Oratorio dei Santi Jacopo e Filippo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome = Oratorio dei Santi Jacopo e Filippo
|Immagine = OratorioVia della scala 7, palazzo Grassi, oratorio dei Santiss. Jacopojacopo e Filippofilippo 102.JPGjpg
|Didascalia = Facciata
|Larghezza =
|Città NomeComune = [[Firenze]]
|Regione = [[Toscana]]
|SiglaStato = ITA
|Latitudine = 43.774289
|Longitudine = 11.247122
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr =
|Architetto = [[Matteo Nigetti]]
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1626]]
|FineCostr = [[1626]]
|WebsiteSito =
|Note =
}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''oratorio dei Santi Jacopo e Filippo''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] che si trova in [[via della Scala]] a [[Firenze]].
 
==Storia e descrizione==
Faceva parte di unodello [[spedale sortodi nel [[1337Michi]] che veniva detto dei Barelloni, perchésorto ialla confratellifine trasportavanodel iDuecento malatie conche barelleoccupava anzichémetà condell'isolato letra gerlevia usatedella dallaScala, [[Arciconfraternitavia delladel Misericordia|MisericordiaPorcellana]]. L'edificio occupava l'isolato tra via della Scala e [[via Palazzuolo]]. Nel [[1504]] l'ospedale venne soppresso e dal [[1589]] cominciò a dare asilo alle ''«fanciulle oneste e povere»'', fu poi trasformato nel convento delle [[Suore stabilite nella carità|Monache della Carità]], dette anche le [[Suore stabilite nella carità|Stabilite]].
 
Nel [[1626]] venne ampliato, e la chiesa (intitolata alla [[Culto della Santissima Concezione a Firenze|Santissima Concezione]]) fu ricostruita da [[Matteo Nigetti]]. [[Cosimo Ulivelli]] vi realizzò, uncon ciclo ad affresco in dieci scomparti raffigurante le ''Opere di Carità''. Soppressorealizzato nelda [[1808Cosimo Ulivelli]], il complesso venne incorporato nella struttura del palazzo Grassi, oggi adibito ad albergo. Dal [[1985]] la chiesa è divenuta la sede toscana dei [[Cavalieri dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro]].
 
Soppresso nel 1808, il complesso venne incorporato nella struttura del [[palazzo Grassi (Firenze)|palazzo Grassi]], oggi adibito ad albergo. Una parte fu affidata alla [[Compagnia della Santissima Concezione]] e vi fu ricreato un ospedale detto [[ospedale dei Barelloni|dei Barelloni]], perché i confratelli trasportavano i malati con [[barella|barelle]], anziché con le gerle usate dalla [[Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze|Misericordia]].
 
Dal [[1985]] la chiesa è divenuta la sede toscana dei [[Cavalieri dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro]].
 
==Altre immagini==
<gallery>
Firenze, Santi Jacopo e Filippo, interno 01.jpg|Interno
Riga 33:
==Bibliografia==
*''Guida d'Italia, Firenze e provincia'' ("Guida Rossa"), Edizioni Touring Club Italiano, Milano 2007.
 
==Voci correlate==
*[[Ospedale dei Barelloni]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Santi Jacopo e Filippo (Florence)}}
 
==Collegamenti esterni==