Alessio Cerci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiorno |
m Lasciata libera Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(371 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Alessio Cerci
|Immagine = AlessioCerci FInotti.jpg
|Didascalia = Cerci in azione
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 8:
|Peso = 78<ref name="DatiMilan" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 2023
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|
}}
|
|sport = calcio |pos = G
▲ |2003-2006|{{Calcio Roma|G}}|4 (0)
|2003-2006
|2006-2007
|2007-2008
|2008-2009
|2009-2010
|2010-2012
|2012-2014|Torino|72 (21)
|2014-2015
|2015-2016|→
|2016
|2016-2017
|2017-2018|Verona|24 (3)
|2018-2019|Ankaragucu|12 (1)
|2019-2020|Salernitana|10 (0)
|2020-2021|Arezzo|15 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003|{{NazU|CA|ITA|M|16}}|6 (2)
|2003-2004|{{NazU|CA|ITA|M|17}}|9 (3)
|2004|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|3 (1)
|2004-2006|{{NazU|CA|ITA|M|19}}|9 (1)
|2005-2006|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|3 (1)
|2007-2009|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|6 (1)
|2013-2014|{{Naz|CA|ITA|M}}|14 (0)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 53:
|GiornoMeseNascita = 23 luglio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
==Biografia==
Nato a [[Velletri]], è originario di [[Valmontone]]. Il 4 giugno 2015 si è sposato a [[Roma]] con Federica Riccardi.<ref>
▲Il 4 giugno 2015 si è sposato a [[Roma]] con Federica Riccardi.<ref>[http://gossip.pourfemme.it/articolo/alessio-cerci-e-federica-riccardi-si-sono-sposati-le-foto-del-matrimonio/31639/ Alessio Cerci e Federica Riccardi si sono sposati: le foto del matrimonio | PourFemme<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Caratteristiche tecniche==
Mancino naturale, in possesso di tecnica e rapidità,
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi====
Cresciuto nel Valmontone, passa alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] nel 2003. Sarà l'allenatore [[Fabio Capello|Capello]], alla sua ultima panchina in giallorosso, a farlo esordire il 16 maggio 2004 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].<ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata34/sampdoriaroma/sampdoriaroma.html | titolo = Niente gol, ma lo spettacolo c'è Sampdoria-Roma finisce 0-0 |editore=Repubblica.it |data=16 maggio 2004}}</ref> Il 21 marzo 2005 sigla il suo primo contratto da professionista<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=9370|titolo=Roma: Cerci firma fino al 2008|editore=Tuttomercatoweb.com|data=22 marzo 2005|accesso=21 novembre 2012}}</ref> e, pur continuando a giocare nella Primavera, colleziona altre 3 presenze in campionato sino al 2005-06.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/22/spalletti-in-emergenza-ma-al-trofeo-ci.html|titolo=Spalletti in emergenza "Ma al trofeo ci tengo"|autore=Valerio Tripi|editore=la Repubblica|data=22 marzo 2006}}</ref>
====Prestiti a Brescia, Pisa ed Atalanta====
Il 18 agosto 2006 viene ceduto in prestito al [[Brescia Calcio|Brescia]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=36956|titolo=Ufficiale: Cerci al Brescia|editore=Tuttomercatoweb.com|data=18 agosto 2006|accesso=21 novembre 2012}}</ref> in [[Serie B]]. Debutta nella serie cadetta il 15 settembre nell'1-1 esterno contro il
Tornato a [[Roma]] per fine prestito, il 12 luglio 2007 viene nuovamente ceduto in prestito al [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=67192|titolo=Alessio Cerci al Pisa|editore=Tuttomercatoweb.com|data=12 luglio 2007|accesso=21 novembre 2012}}</ref> neopromossa in [[Serie B]]. L'allenatore [[Gian Piero Ventura]] gli dà immediata fiducia, schierandolo da titolare fin dalle prime gare, contro
Il 30 ottobre 2007 mette a segno la sua prima doppietta in carriera, nel 3-3 contro il Tornato ancora una volta a [[Roma]], si dichiara disposto a rimanere nella capitale per giocarsi le sue carte in [[Serie A]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=113943|titolo=Roma, Cerci: "Voglio rimanere"|editore=Tuttomercatoweb.com|data=17 luglio 2008|accesso=21 novembre 2012}}</ref> ma il 25 luglio 2008 si trasferisce all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], in prestito oneroso (250000 euro) con diritto di riscatto per la metà fissato a 2,75 milioni e controriscatto da parte della Roma per 650000 euro.<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/UserFiles/853.pdf|titolo=Trasferimento all'Atalanta|editore=Asroma.it|data=29 luglio 2008|accesso=21 novembre 2012}}</ref> Sceglie ancora il numero 11. Debutta con la maglia nerazzurra il 19 ottobre contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|ChievoVerona]], ma numerosi infortuni ne pregiudicano il rendimento per tutta la stagione,<ref>{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/atalanta_6-1_contro_il_merateinfortunato_valdes/|titolo=Atalanta, 6-1 contro il Merate Infortunato Valdes|editore=Ecodibergamo.it|data=29 luglio 2008|accesso=21 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110226035341/http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/atalanta_6-1_contro_il_merateinfortunato_valdes/|dataarchivio=26 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/54286/Frattura+a+un+dito+della+mano+per+Cerci|titolo=Frattura a un dito della mano per Cerci|editore=Corrieredellosport.it|data=29 luglio 2008|accesso=21 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> che termina con 12 presenze e nessuna rete.
====Ritorno alla Roma====
Nella stagione [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] torna a giocare con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] ed il 27 agosto 2009 realizza la sua prima rete ufficiale con la maglia giallorossa, segnando il 4-0 nel play-off di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] contro il [[Football Club VSS Košice|Košice]] (7-1).<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/as-roma-mfk-kosice/index/spielbericht_970413.html|titolo=Roma-MFK Kosice 7-1|data=28 agosto 2009|editore=Transfermarkt.it}}</ref> In campionato gioca le prime quattro partite contro [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], [[Juventus Football Club|Juventus]],
====Fiorentina====
[[File:Alessio cerci.JPG|thumb|Cerci in azione
Il 26 agosto 2010 viene acquistato a titolo definitivo dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], che lo preleva per 4 milioni di [[euro]], facendogli firmare un contratto quinquennale.<ref>{{Cita web|url=http://bo.asroma.it/UserFiles/1221.pdf|titolo=Cessione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Alessio Cerci|data=26 agosto 2010|editore=asroma.it|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/acquisto-alessio-cerci.html|titolo=Acquisito Alessio Cerci|data=26 agosto 2010|editore=Violachannel.tv|}}</ref>
Fa il suo esordio in maglia viola il 29 agosto nel pareggio casalingo per 1-1 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], e segna il suo primo gol in [[Serie A]] il 7 novembre 2010 nella gara interna contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] terminata 1-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/07-11-2010/cerci-scuote-fiorentina-711732048610.shtml|titolo=Cerci scuote la Fiorentina. Un buon Chievo cade 1-0|data=7 novembre 2010|editore=gazzetta.it}}</ref> Nella parte finale della stagione il giocatore sigla sei reti in cinque gare, con due doppiette,<ref>{{Cita web|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=78397|titolo=Goleador viola: Cerci leader del girone di ritorno|data=23 maggio 2011|editore=violanews.com|urlmorto=sì}}</ref> concludendo la stagione con 26 partite e 7 reti in campionato, più una in [[Coppa Italia]] contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria|Reggina]].
Dopo alcuni dissidi con la tifoseria viola, nell'[[estate]] [[2011]] viene ripetutamente cercato dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]], su espressa richiesta di [[Roberto Mancini]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=285295|titolo=Manchester City: Mancini vuole prima del 13 sia Nasri che Cerci|editore=Tuttomercatoweb.com|data=31 luglio 2011|accesso=21 novembre 2012}}</ref> ma quando l'accordo sembra imminente,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=277947|titolo=Manchester City, Cerci a un passo|editore=Tuttomercatoweb.com|data=29 giugno 2011|accesso=21 novembre 2012}}</ref> è lo stesso Cerci ad annunciare di aver appianato le divergenze con la tifoseria, e di voler restare alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=
Nella stagione successiva, il 21 agosto 2011 sigla la prima marcatura stagionale nella gara di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]] contro il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]] 2-1, e in campionato, alla prima giornata, segna il primo dei due gol contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (2-0).<ref>{{Cita web|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2011/09/11/news/bologna_brutto_esordio_la_fiorentina_vince_2-0-21521455/|titolo=Bologna, brutto esordio:la Fiorentina vince 2-0|data=11 settembre 2011|accesso=22 maggio 2014|editore=repubblica.it}}</ref> Nonostante 5 reti in campionato, le prestazioni altalenanti e il difficile rapporto con i tifosi<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/cerci-vs-tifosi-viola-mi-hanno-ferito-927279|titolo=Cerci vs tifosi viola: 'Mi hanno ferito'|editore=Calciomercato.com|data=28 maggio 2012|accesso=21 novembre 2012}}</ref> mettono in dubbio la permanenza del giocatore a [[Firenze]].
Riga 100 ⟶ 106:
====Atlético Madrid====
Il 1º settembre 2014 firma un contratto triennale con gli spagnoli dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]<ref>{{cita web|url=http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/acuerdo-con-el-torino-fc-para-el-traspaso-de-alessio-cerci|titolo=Acuerdo con el Torino FC para el traspaso de Alessio Cerci|editore=Clubatleticodemadrid.com|lingua=es|accesso=1º settembre 2014|data=1º settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140902071119/http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/acuerdo-con-el-torino-fc-para-el-traspaso-de-alessio-cerci|dataarchivio=2 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> per 15 milioni di euro, più uno di bonus legato al raggiungimento di eventuali risultati.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/2014/articoli/1045764/torino-cairo-parla-ai-tifosi-amauri-perfetto-per-il-gioco-di-ventura-.shtml|titolo=Torino, Cairo parla ai tifosi: "Amauri perfetto per il gioco di Ventura"|editore=mediaset.it|data=2 settembre 2014|accesso=25 febbraio 2018}}</ref> Fa il suo esordio con la maglia dei ''colchoneros'' il 16 settembre nella sconfitta contro l'{{Calcio Olympiakos|NB}} nella prima sfida della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2014-2015|UEFA Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/16-09-2014/olympiacos-atletico-champions-league-masuaku-afellay-mandzukic-mitroglou-griezmann-90472867187.shtml|autore= Aldo Cangemi |titolo=Olympiacos-Atletico 3-2: Masuaku, Afellay, Mandzukic, Mitroglou e Griezmann|editore=[[Gazzetta dello Sport]] |data=16 settembre 2014 |accesso=17 settembre 2014}}</ref> Il 22 ottobre segna il suo primo gol con i ''colchoneros'' nella terza partita della fase a gironi di Champions contro il [[Malmö Fotbollförening|Malmö FF]], gara vinta 5-0 dagli spagnoli.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/22-10-2014/champions-atletico-madrid-malmo-5-0-90820026703.shtml|autore= Aldo Cangemi |titolo=Champions: Atletico-Malmoe 5-0, a segno Koke, Mandzukic, Griezmann, Godin e Cerci|editore=[[Gazzetta dello Sport]] |data=22 ottobre 2014 |accesso=23 ottobre 2014}}</ref> Il 18 novembre, dopo la partita in Nazionale giocata contro l'Albania, dichiara di voler più spazio e di non essere soddisfatto del suo minutaggio. Il suo trasferimento ai ''Colchoneros'' fece molto discutere soprattutto per le dichiarazioni rilasciate dalla moglie, all'epoca fidanzata, Federica Riccardi la quale in un'intervista dichiarò "Noi andiamo a giocare nel calcio che conta", questa frase provocò l'ira dei tifosi del {{Calcio Torino|N}} e una volta tornato in [[Italia]], venne spesso ricoperto di fischi soprattutto durante il suo periodo al {{Calcio Milan|N}}.
====I prestiti a Milan e Genoa====
Il 5 gennaio 2015 passa in prestito al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] fino al 1º luglio 2016, tornando così in [[Serie A]] dopo soli sei mesi passati in [[Spagna]];<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/calciomercato-milan/ufficiale-milan-depositato-il-contratto-di-cerci-164402 |autore=Antonio Vitiello |titolo=Ufficiale: Milan, depositato il contratto di Cerci |editore=milannews.it |data=5 gennaio 2015 |accesso=5 gennaio 2015}}</ref> sceglie di indossare la maglia numero 22, lasciata libera da [[Kaká]]. Il giorno dopo fa il suo esordio con i rossoneri, nella sconfitta per 1-2 contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], subentrando a [[Michael Essien]] al 65º minuto di gioco. Una settimana più tardi gioca in [[Coppa Italia]], sempre contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], nella partita casalinga vinta per 2-1, fornendo un assist a [[Giampaolo Pazzini]]. Il 4 aprile seguente segna il suo primo ed unico gol con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], nella vittoria per 2-1 contro il [[Palermo]] al [[Stadio Renzo Barbera|Barbera]]. Conclude la sua prima stagione in rossonero con 18 presenze ed una rete tra [[Serie A 2014-2015|campionato]] e [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]]. Nell'estate del 2015 cambia il suo numero di maglia, passando all'11 lasciato libero da [[Giampaolo Pazzini]]. Il giocatore dopo una serie di partite deludenti prive di gol e piene di fischi da parte dei tifosi rossoneri conclude la sua avventura al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] il 21 gennaio [[2016]], quando la società milanese si accorda con l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] per l'interruzione del prestito.
Conclusa anzitempo l'esperienza in maglia rossonera, il 22 gennaio 2016 si trasferisce al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] con la formula del prestito semestrale per cercare di riscattarsi e guadagnarsi un posto in Nazionale. A Genova sceglie la maglia numero 11.<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/notizie/ufficiale-cerci-al-genoa/|autore=|titolo=UFFICIALE: ALESSIO CERCI AL GENOA|editore=genoacfc.it|data=22 gennaio 2016|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160126165858/http://genoacfc.it/notizie/ufficiale-cerci-al-genoa/|dataarchivio=26 gennaio 2016}}</ref> Due giorni dopo fa il suo esordio con la nuova maglia, nel pareggio per 1-1 sul campo del [[Hellas Verona Football Club|Verona]], subentrando a [[Suso (calciatore)|Suso]] al 59º minuto di gioco. Il 14 febbraio seguente segna il suo primo gol in rossoblù, nella partita persa per 1-2 a [[Stadio San Siro|San Siro]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], sua ex squadra. Il 13 marzo segna due gol, entrambi su calcio di rigore, nel match vinto per 3-2 contro il [[Torino Football Club|Torino]], sua ex squadra. Mette insieme 11 presenze e 4 gol.
Il 31 agosto dello stesso anno all'ultimo giorno di calciomercato non supera le visite mediche con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] per un problema al ginocchio e rimane così all'Atletico.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calciomercato/31-08-2016/mercato-mirante-bologna-futuro-incerto-entrata-arrivano-cerci-gabriel-1601003593550.shtml Mirante-Bologna, futuro incerto. Salta Cerci, presi Gomis e Viviani]</ref> Il 30 giugno 2017, dopo una stagione ai margini della rosa con una presenza in campionato e una in Coppa del Re con l'Atletico Madrid, rescinde consensualmente il contratto che legava le due parti dal settembre 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.atleticodemadrid.com/noticias/acuerdo-para-la-rescision-del-contrato-con-cerci|lingua=es|titolo=Acuerdo para la rescisión del contrato con Cerci|data=30 giugno 2017|accesso=1º luglio 2017}}</ref>
====Gli ultimi anni====
Il 10 luglio 2017, dopo essere rimasto svincolato, passa al {{Calcio Verona|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.hellasverona.it/2017/07/10/_|titolo=Benvenuto Alessio Cerci|data=10 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017|dataarchivio=13 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170713121019/http://hellasverona.it/2017/07/10/_|urlmorto=sì}}</ref>. Nell'annata 2017/2018 colleziona 25 presenze,
Il 18 agosto 2018 viene ufficializzato il suo passaggio all'{{Calcio Ankaragucu|N}}, squadra militante nella [[Süper Lig]] turca. Il 29 marzo 2019 viene messo fuori rosa dopo aver segnato un gol in 12 incontri e apre un contenzioso col club per il pagamento degli stipendi.
▲Il 10 luglio 2017, dopo essere rimasto svincolato, passa al {{Calcio Verona|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.hellasverona.it/2017/07/10/_|titolo=Benvenuto Alessio Cerci|data=10 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017}}</ref>. Nell'annata 2017/2018 colleziona 25 presenze, in cui fa 3 gol e 4 assist.
L'8 agosto 2019, dopo essere rimasto svincolato, viene ufficializzato il suo passaggio alla {{Calcio Salernitana|N}}, con cui firma un contratto biennale, ritrovando mister [[Gian Piero Ventura|Ventura]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/alessio-cerci-e-un-giocatore-della-salernitana/|titolo=Alessio Cerci è un giocatore della Salernitana|editore=U.S. Salernitana 1919|data=8 agosto 2019|accesso=8 agosto 2019}}</ref> Tuttavia gioca solo 10 partite di Serie B.
Dopo essersi svincolato dalla squadra campana, il 9 ottobre 2020 viene ingaggiato dall'{{Calcio Arezzo|N}}, in [[Serie C]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ssarezzo.it/2020/10/09/alessio-cerci-e-un-nuovo-calciatore-della-s-s-arezzo/|titolo=Alessio Cerci è un nuovo calciatore della S.S. Arezzo|editore=ssarezzo.it|data=9 ottobre 2019|accesso=9 ottobre 2019|dataarchivio=15 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201015185358/http://www.ssarezzo.it/2020/10/09/alessio-cerci-e-un-nuovo-calciatore-della-s-s-arezzo/|urlmorto=sì}}</ref> Il 23 aprile 2021 risolve consensualmente il suo contratto con la squadra amaranto dopo aver giocato 15 partite.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/lega-pro-serie-d/lega-pro/2021/04/23-81072223/cerci_lascia_l_arezzo_risoluzione_consensuale|titolo=Cerci lascia l'Arezzo: risoluzione consensuale|data=23 aprile 2021|accesso=2 aprile 2021}}</ref>
===Nazionale===
[[File:Mexico 1 x 2 Italy, Confederations Cup 2013 (24).JPG|thumb|left|
Ha giocato in tutte le nazionali giovanili italiane, dall'Under-16 fino all'Under-21 italiana.
Riga 125 ⟶ 133:
Ha fatto parte dell'Under-21 del biennio 2007-2009, con la quale ha preso parte all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europeo Under-21 2009 in Svezia]], senza tuttavia scendere in campo.
Il 17 marzo 2013 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore da [[Cesare Prandelli]] per l'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] e la gara di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA|qualificazione ai mondiali]] contro [[Nazionale di calcio di Malta|Malta]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/35483/2013/03/News.shtml|titolo=Il rinnovamento di Prandelli: la novità Cerci e tanti giovani tra i 27 azzurri|editore=figc.it|data=17 marzo 2013|accesso=23 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141023100015/http://www.figc.it/it/204/35483/2013/03/News.shtml|dataarchivio=23 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce a 25 anni nel primo incontro pareggiato per 2-2 e disputato il 21 marzo, subentrando al 46
Il 16 maggio 2013 viene inserito da Prandelli nella lista dei 31 giocatori da cui uscirà la rosa per la [[FIFA Confederations Cup 2013]],<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/36230/2013/05/News.shtml|titolo=Due giorni di raduno a Coverciano: tra i convocati Agazzi, Bonaventura e Sau|editore=figc.it|data=16 maggio 2013|accesso=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014120811/http://www.figc.it/it/204/36230/2013/05/News.shtml|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> venendo confermato in essa nella lista ufficiale consegnata il 3 giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml|titolo=Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli|editore=figc.it|data=3 giugno 2013|accesso=9 marzo 2014|dataarchivio=8 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130608215150/http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml|urlmorto=sì}}</ref>▼
È stato poi riconfermato dal commissario tecnico nella lista dei 23 convocati per il [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], insieme al compagno di squadra [[Ciro Immobile]]. Il 20 giugno 2014 viene impiegato nella seconda partita del girone persa 1-0 contro la {{NazNB|CA|CRI|M}}, subentrando a [[Claudio Marchisio]].▼
▲Il 16 maggio 2013 viene inserito da Prandelli nella lista dei 31 giocatori da cui uscirà la rosa per la [[FIFA Confederations Cup 2013]],<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/36230/2013/05/News.shtml|titolo=Due giorni di raduno a Coverciano: tra i convocati Agazzi, Bonaventura e Sau|editore=figc.it|data=16 maggio 2013|accesso=9 marzo 2014}}</ref> venendo confermato in essa nella lista ufficiale consegnata il 3 giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml|titolo=Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli|editore=figc.it|data=3 giugno 2013|accesso=9 marzo 2014}}</ref>
Nelle 14 partite in Nazionale maggiore, non gioca mai una gara intera, subentrando per 11 volte e uscendo anzitempo nelle sole 3 partite in cui era sceso in campo dall'inizio. Cosa inusuale per un attaccante, in 14 presenze non andrà mai a segno.
▲È stato poi riconfermato dal commissario tecnico nella lista dei 23 convocati per il [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], insieme al compagno di squadra [[Ciro Immobile]]. Il 20 giugno 2014 viene impiegato nella seconda partita del girone persa 1-0 contro la {{NazNB|CA|CRI}}, subentrando a [[Claudio Marchisio]].
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 166 ⟶ 176:
| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Brescia Calcio 2006-2007|2006-2007]] ||{{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Pisa Calcio 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pisa|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 26 || 10 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 10
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 13 || 0 || || 3 || 0 || || 8 || 3 || || - || - || 24 || 3
|-
| [[ACF Fiorentina 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}}
|-
| [[ACF Fiorentina 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 23 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 3 || 3 || - || - || - || - || - || - || 26 || 8
Riga 182 ⟶ 192:
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 47 || 12 || || 6 || 4 || || - || - || || - || - || 53 || 16
|-
|| [[Torino Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Torino Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 37 || 13 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 13
Riga 188 ⟶ 198:
!colspan="3"|Totale Torino || 72 || 21 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 73 || 21
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2014-2015|2014-gen. 2015]] || {{Bandiera|ESP}}
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2014-2015|gen.-giu. 2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
Riga 196 ⟶ 206:
!colspan="3"|Totale Milan || 29 || 1 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 33 || 1
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ESP}}
|-
!colspan="3"|Totale Atlético Madrid || 7 || 0 || || 2 || 0 || || 2 || 1 || || 0 || 0 || 11 || 1
Riga 204 ⟶ 214:
|| [[Hellas Verona Football Club 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 24 || 3 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 3
|-
|-
| [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2019-2020|2019-2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Salernitana|N}} || [[Serie B 2019-2020|B]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
| [[Società Sportiva Arezzo 2020-2021|ott. 2020-apr. 2021]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Arezzo|N}} || [[Serie C 2020-2021|C]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 300 || 52 || || 26 || 8 || || 10 || 4 || || 0 || 0 || 336 || 64
|}
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|22-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Ta' Qali|MLT|0|2|ITA|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|75}}}}
Riga 221 ⟶ 237:
{{Cronopar|31-5-2014|Londra|ITA|0|0|IRL|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|20-6-2014|Recife|ITA|0|1|CRI|-|Mondiali|2014|1º
{{Cronopar|18-11-2014|Genova|ITA|1|0|ALB|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronofin|14|0}}
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|16-11-2007|Fermo|ITA|5|0|AZE|1|QEuro|2009|13={{Sostout|78}}|14=Fermo (Italia)}}
{{CronoparU|Under=21|21-11-2007|Tórshavn|FRO|0|1|ITA|-|QEuro|2009|13={{Sostout|57}}}}
{{CronoparU|Under=21|5-2-2008|Ferrara|ITA|2|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{CronoparU|Under=21|18-11-2008|Osnabrück|DEU|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparU|Under=21|11-2-2009|Trieste|ITA|1|1|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{CronoparU|Under=21|9-9-2009|Farum|ITA|4|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronofin|6|1}}
==Palmarès==
===Club===
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Roma: [[Campionato Primavera 2004-2005|2004-2005]]
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
*{{FIGC|2660}}
{{
{{Italia maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|