Uno che si divide in due: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ortografia |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Lenin, nei suoi ''Quaderni filosofici'', scriveva che "La divisione di una singola totalità e la cognizione delle sue parti contraddittorie sono l'essenza della dialettica".
Secondo Mao Zedong, tutto ciò che esiste si divide invariabilmente in coppie<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Revolutionary Mass Criticism Writing Group of the Party School|data=23 aprile 1971|titolo=Theory of 'Combine Two into One' is a Reactionary Philosophy
[[Richard Baum]] ha posto la controversia nei termini di una moderna [[teoria dei giochi]] come un dibattito tra il [[gioco a somma zero]] e [[Gioco a somma non zero|non zero]].▼
for Restoring Capitalism|rivista=Beijing Review|volume=XIV|numero=17|lingua=en|url=http://marxistphilosophy.org/theorycombine.pdf}}</ref><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Christian Cochini|data=3 marzo 1970|titolo=Il pensiero di Mao Tse-tung - Saggio sul marxismo-leninismo cinese|rivista=Aggiornamenti sociali|numero=3}}</ref> e l'universo stesso è in un perpetuo dinamismo.<ref name=":0" /> Il continuo processo di divisione del singolo nel duplice due costituisce la storia moderna assieme ai continui sforzi della popolazione<ref>{{Cita web|url=http://marxistphilosophy.org/HngZhou65.pdf|titolo=Discorso ad Hangchow (21 dicembre 1965)|autore=Mao Zedong|lingua=en}}</ref> e a causa della complessità della società non vi è mai stato un organo dello stato che non abbia mai applicato il concetto dello sdoppiamento dell'uno.<ref>{{Cita web|url=http://marxistphilosophy.org/mao64.pdf|titolo=Discussione sui problemi della filosofia|autore=Mao Zedong|lingua=En}}</ref>
▲[[Richard Baum]] ha posto la controversia nei termini di una moderna [[teoria dei giochi]]
[[Alan Badiou]] durante la sua fase maoista utilizzò il principio dell'Uno che si divide in due per criticare la filosofia di [[Gilles Deleuze]]. ▼
▲[[
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Mao Zedong, ''Sulla contraddizione'', 1937
* Vladimir Lenin, ''Quaderni filosofici'', 1895-1917
== Voci correlate ==
* [[Contraddizione antagonistica]]
* ''[[Sulla contraddizione]]''
* [[Maoismo]]
== Collegamenti esterni ==
* ''[http://www.lacan.com/divide.htm One divides into two]'' - Estratto dal testo ''The Century'' di Alain Badiou
{{Portale|comunismo|filosofia}}
[[Categoria:Concetti e principi filosofici]]
|