Nanni Moretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(307 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Moretti
|PostCognomeVirgola = detto '''Nanni'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brunico
|GiornoMeseNascita = 19 agosto
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 = sceneggiatore
|AttivitàAltre = e [[produttore cinematografico]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Nanni Moretti
|Didascalia = Nanni Moretti
}}
Le sue opere, caratterizzate inizialmente da una visione [[ironia|ironica]] e [[sarcasmo|sarcastica]] dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, si sono poi indirizzate verso una critica più sostanziale della società italiana e dei suoi costumi.
== Biografia ==
=== Le origini ===
|nome = Luigi Moretti
|nomeurl = luigi-moretti
Riga 33:
|accesso = 20 febbraio 2016
|cid =
}}</ref><ref>Ewa Mazierska e Laura Rascaroli, ''Il cinema di Nanni Moretti. Sogni & diari'', [[Roma]], [[Gremese Editore]], 2006, p. 9.</ref>
Cresce a [[Roma]] e, fin da adolescente, comincia a curare le sue due passioni: la [[pallanuoto]], giocando nella [[Società Sportiva Lazio Nuoto|S.S. Lazio Nuoto]],<ref> === Gli inizi negli anni settanta ===
Dopo aver
[[File:Padrepadrone-1977-Moretti.png|thumb|left|Nanni Moretti nel film ''[[Padre padrone (film)|Padre padrone]]'' del
Nel dicembre del
L'8 marzo
=== Anni ottanta ===
[[File:Nanni Moretti Giffoni.jpg|thumb|upright=0.8|Nanni Moretti al [[Giffoni Film Festival]], nel 1986]]
Nel 1981 esce ''[[Sogni d'oro (film)|Sogni d'oro]]'', il primo film girato in [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]], con il quale Moretti partecipa alla [[Mostra
Nel 1984 esce ''[[Bianca (film)|Bianca]]'', il cui soggetto propone, oltre agli elementi tipici dei film di Moretti, anche un intreccio da [[Cinema giallo|film giallo]]. Nel 1985 è la volta di ''[[La messa è finita]]'' in cui Moretti, smessi i panni di Michele Apicella, veste quelli del [[prete]] don Giulio; il film, che si avvale della presenza di ineccepibili comprimari come [[Marco Messeri]] e [[Ferruccio De Ceresa]], si aggiudica l'[[Orso d'argento]] al [[Festival di Berlino]] del 1986.
Nel 1987 fonda con [[Angelo Barbagallo]] la [[Sacher Film]], [[casa di produzione cinematografica]], con l'intento di dare spazio a un cinema impegnato realizzato da autori nuovi.<ref name="laura">Ewa Mazierska e Laura Rascaroli, ''op. cit.'', p. 13.</ref>
Nel 1989 Moretti gira ''[[Palombella rossa]]'', film nel quale i contenuti politici non appaiono più sottintesi, ma costituiscono una parte integrante della storia; nel titolo si fa riferimento alla
=== Gli anni novanta e l'impegno politico ===
[[File:Il portaborse Nanni Moretti.png|thumb|left|Nanni Moretti interpreta il ministro Cesare Botero ne ''[[Il portaborse]]''
Nel
Nello stesso anno prende in gestione e fa ristrutturare una vecchia sala cinematografica nel quartiere romano di [[Trastevere]], il "Nuovo Cinema", con l'intenzione di creare uno spazio di nuovo tipo nell'ambito delle sale cinematografiche (proiezione di prodotti impegnati, centro dibattiti, libreria a tema, ecc.). Il 1º novembre 1991 il [[Cinema Nuovo Sacher]] è inaugurato con la proiezione del film ''[[Riff Raff (film 1991)|Riff Raff]]'' di [[
[[File:Nanni Moretti Cannes.jpg|thumb|upright=0.8|Nanni Moretti al [[Festival di Cannes]] del
Nel
In questo periodo, comincia l'accentuarsi dell'impegno politico di Moretti, che coordina e produce ''[[L'unico paese al mondo]]'', cortometraggio composto da nove episodi caratterizzati da una visione critica e [[pessimismo|pessimistica]] del [[futuro]] del paese nel caso di affermazione elettorale della coalizione di centrodestra; Nanni Moretti dirige l'ultimo episodio.
Nel
Nel
A maggio del 1997 è tra i giurati del [[Festival di Cannes]].<ref>{{Cita web | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/20/il-giurato-nanni-moretti-premiati-miei-preferiti.html | titolo = IL GIURATO NANNI MORETTI 'PREMIATI I MIEI PREFERITI' | autore = [[Natalia Aspesi]] | sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 20 maggio 1997 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220910152723/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/20/il-giurato-nanni-moretti-premiati-miei-preferiti.html | urlmorto = sì }}</ref>
Sempre nel 1997 fonda, insieme con [[Roberto Cicutto]] e [[Luigi Musini (produttore)|Luigi Musini]], la società di distribuzione "Tandem", che pochi mesi più tardi, dopo aver distribuito il film ''[[Aprile (film)|Aprile]]'', prenderà il nome di "Sacher Distribuzione".<ref>{{cita testo|titolo=''Sacher Film in crisi ferma la distribuzione''|url=http://www.cineblog.it/post/195295/sacher-film-in-crisi-non-distruibuira-piu-film|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150720191821/http://www.cineblog.it/post/195295/sacher-film-in-crisi-non-distruibuira-piu-film|postscript=nessuno}}, cineblog.it, 6 giugno 2013.</ref>
Nel 1998 esce il film ''Aprile'', strutturato ancora una volta in forma di [[diario]] e in cui Moretti continua a interpretare sé stesso. Il film è dedicato alla nascita del figlio Pietro, avuto da Silvia Nono (figlia del compositore [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]] e di Nuria, figlia del compositore [[Arnold Schönberg]]) il 18 aprile 1996, tre giorni prima che la coalizione di centrosinistra guidata da [[Romano Prodi]] vincesse le [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche]]. In alcune scene, compare anche la madre Agata Apicella. Il film viene spesso citato per la frase ''"D'Alema, di' una cosa di sinistra"'' che viene pronunciata da Moretti mentre guarda un dibattito televisivo in cui [[Massimo D'Alema]] tace di fronte agli interventi dell'avversario politico [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=8T32EyDrMmM |titolo=Video dello sketch |accesso=16 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150821050148/https://www.youtube.com/watch?v=8T32EyDrMmM |urlmorto=no }}</ref>
=== Dalla Palma d'oro di Cannes a oggi ===
[[File:Nanni Moretti (2007).jpg|thumb|left|Nanni Moretti nel 2007]]
Nel 2001 è la volta de ''[[La stanza del figlio]]'', in cui vengono descritti gli effetti che la [[morte]] accidentale di un figlio provoca in una [[famiglia]] di ceto medio. Il film riceve nel 2001 la [[Palma d'oro]] (in giuria [[Mimmo Calopresti]]) al [[Festival del cinema di Cannes|Festival di Cannes]] e il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]. Nel 2002 gira il cortometraggio ''[[The Last Customer]]'', [[documentario]] in cui viene descritta la storia di una famiglia di [[New York]] costretta a chiudere la [[Farmacia (negozio)|farmacia]] che gestisce da due generazioni a causa dell'imminente abbattimento del palazzo in cui si trova.
Nel 2003 gira il cortometraggio ''[[Il grido d'angoscia dell'uccello predatore (20 tagli d'Aprile)]]'', cortometraggio realizzato con spezzoni tratti dal film ''Aprile''.
Nel 2004 produce ''[[Te lo leggo negli occhi (film 2004)|Te lo leggo negli occhi]]'' di [[Valia Santella]], un film drammatico dove compare in un cameo.
Nel 2006 torna al lungometraggio girando ''[[Il caimano]]'', ispirato alla figura di Silvio Berlusconi. Il film, presentato nel pieno della [[campagna elettorale]] per le [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche]] di quello stesso anno, ha suscitato numerose polemiche presentando scenari apocalittici che sarebbero seguiti a un rifiuto del leader di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] di abbandonare il potere. Nel film sono inoltre presenti brani di apparizioni televisive di Berlusconi. Il 27 dicembre 2006 Nanni Moretti ha accettato la nomina a nuovo direttore artistico del [[Torino Film Festival]]. Ma due giorni più tardi, in seguito a una polemica da parte di alcuni ideatori della manifestazione, ha deciso di rinunciare all'incarico.<ref>{{cita testo|url=http://www.cineblog.it/post/4225/nanni-moretti-non-sara-il-direttore-artistico-del-torino-film-festival|titolo=''Nanni Moretti non sarà il direttore artistico del Torino Film Festival''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150720214045/http://www.cineblog.it/post/4225/nanni-moretti-non-sara-il-direttore-artistico-del-torino-film-festival }}, cineblog.it, 1º gennaio 2007</ref> Dopo un mese di polemiche, contestazioni, e un suo ulteriore rifiuto, il 25 gennaio 2007 il regista ha accettato la direzione della rassegna torinese,<ref>{{cita testo|titolo=''La rissa è finita. Nanni Moretti direttore a Torino''|url=http://www.europaquotidiano.it/2007/01/25/la-rissa-e-nita-nannimoretti-direttore-a-torino/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717234923/http://www.europaquotidiano.it/2007/01/25/la-rissa-e-nita-nannimoretti-direttore-a-torino/}}, ''[[Europa (quotidiano)|Europa]]'', 25 gennaio 2007.</ref> che deterrà per quell'anno e per il successivo. A febbraio 2007 si separa dal socio Angelo Barbagallo con cui ha fondato la Sacher Film e ne resta da solo alla guida; è lo stesso Barbagallo che sul sito di [[Cinecittà]] dice: "''La separazione tra me e Nanni c'è, ma si tratta di una separazione serena e consensuale, senza traumi e dissapori, da vecchi amici''".<ref>{{cita testo|titolo=''Scoppia la coppia Moretti-Barbagallo "Ci separiamo, ma senza rancore"''|url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/spettacoli_e_cultura/moretti-barbagallo/moretti-barbagallo/moretti-barbagallo.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717213434/http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/spettacoli_e_cultura/moretti-barbagallo/moretti-barbagallo/moretti-barbagallo.html|postscript=nessuno}}, ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 7 febbraio 2007.</ref>
[[File:Nanni Moretti Cannes 2015 (cropped).jpg|thumb|left|Nanni Moretti al [[Festival di Cannes 2015]]]]
È protagonista e sceneggiatore del film ''[[Caos calmo (film)|Caos calmo]]'', tratto dall'omonimo libro di [[Sandro Veronesi]] e diretto da [[Antonello Grimaldi]], la cui uscita nelle sale è avvenuta l'8 febbraio 2008. Successivamente, vengono annunciati dallo stesso Moretti due nuovi documentari, ''[[È successo in Italia]]'', sull'ascesa in politica di Silvio Berlusconi, e un progetto ancora senza titolo sul [[Partito Comunista Italiano|PCI]].
[[File:Cannes 2015 15.jpg|thumb|Nanni Moretti e il cast di ''[[Mia madre (film)|Mia madre]]'' al [[Festival di Cannes 2015]]]]
Il 15 aprile 2011 esce nelle sale ''[[Habemus Papam (film)|Habemus Papam]]'', undicesimo film di Nanni Moretti, girato a Roma. La pellicola è prodotta dalla casa di produzione del regista, la Sacher Film, assieme a [[Fandango (casa di produzione cinematografica)|Fandango]], [[Rai Cinema]] e alla società francese [[Le Pacte]]. Il cast vede come protagonista [[Michel Piccoli]] e la partecipazione di [[Jerzy Stuhr]], [[Renato Scarpa]], [[Margherita Buy]], [[Franco Graziosi]] e lo stesso Nanni Moretti.<ref>{{cita web|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/arte_e_cultura/10_febbraio_2/moretti-primo-ciak-papa-1602390519306.shtml|titolo=«Habemus Papam», primo ciak a Roma
per il nuovo film di Nanni Moretti|editore=corriere.it|data=2 febbraio 2010|accesso=5 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150607213958/http://roma.corriere.it/roma/notizie/arte_e_cultura/10_febbraio_2/moretti-primo-ciak-papa-1602390519306.shtml|urlmorto=no}}</ref> Viene presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2011]]. Il regista italiano ha presieduto la giuria del [[Festival di Cannes]] dell'edizione 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.tag24.it/62163-cinema-nanni-moretti-presiedera-la-giuria-del-festival-di-cannes/|titolo=Nanni Moretti presiederà la giuria del Festival di Cannes|editore=tag24.it|data=20 gennaio 2012|accesso=5 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711050229/http://www.tag24.it/62163-cinema-nanni-moretti-presiedera-la-giuria-del-festival-di-cannes/|urlmorto=no}}</ref> Il 21 maggio 2012 viene nominato Commandeur de l'ordre des Arts et Lettres (Commendatore delle Arti e delle Lettere) dal ministro della cultura francese.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.allocine.fr/article/fichearticle_gen_carticle=18613645.html|titolo=Nanni Moretti fait Commandeur de l'ordre des Arts et des Lettres|editore=allocine.fr|data=22 maggio 2012|accesso=5 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131209163124/http://www.allocine.fr/article/fichearticle_gen_carticle=18613645.html|urlmorto=no}}</ref>
Il 16 aprile 2015 esce il film ''[[Mia madre (film)|Mia madre]]'', con Margherita Buy, [[John Turturro]], [[Giulia Lazzarini]] e lo stesso Moretti. Il film viene presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2015]], dove riceve un'ottima accoglienza anche da parte della stampa straniera e una buona accoglienza da parte di pubblico.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.france24.com/en/20150517-cannes-festival-my-mother-moretti-review-garrone-sorrentino-italy|titolo = La grande dolcezza: Cannes falls for Italian tales of love and loss|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150616205210/http://www.france24.com/en/20150517-cannes-festival-my-mother-moretti-review-garrone-sorrentino-italy|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|autore =|url =http://blogs.indiewire.com/theplaylist/cannes-review-palme-dor-winner-nanni-moretti-returns-to-form-with-mia-madre-starring-john-turturro-20150516|titolo =Cannes Review: Palme D'Or Winner Nanni Moretti Returns To Form With 'Mia Madre' Starring John Turturro|accesso =|data =|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150630122948/http://blogs.indiewire.com/theplaylist/cannes-review-palme-dor-winner-nanni-moretti-returns-to-form-with-mia-madre-starring-john-turturro-20150516|urlmorto =sì}}</ref>
Il 23 novembre 2016 presenta al [[Torino Film Festival 2016|Torino Film Festival]] una versione restaurata in 4K di ''Palombella rossa''<ref>{{Cita web | url = https://www.quotidiano.net/magazine/palombella-rossa-1.2701342 | titolo = Palombella rossa restaurato, la lezione di Nanni Moretti|autore=PIER PAOLO CIUFFI |sito=QuotidianoNet|data=1479981111744|lingua=it | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201128195713/https://www.quotidiano.net/magazine/palombella-rossa-1.2701342 |urlmorto = no}}</ref> e dal 3 aprile 2017 parte per un tour di presentazione, partendo dal cinema Arsenale di [[Pisa]].<ref>{{Cita web|url= https://2017.gonews.it/2017/03/30/nanni-moretti-pisa-presenta-palombella-rossa-restaurato-4k/|titolo=Nanni Moretti a Pisa presenta Palombella Rossa restaurato in 4K|sito=gonews.it|data=30 marzo 2017|lingua=it | accesso = 12 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220911224757/https://2017.gonews.it/2017/03/30/nanni-moretti-pisa-presenta-palombella-rossa-restaurato-4k/ |urlmorto = no}}</ref>
Lo stesso anno realizza il cortometraggio ''Piazza Mazzini''<ref>{{Cita web|url= https://www.sacherfilm.eu/portfolio/piazza-mazzini/|titolo=Piazza Mazzini – Sacher Film|lingua=it | accesso = 12 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210918072017/https://www.sacherfilm.eu/portfolio/piazza-mazzini/ |urlmorto = no}}</ref> e partecipa di nuovo al Torino Film Festival per il trentennale di ''Notte italiana'' in ricordo di Carlo Mazzacurati.
Il 30 ottobre 2017 partecipa come ospite al [[Festival del Cinema di Roma]] e presenta il cortometraggio inedito ''Autobiografia dell'uomo mascherato''. Durante la serata ha dichiarato di aver sconfitto un tumore.<ref>{{cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_settembre_12/moretti-nuovo-film-ruolo-dell-italia-tempi-pinochet-96fa158c-971a-11e7-8f2d-841610cb6f6e.shtml?refresh_ce-cp|titolo=«Moretti, nuovo film sul ruolo dell’Italia ai tempi di Pinochet»|pubblicazione=corriere.it|data=11 settembre 2017|accesso=16 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170916140713/http://www.corriere.it/spettacoli/17_settembre_12/moretti-nuovo-film-ruolo-dell-italia-tempi-pinochet-96fa158c-971a-11e7-8f2d-841610cb6f6e.shtml?refresh_ce-cp|urlmorto=no}}</ref>
Il 6 dicembre 2018, a meno di un mese dalla presentazione al Torino Film Festival, esce ''[[Santiago, Italia]]'', un documentario sulla dittatura di [[Augusto Pinochet|Pinochet]] girato nella tarda estate 2017, in seguito a un suo viaggio in [[Cile]].
Nella primavera 2019 dirige ''[[Tre piani]]'', la cui data di uscita era prevista per il 23 aprile 2020 con la seguente partecipazione al Festival di Cannes, ma vengono entrambi spostate all'anno successivo per via della [[pandemia di COVID-19]]. Si tratta del primo film di Nanni Moretti ispirato a un romanzo, ''[[Tre piani (romanzo)|Tre piani]]'', dello scrittore israeliano [[Eshkol Nevo]].
Il 12 ottobre 2020 torna al cinema con una versione restaurata di ''Caro diario'' e parte per un tour di presentazione, a iniziare da [[Perugia]], il 9 ottobre al PostModernissimo.<ref>{{Cita web|url= https://www.umbria24.it/cultura/nanni-moretti-a-perugia-legge-i-diari-di-caro-diario-doppio-appuntamento-gia-sold-out|titolo=Nanni Moretti a Perugia legge i diari di ‘Caro Diario’: doppio appuntamento già sold out // Umbria24.it |data = 3 ottobre 2020 | accesso = 12 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201104131127/http://www.umbria24.it/cultura/nanni-moretti-a-perugia-legge-i-diari-di-caro-diario-doppio-appuntamento-gia-sold-out |urlmorto = no}}</ref>
A ottobre del 2022, il mese dopo l'anteprima al [[Toronto International Film Festival|Festival Internazionale del Cinema di Toronto]] torna al cinema come attore nel cast de ''[[Il colibrì (film)|Il colibrì]]'' diretto da [[Francesca Archibugi]], film ispirato al romanzo omonimo di [[Sandro Veronesi]].
Nel 2023 esce ''[[Il sol dell'avvenire]]'', che tratta il tema dell'invecchiamento e, tramite [[metacinema]], del rapporto controverso tra il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e l'[[Unione Sovietica|URSS]] nel contesto della repressione sovietica dei [[Rivoluzione ungherese del 1956|rivoluzionari democratici a Budapest nel 1956]]. Tornano [[Silvio Orlando]] e Margherita Buy nel cast.<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/il-sol-dell-avvenire/62226/scheda/|titolo=Il Sol dell'Avvenire - Film (2023)|sito=ComingSoon.it|accesso=2023-07-27}}</ref> Nell'ottobre 2023 la prima regia teatrale: ''Diari d'amore'' (commedie ''Dialogo'' e ''Fragola e panna'' di [[Natalia Ginzburg]]), con [[Valerio Binasco]] e [[Daria Deflorian]].<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrostabiletorino.it/nanni-moretti-firmera-la-sua-prima-regia-teatrale-nella-stagione-23-24/|titolo=Nanni Moretti firmerà la sua prima regia teatrale nella stagione 23/24|sito=[[Teatro Stabile di Torino]]|accesso=20 ottobre 2023}}</ref>
Nel 2024 è alla Mostra del cinema di Venezia per presentare la versione restaurata di ''Ecce Bombo''. Il 1º ottobre dello stesso anno è stato colpito da un infarto e il successivo 2 aprile 2025 per una seconda volta, venendo ricoverato per alcuni giorni all'ospedale San Camillo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2024/09/02/video/nanni_moretti_a_venezia_per_il_restauro_di_un_suo_grande_classico_ecce_bombo-423474302/|titolo=Nanni Moretti, a Venezia per il restauro di un suo grande classico, 'Ecce Bombo': "Ho fatto il mio film non sono andato incontro al pubblico"|sito=la Repubblica|data=2024-09-02|accesso=2025-04-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/04/02/nanni-moretti-ricoverato-infarto/|titolo=Il regista Nanni Moretti è stato ricoverato per un infarto|sito=Il Post|data=2025-04-02|accesso=2025-05-05}}</ref>
== Collaborazioni ricorrenti ==
Nanni Moretti ha utilizzato più volte, generalmente come caratteristi, gli stessi attori nei suoi film: il padre, Luigi Moretti, e [[Dario Cantarelli]] appaiono in sei pellicole. Tra i personaggi principali è invece da segnalare la proficua collaborazione con [[Silvio Orlando]] che recita in cinque film del regista (tra cui il ruolo di protagonista ne ''[[Il caimano]]''), [[Marco Messeri]] presente in tre pellicole, [[Laura Morante]] (apparsa in ''[[Sogni d'oro (film)|Sogni d'oro]]'', ''[[Bianca (film)|Bianca]]'' e ''[[La stanza del figlio]]''), [[Vincenzo Salemme]] appare invece in tre film (''Sogni d'oro'', ''Bianca'' e ''[[La messa è finita]]''), [[Margherita Buy]] in cinque (''[[Il caimano]]'', ''[[Habemus Papam (film)|Habemus Papam]]'', ''[[Mia madre (film)|Mia madre]], [[Tre piani]]'', ''[[Il sol dell'avvenire]]'') e [[Jasmine Trinca]] apparsa in ''La stanza del figlio'' e ''Il caimano'', con un cameo ne ''Il sol dell'avvenire''.
== Vita privata ==
È stato compagno di Silvia Nono, figlia del musicista [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]], con cui nel 1996 ha avuto il figlio Pietro. Nanni Moretti è [[ateo]], ma preferisce la dizione "non credente". Il 13 maggio 2011, dopo la presentazione del suo film ''Habemus Papam'', durante l'incontro con la stampa ha dichiarato "non sono credente e mi dispiace".<ref>{{Cita web | url = https://www.famigliacristiana.it/articolo/nanni-moretti.aspx | titolo = La riflessione sincera e senza speranza di Moretti | autore = Maurizio Turrioni | sito = [[Famiglia Cristiana]] | data = 13 aprile 2015 | accesso = 13 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220913111755/https://www.famigliacristiana.it/articolo/nanni-moretti.aspx | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web | url = https://movieplayer.it/articoli/habemus-papam-nanni-moretti-e-i-suoi-cardinali-invadono-la-croisette_8115/ | titolo = Habemus papam: Nanni Moretti e i suoi cardinali invadono La Croisette | autore = Luca Liguori | sito = [[Movieplayer.it]] | data = 13 maggio 2011 | accesso = 13 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220913104557/https://movieplayer.it/articoli/habemus-papam-nanni-moretti-e-i-suoi-cardinali-invadono-la-croisette_8115/ |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web | url= https://www.famigliacristiana.it/articolo/e-nanni-fa-impazzire-cannes.aspx | titolo= E Nanni fa impazzire Cannes | sito= [[Famiglia Cristiana]].it | data= 18 maggio 2015 | accesso= 18 marzo 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150520233455/https://www.famigliacristiana.it/articolo/e-nanni-fa-impazzire-cannes.aspx | dataarchivio= 20 maggio 2015 | urlmorto= no }}</ref>
Qualche tempo prima dell'uscita di ''Caro diario'' guarisce da un [[linfoma di Hodgkin]], esperienza raccontata in maniera ironica nell'episodio conclusivo del film.
Vive dai primissimi anni ottanta nel quartiere romano [[Monteverde Vecchio]]<ref>{{Cita web |url=http://www.secoloditalia.it/2015/02/roma-il-quartiere-della-boldrini-e-nanni-moretti-inizia-a-somigliare-al-bronx/ |titolo=Roma, il quartiere della Boldrini e Nanni Moretti inizia a somigliare al Bronx - Secolo d'Italia |accesso=12 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151220194840/http://www.secoloditalia.it/2015/02/roma-il-quartiere-della-boldrini-e-nanni-moretti-inizia-a-somigliare-al-bronx/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.ilpost.it/2015/05/23/viaggio-a-roma-con-nanni-moretti/ | titolo = La Roma di “Mia madre”, di Nanni Moretti | sito = [[il Post]] Libri | data = 23 maggio 2015 | accesso = 13 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201028180023/https://www.ilpost.it/2015/05/23/viaggio-a-roma-con-nanni-moretti/ |urlmorto = no }}</ref> dopo aver vissuto negli anni dell'infanzia e della prima giovinezza nel quartiere [[Trieste (Roma)|Trieste]].
== Posizioni politiche ==
Vicino da sempre agli ideali di sinistra, nel 2002, facendosi portavoce di una diffusa posizione critica sia nei confronti del governo di centrodestra sia degli esponenti del centrosinistra, è tra i promotori del movimento dei [[girotondi]]. È di questo periodo il famoso "urlo di piazza Navona", un breve discorso in un comizio de [[L'Ulivo]] in cui criticò duramente i dirigenti del centrosinistra che avevano parlato dallo stesso palco prima di lui, e per il quale nell'aprile del 2014 sarà condannato al risarcimento del danno, quantificato in {{formatnum:7276}} euro, per diffamazione di [[Emilio Fede]], definito da Moretti "un personaggio violento".<ref>{{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11594687/Nanni-Moretti-condannato-a-pagare-un.html|titolo=Nanni Moretti condannato a pagare un risarcimento danni a Emilio Fede|editore=liberoquotidiano.it|data=15 aprile 2014|accesso=5 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150607220428/http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11594687/Nanni-Moretti-condannato-a-pagare-un.html|urlmorto=no}}</ref>
Il 22 febbraio 2013, in vista delle imminenti [[elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche]], presenzia sul palco del [[Teatro Ambra Jovinelli]] di Roma all'ultimo comizio elettorale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] di [[Pier Luigi Bersani]].<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Oscurati da Grillo|pubblicazione = [[Il Secolo XIX]]|giorno = 23|mese=febbraio|anno = 2013|p=1}}</ref>
== Filmografia ==
=== Regista, sceneggiatore, attore e produttore ===
====
* ''[[Io sono un autarchico]]'' (1976)
* ''[[Ecce bombo]]'' (1978)
Riga 116 ⟶ 136:
* ''[[Palombella rossa]]'' (1989)
* ''[[Caro diario]]'' (1993)
*
* ''[[La stanza del figlio]]'' (2001)
* ''[[Il caimano]]'' (2006)
* ''[[Habemus Papam (film)|Habemus Papam]]'' (2011)
* ''[[Mia madre (film)|Mia madre]]'' (2015)
* ''[[Tre piani]]'' (2021)
* ''[[Il sol dell'avvenire]]'' (2023)
* ''[[Succederà questa notte]]'' (2026)
==== Mediometraggi e documentari ====
Riga 126 ⟶ 149:
* ''[[La cosa (film 1990)|La cosa]]'' (1990)
* ''[[Il diario del caimano]]'' (2006)
* ''[[Santiago,
==== Cortometraggi ====
* ''[[La sconfitta]]'' (1973)
* ''[[Pâté de bourgeois]]'' (1973)
* ''[[Un autarchico a palazzo|Un autarchico al 'palazzo]]'''
* ''[[L'unico paese al mondo]]''
* ''[[Il giorno della prima di Close Up]]'' (1996)
* ''[[The Last Customer]]'' (
* ''[[Il grido d'angoscia dell'uccello predatore (20 tagli d'
* ''[[L'ultimo campionato]]'' (2007)
* ''[[Chacun son cinéma]]'', episodio ''Diario di uno spettatore''
* ''
* ''Ischi allegri e clavicole sorridenti'' (2017)
* ''Piazza Mazzini'' (2017)<ref>{{Cita pubblicazione | cognome=nientepopcorn |titolo=Piazza Mazzini (2017) - Trama, Cast, Recensioni, Citazioni e Trailer|lingua=it |url=https://www.nientepopcorn.it/film/piazza-mazzini/ | accesso = 13 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201026100146/https://www.nientepopcorn.it/film/piazza-mazzini/ |urlmorto = no}}</ref>
* ''Autobiografia dell'uomo mascherato'' (2020) – girato nel 2013
=== Attore ===
Moretti appare in tutti i lungometraggi da lui diretti e inoltre in:
* ''[[Padre padrone (film)|Padre padrone]]'', regia di [[fratelli Taviani|Paolo e Vittorio Taviani]] (
* ''[[Riso in bianco: Nanni Moretti atleta di se stesso]]'', regia di [[Marco Colli]]
* ''[[Domani accadrà]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] (
* ''[[Il portaborse]]'', regia di Daniele Luchetti (
* ''[[La seconda volta]]'', regia di [[Mimmo Calopresti]] (
* ''[[Te lo leggo negli occhi (film 2004)|Te lo leggo negli occhi]]'', regia di [[Valia Santella]] (
* ''[[Caos calmo (film)|Caos calmo]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] (
* ''[[Venanzio Revolt: i miei primi 80 anni di cinema]]
*''[[Il colibrì (film)|Il colibrì]]'', regia di [[Francesca Archibugi]] (2022)
=== Altre apparizioni ===
* ''[[Bellissimo: immagini del cinema italiano]]'', regia di [[Gianfranco Mingozzi]] (1985)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
*
* ''[[Dalla quercia alla palma: i 40 anni di Padre padrone]]'', regia di [[Sergio Naitza]] (
* ''[[Evviva Giuseppe]]'', regia di [[Stefano Consiglio]] (2017)
* ''[[Nanni Moretti e la politica]]'', regia di Paolo Santoni e Xavier Barthélemy (2020)
* ''[[Las leonas]]'', regia di Isabel Achava e Chiara Bondi (2022)
* ''[[Franco Battiato - La voce del padrone]]'', regia di Marco Spagnoli (2022)
=== Produttore ===
Moretti ha prodotto tutti i film da lui diretti a partire dal 1989 e inoltre:
* ''[[
* ''[[
* ''[[Il portaborse]]'', regia di Daniele Luchetti (1991)
* ''[[La seconda volta]]'', regia di [[Mimmo Calopresti]] (1995)
* ''[[I diari della Sacher]]'', regia di registi vari – documentari (2001-2002)
* ''[[Te lo leggo negli occhi (film 2004)|Te lo leggo negli occhi]]'', regia di [[Valia Santella]] (2004)
* ''[[Colpi di testa]]'', regia di Loredana Conte – cortometraggio (2005)
* ''Piazza'', regia di Karen di Porto (2022)
* ''[[Las leonas]]'', regia di Isabel Achava e Chiara Bondi (2022)
* ''[[Quasi a casa]]'', regia di [[Carolina Pavone]] (2024)
* ''[[Vittoria (film 2024)|Vittoria]]'', regia di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
=== Regista ===
* ''
== Audiolibri ==
* {{cita libro|titolo=[[Sillabari]]|autore=[[Goffredo Parise]]|editore=[[Emons Audiolibri]]|anno=2012|ISBN=978-88-95703-72-5}}
* {{cita libro|titolo=[[Caro Michele (romanzo)|Caro Michele]]|autore=[[Natalia Ginzburg]]|editore=Emons Audiolibri|anno=2016}}
== Riconoscimenti ==
{{vedi anche|Premi e riconoscimenti di Nanni Moretti}}
Nel corso della sua carriera ha ricevuto
Alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] ha vinto il [[Leone d'argento - Gran premio della giuria]] per ''[[Sogni d'oro (film)|Sogni d'oro]]'' ([[38ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1981]]), al [[Festival di Berlino]] ha vinto l'[[Orso d'argento, gran premio della giuria]] per ''[[La messa è finita]]'' (1986), mentre al [[Festival di Cannes]] ha vinto il [[Prix de la mise en scène]] per ''
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=108133|titolo=Dettaglio decorato su sito Presidenza della Repubblica|editore=quirinale.it|data=2 maggio 1996|accesso=5 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403203209/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=108133|urlmorto=no}}</ref>
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Commandeur
|collegamento_onorificenza = Ordre des Arts et des Lettres
|
}}
Riga 203 ⟶ 243:
<references/>
== Bibliografia
* Memmo Giovannini, Enrico Magrelli, Mario Sesti, ''Nanni Moretti'', [[Napoli]], [[Edizioni Scientifiche Italiane]], 1986
* [[Flavio De Bernardinis]], ''Nanni Moretti'', [[Firenze]], [[La Nuova Italia]], 1987 (5. ed. aggiornata: [[Milano]], [[Editrice Il Castoro]], 2006), collana [[Il Castoro Cinema]] n. 128, ISBN 88-8033-369-0
* Roberto Lasagna, "Nanni Moretti. Il cinema come cura", Mimesis, Sesto San Giovanni (Mi), 2021, ISBN 978-8857575209.
*
* Georgette Ranucci e Stefanella Ughi (a cura di), ''Nanni Moretti'', [[
*
*Roberto
*
*
* Jean Gili, ''Nanni Moretti'', [[Roma]], [[Gremese Editore]], 2006, ISBN 88-8440-413-4.
* Ewa Mazierska e Laura Rascaroli, ''Il cinema di Nanni Moretti. Sogni & diari'', [[Roma]], [[Gremese Editore]], 2006, ISBN 88-8440-418-5 * Valentina Cordelli e Riccardo Costantini (a cura di), ''Ecce Nanni! Il cinema di Nanni Moretti'', [[Udine]], Centro Espressioni Cinematografiche, 2006, ISBN 88-89887-00-1.
* Federica Villa, ''Nanni Moretti: Caro diario'', [[Torino]], Edizioni Lindau, 2007, ISBN 978-88-7180-633-4
* Roy Menarini, ''Nanni Moretti: Bianca'', [[Torino]], Edizioni Lindau, 2007, ISBN 978-88-7180-668-6<ref>{{cita
* Gabriele Rizza, Giovanni Maria Rossi e Aldo Tassone (a cura di), ''L'intransigenza della ragione. Il cinema di Nanni Moretti'', [[Firenze]], [[Aida (casa editrice)|Aida]], 2008, ISBN 978-88-8329-070-1.
* Carlo Chatrian, Eugenio Renzi, ''Nanni Moretti. Entretiens'', [[Parigi|Paris]], [[Cahiers du cinéma|Editions des Cahiers du cinéma]] – [[Festival internazionale del film di Locarno|Festival international du film de Locarno]], 2008, ISBN 978-2-86642-531-9
*
*Lorenzo Mingardi, Rosa Sessa, "''Un film fatto solo di case". Narrazioni e immagini dell’architettura di Roma nella cinematografia di Nanni Moretti'', in M. Pretelli, R. Tamborrino, I. Tolic, ''La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo'', AISU international, Torino 2020, pp. 294-304. ISBN 9788831277013.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione|carica = [[Ciak d'oro per il miglior regista]]|periodo = [[Ciak d'oro 1986|1986]]<br />per ''[[La messa è finita]]''|precedente = - |successivo = [[Ettore Scola]]<br />per ''[[La famiglia (film 1987)|La famiglia]]''|periodo2 = [[Ciak d'oro 1990|1990]]<br />per ''[[Palombella rossa]]''|precedente2 = [[Ermanno Olmi]]<br/> per ''[[La leggenda del santo bevitore (film)|La leggenda del santo bevitore]]'' |successivo2 = [[Bernardo Bertolucci]]<br />per ''[[Il tè nel deserto]]''|periodo3 = [[Ciak d'oro 1994|1994]]<br />per ''[[Caro diario]]''|precedente3 = [[Gianni Amelio]]<br/> per ''[[Il ladro di bambini]]'' |successivo3 = [[Gianni Amelio]]<br />per ''[[Lamerica]]''|periodo4 = [[Ciak d'oro 2001|2001]]<br />per ''[[La stanza del figlio]]''|precedente4 = [[Silvio Soldini]]<br/> per ''[[Pane e tulipani]]'' |successivo4 = [[Marco Bellocchio]]<br />per ''[[L'ora di religione]]''|periodo5 = [[Ciak d'oro 2006|2006]]<br />per ''[[Il caimano]]''|precedente5 = [[Paolo Sorrentino]]<br/> per ''[[Le conseguenze dell'amore]]'' |successivo5 = [[Ferzan Özpetek]]<br />per ''[[Saturno contro]]''|periodo6 = [[Ciak d'oro 2015|2015]]<br />per ''[[Mia madre (film)|Mia madre]]''|precedente6 = [[Paolo Virzì]]<br /> per ''[[Il capitale umano]] |successivo6 = [[Matteo Garrone]]<br />per ''[[Il racconto dei racconti - Tale of Tales]]''}}
{{Nanni Moretti}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 238 ⟶ 279:
[[Categoria:David di Donatello per il migliore produttore]]
[[Categoria:Nastri d'argento al regista del miglior film]]
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore soggetto]]
[[Categoria:Nastri d'argento al miglior produttore]]
[[Categoria:Ciak d'oro per il miglior regista]]
[[Categoria:Ciak d'oro per il migliore produttore]]
[[Categoria:Ciak d'oro per la migliore sceneggiatura]]
[[Categoria:Ciak d'oro alla carriera]]
[[Categoria:Globo d'oro alla migliore sceneggiatura]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
|