Utente:Flaviafors/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m disattivazione categorie da pagine di prova (sandbox)
m fix minori using AWB
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 27:
|costruttore =
|proprietario = [[Caserta|Città di Caserta]]
|proprietario storicocommittente = [[Borbone delle Due Sicilie]]
}}
{{Museo
Riga 57:
}}
 
La '''Reggia di Caserta''' è un'antica residenza reale dei [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone di Napoli]] ubicata a [[Caserta]]. Costruita a partire dalla metà del Settecento, sotto il regno [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone,]] e terminata a metà Ottocento, sotto il regno di [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II delle due Sicilie]], si tratta di una delle residenze reali più grandi al mondo ed è stata progettata dall'architetto [[Luigi Vanvitelli]].
 
Nel 1997 è stata dichiarata dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]], insieme con l'[[Acquedotto Carolino|acquedotto di Vanvitelli]] e il [[Belvedere di San Leucio|complesso di San Leucio]], [[patrimonio dell'umanità]]<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/549|titolo=Lista dei patrimoni dell'umanità|sito=Whc.unesco.org|lingua=en|accesso=5 gennaio 2016}}</ref>.
Riga 138:
== Il Parco ==
[[File:Le cascate della Reggia.JPG|thumb|Veduta del parco]]
Il Parco della Reggia, che si trova alle spalle del Palazzo Reale, si estende per 3,3 &nbsp;km di lunghezza ed ha una superficie di 122 ettari. Così come la Reggia, venne progettato da Luigi Vanvitelli, che cominciò a lavoravi nel 1753. Tuttavia la struttura del Parco sembra rispettare solo in parte i progetti originali dell’architetto: in seguito alla sua morte (nel 1773) i lavori di costruzione vennero affidati al figlio Carlo Vanvitelli, che, pur rimanendo fedele alle volontà del padre, dovette applicare delle semplificazioni al progetto originale per ridurne le spese.
 
Il Parco è attraversato longitudinalmente (sull’asse sud-nord) da un ampio viale che collega il Palazzo al Giardino Inglese. La struttura prevede un vasto ''parterre'' iniziale, progettato secondo il modello dei giardini francesi, dal quale si dipartono le strade laterali che conducono al Bosco Vecchio (Peschiera e Castelluccia) e ai boschi di lecci circostanti. Lungo il viale si incontra una serie di 6 fontane (Fontana Margherita, Fontana dei delfini, Fontana di Eolo, Fontana di Cerere, Fontana di Venere e Adone, Fontana di Venere e Atteone) che termina alle pendici del monte Briano. Da questo scende una cascata alta 78 mt, la cui acqua proviene dall’Acquedotto Carolino, realizzato appositamente dal Vanvitelli per l’alimentazione dell’intero Parco.
Riga 219:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{CulturaItalia}}
 
{{Luigi Vanvitelli}}