Sherrill Milnes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
Stendhal55 (discussione | contributi)
 
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Downers Grove
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 10 gennaio
|AnnoNascita = 1935
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = baritono
|Nazionalità = statunitense
Riga 19 ⟶ 20:
Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il [[pianoforte]], il [[violino]], la [[Viola (strumento musicale)|viola]], il [[contrabbasso]], il [[clarinetto]] e la [[Tuba (strumento musicale)|tuba]].
 
Studiò musica alla Drake University e alla Northwest University nell'intento di dedicarsi all'insegnamento, ma appena diplomato iniziò a studiare canto con il celebre [[soprano]] [[Rosa Ponselle]], debuttando nel 1960 al Teatro Goldovsky con la compagnia d'opera di [[Boston]] nel ruolo di Masetto in ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''. L'anno dopo apparve al Teatro Ponselle di [[Baltimora]] come Gerard nell<nowiki>'</nowiki>in ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]''.
 
Del 1964 èfu l'importante debutto alla [[New York City Opera]] come Valentin nelin ''[[Faust (operaGounod)|Faust]]'', e del [[1965]], nello stesso ruolo (accanto a [[Montserrat Caballé]], pure debuttante al Met), l'esordio al [[Metropolitan Opera|Teatro Metropolitan]] di [[New York]], che divenne per circa un trentennio, fino al 1997, la sede principale della sua attività e dove prese parte a 653 rappresentazioni. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fu presente anche all'[[Opera di Chicago]] e a [[San Francisco]].
 
Il 1964 fu anche l'anno del debutto in [[Europa]], al Teatro Nuovo di [[Milano]], ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]''. Negli anni successivi apparve a [[Londra]], [[Vienna]], [[Barcellona]] e ancora in Italia, all'[[Arena di Verona]], allo [[Sferisterio di Macerata]], alla [[Teatro alla Scala|Scala]] (dove nel [[1978]] cantò in tre recite de ''[[Il trovatore]]'') e a [[Torino]].
 
Nel 1982 gli venne conferito il titolo di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=283703 Pagina del sito del Quirinale con il dettaglio dell'onorificenza a Sherrill Milnes]</ref>. Nel 1998 scrisse il libro di memorie ''American Aria'' (ISBN 0-02-864739-4). Si dedicò in seguito all'insegnamento, fondando la società V.O.I.C.E. e ospitando come docenti illustri colleghi da tutto il mondo.
 
Si dedicò in seguito all'insegnamento, fondando la società V.O.I.C.E. e ospitando come docenti illustri colleghi da tutto il mondo.
 
==Repertorio==
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |<bigspan style="font-size: 120%;">'''Repertorio operistico'''</span>
|-
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"|Ruolo
Riga 37 ⟶ 36:
! width="70 px" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
|-
|Sir Riccardo Forth || ''[[I Puritanipuritani]]'' || [[Vincenzo Bellini|Bellini]]
|-
|Escamillo || ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' || [[Georges Bizet|Bizet]]
Riga 43 ⟶ 42:
|Michonnet || ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'' || [[Francesco Cilea|Cilea]]
|-
|Re Alfonso
|Enrico Ashton || ''[[LuciaLa di Lammermoorfavorita]]'' || [[Gaetano Donizetti|Donizetti]]
|-
|Enrico Ashton
|''[[Lucia di Lammermoor]]''||Donizetti
|-
|Carlo Gérard || ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' || [[Umberto Giordano|Giordano]]
|-
|Valentin || ''[[Faust (operaGounod)|Faust]]'' || [[Charles Gounod|Gounod]]
|-
|Tonio || ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' || [[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]]
|-
|Scindia || ''[[Le roi de Lahore]]'' || [[Jules Massenet|Massenet]]
Riga 55 ⟶ 58:
|Athanaël || ''[[Thaïs (opera)|Thaïs]]'' || Massenet
|-
|Garrido || ''[[La Navarraise]]'' || Massenet
|-
|Nèlusko || ''[[L'Africaine]]'' || [[Giacomo Meyerbeer|Meyerbeer]]
Riga 70 ⟶ 73:
|-
|Barone Scarpia || ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' || Puccini
|-
|Gianni Schicchi || ''[[Gianni Schicchi]]'' || Puccini
|-
|Jack Rance || ''[[La fanciulla del West]]'' || Puccini
Riga 75 ⟶ 80:
|Michele || ''[[Il tabarro]]'' || Puccini
|-
|Guido || ''[[Monna Vanna (Rachmaninov)|Monna Vanna]]'' || [[Sergej Rachmaninov|Rachmaninov]]
|-
|Figaro || ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' || [[Gioachino Rossini|Rossini]]
Riga 81 ⟶ 86:
|Guglielmo Tell || ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' || Rossini
|-
|Henry VIII || ''[[Henry VIII (opera)|Henry VIII]]'' || [[Camille Saint-Saëns|Saint-Saëns]]
|-
|Jochanaan || ''[[Salomè (opera)|Salomè]]'' || [[Richard Strauss|Strauss]]
Riga 118 ⟶ 123:
|-
|Jago || ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' || Verdi
|-
|Sir John Falstaff || ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' || Verdi
|-
|L'araldo del re || ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' || [[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|Donner || ''[[L'oro del Reno|Das Rheingold]]'' || Wagner
|-
|Conte di Westmoreland || ''[[Sly (opera)|Sly]]'' || [[Ermanno Wolf-Ferrari|Wolf-Ferrari]]
Riga 152 ⟶ 161:
|1969
|''[[Il trovatore]]''<br />Conte di Luna
|[[PlacidoPlácido Domingo]], Leontyne Price, [[Fiorenza Cossotto]]
|[[Zubin Mehta]]
|RCA
Riga 278 ⟶ 287:
|
|''[[Carmen (opera)|Carmen]]''<br />Escamillo
|[[Teresa Berganza]], Placido Domingo, [[Ileana CotrubasCotrubaș]]
|[[Claudio Abbado]]
|[[Deutsche Grammophon]]
Riga 344 ⟶ 353:
|1987
|''La Gioconda''<br />Barnaba
|[[EvaÉva Marton]], Giorgio Casellato Lamberti, Samuel Ramey
|[[Giuseppe Patanè]]
|Sony
|}
 
==DVD & BLU-RAYVideo==
* Puccini, ''[[Tosca (film 1976)|Tosca]]'' - Bartoletti/Kabaivanska/Domingo, regia [[Gianfranco De Bosio]], 1976 Decca
* Verdi, ''[[Simon Boccanegra]]'' - Levine/MET/Milnes/Tomowa, 1984 Deutsche Grammophon
Riga 358 ⟶ 367:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sherrill Milnes}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.geocities.com/semilnes/home.html|Unofficial Sherrill Milnes website}}
* {{cita web | 1 = http://www.deccaclassics.com/artists/milnes/biog.html# | 2 = Bio and discography | accesso = 3 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040430211246/http://www.deccaclassics.com/artists/milnes/biog.html | dataarchivio = 30 aprile 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.voicexperiencefoundation.com/ | 2 = Official V.O.I.C. Experience Website | accesso = 3 ottobre 2006 | dataarchivio = 15 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190715202054/http://voicexperiencefoundation.com/ | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}