Club Atlético Peñarol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
(244 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima polisportiva argentina|Club Atlético Peñarol Mar del Plata}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = CA Peñarol
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->|nomestemma = Escudo-club-atletico-penarol-con-borde-amarillo.svg
|soprannomi = ''Manyas'', ''Carboneros'', ''Aurinegros'', ''Mirasoles'', ''Peñarolenses''.
|pattern_b1 = _penarol 14 15
|body1 = FFF200
|pattern_la1 = _penarol 14 15
|leftarm1 = FFF200
|pattern_ra1 = _penarol 14 15
|rightarm1 = FFF200
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 000000
|pattern_so1 = _yelvertical_onblack
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2 = _penarol 14 15 a
|body2 = 000000
|pattern_la2 =
|
|
|
|
|
|pattern_so2 = _yelvertical_onblack
|
<!-- Terza divisa -->|body3 = FFF200
|pattern_b3 = _penarol 14 15 t
|pattern_la3 =
|
|pattern_ra3 =
|rightarm3 = 000000
|pattern_sh3 =
|shorts3 = FFF200
|pattern_so3 = _blackvertical
|socks3 = FFF200
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Dati societari -->|colori = {{simbolo|600px Black & Yellow (Stripes).svg}} [[Giallo]], [[nero]]
|simboli = [[Locomotiva]]
|inno =
|autore =
|città = [[Montevideo]]
|nazione = {{URY}}
|confederazione = [[CONMEBOL]]
|bandiera = Flag of Uruguay.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Uruguay|AUF]]
|annofondazione = 1891
|rifondazione = 1913
|presidente = {{Bandiera|URY}} Ignacio Ruglio
|allenatore = {{Bandiera|URY}} [[Diego Aguirre]]
|stadio = [[Stadio Campeón del Siglo]]
|campionato = [[ Primera División Profesional de Uruguay]]
|capienza = 40.700
|sito = www.peñarol.org
|coppe Libertadores = 5
|coppe Intercontinentali = 3
|titoli nazionali = 53 [[Primera División Profesional de Uruguay|Campionati uruguaiani]]
|coppe nazionali = 12 [[Liguilla Pre-Libertadores de América|Liguillas]]<br>2 [[Supercopa Uruguaya]]
|titoli internazionali = 1 [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali]]<br>1 [[Copa Ricardo Aldao]]<br>3 [[Copa de Honor Cousenier]]<br>1 [[Tie Cup]]
|stagione attuale = Club Atlético Peñarol 2025
}}
Il '''Club Atlético Peñarol''', noto come '''Peñarol''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Montevideo]], in [[Uruguay]].
Fu fondata il 28 settembre
Nelle sue file militarono campioni come [[José Piendibene]], [[Alcides Ghiggia]], [[Juan Alberto Schiaffino]], [[Julio César Abbadie]], [[Raffaele Sansone]], [[Obdulio Varela]], [[Roque Máspoli]], [[Luis Cubilla]], [[Ladislao Mazurkiewicz]], [[Óscar Míguez]], [[Juan Carlos González]], [[Paolo Montero]], [[Diego Forlán
Nel suo palmarès
È nel ristretto club delle
Nell'agosto [[2007]] è stato invitato in Italia dal {{Calcio Torino|N}} per disputare il Trofeo del Centenario, partita celebrativa dei festeggiamenti per i primi cento anni della società granata. Approfittando della trasferta, la squadra ha
== Storia ==
=== Central Uruguay Railway Cricket Club (1891–1913) ===
{{vedi anche|Central Uruguay Railway Cricket Club}}
Il '''Central Uruguay Railway Cricket Club''' fu fondato il 28 settembre 1891, dagli impiegati e operai della ferrovia dell'Uruguay Centrale di [[Montevideo]] ([[Central Uruguay Railway]]), di proprietà britannica, che operava in [[Uruguay]] dal 1878. Dei 118 membri fondatori del club, 72 erano britannici, 1 tedesco, e 45 uruguayani. Per il nome complicato per i tifosi ispanofoni, il club era popolarmente noto come CURCC o
Il primo presidente fu Frank Henderson, che mantenne la carica fino al 1899. Nel 1892, il CURCC aprì una sezione calcio che andò così ad aggiungersi alle sezioni [[rugby]] e [[cricket]], fino a quel momento le più importanti del club. La prima partita della sezione calcio fu disputata contro degli studenti inglesi, e fu vinta dal CURCC per
Nel 1900 il CURCC, insieme a Uruguay Athletic, Deutscher Fussball Klub e Albion, fondarono la Uruguay Football Association League. Debuttando il 10 giugno con una vittoria per
[[File:CURCC1900.jpg|thumb|left|Formazione del CURCC che vinse il suo primo titolo.]]
Al termine della stagione 1900 il CURCC vinse il
Dopo aver assistito al primo titolo dei rivali del [[Club Nacional de Football|Nacional Montevideo]], e alla sospensione del campionato dovuta alla [[Guerra civile uruguayana|guerra civile nel 1904]], il CURCC vinse altri due titoli nazionali nel 1905 e nel 1907. Nel 1907 W. Bayne assunse l'amministrazione della CUR, e divenne il primo presidente della nazione a rifiutare la presidenza del club. Questo segnò l'inizio di una serie di conflitti tra l'impresa e il club, che si concluse con lo scisma del 1913.
Nel 1908, il club si ritirò dal campionato uruguayano in segno di protesta per il calendario del torneo, partecipando però all'edizione successiva. Nel frattempo avvennero disaccordi all'interno del CUR, dopo che un gruppo di tifosi incendiò uno dei vagoni destinati a trasportare i giocatori avversari.
[[File:Curcc 1905.jpg|thumb
Dopo la vittoria di un altro campionato nel 1911, fu commissionato uno studio per riformare le sezioni del club. Tra le proposte vi era quella di far partecipare partner non impiegati della CUR (l'azienda ferroviaria) e quella di cambiare il nome del CURCC in Peñarol.
Nel giugno 1913, l'assemblea del CURCC respinse queste proposte, perché l'azienda voleva separare il club dal villaggio di Peñarol, per i pregiudizi che si erano formati sul suo conto, per lo più connessi alla violenza. Tuttavia, a novembre dello stesso anno, la CURCC approvò l'ammissione di partner della sezione calcio che non erano impiegati della ferrovia. La richiesta fu spedita alla CURCC il 15 novembre 1913 e il 13 dicembre la sezione calcio cambiò denominazione in CURCC Peñarol; nel marzo 1914 la denominazione cambiò ulteriormente in Club Atlético Peñarol, cambiamento approvato dalla federcalcio uruguayana e dai club partecipanti al campionato, incluso il [[Club Nacional de Football|Nacional Montevideo]].
Una delle principali confutazioni della tesi che le due squadre siano le stesse è che si suppone siano coesistite fino al 1915 giocando partite simultaneamente.<ref>Topic 10 {{cita web |url=http://www.decano.com/decanocms/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=46 |titolo=Copia archiviata |accesso=24 agosto 2012
=== Epoca amatoriale (fino al 1931) ===
Il 12 marzo 1914 il CURCC Peñarol cambiò ufficialmente denominazione in Club Atlético Peñarol, cambiamento approvato dalla federcalcio uruguayana il 14 marzo.
In quegli anni, il Peñarol non riuscì a vincere di nuovo il campionato uruguayano, perdendo la finale contro il River Plate FC nel 1914, e terminando secondo dietro al [[Club Nacional de Football|Nacional Montevideo]] nel 1915, 1916 e 1917, e, in questo periodo, l'avvenimento più importante fu l'inaugurazione del campo di ''Las Acacias'', il 19 maggio 1916.
Tornò alla vittoria del campionato nel 1918 e nel 1920.
Tuttavia, nel 1922, la federcalcio uruguayana ([[Federazione calcistica dell'Uruguay|AUF]]) annullò l'affiliazione al Peñarol e al Central, che diedero entrambi vita alla Uruguayan Football Federation, organo parallelo non riconosciuto dalla AUF.
Nel 1926, il Peñarol vinse il campionato della cosiddetta Provisional Council, competizione che sorse in seguito alla riunificazione del calcio uruguayano fino all'anno prima scisso tra due federazioni (AUF e FUF), ma il campionato non è attualmente riconosciuto come ufficiale dalla AUF, anche se fu l'unico campionato uruguayano disputato in quell'anno.
Dopo aver intrapreso per la prima volta un tour in Europa nel 1927, il Peñarol vinse due campionati uruguayani consecutivi nel 1928 e nel 1929. In quello stesso anno, Julio María Sosa divenne il primo presidente onorario del club. L'anno successivo, il Peñarol disputò per la prima volta una partita ufficiale nello ''[[Estadio Centenario]]'' a Montevideo, vincendo
=== Inizio dell'epoca professionistica e primi titoli (
[[File:Sevarela.jpg|thumb|
Il 29 aprile 1932, l'AUF introdusse ufficialmente il professionalismo: il primo incontro professionistico del Peñarol fu contro il [[Club Atlético River Plate (Uruguay)|River Plate]]. In quello stesso anno il Peñarol vinse il suo primo campionato professionistico con 17 vittorie in 27 partite, che consentirono loro di accumulare 40 punti, 5 in più della seconda classificata, il [[Rampla Juniors]]. Sempre nel 1932, il club disputò il suo primo classico dell'epoca professionistica, che
Dopo un secondo posto nel 1933, campionato in cui John Young divenne il primo giocatore del club a diventare il capocannoniere di un campionato professionistico con 33 gol, il Peñarol vinse il primo di 4 campionati consecutivi (
Peñarol chiuse gli anni trenta con un secondo posto, dopo aver perso lo scontro diretto contro il Nacional, in un torneo segnato dal primo sciopero di calciatori professionisti in Uruguay.
Riga 124 ⟶ 118:
Il Peñarol tornò alla vittoria del titolo nel 1944, vincendolo anche nelle due stagioni successive. In quell'anno il club comprò anche la terra dove anni dopo fu costruito il Peñarol Palace.
Dopo lo sciopero dei calciatori professionisti del 1948 che portò alla sospensione del campionato uruguayano, nel 1949 il Peñarol vinse un altro campionato, staccando di 4 punti il Nacional; [[Óscar Míguez]], inoltre, vinse il titolo di capocannoniere del campionato. Dopo un secondo posto in 1950, il Peñarol fu ancora campione di Uruguay nel 1951, 1953, 1954, 1958 e 1959. Il Peñarol fu il secondo club ad ottenere il "quinquenio" (cinque campionati vinti di fila)
=== Campione
[[File:Peñarol - campeon de america 1961.jpg|thumb
Il Peñarol ha vinto cinque volte la [[Coppa Libertadores]] ''(Copa
Nel 1960, il Peñarol si qualificò in qualità di campione di Uruguay 1959, alla neoistituita Coppa dei Campioni dell'America (denominazione attuale: [[Coppa Libertadores]]), competizione annuale a cui partecipavano i campioni nazionali delle sette nazioni affiliate alla [[CONMEBOL]] (anche se le rappresentanti di [[Perù]], [[Ecuador]] e [[Venezuela]] non disputarono il torneo). Il Peñarol debuttò nel torneo il 19 aprile, sommergendo i boliviani del [[Club Jorge Wilstermann]] per
Dopo aver eliminato il [[San Lorenzo de Almagro]] nelle semifinali, il club vinse il suo primo titolo continentale battendo in finale l'Olimpia del Paraguay. Nella stessa stagione, il club disputò e perse la
Nel 1961, il Peñarol vinse la sua seconda Coppa Libertadores battendo in finale il [[Sociedade Esportiva Palmeiras]] (
L'anno successivo, il club disputò per la terza volta consecutiva la finale della Coppa Libertadores, ma, dopo aver perso all'andata
[[File:Peñarolmundo66.JPG|thumb|left|La vittoria nella [[Coppa Intercontinentale 1966 (calcio)|Coppa Intercontinentale 1966]]]]
Dopo una stagione senza titoli vinti, ma degna di nota per un altro record battuto dalla squadra, e cioè la vittoria con il maggior scarto nella Coppa Libertadores, ottenuta sommergendo gli ecuadoregni dell'Everest con un
Negli anni successivi la squadra continuò a far man bassa di trofei sia a livello nazionale che a livello internazionale, vincendo la [[Supercopa Sudamericana]] nel 1969 e la [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali]] nel 1969 (torneo a cui partecipavano i campioni sudamericani che avevano vinto la Coppa Intercontinentale,
In questo periodo il Peñarol batté anche un altro record, rimasto tuttora imbattuto, quello delle partite consecutive senza subire sconfitte in un campionato professionistico sudamericano di Prima Divisione, ben 56 incontri tra il 3 settembre 1966 e il 14 settembre 1968, quando furono sconfitti
Tra i giocatori del Peñarol da ricordare di quel periodo vi erano [[Luis Cubilla]], [[Pedro Virgilio Rocha]], [[Alberto Spencer]] e [[Juan Joya]], tra gli altri.
=== La transizione (
Nel 1970, il Peñarol raggiunse di nuovo la finale di [[Coppa Libertadores]], che poi perse contro l'[[Estudiantes de La Plata]]. È degno di nota che in quel torneo che il club ottenne la vittoria con il maggior scarto in una singola partita nella storia della competizione battendo il Valencia in [[Venezuela]] per 11 a 2.<ref name="Copa Libertadores trivia"/> Nell'anno successivo, in un torneo suddiviso in due fasi, il Peñarol si piazzò secondo dietro il [[Club Nacional de Football|Nacional Montevideo]]. Al termine della prima fase, il club aveva accumulato 32 punti, gli stessi del Nacional, ma nella fase finale non riuscirono a vincere il titolo per un punto. Dopo due secondi posti consecutivi nel 1972 e nel 1973, la squadra tornò alla vittoria del titolo nel 1974, grazie ai gol di [[Fernando Morena]], uno dei cannonieri più forti della storia del calcio uruguayano, successo bissato anche l'anno successivo. Nel 1974 il Peñarol divenne la prima squadra uruguayana a vincere un incontro di Libertadores in [[Argentina]], battendo il [[Club Atlético Huracán]] a Buenos Aires
Dopo due secondi posti nel 1976 e nel 1977, l'anno successivo il Peñarol vinse il suo ventiquattresimo campionato, mentre Morena batté due record, quello del maggior numero di reti segnate in una stagione (36), e quella del maggior numero di reti segnate in un incontro, 7 contro il [[Huracán Buceo]].
=== Di nuovo
[[File:Penarol 1982 copa.jpg|thumb|La vittoria della [[Coppa Libertadores 1982]].]]
Dopo aver concluso il campionato 1980 in terza posizione, nel 1981 il Peñarol fu di nuovo campione nazionale staccando il [[Club Nacional de Football|Nacional Montevideo]] di tre punti, grazie alle reti di [[Rubén Paz]], capocannoniere del torneo con 17 reti, e Morena, che ritornò al club per una cifra record:
Nel 1983, il club in campionato si piazzò solo al settimo posto, ma raggiunse di nuovo la finale di Libertadores, perdendola però contro il [[Grêmio Foot-Ball Porto
Nel 1987 il club, nonostante i problemi economici e la bassa età media della squadra (22 anni), vinse la sua quinta Libertadores, battendo in finale il [[América de Cali]], grazie a una rete di [[Diego Aguirre]] al [[tempi supplementari|120º minuto]] della "bella" disputata in Cile. In campionato, il Peñarol si piazzò solo ottavo, e non avrebbe vinto nessun altro torneo, nazionale o internazionale, fino al 1993.
=== Il Secondo
Tra il 1993 e il 1997, il Peñarol vinse cinque campionati di fila. Questa è la seconda volta che al club è riuscita questa impresa, per cui è diventato il primo club uruguayano ad aver vinto cinque campionati di fila per due volte. La squadra che riuscì nell'impresa era allenata da Gregorio Perez.
Nel 2010, il Peñarol ebbe una serie di 15 partite di fila senza subire sconfitte, chiudendo il campionato uruguayano di Clausura senza subire sconfitte, prima squadra a riuscire nell'impresa da quando il campionato è suddiviso in Apertura e Clausura. Nella finale contro i rivali del [[Club Nacional de Football|Nacional Montevideo]] il Peñarol fu vittorioso, vincendo il titolo. È l'8ª volta che il Peñarol ha sconfitto il [[Club Nacional de Football|Nacional]] in 12 finali disputate contro di esso.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" align=center style="border:2px solid yellow; background:black; color:yellow"|Cronistoria del Club Atlético Peñarol
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
*1891 - 28 settembre. Data di fondazione col nome '''Central Uruguay Railway Cricket Club'''
*[[Primera División Uruguaya 1900|1900]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (1º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1901|1901]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (2º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1902|1902]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1903|1903]] - 1° a pari merito col Nacional. Perde lo spareggio per il titolo.
*1904 - Il campionato non fu disputato per la guerra civile uruguaiana.
*[[Primera División Uruguaya 1905|1905]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (3º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1906|1906]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1907|1907]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (4º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1908|1908]] - 7° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1909|1909]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1910|1910]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1911|1911]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (5º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1912|1912]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1913|1913]] - 3° in Primera División Uruguaya.
*1913 - 14 dicembre. La squadra cambia denominazione in '''Club Atlético Peñarol'''
*[[Primera División Uruguaya 1914|1914]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1915|1915]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1916|1916]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1917|1917]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1918|1918]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (6º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1919|1919]] - 3° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1920|1920]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1921|1921]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (7º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1922|1922]] - 4° in Primera División Uruguaya.
*1922 - L'AUF annulla l'affiliazione del Peñarol. Fonda la Federación Uruguaya de Foot-ball.
*[[Primera División 1923 (FUF)|1923]] - 2° in Federación Uruguaya de Foot-ball.
*[[Primera División 1924 (FUF)|1924]] - '''Campione di Federación Uruguaya de Foot-ball'''. (titolo non riconosciuto dall'AUF)
*1925 - Ri-affiliata all'AUF.
*[[Campeonato Provisorio 1926|1926]] - '''Campione del Campeonato Provisorio'''. (titolo non riconosciuto dall'AUF)
*[[Primera División Uruguaya 1927|1927]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1928|1928]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (8º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1929|1929]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (9º titolo)
*1930 - Il campionato non fu disputato per concomitanza con i mondiali di calcio disputati in Uruguay.
*[[Primera División Uruguaya 1931|1931]] - 4° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1932|1932]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (10º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1933|1933]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1934|1934]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1935|1935]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (11º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1936|1936]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (12º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1937|1937]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (13º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1938|1938]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (14º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1939|1939]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1940|1940]] - 4° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1941|1941]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1942|1942]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1943|1943]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1944|1944]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (15º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1945|1945]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (16º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1946|1946]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1947|1947]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*1948 - Il campionato non fu portato a conclusione a causa di uno sciopero dei calciatori
*[[Primera División Uruguaya 1949|1949]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (17º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1950|1950]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1951|1951]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (18º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1952|1952]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1953|1953]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (19º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1954|1954]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (20º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1955|1955]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1956|1956]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1957|1957]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1958|1958]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (21º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1959|1959]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (22º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1960|1960]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (23º titolo) '''Vince la Copa Libertadores'''. (1º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1961|1961]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (24º titolo) '''Vince la Copa Libertadores'''. (2º titolo) - {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|15}} '''Vince la Coppa Intercontinentale'''. (1º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1962|1962]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (25º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1963|1963]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1964|1964]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (26º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1965|1965]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (27º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1966|1966]] - 2° in Primera División Uruguaya. '''Vince la Copa Libertadores'''. (3º titolo) - {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|15}} '''Vince la Coppa Intercontinentale'''. (2º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1967|1967]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (28º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1968|1968]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (29º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1969|1969]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1970|1970]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1971|1971]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1972|1972]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1973|1973]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (30º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1974|1974]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (31º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1975|1975]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (32º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1976|1976]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1977|1977]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1978|1978]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (33º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1979|1979]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (34º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1980|1980]] - 3° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1981|1981]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (35º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1982|1982]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (36º titolo) '''Vince la Copa Libertadores'''. (4º titolo) - {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|15}} '''Vince la Coppa Intercontinentale'''. (3º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1983|1983]] - 7° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1984|1984]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1985|1985]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (37º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1986|1986]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (38º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1987|1987]] - 8° in Primera División Uruguaya. '''Vince la Copa Libertadores'''. (5º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1988|1988]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1989|1989]] - 3° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1990|1990]] - 3° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1991|1991]] - 4° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1992|1992]] - 4° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1993|1993]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (39º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1994|1994]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (40º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1995|1995]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (41º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1996|1996]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (42º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1997|1997]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (43º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 1998|1998]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 1999|1999]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (44º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 2000|2000]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 2001|2001]] - 2° in Apertura. 3° in Clausura.
*[[Primera División Uruguaya 2002|2002]] - 2° in Apertura. 2° in Clausura.
*[[Primera División Uruguaya 2003|2003]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (45º titolo)
*[[Primera División Uruguaya 2004|2004]] - 5° in Apertura. 5° in Clausura.
*[[Primera División Uruguaya 2005|2005]] - 3° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 2005-2006|2005-2006]] - 7° in Apertura. 17° in Clausura.
*[[Primera División Uruguaya 2006-2007|2006-2007]] - 2° in Primera División Uruguaya.
*[[Primera División Uruguaya 2007-2008|2007-2008]] - 2° in Apertura. 1° in Clausura. Perde la semifinale play-off.
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2008-2009|2008-2009]] - 6° in Apertura. 5° in Clausura.
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2009-2010|2009-2010]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (46º titolo)
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2010-2011|2010-2011]] - 6° in Apertura. 3° in Clausura.
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2011-2012|2011-2012]] - 3° in Apertura. 4° in Clausura.
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2012-2013|2012-2013]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (47º titolo)
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2013-2014|2013-2014]] - 8° in Apertura. 2° in Clausura.
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2014-2015|2014-2015]] - 3° in Apertura. 1° in Clausura. Perde la semifinale play-off.
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2015-2016|2015-2016]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (48º titolo)
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2016|2016]] - 14° in Primera División Profesional de Uruguay
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2017|2017]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (49º titolo)
*[[Primera División Profesional de Uruguay 2018|2018]] - {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (50º titolo). '''Vince la Supercoppa di Uruguay'''. (1º titolo)
*[[Club Atlético Peñarol 2019|2019]] - 1° in Apertura. 2° in Clausura. Perde la semifinale play-off.
*[[Club Atlético Peñarol 2020|2020]] - 4° in Apertura. 2° in Clausura.
*[[Club Atlético Peñarol 2021|2021]] - 3° in Apertura. 1° in Clausura. {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (51º titolo).
*[[Club Atlético Peñarol 2022|2022]] - 5° in Apertura. 7° in Clausura. '''Vince la Supercoppa di Uruguay'''. (2º titolo).
*[[Club Atlético Peñarol 2023|2023]] - 1° in Apertura. 2° in Clausura. Perde la finale play-off.
*[[Club Atlético Peñarol 2024|2024]] - 1° in Apertura. 1° in Clausura. {{simbolo|Flag of Uruguay.svg|15}} '''Campione di Uruguay'''. (52º titolo).
{{Div col end}}
|}
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Campeón del Siglo}}
Il Peñarol gioca le partite casalinghe allo [[Stadio Campeón del Siglo]], chiamato così per il motto coniato dai tifosi alla fine del XX secolo quando anche il club lo ha adottato come una sorta di marchio istituzionale, dopo essere stato premiato come miglior team sudamericano nel XX secolo dall'[[IFFHS]], la Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio.<ref>{{Cita web|titolo=LA NUOVA CASA DEL PEÑAROL|url=http://www.mondofutbol.com/la-nuova-casa-del-penarol/|sito=mondofutbol.com|autore=Carlo Pizzigoni|data=27 marzo 2016|accesso=30 ottobre 2018|dataarchivio=30 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181030213404/http://www.mondofutbol.com/la-nuova-casa-del-penarol/|urlmorto=sì}}</ref>
== Colori e simbolo ==
=== Colori ===
====Maglia di casa====
Dalla sua fondazione i colori che rappresentavano il CURCC e conseguentemente il Peñarol erano il giallo e il nero. Questi colori erano stati presi dalla ferrovia,<ref>{{cita|Buffa|15:30}}.</ref> che a sua volta deriva dalla locomotiva Rocket (Razzo), designata e costruita da [[George Stephenson]], vincitore di un test attitudinario in 1829, per la linea ferroviaria [[Liverpool]]
La prima maglia adottata dal CURCC nel 1891 era nera nella metà destra e a strisce giallo-nera nella metà sinistra, mentre i pantaloncini e i calzini erano neri. Questa maglia fu reintrodotta per il campionato ''[[Campionato di Apertura e Clausura|Clausura]]'' 1996, e per il debutto nella Coppa Libertadores 1998, vinto
Nel 1901 e nel 1908 il club vestì per alcune partite una maglia giallo-nera. L'attuale maglia della squadra – strisce giallo-nere – risale al 1905 e non è stata quasi mai cambiata subendo poche variazioni, come il colore dei calzini (neri o gialli), oppure il numero di strisce sulla maglia.
{|
|
Riga 229 ⟶ 367:
|
|}
'''Maglia alternativa (trasferta)'''<br />
{|
|
Riga 335 ⟶ 471:
|
|}
{| width=100%
Riga 365 ⟶ 500:
|}
==Rosa
''Rosa e numerazione aggiornate al {{data|26|05|2025}}.''<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/ca-penarol/startseite/verein/861|titolo=CA Peñarol - Profilo società|accesso=2025-05-26}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa/medio
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa|nazione=URY|n
{{Calciatore in rosa/fine}}
== Giocatori
{{Vedi categoria|Calciatori del C.A. Peñarol}}
;Calciatori campioni del mondo
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio]] durante il periodo di militanza nel Peñarol.
{{Colonne}}
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Miguel Capuccini]] ({{WC2|1930}})
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Peregrino Anselmo]] ({{WC2|1930}})
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Lorenzo Fernández]] ({{WC2|1930}})
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Álvaro Gestido]] ({{WC2|1930}})
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Carlos Riolfo]] ({{WC2|1930}})
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[
* {{Bandiera|URY}}
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Juan Schiaffino]] ({{WC2|1950}})
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Obdulio Varela]] ({{WC2|1950}})
{{Colonne fine}}
;Calciatori campioni olimpici di calcio
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Gold medal.svg|15}} [[Peregrino Anselmo]] ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]])
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Gold medal.svg|15}} [[Juan Arremón]] ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]])
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Gold medal.svg|15}} [[Antonio Campolo]] ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]])
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Gold medal.svg|15}} [[Álvaro Gestido]] ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]])
== Allenatori celebri ==
Riga 427 ⟶ 566:
==Palmarès==
{{Vedi anche|Palmarès del Club Atlético Peñarol}}
=== Competizioni nazionali ===
*'''[[Primera División Profesional de Uruguay|Campionati uruguaiani]]: 55''' (record)
:'''Campionati uruguaiani di AUF: 53'''
:1900, 1901, 1905, 1907, 1911, 1918, 1921, 1928, 1929, 1932, 1935, 1936, 1937, 1938, 1944, 1945, 1949, 1951, 1953, 1954, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1973, 1974, 1975, 1978, 1979, 1981, 1982, 1985, 1986, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1999, 2003, 2009-2010, 2012-2013, 2015-2016, 2017, 2018, 2019,2021, [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2024|2024]]
*'''[[Liguilla Pre-Libertadores de América]]: 12''' (record)
:1974, 1975, 1977, 1978, 1980, 1984, 1985, 1986, 1988, 1994, 1997, 2004
*'''Campionati uruguaiani di FUF: 1'''
:[[Primera División 1924 (FUF)|1924]]
*'''Coppa del Consiglio Provvisorio: 1'''
:1926
*'''[[Supercopa Uruguaya]]: 2'''
:[[Supercopa Uruguaya 2018|2018]], [[Supercopa Uruguaya 2022|2022]]
===Competizioni internazionali===
Riga 442 ⟶ 585:
:[[Coppa Libertadores 1960|1960]], [[Coppa Libertadores 1961|1961]], [[Coppa Libertadores 1966|1966]], [[Coppa Libertadores 1982|1982]], [[Coppa Libertadores 1987|1987]]
*'''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|3|}}''' (record
:[[Coppa Intercontinentale 1961|1961]], [[Coppa Intercontinentale 1966 (calcio)|1966]], [[Coppa Intercontinentale 1982 (calcio)|1982]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa dei Campioni Intercontinentali|1}}''' (record a pari merito con il [[Santos Futebol Clube|Santos]])
Riga 454 ⟶ 597:
:1916
*'''[[Copa Ricardo Aldao]]
:1928
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Coppa Libertadores Under-20|1}}'''
:2022
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Videografia ===
* {{cita TV|autore=Federico Ferri, Federico Buffa|trasmissione=Storie Mondiali|titolo=Il grande Uruguay (1930)|canale=Sky Sport|data=2014|cid=Buffa}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/sacups/penarol-copa.html|Peñarol nella ''Copa Libertadores''|lingua=es}}
{{Calcio Penarol storico}}
{{Primera División Profesional de Uruguay}}
{{Club campioni uruguaiani di calcio}}
Riga 501 ⟶ 626:
{{Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio
[[Categoria:C.A. Peñarol| ]]
|