Cisl Scuola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiunta di notizie, elenco dei congressi nazionali
Descrizione dei settori rappresentati
 
(23 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 10:
|didascalia =
|leader =
|segretario = MaddalenaIvana GissiBarbacci
|presidente =
|coordinatore =
Riga 20:
|categoria =
|basi confederali =
|iscritti = {{formatnum:247381271.171}}<ref>{{cita web|url=http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=18865&cHash=22ce124f36a6a47bb761963035306d54|titolo=Chi siamo|accesso=31 luglio 2017|editore=Cisl Scuola}}</ref>
|anno iscritti = [[20172024]]
|organo = Scuola e Formazione web
|categorie = no
|sito web = http://www.cislscuola.it
}}
La '''Cisl Scuola''' è un sindacato che organizza gli addetti alla scuola della [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori]].
 
Fu fondato nel 1997 dalla fusione di SINASCEL e SISM, sindacati di categoria rispettivamente delle scuole elementari e materna (oggi primaria e infanzia) e della scuola secondaria di I e II grado. La Cisl Scuola associa anche il personale delle scuole non statali e della Formazione Professionale.
La '''Cisl Scuola''' ([[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori]] - Scuola) è il sindacato del personale della scuola primaria e dell'infanzia, della scuola secondaria e della formazione professionale della [[CISL]]. Nasce nel 1997 dall’unione delle sigle sindacali SINASCEL (Sindacato Nazionale Scuola Elementare) e SISM (Sindacato Italiano Scuola Media).
Per effetto del numero di iscritti e dei voti ottenuti nelle elezioni per le RSU del 2018 la CISL Scuola è il sindacato più rappresentativo del settore.
 
== Storia ==
Il Congressocongresso costituente della CISL SCUOLA si è svolto a Maratea (PZ) dal 6 al 9 maggio del 1997. Negli anni precedenti si era dato vita, in ambito [[CISL]], a forme di aggregazione dei sindacati attivi nei settori dell'istruzione, formazione e ricerca ai diversi livelli, giungendo a costituire, con i Congressi del 1981, la Federscuola e successivamente una Federazione Scuola, Università e Ricerca (FSUR), che tuttavia svolse più che altro funzioni di coordinamento fra le diverse strutture, le quali mantenevano ampia autonomia politica e organizzativa.
 
Il consolidamento della nuova struttura CISL Scuola, dopo un primo quadriennio nel quale gli organismi statutari sono costruiti con regole volte a garantire un'equilibrata rappresentanza dei sindacati confluenti (SINASCEL e SISM), avviene col congresso del 2001, svoltosi a Foligno (PG). Da qual momento si realizza in modo più completo il processo di piena integrazione politica e organizzativa.
 
Nell'ottobre del 2017, essendo stata nel frattempo definita una nuova struttura dei comparti contrattuali, con la costituzione di un unico comparto per i lavoratori della scuola, dell'niversità e AFAM e della ricerca, la '''CISL Scuola''' ha dato vita, insieme alla '''CISL Università''' e alla '''FIR CISL''', alla '''Federazione CISL - Scuola, Università, Ricerca''' (FSUR), il cui Statuto fa salva comunque l'identità politica e organizzativa delle tre Federazioni costituenti.
 
Di seguito l'elenco dei Congressi '''CISL Scuola''' (luogo e date di svolgimento, motto)
 
'''1997''' - Maratea (6/9 maggio. Congresso Costituente "''Scuola e formazione per negoziare il futuro''")
 
'''2001''' - Foligno (23/26 maggio. "''Scelte di futuro''")
 
'''2005''' - Montesilvano (18/21 maggio. "''Per lo sviluppo della democrazia e il progresso del Paese''")
 
'''2009''' - Riccione (11/14 maggio. "''In prima persona, al plurale. La buona scuola, un bene comune''")
 
Il consolidamento della nuova struttura CISL Scuola, dopo un primo quadriennio nel quale gli organismi statutari sono costruiti con regole volte a garantire un'equilibrata rappresentanza dei sindacati confluenti (SINASCEL e SISM), avviene col congresso del 2001, svoltosi a Foligno (PG). Da qualquel momento, si realizza in modo più completo il processo di piena integrazione politica e organizzativa.
'''2013''' - Firenze (20/23 maggio. "''Liberare energie. La buona scuola per rilanciare il Paese''")
 
Nell'ottobre del 2017, essendo stata nel frattempo definita una nuova struttura dei comparti contrattuali, con la costituzione di un unico comparto per i lavoratori della scuola, dell'niversitàuniversità e AFAM e della ricerca, la '''CISL Scuola''' ha dato vita, insieme alla '''CISL Università''' e alla '''FIR CISL''', alla '''Federazione CISL - Scuola, Università, Ricerca''' (FSUR), il cui Statuto fa salva comunque l'identità politica e organizzativa delle tre Federazioni costituenti. Per effetto dei risultati elettorali conseguiti nelle ultime elezioni per il rinnovo delle RSU (5-6-7 aprile 2022), e della consistenza associativa riscontrata sulle quote sindacali versate dal personale pagato dal Ministero dell'Economia, la Federazione CISL Scuola Università Ricerca è il sindacato più rappresentativo del comparto.
'''2017''' - Castellaneta Marina (29 maggio/!° giugno. "''Fare comunità, generare valori''")
 
== Segretari generali ==
* [[Daniela Colturani]] ([[1997]] - [[2003|2004]])
* [[Francesco Scrima]] ([[2003|2004]] - [[2015]])
* [[Maddalena Gissi]] ([[2015]] - ''in carica''2022)
* Ivana Barbacci (2022 - in carica)
 
== Iscritti ==
Riga 73 ⟶ 61:
* 2015: {{formatnum:242201}}
* 2016: {{formatnum:234299}}
* 2017: 247 .381
* 2018: 244.492
* 2019: 244.595
*2020: 247.543
*2021: 253.507
*2022: 251.828
*2023: 255.227
*2024: 271.171
 
== Note ==
Riga 85 ⟶ 80:
 
{{portale|diritto|istruzione|lavoro}}
 
[[Categoria:CISL]]