Adriano Guarnieri (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Adriano Guarnieri nel 2012 |
||
(30 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Adrianoguarnieri1.jpg
|Didascalia = Adriano Guarnieri nel 2012
}}
Riga 25 ⟶ 26:
In ''Quare tristis'', presentata alla [[Biennale di Venezia]] il 1º luglio 1995, si è avvalso della collaborazione di [[Giovanni Raboni]]. Partendo da posizioni stilistiche vicine allo Strutturalismo (''Musica per un'azione immaginaria'' a ''L'art pour l'art'' entrambe del 1976), ha progressivamente maturato un linguaggio del tutto personale che la critica ha definito «cantabilità metrica», una cantabilità che esclude recuperi melodici o tematici tradizionali in quanto nasce sempre «dentro la galassia del suono», dall'interno della materia sonora. Così pure va letta la veste grafica delle partiture, costellate di indicazioni dinamiche ed agogiche che determinano nel contempo il suono e la forma.
Sul finire degli anni 80 si appassiona alla poesia di [[Pier Paolo Pasolini]], intraprendendo un rapporto che culmina con l'azione lirica ''Trionfo della notte''<ref>{{
Nel 1993 un altro riconoscimento gli viene attribuito dalla città di Montepulciano, il cui Festival gli commissiona l'azione lirica ''Orfeo...cantando tolse'', dieci azioni liriche su testo liberamente tratto dall'Orfeo del [[Poliziano]] (1994).
Nel 1995 inizia una lunga collaborazione con il poeta [[Giovanni Raboni]], da questo rapporto nascono, fra gli altri, i titoli ''Quare tristis'' e ''Pensieri canuti'' e che si estende fino alla realizzazione del testo della ''Passione secondo Matteo''. Alla sua memoria è stato dedicato ''Nel grave sogno'' (2005). ''Quare tristis'' inaugura la [[Biennale di Venezia]] del 1995 dedicata al sacro ("L'ora di là dal tempo"). ''Pensieri canuti'' viene presentato al [[Festival di Salisburgo]] del 1999 nel quadro del "Progetto Pollini". Segue ''la Passione secondo Matteo'', commissionatagli dalla [[Teatro alla Scala|Scala]] per il [[Giubileo del 2000]], in cui il testo di Raboni si intreccia con Pasolini e con l'evangelista Matteo; eseguita nella [[Chiesa di San Marco (Milano)|Chiesa di San Marco]], suscitò reazioni di profonda partecipazione.
Fondamentale nella sua produzione è l'impiego del [[live electronics]], strumento principe dell'elaborazione e della spazialità del suono, così significativi nella ricerca del compositore. Assistito dal regista del suono [[Alvise Vidolin]], Guarnieri ha composto vere e proprie partiture elettroniche di cui fanno parte l'opera-video [[Medea (Guarnieri)|Medea]]<ref>[http://www.teatrolafenice.it/public/libretti/27_8074medeacmpl.pdf Medea Teatro La Fenice] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101129044713/http://teatrolafenice.it/public/libretti/27_8074medeacmpl.pdf |data=29 novembre 2010 }}</ref> che, andata in scena nell'ottobre 2002 con la regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]],
Nel 2003 termina il rapporto editoriale con [[Casa Ricordi]]<ref>[http://www.ricordi.it/catalogue/composers/adriano-guarnieri/ Catalogo Compositori Casa Ricordi.]</ref>, editore unico di una lunga fase iniziata nel 1975 con ''Musica per un'azione immaginaria'' e che si chiude con ''Solo di donna'', azione lirica in un atto per voce, flauto, arpa e [[live electronics]], presentato l'8 marzo 2004 al [[Teatro delle Muse]] di Ancona. Nello stesso anno parte un nuovo rapporto editoriale con [[Rai Trade]]<ref>[http://www.raitrade.it/misc/Guarnieri.pdf Scheda Compositore Rai Trade.]</ref>, che subito si concretizza in un altro lavoro di vaste dimensioni, ''La terra del tramonto'', live-symphony n.1 per grande orchestra, soli strumentali in sala e [[live electronics]]. Tra gli altri lavori pubblicati da [[Rai Trade]]: ''Sospeso d'incanto n.2'' per pianoforte e [[live electronics]], ''In Badia fiesolana'', ''Sull'onda notturna del mare infinito'' e ''Stagioni<ref>[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/105000/104709.xml?key=morini&first=171&orderby=1 Stagioni] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305223834/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/105000/104709.xml?key=morini&first=171&orderby=1 |data=5 marzo 2016 }}</ref>'' per flauto, violino e archi che, inciso per la Tactus, ha riscosso grandi consensi. L'opera ''Pietra di diaspro'' per sette soli, sette trombe, sette arpe su nastro, flauto, flauto iperbasso, coro, orchestra e [[live electronics]], su testi dell'Apocalisse e di [[Paul Celan]]. L'opera ha visto la sua prima esecuzione al [[Teatro dell'Opera di Roma]] nel 2007, per poi essere ripresentata in forma di concerto al [[Ravenna Festival]] nello stesso anno<ref>[http://www.ravennafestival.org/stampa/comunicati/pagina225.html Pietra Di Diaspro Ravenna Festival] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131220110113/http://www.ravennafestival.org/stampa/comunicati/pagina225.html |data=20 dicembre 2013 }}</ref>.
Nel 2014 inizia una collaborazione con [[Tempo Reale (associazione)|Tempo Reale]], il centro fiorentino di ricerca musicale, con il quale realizza un lavoro per pianoforte e live electronics (''Sospeso d'incanto n.3'') presentato in prima assoluta a Firenze al Maggio Elettrico 2014 e una cantata scenica dedicata ai morti torinesi della Thyssen-Krupp (Lo stridere luttuoso degli acciai), andata in scena presso il Teatro Astra di Torino nel dicembre 2014.
Nel 2015 Guarnieri scrive una nuova opera per [[Ravenna Festival]], dedicata al Paradiso di Dante e in cui, ancora una volta, il ruolo dell'elettronica dal vivo è fondamentale.
Dal 2018 è Presidente Onorario del [[Teatro_lirico_sperimentale|Teatro lirico sperimentale di Spoleto]].
== Opere ==
===
* '''Trionfo della notte''', commissione [[Teatro Comunale (Bologna)]], testo di [[Pier Paolo Pasolini]]. Azioni liriche per voci, ensemble vocale e orchestra. [[Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana|Premio Abbiati]] della critica italiana (1985)
* '''Orfeo cantando... tolse...''', commissione Festival di Montepulciano. Azioni liriche perc voci, voci su nastro e orchestra (1990)
* '''[[Medea (Guarnieri)|Medea]]''', commissione [[Teatro la Fenice|Gran Teatro La Fenice]], testo di [[Euripide]], Opera video per voci sole, coro, orchestra e [[live electronics]]. [[Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana|Premio Abbiati]] della critica italiana (2002)
* '''Pietra di diaspro''', commissione [[Ravenna Festival]] e [[Teatro dell'Opera di Roma]], testo tratto dall'[[Apocalisse di Giovanni]], con liriche di [[Paul Celan]]. Opera video per 7 solisti, coro, soli strumentali, orchestra e live electronics (2004)
* '''Tenebrae''', commissione [[Ravenna Festival]] e [[Teatro dell'Opera di Roma]], testo di [[Massimo Cacciari]]. Per soli, percussioni, vocalisti e orchestra (2005)
* '''L'amor che move il sole e l'altre stelle''', commissione [[Ravenna Festival]] e [[Festival di Spoleto|Festival dei Due Mondi]], testo tratto dal Paradiso di [[Dante Alighieri]]. Per soli, coro e orchestra (2011)
* '''Fammi udire la tua voce''', commissione Teatro di Spoleto, testo tratto dal [[Cantico dei Cantici]]. Per quattro voci e orchestra (2015)
* '''Processo a Costanza''', commissione Teatro comunale di Ancona, testo di Silvia Cecchi. Per voce recitante, voci e orchestra da camera (2009)
* '''Infinita tenebra di luce''', commissione [[Maggio Musicale Fiorentino]], testo di [[Rainer Maria Rilke]]. Per quattro voci, voce recitante e orchestra da camera (2018)
* '''Lo stridere luttuoso degli acciai''' In memoria delle vittime della Thyssenkrupp, commissione Comune di Torino. Per voce solista, attore, voci su nastro e live electronics (2014)
* '''Nell'alba dell'umano''', commissione [[Accademia Filarmonica di Bologna]], testo di Silvia Cecchi. Per voci, attore e live electronics (2014)
* '''Rasoio di guerra'''. Melologo per voce recitante e gruppo strumentale da camera (2012)
===Brani sinfonici - Cantate - Oratori===
* '''Giustizia cara'''. Per due soprani e orchestra sinfonica
* '''Canzoni dall'Opera [[Medea (Guarnieri)|Medea]]'''. Per voci e orchestra
* '''Concerto per pianoforte e orchestra'''
* '''Concerto N. 1'''. Per violino e orchestra
* '''Concerto N. 2 Romanza alla notte'''. Per violino e orchestra
* '''Quare tristis''', commissione La [[Biennale di Venezia]], testo di [[Giovanni Raboni]]. Cantata per soli in sala, soli in scena, quattro tromboni in sala, due orchestre e live electronics
* '''Pensieri canuti''', [[Festival di Salisburgo]] Concerti [[Pollini|Maurizio Pollini]]. Cantata per soli, doppio coro in sala e orchestra
* '''Passione Secondo Matteo''', commissione [[Teatro alla Scala]], su testo del [[Vangelo secondo Matteo]]. Oratorio per soli strumenti in sala, quattro trombe, piano rialzato e orchestra
===
* '''La terra del tramonto, live-symphony n.1''', commissione Rai Torino. Per orchestra e live electronics
* '''Live-Symphony n. 2'''. Per quattro saxofoni ed ensemble
* '''Live-Symphony n. 3'''. Per orchestra
* '''Live-Symphony n. 4''', commissione [[Teatro Comunale (Bologna)]]. Per sola orchestra
* '''Live-Symphony n. 5'''. Per sola orchestra
* '''Alia'''. Per gran orchestra
* '''“...il tubare della tortora... non odi?...”''', commissione Rai Torino. Per gran orchestra
===Ensemble===
* '''
* '''Piccola anima''', commissione Eco e Narciso, Festival Milano (1988)
* '''Il glicine''', testo di [[Pier Paolo Pasolini]]. Per voce ed ensemble
* '''Pour Franco'''. Per ensemble, Sale Apollinee [[Teatro la Fenice|Gran Teatro La Fenice]]
* '''Al crepitio del sole'''. Per voce, due tromboni e quartetto d'archi, [[Teatro Real]] - [[Biennale di Venezia]] (2015)
* '''Infiniti mondi possibili''', commissione Milano Musica. Per ensemble (2014)
* '''
* '''Solo di donna'''. Per voce ed ensemble, [[Teatro delle Muse]]
* '''Stagioni'''. Per flauti ed undici esecutori
* '''Salmo n. 50'''. Per orchestra d'archi e coro del Duomo di Milano
* '''Grido ai miei occhi Sarajevo'''. Per ensemble (1998)
* '''
* '''Il tremolar del cielo''', commissione [[Società del quartetto di Milano]]
* '''La memoria del futuro'''. Per ensemble
* '''Mystere''', commissione Musica del nostro tempo Milano. Per ensemble
===Elenco cronologico delle opere===
Riga 235 ⟶ 169:
* ''Duo concertante'' per flauto e violino soli ed ensemble '''(2)''' ([[1998]])
* ''Passione Secondo Matteo'', Cantata per soli, coro ed ensemble '''(2)''' ([[1999]])
* ''B.A.C.H.'' (nel
* ''[[Medea (Guarnieri)|Medea]]'' opera video per soli, voce leggera, coro, orchestra, soli strumentali e [[live electronics]] '''(2)''' ([[2000]])
* ''Dedica.'' Praeludium Es moll per violino, flauto, clavicembalo o pianoforte e violoncello '''(2)''' ([[2000]])
Riga 289 ⟶ 223:
* ''Il tempo del cantare'' per flauto e live electronics ([[2017]])
* ''Live-Symphony n. 5'' per grande orchestra ([[2017]])
* “Fammi udire la tua voce” per quattro voci ed orchestra da camera. Azione lirica liberamente tratta dal [[Cantico dei Cantici]] (2017)
* ''Infinita tenebra di luce'' su testo di [[Rainer Maria Rilke]] per 4 voci, un attore ed orchestra. Ispirata dal libro di [[Massimo Cacciari]] "L'Angelo necessario" ([[2018]])
* ''“…dissolto nella notte…”'' leggenda per pianoforte e live electronics ([[2018]])
* “ Ostinato n. 6” per tre pianoforti e live electronics (2019)
* “ Tagli di luce” (Omaggio a [[Lucio Fontana]]) Brano sinfonico per sola orchestra (2021)
* “ Triplum” Concerto per tre pianoforti ed orchestra (2021)
* “ Il tempo del cantare” Brano per flauto ottavino e [[live electronics]] (2022)
* “ In una notte stellata”: 6. concerto per sola orchestra (2022)
* “ A loro, nel gelido crepuscolo dell'aurora” Requiem per l'80° anniversario dell’Eccidio di Marzabotto per soli, coro, orchestra, 8 trombe soliste (2024)
==Onorificenze==
Riga 301 ⟶ 243:
== Premi e riconoscimenti ==
* [[Premio Franco Abbiati della
* Premio Città di Montepulciano "miglior composizione del festival" in occasione dei festeggiamenti del "Genius Loci" Poliziano, nel
* [[Premio Franco Abbiati della
* Lauro Dantesco "ad honorem" città di Ravenna ([[2015]])
* Premio Monini alla carriera città di Spoleto ([[2017]])
* Premio [[Rosa Camuna (premio_regionale)|Rosa Camuna]] Regione Lombardia "un grande compositore del Novecento il cui prestigio
== Discografia ==
{| class="wikitable" style="font-size:91%;text-align:center;"
! Titolo || Autori || Interpreti || Anno || [[Etichetta discografica|Etichetta]]
|-
| ''Dal nulla al nulla'' || Adriano Guarnieri || Rocco Parisi (clarinetto basso) || [[1988]] || Edizione non commerciale
|-
| ''Romanza Alla Notte N.2'' || Adriano Guarnieri || Orchestra Sinfonica Dell'Emilia Romagna "Arturo Toscanini" || [[1991]] || [[Fonit Cetra]] CDC 61
|-
| ''Romanza alla notte n.2 (Concerto II)'' || Adriano Guarnieri || Carlo Chiarappa (violino), Giampiero Taverna (direttore), Orchestra Sinfonica Dell'Emilia Romagna Arturo Toscanini || 1991 || Nuova [[Fonit Cetra]] CDL 61
|-
| ''Preludio alla notte'' || Adriano Guarnieri || Annamaria Morini (flauto) || [[1992]] || [[BMG Ricordi]] [[Fonit Cetra]] CDC 502
|-
| ''Preludio alla notte;...del mare infinito''|| Adriano Guarnieri || Annamaria Morini (flauti) || [[1992]] || Alia Musica
|-
| ''Cadenza'' || Adriano Guarnieri || Annamaria Morini (flauto), [[Enzo Porta]] (violino) || || Contemporaneamente - Edizione non commerciale
|-
| ''Omaggio a Mina; Orfeo cantando...tolse'' || Adriano Guarnieri || Alda Caiello (soprano), Sonia Visentin (soprano), Michele Marasco (flauto), Elena Casoli (chitarra), [[Pietro Borgonovo]] (direttore), O.R.T. Orchestra della Toscana || [[1997]] || [[BMG Ricordi]]
|-
| ''Medea'' || Adriano Guarnieri || Alda Caiello, [[Antonella Ruggiero]], Sonia Visentin, Andrew Watts (voci), Annamaria Morini (flauto), [[Roberto Fabbriciani]] ([[Flauto basso]]), [[Pietro Borgonovo]] (dir.), Orchestra e coro del Teatro La Fenice di Venezia || [[2002]] || Video RAI Sat
|-
| ''Stagioni'' || Adriano Guarnieri || Annamaria Morini (flauti), [[Marco Rogliano]] (violino), Federico Ferri (direttore), [[Ensemble Respighi]] || [[2005]] || Tactus TC 672244
|-
| ''Classici di Oggi: Stefano Malferrari Pianoforte, Vol. 1'' || - || Stefano Malferrari (pianoforte) || [[2006]] || EMA Vinci records
|-
| ''Sull'onda notturna del mare infinito, a Roberto Fabbriciani'' ne "The flute in the 21st century" || - || [[Roberto Fabbriciani]] || 2010 || Tactus TC.950601
|-
| ''Rilke Lieder'' ne "La voce contemporanea in Italia, Vol. 6" || - || [[Duo Alterno]] || [[2014]] || Stradivarius (STR 33976)
|-
| ''L’amor che move il sole e l’altre stelle'' || Adriano Guarnieri || Sonia Visentin (soprano), Claudia Pavone (soprano), Carlo Vistoli (controtenore), [[Pietro Borgonovo]] (dir.), Cristina Mazzavillani Muti (regia), Francesco Canavese, [[Francesco Giomi]], [[Damiano Meacci]] (regia del suono e live electronics [[Tempo Reale (associazione)|Tempo Reale]]) || 2016 || EMA Vinci contemporanea
|-
| ''Nuove musiche per arpa ed elettronica'' || - || Paola Perrucci (arpa) || 2018 || EMA Vinci records
|-
| ''Infinita Tenebra di Luce'' || Adriano Guarnieri || Livia Rado, Clara Polito (soprani), Gregory Bonfatti (tenore), Salvatore Grigoli (baritono), Fulvio Cauteruccio (voce recitante), [[Roberto Fabbriciani]] (flauto),ContempoArtEnsemble (organico), [[Pietro Borgonovo]] (regia) || 2018 || EMA Vinci contemporanea
|-
| ''... Nel cielo... sconfinato...'' || Adriano Guarnieri || Piero Bonaguri (chitarra) || [[2018]] || Edizioni Curci
|}
== Note ==
Riga 313 ⟶ 292:
==Bibliografia==
{{C|wikipedia non è la rassegna stampa, vanno tolti i semplici articoli (che sembrano la maggior parte) o gli articoli in opere collettive e dizionari|musicisti|gennaio 2012}}
{{W|musica classica|aprile 2025}}
Adriano Guarnieri ha redatto numerose presentazioni dei propri brani per i programmi di sala delle relative esecuzioni; inoltre è autore della Prefazione alla seconda edizione del volume di [[Armando Gentilucci]], ''Oltre l'avanguardia. Un invito al molteplice'', Milano-Lucca, Ricordi-Lim, 1991, pp. 9-12. La lettura critica comprende voci nelle maggiori enciclopedie - ''Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'' (Appendice), ''[[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]'' 2001-2 ([[Paolo Petazzi]]), ''Die Musik in Geschichte und Gegenwart'', 2002 ([[Anna Maria Morazzoni]]) - ed i seguenti saggi: [[Rossana Dalmonte]], ''A colloquio con Adriano Guarnieri'', <>, 5-6, 1988. pp.47-58.
*[[Armando Gentilucci]], ''Oltre l'avanguardia. Un invito al molteplice'', [[Casa Ricordi|Ricordi]]-[[Unicopli]], Milano, 1991 (1980)
*M. Giorgi, "Adriano Guarnieri", in A''driano Guarnieri. Catalogo delle opere pubblicate da G.Ricordi & C.'', [[Casa Ricordi|Ricordi]], Milano, 1995, pp. 3-4.
*[[Enrico Girardi]],
*[[Enrico Girardi]], ''Adriano il padano'', in ID., ''Il teatro musicale oggi. La generazione della post-avanguardia'', Torino, De Sono- Paravia, 2000, pp. 43-60.
*A. Guarnieri,
*A. Guarnieri,
*A. Guarnieri, Compositore e poetica oggi, in "Musica/Realtà", 41, agosto 1993, pp. 179, 181.
*A. Guarnieri,
*A. Guarnieri, presentazione contenuta in Il pensiero e l'espressione. Aspetti del secolo Novecento musicale in Italia, Edizioni Teatro Alla Scala, Milano, 2001, p. 126.
*A. Guarnieri, Adriano Guarnieri su Guarnieri: una piccola autobiografia, in [[Medea (Guarnieri)|Medea]] di Adriano Guarnieri, Venezia, 2002, pp. 147-148.
*F. Magnani, programma di sala per il seminario-concerto Una materia che canta: Pensiero, segno e suono della nuova cantabilità, a cura di Adriano Guarnieri, organizzato da Associazione Nuova Musica e [[DAMS]] di Bologna, 22 maggio 1992.
*M. Mollia, (a cura di ) Autobiografia della musica contemporanea, Lerici, Cosenza, 1979.
*Anna Maria Morazzoni, ''La musica e lo spazio'', in ''Figure dallo spazio'', a cura di V. Loriga e G. Brusa Zappellini, Milano, Angeli, 1999, pp. 145-155.
*Anna Maria Morazzoni, "L'errare di [[Medea (Guarnieri)|Medea]]", in [[Medea (Guarnieri)|Medea]] di Adriano Guarnieri, Venezia 2002, pp. 55-56.
*[[Luigi Pestalozza]], Introduzione, dal programma di sala per Trionfo della Notte, Nuova Alfa, Bologna, 1987, pp. 11-15.
*[[Luigi Pestalozza]], "Il 'Trionfo della Notte' di Adriano Guarnieri", in L'opposizione musicale. Scritti sulla musica del Novecento. a cura di R. Favaro, Milano, 1991, p. 163.
*Paolo Petazzi, "Quare tristis di Adriano Guarnieri", in L'ora al di la' del tempo. Momenti di
*Paolo Petazzi, Dal materismo alla
*Paolo Petazzi, Liturgia e
*Paolo Petazzi, 1. Un mondo onirico. Sul teatro musicale di Adriano Guarnieri prima [[Medea (Guarnieri)|Medea]]; 2 Visioni su [[Medea (Guarnieri)|Medea]]: a colloquio con Adriano Guarnieri, in [[Medea (Guarnieri)|Medea]] di Adriano Guarnieri, Venezia, 2002, pp. 95-115.
*Paolo Petazzi - Adriano Guarnieri, Colloquio con Guarnieri, in L'officina del teatro europeo, a cura di A. Grilli e A. Simon, 2 voll., Pisa, Edizioni Plus, 2001: II, Il teatro musicale, pp. 149-159.
*Harry James Wignall, L'opera del Ventesimo secolo all'italiana, <>, XXIII, 1989, pp. 547-562; con il titolo Current Trends in Italian Opera, <>, 28/2, 1990, pp. 312-326.
Riga 344 ⟶ 324:
*[[Michele Girardi]], Il teatro musicale in Italia fra il 1980 e il 1990, in L'opera negli anni Ottanta, atti del convegno internazionale di studi, Roma, IRTeM, 1998, pp. 122.132 (<>, 1996).
*Anastasia Adriana-Lar, registrazione audio-video nella creazione musicale, dal reportage all'opera [[Medea (Guarnieri)|Medea]]. [[Università di Trento]]. Rel. Prof. Orcalli, A. Vidolin.
*Amalia De Gotzen, Enhancing Engagement in Multimodality Environments by Sound Movements in a Virtual Space. [[Università di Verona]], Artful Media Editor. Voce "Adriano Guarnieri", in [[New Grove Dictionary of American Music]], a cura di W. H. Hitchcock e S. Sadie, Macmillan, Londra-New York, 1986, X, p. 481.
*Emilio Corti e Andrea Geminiani, "Compositore e poetica oggi. Colloquio con Adriano Guarnieri", Musica/Realtà, 41
Riga 350 ⟶ 330:
* [[Musica contemporanea]]
* [[Musica elettronica]]
* [[Live electronics]]
* [[Musica da camera]]
* [[Medea (Guarnieri)]]
* [[Teatro_lirico_sperimentale|Teatro lirico sperimentale di Spoleto]]
== Altri progetti ==
Riga 357 ⟶ 339:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.milanomusica.org/it/sezione-archivio/archivio-festival/compositori/item/1627-adriano-guarnieri-1947.html|titolo=Milano Musica - Adriano Guarnieri}}
* {{cita web|url=http://catsearch.umpgclassical.com/it/composers/adriano-guarnieri|titolo=Catalogo Ricordi|accesso=8 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190718233048/http://catsearch.umpgclassical.com/it/composers/adriano-guarnieri|dataarchivio=18 luglio 2019|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 366 ⟶ 347:
[[Categoria:Compositori di musica contemporanea|Guarnieri, Adriano]]
[[Categoria:Musicisti di musica contemporanea|Guarnieri, Adriano]]
[[Categoria:Compositori d'opera|Guarnieri, Adriano]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI|Guarnieri, Adriano]]
|