Lilith (Bonelli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Trama:  Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source  | 
				|||
| (31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 20: 
|volumi totali = 18 
|immagine = Lilth logo.png 
|larghezza immagine = 250px 
|didascalia = Logo della testata 
|posizione template = testa 
}} 
{{personaggio 
Riga 43 ⟶ 38: 
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]] 
|editore nota = 
|data inizio = novembre 2008<ref name = "albo1">{{cita web | 1 = http://sergiobonellieditore.it/scheda/9046/Il-segno-del-Triacanto.html | 2 = Lilith n. 1 (scheda sul sito Bonelli) | 3 = 29 dicembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131231000335/http://sergiobonellieditore.it/scheda/9046/Il-segno-del-Triacanto.html | dataarchivio = 31 dicembre 2013 | urlmorto = sì}}</ref> 
|prima apparizione = ''Lilith'' n. 1 
|prima apparizione nota = ''Il segno del Triacanto'' 
|sesso = F 
|data di nascita = 
Riga 51 ⟶ 46: 
|razza = umana 
|etnia = <!--nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza--> 
| 
* Invulnerabilità 
* Forza sovrumana 
Riga 59 ⟶ 54: 
|id = <!--identificativo, matricola, ecc.--> 
}} 
'''''Lilith''''' è un fumetto di [[Luca Enoch]] edito dalla [[Sergio Bonelli Editore]]. La protagonista è Lilith, una cronoagente o più precisamente una cronokiller [[Viaggio nel tempo nella fantascienza|inviata nel tempo]], ogni volta in un diverso periodo storico, per rintracciare determinate persone e salvare l'umanità dal futuro di distruzione.<ref name = "albo1" /> 
Nel 2016 al [[Napoli Comicon]], la serie è risultata vincitrice come "miglior serie dal tratto realistico" ai [[Premio Attilio Micheluzzi|premi Attilio Micheluzzi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comicon.it/vincitori-premi-attilio-micheluzzi-2016/|titolo=Vincitori Premi Attilio Micheluzzi 2016|sito=Napoli COMICON|accesso=24 aprile 2016|dataarchivio=13 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170313121025/http://www.comicon.it/vincitori-premi-attilio-micheluzzi-2016/|urlmorto=sì}}</ref>. 
Vengono messe in risalto le angosce di una ragazza che deve affrontare da sola un'impresa difficile e importante, ma allo stesso tempo moralmente contestabile, in quanto potrebbe ad esempio dover uccidere persone innocenti o donarsi anche sessualmente per raggiungere i suoi obiettivi. La riuscita della missione, inoltre, per un [[paradosso temporale]], precluderebbe l'incontro dei suoi genitori nel sottosuolo e annullerebbe l'esistenza stessa della protagonista sul 'piano temporale' da cui è partita, impedendole un ritorno a casa alla fine della missione. 
Riga 79 ⟶ 74: 
Nel 15 tutti riescono a vedere anche lo Scuro e una trasmissione di approfondimento di [[Carlo Lucarelli]] collega le varie apparizioni storiche di Lilith. 
== Ambientazioni == 
Riga 99 ⟶ 94: 
|7|| [[Roma (città antica)|Roma]] [[Commodo|commodiana]], dove Lilith si trova a combattere tra i gladiatori nell'[[Anfiteatro Flavio]]. 
|- 
|8|| [[Giappone]], durante il [[Periodo Sengoku]], alla vigilia della [[Battaglia di Sekigahara]]. 
|- 
|9|| Giappone, nel 1775, in una versione ucronica del [[Periodo Edo]]. 
|- 
|10|| Fiume [[ 
|- 
|11|| [[Egitto]], durante la [[Campagna d'Egitto|campagna napoleonica]]. 
Riga 134 ⟶ 129: 
Una delle definizioni di [[Ucronia]] è la narrazione di come la Storia sarebbe stata modificata se un certo avvenimento fosse andato diversamente. Tali variazioni sono viste come [[realtà alternativa]] dal lettore ma non dalla protagonista del fumetto, la quale vive ogni cambiamento senza alcuna consapevolezza di averlo provocato. La Storia modificata diventa quindi ''la'' Storia per tutti gli attori della vicenda narrata. 
Ne troviamo traccia attraverso riferimenti a brani della letteratura: ad esempio, nel primo albo viene accecato [[Achille]] che in seguito diventa [[aedo]] e, nella rubrica finale del secondo, un brano riscritto de l'[[Iliade]] illustra i cambiamenti nel poema epico di [[Omero]]<ref>{{cita web |http://sergiobonellieditore.it/gallery/9984/Ucronia---1a-puntata.html |L'accecamento di Achille |29 dicembre 2013 |editore = Sergio Bonelli Editore}}</ref>. Nel terzo albo, invece, un ufficiale legge in trincea un brano de  
Nel quarto troviamo un articolo del settimanale americano ''Harper's Weekly'' in cui si narra dell'interruzione del massacro di Lawrence ad opera di una sconosciuta<ref>{{cita web|http://sergiobonellieditore.it/gallery/9987/Ucronia---4a-puntata.html |La morte di Quantrill |29 dicembre 2013 |editore = Sergio Bonelli Editore}}</ref>. Nella storia [[Jesse James]], giovane aspirante guerrigliero invaghito di Lilith, muore cercando di salvarla da un cardo. 
Riga 148 ⟶ 143: 
Centosettantacinque anni dopo, l'inversione dell'esito della battaglia ha stravolto la geografia mondiale, perché i Toyotomi continueranno una guerra espansionistica che li porterà a occupare buona parte del nord America<ref>{{cita web |http://www.sergiobonellieditore.it/gallery/10279/Ucronia---7a-puntata.html |Ucronia - 7ª puntata |29 dicembre 2013 |editore = Sergio Bonelli Editore}}</ref>. 
Nell'albo numero 11 Lilith, in attesa del prossimo viaggio temporale, scolpisce la faccia della [[Grande Sfinge di Giza|Sfinge di Giza]] ritraendo sé stessa: le cronache riportano però che il lavoro sia stato commissionato da [[Murad Bey]], invaghito di lei. 
Nel 12 troviamo invece un reperto [[Toltechi|Tolteco]] raffigurante un normanno vestito in abiti locali: l'intervento di Lilith ha portato i [[Normanni]] a incontrare le popolazioni locali, che all'arrivo di [[ 
Nel successivo Lilith sfrutta [[Bernal Díaz del Castillo]] per fargli raccontare le sue peripezie, ma lui, non creduto, viene recluso e condannato come eretico, morendo poi giovane in carcere. Vengono poi ritrovati reperti archeologici che rappresentano Lilith durante l'estrazione del Triacanto. 
Riga 156 ⟶ 151: 
Nel numero 14 la protagonista prende il posto di [[Rafaela Fano]], facendola entrare nella storia come [[Asso dell'aviazione]] nel [[Circo volante]] di [[Manfred von Richthofen]]. Appare nella storia anche in un'opera di [[Utamaro]] e nella Saga di Leifur. 
==  
{| class="wikitable" style=" 
!Nr. 
!Data edizione da libreria 
!Titolo edizione da libreria 
|- 
|1|| Novembre 2008 || '' Il segno del Triacanto''  
| rowspan="2" |Aprile 2024 
| rowspan="2" |''Il segno del Triacanto'' 
|- 
|2|| Giugno 2009 || '' Il vessillo di re Morte''  
|- 
|3|| Novembre 2009 || '' Il fronte di pietra ''  
| rowspan="16" |n/a 
| rowspan="16" |n/a 
|- 
|4|| Giugno 2010 || '' Cavalcando con il diavolo ''  
|- 
|5|| Novembre 2010 || '' Il mantello dell'orso ''  
|- 
|6|| Giugno 2011 || '' Il re delle scimmie ''  
|- 
|7|| Novembre 2011 || '' La signora dei giochi ''  
|- 
|8|| Giugno 2012 || '' La grande battaglia ''  
|- 
|9|| Novembre  2012 || '' Il mondo fluttuante ''  
|- 
|10|| Giugno 2013 || '' Cuore di tenebre ''  
|- 
|11|| Novembre 2013 || '' La fiamma e la falena ''  
|- 
|12|| Giugno 2014 || '' Storia notturna ''  
|- 
|13|| Novembre 2014 || '' La guerra dei fiori ''  
|- 
|14|| Giugno 2015 || '' L'età della catastrofe ''  
|- 
|15|| Novembre 2015 || '' Il fantasma d'Albione ''  
|- 
|16|| Giugno 2016 || '' Le due frontiere ''  
|- 
|17|| Novembre 2016 || '' Il grande Oriente ''  
|- 
|18|| Giugno 2017 || '' La fine della caccia ''  
|} 
Riga 201 ⟶ 202: 
== Collegamenti esterni == 
* {{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/sezioni/22/lilith|titolo=Sito ufficiale}} 
* {{cita web|url=http://lucaenoch.ilcannocchiale.it/|titolo=Blog di Luca Enoch|accesso=22 novembre 2009|dataarchivio=10 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090210042032/http://lucaenoch.ilcannocchiale.it/|urlmorto=sì}} 
{{Portale|Sergio Bonelli Editore}} 
[[Categoria:Fumetti italiani]]▼ 
[[Categoria:Fumetti Sergio Bonelli Editore]] 
[[Categoria:Personaggi Sergio Bonelli Editore]] 
Riga 212: 
[[Categoria:Luca Enoch]] 
[[Categoria:Assassini immaginari]] 
 | |||