Digital Mobile Radio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Estensione delle specifiche dello standard. |
Etichetta: Annulla |
||
| (24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{W|telecomunicazioni|luglio 2018}}
Il '''Digital
Il DMR utilizza il [[vocoder]] AMBE2+ e una tecnologia di accesso alla risorsa [[TDMA]] su due slot in un canale avente larghezza di banda di 12.5kHz. Taluni standard di comunicazioni digitali, analogamente a quanto avviene per il DMR utilizzano il vocoder AMBE2+ per la codifica vocale, mentre per l'accesso alla risorsa sfruttano la multiplazione a divisione di frequenza ([[Frequency-division multiple access|FDMA]]) creando 2 slot dedicati rispettivamente alla voce e alla trasmissione dati.
La sua popolarità, raggiunta nella comunità radioamatoriale è dovuta alla sua semplicità di implementazione a fronte di costi relativamente contenuti se raffrontati ad altri sistemi di comunicazione digitali commerciali.
== Specifiche tecniche ==
Le specifiche tecniche sono definite dalla ETSI
* Parte 1. Air Interface Protocol;
Riga 14 ⟶ 15:
* Parte 3 Trunking Protocol.
Lo standard opera entro la larghezza di banda di 12,5 kHz, nel rispetto della canalizzazione vigente nella
Lo standard, pubblicato nel 2015, ha subito diverse revisioni, a seguito della scoperta di difetti
== Applicazioni in commercio ==
Apparati per comunicazioni DMR vengono prodotti da diverse compagnie tra cui: HQT, Hytera, Motorola e Kenwood. In Italia l'unica azienda produttrice di apparati per comunicazioni DMR è l'EMC-COMM, ed è addirittura l'unica produttrice mondiale di radio DMR nella fascia 68-88 MHz.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*[[M17 (protocollo_radio)]]
*[[Project 25]]
*[[TETRA]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Radio]]
[[Categoria:Standard delle telecomunicazioni]]
| |||