Grillo (vitigno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|vinivitigni|Sicilia}}
{{Vitigno
|nome = Grillo
|immagine = Grillo.jpg
|didascalia = Una vigna di ''Grillo'' condotta con [[sesto d'impianto|impianto]] ad [[alberello]]
Riga 9 ⟶ 10:
|paese = ITA
|regione_ITA = Sicilia
|regione_ITA2 = Puglia|Puglia (esclusa provincia di Foggia)
|regione_ITA3 = Basilicata
|DOC = [[Alcamo (vino)|Alcamo]]
Riga 22 ⟶ 23:
|fonte = http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=101
}}
Il '''Grillo''' è un [[vitigno]] a bacca bianca da mosto presente soprattutto in [[Sicilia occidentale]] occidentale ed in particolare nelnella zona di [[Marsala|Marsalese]]. È utilizzato in purezza per la produzione di alcuni DOC della [[provincia di Trapani]].
 
== Il vitigno ==
È un [[vitigno autoctono]] a bacca bianca che presenta acini medio grandi di colore giallo e sferici. L'impianto era tradizionalmente ad [[alberello]], mentre oggi è realizzato con spalliera bassa. Il raccolto è normalmente abbondante, ma non tutti i terreni sono adatti a questo vitigno che ha la particolarità di avere un grado zuccherino molto più elevato rispetto alle altre uve bianche, oltre a particolari [[proprietà organolettiche]].
 
== Uso ==
La varietà Grillo è stata per secoli esclusivamolto delcoltivata nel territorio marsalese e ha particolare importanza nella produzione del vino [[marsala (vino)|marsala]] del quale è uno dei vitigni più utilizzati, spesso insieme all'[[Inzolia]] e al [[Catarratto]]. Ma il vino Marsala migliore viene ottenuto proprio da uve Grillo (il vitigno è il risultato di un incrocio fra [[zibibbo]] e catarratto allo scopo di creare un’uva adatta a produrre un Marsala più ricco e aromatico). Nel marsalese a seconda delle zone di produzione, ogni vino ottenuto da uve Grillo presenta caratteristiche organolettiche diverse: le aree di conclamata qualità sono la contrada petrosilena di Triglia Scaletta, Favarotta, Spagnola, [[Birgi (Marsala)|Birgi]].
 
Caratteristica del Grillo è la sua vocazione a diventare vino di alto grado alcolico, superando talvolta la gradazione di 15/16 °C.
Altra vocazione insolita per un vino bianco è quella di essere ottimo come vino invecchiato, per anni, decenni, o secoli.
 
Oltre che per il Marsala, il vitigno può essere vinificato in purezza con l'ausilio della [[criomacerazione]], grazie alla quale è in grado di dare vini di grande spessore organolettico, sapidi, profumati, e soprattutto con un buon potenziale di longevità, superiore a tutti i bianchi siciliani, ad eccezione di quelli dell'Etna.
 
A seconda delle zone di produzione, ogni vino ottenuto da uve Grillo presenta caratteristiche organolettiche diverse: le aree di conclamata qualità sono la contrada petrosilena di Triglia Scaletta, Favarotta, Spagnola, [[Birgi (Marsala)|Birgi]].
Trattandosi di una varietà giovane, è molto attiva la fase di ricerca e sperimentazione. il vitigno si presta a essere plasmato dal clima, dai suoli, dalla gestione della vigna e dalle pratiche di cantina. Il risultato è un vino ricco di molte anime, sfaccettature e contrasti, che risiedono proprio nell’irrisolta tensione espressiva tra i suoi elementi: acidità e ricca dolcezza del frutto. Sono proprio queste le caratteristiche del suo crescente successo fino ad averlo fatto diventare il bianco più interessante dell’attuale panorama del vino siciliano.
 
== Voci correlate ==
* [[Erice Grillo]]
* [[Salaparuta Grillo]]
* [[Alcamo (vino)|Alcamo Grillo]]
* [[Delia Nivolelli Grillo]]
* [[Sicilia (vino)|Sicilia Grillo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=grillo|wikt=grillo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{Cita web|url=http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=101 |titolo=Scheda del vitigno nel "Registro Nazionale delle Varietà di Vite"]}}
* [{{Cita web|url=http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda.php?codice=101 |titolo=Scheda ampelografica del "Registro Nazionale delle Varietà di Vite"]}}
* Rosario LENTINI, ''Sulle origini del vitigno Grillo che il barone Mendola non creò'', «Dialoghi Mediterranei», periodico on-line dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, n. 75, 1 settembre 2025.
 
{{enologia}}
{{Portale|agricoltura|alcolici|Sicilia}}
 
[[Categoria:Vitigni a bacca bianca]]
[[Categoria:Vitigni della Sicilia]]