Raffaele Crovi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: + template Premio Basilicata |
|||
(38 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Foto da controllare, vedere [[Discussione:Raffaele Crovi#foto]]|scrittori|agosto 2024}}{{Bio
|Nome = Raffaele
|Cognome = Crovi
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 30 agosto
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = poeta
|AttivitàAltre = , [[critico letterario]], [[autore televisivo]], [[sceneggiatore]]
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Image-4b081284-3865-431b-a127-715c07417555-1693323754.jpg
|Didascalia = {{Premio|[[Premio Campiello]]||1993}}
}}
==Biografia==
Nato in Lombardia, dove i genitori erano emigrati per lavoro,
Si
Dal [[1956]] al [[1960]] ha collaborato con la [[casa editrice Einaudi]] come assistente di [[Elio Vittorini]], prima come redattore della collana-rivista I Gettoni e poi della rivista-collana il menabò. Dal [[1960]] al [[1966]] è stato vicedirettore editoriale della [[Arnoldo Mondadori Editore]].<br />Nel triennio 1978-1980 è stato direttore editoriale della [[Rusconi Libri]] e nel triennio 1981-1983 direttore editoriale del gruppo Bompiani-Sonzogno-Etas-Fabbri Libri<ref>Successivamente confluito nell'[[RCS MediaGroup]].</ref>.▼
Nel [[1984]] ha fondato la casa editrice [[Camunia]]; nel [[1994]] ha inserito Camunia nel [[Giunti Editore|Gruppo Editoriale Giunti]], in cui Crovi è diventato assistente generale. ▼
Dal [[2000]] al [[2007]] è stato direttore letterario della [[casa editrice]] [[Nino Aragno Editore|Aragno]].▼
Nel 1983 vinse il [[Premio Grinzane Cavour]] con la fiaba antropologica ''Fuori dal paradiso'' (1982), una riscrittura della ''[[Genesi]]''. Nel 1984, con ''Ladro di ferragosto'', si aggiudica il [[Premio Selezione Campiello]].<ref name = Camp>{{Cita web|url=http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo=Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito=premiocampiello.org|accesso=24 febbraio 2019}}</ref> Nel 1993 vince il [[Premio Campiello]] con il romanzo ''[[La valle dei cavalieri]]'', in cui percorre un secolo di storia italiana fino agli [[anni di piombo]].<ref name = Camp/> Altri riconoscimenti ricevuti sono il [[Premio Letterario Basilicata]] nel 1996<ref>{{Cita web|url=https://premioletterariobasilicata.it/albo-doro/|titolo=Albo d'oro premio Basilicata|sito=premioletterariobasilicata.it|accesso=27 marzo 2019}}</ref> e il [[Premio Nazionale Rhegium Julii]] nel 1998.<ref>{{Cita web|url=https://circolorhegiumjulii.wordpress.com/i-premi/premio-rhegium-julii-edito/albo-doro/|titolo=premio Rhegium Julii|sito=circolorhegiumjulii.wordpress.com|accesso=3 novembre 2018}}</ref>
===Attività editoriale===
▲Dal
▲Nel
▲Dal
===Attività giornalistica===
Crovi è stato critico letterario dei quotidiani
▲Crovi è stato critico letterario dei quotidiani ''[[Avvenire]], [[Corriere della Sera]], [[Il Giorno]], [[Italia Oggi]]'' e dei settimanali ''Stato Democratico, [[Tempo (rivista)|Tempo]], [[Tuttolibri]]'' e ''[[La Domenica del Corriere]].''<br />Ha inoltre collaborato alle riviste ''Leggere, Galleria, Il Mulino, Nuova Corrente, Il Verri, Nuovi Argomenti, L'Europa Letteraria, Autografo, Liberal'' e ''Frontiera.''<br />È stato redattore dei periodici ''il menabò, Settegiorni, Questitalia, Concertino'' e del quotidiano ''Avvenire;'' ha diretto le riviste ''il belpaese e Origini''.<br />Per il quattordicesimo volume di ''Les écrivains célèbres'' (opera coordinata da [[Raymond Queneau]] e pubblicata dall'editore parigino Mazenod) ha scritto nel [[1965]] un repertorio degli scrittori italiani del Novecento.
===Alla RAI===
Dal
===Autore e produttore teatrale===
Con [[Enrico Vaime]]
===Docente===
Crovi ha tenuto lezioni di tecniche della scrittura all'[[Università di Urbino]] e nel 1973-1974 è stato docente di Tecniche della Comunicazione Visiva all'Istituto Universitario di Storia dell'Arte di Parma.
Riga 45 ⟶ 48:
==Opere principali==
===Poesia===
* ''Serenità di lacrime'', Milano, M. Gastaldi, 1951
* ''La casa dell'infanzia'', Milano, Schwarz, 1956
* ''L' inverno'', con una nota di Giansiro Ferrata, Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1959▼
* ''Fariseo e pubblicano'', Milano, A. Mondadori, 1968
* ''Elogio del disertore'', Milano, A. Mondadori, 1973
* ''L'
* ''Pianeta terra'', Venezia, Marsilio, 1999<ref>In ''Canto di spine - versi italiani del '900 in forma canzone (2001)'', album del gruppo musicale Altera dedicato alla poesia cantata, Raffaele Crovi recita la sua poesia ''Poetica (2)'', tratta da ''Pianeta terra,'' all'inizio del brano omonimo (ospite [[Freak Antoni]] degli [[Skiantos]]).</ref>
===Narrativa===
* ''Carnevale a Milano'', Milano, Feltrinelli, 1959
* ''Il franco tiratore'', Milano, Rizzoli, 1968
* ''La corsa del topo'', Milano, A. Mondadori, 1970
* ''Il mondo nudo'', Torino, Einaudi, 1975
* ''Ladro di ferragosto'', Milano, Frassinelli, 1984,
* ''Le parole del padre'', Milano, Rusconi, 1991
* ''[[La valle dei cavalieri]]'', Milano, A. Mondadori, 1993
* ''L'indagine di via Rapallo'', Casale Monferrato, Piemme, 1996
* ''Il lungo viaggio di Vittorini: una biografia critica'', Venezia, Marsilio, 1998
* ''Amore di domenica'', Venezia, Marsilio, 1999
* ''Appennino (Avventure in un paesaggio)'', Milano, Mondadori, 2003
* ''La vita sopravvissuta'', Torino, Einaudi, 2007
===Saggistica===
* ''La storia e la profezia. Profilo di [[Piero Gobetti]]'', in: {{cita libro
| autore = Piero Gobetti
| titolo = Scritti sull'arte
| curatore = Maurizio De Benedictis
| anno = 2000
| editore = [[Nino Aragno Editore]]
| città = Torino
| isbn = 978-88-8419-005-5
}}
==Note==
Riga 73 ⟶ 87:
==Bibliografia==
* ''Dizionario della letteratura italiana del Novecento'', Torino, Einaudi, 1992, ''ad vocem''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Fiesole}}
{{Premio Grinzane Cavour}}
{{Premio Campiello}}
{{Premio Selezione Campiello}}
{{Premio LericiPea}}
{{Premio Basilicata}}
Riga 88 ⟶ 109:
[[Categoria:Sceneggiatori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Editori italiani]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Vincitori del Premio Grinzane Cavour]]
|