Lola (The Kinks): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 98259269 di 93.146.126.243 (discussione) Etichetta: Annulla |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo =Lola
|artista = The Kinks
|tipo
|giornomese = 12 giugno
|anno = 1970
Riga 14:
|album di provenienza =[[Lola Versus Powerman and the Moneygoround, Part One]]
|note = n. 9 {{Bandiera|USA}}<br />n. 2 {{Bandiera|GBR}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|14475-1446-1|accesso = 30 luglio 2023}}}}
|precedente = [[Victoria (singolo)|Victoria]]
|anno precedente = 1969
Riga 21:
|anno successivo = 1970
}}
'''''Lola''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[The Kinks]], pubblicato il 12 giugno 1970 come estratto dall'album ''[[Lola Versus Powerman and the Moneygoround, Part One]]''.
== Descrizione ==
''Lola'' venne scritta dal cantautore britannico [[Ray Davies]]. Il testo racconta la storia di un ragazzo che incontra un [[travestito]] in un [[night club]] nel quartiere [[Londra|londinese]] di [[Soho (Londra)|Soho]].<ref>[http://www.debaser.it/recensionidb/ID_28232/The_Kinks_Lola_Versus_Powerman_And_The_Moneygoround_Part_One.htm The Kinks: Lola Versus Powerman And The Moneygoround, Part One]</ref>
Nel 2004 il brano è stato inserito alla posizione numero 422 nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|lista delle 500 migliori canzoni di sempre]] redatta dalla rivista ''Rolling Stone''.<ref>{{Cita web |url=
== Il brano ==▼
Nel libro ''The Kinks: The Official Biography'', Davies raccontò di come l'ispirazione per il brano gli venne da un curioso episodio capitato al manager della band, [[Robert Wace (manager)|Robert Wace]].<ref>{{cita web|url=http://omiocapitano.altervista.org/?p=14282|titolo=Lola|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203021811/http://omiocapitano.altervista.org/?p=14282|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref> Wace aveva passato la serata in un night a ballare con una ballerina [[transessuale]] di colore: {{Citazione|Nel suo appartamento, Robert aveva ballato tutta la notte con questa negretta, e diceva: "Mi sembra di sentire qualcosa qui". Ed era tutto okay fino a quando ce ne andammo verso le 6 di mattina e io dissi: "Gli hai visto la mazza?", lui rispose di sì, ma anche che era troppo fatto e ubriaco per preoccuparsene.}}
Riga 42 ⟶ 33:
=== Censura ===
Nonostante il suo forte sottinteso sessuale, il brano non venne censurato alla [[radio (mass media)|radio]] per il piccante argomento trattato, bensì per il riferimento alla [[Coca-Cola]] all'inizio del brano, che successivamente dovette essere modificato in "Cherry Cola" per la versione della canzone pubblicata su singolo.<ref>[http://www.storiadellamusica.it/The_Kinks_-_Golden_Hour_of_the_Kinks_(Golden_Hour,_1969).p0-r1566 Golden Hour of the Kinks] di Brionia Meriggi</ref><ref>
=== Pubblicazione
Pubblicato nel giugno 1970, il 12 in Gran Bretagna e il 28 negli Stati Uniti, il singolo raggiunse la seconda posizione in classifica in Inghilterra<ref name=ukchart>{{Cita web|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=5416 |titolo=Chart Stats - The Kinks - Lola |accesso=9 dicembre 2009}}</ref> e la numero 9 in USA.<ref name=allmusic>{{Cita web|url={{Allmusic|class=artist|id=p4690/charts-awards/billboard-singles|pure_url=yes}} |titolo=The Kinks > Charts & Awards > Billboard Singles |editore=[[AllMusic]] |accesso={{Start date|2009|12|9|df=yes}}}}</ref> Il successo del singolo ebbe importanti conseguenze per la carriera della band in un periodo particolarmente critico, aiutandoli a negoziare un nuovo contratto discografico con la [[RCA Records]], a costruire il loro nuovo studio di registrazione London Studio, e ad ottenere maggiore controllo sul proprio lavoro ed indipendenza artistica.
In retrospettiva, in base agli ambigui argomenti sessuali trattati, il brano è stato ritenuto anticipatore della corrente [[Glam rock]], resa poi popolare da [[Marc Bolan]] e [[David Bowie]], che avrebbe infiammato il mercato discografico solo due anni più tardi.
{{...|album discografici}}
== Classifiche ==
{{...|album discografici}}
== Formazione ==
* [[Ray Davies]] – voce, [[chitarra resofonica]]
* [[Dave Davies]] – chitarra elettrica, cori
* [[Mick Avory]] – batteria
* [[John Dalton (musicista)|John Dalton]] – basso
* John Gosling – pianoforte
* Ken Jones – [[maracas]]
== Cover ==
Riga 56 ⟶ 61:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo = The Faber Companion to 20th Century Popular Music|url = https://archive.org/details/fabercompanionto03edhard|editore = Faber and Faber Ltd |città = Londra |anno = 2001|lingua = inglese|capitolo = The Kinks}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Kinks}}
{{portale|rock}}
[[Categoria:Tematiche transgender nei media]]
|