RCA Original Cast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(63 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
La '''RCA Original Cast''' è stata un'[[etichetta discografica]] appartenente alla [[RCA Italiana]] ed attiva a partire dal [[1968]].
|data chiusura = [[1985]]
|nazione = ITA
|nome = RCA Original Cast
|data fondazione = 1968
|settore = musicale
|prodotti = *[[Colonna sonora|Colonne sonore]]
*[[Musica per bambini]]
}}
La '''RCA Original Cast''' è stata un'[[etichetta discografica]], appartenente alla [[RCA Italiana]], attiva dal [[1968]] al [[1985]].
 
== Storia ==
== L'etichetta delle colonne sonore ==
Lo scopo della creazione di questa etichetta fu quello di presentare un catalogo legato per lo più alle [[colonna sonora|colonne sonore]] dei film, alle musiche originali e alle sigle presentate in trasmissioni televisive o altro.
 
GliFra gli artisti chepubblicati hannovi pubblicato per questa etichettafurono sonofigure stati innumerevolidiverse, dai grandi compositori come [[Henry Mancini]] a presentatrici dalle grandi aspettative come [[Stefania Rotolo]]., Sicuramentema daanche segnalare[[Marva sonoJan Marrow]], i fratelli [[Guido De Angelis|Guido]] e [[Maurizio De Angelis,]] (meglio conosciuti come [[Oliver Onions]]), che per questa etichetta hanno pubblicato praticamente quasi tutta la loro produzione di alto livello.
 
Ci sono stati anche deirilanci riciclidi musicisti celebri, soprattutto durante l'esplosione delle sigle degli Anime[[anime]] giapponesi, che hanno portato artisti come [[Nico Fidenco]] e [[I Vianella]] ada incidere brani adatti ada un pubblico di fascia bassa d'età.
 
Su questa etichetta sono stati quindi pubblicati dischi che sono entrati a far parte non solo della storia della musica italiana, ma anche dell'immaginario collettivo come ''Sandokan'' nel [[1976]], Heidi nel [[1978]] e la sigla storica della trasmissione [[L'Almanacco del giorno dopo]], compresa in ''Dal Medioevo al Rinascimento'' di [[A.Riccardo Luciani]].
 
Una prima catalogazione adopera il doppio suffisso OC per i 45 giri. Dalla metà degli anni '70, l'etichetta venne per un certo periodo soppressa come serie autonoma; in questa fase uscirono solo dischi di artisti, che normalmente venivano pubblicati con l'etichetta principale della [[RCA Italiana]], azzurra, che in via eccezionale s'erano occupati di colonne sonore e sonorizzazioni. In questa fase il numero di catalogo appartiene alla serie principale dei 45 giri; rimane, però, la dicitura [[Original Cast]] e il colore arancione sull'etichetta dei dischi. Successivamente, a partire dal [[1977]], venne adottata una nuova catalogazione col suffisso BB per i 45 giri.
Successivamente, a partire dal [[1977]], venne adottata una nuova catalogazione col suffisso BB per i 45 giri.
 
Gli LP utilizzano due catalogazioni, la OLS con numerazione a partire dal numero 1 e la KOLS a partire dal 1001
 
Parallelamente venne creata anche la serie di lpLP col suffisso SP e la numerazione a partire dall'8001, affiancata e poi sostituita con la numerazione a partire dal 10001. Comprende colonne sonore di film (la serie SP 8001) e sonorizzazioni (la serie SP 10001) non destinate alla vendita al pubblico, ma stampate solo per scopi promozionali o per uso interno alla RAI. Quest'ultima iniziò con una serie di dischi, con copertine molto simili una all'altra, dedicati a sonorizzazioni tematiche comprendenti pezzi di differenti autori.
 
L'lpLP di [[Giovanni Tommaso]] ''Vivere a Tokio'', riporta in copertina il titolo errato di ''Vivere a Tokio città del paradiso'', mentre sull'etichetta è riportato il titolo corretto di ''Vivere a Tokio città del paradosso''. Il disco contiene la sonorizzazione di un documentario, realizzato a cura di [[Corrado Augias]], inserito nella serie ''Vivere a...'' che comprendeva altre cinque città.
 
==Dischi==
== I dischi pubblicati ==
La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
=== Criteri di datazione ===
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, sul vinile o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi ci abbia fornito un riscontro, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo. Se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, inciso sul vinile); infine, ci siamo basati sul codice della matrice di stampa.
 
=== 33 giri - Serie SP ===
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
Riga 105 ⟶ 111:
|-
| SP 10007
| ''03-[[1970]]''
| [[Ennio Morricone]] e altri
| [[Drammatici e musiche di tensione psicologica 4]]
|-
| SP 10008
| ''04-[[1970]]''
| [[Ennio Morricone]], [[Piero Piccioni]], [[Luis Bacalov]]
| [[Drammatici e musiche di tensione psicologica 5]]
Riga 130 ⟶ 136:
|-
| SP 10019
| ''04-[[1970]]''
| [[Ennio Morricone]], [[Carlo Savina]], [[Mario Cantini]]
| [[Musiche di genere e di maniera 5]]
Riga 412 ⟶ 418:
| ''[[1978]]''
| [[Gianni Marchetti]]
| [[Gimmick (wrestling)|Gimmick]]
|-
| SP 10075
Riga 439 ⟶ 445:
| [[Scacchiera]]
|-
| BL 31434
| ''[[1979]]''
| [[Pino D'Angiò / Nando De Luca]]
| [[Fatto Di Sangue Tra Due Uomini A Causa Di Una Vedova]]
|-
| SP 10082
| ''[[1980]]''
Riga 449 ⟶ 450:
| [[Pronto Emergenza]]
|-
| BLSP 3156310083
| ''[[1981]]''
| [[RenzoGino ArborePeguri]]
| [[IlVon PapocchioStroheim]]
|-
| BL 31608
| ''[[1981]]''
| [[Interpreti vari]]
| [[Forza venite gente]]
|-
| SP 10083
| ''[[1981]]''
| [[Gino Peguri]]
| [[Von Stroheim]]
|-
| SP 10085
| ''[[1981]]''
| [[Gino Peguri]]
| [[Sound Track]]
|-
| SP 10087
| ''[[1982]]''
| [[Giovanni Tommaso]]
| [[Rassegna del cinema muto americano]]
|-
| SP 10088
Riga 484 ⟶ 475:
| [[Symphony and Rhythm]]
|-
| BL 31616
| ''[[1982]]''
| [[Ivan Graziani/National Philharmonic Orchestra]]
| [[Il Grande Ruggito]]
|-
| SP 10092
| ''[[1983]]''
Riga 509 ⟶ 495:
| [[Contemporanea uno]]
|-
| SP 8061
| ''[[1986]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[El Greco (film 1966)|El Greco]]
|-
| SP 8062
| ''[[1986]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Cosa avete fatto a Solange?]]
|-
| SP 10097
Riga 519 ⟶ 510:
| [[Esposizioni]]
|-
| BL 71559
| ''[[1987]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Secret Of Sahara]]
|-
| BL 74016
| ''[[1989]]''
| [[Armando Trovajoli]]
| [[Splendor]]
|-
| SP 10107
| ''[[1990]]''
| [[Susanna Ciacci Padovani]]
| [[Canta Silvano Spadaccino]]
|-
| BL 75255
| ''[[1991]]''
| [[Umberto Smaila]]
| [[Fred (album)|Fred]]
|-
|}
Riga 557 ⟶ 533:
| Ligabue
|-
| BL 3150231355
| ''[[19801979]]''
| [[EnnioRomolo MorriconeGrano]]
| [[IlMadame ladroneBovary]]
|-
| BL 31432
| ''[[1979]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[L'umanoide]]
|-
| BL 31434
| ''[[1979]]''
| [[Pino D'Angiò / Nando De Luca]]
| [[Fatto Di Sangue Tra Due Uomini A Causa Di Una Vedova]]
|-
| BL 31502
| ''[[1980]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Il ladrone]]
|-
| BL 31563
| ''[[1981]]''
| [[Renzo Arbore]]
| [[Il Papocchio]]
|-
| BL 31608
| ''[[1981]]''
| [[Interpreti vari]]
| [[Forza venite gente]]
|-
| BL 31616
| ''[[1982]]''
| [[Ivan Graziani/National Philharmonic Orchestra]]
| [[Il Grande Ruggito]]
|-
| BL 71559
| ''[[1987]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Il segreto del Sahara (miniserie televisiva)|Secret Of The Sahara]]
|-
| BL 71684
| ''[[1988]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Gli indifferenti (miniserie televisiva)|Gli indifferenti]]
|-
| BL 74016
| ''[[1989]]''
| [[Armando Trovajoli]]
| [[Splendor]]
|-
| BL 75255
| ''[[1991]]''
| [[Umberto Smaila]]
| [[Fred (Umberto Smaila)|Fred]]
|-
 
|}
</div>
Riga 581 ⟶ 608:
|-
| OLS 2
| ''[[19701969]]''
| [[Lee Konitz]]
| [[Stereo Konitz]]
Riga 603 ⟶ 630:
| ''[[1971]]''
| [[Riz Ortolani]]
| [[ConfessioniConfessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica]]
|-
| OLS 7
Riga 613 ⟶ 640:
| ''[[1971]]''
| [[Riz Ortolani]]
| [[Addio Ziozio Tom]]
|-
| OLS 9
| ''[[1971]]''
| [[Oliver Onions|Guido e Maurizio De Angelis]]
| [[Continuavano...continuavano a chiamarlo Trinità]]
|-
| OLS 10
| ''01-[[1972]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Oceano]]
|-
| OLS 11
| ''[[1971]]''
| [[Piero Piccioni]]
| [[Bello, onesto, emigrato in Australia sposerebbe... compaesana illibata]]
|-
| OLS 12
Riga 648 ⟶ 675:
| ''[[1973]]''
| [[Armando Trovajoli]]
| [[La Tosca -(film Colonna1973)|La sonoraTosca]]
|-
| OLS 19
Riga 854 ⟶ 881:
|-
| KLVP-301/302
| ''12----1963''
| musiche di [[Ennio Morricone]]
| [[Ventimila leghe sotto i mari]]
Riga 902 ⟶ 929:
|-
| OC 7
| ''[[19681969]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[C'era una volta il West]] / L'uomo dell'armonica
|-
| OC 11
Riga 954 ⟶ 981:
| ''03-[[1972]]''
| [[Kathy and Gulliver]]
| [[How Do You Do / I Know the Rain]]
|-
| OC 27
| ''08-[[1972]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Il maestro e Margherita (film 1972)|Il maestro e Margherita]]: L'incontro / Titoli e Finale
|-
| OC 28
| ''[[1972]]''
| [[Gigi Proietti]]
| [[Meo Patacca / Quante n'avemo viste]]
|-
| OC 30
Riga 984 ⟶ 1 011:
| ''[[1973]]''
| [[Kathy & Gulliver]]
| [[Angels and Beans / Hey Boss]]
|-
| OC 36
| ''[[1973]]''
| [[Armando Trovaioli]]
| Nun je da retta Roma ([[Gigi Proietti]]) / Mi madre è morta tisica ([[Monica Vitti]])
|-
| OC 37
Riga 999 ⟶ 1 026:
| ''06-[[1973]]''
| [[Kathy & Gulliver]]
| [[Swing Swing / Thinkin']]
|-
| OC 39
Riga 1 043 ⟶ 1 070:
| ''03-[[1974]]''
| [[Ennio Morricone]]
| Bambole / [[Spasmo (film)|Bambole/Spasmo]]
|-
| TBBO 1026
| ''03-[[1974]]''
| [[Oliver Onions]] / [[Guido e Maurizio De Angelis]]
| [[Dune Buggy / Across The Fields]]
|-
| TBBO 1074
| ''11-[[1974]]''
| [[M & G Orchestra]]
| [[Verde / E' Difficile]]
|-
| TPBO 1113
| ''03-[[1975]]''
| [[Maria Carta]]
| [[DiegloDiglielo al tuo Dio / Nuovo maggio]]
|-
| TBBO 1154
| ''[[1975]]''
| [[Gianni Oddi]]
| [[Adagio da concerto / Sweet Dream]]
|-
| TBBO 1164
| ''[[1975]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Per le antiche scale]] / Carnevale]]
|-
| TBBO 1168
| ''[[1976]]''
| [[Oliver Onions]]
| [[Sandokan / Sweet Lady Blue]]
|-
| TBBO 1224
| ''[[1976]]''
| [[Perigeo (gruppo musicale)|Perigeo]]
| [[Movie Rush (La febbre del cinema) / Tema di Alba]]
|-
| TPBO 1261
| ''[[1976]]''
| [[Lino Toffolo]]
| [[Johnny Bassotto / I bambini d'Italia]]
|-
|}
Riga 1 116 ⟶ 1 143:
| BB 6054
| ''[[1977]]''
| [[Oliver Onions]]/M & G Orchestra]]
| [[Orzowei/Le notti di Orzowei]]
|-
Riga 1 143 ⟶ 1 170:
| [[Christian De Sica]]
| [[Il trenino/La musichetta]]
|-
| BB 6148
| ''[[1978]]''
| [[I Babau]]
| [[Sesamo apriti/Vecchie auto]]
|-
| BB 6151
Riga 1 161 ⟶ 1 193:
| BB 6255
| ''[[1978]]''
| [[Aquarium Sounds]]
| [[Acquario/Ascendente pesci]]
|-
Riga 1 176 ⟶ 1 208:
| BB 6292
| ''[[1979]]''
| [[Aquarium Sounds]]
| [[Buio / Elena]]
|-
| BB 6309
Riga 1 192 ⟶ 1 224:
| ''[[1979]]''
| [[Ennio Morricone]]
| Le train / Orient- Express
|-
| BB 6397
Riga 1 206 ⟶ 1 238:
| BB 6402
| ''[[1979]]''
| [[Trans Europa Express]]
| [[Veramente amore/Spray]]
|-
Riga 1 241 ⟶ 1 273:
| BB 6442
| ''[[1980]]''
| [[The Eurokids]] / [[Pippo Caruso e la siasua orchestra]]
| [[Goal/Goal (strumentale)]]
|-
Riga 1 252 ⟶ 1 284:
| ''[[1980]]''
| [[Georgia Lepore]]
| [[Peline storyStory/Ciao Lassie]]
|-
| BB 6485
Riga 1 288 ⟶ 1 320:
| [[Superobots]] / [[Rocking Horse]]
| [[Supercar Gattiger/Mysha]]
|-
|BB 6524
|''[[1981]]''
|[[I Cavalieri del Re]] / [[Superobots]]
|[[La spada di King Arthur/Blue Noah]]
|-
| BB 6525
Riga 1 362 ⟶ 1 399:
| ''[[1982]]''
| [[Castellina Pasi]]
| [[Lupin/Lupin (strumentalesingolo)|Lupin]]
|-
| BB 6594
Riga 1 505 ⟶ 1 542:
|-
|}
 
</div>
 
Riga 1 521 ⟶ 1 557:
* [[Etichetta discografica indipendente]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|musica}}