Johan Cruijff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 147151767 di ~2025-26855-03 (discussione), non pertinente e tendenzioso imho Etichetta: Annulla |
|||
| (574 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|Jordi, calciatore figlio di Johan Cruijff|Jordi Cruijff|Cruijff}}
{{Sportivo
|Nome = Johan Cruijff
|Immagine = Johan
|Didascalia = Johan Cruijff
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]], [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1984 - giocatore<br/>18 maggio 1996 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1959-1964|Ajax|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1964-1973
|1973-1978
|1979
|1980
|
|1981
|1981-1983
|1983-1984
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1966-1977|{{Naz|CA|NLD|M}}|48 (33)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1985-1988
|1988-1996
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1974}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Riga 44 ⟶ 40:
|Nome = Johan
|Cognome = Cruijff
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Hendrik Johannes Cruijff'''<ref>Al di fuori dei [[Paesi Bassi]] il suo cognome è spesso scritto '''Cruyff'''.</ref>
|PreData = in [[lingua olandese|olandese]]: {{IPA|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
Riga 53 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]] o [[centrocampista]]
}}
Nel corso della carriera ricevette vari soprannomi
Da allenatore ha vinto due [[KNVB beker|Coppe
== Biografia ==
[[File:Johan Cruijff (1965).jpg|thumb|upright|left|Un giovane Cruijff nel 1965]]
Nato nel quartiere Betondorp della periferia di Amsterdam,<ref name=Campioni/> Johan era figlio di Manus Cruijff e Nel Draaijer i quali si erano trasferiti in via Tuinbouwstraat, dove avevano acquistato una abitazione popolare con un negozio di frutta e verdura,<ref name=Campioni/> attività lavorativa della famiglia da alcune generazioni. Economicamente non benestanti, Johan e il fratello maggiore di due anni Heini passarono la maggior parte dell'infanzia giocando partite di calcio con i bambini del quartiere; il piccolo Johan ebbe modo di evidenziare doti sorprendenti già a cinque anni di età.<ref>S. Bedeschi, ''Johan Cruijff, il numero 14'', p. 7.</ref>
Hanno avuto tre figli, Chantal (16 novembre 1970), Susila (27 gennaio 1972) e [[Jordi Cruijff|Jordi]], chiamato così in onore di [[San Giorgio]], patrono della Catalogna, nato nel periodo in cui il padre giocava per il Barcellona; il nome fu registrato così nei Paesi Bassi, poiché in Spagna vigeva ancora il [[franchismo]] che vietava nomi che ricordassero
Il 22 ottobre 2015 comunicò di
== Caratteristiche tecniche ==
Era un giocatore perfettamente ambidestro,<ref name=Buffa/> potente e allo stesso tempo elegante:<ref name=biogazzetta/><ref name=Buffa/> benché non ricoprisse un ruolo ben definito,<ref name=biogazzetta/> poteva essere considerato un [[Attaccante (calcio)|centravanti]] di manovra o un [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]], che, occupandosi sia dell'impostazione della manovra sia della finalizzazione,<ref name=Buffa/> univa a una raffinata tecnica individuale<ref
Uno dei movimenti tipici del campione olandese, frutto del suo notevole tasso tecnico, divenne noto come [[giravolta di Cruijff]] (''Cruijff turn'').<ref name=Buffa/>
Tatticamente molto duttile, di ottima tenuta atletica ed estremamente generoso, queste doti lo rendevano un instancabile corridore, capace di salvare il pallone sulla propria linea di porta o di pressare gli attaccanti avversari con temperamento e carisma, per poi, riconquistata la palla, continuare l'azione tessendo le trame del gioco e andando al tiro nell'area di rigore avversaria.
=== Stile di gioco ===
[[File:Ajax-Volendam 2-0 Johan Cruyff in duel met Jonk (rechts).jpg|thumb|Cruijff all'Ajax nel 1968, intento a saltare un avversario del Volendam.]]
Cruijff divenne ben presto sinonimo di [[calcio totale]],<ref name=biogazzetta/><ref name=Buffa/><ref name=Campioni/><ref name='hall of fame'>{{cita web|url=http://www.ifhof.com/hof/cruyff.asp|titolo=Johan Cruyff - International Hall of Fame|
{{citazione|Discutevamo di spazio per tutto il tempo. Cruijff spiegava sempre dove i compagni avrebbero dovuto correre, dove rimanere fermi, dove non si sarebbero dovuti muovere. Si trattava di creare spazio ed entrare nello spazio. È una sorta di architettura sul campo. Parlavamo sempre di velocità della palla, spazio e tempo. Dove c'è più spazio? Dov'è il calciatore che ha più tempo a disposizione? È lì che dobbiamo giocare il pallone. Ogni giocatore doveva capire l'intera geometria di tutto il campo e il sistema nel suo complesso.<ref name="Winner">Winner, David (2012). ''Brilliant Orange: The Neurotic Genius of Dutch Football''</ref>
Per usare le parole dello stesso Cruijff:
{{citazione|Ogni allenatore parla di movimento, dice di correre sempre. Io dico: non correte molto. Il calcio è un gioco in cui si gioca con il cervello. Bisogna trovarsi nel posto giusto nel momento giusto, né troppo tardi, né troppo presto.<ref name="Winner"/>
== Carriera ==
Riga 106 ⟶ 103:
Tra i giocatori e i dirigenti dell'Ajax Amsterdam, Johan divenne presto popolare e sempre più spesso riceveva in regalo il biglietto per assistere alle partite casalinghe degli ajacidi.
Entrò a far parte del settore giovanile dell'{{Calcio Ajax|
Quattordicenne, Johan vinse il suo primo campionato, nella categoria Allievi.<ref name=biogazzetta/> Due anni dopo firmò il primo cartellino con il club ajacide.<ref name=Campioni/> [[Vic Buckingham]] lo fece esordire a 17 anni:<ref name=Buffa/>
===== L'arrivo di Michels e l'era del calcio totale =====
[[File:EusebioCruyff1969.jpg|thumb|left|Cruijff all'Ajax nel 1969, mentre riceve i complimenti di [[Eusébio]] dopo una sfida di Coppa dei Campioni tra gli olandesi e il Benfica.]]
Diviene uno dei titolari inamovibili dei ''Lancieri''.<ref name=biogazzetta/>
Nel gennaio 1965 l'Ajax era vicino alla zona retrocessione e, nello stesso periodo, subì una pesante sconfitta 4-9 nel ''[[De Klassieker|klassieker]]'' contro gli storici rivali del {{Calcio Feyenoord|N}}, risultato che portò all'esonero dell'allenatore Vic Buckingham: a prenderne il posto, all'indomani del pareggio nel derby amsterdamiano con il {{Calcio DWS|N}}, fu [[Rinus Michels]], ex centravanti trentottenne dei lancieri nonché della nazionale dei {{NazNB|CA|NLD|M}}. Fu così che per Cruijff e la squadra iniziò una nuova era, quella del [[calcio totale]].
Dopo aver evitato la retrocessione nel 1964-1965, la squadra avviò un ciclo contrassegnato da tre vittorie consecutive in campionato e una in [[KNVB beker|Coppa d'Olanda]]. Pur non essendo un attaccante puro, Cruijff segnava con regolarità arrivando a realizzare 33 gol in 30 partite nel torneo del [[Eredivisie 1966-1967|1966-1967]]. Il 1969 fu per gli ajacidi l'anno della prima finale in [[Coppa dei Campioni 1968-1969|Coppa dei Campioni]], persa 1-4 contro il {{Calcio Milan|N}} di [[Nereo Rocco]];<ref name=Buffa/> la squadra italiana si dimostrò più esperta e vinse nettamente, ciò nonostante Cruijff impressionò gli osservatori per il suo dinamismo, la sua velocità e la sua personalità in campo.
[[File:Johan Cruijff krijgt in Amstelveen Ballon dor (onderscheiding voor Europees vo, Bestanddeelnr 925-5239.jpg|thumb|Cruijff riceve nel 1971 il suo primo Pallone d'oro]]
Nel 1970 iniziò a indossare la famosa maglia n. 14. [[Gerrie Mühren]], suo compagno di squadra, raccontò infatti che Cruijff di solito indossava il 9, ma un giorno, prima di una gara di campionato, non si riusciva a trovare la maglia di Muhren; allora questi gli cedette il suo 9 e si prese il 14: l'Ajax vinse con facilità e da quel momento Johan indossò la maglia contrassegnata dal n. 14.<ref name="Campioni"/><ref>''intervista tratta dal DVD I miti del calcio-Johan Cruyff edito dalla Gazzetta dello Sport''</ref>
Nel 1971 la società olandese ottenne la prima vittoria della sua storia in [[Coppa dei Campioni 1970-1971|Coppa dei Campioni]], battendo in finale per 2-0 il {{Calcio Panathinaikos|
Nella stagione 1971-1972 la squadra raggiunse il cosiddetto ''[[treble]]'', ovvero la vittoria
[[File:Ajax 1 - 0 Juventus 1972-1973.jpg|thumb|left|Cruijff a Belgrado nel 1973, con indosso la maglia dei rivali della Juventus, mentre riceve la terza Coppa dei Campioni di fila vinta dall'Ajax.]]
Anche la stagione successiva fu ricca di prestigiosi successi: per la prima volta da quando giocava in prima squadra, Cruijff fu nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dai suoi stessi compagni di squadra all'inizio della stagione.<ref name=Buffa/> I
Tra il 1965 e il 1973 la squadra olandese fece suoi complessivamente sei campionati, tre Coppe dei Campioni – queste ultime consecutivamente – e una [[Coppa Intercontinentale 1972 (calcio)|Coppa Intercontinentale]].
===== Il
Nell'estate
[[File:Cruijff met de beker van de derde prijs, Bestanddeelnr 928-0928.jpg|thumb|Cruijff al Barcellona nel 1975]]
Nel 1973 venne quindi ceduto al Barcellona<ref name=Buffa>{{cita|Ferri, Buffa, 2014}}.</ref> per la cifra di tre milioni di fiorini olandesi, poco più di un miliardo di lire dell'epoca
Il Barcellona non vinceva la Liga da quattordici anni, dai tempi di [[Helenio Herrera]], [[Luis Suárez (calciatore 1935)|Luisito Suárez]], [[László Kubala]] ed [[Evaristo de Macedo]]: l'inizio di stagione fece pensare a un'annata di transizione; seguirono tuttavia 10 vittorie di fila, con un totale di 26 partite senza sconfitte.<ref name=autogenerato2
Nel campionato 1974-1975 il Barcellona si classificò al terzo posto, dietro a Real Madrid e {{Calcio Real Saragozza|
===== Il ritorno al calcio =====
[[File:Johan Cruijff - Milan - Coppa Super Clubs 1981.jpg|thumb|left|Cruijff nella fugace esperienza al Milan, alla Coppa Super Clubs 1981.]]
A sollecitarlo al ritorno all'attività fu il suo manager nonché suocero Cor Coster
Il 16 giugno 1981 scese in campo nella prima partita della [[Mundialito per club 1981|Coppa Super Clubs]], vestendo contro il Feyenoord la maglia del {{Calcio Milan|
[[File:Feyenoord tegen AZ'67 5-2; Johan Cruyff springt over doelman Treytel.jpg|thumb|Cruijff al Feyenoord nel 1984]]
Il 6 dicembre dello stesso anno tornò a vestire la maglia dell'{{Calcio Ajax|
==== Nazionale ====
===== Nazionale giovanile e i problemi con la nazionale maggiore =====
Il 24 marzo 1965, a Leeuwarden, Cruijff debuttò nella
Gli fu assegnata per la prima volta la fascia di capitano verso la fine del 1971.
===== Il
[[File:Johan Cruyff in trainingspak Nederlands Elftal , kop.jpg|thumb|left|Cruijff in
Il {{WC|1974}} in Germania Ovest vide i Paesi Bassi segnalarsi per l'applicazione del cosiddetto [[calcio totale|''totaalvoetbal'']].<ref name=Buffa/> Il girone di qualificazione venne facilmente superato dagli ''oranje'': dopo la vittoria d'esordio 2-0 sui due volte iridati dell'{{NazNB|CA|URY|M}}, seguì il pareggio a reti bianche contro la {{NazNB|CA|SWE|M}} e infine il netto 4-1 sulla {{NazNB|CA|BGR|M}}, sfida quest'ultima in cui Cruijff fornì due assist<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1500_02_1974_0141A_0012_23125941/ La Stampa numero del 24/06/74]</ref> e si procurò il [[calcio di rigore]] poi realizzato da [[Johan Neeskens]].<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1974_06/19740624_0007.pdf&query= L'unità numero del 24/06/74] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304092712/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1974_06%2F19740624_0007.pdf&query= |data=4 marzo 2016 }}</ref>
Nella seconda fase i Paesi Bassi superarono altre tre squadre. L'{{NazNB|CA|ARG|M}} venne travolta 4-0, con il capitano che siglò una doppietta e servì altre due rifiniture.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,detail/id,1500_02_1974_0144_0010_21163584/ La Stampa numero del 27/06/74]</ref>
[[File:Bundesarchiv Bild 183-N0716-0314, Fußball-WM, BRD - Niederlande 2-1a.jpg|thumb|Cruijff inseguito da [[Berti Vogts|Vogts]] nella finale del
Il 7 luglio si giocò la finale all'[[Olympiastadion (Monaco di Baviera)|Olympiastadion München]] contro la {{NazNB|CA|FRG|M}}. Dopo 2 minuti Cruijff, nell'occasione marcato strettamente da [[Berti Vogts]],<ref name=Buffa/> si guadagnò un rigore, trasformato da Neeskens.<ref name=Buffa/> I padroni di casa raggiunsero il pari con un altro penalty, realizzato da [[Paul Breitner]].<ref name=Buffa/> Allo scadere del primo tempo [[Rainer Bonhof]], avanzando lungo la fascia destra, superò Haan in dribbling e crossò al centro verso [[Gerd Müller]], il quale trovò il gol del sorpasso;<ref name=Buffa/> il capitano olandese venne ammonito dall'arbitro per proteste durante il rientro negli spogliatoi. Nella ripresa gli arancioni
===== Il
La
Dopo aver guidato i Paesi Bassi alla qualificazione al {{WC|1978}} con prestazioni sommariamente di buon livello (segnando anche un gol a pallonetto dai pressi dell'out contro il {{NazNB|CA|BEL|M}}), Cruijff annunciò la scelta di non voler partecipare alla rassegna iridata in Argentina, decisione presa in seguito al sequestro subìto a Barcellona a danni suoi e della sua famiglia
=== Allenatore ===
==== Ajax ====
[[File:Johan
Duecento giorni dopo il suo secondo e definitivo ritiro dall'attività agonistica, il 6 giugno 1985 Cruijff venne richiamato dall'{{Calcio Ajax|
==== Barcellona ====
Ripetendo il viaggio che aveva fatto da calciatore, Cruijff lasciò l'Ajax per sedere dal 5 maggio 1988 sulla panchina del {{Calcio Barcellona|
Sotto gli anni della sua gestione i catalani ottennero risultati mai raggiunti nel corso della loro storia, vincendo per quattro volte consecutive la [[Campionato spagnolo di calcio|Liga]] e mettendo in bacheca anche una [[Copa del Rey|Coppa del Re]], una [[Coppa delle Coppe 1988-1989|Coppa delle Coppe]] e
==== I problemi di salute e il ritorno come allenatore della Catalogna ====
Nel 1996 annunciò il suo ritiro dagli scenari internazionali del calcio a causa dei ripetuti infarti patiti nel corso degli anni 1990.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/02/28/cruyff-due-by-pass-poteva-morire.html CRUYFF, DUE BY-PASS 'POTEVA MORIRE' - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>
Il 2 novembre 2009 tornò ad allenare dopo quattordici anni di assenza: la nuova sfida lo vide nelle vesti di tecnico della [[Selezione di calcio della Catalogna|selezione catalana]]. L'esordio fu vincente: il 22 dicembre dello stesso anno, al [[Camp Nou]] di Barcellona, la Catalogna batté in amichevole l'{{NazNB|CA|ARG|M}} di [[Lionel Messi]] per 4-2.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2009/12/23/visualizza_new.html_1648918580.html Calcio: Catalogna-Argentina 4-2] Ansa.it</ref> Il 2 gennaio 2013 guidò per l'ultima volta la selezione, nel pareggio 1-1 con la {{NazNB|CA|NGA|M}}; dopo la partita giocata al [[Estadio Cornellà-El Prat|Cornellà-El Prat]], infatti, si dimise e concluse definitivamente la sua carriera da tecnico.
=== Dirigente ===
Riga 188 ⟶ 189:
==== Ajax e Barcellona ====
Il 20 febbraio 2008 diventò dirigente dell'{{Calcio Ajax|
Il 26 marzo 2010 il {{Calcio Barcellona|
==== Nuovamente Ajax ====
L'11 febbraio 2011 tornò all'Ajax nelle vesti di dirigente. La nuova avventura ad Amsterdam provocò una serie di polemiche all'interno della società, tali da spingere [[Rik van den Boog]], direttore generale, alle dimissioni.<ref>{{Cita news
Nel novembre dello stesso anno Cruijff si lamentò di non essere stato informato dell'ingaggio dei nuovi dirigenti [[Louis van Gaal]], [[Martin Sturkenboom]] e [[Danny Blind]], commentando così la decisione del consiglio direttivo: "Qui sono impazziti";<ref>{{Cita
Il 28 dello stesso mese Cruijff, insieme agli allenatori del vivaio [[Wim Jonk]], [[Dennis Bergkamp]], [[Bryan Roy]], [[Ronald de Boer]], [[John Bosman]], [[Jaap Stam]], [[Marc Overmars]], [[Michel Kreek]], [[Orlando Trustfull]] e [[Dean Gorré]] annunciò che avrebbe adito
Una giunta elettorale provvisoria guidò la società biancorossa fino al 12 dicembre, quando venne eletto il nuovo consiglio al posto dei cinque precedenti membri del ''board'', invitati a lasciare il tavolo.<ref>{{Cita
==== Chivas e consulente dell'Ajax ====
Il 15 febbraio 2012 venne presentato come nuovo direttore generale dei {{Calcio Chivas|
Tornato all'Ajax come consulente, il 16 novembre 2015 si dimise per divergenze con la società.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/cruyff-lascio-l-incarico-di-consulente-dell-ajax-522644|titolo=Cruyff: 'Lascio l'incarico di consulente dell'Ajax'
==
[[File:Finale wereldkampioenschap voetbal 1974 in Munchen, West Duitsland tegen Nederland 2-1; Cruyff verlaat het veld.jpg|thumb|left|Cruijff
Dopo il secondo posto al {{WC|1974}}, l'8 luglio seguente Cruijff venne investito del titolo di Cavaliere della Casa d'Orange e diventò membro onorario della [[Federazione calcistica dei Paesi Bassi|Reale Federazione Calcistica dei Paesi Bassi]].<ref>[http://www.barriespirit90.com/johancruyff.html Soccer Legends - Johan Cruyff<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100224012251/http://www.barriespirit90.com/JohanCruyff.html |data=24 febbraio 2010 }}</ref>
In occasione del suo sessantesimo compleanno, l'{{Calcio Ajax|
Curiosamente, durante il
Un [[Asteroide|planetoide]] (il numero [[14282 Cruijff|14282]]) fu ribattezzato ''Cruijff'' in suo onore.<ref>[http://www.astronieuws.nl/NL-plan.html
Nel 2017 venne resa pubblica l'intenzione di intitolare l{{'}}''Amsterdam Arena'', il principale stadio calcistico dei Paesi Bassi, alla sua memoria; il progetto venne portato a compimento l'anno seguente, con l'impianto ufficialmente rinominato in [[Johan Cruijff Arena]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=https://www.johancruijffarena.nl/article-tonen-op-pagina/-amsterdam-arena-wordt-officieel-johan-cruijff-arena-.htm|titolo=Amsterdam ArenA wordt officieel Johan Cruijff ArenA|data=5 aprile 2018}}</ref>
== Impegno nel sociale ==
Dopo i due [[Bypass aorto-coronarico|by-pass]], nel 1991 Cruijff divenne testimonial di una celebre campagna antifumo: ''«Nella mia vita ho avuto solo due vizi: uno, il calcio, mi ha dato tutto, l'altro, il fumo, stava per togliermelo»'', recitò
== Statistiche ==
Tra squadre di club e nazionale maggiore, Cruijff ha giocato globalmente 710 incontri ufficiali segnando 402 reti, alla media di {{M|{{#expr:402/710 round 2}}}} gol a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 248 ⟶ 252:
!Reti
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1964-1965|1964-1965]]
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1965-1966|1965-1966]]
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1966-1967|1966-1967]] || [[Eredivisie 1966-1967|ED]] ||30||33|| [[KNVB beker 1966-1967|CO]]
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1967-1968|1967-1968]] || [[Eredivisie 1967-1968|ED]] ||33||
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1968-1969|1968-1969]] || [[Eredivisie 1968-1969|ED]] ||29||24|| [[KNVB beker 1968-1969|CO]]
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1969-1970|1969-1970]] || [[Eredivisie 1969-1970|ED]] ||33||23|| [[KNVB beker 1969-1970|CO]]
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1970-1971|1970-1971]] || [[Eredivisie 1970-1971|ED]] ||25||21|| [[KNVB beker 1970-1971|CO]] ||6||5|| [[Coppa dei Campioni 1970-1971|CC]] ||6||1||-||-||-||37||27
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1971-1972|1971-1972]] || [[Eredivisie 1971-1972|ED]] ||32||25|| [[KNVB beker 1971-1972|CO]] ||4||3|| [[Coppa dei Campioni 1971-1972|CC]] ||9||5||-||-||-||45||33
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1972-1973|1972-1973]] || [[Eredivisie 1972-1973|ED]] ||26||16|| [[KNVB beker 1972-1973|CO]] ||0||0|| [[Coppa dei Campioni 1972-1973|CC]] ||6||3|| [[Coppa Intercontinentale 1972 (calcio)|CInt]] ||2||1||34||20
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1973-1974|ago.-ott. 1973]] || [[Eredivisie 1973-1974|ED]] ||2||3|| [[KNVB beker 1973-1974|CO]] ||0||0||-||-||-||-||-||-||2||3
|-
|| [[Club de Fútbol Barcelona 1973-1974|ott. 1973-giu. 1974]] ||rowspan=5 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 1973-1974 (Spagna)|PD]] ||26||16|| [[Coppa del Generalísimo 1973-1974|CG]] ||
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1974-1975|1974-1975]] || [[Primera División 1974-1975 (Spagna)|PD]] ||30||7|| [[Coppa del Generalísimo 1974-1975|CG]] ||
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1975-1976|1975-1976]] || [[Primera División 1975-1976 (Spagna)|PD]] ||29||6|| [[Coppa del Generalísimo 1975-1976|CG]] ||
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1976-1977|1976-1977]] || [[Primera División 1976-1977 (Spagna)|PD]] ||
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1977-1978|1977-1978]] || [[Primera División 1977-1978 (Spagna)|PD]] ||
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona||
|-
|| [[Los Angeles Aztecs 1978-1979|1979]]
|-
|| [[Washington Diplomats 1979-
|-
|| [[Levante Unión Deportiva 1980-1981|mar.-giu. 1981]]
|-
|| [[Washington Diplomats
|-
!colspan="3"|Totale Washington Diplomats||
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1981-1982|dic. 1981-giu. 1982]] ||rowspan=2 | {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|N}} || [[Eredivisie 1981-1982|ED]] ||15||7|| [[KNVB beker 1981-1982|CO]] ||1||0||-||-||-||-||-||-||16||7
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1982-1983|1982-1983]] || [[Eredivisie 1982-1983|ED]] ||21||7|| [[KNVB beker 1982-1983|CO]] ||7||2|| [[Coppa dei Campioni 1982-1983|CC]] ||2||0||-||-||-||30||9
|-
!colspan="3"|Totale Ajax||275||
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 1983-1984|1983-1984]]
|-
!colspan="3"|Totale carriera||
|-
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|7-9-1966|Rotterdam|NLD|2|2|HUN|1|QEuro|1968}}
{{Cronopar|6-11-1966|Amsterdam|NLD|1|2|CSK|-|Amichevole}}
Riga 315 ⟶ 319:
{{Cronopar|14-1-1970|Londra|ENG|0|0|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-12-1970|Amsterdam|NLD|2|0|ROU 1965-1989|2|Amichevole}}
{{Cronopar|24-
{{Cronopar|10-10-1971|Rotterdam|NLD|3|2|DDR|-|QEuro|1972}}
{{Cronopar|17-11-1971|Eindhoven|LUX|0|8|NLD|3|QEuro|1972}}
{{Cronopar|1-12-1971|Amsterdam|NLD|2|1|SCO|1|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-2-1972|Atene|GRC 1970-1975|0|5|NLD|2|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-5-1972|Rotterdam|NLD|3|0|PER|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-8-1972|Praga|CSK|2|1|NLD|1|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-11-1972|Rotterdam|NLD|9|0|NOR|2|QMondiali|1974|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-1972|Anversa|BEL|0|0|NLD|-|QMondiali|1974|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-5-1973|Amsterdam|NLD|3|2|ESP 1945-1977|1|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-8-1973|Amsterdam|NLD|5|0|ISL|2|QMondiali|1974|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-8-1973|Deventer|ISL|1|8|NLD|2|QMondiali|1974|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-9-1973|Oslo|NOR|1|2|NLD|1|QMondiali|1974|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|74}}}}
{{Cronopar|10-10-1973|Rotterdam|NLD|1|1|POL|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|18-11-1973|Amsterdam|NLD|0|0|BEL|-|QMondiali|1974|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-1974|Rotterdam|NLD|1|1|AUT|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-5-1974|Amsterdam|NLD|4|1|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-1974|Hannover|URY|0|2|NLD|-|Mondiali|1974|1º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-6-1974|Dortmund|NLD|0|0|SWE|-|Mondiali|1974|1º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-6-1974|Dortmund|BGR 1971-1990|1|4|NLD|-|Mondiali|1974|1º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-1974|Gelsenkirchen|NLD|4|0|ARG|2|Mondiali|1974|2º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-6-1974|Gelsenkirchen|DDR|0|2|NLD|-|Mondiali|1974|2º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-7-1974|Dortmund|NLD|2|0|BRA 1968-1992|1|Mondiali|1974|2º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-7-1974|Monaco di Baviera|NLD|1|2|FRG|-|Mondiali|1974|
{{Cronopar|4-9-1974|Stoccolma|SWE|1|5|NLD|1|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-9-1974|Helsinki|FIN|1|3|NLD|2|QEuro|1976|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-1974|Rotterdam|NLD|3|1|ITA|2|QEuro|1976|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-1975|Chorzów|POL|4|1|NLD|-|QEuro|1976|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-1975|Amsterdam|NLD|3|0|POL|-|QEuro|1976|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|33}}}}
{{Cronopar|25-4-1976|Rotterdam|NLD|5|0|BEL|-|QEuro|1976|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-5-1976|Bruxelles|BEL|1|2|NLD|1|QEuro|1976|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-1976|Zagabria|CSK|3|1|NLD|-|Euro|1976|
{{Cronopar|13-10-1976|Rotterdam|NLD|2|2|NIR|1|QMondiali|1978|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-2-1977|Londra|ENG|0|2|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-1977|Anversa|BEL|0|2|NLD|1|QMondiali|1978|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-1977|Belfast|NIR|0|1|NLD|-|QMondiali|1978|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|26-10-1977|Amsterdam|NLD|1|0|BEL|-|QMondiali|1978|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|48|33<ref>Nono a pari merito con [[Abe Lenstra]]</ref>|
{{Cronoini|ES-CT}}
Riga 361 ⟶ 365:
{{Cronofin|2|0}}
{{Cronoini|EUR||M}}
|- align="center"
|8-10-1970||[[Lisbona]]||align="center"|[[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] {{simbolo|600px Rosso e Bianco con aquila.svg}}||'''3 - 2'''||align="center"|{{Naz|CA|EUR|M}}||||'''-'''||align="center"|{{Sostout|?}}
|- align="center"
|3-10-1972||[[Basilea]]||align="center"|{{NazBD|CA|EUR|M}}||'''0 - 2'''||align="center"|
|- align="center"
|31-10-1973||[[Lisbona]]||align="center"|{{NazBD|CA|EUR|M}}||'''4 - 4'''||align="center"|
{{Cronofin|3|0}}
{{Cronoini|Resto del Mondo}}
|- align="center"
|6-6-1976||[[Rio de Janeiro]]||align="center"|{{NazBD|CA|BRA 1968-1992|M}}||'''2 - 1'''||align="center"|{{Naz|CA|Resto del Mondo}}||||'''-'''||align="center"|{{Sostout|?}}
{{Cronofin|1|0}}
Riga 389 ⟶ 393:
!colspan="4"|Totale
!colspan="1"|Vittorie %
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1985-1986|1985-1986]] || rowspan=3|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|N}} || [[Eredivisie 1985-1986|ED]] || 34 || 25 || 2 || 7 || '''[[Coppa d'Olanda 1985-1986|CO]]''' || 6 || 6 || 0 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1985-1986|CC]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || -{{WDL|42|31|3|8}} || 2º
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1986-1987|1986-1987]] || [[Eredivisie 1986-1987|ED]] || 34 || 25 || 3 || 6 || '''[[Coppa d'Olanda 1986-1987|CO]]''' || 7 || 5 || 2 || 0 || '''[[Coppa delle Coppe 1986-1987|CdC]]''' || 9 || 7 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|50|37|6|7}} || 2º
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1987-1988|1987-gen. 1988]] || [[Eredivisie 1987-1988|ED]] || 18 || 12 || 2 || 4 || [[Coppa d'Olanda 1987-1988|CO]] || - || - || - || - || [[Coppa delle Coppe 1987-1988|CdC]] || 4 || 4 || 0 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1987|SU]]|| 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|23|16|2|5}} || ''Dimesso''
|-
!colspan="3"|Totale Ajax || 86 || 62 || 7 || 17 || || 13 || 11 || 2 || 0 ||
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1988-1989|1988-1989]] || rowspan=8|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|PD]] || 38 || 23 || 11 || 4 || [[Coppa del Re 1988-1989|
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1989-1990|1989-1990]] || [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|PD]] || 38 || 23 || 5 || 10 || '''[[Coppa del Re 1989-1990|
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1990-1991|1990-1991]] || '''[[Primera División 1990-1991 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 25 || 7 || 6 || [[Coppa del Re 1990-1991|
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1991-1992|1991-1992]] || '''[[Primera División 1991-1992 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 23 || 9 || 6 || [[Coppa del Re 1991-1992|
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1992-1993|1992-1993]] || '''[[Primera División 1992-1993 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 25 || 8 || 5 || [[Coppa del Re 1992-1993|
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1993-1994|1993-1994]] || '''[[Primera División 1993-1994 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 25 || 6 || 7 || [[Coppa del Re 1993-1994|
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1994-1995|1994-1995]] || [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|PD]] || 38 || 18 || 10 || 10 || [[Coppa del Re 1994-1995|
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1995-1996|1995-1996]] || [[Primera División 1995-1996 (Spagna)|PD]] || 42 || 22 || 14 || 6 || [[Coppa del Re 1995-1996|
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 308 || 184 || 70 || 54 || || 40 || 24 || 8 || 8 ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 394 || 246 || 77 || 71 || || 53 || 35 || 10 || 8 ||
|}
Riga 426 ⟶ 431:
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato olandese|9}} (record condiviso con [[Jan Heintze]])
:Ajax: [[Eredivisie 1965-1966|1965-1966]], [[Eredivisie 1966-1967|1966-1967]], [[Eredivisie 1967-1968|1967-1968]], [[Eredivisie 1969-1970|1969-1970]], [[Eredivisie 1971-1972|1971-1972]], [[Eredivisie 1972-1973|1972-1973]], [[Eredivisie 1981-1982|1981-1982]], [[Eredivisie 1982-1983|1982-1983]]
:Feyenoord: [[Eredivisie 1983-1984|1983-1984]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|6}} (record condiviso con [[John Metgod]])
:Ajax: 1966-1967, 1969-1970, [[KNVB beker 1970-1971|1970-1971]], [[KNVB beker 1971-1972|1971-1972]], [[KNVB beker 1982-1983|1982-1983]]
:Feyenoord: [[KNVB beker 1983-1984|1983-1984]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 1973-1974 (Spagna)|1973-1974]]
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 1977-1978|1977-1978]]
Riga 440 ⟶ 448:
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|3}}
:Ajax: [[Coppa dei Campioni 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa dei Campioni 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa dei Campioni 1972-1973|1972-1973]]
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Ajax: [[Coppa Intercontinentale 1972 (calcio)|1972]]
==== Individuale ====
* [[Capocannoniere]] della [[Eredivisie]]: 2
:[[Eredivisie 1966-1967|1966-1967]]
*Capocannoniere della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]: 1
:[[Coppa dei Campioni 1971-1972|1971-1972]] (5 gol, ex aequo con [[Antal Dunai]], [[Lou Macari]] e [[Silvester Takač]])
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|3}}
:[[Pallone d'oro 1971|1971]], [[Pallone d'oro 1973|1973]], [[Pallone d'oro 1974|1974]]
* [[Most Valuable Player|MVP]] del [[North American Soccer League|Campionato NASL]]: 1
:[[NASL Most Valuable Player|1979]]
* [[Calciatore olandese dell'anno#Gouden Schoen|Gouden Schoen]]: 1
:1984
* [[FIFA World Cup All-Time Team]] (1994)
* Inserito nella [[FIFA 100]] (2004)
* [[UEFA President's Award]] (2013)
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
{{Colonne spezza}}
Riga 463 ⟶ 478:
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|2}}
:Ajax: [[KNVB beker 1985-1986|1985-1986]], [[KNVB beker 1986-1987|1986-1987]]
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 1989-1990|1989-1990]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|4}}
:Barcellona: [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|1990-1991]], [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|1991-1992]], [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|1992-1993]], [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|1993-1994]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|3}} (record condiviso con [[Josep Guardiola]])
:Barcellona: [[Supercopa de España 1991|1991]], [[Supercopa de España 1992|1992]], [[Supercopa de España 1994|1994]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|2}} (record condiviso con [[Nereo Rocco]], [[Valerij Lobanovs'kyj]] e [[Alex Ferguson]])
:Ajax: [[Coppa delle Coppe 1986-1987|1986-1987]]
:Barcellona: [[Coppa delle Coppe 1988-1989|1988-1989]]
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Barcellona: [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 1992|1992]]
Riga 482 ⟶ 502:
* Allenatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 1
:1987
* {{Calciopalm|Panchina d'argento|1}}
:1990-1991
* [[Onze d'or|Premio Onze]] al miglior allenatore europeo dell'anno: 2
:1992, 1994
Riga 489 ⟶ 511:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Barend, Frits; Van Dorp, Henk: ''Ajax, Barcelona, Cruyff: The ABC of an Obstinate Maestro''. Translated from the Dutch by David Winner and Lex Van Dam. (London: Bloomsbury Publishing, 1999) {{en}}
* Burns, Jimmy: ''Barça: A People's Passion''. (Bloomsbury Publishing, 2011) {{en}}
* Burns, Jimmy: ''La Roja: How Soccer Conquered Spain and How Spanish Soccer Conquered the World''. (Nation Books, 2012) {{en}}
* Casanovas, Josep María: ''Cruyff, una vida por el Barça''. (Ediciones B, 1973) ISCOND-400-6710-0 {{es}}
* Conde Esteve, Justo: ''La cruyffcifixión del «mini-dios» Núñez''. (Edimestre Serveis Editorials, 1996) {{ISBN|84-87888-20-8}} {{es}}
* Cruijff, Johan; de Boer, Sytze: ''Johan Cruijff uitspraken. Een biografie in citaten''. (Uitgeverij Schuyt Nederland, 2013) {{ISBN|9789081797412}} {{nl}}
* Cruyff, Johan: ''Mis futbolistas y yo''. (Ediciones B, 1993) {{ISBN|84-406-3999-6}} {{es}}
* Cruyff, Johan: ''Me gusta el fútbol''. (RBA Libros, 2002) {{es}}
* Cruyff, Johan: ''Fútbol. Mi filosofía''. (Ediciones B, 2012) {{es}}
* Cruyff, Johan; de Groot, Jaap: ''My Turn: The Autobiography''. (London: Macmillan, October 2016) {{en}}
* Ghemmour, Chérif: ''Johan Cruyff, génie pop et despote''. Préface par [[Michel Platini]]. (Paris: Editions Hugo Sport, September 2015) {{ISBN|978-2-7556-1894-5}} {{fr}}
* Hiddema, Bert: ''El Cruijff''. (Amsterdam: Uitgeverij Pandora Pockets, 2002) {{nl}}
* Hiddema, Bert: ''Cruijff! Van Jopie tot Johan''. (Amsterdam: Uitgeverij L.J. Veen, 2006) {{nl}}
* Hiddema, Bert: ''Cruijff! de jonge jaren''. (Xander Uitgevers B.V., 2018) {{nl}}
* Hilvoorde, I. van; Stokvis, R. (2013) [https://www.researchgate.net/publication/258832833_Hilvoorde_I._van__Stokvis_R._%282013%29_Pythagoras_in_boots_Johan_Cruijff_and_the_Construction_of_Dutch_National_Identity.In_Sport_in_History_33%284%29_427-444 ‘Pythagoras in boots’: Johan Cruijff and the Construction of Dutch National Identity], Sport in History, 33(4), 427–444 {{en}}
* Hunter, Graham: ''Barça: The Making of the Greatest Team in the World''. (BackPage Press, 2012) {{en}}
* Jensen, Ric (2014). ''Looking at the Extraordinary Success of the 'Clockwork Orange': Examining the Brilliance of Total Football Played by the Netherlands''. [Special Issue: ''Heroes, Icons, Legends: Legacies of Great Men in World Soccer''] (''Soccer & Society'', Volume 15, Issue 5, 2014) {{en}}
* Kuper, Simon: ''Football Against the Enemy''. (Orion Publishing Group, 1994) {{en}}
* Kuper, Simon: ''Ajax, the Dutch, the War: Football in Europe during the Second World War''. (Orion Publishing Group, 2003) {{en}}
* Richards, Ted: ''Soccer and Philosophy: Beautiful Thoughts on the Beautiful Game (Popular Culture and Philosophy)''. (Open Court Publishing, 2010) {{en}}
* Riera, Josep; Roca, Miquel: ''Van Barça: El Futbol Club Barcelona i Holanda, més que una relació''. (Tarragona, Valls: Cossetània Edicions, 2007) {{ISBN|8497912721}} {{es}}
* Schots, Mik; Luitzen, Jan: ''Wie is Johan Cruijff. Insiders duiden het Orakel. Maar Cruijff heeft zelf het laatste Woord''. (Uitgeverij Arbeiderspers, 2007) {{ISBN|9789029564755}} {{nl}}
* Schulze-Marmeling, Dietrich: ''Der König und sein Spiel: Johan Cruyff und der Weltfußball''. (Göttingen: Verlag Die Werkstatt GmbH, 2012) {{ISBN|978-3-89533-845-8}} {{de}}
* Wilson, Jonathan: ''Inverting the Pyramid: The History of Football Tactics''. (Orion Books Limited, 2010) {{en}}
* Wilson, Jonathan: ''The Barcelona Inheritance: The Evolution of Winning Soccer Tactics from Cruyff to Guardiola''. (New York: Nation Books [Perseus Books, Hachette Book Group], 2018) {{en}}
* Winner, David: ''Brilliant Orange: The Neurotic Genius of Dutch Football''. (London: Bloomsbury Publishing, 2000) {{en}}
* Winsemius, Pieter: ''Je gaat het pas zien als je het doorhebt. Over Cruijff en leiderschap''. (Amsterdam: Uitgeverij Balans, 2004) {{de}}
=== Videografia ===
* {{cita TV|autore=Federico Ferri|autore2=Federico Buffa|trasmissione=Storie Mondiali|titolo=Arancia Meccanica (1974)|canale=Sky Sport|data=2014|cid=Ferri, Buffa, 2014}}
* {{cita TV|autore=Federico Ferri|autore2=Federico Buffa|trasmissione=Storie di Campioni - Buffa Racconta|titolo=Johan Cruijff|canale=Sky Sport|data=2015|cid=Ferri, Buffa, 2015}}
== Voci correlate ==
* [[Calcio totale]]
* [[Glossario calcistico#Giravolta di Cruijff]]
*
== Altri progetti ==
Riga 502 ⟶ 557:
* {{collegamenti esterni}}
{{
{{
{{Pallone d'oro}}
{{Golden Player}}
Riga 518 ⟶ 573:
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Golden Player 50º anniversario UEFA]]
[[Categoria:Calciatori della
| |||