Civil War (fumetto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(564 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|paese = USA
|lingua originale = inglese
|titolo = Civil War
|testi = [[Mark Millar]]
|disegnatore = [[Steve McNiven]]
|disegnatore 2 =
|disegnatore 3 =
|data inizio = [[maggio]] [[2006]]
|data fine = [[febbraio]] [[2007]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|volumi = 7
|volumi totali = 7
|data inizio in italiano = marzo 2007
|formato larghezza =17
|data fine in italiano = settembre 2007
|formato altezza =26
|editore italiano = [[Panini Comics]]
|rilegatura =spillato
|etichetta italiana = Marvel Italia
|pagine = 32
|collana italiana = ''Marvel Miniserie''
|data inizio Italia = [[marzo]] [[2007]]
|collana italiana nota = nn. 76-82
|data fine Italia =
|volumi in italiano = 7
|editore Italia = Panini Comics
|volumi totali in italiano = 7
|etichetta Italia = Marvel Italia
|collanatesti Italia = Marvel[[Pier Paolo MiniserieRonchetti]]
|volumitesti Italia nota= 5traduzione
|volumi totalitesti Italia 2= 7[[Max Brighel]]
|formatotesti Italia larghezza2 nota= 17adattamento
|immagine = Civil War volume 1.jpg
|formato Italia altezza = 26
|larghezza immagine = 250px
|rilegatura Italia = brossura
|didascalia = ''Marvel Omnibus: Civil War'' vol.1, copertina di [[Michael Turner (fumettista)|Michael Turner]]
|pagine Italia = 48
|testi italiani = Pier Paolo Ronchetti
|testi italiani nota = traduzione
|testi italiani 2 = Max Brighel
|testi italiani 2 nota = adattamento
|immagine = Copertina Civil War 1 variant.jpg
|didascalia = La copertina del n. 1 (versione alternativa di [[Michael Turner|M. Turner]])
|incipit = no
}}
{{Citazione|''Tu da che parte stai?''|Slogan della serie|''Whose Side Are You On?''|lingua=en}}
{{quote
'''''Civil War''''' è una [[serie a fumetti]] scritta da [[Mark Millar]] e disegnata da [[Steve McNiven]], pubblicata dalla [[Marvel Comics]] da maggio 2006 a febbraio 2007.<ref name=:1>{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/serie.php?serie=CIVILWAR|titolo=Civil War :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref> La miniserie è un [[crossover (fiction)|crossover]] composto da sette albi e ha avuto conseguenze su tutte le serie della Marvel. Gli albi coinvolti dalla saga sono contraddistinti dalla grafica di copertina, che prevede una larga banda nella sua metà inferiore.<ref name=":1" /> La miniserie ha avuto un ottimo riscontro di pubblico e il primo numero della serie e tutti i [[tie-in]], ovvero le opere derivate, sono andati esauriti<ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=2112|titolo=Le vendite del primo numero di Civil War da ComicUs|accesso=19 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927002441/http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=2112|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref> e hanno avuto una ristampa con una ''variant cover'', che presenta una differente grafica di copertina.
|Tu da che parte stai?
|slogan della serie
|Whose Side Are You On?
|lingua=en}}
 
La serie è stata sostenuta da una importante campagna pubblicitaria anche al di fuori dall'ambiente fumettistico, soprattutto per quanto riguarda il personaggio dell'Uomo Ragno che, a seguito della rivelazione pubblica della propria identità, ha fatto guadagnare alla miniserie molte prime pagine di giornali, anche italiani, oltre a numerose critiche.<ref>{{Cita web|https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/15/spiderman.shtml|titolo=L'Uomo Ragno si toglie la maschera|sito=[[Corriere della Sera]]|data=16 giugno 2006|accesso=19 luglio 2007}}</ref>
'''''Civil War''''' è una miniserie a [[Fumetto|fumetti]] di sette numeri, scritta da [[Mark Millar]] e disegnata da [[Steve McNiven]], pubblicata dalla [[Marvel Comics]]. Il primo albo è uscito nel [[maggio]] [[2006]] e si è conclusa, con dei ritardi, nel [[febbraio]] [[2007]].
 
== Storia editoriale ==
La miniserie si sviluppa come ''[[crossover]]'' che coinvolge tutte le testate Marvel, e fa parte di un trittico di grandi eventi del 2007 (insieme con le saghe ''Planet Hulk'' e ''Annihilation''). Gli albi coinvolti dalla saga sono contraddistinti dalla grafica di copertina, che prevede una larga banda nella sua metà inferiore.
[[File:MarvelMiniserie82.jpg|destra|miniatura|[[Capitan America]] contro [[Iron Man]], disegni di [[Steve McNiven]].]]
In origine doveva essere una miniserie di sei numeri ideata da Mark Millar e disegnata da [[Bryan Hitch]] (i creatori degli [[Ultimates]]), che nulla avrebbe avuto a che vedere con ciò che si è realmente sviluppato. Durante una riunione degli autori sull'evento editoriale del 2006, Millar ha proposto la sua idea modificando la bozza iniziale che vedeva un fronte unico di eroi combattere i soldati dello S.H.I.E.L.D. dopo la morte di [[Dum Dum Dugan]], braccio destro di [[Nick Fury]]; secondo Millar, l'idea di vedere due differenti fronti di eroi lottare tra loro sarebbe stata più accattivante.
 
L'[[Atto di registrazione (fumetto)|Atto di Registrazione dei Superumani]] sulla cui premessa si basa Civil War ha dei precedenti simili in altri fumetti di genere supereroistico quali Uncanny X-Men, DC: The New Frontier, Powers, Watchmen e Astro City. Mark Millar in proposito disse: «Ho deciso di fare del dilemma supereroico qualcosa di un po' diverso. La gente pensava fossero pericolosi, ma non volevano un divieto. Quello che volevano erano supereroi pagati dal governo federale come poliziotti e aperti allo stesso tipo di controllo. Era la soluzione perfetta e nessuno, per quanto ne sono a conoscenza, lo hai mai fatto prima.»<ref>{{Cita web|url=http://cinechew.com/civil-war-peace-mind-mark-millar-part-2/|titolo=Civil War & Peace of Mind with Mark Millar (Part 2) - CINECHEW|sito=cinechew.com|accesso=23 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170110233733/http://cinechew.com/civil-war-peace-mind-mark-millar-part-2/|dataarchivio=10 gennaio 2017}}</ref> Rispetto agli eventi degli anni precedenti, ''Civil War'' presenta una maggior interazione tra le serie coinvolte. Infatti, mentre ad esempio in ''House of M'' i ''tie-in'' furono abbastanza slegati e fini a sé stessi, in questo caso approfondiscono e completano la storia della miniserie.{{senza fonte}}
== Trama ==
{{trama}}
La storia vede la comunità dei [[supereroe|supereroi]] spaccarsi davanti alla decisione di appoggiare o meno il ''SuperHero Registration Act'' (''SRA'', Protocollo di Registrazione dei Supereroi), che permetterebbe al governo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] di registrare le identità civili degli individui dotati di superpoteri. I due fronti hanno come leader [[Capitan America]] (contrari) e [[Iron Man]] (favorevoli). Lo slogan della saga è «''whose side are you on''» (da che parte stai?).
 
Prima della miniserie, sono stati pubblicati degli albi all'interno di varie collane, che hanno fatto da prologo alla trama principale; queste storie sono identificate dalla scritta ''Road to Civil War'' in copertina.<ref>Queste storie sono identificate dalla scritta ''Road to Civil War'' in copertina.</ref> Successivamente prese via la miniserie Civil War vera e propria che venne edita da maggio 2006 a febbraio 2007.<ref name=:1/> Contemporaneamente alla miniserie principale ne venne pubblicata un'altra di 11 numeri usciti con periodicità variabile da luglio 2006 ad aprile 2007, ''Civil War: Front Line'', scritta da [[Paul Jenkins]] e disegnati da vari artisti.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/serie.php?serie=CW_FRON|titolo=Civil War: Front Line :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref> Oltre a queste tre, sono state realizzate altre miniserie legate in qualche modo agli eventi della principale: ''Civil War: X-Men''<ref>{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/serie.php?serie=CW_XM|titolo=Civil War: X-Men :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref> e ''Civil War: Young Avengers & Runaways''<ref>{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/serie.php?serie=CW_YARW|titolo=Civil War: Young Avengers & Runaways :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref>. Dalla fine del 2006 al 2007 vennero poi pubblicati una serie di sette numeri unici legati alla vicenda principale:
La trama riprende elementi già affrontati dalle saghe ''[[Vendicatori Divisi]]'', ''[[House of M]]'' e ''[[Guerra segreta (fumetto)|Guerra segreta]]'', nonché elementi di ''Son Of M'' e ''The 198'' e riporta in scena molti personaggi secondari e da tempo non utilizzati.
* ''Civil War: Choosing Sides''
* ''Civil War: Battle Damage Report''
* ''Civil War: The Confession''
* ''Civil War: The Return''
* ''Civil War: War Crimes''
* ''Civil War: The Initiative''
Nel 2008 a conclusione del ciclo, venne pubblicato il volume ''What if? Civil war'', dedicato agli ipotetici futuri alternativi<ref>{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WHIF6_2|titolo=What If? Civil War :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref> e da una nuova miniserie, ''House of M: Civil War'', che vede Magneto e il suo esercito di mutanti invadere gli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/serie.php?serie=CW_HOM|titolo=House of M: Civil War :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref>.
 
== Trama ==
Rispetto agli eventi degli anni precedenti ''Civil War'' presenta una maggior interazione tra le serie coinvolte. Infatti, mentre ad esempio in ''House of M'' i ''tie-in'' furono abbastanza slegati e fini a se stessi, in queso caso invece approfondiscono e completano la storia della miniserie.
=== Prologo: Road To Civil War ===
[[Immagine:civilwar_1.jpg|frame|Scontro tra Capitan America e Iron Man]]
* ''New Avengers: The Illuminati'' (''one-shot -'' scritto da [[Brian Michael Bendis]] e disegnato da [[Alex Maleev]]): racconta la genesi di un gruppo di eroi, gli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]], che si è formato dopo la prima guerra tra Kree e [[Skrull]] e che per anni ha vigilato sulle azioni degli altri eroi restando sempre nell'ombra. Il gruppo è formato dal [[Professor X]], da [[Dottor Strange]], [[Mister Fantastic]], [[Namor]], [[Iron Man]] e [[Inumani|Freccia Nera]]. Al primo incontro era presente anche [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]], il quale ha però rifiutato di unirsi al gruppo. Nonostante i rapporti instabili tra i membri, il gruppo è sopravvissuto per molti anni, fino a che la decisione di spedire [[Hulk|l'incredibile Hulk]] fuori del pianeta e di appoggiare l{{'}}''Atto di Registrazione dei Superumani'', ha rotto gli equilibri, lasciando solo Reed Richards e Tony Stark a farne parte.
 
* ''Amazing Spider-Man'' (nn. 529-531 ''Mr. Parker goes to Washington'': Con i testi di [[J. Michael Straczynski]]): [[Peter Parker]] accompagna [[Tony Stark]] a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] e sentire per la prima volta parlare dell'Atto di Registrazione.
=== Road To ===
* ''Fantastic Four'' (nn. 536-537 ''The Hammer Falls'', scritto da Straczynski): i [[Fantastici Quattro]] lottano contro il [[dottor Destino]] per impedirgli di impadronirsi del martello di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]].
Prima della mini serie, sono stati pubblicati degli albi che "spianavano" la strada alla trama principale. Queste storie sono identificate dalla scritta ''Road to Civil War'' in copertina.
 
*''New Avengers: The Illuminati'' (''one-shot'')
 
Scritto da [[Brian Michael Bendis]] e disegnato da [[Alex Maleev]], racconta la genesi di un gruppo di eroi, gli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]], che si è formato dopo la prima guerra tra Kree e Skrull e che per anni ha vigilato sulle azioni degli altri eroi restando sempre nell'ombra. Il ''team'' è formato dal [[Professor X]], da [[Dottor Strange]], [[Mister Fantastic]], [[Namor il Sub-Mariner]], Iron Man e [[Inumani|Freccia Nera]]. Al primo incontro era presente anche [[Pantera Nera]], il quale ha però rifiutato di unirsi al gruppo. Nonostante i rapporti instabili tra i membri, il gruppo è sopravvissuto per molti anni, fino a che la decisione di spedire [[Hulk (fumetto)|l'incredibile Hulk]] fuori del pianeta e di appoggiare l'SRA ha rotto gli equilibri, lasciando solo Reed Richards e Tony Stark a farne parte.
 
*''Amazing Spider-Man'' 529-531 ''Mr. Parker goes to Washington''
 
Con i testi di [[JM Straczynski]], la storia mostra [[Peter Parker]] accompagnare [[Tony Stark]] a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] e sentire per la prima volta parlare dell'SRA.
 
*''Fantastic Four'' 536-537 ''The Hammer Falls''
 
Anche questo scritto da Straczynski, vede i [[Fantastici Quattro]] lottare contro il [[dottor Destino]] per impedirgli di impadronirsi del martello di [[Thor (fumetto)|Thor]] mentre Reed Richards tace alla moglie le riunioni tra gli Illuminati.
 
=== Civil War ===
A causa di un'esplosione causata dal [[supercriminale]] [[Nitro (personaggio)|Nitro]], un intero paese venne spazzato via e centinaia di persone vengono uccise. L'evento provoca un'ondata di odio nei confronti dei superumani perché Nitro ha agito mentre combatteva contro i [[New Warriors]], che si sovvenzionavano attraverso un reality show in cui si facevano riprendere mentre davano la caccia ai criminali. La leggerezza con cui i ragazzi (morti quasi tutti anche loro nell'esplosione) avevano gestito la situazione spinge il governo degli Stati Uniti e lo [[S.H.I.E.L.D.]] a introdurre il cosiddetto "Atto di Registrazione dei Superumani"<ref>Traduzione ufficiale di ''Superhuman Registration Act''; cfr. ad esempio ''Entry'' di Luca Scatasta, in ''Wolverine'' n. 212, Panini Comics, settembre 2007.</ref> al fine di permettere al governo di registrare le identità civili degli individui dotati di [[superpoteri]]. I supereroi da questo momento, per continuare a compiere il loro dovere senza venire considerati criminali a loro volta, avrebbero dovuto rivelare al governo la loro identità segreta e accettare di sottoporsi a un addestramento specifico, in modo da evitare che l'inesperienza porti allo stesso errore compiuto dai New Warriors. La comunità dei [[supereroe|supereroi]] si spacca in due di fronte a questa decisione: i contrari, capeggiati da [[Capitan America]], e i favorevoli, con a capo [[Iron Man]]. Dopo molteplici scontri nei quali gli eroi cambiano spesso schieramento, arriva il momento dello scontro finale, [[Iron Man]] sorprende il gruppo di [[Capitan America]] mentre cercava di liberare i compagni prigionieri in un carcere di massima sicurezza fatto edificare nella [[Zona negativa|Zona Negativa]], lo scontro e acceso e infine Cloack teletrasporta tutti a Manhattan; i favorevoli alla registrazione sembrano in vantaggio ma la situazione viene ribaltata dall'arrivo di [[Namor]] alla testa degli Atlantidei, tuttavia sopraggiungono anche i supereroi appartenenti al progetto dei cinquanta stati che, guidati da [[Ragnarok (Marvel Comics)|Ragnarok]] danno man forte a [[Iron Man]], la battaglia diventa così violenta che Cap si rende conto di non star più agendo per il bene comune e vedendo i danni che stavano procurando i supereroi a New York decide di arrendersi anche se la sua fazione stava vincendo. Così lo scontro viene vinto dai favorevoli e Capitan America si fa arrestare togliendosi la maschera. Tony Stark viene messo a capo dello SHIELD dando vita all'Iniziativa dei cinquanta stati, ovvero il progetto di dotare ogni stato della nazione di un gruppo di supereroi.<ref>{{cita web|url=http://www.civilwar.it/sondaggio.asp|titolo=Civil War: Sondaggio|accesso=6 settembre 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=CIVILWAR&codice=CIVILWAR_001|titolo=Civil War # 1 :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=CIVILWAR&codice=CIVILWAR_002|titolo=Civil War # 2 :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=CIVILWAR&codice=CIVILWAR_003|titolo=Civil War # 3 :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=CIVILWAR&codice=CIVILWAR_004|titolo=Civil War # 4 :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=CIVILWAR&codice=CIVILWAR_005|titolo=Civil War # 5 :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=CIVILWAR&codice=CIVILWAR_006|titolo=Civil War # 6 :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=CIVILWAR&codice=CIVILWAR_007|titolo=Civil War # 7 :: ComicsBox|accesso=5 ottobre 2017}}</ref>
 
La trama riprende elementi già affrontati dalle saghe ''[[Vendicatori Divisi]]'', ''[[House of M]]'' e ''[[Guerra segreta (fumetto)|Guerra segreta]]'', nonché elementi di ''Son Of M'' e ''The 198'' e riporta in scena molti personaggi secondari e da tempo non utilizzati.{{senza fonte}}
'''GUERRA CIVILE 1.''' (''Civil War, part one del maggio 2006; ed. it. ''Marvel Miniserie'' n. 76 del marzo 2007'')
 
A [[Stamford]], [[Connecticut]], i [[New Warriors]] (un gruppo di giovani ''vigilante'' che possedevano superpoteri) stanno girando il [[reality show]] che li vede protagonisti nella caccia ai supercriminali quando uno dei loro avversari, [[Nitro (fumetto)|Nitro]], sfrutta il proprio superpotere per esplodere come una bomba causando 600 vittime, tra cui molti bambini di una vicina scuola, i propri compagni di squadra e i New Warriors stessi. L'evento è ripreso in diretta televisiva, e la colpa di quanto successo è data ai New Warriors.
 
I soccorsi arrivano immediatamente, e con essi alcuni membri dei [[Vendicatori]] e degli [[X-Men]]. La rabbia e la paura iniziano a crescere tra la gente comune, che chiede una maggior sicurezza per evitare che simili disastri potessero ripetersi. Questa situazione provoca anche alcuni episodi di violenza, uno dei quali vede protagonista Johnny Storm, la [[Torcia Umana]], assalito da una folla talmente inferocita da picchiarlo fino a farlo cadere in coma. Inoltre, durante i funerali delle vittime di Stamford, la madre di uno dei bambini morti aggredesce verbalmente Tony Stark-Iron Man, accusando i supereroi di essere un cattivo modello per i giovani.
 
Un gran numero di eroi si riunisce allora nella base dei [[Fantastici Quattro]] per discutere delle conseguenze di quanto successo, in particolare dell'approvazione della cosiddetta Legge di Registrazione dei Superumani. È presto evidente che gli eroi stessi sono in totale disaccordo tra loro riguardo l'SRA, ma alla riunione brilla l'assenza di [[Capitan America]]. Lo [[S.H.I.E.L.D.]] l'ha infatti scelto come leader di una squadra governativa di supereroi il cui compito sarà quello di dare la caccia a tutti coloro i quali non vogliano rispettare la Legge di Registrazione dei Superumani. Cap si rifiuta però di collaborare, ritenendo che pur trattandosi di sicurezza nazionale, la legge vada ingiustamente contro le libertà dei singoli individui e preferendo diventare latitante per sfuggire all'arresto.
 
Quando la notizia della fuga di Capitan America giunge alla [[Casa Bianca]], si teme che la cosa possa ispirare altri eroi a nascondersi o ribellarsi, ma Iron Man assicura al Presidente degli Stati Uniti che lui e i membri della sua squadra cattureranno Cap.
 
'''GUERRA CIVILE 2.''' (''Civil War, part two, del Giugno 2006; ed. it. ''Marvel Miniserie'' n. 77 dell'aprile 2007'').
 
Nel giro di una settimana il Congresso degli Stati Uniti mette in pratica il Protocollo di Registrazione dei Superumani, ma ormai Capitan America non è più l'unico supereroe ribelle. Gli eroi registrati arrivano a 28, e le loro azioni ottengono nuovamente l'apprezzamento della gente, che sembra essere tornata ad avere fiducia in loro. Anche [[J. Jonah Jameson]], il direttore del [[Daily Bugle]], appoggia l'SRA vedendo in quella legge una grossa sconfitta per i supereroi, non più liberi di agire a loro piacimento. Intanto, Reed Richards si mette al lavoro su un progetto commissionatogli da Iron Man e dal Governo, un progetto chiamato "42" di cui non vuole dir nulla nemmeno a sua moglie Sue.
 
Lo S.H.I.E.L.D. si è nel frattempo messo alla caccia dei supereroi non registrati, riuscendo a catturare l'intero gruppo dei [[Giovani Vendicatori]]. L'intervento di Capitan America e degli altri ribelli impedisce però ai soldati di portare i prigionieri nella nuova super-prigione che il Governo sta facendo costruire a Reed Richards, chiamata ''[[42]]''. Invece, il quartier generale dei ribelli è una base segreta dello S.H.I.E.L.D. conosciuta solo dal Generale [[Nick Fury]], il quale cerca di procurare ai ribelli delle nuove identità segrete. Intanto, a Washington Iron Man sottolinea nel corso di una conferenza stampa l'importanza della Legge sulla Registrazione dei Superumani, ottenendo l'appoggio dell'Uomo Ragno, che si dice anche profondamente deluso dalle azioni di Capitan America. Davanti a milioni di telespettatori, l'eroe si toglie la maschera dichiando: "Mi chiamo Peter Parker, e sono l'Uomo Ragno da quando avevo 15 anni. Qualche domanda?".
 
'''GUERRA CIVILE 3.''' (''Civil War part Three, del Luglio 2006; ed. it. 'Marvel Miniserie' n. 78 di Maggio 2007'').
 
In Africa, [[Mister Fantastic]] chiede al sovrano di Wakanda, [[Pantera Nera]], se è interessato ad allearsi con lui e con il Governo statunitense per appoggiare la registrazione dei superumani ed aiutarli nella caccia ai supereroi ribelli, ma Pantera Nera declina molto cordialmente l'invito. Contemporaneamente, [[Hank Pym]] e [[Wasp]] si recano nel [[Greenwich Village]] per proporre la stessa cosa al [[Dottor Strange]], ma il suo assistente [[Wong]] li informa che il Maestro delle arti mistiche si trovava nell'Artico e non è interessato a sostenere il Governo. Nello [[Xavier Institute]], la direttrice [[Emma Frost]] comunica ad [[Iron Man]] che gli [[X-Men]] rimarranno neutrali nella questione, poiché il governo statunitense non ha fatto nulla per impedire che milioni di mutanti fossero massacrati sull'isola di [[Genosha]] mesi prima, ma non volendo neanche allearsi con i ribelli di Cap. Inoltre, la Frost aggiunge che a suo avviso il rischio di un inasprimento dei rapporti tra sapiens e mutanti è alto. Ma lasciando l'istituto, un adirato Iron Man è avvicinato dal mutante chiamato [[Alfiere (X-Men)|Alfiere]] che vuole parlargli in privato...
 
Mentre Johnny Storm esce finalmente dal coma in cui era caduto dopo essere stato attaccato da una folla anti supereroi, i Vendicatori Segreti - il nome che il gruppo di ribelli guidati da [[Capitan America]] ha assunto - cadono in una trappola organizzata dallo [[S.H.I.E.L.D.]] e Iron Man ha così la possibilità di fronteggiare Cap e chiedergli di ripensare le sue scelte e sostenere l'SRA. Fingendo di accettare la proposta, Cap tenta di avere la meglio sull'avversario ma ne nasce un violento scontro tra le due fazioni che porta Capitan America in fin di vita e che ha termine solo quando l'intervento del dio del tuono [[Thor (fumetto)|Thor]] non mette quasi fuori gioco [[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]] mentre [[Donna invisibile (fumetto)|Sue Storm]] porta al sicuro tutti i ribelli col suo campo di forza.
 
=== Civil War: Front Line ===
 
La storia presenta la prospettiva sulla vicenda di due reporter di fronti opposti: [[Ben Urich]] e Sally Floyd oltre alla storia dell'unico sopravvissuto del massacro di Stamford: [[Robbie Baldwin|Speedball]] dei [[New Warriors]].<ref name=":0" />
Alla miniserie principale si affianca una miniserie di 11 numeri usciti con cadenza settimanale, intitolata ''Front Line'', scritta da [[Paul Jenkins]] e disegnati da vari artisti.
 
=== Miniserie legate a Civil War ===
La storia presenta la prospettiva sulla vicenda di due reporter di fronti opposti: [[Ben Urich]] e Sally Floyd. La miniserie racconta inoltre la storia dell'unico sopravvissuto del massacro di Stamford: [[Speedball]] dei [[New Warriors]].
 
==== Civil War: X-Men ====
'''CIVIL WAR: FRONT LINE 1 "Trafitto" 1''' (''Embedded, Part One, del Giugno 2006, inedito in Italia'').
Alcuni membri della [[X-Force]] - [[Domino (Marvel Comics)|Domino]], [[Shatterstar]] e [[Calibano (Marvel Comics)|Calibano]] - penetrano nella zona dello [[Xavier Institute]] e cogliendo di sorpresa le [[Sentinelle (Marvel Comics)|sentinelle]] riescono a liberare i 198 mutanti costretti dal governo a rimanere all'interno della villa. Alcuni [[X-Men]] intervengono per impedirne la liberazione ma alla fine [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]] preferisce lasciarli fuggire. Arrabbiato per la decisione del capo degli X-Men, Alfiere contatta [[Iron Man]] chiedendogli di rintracciare i 198 e con loro altri due mutanti: Sabra e [[Micromax]]. Intanto allo Xavier Institute i quattro X-Men originali ancora in vita, Ciclope, l'[[Uomo Ghiaccio]], la [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]] e [[Warren Worthington III|Arcangelo]], si mettono sulle tracce dei mutanti fuggiaschi. [[Emma Frost]] li accompagna all'uscita della tenuta Xavier, e appena i suoi compagni scompaiono in lontananza una nuova versione di Sentinella afferra la donna accusandola di aver violato i confini dello Xavier Institute.<ref>''Civil War: X-Men'' n. 1 di 4 (settembre [[2006]], ed. it. ''Gli Incredibili X-Men'' n. 203, Panini Comics, maggio [[2007]])</ref>
 
==== Civil War: Giovani Vendicatori/Runaways ====
[[Speedball]] viene scaraventato dall'esplosione di Stamford a 500 miglia di distanza, riuscendo a sopravvivere solo grazie ai suoi poteri di assorbimento dell'energia cinetica. Viene ritrovato privo di sensi da due uomini, ma un residuo di energia cinetica è rilasciato involontariamente dal suo corpo e li uccide. Speedball si risveglia sotto custodia dello [[S.H.I.E.L.D.]].
[[File:Runaways.jpg|thumb|Copertina di ''Giovani Vendicatori/Runaways'']]
A Santa Monica scoppia uno scontro tra il criminale [[Spezzabandiera]] e alcuni agenti [[S.H.I.E.L.D.]]. I [[Runaways (fumetto)|Runaways]] intervengono e sconfiggono con facilità il nemico, ma gli agenti S.H.I.E.L.D. li arrestano perché non registrati. I ragazzi riescono a fuggire, ma il cyborg Victor è colpito dall'esplosione di una granata. Contemporaneamente, un altro gruppo di adolescenti, i [[Giovani Vendicatori]], osserva gli eventi su uno schermo nel rifugio segreto dei ribelli, e chiedono a [[Capitan America]] di poter intervenire ma questi nega il permesso alla squadra che disubbidisce e raggiunge i Runaways, i quali li scambiano però per assalitori. Ne segue uno scontro che ha fine solo quando Visione si interfaccia casualmente con Victor.<ref>[[Zeb Wells]] (testi) e [[Stefano Caselli]] (disegni), ''Marvel Mega n.39 - I Giovani Vendicatori/Runaways'', giugno 2007</ref>
 
== Tie-in ==
Intanto, a [[New York]] la giornalista Sally Floyd è contattata dall'[[Uomo Ragno]], il quale le consiglia di assistere alla conferenza stampa di [[Iron Man]] che si terrà il giorno seguente.
=== ''New Avengers Disassembled'' ===
In questa [[Tie-in|serie]] [[Brian Michael Bendis]] dedica ogni numero a un singolo membro del gruppo.<ref>''[[Nuovi Vendicatori|New Avengers]]'' nn. 21-25</ref>
 
La squadra speciale dello [[S.H.I.E.L.D.]] preposta alla cattura dei superumani ribelli fa irruzione nel bunker segreto di [[Capitan America]], il quale riesce però a fuggire nelle fogne di [[Manhattan]]. Successivamente, Cap è contattato dal suo amico Sam Wilson, alias [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]], che gli offre il suo aiuto per cercare membri per una squadra di ribelli. Il primo eroe che cercano di avvicinare è [[Hank Pym]], non sapendo che questi sta dalla parte di [[Iron Man]], che li attira in una trappola, facendo arrivare sul luogo una squadra governativa anti-supereroi, con a capo Maria Hill. Cap e Falcon riescono comunque a fuggire, lasciando Pym stupito dalla considerazione che i due avevano di lui.<ref>''New Avengers 21 "Nuovi Vendicatori Divisi" 1'' (''New Avengers Disassembled, Part One, del giugno 2006'').</ref>
'''CIVIL WAR: FRONT LINE 2 "Trafitto" 2''' (''Embedded, Part Two, del Giugno 2006, inedito in Italia'').
 
A poche ore dall'entrata in vigore della Legge di Registrazione dei Superumani, [[Iron Man]] e [[Ms. Marvel]] fanno visita a [[Luke Cage]] e alla sua compagna [[Jessica Jones]] per cercare di convincerli a sostenere la causa della registrazione, ma Cage rifiuta perché ritiene l'RSA paragonabile alle tensioni razziali degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Cage e la Jones pensano allora di fuggire in Canada con la loro figlia, ma mentre la sua compagna si reca a Toronto Luke non se la sente di abbandonare il suo quartiere. Ma quando arriva la mezzanotte e l'RSA entra in vigore, una squadra di agenti governativi fa irruzione nel suo appartamento, e lui riesce a fuggire solo grazie all'intervento prima dei suoi vicini e poi di Capitan America, [[Devil (Marvel Comics)|Devil]] e Falcon.<ref>''New Avengers 22 "Nuovi Vendicatori Divisi" 2'' (''New Avengers Disassembled, Part Two, del luglio 2006'').</ref>
Dopo aver perso i suoi poteri, [[Speedball]] è accusato di essere un criminale e quindi spedito in un carcere di massima sicurezza, dove subisce violenza da parte delle guardie che pretendono da lui un'ammissione di colpa, senza ottenerla.
 
=== Spider-Man ===
A New York, dopo che l'Uomo Ragno ha reso pubblica la sua identità segreta, il suo collega del [[Daily Bugle]] [[Ben Urich]] è tempestato di domande dagli altri reporter ma nemmeno lui riesce ad ottenere un'intervista con [[Peter Parker]]. Successivamente, lo stesso Urich è testimone di uno scontro tra [[Iron Man]] e [[Prodigy]], che si rifiuta di farsi registrare. Prodigy ha la peggio e viene catturato dallo S.H.I.E.L.D. Intanto, [[Firestar]] rivela in un'intervista a Sally Floyd di voler rinunciare alla sua carriera di eroina per evitare di danneggiare le persone a lei care rivelando la propria identità.
* ''[[Amazing Spider-Man]]'' 532-538
 
Il Presidente degli Stati Uniti annuncia ad [[Iron Man]] e all'[[Uomo Ragno]] che la Legge di Registrazione dei Superumani sarà discussa dal Congresso al più presto. Tony Stark rivela allora al Capo di Stato la sua identità segreta e chiede all'Uomo Ragno di fare lo stesso. Peter ne discute con sua moglie [[Mary Jane Watson|Mary Jane]], che è scettica, e con [[May Parker|zia May]], che vorrebbe invece che tutto il mondo sapesse quanto è speciale Peter. E alla fine, Peter decide di dar retta a sua zia.<ref>''Amazing Spider-Man 532 "La Guerra a Casa" 1'' (''The War at Home, Part One, del maggio 2006'').</ref>
Infine, dopo aver assistito in TV alla conferenza stampa di Peter Parker, Norman Osborn, [[Goblin (fumetto)|Goblin]], riceve da due agenti dello [[S.H.I.E.L.D.]] una proposta che potrebbe cambiare le sorti del conflitto.
 
Dopo l'annuncio in conferenza stampa, la vita di Peter Parker è completamente sconvolta. Il suo direttore [[J. Jonah Jameson]], che riteneva Peter l'ultima persona onesta della città, gli intenta una causa milionaria con diverse accuse. Iron Man decide senza consultarlo di inserirlo in una task force preposta alla cattura dei supereroi ribelli, di cui fanno parte anche i [[Thunderbolts]], [[Doc Samson]] e i [[Fantastici Quattro]].<ref>''Amazing Spider-Man 533 "La guerra a Casa" 2 - "La notte in cui la guerra arrivò a Casa"'' (''The night when the war came home, del giugno 2006'').</ref>
'''CIVIL WAR: FRONT LINE 3 "Trafitto" 3''' (''Embedded, Part Three, del Luglio 2006, inedito in Italia'').
 
In seguito alla cruenta battaglia tra il gruppo di [[Iron Man]] e quello di [[Capitan America]], molti ribelli sono stati catturati e stanno per essere trasferiti in un luogo più sicuro. Temendo che Cap possa tentare di liberare i propri alleati, Iron Man chiede al suo super-team di proteggere il trasferimento dei prigionieri. Peter viene messo da Stark a fare la guardia per meglio sfruttare il suo senso di ragno, ma quella era una cosa di cui non aveva parlato mai a nessuno... Dopo aver visto lo stato in cui versano i prigionieri, Peter decide di unirsi a Cap e si scontra con Iron Man, che sconfigge dopo un duro scontro prendendolo di sorpresa.<ref>''Amazing Spider-Man 534 "La guerra a Casa" 3'' (''The War at Home, Part Three, del luglio 2006'').</ref>
[[Speedball]], ancora in carcere, riceve la visita del suo avvocato Jennifer Walters, [[She-Hulk]], che pensa che potrebbe farlo uscire se potesse provare il suo stato di incoscienza nel momento in cui la Legge di Registrazione dei Superumani è entrata in vigore. Firmare la documentazione necessaria per essere registrato come superumano e scontare tre anni di pena in un centro di assistenza del Governo le sembra però la cosa migliore da fare. Ma Speedball rifiuta, non volendo ammettere indirettamente di essere il responsabile del disastro di Stamford.
 
== Elenco dei supereroi ==
[[Ben Urich]], in visita al Baxter Bulding per intervistare Reed Richards, viene a sapere che lo scienziato appoggia l'SRA ritenendo che i supereroi siano numericamente inferiori ai [[Supercriminale|supercriminali]]. La sua collega Sally Floyd, invece, entra in contatto con un gruppo di criminali deciso ad entrare nell'organizzazione di ribelli guidata da Capitan America, essendo in totale disaccordo con l'operato del Governo.
{{C|L'impressione è che si confondano film e fumetti, creando un po' di caos. Tale lista non può essere mutevole, ci sono delle posizioni precise nel fumetto, da controllare.|fumetti|agosto 2019}}
 
{| style="width:100%" class="wikitable"
Successivamente è la stessa Floyd ad essere testimone di uno scontro tra due superumani: [[Bantman]], che sostiene la causa della registrazione, e [[Thunderclap]], che rifiuta di sottomettersi alla legge. Durante la battaglia Thunderclap perde il controllo dei propri poteri, danneggiando diversi edifici e lasciando in condizioni critiche il suo avversario. Intanto Joe, il proprietario di un negozio di pesce, si trasforma improvvisamente in un umanoide pelato, con la pelle blu e le orecchie a punta: un atlantideo.
!Contro la registrazione<br />('''Leader''': [[Capitan America]])
 
!'''A favore della registrazione'''<br />('''Leader''': [[Iron Man]])
'''CIVIL WAR: FRONT LINE 4 "Trafitto" 4''' (''Embedded, Part Four, del Luglio 2006, inedito in Italia'').
!'''Neutrali'''
 
In prigione [[Speedball]] affronta in un incontro di [[boxe]] uno dei suoi aguzzini. L'eroe appare nettamente più forte, fino a quando l'intervento scorretto di uno spettatore lo lascia in balia del suo avversario. Ritrovando momentaneamente i propri poteri, Speedball fa esplodere l'intero ring.
 
Intanto Sally Floyd e [[Ben Urich]] si incontrano in un locale e discutono di ciò che sta succedendo, poi la Floyd si reca nel rifugio segreto del gruppo di ribelli che aveva precedentemente intervistato, e scopre che i membri del gruppo non sono riusciti a contattare [[Capitan America]]. Ma improvvisamente [[Iron Man]], [[Miss Marvel]] e [[Wonder Man]] fanno irruzione nell'edifizio e catturano alcuni dei supercriminali. La Floyd contatta allora Ben Urich per raccontargli cos'è successo, ma la comunicazione è interrotta bruscamente. Poco dopo, camminando in un vicolo Urich si ritrova faccia a faccia con [[Goblin (fumetto)|Goblin]]. Nel frattempo altre cellule dormienti di Atlantide si stanno risvegliando...
 
'''CIVIL WAR: FRONT LINE 5 "Trafitto" 5''' (''Embedded, Part Five, del Agosto 2006, inedito in Italia'').
 
Il governo decide di spostare i suprprigionieri in una nuova prigione situata nella [[Zona Negativa]], e in qualche modo collegata a [[Sentry]], membro dei Nuovi [[Vendicatori]].
 
Nel frattempo, a New York Ben Urich racconta a [[J. Jonah Jameson]] di come sia stato attaccato da Goblin. Jameson però non gli crede e tra i due scoppia un alterco che si conclude con il licenziamento del reporter. Intanto Sally Floyd è avvicinata da un uomo armato che la avvisa che lo [[S.H.I.E.L.D.]] è convinto che lei sappia dov'è il covo segreto di [[Capitan America]]. Infatti, appena arriva alla redazione dell'Aletrnative la Floyd è avvicinata da agenti S.H.I.E.L.D. che davanti al suo rifiuto di collaborare la arrestano. A [[Wonder Man]], che sta filmando uno spot a favore della registrazione, viene chiesto di indagare sull'agente segreto atlantideo che si aggira nella zona del porto.
 
=== '''Civil War: X-Men''' ===
 
'''CIVIL WAR: X-MEN 1 (di 4)''' (''Part One, del Luglio 2006, inedito in Italia'').
 
Alcuni membri della [[X-Force]] - [[Domino]], [[Shatterstar]] e [[Calibano]] - penetrano nella zona dello [[Xavier Institute]] e cogliendo di sorpresa le [[sentinelle]] riescono a liberare i 198 mutanti costretti dal Governo a rimanere all'interno della villa. Alcuni [[X-Men]] intervengono per impedire la "liberazione", ma alla fine [[Ciclope (X-Men)|Ciclope]] preferisce lasciarli fuggire. Arrabbiato per la decisione del capo degli X-Men, [[Alfiere (X-Men)|Alfiere]] contatta [[Iron Man]] chiedendogli di rintracciare i 198 e con loro altri due mutanti: [[Sabra]] e [[Micromax]].
 
Intanto allo Xavier Institute i quattro X-Men "originali" ancora in vita (Ciclope, l'[[Uomo Ghiaccio]], la [[Bestia (X-Men)|Bestia]] e [[Arcangelo (X-Men)|Arcangelo]]) si mettono sulle tracce dei mutanti fuggiaschi. [[Emma Frost]] li accompagna all'uscita della tenuta Xavier, e appena i suoi compagni scompaiono in lontananza una nuova versione di Sentinella afferra la donna accusandola di aver violato i confini dello Xavier Institute.
 
=== Civil War: Giovani Vendicatori/Runaways ===
 
''CIVIL WAR: YOUNG AVENGERS/RUNAWAYS 1 (di 4)'' (Part One, luglio 2006, ed. it. ''Runaways /I Giovani Vendicatori'', giugno 2007).
 
Scrittore: ''[[Zeb Wells]]''
Disegnatore: ''[[Stefano Caselli]]''
 
A Santa Monica scoppia uno scontro tra il criminale [[Spezzabandiera]] e alcuni agenti [[S.H.I.E.L.D.]]. I [[Runaways]] intervengono e sconfiggono con facilità il nemico, ma gli agenti S.H.I.E.L.D. li arrestano perché non registrati dal governo americano. I ragazzi riescono a fuggire, ma il cyborg [[Victor]] è colpito dall'esplosione di una granata.
 
Contemporanemente, un altro gruppo di adolescenti, i [[Giovani Vendicatori]], osserva gli eventi su uno schermo nel rifugio segreto dei ribelli, e chiedono a [[Capitan America]] di poter intervenire. Cap nega il permesso ma la squadra disubbidisce e raggiunge i Runaways, i quali li scambiano però per assalitori. Ne segue uno scontro che ha fine solo quando Visione si interfaccia casualmente con Victor.
 
=== Tie In ===
 
*''[[Nuovi Vendicatori|New Avengers]]'' 21-25
 
In questa serie [[Brian Michal Bendis]] sviluppa la saga ''New Avengers Disassembled'', dedicando ogni numero ad un singolo membro del gruppo.
 
''New Avengers 21 "Nuovi Vendicatori Divisi" 1'' (''New Avengers Disassembled, Part One, del Giugno 2006, inedito in Italia'').
 
La squadra speciale dello [[S.H.I.E.L.D.]] preposta alla cattura dei superumani ribelli fa irruzione nel bunker segreto di [[Capitan America]], il quale riesce però a fuggire nelle fogne di [[Mahnattan]].
 
Successivamente, Cap è contattato dal suo amico Sam Wilson, alias [[Falcon]], che gli offre il suo aiuto per cercare membri per una squadra di ribelli. Il primo eroe che cercano di avvicinare è [[Hank Pym]], che sta dalla parte di [[Iron Man]]. L'intervento di una squadra governativa anti-supereroi costringe Cap e Falcon a fuggire, ma Pym viene catturato.
 
''New Avengers 22 "Nuovi Vendicatori Divisi" 2'' (''New Avengers Disassembled, Part Two, del Luglio 2006, inedito in Italia'').
 
A poche ore dall'entrata in vigore della Legge di Registrazione dei Superumani, [[Iron Man]] e [[Miss Marvel]] fanno visita a [[Luke Cage]] e alla sua compagna [[Jessica Jones]] per cercare di convincerli a sostenere la causa della registrazione, ma Cage rifiuta perché ritiene l'RSA paragonabile alle tensioni razziali degli [[anni 1950|anni '50]]. Cage e la Jones pensano allora di fuggire in Canada con la loro figlia, ma mentre la sua compagna si reca a Toronto Luke non se la sente di abbandonare il suo quartiere. Ma quando arriva la mezzanotte e l'RSA entra in vigore, una squadra di agenti governativi fa irruzione nel suo appartamento, e lui riesce a fuggire solo grazie all'intervento prima dei suoi vicini e poi di Capitan America, [[Devil (fumetto)|Devil]] e Falcon.
 
*''[[Amazing Spider-Man]]'' 532-538
 
''Amazing Spider-Man 532 "La Guerra a Casa" 1'' (''The War at Home, Part One, del Maggio 2006, inedito in Italia'').
 
Il Presidente degli Stati Uniti annuncia ad [[Iron Man]] e all'[[Uomo Ragno]] che la Legge di Registrazione dei Superumani sarà discussa dal Congresso al più presto. Tony Stark rivela allora al Capo di Stato la sua identità segreta e chiede all'Uomo Ragno di fare lo stesso. Peter ne discute con sua moglie [[Mary Jane Watson|Mary Jane]], che è scettica, e con [[Zia May]], che vorrebbe invece che tutto il mondo sapesse quanto è speciale Peter. E alla fine, Peter decide di dar retta a sua zia.
 
''Amazing Spider-Man 533 "La guerra a Casa" 2 - "La notte in cui la guerra arrivò a Casa"'' (''The night when the war came home, del Giugno 2006, inedito in Italia'').
 
Dopo l'annuncio in conferenza stampa, la vita di Peter Parker è completamente sconvolta. Il suo direttore [[J. Jonah Jameson]], che riteneva Peter l'ultima persona onesta della città, gli intenta una causa milionaria con diverse accuse. Iron Man decide senza consultarlo di inserirlo in una task force preposta alla cattura dei supereroi ribelli, di cui fanno parte anche i [[Thunderbolts]], il [[Dottor Samson]] e i [[Fantastici Quattro]].
 
''Amazing Spider-Man 534 "La guerra a Casa" 3'' (''The War at Home, Part Three, del Luglio 2006, inedito in Italia'').
 
In seguito alla cruenta battaglia tra il gruppo di [[Iron Man]] e quello di [[Capitan America]], molti ribelli sono stati catturati e stanno per essere trasferiti in un luogo più sicuro. Temendo che Cap possa tentare di liberare i propri alleati, Iron Man chiede al suo super-team di proteggere il trasferimento dei prigionieri. Peter viene messo da Stark a fare la guardia per meglio sfruttare il suo senso di ragno, ma quella era una cosa di cui non aveva parlato mai a nessuno...
 
== Schieramenti ==
 
{| style="width:100%"
!Contro la registrazione !!A favore della registrazione !! "Neutrali"
|-
|valign="top" |
* [[CapitanCloak Americae Dagger]]
* [[Devil (Marvel Comics)|Daredevil]]
*[[Falcon]]
* [[Donna invisibile]] (inizialmente a favore)
*[[Devil (fumetto)|Devil]]
* [[Torcia Umana]] (inizialmente a favore)
*[[Luke Cage]]
* [[Uomo Ragno|Spider-Man]] (inizialmente a favore)
*[[Pugno d'Acciaio]]
* [[Cable]] (poi uscito dalla squadra)
*[[Donna Ragno (Jessica Drew)]]
* [[GoliaNick neroFury]]
* [[Cloak eLuke Dagger|CloakCage]]
* [[Hulkling]]
*[[Cloak e Dagger|Dagger]]
* [[Patriot (personaggio)|Patriot]]
*[[Donna invisibile (fumetto)|Donna invisibile]] (prima pro)
* [[Jessica Drew|Donna Ragno]]
*[[Torcia Umana]]
* [[Golia Nero]] (deceduto)
*[[Wolverine]]
* [[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]]
*[[Giovani Vendicatori]]
* [[Namor]] (inizialmente neutrale)
*[[X-Factor]]
* [[Punitore]] (poi cacciato dalla squadra)
*[[Gravity]]
* [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] (inizialmente neutrale)
*[[Moon Knight]]
* [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]] (inizialmente neutrale)
*[[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]]
* [[PanteraMoon NeraKnight]]
* [[UomoKate ragnoBishop]] (prima pro)
* [[Visione (Marvel Comics)|Visione]]
*[[Tempesta]]
* Ultragirl
*[[Runaways]]
* Stingray
*[[Punisher]]
* [[Jane Foster]] (in qualità di medico del gruppo)
*[[Speedball]]
* Firebird
*[[Digitek]]
* [[Wiccan (personaggio)|Wiccan]]
*[[Ultragirl]]
|valign="top" |
* [[IronMar-Vell|Capitan ManMarvel]]
* [[Mister Fantastic]]
*[[Mar-Vell|Capitan Marvel]]
* [[SentryHenry Pym|Dr. Pym]]
* [[Wasp (personaggio)|Wasp]]
*[[Wonder Man]]
* [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]]
*[[Ms. Marvel|Carol Danvers]]
* [[Nottolone]] (inizialmente contrario)
*[[Mister Fantastic]]
* [[Stature]] (inizialmente contraria)
*[[She-Hulk]]
* [[HankMaria PymHill]]
* [[WaspBullseye]]
* [[Jester (Marvel Comics)|Jester]] (deceduto)
*[[S.H.I.E.L.D.]]
* [[AlfiereSongbird (X-Menpersonaggio)|AlfiereSongbird]]
* [[ThunderboltsTaskmaster]]
* [[Jack Lanterna]] (deceduto)
*[[Dum Dum Dugan]]
* [[Wonder Man]]
*[[Julia Carpenter|Aracne (Julia Carpenter)]]
*[[Doc Samson]]
*[[Tigra]]
* [[Alfiere (personaggio)|Alfiere]] (inizialmente neutrale)
*[[Sharon Carter]]
* [[Lady Deathstrike]]
*[[Thor (fumetto)|Clone di Thor]]
* [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] (clone robotico)
*[[Cable]] (prima contro)
* [[She-Hulk]]
*[[Nottolone]] (prima contro)
* [[Doc Samson]]
*[[Stature]] (prima contro)
* [[Venom (Marvel Comics)|Venom]]
* [[Carol Danvers|Miss Marvel]]
* [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]] (inizialmente neutrale)
* [[Uomo Radioattivo]]
* Nuovi eroi creati dal team di Iron-Man
|valign="top" |
*[[X-Men]] (esclusi Tempesta, Bestia, Alfiere e Cable)
*[[Cosa (fumetto)|La Cosa]]
*[[Dottor Strange]]
*[[Ben Grimm|La Cosa]] (inizialmente a favore)
*[[X-Men]]
|}
 
== CuriositàAltri media ==
* Il videogioco ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' segue la trama di questa maxisaga.
* Nel [[2016]] esce il terzo film di [[Capitan America]] ambientato nel [[Marvel Cinematic Universe]], ''[[Captain America: Civil War]]'', la cui trama prende spunto dal fumetto; la causa scatenante della guerra civile sono gli eventi di ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'', ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' e soprattutto ''[[Avengers: Age of Ultron]]'', sommati al prologo del film stesso. Nella pellicola oltre a Capitan America e [[Iron Man]] compaiono altri supereroi come la [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]], [[Occhio di Falco]], [[War Machine]], [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]], il [[Bucky Barnes|Soldato d'Inverno]], [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet Witch]], [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], [[Scott Lang|Ant-Man (Scott Lang)]], [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] e [[Uomo Ragno|Spider-Man]]. Sono inoltre presenti il segretario [[Thunderbolt Ross]], [[Howard Stark]], [[Everett Ross]], [[Sharon Carter]], [[May Parker]], [[Maria Stark]] e T'Chaka, mentre gli antagonisti sono il colonnello [[Barone Zemo|Helmut Zemo]] e [[Crossbones (personaggio)|Crossbones]]. Curiosamente diversi personaggi che nel film fanno parte della fazione di Iron Man nel fumetto si schierano invece con Capitan America (esempi sono Visione, l'Uomo Ragno e Pantera Nera) e viceversa una buona parte di sostenitori di Capitan America nel film nel fumetto sostengono Iron Man, come Vedova Nera e Ant-Man (anche se però nel fumetto non è Scott Lang ma Hank Pym).
* La [[Episodi di Avengers Assemble (terza stagione)|terza stagione]] della serie animata di Disney XD ''[[Avengers Assemble]]'' (trasmessa fra il 2016 e il 2017) presenta un arco finale di quattro episodi denominato appunto ''Civil War''. Tuttavia, la guerra civile mostrata risulta più simile a quella del fumetto ''[[Civil War 2]]'', con lo schieramento di Iron Man opposto a quello guidato da Capitan Marvel/Carol Danvers. In questa versione la causa dello scontro riguarda un atto di registrazione degli Inumani. Alla fine il conflitto risulterà poi essere parte di un piano di Ultron per spingere gli umani verso l'autodistruzione.
 
== Note ==
In origine Civil War doveva essere una miniserie di 6 numeri ideata da Mark Millar e disegnata da Brian Hitch (i creatori di Ultimates), che nulla avrebbe avuto a che vedere con ciò che si è realmente sviluppato. Durante un meeting degli autori Marvel dove si discuteva dell'evento editoriale del 2006 della Casa delle Idee, Millar ha proposto la sua idea modificando la bozza iniziale che vedeva un fronte unico di eroi combattere i soldati dello S.H.I.E.L.D. dopo la morte di Dum Dum Dugan braccio destro di Nick Fury. Secondo Millar l'idea di vedere due differenti fronti di eroi lottare tra loro sarebbe stata più accattivante, e i fatti gli stanno dando ragione.
<references/>
 
== Voci correlate ==
La mini serie ha avuto un ottimo riscontro di pubblico. Il primo numero della mini e tutti i tie-in finora usciti sono andati esauriti<ref>[http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=2112 Le vendite del primo numero di Civil War da ComicUs]</ref> ed hanno avuto una ristampa con una variant cover, che presenta una differente grafica di copertina.
* [[Civil War 2]]
 
== Altri progetti ==
La serie ha goduto di una grande campagna pubblicitaria anche al di fuori dall'ambiente fumettistico, soprattutto per quanto riguarda l'importante cambiamento di status che ha portato l'Uomo Ragno a rivelare la propria identità pubblicamente, che ha fatto guadagnare a Civil War molte prime pagine di giornali, anche italiani.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/15/spiderman.shtml L'Uomo Ragno si toglie la maschera - Il Corriere della Sera, 16 giugno 2006]</ref>
{{interprogetto}}
 
== Note ==
{{references}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = https://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2009/08/civil-war-n-1-mar-2007.html | 2 = Fumetti di carta: recensione di ''Civil War'' n. 1 | accesso = 30 aprile 2019 | dataarchivio = 7 gennaio 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170107095625/http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2009/08/civil-war-n-1-mar-2007.html | urlmorto = sì }}
*[http://www.civilwar.it/index.asp www.civilwar.it] – Sito ufficiale in italiano
*[ {{cita web|url=http://www.fumettidicartade-code.itnet/Garage_Ermetico/civil_war_1/civil_warrecensioni_scheda.htm Fumetti di cartaasp?id=25|titolo=De-Code: recensione di ''Civil War'' n. 1]}}
*[http://www.de-code.net/recensioni_scheda.asp?id=25 De-Code: recensione di ''Civil War'' n. 1]
 
{{portale|fumetti}}
 
[[Categoria:Fumetti{{Crossover Marvel Comics]]}}
{{Portale|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:Crossover Marvel Comics]]
[[en:Civil War (comic book)]]
[[esCategoria:CivilMark WarMillar]]
[[fi:Sisällissota (sarjakuvat)]]
[[fr:Civil War (Marvel)]]
[[pt:Guerra Civil (Marvel Comics)]]