Utente:Michael Enslin/Sandbox/10: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco MelitenseMilitare.png con File:MelitensiCivili.png (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 3 (obvious error) · the ci |
|||
(16 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
== Biografia ==
Antonio Giordano, è figlio di Giovan Giacomo Giordano (originario di [[Corbara (Italia)|Corbara]]), oncologo e anatomo-patologo e di Maria Teresa Sgambati.
In quegli anni scoprì il collegamento diretto tra la regolazione del ciclo cellulare e lo sviluppo del [[neoplasia|cancro]]. Più specificamente dimostrò che, affinché le cellule normali si trasformino in neoplastiche, gli oncogeni devono interagire direttamente con le cicline, determinando una deregolazione del ciclo cellulare e, quindi, l'insorgenza del [[fenotipo]] neoplastico.
Nel luglio del [[2009]] è risultato terzo come numero di pubblicazioni nella lista ''Laboratory Heads by Number of Publications'' secondo il ''Cell Cycle registry''.▼
In un'intervista del [[2017]], Giordano afferma che è innegabile che sia stato fortemente influenzato dalla professione del padre che è stato un affermato anatomo patologo, anche se la sua prima passione è stata la chirurgia. Confessa che solo dopo aver trascorso un periodo negli Stati Uniti ha considerato la genetica; intuì, infatti, che la tecnologia avrebbe conquistato uno spazio nella professione medica.<ref name="Intervista Giordano">{{Cita news|lingua = |autore = Melania Menditto|wkautore = |url = http://www.900letterario.it/interviste/antonio-giordano-oncologia/|titolo = Lo Scienziato Antonio Giordano: “E’ fondamentale investire nella ricerca, fare prevenzione può salvare la vita”|pubblicazione = '900 Letterario|città = |editore = |data = 29 dicembre 2017|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = E’ innegabile che sia stato fortemente influenzato dalla professione di mio padre che e’ stato un affermato anatomo patologo, anche se la mia prima passione e’stata la chirurgia.Confesso che solo dopo aver trascorso un periodo negli Stati Uniti ho considerato la genetica. Senza voler togliere alcun merito agli ottimi colleghi chirurghi intuii che la tecnologia avrebbe conquistato uno spazio, sempre maggiore, in questa professione.|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>▼
=== Carriera di professore universitario ===▼
▲In un'intervista del 2017, Giordano afferma che è innegabile che sia stato fortemente influenzato dalla professione del padre che è stato un affermato anatomo patologo, anche se la sua prima passione è stata la chirurgia. Confessa che solo dopo aver trascorso un periodo negli Stati Uniti ha considerato la genetica; intuì, infatti, che la tecnologia avrebbe conquistato uno spazio nella professione medica.<ref name="Intervista Giordano">{{Cita news|lingua = |autore = Melania Menditto|wkautore = |url = http://www.900letterario.it/interviste/antonio-giordano-oncologia/|titolo = Lo Scienziato Antonio Giordano: “E’ fondamentale investire nella ricerca, fare prevenzione può salvare la vita”|pubblicazione = '900 Letterario|città = |editore = |data = 29 dicembre 2017|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = E’ innegabile che sia stato fortemente influenzato dalla professione di mio padre che e’ stato un affermato anatomo patologo, anche se la mia prima passione e’stata la chirurgia.Confesso che solo dopo aver trascorso un periodo negli Stati Uniti ho considerato la genetica. Senza voler togliere alcun merito agli ottimi colleghi chirurghi intuii che la tecnologia avrebbe conquistato uno spazio, sempre maggiore, in questa professione.|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
▲=== Carriera di professore universitario ===
Dal [[1992]] si trasferì a [[Filadelfia|Philadelphia]] dove ebbe l’incarico, dapprima alla [[Temple University]] come ''Assistant Professor'', successivamente alla Thomas Jefferson University, come Professore Ordinario di Patologia presso il Dipartimento di Patologia, Anatomia e Biologia Cellulare, infine nuovamente alla Temple University, dove è attualmente Direttore dello ''Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine'' e Direttore del Centro di Biotecnologia nel College of Science and Technology.
Il 1° gennaio [[2004]], Giordano diventa professore ordinario per chiara fama nel settore scientifico-disciplinare di Anatomia e Istologia Patologica del ''Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienze'' presso il Laboratorio di Tecnologie Biomediche ed Oncologia Sperimentale dell'[[Università degli Studi di Siena|Università]] di [[Siena]].
Dal giugno [[2006]] è presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Onlus Human Health Foundantion Onlus ed è presidente del comitato scientifico del CROM (Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano-AV). Diverse, inoltre le collaborazioni con Atenei Italiani, quali le Università di [[Sapienza - Università di Roma|Roma]], [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Napoli]], [[Università degli Studi di Palermo|Palermo]], [[Università degli Studi di Messina|Messina]], [[Università degli Studi di Sassari|Sassari]] e [[Università degli Studi dell'Aquila|L'Aquila]].
Riga 48 ⟶ 47:
=== Pubblicazioni scientifiche ===
Giordano è autore di oltre 400 pubblicazioni su ''peer-reviewed journals'', e detiene numerosi brevetti internazionali relativi alla scoperta di nuovi geni e a nuovi metodi per la diagnosi e la terapia dei tumori.
▲Nel luglio del [[2009]] è risultato terzo come numero di pubblicazioni nella lista ''Laboratory Heads by Number of Publications'' secondo il ''Cell Cycle registry''.
=== Pubblicazioni divulgative ===
Riga 59:
==== Monnezza di Stato ====
Nel [[2015]], insieme al giornalista di [[Sky (televisione)|Sky]], [[Paolo Chiariello]], pubblica il libro inchiesta ''Monnezza di Stato. Le terre dei fuochi nell'Italia dei veleni''.
Quella dei rifiuti è una questione che diversi fattori tecnici, tecnologici ma anche sociali e culturali contribuiscono a rendere complessa, mentre la concentrazione della produzione di rifiuti nelle grandi città le conferisce principalmente una dimensione urbana e metropolitana. In Campania il problema dei rifiuti è strettamente connesso alla presenza, ormai consolidata, delle organizzazioni criminali che hanno smaltito rifiuti industriali e pericolosi nell’area nota come [[Terra dei Fuochi]], definizione dei media dovuta ai cumuli di rifiuti che sono frequentemente messi a fuoco.<ref>{{Cita libro|titolo = Waste Management and the Environment VIII|autore = A. Sgobbo|wkautore = |curatore = C.A. Brebbia|curatore2 = H. Itoh|traduttore = |illustratore = |altri = |url = https://books.google.it/books?id=L-ahDAAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|via = Google Libri|editore = WIT Press|città = |anno = 2016|lingua = en|annooriginale = |volume = 202|opera = |edizione = |capitolo = Recycling, waste management and urban vegetable gardens|url_capitolo = https://books.google.it/books?id=L-ahDAAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Recycling%2C%20waste%20management%20and%20urban%20vegetable%20gardens&f=false|p = |pp = 61-62, 70|posizione = |ISBN = 9781784660871|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = That of waste is a question which several technical, technological but also social and cultural factors contribute to make complex, while the concentration of waste production in big cities mainly gives it an urban and metropolitan dimension. In Campania the problem of waste is strictly connected with the precense of well-established criminal organizations that have disposed industrial and dangerous waste in the area known as Terra dei Fuochi (Land of Fires), a media designation due to the heaps of waste that are frequently set to fire.|accesso = 29 giugno 2018|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
Riga 76:
* [[2004]]: Premio internazionale Miami per la ricerca.
* 2004: Premio ''Cabrini-Neumann-Sons of Italy'' per l'alto contributo accademico.
* [[2009]]: Premio ''Maestro dell'Oncologia'' dal GOIM (Gruppo Oncologico dell'Italia Meridionale).<ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = http://www.goim.it/chi-siamo/soci-onorari/|titolo = Maestri dell'Oncologia premiati dal GOIM|pubblicazione = GOIM. Gruppo Oncologico dell'Italia Meridoniale|città = |editore = |data = |p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
* 2009: Premio ''Casentino
* 2009: Premiato tra i ''Napoletani Eccellenti'' per mano del [[Mario Monti|Presidente del Consiglio]].
* 2009: Riconoscimento al [[Gran Galà del Made in Italy]] di fine anno su [[Rai Uno]] nella sezione ''Ricerca all'Estero''.
* 2009: ''Dean's Distinguished Award for Excellence in Research'' dalla
* [[2010]]: Nominato Professore emerito presso l'[[Universidad
* [[2011]]: Eletto al Consiglio di Amministrazione del [[NIAF]] (''National Italian American Foundation'').
* [[2012]]: Premio ''Grande Ippocrate'' per il ricercatore scientifico dell'anno.<ref>Conferito a quei ricercatori italiani che uniscono, all'eccellenza del proprio lavoro scientifico, una comprovata capacità di comunicarne i risultati al grande pubblico.</ref><ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = http://unamsi.it/al-professor-antonio-giordano-il-grande-ippocrate-2012/|titolo = Al Professor Antonio Giordano il “Grande Ippocrate” 2012|pubblicazione = UNAMSI|città = |editore = |data = 10 dicembre 2012|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
* [[2017]]: Ambasciatore della [[Pasta di Gragnano]] nel Mondo<ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/17_aprile_22/professor-giordano-ambasciatore-pasta-gragnano-mondo-e3fd10fc-275b-11e7-8d01-d23ce60291f8.shtml|titolo = Il professor Giordano ambasciatore
Riga 106:
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Croce al Merito Melitense
|collegamento_onorificenza=Ordine di Malta
Riga 128:
{{Portale|biografie|medicina|università}}
[[:Categoria:Medici italoamericani]]
|