Sperma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.253.22.171 (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982 Etichetta: Rollback |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di ~2025-26813-30 (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone Etichetta: Rollback |
||
| (381 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Human semen in a petri dish.jpg|miniatura|273x273px|Sperma umano in una capsula]]
Lo '''sperma,''' conosciuto anche come '''liquido seminale,''' è un composto organico di consistenza liquido-albuminosa
Nel seme sono presenti alcuni [[ormoni]], la cui funzione precisa non è stata ancora determinata. È composto da una parte solida e una parte liquida
== Aspetti fisiologici ==
[[File:Espermatozoides.ogg|thumb|Sperma umano al microscopio]][[Spermatozoi]] e altre sostanze
▲[[Spermatozoi]] e altre sostanze si incontrano solo pochi istanti prima di essere [[eiaculazione|eiaculati]]. Gli spermatozoi o cellule germinali maschili costituiscono solamente il 5% del liquido seminale, il restante 95% è costituito da [[Plasma (biologia)|plasma]] seminale. Il plasma seminale è costituito, a sua volta, da liquido prostatico (30%) secreto dalla [[prostata]], secrezioni delle [[Vescicola seminale|vescicole seminali]] (60%), liquido di Cowper (5-10%) prodotto dalle [[Ghiandole di Cowper|ghiandole bulbouretrali]] (sia nella fase [[Pre-eiaculazione|pre-eiaculatoria]], sia durante l'[[Eiaculazione|eiculazione]]). <ref>{{Cita libro|nome=Saladin, Kenneth|cognome=S.,|nome2=Gan, Christina|cognome2=A.,|titolo=Human anatomy|url=https://www.worldcat.org/oclc/927438903|edizione=Fifth edition|OCLC=927438903|ISBN=978-0-07-340370-0}}</ref>
▲Le sostanze nutritive che lo compongono sono elevate, costituite soprattutto da [[zuccheri]] (in particolare [[fruttosio]]) e da molte [[proteine]] nobili; sono presenti inoltre discrete dosi di [[selenio]], [[zinco]], [[magnesio]], [[fosforo]], [[potassio]] e [[acido ascorbico]]. Ha una consistenza variabile e una viscosità che lo rende scivoloso e simile all'albume dell'uovo.
=== Fecondazione interna ed esterna ===
A seconda delle specie, gli spermatozoi possono fecondare il gamete femminile ''esternamente'' oppure ''internamente''.
# Nella ''fecondazione esterna'' gli spermatozoi fecondano l'uovo direttamente, all'esterno degli organi sessuali femminili.
# Nella ''fecondazione interna'', invece, la fecondazione avviene all'interno degli organi sessuali femminili. La fecondazione interna avviene dopo l'inseminazione di una femmina da parte del maschio, attraverso l'atto sessuale. Questo tipo di fecondazione avviene per esempio in [[rettili]], [[uccelli]] e [[mammiferi]].
=== Composizione del seme umano ===
[[File:Complete_diagram_of_a_human_spermatozoa_en.svg|left|thumb|upright=1.4|Illustrazione di spermatozoo umano in dettaglio]]
Un uomo adulto, a ogni eiaculazione, emette
Anche la densità del liquido spermatico dipende da più fattori. Nella maggior parte dei casi ha una densità discreta, ma il suo aspetto può variare da una consistenza viscosa a uno stato quasi completamente liquido, ma mai trasparente.
Riga 29 ⟶ 26:
==== Cause di scarsa/cattiva produzione del seme umano ====
L'incremento dei livelli plasmatici di [[omocisteina]]
Inoltre è stato visto, in uno studio spagnolo di
La somministrazione di antiossidanti come [[pentossifillina]], [[acido folico]] e lo [[zinco]] migliorano la fertilità in caso di varicocele<ref>
==== Secretio ex libidine ====
{{vedi anche|Pre-eiaculazione}}
Esiste un liquido emesso prima dell'eiaculazione, detto ''secretio ex libidine'', che può essere erroneamente confuso con lo ''sperma'', ma tale
Nella ''secretio ex libidine'' si possono tuttavia trovare già alcuni spermatozoi che si sono fatti strada nell'uretra separatamente dagli altri, e che possono essere emessi insieme
[[File:Gonococcal lesion on the skin PHIL 2038 lores.jpg|thumb|Effetti della [[gonorrea]] sulla pelle del braccio di un paziente]]
Riga 49 ⟶ 46:
=== Allergia al seme umano ===
Sono stati riscontrati diversi casi, anche se rari, di un'[[allergia]] al liquido seminale nota come ''ipersensibilità al seme umano'',<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Guillet G, Dagregorio G, Guillet M | titolo = [Vulvar contact dermatitis due to seminal allergy: 3 cases] | rivista = Ann Dermatol Venereol | volume = 132 | numero = 2 | pp = 123-5 | anno = 2005 | pmid = 15798560 }}</ref>
I sintomi possono essere localizzati oppure sistemici e possono includere prurito vaginale, rossore, gonfiore delle grandi e piccole labbra oppure bolle anche dopo 30 minuti dal contatto. Possono anche includere prurito generalizzato, orticaria e talvolta possono perfino rendere difficoltosa la respirazione o incorrere
Il modo migliore per testare se si sospetta un'''ipersensibilità al seme umano'' è quello di adoperare abitualmente il ''preservativo'' durante i rapporti sessuali, per constatare se i sintomi permangono oppure svaniscono con l'uso dello stesso.
Riga 60 ⟶ 57:
=== Commestibilità dello sperma ===
Lo sperma di alcuni animali è impiegato come alimento per l'uomo. Per esempio, lo sperma di tonno è l'ingrediente principale di un piatto tipico siciliano e sardo, il [[lattume]] o figatello. Nella cucina rumena lo sperma di carpa e di altri pesci d'acqua dolce è utilizzato in frittura come alimento, denominato
=== Studi sugli effetti biologici dello sperma ===
Diversi studi scientifici sono stati condotti per individuare altri possibili effetti biologici dello sperma, oltre a quello riproduttivo.
Un recente studio (giugno 2019) pubblicato sul Journal of Reproductive Immunology, indica che il sesso orale è associato a una ridotta incidenza di aborti ricorrenti, probabilmente grazie all'esposizione agli antigeni paterni che avviene mediante l'assorbimento dello sperma attraverso la mucosa orale.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Oral sex is associated with reduced incidence of recurrent miscarriage.|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30980918|accesso=24-08-2019}}</ref>
Uno studio scientifico del 2000, e successivi, hanno suggerito che una maggiore esposizione allo sperma del partner (sia tramite ingestione da ''[[fellatio]]'' che attraverso altre modalità di rapporto sessuale) da parte delle gestanti può ridurre il rischio della sindrome preeclamptica e quindi dell'[[eclampsia]].<ref name="pmid10706945">{{Cita pubblicazione | cognome = Koelman | nome = CA. | coautori = AB. Coumans; HW. Nijman; II. Doxiadis; GA. Dekker; FH. Claas | titolo = Correlation between oral sex and a low incidence of preeclampsia: a role for soluble HLA in seminal fluid? | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-reproductive-immunology_2000-03_46_2/page/155 | rivista = J Reprod Immunol | volume = 46 | numero = 2 | pp = 155-66 | mese = Mar | anno = 2000 | pmid = 10706945 }}</ref><ref name="pmid12175712">{{Cita pubblicazione | cognome = Verwoerd | nome = GR. |coautori = DR. Hall; D. Grové; JS. Maritz; HJ. Odendaal | titolo = Primipaternity and duration of exposure to sperm antigens as risk factors for pre-eclampsia. | rivista = Int J Gynaecol Obstet | volume = 78 | numero = 2 | pp = 121-6 | mese = Ago | anno = 2002 | pmid = 12175712 }}</ref><ref name="pmid12748491">{{Cita pubblicazione | cognome = Einarsson | nome = JI. | coautori = H. Sangi-Haghpeykar; MO. Gardner | titolo = Sperm exposure and development of preeclampsia. | url = https://archive.org/details/sim_american-journal-of-obstetrics-and-gynecology_2003-05_188_5/page/1241 | rivista = Am J Obstet Gynecol | volume = 188 | numero = 5 | pp = 1241-3 | mese = Mag | anno = 2003 | pmid = 12748491 }}</ref><ref name="pmid19679359">{{Cita pubblicazione | cognome = Kho | nome = EM. | coautori = LM. McCowan; RA. North; CT. Roberts; E. Chan; MA. Black; RS. Taylor; GA. Dekker | titolo = Duration of sexual relationship and its effect on preeclampsia and small for gestational age perinatal outcome. | rivista = J Reprod Immunol | volume = 82 | numero = 1 | pp = 66-73 | mese = Ott | anno = 2009 | doi = 10.1016/j.jri.2009.04.011 | pmid = 19679359 | issn = 0165-0378}}</ref>
Uno studio del 2000 del prof Gordon Gallup, della dottoressa Rebecca Burch e del dott Steven Platek ha suggerito che l'assunzione dello sperma potrebbe avere effetti antidepressivi. Lo studio ha comparato due gruppi di donne, uno dei quali utilizzava sistemi contraccettivi di barriera, l'altro no.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Does semen has antidepressant property?|url=https://link.springer.com/article/10.1023%2FA%3A1015257004839|accesso=24-08-2019}}</ref>
I risultati di uno studio caso-controllo pubblicati sulla rivista Oncology nel 1978 indicavano che una ridotta esposizione allo sperma rappresentava un fattore di rischio per lo sviluppo del cancro del seno.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Barrier contraceptive practice and male infertility as related factors to breast cancer in married women. Preliminary results.|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/566883|accesso=24-08-2019}}</ref>
Tali risultati sono stati confermati da un successivo studio condotto dal 1982 al 1985 dalle dottoresse Monique G.Lê, Annie Bacheloti e Catherine Hill che ha evidenziato un significativo decremento del rischio di sviluppare un tumore al seno (p = 0,004) nelle donne esposte allo sperma.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Characteristics of reproductive life and risk of breast cancer in a case-control study of young nulliparous women|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0895435689901212|accesso=24-08-2019}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Luciano Spadanuda, ''Storia dello sperma'', Mare Nero, 2001. ISBN 9788887495461.
== Voci correlate ==
* [[Eiaculazione]]
* [[Fecondazione]]▼
* [[Emospermia]]
▲* [[Fecondazione]]
* [[Malattia sessualmente trasmissibile]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
| |||