Chiesa di Notre Dame de l'Assomption: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'en fr' → 'en, fr'; 'fr pl' → 'fr, pl' |
-cat errata (cfr. Discussioni_progetto:Architettura#Edifici_nella_Categoria:Cupole) |
||
| (21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| Larghezza = 250px
| Didascalia =
|
|Regione =
|SiglaStato = FRA
| DedicatoA = [[Assunzione di Maria|Maria Assunta]]
| Ordine =
Riga 13 ⟶ 12:
| AnnoSconsacr =
| Fondatore =
▲| StileArchitett = [[architettura barocca|barocco]]
| InizioCostr = [[1670]]
| FineCostr = [[1676]]
Riga 21 ⟶ 19:
}}
La '''chiesa di Nostra Signora dell'Assunzione''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Église
L'edificio si trova nei pressi della stazione della [[metropolitana di Parigi]] ''[[Concorde (metropolitana di Parigi)|Concorde]]'' (linee [[File:Paris
== Storia ==
[[File:Dome @ Eglise Notre-Dame de l'Assomption @ Paris (
Nel [[XVII]] secolo un edificio in rue Saint-Honoré, appartenente alla [[Compagnia di Gesù]], fu donato alle ''Dames de l'Assomption'', che v'intrapresero dei lavori, fra i quali la costruzione di una cappella, per la quale si rivolsero all'architetto [[Charles Errard]]. Quest'ultimo allora soggiornava a [[Roma]] e, appassionato d'italianismo, ispirò il suo progetto alla [[storia antica]] ed all'[[architettura rinascimentale]], inserendovi tuttavia una nota personale. I suoi obblighi romani gli impedirono di sovrintendere alla costruzione dell'edificio, per il quale incarico fu scelto un tal Chéret, un capomastro impresario.<ref>{{cita web|url=http://www.paristoric.com/index.php/musees-et-religions/lieux-de-culte/1102-l-eglise-notre-dame-de-l-assomption|titolo=L'Eglise Notre-Dame de l'Assomption|sito=paristoric.com|lingua=en, fr|accesso=29 dicembre 2015}}</ref>▼
[[File:Eglise Notre-Dame de l'Assomption @ Paris (31805471436).jpg|miniatura|left|Interno.]]
▲Nel [[XVII]] secolo un edificio in rue Saint-Honoré, appartenente alla [[Compagnia di Gesù]], fu donato alle ''Dames de l'Assomption'', che v'intrapresero dei lavori, fra i quali la costruzione di una cappella, per la quale si rivolsero all'architetto [[Charles Errard]]. Quest'ultimo allora soggiornava a [[Roma]] e, appassionato d'italianismo, ispirò il suo progetto alla [[storia antica]] ed all'[[architettura rinascimentale]], inserendovi tuttavia una nota personale. I suoi obblighi romani gli impedirono di sovrintendere alla costruzione dell'edificio, per il quale incarico fu scelto un tal Chéret, un capomastro impresario.<ref>{{cita web|url=http://www.paristoric.com/index.php/musees-et-religions/lieux-de-culte/1102-l-eglise-notre-dame-de-l-assomption|titolo=L'Eglise Notre-Dame de l'Assomption|sito=paristoric.com|lingua=en, fr|accesso=29 dicembre 2015|dataarchivio=4 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200804001741/http://paristoric.com/index.php/musees-et-religions/lieux-de-culte/1102-l-eglise-notre-dame-de-l-assomption|urlmorto=sì}}</ref>
La costruzione sollevò numerose critiche, per le quali Charles Errard accusò Chéret di aver modificato i suoi progetti. I lavori iniziarono nel [[1670]] e terminarono sei anni più tardi, nel [[1676]]. Durante la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] la chiesa venne sconsacrata ed utilizzata come magazzino, fino alla riapertura al culto, avvenuta nel [[1802]]. Nel [[1844]], per volontà dell'[[Arcidiocesi di Parigi|arcivescovo di Parigi]] [[Denis-Auguste Affre]], divenne sede della missione polacca. Saccheggiata e danneggiata durante la [[Comune di Parigi (1871)|Comune del 1871]], fu in seguito restaurata anche grazie a delle donazioni di [[papa Pio IX]].<ref>{{cita web|url=http://www.mission-catholique-polonaise.net/index.php?option=com_content&view=article&id=46%3Astruktura-organizacyjna-misji&catid=34%3Ahistoria-pmk&Itemid=27&lang=fr|titolo=Mission Catholique Polonaise - depuis 175 ans|sito=mission-catholique-polonaise.net|lingua=fr, pl|accesso=29 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312093200/http://www.mission-catholique-polonaise.net/index.php?option=com_content&view=article&id=46:struktura-organizacyjna-misji&catid=34:historia-pmk&Itemid=27&lang=fr|dataarchivio=12 marzo 2016}}</ref>
Riga 33 ⟶ 32:
== Descrizione ==
L'esterno della chiesa rivela la struttura dell'edificio, con un corpo [[Cilindro (geometria)|cilindrico]] di 24 metri di diametro, coperto da un'ampia [[cupola]], ad imitazione di quella della cappella della [[Sorbona]], costruita nella prima metà del [[XVII secolo]] su progetto di [[Jacques Lemercier]]. L'ambiente è illuminato da sei grandi finestroni rettangolari che, esternamente, sono alternati a [[nicchia|nicchie]] vuote. L'ingresso alla chiesa, che avviene tramite un unico portale, i cui battenti sono finemente cesellati, è sottolineato da un [[pronao]] di derivazione
▲[[File:Eglise Notre-Dame de l'Assomption @ Paris (31805471436).jpg|300px|miniatura|destra|Interno]]
[[File:Buffet de l'orgue Église Notre-Dame de l'Assomption Paris 1er.png|miniatura|270x270px|L'organo a canne]]
All'interno, la parete curva vede, nella parte inferiore, un
▲L'esterno della chiesa rivela la struttura dell'edificio, con un corpo [[Cilindro (geometria)|cilindrico]] di 24 metri di diametro, coperto da un'ampia [[cupola]], ad imitazione di quella della cappella della [[Sorbona]], costruita nella prima metà del [[XVII secolo]] su progetto di [[Jacques Lemercier]]. L'ambiente è illuminato da sei grandi finestroni rettangolari che, esternamente, sono alternati a [[nicchia|nicchie]] vuote. L'ingresso alla chiesa, che avviene tramite un unico portale, i cui battenti sono finemente cesellati, è sottolineato da un [[pronao]] di derivazione [[arte classica|classica]], con [[timpano (architettura)|timpano]] [[triangolo|triangolare]] poggiante su sei [[colonna|colonne]] [[ordine corinzio|corinzie]] lisce.<ref name=p-h>{{cita web|url=http://www.patrimoine-histoire.fr/Patrimoine/Paris/Paris-Notre-Dame-de-l-Assomption.htm|titolo=Paris, église Notre-Dame-de-l'Assomption (1e arr.)|sito=patrimoine-histoire.fr|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2015}}</ref>
▲All'interno, la parete curva vede, nella parte inferiore, un'alternarsi di porte e ampie nicchie ad arco con coppie di [[lesena|lesene]] [[ordine corinzio|corinzie]] [[scanalatura (architettura)|scanalate]]. Sopra l'ingresso, ospitato entro una cassa lignea della fine del [[XVIII secolo]], vi è l'[[organo a canne]] [[Cavaillé-Coll]] ''opus 148/100'' ([[1849]]), a trasmissione elettrica, con 17 [[registro (organo)|registri]] su due manuali e pedale.<ref>{{cita web|url=http://orgue.free.fr/a1o1.html|titolo=Paris, église Notre-Dame-de-l'Assomption|sito=orgue.free.fr|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2015}}</ref> Opposto al portale vi è l'[[altare maggiore]] [[arte neoclassica|neoclassico]], sormontato dalla tela dell<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' di [[Joseph-Marie Vien]] ([[1763]]).<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_1=Cpal5&VALUE_1=%27PARIS%201ER%20ARRONDISSEMENT%27&FIELD_2=EDIF&VALUE_2=&FIELD_3=Cpal1&VALUE_3=&FIELD_4=Cpal2&VALUE_4=&FIELD_5=Cpal3&VALUE_5=&FIELD_6=REPR&VALUE_6=&FIELD_7=TOUT&VALUE_7=&FIELD_8=adresse&VALUE_8=&FIELD_9=DOSURLP&VALUE_9=%20&NUMBER=90&GRP=3&REQ=%28%28%27PARIS%201ER%20ARRONDISSEMENT%27%29%20%3aLOCA%2cPLOC%2cINSEE%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Tableau : L'Annonciation|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2015}}</ref> Al di sopra dell'altare laterale, posto nella grande nicchia di destra, si trovano i dipinti ''Natività di Maria'' di Joseph-Benoît Suvée ([[1779]], in basso) e ''Adorazione dei pastori'' di Dingeman Van Der Hagen ([[1648]], in alto). La calotta della cupola è stata integralmente affrescata da [[Charles de La Fosse]] alla fine del [[XVII secolo]] con un finto [[soffitto a cassettoni|cassettonato]] e, al centro, un tondo con l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione di Maria'', per il quale aveva realizzato un dipinto preparatorio su tavola, attualmente presso il musée Magnin di [[Digione]].<ref>{{cita web|url=http://www.patrimoine-histoire.fr/Patrimoine/Dijon/Dijon-Musee-Magnin.htm|titolo=Dijon, musée Magnin|sito=patrimoine-histoire.fr|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2015}}</ref>
== Note ==
Riga 47 ⟶ 44:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|b=Disposizioni foniche di organi a canne
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.mission-catholique-polonaise.net/|titolo=Polska Misja Katolicka we Francji - Mission Catholique Polonaise de France|lingua=fr, pl|accesso=29 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160110133331/http://mission-catholique-polonaise.net/|dataarchivio=10 gennaio 2016|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Parigi}}
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria
[[Categoria:Chiese di Parigi|Notre-Dame-de-l'Assomption]]
[[Categoria:Architetture barocche di Parigi]]
[[Categoria:I arrondissement di Parigi]]
| |||