Problema di scacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Compositori di problemi: aggiunti due compositori italiani |
||
(52 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:An_Interesting_Problem_(Adolphe-Alexandre_Lesrel).png|thumb|''Un problema interessante'', di [[Adolphe Alexandre Lesrel]].]]
Un '''problema di scacchi''' oppure '''composizione scacchistica''' è una posizione del gioco degli [[scacchi]] creata da una persona, detta ''compositore'', accompagnata da un quesito (detto ''enunciato'') rivolto a chi lo voglia risolvere (il ''solutore'').<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/luglio/15/come_risolvono_problemi_scacchi_della_sw_0_0007151743.shtml|titolo=Come si risolvono i problemi di scacchi della Settimana Enigmistica ?|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 luglio 2000}}</ref>
L'enunciato può essere, nei problemi cosiddetti "diretti", del tipo: ''il Bianco muove e matta in due mosse'' (detti comunemente di "matto in due"), ''il Bianco muove e matta in tre mosse'' ("matto in tre") oppure ''il Bianco muove e matta in n mosse'' ("più mosse").
==Introduzione==
Il problema di scacchi non va confuso con lo [[studio di scacchi]], in cui l'enunciato è del tipo ''il Bianco muove e vince'' oppure ''il Bianco muove e patta''. Si chiede al solutore di trovare l'unica continuazione che risolve lo studio, senza indicare il numero di mosse necessarie. Gli studi sono spesso dei veri e propri [[finale di scacchi|finali]], che possono verificarsi in partita o perlomeno ne ricordano da vicino la forma.
La composizione di problemi e di studi è regolamentata a livello internazionale dalla [[World Federation for Chess Composition]] (WFCC, ex PCCC),
== Definizioni e convenzioni ==
Riga 26 ⟶ 14:
# Ha un enunciato chiaro e univoco (ad esempio: ''il Bianco [[scacco matto|matta]] in "n" mosse'').
Un problema inoltre dovrebbe avere qualità artistiche, estremamente difficili da definire oggettivamente e mutevoli negli anni. In ogni caso ogni problema dovrebbe svolgere un ''tema,
Un problema che abbia soluzioni diverse da quelle previste dall'autore si dice ''demolito'' (''cooked'' in inglese) e non ha più alcun valore. Un problema che non abbia alcuna soluzione nel numero di mosse prefissato si dice ''insolubile''. Un problema può essere contemporaneamente ''demolito e insolubile'', se la soluzione prevista dall'autore non c'è, ma ce ne sono altre funzionanti e indesiderate.
Ogni posizione deve essere ''legale'', cioè deve essere raggiungibile dalla posizione iniziale di una normale partita di scacchi, con tratto al Bianco, tramite almeno una sequenza di mosse (pur collaborative) che non violino alcuna regola del gioco. Sono quindi escluse posizioni con nove [[Pedone (scacchi)|pedoni]] dello stesso colore, ma anche posizioni in cui la [[struttura pedonale]] è incompatibile con il numero di pezzi rimasti sulla scacchiera (''eccesso di catture''), o altri casi di minore evidenza (mosse irregolari effettuate per raggiungere la posizione data e che apparentemente non mostra difetti, ma che si possono dimostrare solo con [[analisi retrograda]]). Le posizioni che contengono molti pezzi da promozione (per esempio, 10 [[Alfiere (scacchi)|Alfieri]] nella posizione iniziale, il massimo teorico raggiungibile se tutti i pedoni di un colore vengono promossi ad Alfiere) possono essere considerate dubbie dal punto di vista artistico, ma se la loro legalità può essere provata, sono comunque considerate legali.
Il requisito della legalità normalmente non si applica ai problemi con pezzi o condizioni [[scacchi eterodossi|eterodosse]], specialmente se sono presenti pezzi non convenzionali.
Due convenzioni riguardano l'[[arrocco]] e la presa ''[[en passant]]'':
# L'arrocco è sempre considerato possibile, a meno che non si possa dimostrare il contrario tramite [[analisi retrograda]];
# La presa ''en passant'' è considerata possibile solo se si può dimostrare, sempre tramite [[analisi retrograda]], che l'ultima mossa è necessariamente stata la spinta di due case del pedone che
== Tornei e campionati di composizione ==
Le riviste di scacchi e le riviste specializzate in problemi di scacchi organizzano tornei di composizione.
I problemi pubblicati sulla rivista in un determinato periodo vengono
Dal [[1998]] la [[FIDE]], attraverso la
== Tipi di problema ==
{{Diagramma scacchi
|tright
|'''[[Gerald Frank Anderson]]'''<br />Il secolo, 1921
| | | | | | | |
| | |kl| |ql|pd| |bd
| | |pd| | | | |
| |kd| | | | | |
| | | | | | | |
|rl|bl|pd| | | |rd|
| | | | | | | |
| |rl| | | | | |
|Il Bianco muove e matta in due mosse.<br />([[#Diretti|Soluzione]])
}}
I tipi (o generi) di problema più comuni sono:
* '''
** '''due mosse''': il Bianco muove e matta il Nero in due mosse (indicato con numero 2); la prima mossa della soluzione è detta "chiave". Per convenzione è stabilita la regola che nei problemi di matto in due la prima mossa non può essere uno scacco (se è possibile risolvere il problema con una prima mossa che dà scacco, il problema è "demolito")
** '''tre mosse''': il Bianco muove e matta il Nero in tre mosse (numero 3)
Riga 53 ⟶ 56:
* '''Reflex''': automatto con la ulteriore condizione che ciascun colore, quando può dare matto, deve farlo (r#n). Fu inventato dal problemista inglese [[Benjamin Glover Laws]] verso la fine dell'Ottocento.
* '''Serie di mosse''': problema in cui il Bianco o il Nero o entrambi possono giocare un certo numero di mosse consecutive. È ovviamente illegale dare [[Scacco al re|scacco]] e catturare il [[Re (scacchi)|re]], si può però concludere la serie con lo scacco (S seguito dall'enunciato normale, esempio S numero 5: il Bianco dà matto giocando 5 mosse di seguito).
* '''Retro''': termine che sta per [[retroanalisi]]; il quesito riguarda il passato di una data posizione e se sia stato possibile o meno raggiungerla con mosse legali (anche con mosse non logiche, l'importante è che siano legali). I problemi di retroanalisi molto spesso riguardano regole particolari degli scacchi come l'[[arrocco]], la presa [[
* '''Ricostruzione''': si chiede di arrivare nella posizione data in un minimo o esatto numero di mosse a partire dalla posizione iniziale. La soluzione deve essere unica (a meno che non sia diversamente specificato).
* '''[[#Problemi eterodossi|Eterodossi]]''' (noti anche col termine inglese '''Fairy'''): è poi possibile variare le regole e le caratteristiche dei pezzi e della scacchiera entrando così nel mondo degli [[scacchi eterodossi]]. I problemi eterodossi possono far uso di uno o più pezzi e/o condizioni eterodosse. È impossibile elencare tutte le numerosissime varianti inventate nel corso degli anni.
Alcuni dei pezzi e problemi eterodossi più popolari:
* '''[[Grillo (scacchi)|Grillo]]''': è un pezzo eterodosso che muove sulle linee della [[Donna (scacchi)|donna]], ma deve saltare un pezzo (proprio o avversario) e atterrare sulla casa immediatamente successiva. È indicato nei diagrammi con una regina capovolta e nella notazione con G.
* '''[[Nottambulo (scacchi)|Nottambulo]]''': è un pezzo eterodosso che muove come un [[Cavallo (scacchi)|cavallo]], ma di più salti consecutivi (nella stessa direzione e purché le case intermedie siano vuote). È indicato nei diagrammi con un cavallo capovolto e nella notazione con N.
* '''[[Scacchi circe|Scacchi Circe]]''': il pezzo catturato (esclusi i re) rinasce sulla sua casa di partenza, se questa è libera.
* '''Scacchi Anticirce''': il pezzo catturante, inclusi i re, rinasce nella sua casa di partenza, se questa è libera.
* '''Scacchi di Andernach''': un pezzo che cattura (esclusi i re) cambia il proprio colore.
* '''Scacchi Einstein''': un pezzo che muove senza cattura viene degradato (per esempio una Torre diventa Alfiere, un Alfiere diventa Cavallo, un Cavallo diventa pedone), mentre se muove catturando, viene promosso (Torre diventa Donna; pedone diventa Cavallo e così via).
== Esempi ==
Riga 77 ⟶ 82:
| |kd| | |kl| | |
|67=<div align="center"> '''Matto in tre mosse''' (8 + 5)</div>
|soluzione = <ref>Per risolvere il problema è importante notare che il Re nero è in [[stallo (scacchi)|stallo]] e i pedoni neri sono bloccati. '''1. Dg8+ !!''' altri tentativi vengono confutati dal sacrificio della Torre sull'ottava traversa, sfruttando appunto il fatto che dopo la cattura il nero non avrebbe mosse legali e farebbe patta per stallo; '''1. ...Txg8''' evidentemente forzata; '''2. Axg8 Rxc2''' anche queste mosse sono forzate; '''3. Axh7 matto'''. Oltre al sorprendente sacrificio della Donna alla prima mossa, è anche difficile visualizzare la posizione finale di matto, piuttosto particolare e insolita.</ref>
}}
Il problema di Anderson riportato sopra è un esempio di soluzione particolarmente difficile. Elemento caratteristico è il [[Scacco al re#Il controscacco|controscacco]], ovvero il rispondere a uno scacco con un altro scacco. Nel diagramma il Bianco ha a disposizione uno [[Scacco al re#Lo scacco di scoperta|scacco di scoperta]] apparentemente letale. Muovendo l'Ab3 si dà scacco con la Tb1. La Tb1 è però attaccata dall'[[Alfiere (scacchi)|alfiere]] nero in h7 e su 1.Aa4++ o 1.Ac2+ il re nero ha a disposizione la casa c4, dopo di che il Bianco non ha matto.
La sorprendente soluzione è '''1. Rd6!''' che minaccia 2. Db7#, esponendosi però agli scacchi della [[Torre (scacchi)|torre]] nera. Dopo 1. ...Td3+ la torre in d3 interferisce la linea d'azione dell'Ah7 e permette il matto 2. Ad5#, similmente dopo 1. ...Tg6+, segue 2. Ae6#.
Riga 137:
| tright
| '''[[Edith Baird|Mrs. W. J. Baird]]'''<br />''Southern Counties' Journal'', 1893
<!-- 8 -->| | |bd|rd| | | |
<!-- 7 -->|qd|pd|rd|kd| | |pd|rl
<!-- 6 -->| | | | | | |bl|pd
<!-- 5 -->|bd| |ql| | |kl|nl|nl
<!-- 4 -->| | | | |pl| | |
<!-- 3 -->| | |pd|nd| | | |
<!-- 2 -->| | | | | | | |nd
<!-- 1 -->| | | |rl| | | |
<!-- a b c d e f g h -->
|67=<div align="center">'''Automatto in due mosse''' (8 + 12)</div>
|soluzione = '''1. Cf3 !''' (min. 2. Dd6+ Rxd6#)<br /><br />1. ...Dxc5+ 2. Ce5+ Re7#<br />1. ...Tf8+ 2. Cf6+ Txf6#<br />1. ...Ab4 2. Dxc7+ Rxc7#<br />1. ...Tc6 2. De7+ Rxe7#<br />1. ...Txc5+ 2. Ce5+ Re7#<br />1. ...Da6/b6 2. Cf6+ Txf6#
}}
Riga 186:
{{Diagramma scacchi
|tright
|'''[[Luigi Ceriani]]<br />Europe
|rd| | | |kd| |nl|
|pd| |pd| | | |pd|nl
Riga 240:
Il pedone bianco arriva a promuovere e per mattare deve promuovere a Grillo! La promozione a pezzo eterodosso è per convenzione consentita, quando un pezzo di quel tipo esiste nel diagramma iniziale.
=== Problemi d'esempio ===
Riga 265 ⟶ 263:
'''1. e4 e6 2. Ab5 Re7! 3. Axd7 c6 4. Ae8 Rxe8!'''. Un problema molto difficile da risolvere!
{{Diagramma scacchi
|tleft
Riga 284 ⟶ 282:
'''7. c8=T!''' promuovendo a Torre (minaccia il matto in a8) '''7. ...Ta4; 8. Rb3''' e il bianco vince.
{{Diagramma scacchi
Riga 304 ⟶ 301:
Se il bianco potesse fare una mossa neutra potrebbe mattare. La Donna non ha case da cui attaccare h2 ed f3 (su 1. De2 Rg1!), il Cavallo ovviamente perderebbe ogni possibilità di mattare in g3; il Re può muovere, ma le case c4, c6, e6, e4 sono inaccessibili, perché si esporrebbe allo scacco del Cavallo; a 1. Rc5 seguirebbe 1. ..Ag1.<br />
Resta solo '''1. Rd6!''', che è la soluzione (questo tipo di problema è detto "a blocco").
== Compositori di problemi ==
Per i compositori di studi si veda l'articolo [[studio di scacchi]].
{{
* [[Thorleif C. Henriksen]] <small>(1881-1944)</small>
{{NLD}}
* [[Cor Goldschmeding]] <small>(1927-1995)</small>
* [[Jacobus Haring]] <small>(1913-1989)</small>
* [[Eeltje Visserman]] <small>(1922-1978)</small>
* [[Frederick Gamage]] <small>(1882-1956)</small>
* [[Toma Garai]] <small>(1935 -)</small>
* [[Milan Vukčević]] <small>(1937-2003)</small>
{{SWE}}
* [[Bo Lindgren]] <small>(1927 -)</small>
{{UKR}}
* [[Mychajlo Marandjuk]] <small>(1949 -)</small>
* [[Valentyn Rudenko]] <small>(1938 -)</small>
{{HUN}}
* [[György Páros]] <small>(1910-1975)</small>
* [[György Bakcsi]] <small>(1933 -)</small>
{{SUN}}
* [[Viktor Ivanovič Čepižnij|Viktor Čepižnij]] <small>(1934 -)</small>
* [[Aleksandr Pavlovič Guljaev|Aleksandr Grin]] <small>(1908-1998)</small>
* [[Vladimir Korol'kov]] <small>(1907-1987)</small>
* [[Iosif Kricheli]] <small>(1931-1988)</small>
* [[Lev Lošinskij]] <small>(1913-1976)</small>
* [[Ernest Levonovič Pogosjanc|Ernest Pogosjanc]] <small>(1935-1991)</small>
* [[Jakov Vladimirov]] <small>(1935 -)</small>
{{
* {{bandiera|DEU}} [[
* {{bandiera|USA}} [[
* {{bandiera|SWE}} [[
* {{bandiera|GBR}} [[
* {{bandiera|SWE}} [[
* {{bandiera|DEU}} [[
* {{bandiera|USA}} [[Eric M. Hassberg]] <small>(1918-1987)</small>
* {{bandiera|LVA}} [[
* {{bandiera|USA}} [[
* {{bandiera|NLD}} [[
* {{bandiera|BEL}} [[
* {{bandiera|DEU}} [[
* {{bandiera|SWE}} [[
* {{bandiera|FRA}} [[
<br />
{{Bandiera|ITA}} '''Problemisti italiani'''
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Antonio
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Adriano Chicco]] <small>(1907-1990)</small>
* [[Guido Cristoffanini]] <small>(1908-1980)</small>
* [[Ettore Foschini]] <small>(1899-1968)</small>
* [[Antonio Garofalo]] <small>(1952 -)</small>
* [[Daniele Guglielmo Gatti]] <small>(1987 -)</small>
* [[Giorgio Guidelli]] <small>(1897-1924)</small>
* [[Ugo Lancia]] <small>(1885-1960)</small>
* [[Alberto Mari (scacchista)|Alberto Mari]] <small>(1892-1953)</small>
* [[Gino Mentasti]] <small>(1913-2002)</small>
* [[Giorgio Mirri]] <small>(1917-2007)</small>
* [[Rosario Notaro]] <small>(1956 -)</small>
* [[Mario Parrinello]] <small>(1960 -)</small>
* [[Antonio Piatesi]] <small>(1903-1986)</small>
* [[Santi Pirrone]] <small>(1920-2006)</small>
* [[Vito Rallo]] <small>(1939 - 2025)</small>
* [[Romolo Ravarini]] <small>(1917-2011)</small>
* [[Francesco Simoni]] <small>(1960 -)</small>
* [[Ottavio Stocchi]] <small>(1906 - 1964)</small>
* [[Mario Velucchi]] <small>(1966 -)</small>
* [[Francesco Simoni]] <small>(1960 -)</small>
* [[Mario Micaloni]] <small>(1960 -)</small>
* [[Enzo Minerva]] <small>(1962 -)</small>
* [[Marco Bonavoglia]] <small>(1953-2022 -)</small>
* [[Gabriele Brunori]] <small>(1980 -)</small>
{{Colonne fine}}
== Note ==
Riga 425 ⟶ 445:
* [[Yet another chess problem database]]
* [[PDB Server]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q_preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.accademiadelproblema.org/default.aspx Accademia del problema]
* [http://www.marianotomatis.it/index.php?page=scacchi&id=1 Problemi non ortodossi di scacchi], a cura di Mariano Tomatis
* {{cita web|http://www.ideachess.com/|Oltre 23000 problemi di scacco matto e tattica da risolvere interattivamente}}
* {{en}} [[Bill Wall]], [https://www.chess.com/article/view/great-chess-composers ''Great Chess Composers''], su ''chess.com''
=== La PCCC ===
* {{cita web|http://www.saunalahti.fi/~stniekat/pccc/|
* {{cita web|http://www.dlc.fi/~stniekat/pccc/pccc50.htm|Storia della PCCC fino al 2007|lingua=en}}
=== Riviste in rete ===
* {{cita web|http://christian.poisson.free.fr/problemesis/|Problemesis|lingua=en, fr}}
* {{cita web|http://
=== Società nazionali ===
* {{cita web|http://www.TheProblemist.org/|British Chess Problem Society|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.sci.fi/~stniekat/st/ENGL.HTM|2=Finnish Chess Problem Society|lingua=en, fi|accesso=5 giugno 2005|dataarchivio=10 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071110184904/http://www.sci.fi/~stniekat/st/ENGL.HTM|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.dieschwalbe.de/|Die Schwalbe|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.probleemblad.nl/|Probleemblad|lingua=en, nl}}
* {{cita web|http://www.strategems.
=== Archivi ===
* [http://pdb.dieschwalbe.de/index.jsp Chess Problem Database Server]
* [http://www.yacpdb.org/#SearchHelp Yet another chess problem database]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|scacchi}}
[[Categoria:Composizione scacchistica| ]]
|