili in ''[[Disney Infinity]]''.
* La famiglia Parr, Sindrome, Edna e Siberius sono costumi DLC per ''[[LittleBigPlanet]]''.
* Sul film (e il suo sequel) è basato il videogioco "''[[LEGO Gli Incredibili]]''".
 
== Sequel ==
Già nel [[2007]] il regista [[Brad Bird]] voleva un sequel di questa pellicola d'animazione. Nel [[2013]] i produttori [[Pixar]] ipotizzavano l'uscita di un nuovo capitolo dedicato alla famiglia di supereroi, ma che non vi erano idee per poterlo sviluppare. Nel mese di marzo [[2014]] la [[Pixar]] annuncia pubblicamente l'uscita di un [[sequel]] relativo al film. Nell'aprile [[2015]] arriva la notizia che Brad Bird sta scrivendo il sequel.<ref>{{Cita news|url=http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=41966|titolo=Brad Bird sta scrivendo Gli Incredibili 2: è ufficiale!|pubblicazione=ComingSoon.it|accesso=3 maggio 2017}}</ref> Nell'aprile 2017 la [[Disney]] fissa la data di uscita de ''[[Gli Incredibili 2]]'' nelle sale statunitensi al 15 giugno 2018.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/news/disney-release-schedule-date-star-wars-9-indiana-jones-5-frozen-2-the-lion-king-the-incredibles-a7702531.html|titolo=Disney has announced their release schedule to 2020 and beyond - here's everything to look forward to|pubblicazione=The Independent|data=26 aprile 2017|accesso=3 maggio 2017}}</ref>
 
== Note ==
Riga 366 ⟶ 410:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= Paik |nome= Karen |coautori= Leslie Iwerks |titolo= To Infinity and Beyond!: The Story of Pixar Animation Studios |url= https://archive.org/details/toinfinitybeyond0000paik |annooriginale= 2007 |editore= Chronicle Books |città= San Francisco |lingua=en|isbn= 978-0-8118-5012-4 | cid = Paik}}
 
== Voci correlate ==
* [[Brad Bird]]
* [[Supereroe]]
* [[L'attacco di Jack-Jack Attack]]
* [[Le avventure di Mr. Incredibile e amici]]
* [[Pixar Animation Studios]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Gli Incredibili - Una &#34;"normale&#34;" famiglia di supereroi''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.theincredibles.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=12096&url_target=http%3A//www.cinematografo.it/bancadati/consultazione/schedafilm_2009.jsp%3Fcodice%3D43120%26completa%3Dsi|titolo=Rassegna della critica italiana sul film|sito=Cinematografo.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402204304/http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=12096&url_target=http%3A%2F%2Fwww.cinematografo.it%2Fbancadati%2Fconsultazione%2Fschedafilm_2009.jsp%3Fcodice%3D43120%26completa%3Dsi}}
* {{cita web|http://www.gliincredibili.it|Sito ufficiale italiano}}
* {{cita web|url=http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=12096&url_target=http%3A//www.cinematografo.it/bancadati/consultazione/schedafilm_2009.jsp%3Fcodice%3D43120%26completa%3Dsi|titolo=Rassegna della critica italiana sul film|sito=Cinematografo.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402204304/http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=12096&url_target=http%3A%2F%2Fwww.cinematografo.it%2Fbancadati%2Fconsultazione%2Fschedafilm_2009.jsp%3Fcodice%3D43120%26completa%3Dsi|dataarchivio=2 aprile 2015}}
* {{cita web|http://www.pixar.com/featurefilms/incredibles/|Pagina dedicata a ''Gli Incredibili'' sul sito ufficiale Pixar|lingua=en}}
* {{Imdb}}
* {{dopp|film|gliincredibili}}
 
{{Gli Incredibili}}
{{Pixar}}
{{Film di Brad Bird}}
Riga 391 ⟶ 432:
 
[[Categoria:Film di supereroi]]
[[Categoria:Film diretti da Brad Bird]]
[[Categoria:Film d'animazione realizzati in CGI]]
[[Categoria:Film d'animazione Pixar]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film d'animazione]]
[[Categoria:Film satirici]]
[[Categoria:Film ambientati nel XX secolo]]