Utente:A proietti/Sandbox9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (23 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 12:
=== Forze operative del corpo dei Marines ===
Il Corpo dei Marines generalmente opera attraverso una '''Marine Air-Ground Task Force''' ('''MAGTF'''), la quale è una combinazione ed integrazione di forze armate che comprendono unità di volo, di terra e di supporto, tutte sotto un unico comandante. Le '''MAGTF''' sono organizzate, addestrate ed equipaggiate dalle forze operative del Marine Forces Pacific ('''MARFORPAC'''), Marine Forces Command ('''MARFORCOM''') e Marine Forces Reserve ('''MARFORRES'''). I comandi del '''MARFORPAC''' e del '''MARFORCOM''' provvedono a fornire ai Comandi Combattenti Regionali '''MAGTF''' scalabili che possiedono l'abilità unica di proiettare una potenza da combattimento mobile, rinforzabile e sostenibile in tutte le varie operazioni militari possibili. Il comando del '''MARFORRES''' a sua volta provvede a fornire forze della riserva in grado di aumentare e rafforzare le componenti attive del '''MAGTF''' nell'esecuzione delle loro missioni.
Una MAGTF consiste in 4 elementi chiave:
Riga 22:
==== Marine Expeditionary Force ====
La Forza di spedizione dei Marines, '''Marine Expeditionary Force''' o '''MEF''', è la principale componente da guerra del Corpo dei Marines. Ha la capacità di compiere missioni in diverse operazioni militari, compreso l'assalto anfibio e le operazioni lungo le coste in qualsiasi tipo di ambiente. Con l'appropriato incremento l'elemento di comando di una '''MEF''' è in grado di svolgere anche il ruolo di quartier generale delle task forces congiunte ('''JTF''').
Attualmente sono attive tre '''MEF''':
*
*
*
Ogni '''MEF''' consiste in un ''Command Element'', una Divisione di
La composizione e le dimensioni di una '''MEF''' dispiegata possono variare notevolmente in funzione della richiesta della missione. Può schierarsi non soltanto con le proprie unità ma anche con unità delle altre '''MEF''', della Riserva del Corpo dei Marines, di altri servizi e dello [[United States Special Operations Command]]. Una '''MEF''' si schiera in scaglioni che possono sostenersi per un massimo di 60 giorni. Lo scaglione principale di una '''MEF''', ritagliato per venire incontro alle specifiche di una missione, è chiamato ''Marine Expeditionary Force (Forward)'', ('''MEF(Fwd
Tali forze possono condurre operazioni lungo le coste al completamento di una operazione anfibia o per schieramenti dal mare, terra o dal cielo e il collegamento con le [[Military Sealift Command|navi della Forza Marittima di pre-posizionamento]] che trasportano gli equipaggiamenti e l'approvvigionamento.
==== Marine Expeditionary Brigade ====
Come comando subordinato di una '''MEF''', la Brigata di Spedizione dei Marines ('''MEB''') esegue missioni operative che possono essere assegnate in base ad una richiesta di incremento delle forze. La '''MEB''' è una ''MAGTF'' di medie dimensioni che conduce operazioni di sicurezza e cooperazione, risponde a crisi importanti o contingenti, oppure partecipa a campagne e operazioni su grande scala. Ogni '''MEB''' si orienta oltre la sua corrispondente area di responsabilità del Comando Combattente Regionale e provvede a rispondere al comando delle
La '''MEB''' è costruita intorno ad un reggimento di fanteria rinforzato, un gruppo aereo e componenti del ''Marine Logistics Group''. Quando è designata dal Comando Combattente Regionale come Joint Task Force, la '''MEB''' può essere incrementata da unità dell'U.S. Army, U.S.A.F o della Coalizione, in funzione della missione assegnata. La '''MEB''' è solitamente guidata da un Brigadier Generale. Sono presenti tre '''MEB''' orientate regionalmente:
* '''1st MEB''', allineata alla '''I MEF''' (United States Pacific Command/United States Central Command)
* '''2nd MEB''', allineata alla '''II MEF''' (United States European Command/United States Africa Command)
* '''3rd MEB''', allineata alla '''III MEF''' (United States Pacific Command)
Una '''MEB'''
L'elemento di comando di una '''MEB''' è responsabile del comando e controllo (C2), direzione, pianificazione e coordinamento delle operazioni di terra, aria e logistica delle forze aggregate. In aggiunta, il comando è responsabile dell'ottenimento e del mantenimento della certificazione di quartier generale congiunto. L'elemento è guidato ed equipaggiato per formare il nucleo di una '''MAGTF''' o il quartier generale di una '''JTF'''. Può esercitare il comando e il controllo di una '''MAGTF''' o '''JTF''' dal mare o dalle coste e può richiedere un incremento per svolgere il comando e controllo di operazioni contingenti più ampie. Il comando consiste in un generale comandante (CG) e nel personale necessario per fornire il comando e il controllo alle forze assegnate. Come con tutti gli altri elementi '''MAGTF''', il comando può essere organizzato per obiettivi e gli vengono incrementate e/o assegnate capacità addizionali di comando, controllo e spionaggio dagli assetti nazionali e di teatro, dagli assetti delle forze da ricognizione, capacità di SIGINT e/o centro di coordinamento per l'artiglieria. In aggiunta esso può impiegare comandi subordinati maggiori (MSC), come i quartier generali dell'artiglieria, i reggimenti di costruzioni navali, e/o unità del genio e di manovra dell'U.S. Army. Ogni comando si orienta sulla rispettiva area di responsabilità del Comando Combattente Regionale e fornisce un ufficiale al grado di generale nei quartier generali in risposta ad una crisi che potrebbe richiedere un incremento per il comando e il controllo di operazioni contingenti più grandi. Il comando fornisce una capacità transitoria tra le '''MEU''' e la '''MEF'''. Esso si schiera per il Comando Combattente Regionale per il dispiegamento come parte di una forza congiunta, combinata o multinazionale ed è responsabile della condotta di operazioni di combattimento e potenza offensiva proiettata lungo le coste.
:''Ground combat Element''▼
L'elemento è composto da un reggimento di fanteria rinforzato con unità di artiglieria, ricognizione, genio, ricognizione corazzata leggera, assalto anfibio ed altri aggregati su richiesta.
:''Logistics Combat Element''▼
L'elemento è composto da elicotteri da trasporto, convertiplani, elicotteri da attacco, aerei d'attacco verticale, caccia e attacco, UAV, rifornitori e aerei da trasporto e capacità per logistica aerea, comando, controllo, computer, comunicazioni e spionaggio.
L'elemento è organizzato intorno a un ''Marine Logistics Group'' consistente di un quartier generale e due combat logistics regiments (CLR). queste componenti sostengono le seguenti funzioni logistiche: genio, approvvigionamento, servizi, trasporto, medicina, manutenzione e supporto allo sbarco per operazioni di rilascio su spiagge, porti e campi d'atterraggio. Nella guarnigione, tutte le operazioni di supporto per il comando è fornito dal MArine expeditionary force headquarters group (''MHG''). Tuttavia, durante l'addestramento e le operazioni contingenti qualsiasi supporto logistico che è richiesto oltre le capacità dell'''MHG'' sarà fornito dal ''LCE'' di una '''MEB'''.
==== Marine Expeditionary Unit ====
<ref>[https://www.marines.mil/Portals/59/Amphibious%20Ready%20Group%20And%20Marine%20Expeditionary%20Unit%20Overview.pdf ARG-MEU overview]</ref>
L'Unità di spedizione dei Marines ('''MEU''') è l'organizzazione tipica di proiezione avanzata del corpo di spedizione dei Marines. Le '''MEU''' sono mantenute dal '''MARFORCOM''' e '''MARFORPAC''' nel [[Mar Mediterraneo]], il Pacifico occidentale, L'Oceano Indiano o la regione del Golfo Persico. La '''MEU''' può essere considerata come una forza operante autosufficiente in grado DI eseguire missioni a scopo e durata limitati e come estensione avanzata delle '''MEF''' o delle '''MEB'''.
La '''MEU''' viene sottoposta ad un programma addestrativo intensivo prima dello schieramento di 26 settimane, che include un'esercitazione e una valutazione finale per ricevere la sua certificazione come '''MEU'''. L'unità può dimostrare la competenza attraverso un intera gamma di capacità richieste, essere in grado di pianificare ed eseguire qualsiasi missione assegnata entro 6 ore dalla notifica e condurre più missioni simultaneamente. Le '''MEU''' sono incrementate con personale ed equipaggiamento scelto per consentire operazioni speciali marittime convenzionali e selettive.
Attualmente sono attive 7 '''MEU''': la 11th, 13th e 15th all'interno del '''I MEF''', la 22d, 24th e 26th all'interno della '''II MEF''' e la 31st nella '''III MEF'''. Ogni '''MEU''' ha un organizzazione ad obiettivo con un sostentamento fino a 15 giorni. Essa consiste di:
* Un ''Command Element'' fisso
* Un ''Ground Combat Element'', consistente in un battaglione di fanteria rinforzato con una batteria di artiglieria, un plotone da ricognizione ed uno del genio, un plotone carri, uno di assalto anfibio, uno di ricognizione corazzata leggera ed altri distaccamenti su richiesta. Il battaglione di fanteria rinforzato forma un Battalion Landing Team (BLT). L'equipaggiamento comprende:
** 4 M-1A1 Abrams
** 15 AAV-7
** 8-17 M-1161 Internally Transportable Vehicle
** 7-17 LAV
** 31 Medium Tactical Vehicle
** 105 HMMWV
** 6 M-777A2 e/o 6 mortai a canna rigata M-327
** 8 mortai M-252
** 9 mortai M-224
* Un ''Aircraft Combat Element'', consistente in un medium tiltrotor squadron (VMM) rinforzato con distaccamenti da un Marine heavy helicopter squadron (HMH), Marine light attack helicopter squadron (HMLA), Marine attack squadron (VMA), Marine unmanned aerial vehicle squadron (VMU), Marine air traffic control detachment (MATCD), Marine wing support squadron (MWSS) e Marine aviation logistics squadron (MALS). L'equipaggiamento comprende:
** 12 MV-22B/C Osprey
** 4 CH-53E Super Stallion
** 3 UH-1Y Venom
** 4 AH-1Z Super Cobra
** 6 AV-8B Harrier
** 2 KC-130J, su richiesta basato a terra negli Stati Uniti
** 5 RQ-21A
* Un ''Logistics Combat Element'', consistente in un combat logistics battalion (CLB). L'equipaggiamento comprende:
** 15 Medium Tactical Vehicle
** 18 HMMWV
** 2 Auto gru
** 2 bulldozer
** 3 carrelli elevatori
** 4 autocisterne carburante
** 2 autocisterne acqua
** 2-5 sistemi purificazione acqua
** 1 carro recupero AAV
** 1 M-88A2
** 2 NEO Tracking Systems (NTS)
Imbarcata a bordo delle Navi di un Amphiobious Ready Group, una '''MEU''' schierata fornisce al comando Combattente Regionale o ad altri comandi operativi una forza di reazione rapida e basata in mare per una vasta gamma di situazioni. In molti casi, la '''MEU''' imbarcata su navi anfibie può essere la prima unità militare statunitense ad apparire in uno scenario di crisi e può aprire il campo a forze più grandi. Può fornire una presenza visibile e credibile in molte zone potenzialmente turbolente e può dimostrare la buona volontà degli Stati Uniti a proteggere i suoi interessi oltremare.
=== Istituzioni di supporto ===
| |||