Leone di Tripoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
→Biografia: Link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = pirata▼
|Epoca = 900
▲|Attività = pirata
|Nazionalità = bizantino
|PostNazionalità = al servizio dei [[Saraceni]]
▲|PreData = [[904]]-[[924]]
}}
Riga 21:
Il suo primo nome arabo fu '''Ġulām Zurāfa''', che significa "schiavo di Zurafa"; in seguito prese il nome '''Rašiq al-Wardāmī''', probabilmente una corruzione del greco ''Mardaïtes'', che significa "[proveniente] da Attaleia".
Il 31 luglio [[904]] Leone
== Bibliografia ==
* Vasiliev, A. A. ''Byzance et les Arabes''. 1960.
*Jenkins, R. J. H. "Review of Muslim Sea-Power in the Eastern Mediterranean from the Seventh to the Tenth Century A. D. by Aly Mohamed Fahmy". ''Bulletin of the School of Oriental and African Studie''s, Vol. 14, n. 1. (1952), pp. 180-181. University of London.
* Jenkins, R. J. H. "The Supposed Russian Attack on Constantinople in 907: Evidence of the Pseudo-Symeon". ''[[Speculum (rivista)|Speculum]]'', Vol. 24, No. 3. (Jul., 1949), pp. 403-406.
*Jenkins, R. J. H. "A Note on the 'Letter to the Emir' of Nicholas Mysticus (in Notes)". ''[[Dumbarton Oaks Papers]]'', Vol. 17. (1963), pp. 399-401.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra}}
|