Aiuto:Nomi stranieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiarezza: Da molto tempo spostato a Lev Trockij
PAWBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 17:
Restano tutti gli altri casi grigi, quelli cioè di parole straniere usate in italiano da qualche tempo di cui però non esista una forma stabile e definitiva: tipicamente, perché l'originale non è nell'alfabeto latino e i nomi in uso in italiano non sono né parole italiane né traslitterazioni precise, univoche o consensuali.
 
In questi casi, può comunque darsi che esista una qualche dizione prevalente e comprensibile quasi per tutti, che va perciò usata generalmente sia nel titolo sia nel corpo della voce<!--: è il caso di ''Trotsky'' (pseudonimo internazionale scelto e usato da Lev Davidovič Bronštejn), ma non di ''Mao Tse-tung'' (traslitterazione [[Wade-Giles]] diffusa, ma insidiata da altre forme e comunque non conforme alla traslitterazione ufficiale [[pinyin]])-->.
 
Se non esiste nessuna dizione prevalente, si ritorna al secondo caso.
Riga 24:
 
==Chiarezza==
Qualunque sia il titolo scelto per la voce, come da [[Wikipedia:Redirect|convenzione]] consolidata, bisogna sfruttare le possibilità offerte dal supporto informatico di Wikipedia creando tutti i rimandi ([[Aiuto:redirect|''redirect'']]) che possano aiutare il lettore: crearne uno è cosaprocedura rapida, semplice e non invasiva,; ma può far risparmiare molto tempo al lettore.
 
Nella voce corrispondente alla parola in questione bisogna dare tutte le informazioni possibili sul nome, innanzitutto elencando ogni grafia o nome alternativo e la forma originale (si vedano in particolare le [[Wikipedia:Modello_di_voce_-_Biografia#Nome|convenzioni specifiche]] per le biografie), e; secondariamente, se necessario, spiegandole, ad esempio aggiungendo anche una scrittura in caratteri italiani che approssimi la pronuncia corretta, ma anche, nei casi più complessi, approfondendo l'argomento della scelta del nome, con la sua origine e la sua storia, magari in una [[Aiuto:Note|nota a piè di pagina]]: si prenda ad esempio l'incipit di [[Lev Trockij]].
 
Nelle altre voci, chiaramente non è possibile ripetere questi elenchi o approfondimenti (come regola generale è bene evitare sempre gli sdoppiamenti dei contenuti nelle voci),; perciò normalmente la cosa migliore da fare è trasformare la parola (come di consueto) in un collegamento verso la voce relativa, dovenella quale il lettore possa approfondire e chiarirsi le idee.
 
Nel caso di parole ricorrenti, tuttavia, qualora sia possibile con poche parole chiarire nel lettore un dubbio frequente, ad esempio citando una forma più riconoscibile, o comunque dargli un'informazione utile citando la forma originale, una traslitterazione o una grafia diversa, è bene farlo, riportandola fra parentesi nella prima occorrenza nella voce (in ogni voce).
 
==Note==
Riga 44:
*[[Wikipedia:Titolo della voce]]
 
[[Categoria:Convenzioni di nomenclatura| Nomi stranieri]]
[[Categoria:ScritturaAiuto sulla scrittura delle voci]]