Roberto Baggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di ~2025-27749-65 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele ; fonte? Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il film|Il Divin Codino|Divin Codino}}
{{Sportivo
|Nome = Roberto Baggio
|Immagine = Roberto Baggio - Italia '90.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]], [[centrocampista]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1974-1980|{{simbolo|
|1980-
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1982-1985|
|1985-1990|
|1990-1995|
|1995-1997|
|1997-1998|
|1998-2000|
|2000-2004|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1984|{{NazU|CA|ITA|M|16}}|4 (3)<ref name="p49" >{{cita|Baggio|pp. 49-50}}.</ref>
|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1994}}}}
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 36:
|Cognome = Baggio
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|AnnoNascita = 1967
Riga 46 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]] o [[centrocampista]]
}}
Soprannominato ''[[Raffaello Sanzio|Raffaello]]'' da [[Gianni Agnelli]] per l'eleganza dello stile di gioco,<ref name=raffaello>{{cita
Cresciuto nel {{Calcio Vicenza|N|1982}}, è poi salito alla ribalta con la maglia della {{Calcio Fiorentina|N}}, con cui ha raggiunto una finale di [[Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 1989-1990|1989-1990]]). È assurto alla notorietà internazionale nella successiva esperienza con la {{Calcio Juventus|N}}, con cui ha vinto – da [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra – una Coppa UEFA nella stagione [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-1993]], e il [[Double (calcio)|''double'' nazionale]] composto da [[Serie A 1994-1995|scudetto]] e [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] nella stagione [[Juventus Football Club 1994-1995|1994-1995]]; agli anni in bianconero sono inoltre legati i maggiori traguardi a livello personale, coi summenzionati Pallone d'oro e FIFA World Player, oltre alla vittoria della classifica marcatori nella [[Coppa delle Coppe 1990-1991]]. Ha poi incamerato un secondo scudetto consecutivo, stavolta con il {{Calcio Milan|N}} ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]]); quindi nella seconda parte della carriera ha vestito le maglie di {{Calcio Bologna|N}} e {{Calcio Inter|N}}, giocando in nerazzurro una finale di [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 1999-2000|1999-2000]]). Ha lasciato il calcio da capitano del {{Calcio Brescia|N}}, con cui ha raggiunto una finale di [[Coppa Intertoto UEFA]] ([[Coppa Intertoto UEFA 2001|2001]]).
In [[maglia azzurra]] ha preso parte a tre [[campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ({{WC2|1990}}, Stati Uniti 1994 e {{WC2|1998}}), sfiorando la vittoria nell'edizione statunitense: qui, dopo avere trascinato l'Italia in finale con cinque gol decisivi,<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2017/07/03/accadde-oggi-usa-1994-doppietta-di-roberto-baggio-contro-nigeria.html|titolo=Baggio-gol alla Nigeria: e l’Italia volò a Usa '94|autore=Gianluca Maggiacomo|pubblicazione=Sky Sport|data=5 luglio 2017}}</ref> fu uno dei tre ''azzurri'' a sbagliare il proprio [[Tiri di rigore|tiro di rigore]] nella partita conclusiva del torneo persa contro il {{NazNB|CA|BRA|M}}.<ref name="Rigoredellavita" />
Pur non avendo mai vinto la [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|classifica dei marcatori]], è il [[Classifica dei marcatori della Serie A|settimo realizzatore]] del campionato di [[Serie A]] con 205 gol. Prolifico anche in nazionale, con 27 reti in 56 partite, è quarto tra i migliori [[Calciatori della nazionale italiana|realizzatori in azzurro]], a pari merito con [[Alessandro Del Piero]]; inoltre, con nove gol realizzati, è il miglior marcatore italiano nel [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] (a pari merito con [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Christian Vieri]]), nonché l'unico ad avere segnato in tre diverse edizioni del torneo.<ref name=golmondiali/>
== Biografia ==
[[File:Eddy Baggio - Ancona Calcio 2000-01.jpg|thumb|upright|left|[[Eddy Baggio]], fratello minore di Roberto, divenuto anche lui calciatore con una discreta carriera nelle serie minori italiane]]
È il sesto degli otto figli di Florindo Baggio (1931-2020) e Matilde Rizzotto; tra questi vi è [[Eddy Baggio|Eddy]] (1974), anche lui ex calciatore<ref name=Bovolenta12>{{Cita|Bovolenta|p. 12}}.</ref> pur senza avere raggiunto i livelli del più noto fratello maggiore, con una carriera trascorsa prettamente nelle serie minori italiane. Il padre, appassionato di calcio e di ciclismo, lo chiamò Roberto in onore di [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]].<ref>{{cita|Licari|pp. 13-14}}.</ref>
Avvicinatosi al calcio fin da piccolo,<ref name= Pretescomunica >{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/29/gesuiti-scomunicano-baggio.html|titolo=E i gesuiti scomunicano Baggio|autore=Marco Politi|pubblicazione=la Repubblica|data=29 luglio 1994|p=17}}</ref><ref name= Sparavo >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/febbraio/24/Baggio_Sparavo_con_papa_ora_co_0_9902241958.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio: "Sparavo con papà, ora faccio la lepre con i miei figli"|data=24 febbraio 1999|accesso=27 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119215803/http://archiviostorico.corriere.it/1999/febbraio/24/Baggio_Sparavo_con_papa_ora_co_0_9902241958.shtml}}</ref> il suo idolo era [[Zico]].<ref name=Zico>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/14/Baggio_Ronaldo_devoti_San_Zico_ga_0_9709144629.shtml|titolo=Baggio e Ronaldo devoti a San Zico|autore=Germano Bovolenta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 settembre 1997}}</ref> A due mesi dalla fine degli studi decide di andare in ritiro con il L.R. Vicenza e per questo non consegue il [[Esame di maturità|diploma]].<ref name= Biografia >{{cita web|url=http://www.robertobaggio.org/italian/biografia.html|titolo=La biografia di Roberto Baggio|accesso=2 marzo 2014|dataarchivio=8 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070808054427/http://www.robertobaggio.org/italian/biografia.html|urlmorto=sì}}</ref> Dalla sua unione con Andreina,<ref name=vanityfair>{{cita news|autore=Stefania Saltalamacchia|url=https://www.vanityfair.it/sport/calcio/2019/07/08/mio-padre-roberto-baggio|titolo=«Mio padre, Roberto Baggio»: l'orgoglio di Valentina, che tanto somiglia al campione|pubblicazione=Vanity Fair|città=Milano|data=8 luglio 2019}}</ref> sposata nel 1989,<ref name= Biografia /> sono nati tre figli.<ref name=vanityfair/>
Dapprima [[Chiesa cattolica|cattolico]], si è in seguito avvicinato al [[buddhismo]], aderendo al [[Buddhismo giapponese|ramo giapponese]] della [[Soka Gakkai]] dal 1º gennaio 1988.<ref name= Tibet >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/10/Baggio_buddhista_con_licenza_caccia_co_0_9507104246.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio buddhista con licenza di caccia: "La mia fede è anche sparare"|data=27 luglio 1994|accesso=26 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140208032800/http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/10/Baggio_buddhista_con_licenza_caccia_co_0_9507104246.shtml}}</ref><ref name=Bovolenta31>{{Cita|Bovolenta|p. 31}}.</ref> In seguito ha aperto un centro della Soka Gakkai in un locale di sua proprietà<ref name= Centrobuddista >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/15/Baggio_adesso_finanzia_mega_centro_co_0_9605155374.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio adesso finanzia il mega centro buddista|autore=Giancarla Ghisi|data=15 maggio 1996|accesso=3 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071511/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/15/Baggio_adesso_finanzia_mega_centro_co_0_9605155374.shtml}}</ref> e una sala di riunione a [[Thiene]];<ref>{{cita news|autore=Sandro Magister|url=http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/205886|titolo=Buddisti Soka Gakkai. Una Sabina vi convertirà|pubblicazione=la Repubblica|data=4 settembre 1997|accesso=30 settembre 2009}}</ref> nell'ottobre 2014 ha inoltre inaugurato a [[Corsico]] il più grande centro culturale buddista d'Europa.<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/27-10-2014/milano-baggio-inaugura-centro-buddista-piu-grande-d-europa-90869614731.shtml|titolo=Milano, Baggio inaugura il centro buddista più grande d'Europa|autore=Davide Marostica|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 ottobre 2014}}</ref> In virtù di questa fede, ogni qual volta durante la carriera calcistica si è ritrovato a [[Capitano (calcio)|capitanare]] una squadra, era solito indossare una fascia personalizzata con i colori [[Bandiera buddhista|blu-giallo-rossi]] della bandiera Soka Gakkai.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/03/05/fasce_da_capitanospeciali|titolo=Da Belotti a Baggio, quando la fascia è speciale|data=5 marzo 2017}}</ref>
[[File:Roberto Baggio - Juventus FC 1994-1995 - Fascia Soka Gakkai.jpg|thumb|Baggio, capitano juventino, con indosso al braccio una fascia personalizzata coi colori della [[Soka Gakkai]], sua fede religiosa]]
Nel
Nel febbraio 1997 fu convocato come testimone dalla [[Guardia di Finanza]] a seguito di una truffa internazionale ai suoi danni,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/25/Baggio_due_ore_caserma_Forli_ga_0_97022511770.shtml|titolo=Baggio, due ore in caserma a Forlì|autore=Andrea Tosi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 febbraio 1997}}</ref> e nella quale perse circa 7 miliardi, in un investimento su una miniera in [[Perù]] gestita da una banca caraibica e da promotori italiani.<ref name= Truffa >{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/25/ho-solo-perso-soldi.html|titolo="Ho perso solo soldi"|pubblicazione=la Repubblica|data=25 febbraio 1997|p=47}}</ref>
Ha scritto un'autobiografia, pubblicata nel 2001, col titolo ''Una porta nel cielo'', nella quale ripercorre la carriera, il rapporto con la fede buddhista, e approfondisce i complicati rapporti avuti con alcuni allenatori ([[Arrigo Sacchi]], [[Renzo Ulivieri]] e [[Marcello Lippi]]), spendendo parole di elogio per altri ([[Giovanni Trapattoni]], [[Luigi Simoni]], [[Luigi Maifredi]], [[Óscar Tabárez]] e [[Carlo Mazzone]]).<ref>{{cita news|url=https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/11/16/SS206.html|titolo=La storia|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=16 novembre 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200219211551/https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/11/16/SS206.html}}</ref>
=== Impegno nel sociale ===
Ambasciatore [[
Il 9 novembre 2010 gli
=== Popolarità ===
Molto popolare sia in Italia che all'estero,<ref name=maida>{{Cita|Maida|pp. 608-609}}.</ref><ref>{{cita
Gli sono state dedicate poesie,<ref>{{cita news|autore=Sebastiano Vernazza|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/18/baggio.shtml|titolo=Baggio verso i 40 senza codino|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070329050917/http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/18/baggio.shtml|data=18 gennaio 2007|accesso=29 ottobre 2009}}</ref> canzoni<ref>{{cita news|autore=Luca Bernini|url=http://www.rockol.it/recensione-1891/Lucio-Dalla-LUNA-MATANA|titolo=Luna Matana|pubblicazione=Rockol|data=13 ottobre 2001|accesso=29 ottobre 2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=Paolo Giordano|url=https://www.ilgiornale.it/news/cesare-cremonini-pop-maturo-conquisto-l-estate.html|titolo=Cesare Cremonini: con un pop maturo conquisto l'estate|pubblicazione=il Giornale|data=6 agosto 2005|accesso=20 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita news|autore=Matteo Carollo|url=https://www.bresciaoggi.it/argomenti/spettacoli/roberto-baggio-miles-kane-dedica-canzone-divin-codino-1.10077698|titolo=Il cantante Miles Kane dedica un brano a Roberto Baggio: «Mi ha mostrato la via da percorrere»|pubblicazione=Bresciaoggi|data=20 maggio 2023|accesso=20 maggio 2023}}</ref> e opere teatrali,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/02/Opera_Roberto_Baggio_giallo_musica_co_9_040602108.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|autore=Giuseppina Manin|titolo=Opera su Roberto Baggio: è un giallo in musica|data=2 giugno 2004|accesso=27 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071447/http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/02/Opera_Roberto_Baggio_giallo_musica_co_9_040602108.shtml}}</ref> inoltre parte della sua vita viene raccontata nel film ''[[Il Divin Codino]]'' del 2021.<ref>{{cita web|autore=Claudia Giampaolo|url=https://www.ciakmagazine.it/il-divin-codino-teaser-trailer-ufficiale-del-film-su-roberto-baggio/|titolo=Il Divin Codino – Teaser trailer ufficiale del film su Roberto Baggio|data=2 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210302224909/https://www.ciakmagazine.it/il-divin-codino-teaser-trailer-ufficiale-del-film-su-roberto-baggio/}}</ref> È possibile trovare riferimenti alla sua figura anche in fumetti<ref>{{cita news|url=http://www.instoria.it/home/calciatori_amati_II_baggio.htm|titolo=I calciatori più amati di sempre|capitolo=Parte II - Baggio|autore-capitolo=Francesco Agostini|pubblicazione=InStoria|data=agosto 2014|numero=80}}</ref> e cartoni animati;<ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/auguri-baggio-unico-e-originale-come-quando-apparve-in-holly-e-b-42391|titolo=Auguri Baggio, unico e originale! Come quando apparve in Holly e Benji...|autore=Angelo Taglieri|data=18 febbraio 2017}}</ref> in quest'ultimo caso, è stato omaggiato in episodi di ''[[Che campioni Holly e Benji!!!]]'' e ''[[Sailor Moon]]''.<ref>{{cita web|autore=Angelo Taglieri|url=https://www.calciomercato.com/news/holly-benji-sailor-moon-e-ora-il-film-divin-codino-il-mito-di-ba-24877|titolo=Holly & Benji, Sailor Moon e ora il film 'Divin Codino': il mito di Baggio non tramonta!|data=10 ottobre 2019}}</ref> È stato inoltre oggetto di imitazioni satiriche.<ref>{{cita web|titolo=Corrado Guzzanti|url=http://www.windoweb.it/guida/spettacolo/filmografia_corrado_guzzanti.htm|accesso=8 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130315121549/http://www.windoweb.it/guida/spettacolo/filmografia_corrado_guzzanti.htm}}</ref>
=== Controversie ===
[[File:Serie A 1994-95 - Milan vs Juventus - Roby Baggio, Vialli, Lippi.jpg|thumb|left|Il rapporto tra Baggio (a sinistra) e l'allenatore [[Marcello Lippi]] (a destra) ha avuto vari dissidi, nati alla Juventus e poi deflagrati all'Inter
Baggio ha avuto dissapori con
Alla Juventus ebbe forti contrasti con la
Al Milan, Baggio ebbe rapporti negativi sia con [[Fabio Capello]],<ref name= Voglioilposto /> di cui, in seguito al suo passaggio al {{Calcio Real Madrid|N}}, disse che «nello spogliatoio non lo sopportava più nessuno»,<ref name= Campione /> e che al suo ritorno al Milan disse a Baggio che «per lui non c'era più posto»,<ref name= Rivolta /> sia con [[Arrigo Sacchi]] – che lo ha allenato sia in nazionale sia al Milan –, un tempo suo amico, che l'aveva fatto giocare in azzurro quando la Juventus era intenzionata a cederlo,<ref name= SacchivsBaggio /> reo d'averlo fatto allenare solo per «farlo entrare nel suo schema tattico».<ref name= Sparavo /> Al termine del rapporto con la società rossonera
Baggio passò allora al Bologna, dove cominciò un rapporto conflittuale con l'allenatore [[Renzo Ulivieri]], che lo pose allo stesso livello di tutti gli altri calciatori.<ref name= Zico /><ref name= Gazza /> L'apice fu raggiunto nel gennaio 1998 quando il tecnico non lo schierò titolare contro la Juventus, comunicando la decisione al giocatore il giorno prima: Baggio lasciò il ritiro e non andò in panchina.<ref name= Pacearmata /> Poco prima di questo incontro Ulivieri, in seguito agli scontri con Baggio, diede per la seconda volta le dimissioni (la prima volta, nell'agosto 1997, in seguito a un'amichevole persa contro l'Inter, l'allenatore
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:ROBERTO BAGGIO LANEROSSI VICENZA BIANCOROSSO.jpg|thumb|upright
Eccelso dal punto di vista tecnico,<ref name=maida/> in particolar modo nel tocco di palla e nella precisione d'esecuzione,<ref>{{Cita web|autore=Francesco Caruso||url=https://gianlucadimarzio.com/it/baggio-5x10-ricordo-i-quarti-di-francia-98-pochi-centimetri-e-roby-cambiava-la-storia-di-quel-mondiale-angelo-di-livio-racconta|titolo=Baggio 5x10: "Ricordo i quarti di Francia '98: pochi centimetri e Roby cambiava la storia di quel mondiale". Angelo Di Livio racconta Baggio|data=2017-02-18}}</ref> fu paragonato in tal senso a diversi ''numeri dieci'' del passato: il giornalista [[Gianni Brera]] propose spesso il confronto con [[Giuseppe Meazza]],<ref name=illuminati>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/09/21/illuminati-da-baggio.html|titolo=Illuminati da Baggio|pubblicazione=la Repubblica|autore=Gianni Brera|data=21 settembre 1989|p=24}}</ref><ref name=genio>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/28/un-colpo-di-genio-siro.html|titolo=Un colpo di genio a S. Siro|pubblicazione=la Repubblica|autore=Gianni Brera|data=28 aprile 1992|p=28}}</ref> mentre [[Giovanni Trapattoni]] accostò il suo stile di gioco a quello di [[Zico]], riscontrando inoltre affinità tecniche con il sopracitato Platini e con [[Juan Alberto Schiaffino]].<ref name= BaggionomeJuve >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/febbraio/18/Baggio_nome_della_Juve_co_0_92021815209.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio, il nome della Juve|autore=Luca Valdiserri|data=18 febbraio 1992|accesso=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407072029/http://archiviostorico.corriere.it/1992/febbraio/18/Baggio_nome_della_Juve_co_0_92021815209.shtml}}</ref>
Era capace di impostare la manovra di gioco e di fornire [[Assist (calcio)|assist]] ai compagni<ref name=":1">{{Cita news|autore=Licia Granello|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/23/borgonovo-baggio-spazio-per.html|titolo=Borgonovo-Baggio: c'è spazio per loro|pubblicazione=la Repubblica|data=23 marzo 1989|p=33}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Padovan Giancarlo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/11/derby_del_Milan_amaro_Branca_co_8_9603111479.shtml|titolo=Il derby del Milan è un amaro Branca|accesso=7 gennaio 2015|pubblicazione=Corriere della Sera|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150107132354/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/11/derby_del_Milan_amaro_Branca_co_8_9603111479.shtml|data=11 marzo 1996}}</ref> grazie alla sua visione di gioco e alla sua abilità nel fraseggio.<ref name=":1" /> Era inoltre rapido sia nello smarcarsi che nell'esecuzione dei tiri;<ref name=Boloventa7/> possedeva infatti un tiro preciso e un innato fiuto del gol,<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2017/02/18-21756568/ravanelli_elogia_baggio_il_piu_forte_di_sempre_/|titolo=Ravanelli elogia Baggio: «Il più forte di sempre»|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=18 febbraio 2017|accesso=24 dicembre 2018}}</ref> doti che gli permisero di contribuire molto anche in fase realizzativa durante la carriera,<ref name=tirreno>{{Cita news|autore = Renzo Marmugi|url = http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/07/15/LA303.html|titolo = Scatto, dribbling, fiuto del gol. Ecco le armi del Divin Codino|pubblicazione = Il Tirreno|accesso = 7 gennaio 2015|data = 15 luglio 1997|dataarchivio = 7 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150107141239/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/07/15/LA303.html|urlmorto = sì}}</ref> peraltro condizionata da vari e gravi infortuni.<ref>{{Cita news|autore=Fiorenzo Radogna|url=http://www.corriere.it/sport/cards/da-milik-pepito-rossi-baggio-ronaldo-quando-l-infortunio-legamenti-vera-croce/milik-tumminello_principale.shtml|titolo=Da Milik a «Pepito» Rossi, da Baggio a Ronaldo, quando l'infortunio ai legamenti è una vera croce|pubblicazione=Corriere della Sera|data=25 settembre 2017}}</ref>
[[File:Serie A 1993-94 - Udinese vs Juventus - Roberto Baggio.jpg|thumb|left|Baggio
In grado di calciare con entrambi i piedi,<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/roberto-baggio-detto-roby/|titolo=Roberto Baggio detto Roby|autore=Stefano Piri}}</ref> era più incline a usare il destro, ma si avvaleva spesso del sinistro per iniziare il [[dribbling]],<ref name=Boloventa7/> di cui era uno specialista.<ref name= Zico /><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/aprile/11/Zola_futuro_coi_giovani_cuore_ga_10_0604117520.shtml|titolo=Zola, futuro coi giovani e cuore rossoblù: «Sono certo che il mio Cagliari ce la farà»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 aprile 2016|autore1=Giampiero Timossi|autore2=Alessandra Gozzini}}</ref> Era un calciatore agile, elegante e veloce,<ref>{{Cita news|autore=Germano Bovolenta|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/22-02-2010/mito-baggio-10-motivi-603085441092.shtml|titolo=Mito Baggio in 10 motivi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|accesso=8 gennaio 2015|data=22 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/12/Hodgson_Baggio_stelle_polvere_derby_co_0_96031210093.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Hodgson Baggio, stelle e polvere di derby|autore=Alberto Costa|data=12 marzo 1996|accesso=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151108031509/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/12/Hodgson_Baggio_stelle_polvere_derby_co_0_96031210093.shtml}}</ref><ref name= MilanUdinese >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/11/Milan_nel_tunnel_Baggio_fiuta_co_0_95091110931.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Milan nel tunnel: Baggio fiuta l'uscita|data=11 settembre 1995|accesso=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222163915/http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/11/Milan_nel_tunnel_Baggio_fiuta_co_0_95091110931.shtml}}</ref> dalla fantasia e dalla qualità tecnica brillante, insolita per il calcio italiano, abituato a essere più fisico, tattico e meno tecnico;<ref name= Velocita >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/29/Baggio_Non_amo_velocita_co_0_98092912307.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio: "non amo la velocità"|data=29 settembre 1998|accesso=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071636/http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/29/Baggio_Non_amo_velocita_co_0_98092912307.shtml}}</ref><ref>{{cita news |url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1994/01/05/pagina-26/1476747/pdf.html|titolo=¿Qué será lo que tiene Asprilla?|data=5 gennaio 1994|accesso=23 settembre 2009|autore=Francesc Aguilar|pubblicazione=Mundo Deportivo|p=26|lingua=es}}</ref><ref>{{cita news |url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2006/06/06/pagina-21/818578/pdf.html|titolo=Este Mundial también busca protagonista|accesso=6 novembre 2009|autore=Nemesio Rodríguez|data=6 giugno 2006|pubblicazione=Mundo Deportivo|p=21|lingua=es}}</ref> lo stesso Baggio ha affermato di non avere ricevuto alcun insegnamento tattico da giovane, muovendosi in campo secondo il proprio istinto.<ref name= Notteleader>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/24/Baggio_prima_notte_leader_co_0_93022413326.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio, la prima notte da leader|autore=Franco Melli|data=24 febbraio 1993|accesso=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071430/http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/24/Baggio_prima_notte_leader_co_0_93022413326.shtml}}</ref>
Abile esecutore di [[Calcio piazzato#Calcio|calci piazzati]]<ref name= Truffa /><ref>{{cita news|url=https://www.ilgiornale.it/news/pirlo-e-punizioni-diavolo-ho-imparato-studiando-baggio.html|autore=Franco Ordine|titolo=Pirlo e le punizioni da Diavolo: «Ho imparato studiando Baggio»|pubblicazione=il Giornale|data=10 dicembre 2005|accesso=16 novembre 2010}}</ref> (al punto da ispirare futuri specialisti come [[Andrea Pirlo]]),<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/calcio/nazionale/pirlo/pirlo/pirlo.html|titolo=Pirlo l'uomo nuovo "Ho imparato guardando Baggio"|autore=Enrico Curro|pubblicazione=la Repubblica|data=29 marzo 2005|accesso=9 marzo 2014}}</ref> in Serie A è secondo solo a [[Francesco Totti]]<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2016/04/22/22675912/totti-riscrive-la-storia-baggio-superato-sui-calci-di-rigore|titolo=Totti riscrive la storia: Baggio superato sui calci di rigore, Higuain per media-goal|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160429085337/http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2016/04/22/22675912/totti-riscrive-la-storia-baggio-superato-sui-calci-di-rigore|data=22 aprile 2016|accesso=10 maggio 2016}}</ref> per numero di reti segnate su [[calcio di rigore|rigore]] (68 su 83);<ref name=rigori>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/28-03-2013/undici-metri-dibalogloria-mario-rigori-dentro-segreti-un-infallibilita-92702757563.shtml|titolo=Balotelli infallibile dal dischetto: per lui 15 rigori su 15|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 marzo 2013|accesso=10 maggio 2014|autore=Alessandra Bocci}}</ref> è invece 4º, a pari merito con Totti, per quanto riguarda i gol realizzati su [[calcio di punizione|punizione]], con 21 centri,<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/08-05-2016/roma-chievo-record-totti-600-partite-in-a-zanetti-piola-giggs-maldini-costacurta-150540661176.shtml|titolo=Roma-Chievo, che ovazione per le 600 in A di Totti: ora punta Zanetti a 615|autore=Chiara Zucchelli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 maggio 2016|accesso=9 maggio 2016}}</ref><ref name=":12">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/05/02/news/genoa-roma_2-3_totti_e_el_shaarawy_tengono_vivi_i_giallorossi-138949964/|titolo=Genoa-Roma 2-3, giallorossi ancora nel segno di Totti|autore=Jacopo Manfredi|pubblicazione=la Repubblica|data=2 maggio 2016|accesso=9 maggio 2016}}</ref> dietro [[Siniša Mihajlović]] (28), Pirlo (27) e [[Alessandro Del Piero]] (22).<ref>{{Cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/11/11/pirlo_punizioni_insegue_record_mihajlovic.html|titolo=Pirlo, punizioni da record: Sinisa è sempre più vicino|pubblicazione=Sky Sport|data=11 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150129050428/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/11/11/pirlo_punizioni_insegue_record_mihajlovic.html|urlmorto=sì}}</ref>
Calciatore dal carattere controverso,<ref name= Ritornoalpassato /><ref name= Svincolato /><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/24/Cagliari_domani_Malines_Cellino_contro_co_0_93112411171.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Cagliari domani a Malines. Cellino contro Robi Baggio|data=24 novembre 1993|accesso=26 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407072052/http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/24/Cagliari_domani_Malines_Cellino_contro_co_0_93112411171.shtml}}</ref> anche in ragione di ciò ha diviso a metà la critica tra ammiratori e oppositori.<ref name= Pacearmata /><ref name= Quarantanni >{{cita news|url=https://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/persone/baggio-quaranta/baggio-quaranta/baggio-quaranta.html|titolo=I quarant'anni di Baggio, un campione che manca al calcio|pubblicazione=la Repubblica|data=16 febbraio 2007}}</ref><ref name= Ritornoalpassato /><ref name= Svincolato >{{cita news|url=https://www.repubblica.it/online/sport/zida/baggio/baggio.html|titolo=Baggio, disoccupato speciale che sogna la Nazionale|autore=Massimo Vincenzi|pubblicazione=la Repubblica|data=6 agosto 2000}}</ref> Sul campo gli è stata contestata una scarsa attitudine alla fase difensiva<ref name= Nottimagiche /><ref name= Quarantanni /><ref name= Rivolta /><ref name= Svincolato /> e la tendenza a comportarsi più da gregario che da ''leader'',<ref name= Ritiro >{{cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2003/12_Dicembre/29/baggio.shtml|titolo=Roberto Baggio lascerà il calcio nel 2004|pubblicazione=Corriere della Sera|data=29 dicembre 2003|accesso=3 marzo 2014}}</ref> sebbene con le maglie di Juventus<ref name= BaggionomeJuve /><ref name= Notteleader /><ref name= JuvePSG /><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/20/Baggio_senza_codino_leader_co_0_9207201768.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio senza codino fa il leader|autore=Luca Valdiserri|data=20 luglio 1992|accesso=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407072106/http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/20/Baggio_senza_codino_leader_co_0_9207201768.shtml}}</ref> e Brescia<ref name= Piuleader >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/23/Baggio_piu_leader_Rui_Costa_co_0_001023179.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio è più leader di Rui Costa, ma al Brescia non basta|autore=Giancarlo Padovan|data=23 ottobre 2000|accesso=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407073845/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/23/Baggio_piu_leader_Rui_Costa_co_0_001023179.shtml}}</ref> si fosse conquistato questo ruolo. Fuori dal campo è introverso<ref name= Quarantanni /><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/03/Troppo_interesse_per_Roby_Baggio_co_0_98030311715.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Troppo interesse per Roby Baggio Così è costretto a barricarsi in casa|data=3 marzo 1998|accesso=26 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071834/http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/03/Troppo_interesse_per_Roby_Baggio_co_0_98030311715.shtml}}</ref><ref name= Ripescare >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/29/ora_bisogna_ripescare_Baggio_co_0_94062913824.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Ora bisogna ripescare Baggio|autore=Gianfranco Teotino|data=29 giugno 1994|accesso=2 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407074701/http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/29/ora_bisogna_ripescare_Baggio_co_0_94062913824.shtml}}</ref> e mite.<ref name= Campione >{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/persone/baggio-quaranta/baggio-quaranta/baggio-quaranta.html|titolo=I quarant'anni di Roberto Baggio un campione che manca al calcio|pubblicazione=la Repubblica|data=16 febbraio 2007|accesso=2 marzo 2014}}</ref><ref name= Gazza />
== Carriera ==
Riga 114 ⟶ 116:
==== Club ====
===== L.R. Vicenza =====
[[File:Roberto Baggio - Lanerossi Vicenza.jpg|thumb|upright
Muove i primi passi nella squadra del suo paese, il Caldogno,<ref name=Bovolenta13>{{Cita|Bovolenta|p. 13}}.</ref> dove inizia a farsi notare;<ref name= p29 >{{Cita|Baggio|p. 42}}.</ref> in questa fase, decisivo è un infermiere calidonense, Antonio Trevisan, il quale lo segnala al {{Calcio Vicenza|N|1980}}.<ref>{{Cita web|autore=Giulia Armeni|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/sport/addio-a-trevisan-storico-scopritore-di-roberto-baggio-1.2689297|titolo=Addio a Trevisan storico scopritore di Roberto Baggio|data=27 luglio 2015}}</ref> Nel 1980, all'età di 13 anni, Baggio di trasferisce quindi alla società berica, a quel tempo in [[Serie C|Serie C1]], in cambio di {{formatnum:500000}} lire.<ref name= Passavicenza >{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/15/la-samp-battezzo-il-codino.html|pubblicazione=la Repubblica|autore=Lorenzo Mangini|titolo=E la Samp battezzò il Codino|data=15 febbraio 2004|accesso=1º marzo 2014|p=10}}</ref>
Si mette subito in luce nelle giovanili biancorosse, segnando negli anni 110 gol in 120 presenze.<ref name=Bovolenta13/> Con questo ruolino, a causa di alcune defezioni, per le prime volte viene portato ad allenarsi con la prima squadra. Ritornato nelle giovanili, la squadra [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]] in cui al tempo milita è seguita da circa 1000 spettatori durante gli incontri.<ref name="p32">{{Cita|Baggio|pp. 32-33}}.</ref> Debutta quindi in prima squadra a 16 anni, il 5 giugno 1983, all'ultima giornata del [[Serie C1 1982-1983|campionato]] di Serie C1, L.R. Vicenza-{{Calcio Piacenza|N}} (0-1), entrando nel secondo tempo.<ref name=Bovolenta13/> Nella stagione seguente, il 30 novembre 1983, segna il primo gol in carriera nella partita di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]] contro il {{Calcio Legnano|N}}, vinta 4-1 in trasferta;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/players/baggiodata.html|titolo=Roberto Baggio - Goals in Serie A|autore=Adriano Stabile|data=2 gennaio 2005}}</ref> il 3 giugno 1984 va a segno per la prima volta in campionato, realizzando su rigore il gol del definitivo 3-0 contro il {{Calcio Brescia|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1376_02_1984_0152_0021_14595766/|titolo=Inutile la vendemmiata del Vicenza sul Brescia|pubblicazione=Stampa Sera|data=4 giugno 1984|p=7}}</ref>
Nella stagione [[Serie C1 1984-1985|1984-1985]], inserito in prima squadra dall'allenatore [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]],<ref name=Bovolenta13/> chiude la sua esperienza vicentina con 12 reti in 29 incontri di campionato, diventando uno dei calciatori più amati dai tifosi<ref name="p49"/> e consentendo alla sua squadra la risalita in [[Serie B]]. In una delle ultime partite di campionato, il 5 maggio 1985 allo [[stadio Romeo Neri]] contro i padroni di casa del {{Calcio Rimini|N}} – guidati da [[Arrigo Sacchi]],<ref name="Gazza"/> futuro allenatore di Baggio in nazionale e nel {{Calcio Milan|N}} –, subisce un grave infortunio al ginocchio destro (compromessi legamento crociato anteriore e menisco),<ref name=Bovolenta16>{{Cita|Bovolenta|p. 16}}.</ref><ref name= Travagliocontinua /> il primo di una lunga serie, che lo costringe a un periodo di oltre un anno di assenza dai campi di gioco. I suoi muscoli vengono affidati a Carlo Vittori ed Elio Locatelli, due dottori specializzati nel potenziamento muscolare in atletica leggera.<ref name="Panini volume 5">{{cita|Panini, vol. 5|p. 99}}.</ref>
Durante questa fase di riposo forzato e quindi di incertezza sulla propria carriera di calciatore vive una profonda crisi personale e spirituale, che lo convince ad abbracciare definitivamente la fede buddhista.<ref name= Centrobuddista />
===== Fiorentina =====
====== 1985-1988 ======
[[File:Roberto Baggio - AC Fiorentina 1985-1986.jpg|thumb|upright|left|Baggio al debutto in Serie A nel 1986, con la divisa della Fiorentina]]
Questo infortunio arriva a due giorni dalla firma del contratto con la {{Calcio Fiorentina|N}},<ref name=Bovolenta16/> che lo ha ingaggiato per 2,7 miliardi di lire.<ref name=Bovolenta16/><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/21/ad-agosto-si-ricomincia-cosi.html|titolo=Ad agosto si ricomincia così?|autore=Franco Rossi|pubblicazione=la Repubblica|data=21 maggio 1985|p=37}}</ref> La Fiorentina ha la possibilità di recedere dal contratto ma il presidente del club decide di tenerlo.<ref name= TJ >{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/gli-eroi-bianconeri/gli-eroi-in-bianconero-roberto-baggio-41807|titolo=Gli eroi in bianconero: Roberto BAGGIO|data=18 febbraio 2014|accesso=22 febbraio 2014}}</ref> Viene operato a Saint-Étienne,<ref name=Panini>{{cita|Panini, vol. 1|p. 20}}.</ref> in Francia, dal professor Bousquet,<ref name=Bovolenta16/> che è costretto a mettere 220 punti di sutura per rimettere a posto la sua gamba.<ref name= Gazza >{{cita
Esordisce in [[Serie A]] il 21 settembre 1986, grazie all'allenatore [[Eugenio Bersellini]], nella sfida casalinga di [[Stadio Artemio Franchi|Firenze]] contro la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref name= Gazza /> Il successivo 28 settembre subisce una lesione al menisco del ginocchio destro che lo costringe a una nuova operazione.<ref name= Gazza /><ref name=Bovolenta16/> Rientra in campo a fine stagione, a distanza di quasi due anni dal primo infortunio. Il suo primo gol nella massima divisione arriva su punizione il 10 maggio 1987 contro il {{Calcio Napoli|N}} (1-1);<ref name= Gazza /> il pareggio finale regala la salvezza matematica alla squadra viola.<ref>{{cita news|autore=Giorgio Viglino|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0973_02_1987_0122_0019_18921470/|titolo=Che batticuore al gol di Baggio|pubblicazione=Stampa Sera|data=11 maggio 1987|p=19}}</ref>
A partire dalla stagione [[Serie A 1987-1988|1987-1988]], di cui è la rivelazione,<ref name="Panini volume 5"/> può finalmente essere impiegato con buona frequenza, totalizzando 34 presenze e 9 reti fra tutte le competizioni: memorabile quella messa a segno il 20 settembre 1987 contro il Milan di Sacchi, dopo avere superato in dribbling tutta la retroguardia avversaria.<ref name="Gazza"/>
====== 1988-1990 ======
[[File:Roberto Baggio, Stefano Borgonovo -
Nella stagione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]], con l'arrivo di [[Sven-Göran Eriksson]],
Nell'[[Serie A 1989-1990|annata seguente]] sigla 17 reti, arrivando in seconda posizione nella classifica marcatori, davanti a [[Diego Armando Maradona]] (16)
[[File:Roberto Baggio raccoglie la sciarpa viola - Fiorentina 1-0 Juventus 1990-1991.jpg|thumb|left|Baggio nell'aprile 1991, in quel momento giocatore juventino, raccoglie una sciarpa viola durante la prima sfida a Firenze contro la sua ex squadra
{{citazione|Mi ricordo ancora la scena: quando Baggio passò dalla Fiorentina alla Juventus, in conferenza stampa, davanti ai giornalisti gli misero al collo la sciarpa bianconera e lui la gettò via. Fu un gesto imbarazzante. Io dissi che il ragazzo andava compreso: era come se avessero strappato un figlio alla madre. Ammetto che, quella volta, rimasi molto colpito anch'io.|Antonio Caliendo<ref>{{cita
Il giocatore resta molto legato a Firenze e ai colori viola, avendo già mostrato nei mesi precedenti la sua volontà di non
===== Juventus =====
====== 1990-1993 ======
[[File:Roberto Baggio - Juventus Football Club 1990-1991.jpg|thumb|upright
L'[[Serie A 1991-1992|anno successivo]] sulla panchina del club torna [[Giovanni Trapattoni]]. Nel settembre 1991, dopo la sfida casalinga contro il {{Calcio Bari|N}}, Baggio rimedia il primo dei vari infortuni che influenzeranno la sua carriera in bianconero negli anni a seguire,<ref>{{Cita|Bovolenta|p. 19}}.</ref> uno [[Strappo muscolare|stiramento]] che lo tiene fuori tre settimane e dal quale recupera a fatica.<ref name= BaggionomeJuve /> Ristabilitosi, incrementa notevolmente il proprio rendimento, disputando un'ottima seconda parte di stagione – si segnala la prestazione nel [[derby d'Italia]] del 26 aprile 1992, in cui è autore di due gol e un assist nella vittoria 1-3 dei suoi, col pubblico di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] che gli tributa una ''[[standing ovation]]'' al momento dell'uscita dal campo<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/inter-juve-story-la-standing-ovation-di-san-siro-a-roberto-baggio|titolo=Inter-Juve Story: La standing ovation di San Siro a Roberto Baggio|data=2 febbraio 2024}}</ref> – e attirando paragoni sempre più frequenti con [[Giuseppe Meazza]],<ref name=genio/> mentre Trapattoni lo accosta a [[Zico]].<ref name= BaggionomeJuve /> La squadra torinese arriva seconda in campionato dietro al {{Calcio Milan|N}} e raggiunge la finale di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]]; nella gara di andata della finale poi persa contro il {{Calcio Parma|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-1991-1992-finale-parma-calcio-1913-juventus/|titolo=Coppa Italia 1991/1992 » Finale » Parma - Juventus 2:0|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170618024956/https://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-1991-1992-finale-parma-calcio-1913-juventus/}}</ref> Baggio segna il gol della vittoria su rigore.<ref>{{cita web|url=https://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-1991-1992-finale-juventus-parma-calcio-1913/|titolo=Coppa Italia 1991/1992 » Finale » Juventus - Parma 1:0|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170619080239/https://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-1991-1992-finale-juventus-parma-calcio-1913/}}</ref>
[[File:Roberto Baggio, Juventus, Coppa UEFA 1992-93.jpg|thumb|upright|left|Baggio, divenuto capitano del club bianconero, solleva la [[Coppa UEFA 1992-1993]]]]
Nella [[Serie A 1992-1993|stagione 1992-1993]] subisce la frattura della costola contro la {{NazNB|CA|SCO|M}} nel novembre 1992, restando lontano dai campi per oltre un mese;<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/21/Baggio_ritorno_co_0_92122115842.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio, il ritorno|data=21 dicembre 1992|accesso=18 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407075059/http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/21/Baggio_ritorno_co_0_92122115842.shtml}}</ref> durante questo periodo ha degli screzi con Trapattoni<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/04/Baggio_firma_armistizio_con_Trapattoni_co_0_9211045619.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio firma l'armistizio con Trapattoni|autore=Franco Melli|data=4 novembre 1992|accesso=18 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151029060456/http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/04/Baggio_firma_armistizio_con_Trapattoni_co_0_9211045619.shtml}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/05/Trapattoni_Baggio_divorzio_non_fine_co_0_92120516884.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Trapattoni a Baggio: "divorzio? non è la fine del mondo"|data=5 dicembre 1992|accesso=18 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119034714/http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/05/Trapattoni_Baggio_divorzio_non_fine_co_0_92120516884.shtml}}</ref> e con la dirigenza bianconera.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/30/Baggio_trasmette_malumore_diretta_societa_co_0_92113011383.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio trasmette il malumore in diretta: "la società deve difendermi dalle critiche"|autore=Fabio Monti|data=30 novembre 1992|accesso=22 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120224855/http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/30/Baggio_trasmette_malumore_diretta_societa_co_0_92113011383.shtml}}</ref> Tra le tante marcature di Baggio in quest'annata, va ricordato il poker rifilato all'{{Calcio Udinese|N}} (5-1) l'8 novembre 1992, sua prima quaterna in carriera.<ref name= JuvePSG >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/09/fra_Baggio_Van_Basten_mezzo_co_0_9211096745.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Fra Baggio e Van Basten solo mezzo gol di differenza|autore=Roberto Perrone|data=9 novembre 1992|accesso=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407074856/http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/09/fra_Baggio_Van_Basten_mezzo_co_0_9211096745.shtml}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/juve-udinese-vittorie-da-ricordare.php|titolo=Juve-Udinese: vittorie da ricordare|data=12 ottobre 2016}}</ref> In [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]], in semifinale contro il {{Calcio PSG|N}}, il fantasista realizza una doppietta nella gara di andata finita 2-1 per i bianconeri, terminando la serata come migliore in campo,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/07/tutto_Baggio_Juve_puo_sperare_co_0_9304074051.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Tutto Baggio e la Juve può sperare|autore=Mario Gherarducci e Luca Valdiserri|data=7 aprile 1993|accesso=11 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151026021614/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/07/tutto_Baggio_Juve_puo_sperare_co_0_9304074051.shtml}}</ref> e quindici giorni dopo, a Parigi, è ancora il ''numero dieci'' a siglare il successo per 0-1 che vale la [[Finale della Coppa UEFA 1992-1993|finale]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/23/Juve_vola_sulle_ali_Baggio_co_0_9304231569.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|autore=Mario Gherarducci e Luca Valdiserri|titolo=La Juve vola sulle ali di Baggio|data=23 aprile 1993|accesso=11 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407074903/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/23/Juve_vola_sulle_ali_Baggio_co_0_9304231569.shtml}}</ref> dove mette poi a referto un'altra doppietta nella sfida di andata, stavolta contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}};<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/06/Juve_vince_Coppa_prenotata_co_0_9305068330.shtml|titolo=La Juve vince 3-1, coppa prenotata|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|data=6 maggio 1993|p=1|accesso=30 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105025526/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/06/Juve_vince_Coppa_prenotata_co_0_9305068330.shtml}}</ref> al ritorno la Juventus vince per 3-0 e si aggiudica il trofeo, il primo della carriera per un Baggio che, grande protagonista del trionfo continentale, alla fine dell'anno solare è insignito del [[Pallone d'oro 1993|Pallone d'oro]] e del [[FIFA World Player of the Year 1993|FIFA World Player]], vincendo anche l'[[Onze d'or]]. Chiude la stagione, la prima con la fascia da [[Capitano (calcio)|capitano]] al braccio, con 21 gol in campionato (secondo nella classifica marcatori alle spalle di [[Giuseppe Signori]]), 6 in [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]] e 2 in [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
====== 1993-1995 ======
Nel torneo [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], Trapattoni è solito schierarlo da mezzapunta,
[[File:Roberto Baggio, Juventus, Pallone d'oro 1993.jpg|thumb|Baggio mostra alla tifoseria juventina il [[Pallone d'oro 1993]]]]
Nella [[Juventus Football Club 1994-1995|stagione seguente]], [[Marcello Lippi]] è chiamato a sostituire Trapattoni: il nuovo tecnico predilige il [[4-3-3]], modulo che costringe Baggio a ripiegare su un ruolo, quello di [[Attaccante (calcio)#Ala|ala]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/04/24/un-segnale-chiaro-per-sacchi.html|titolo=Un segnale chiaro per Sacchi|autore=Maurizio Crosetti|autore2=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=24 aprile 1995|p=35}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/05/03/non-solo-zola-baggio.html|titolo=Non solo Zola e Baggio|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=3 maggio 1995|p=43}}</ref> poco adatto alle sue caratteristiche, tanto che a lui sono sovente preferiti Vialli, Ravanelli e un Del Piero sempre più lanciato in squadra.<ref name= Svincolato /> Dopo l'infortunio patito a Padova il 27 novembre 1994 al ginocchio destro,<ref>{{Cita news|autore=Francesco Bramardo|url=http://www.gazzetta.it/Dream_Cup/Primo_Piano/2007/07_Luglio/Juventus_95.shtml|titolo=Baggio-Del Piero-Vialli. Riecco la Juve al top|accesso = 20 gennaio 2015|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 luglio 2007}}</ref> nel febbraio 1995 Baggio torna ad allenarsi con la squadra, ma la società piemontese decide di farlo sottoporre a operazione,<ref name= Travagliocontinua >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/02/Baggio_travaglio_continua_co_0_9502028744.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|autore=Stefano Agresti|titolo=Baggio, il travaglio continua|data=2 febbraio 1995|accesso=7 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071838/http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/02/Baggio_travaglio_continua_co_0_9502028744.shtml}}</ref> rimandando così un rientro in campo che avviene solo dopo quasi cinque mesi, l'8 marzo 1995, nella semifinale di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Lazio|N}} in cui, peraltro, fornisce l'assist per il decisivo gol di Ravanelli.<ref>{{cita web|autore=Gennaro Acunzo|url=http://www.spaziojuve.it/2012/11-giugno-1995-la-juventus-vince-la-nona-coppa-italia/|titolo=11 giugno 1995, la Juventus vince la nona Coppa Italia|data=11 giugno 2012|urlarchivio=https://archive.is/20150107170852/http://www.spaziojuve.it/2012/11-giugno-1995-la-juventus-vince-la-nona-coppa-italia/|urlmorto=sì}}</ref> Pur essendosi ristabilito e rientrato a pieno regime nell'organico titolare, la sua prolungata lontananza dai terreni di gioco favorisce la definitiva affermazione in casa juventina del ventenne Del Piero – sul quale la dirigenza bianconera e Lippi, per ragioni anagrafiche ed economiche, scelgono di puntare – riducendo le possibilità di un rinnovo del contratto di Baggio, in scadenza a giugno.<ref name= Baggiosolo >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/27/Baggio_Pallone_oro_sente_solo_co_0_94122714160.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio, l'ex "Pallone d'oro" si sente solo|autore=Stefano Agresti|data=27 dicembre 1994|accesso=12 marzo 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140312063712/http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/27/Baggio_Pallone_oro_sente_solo_co_0_94122714160.shtml}}</ref>
[[File:Juventus FC 1994-95 - Roby Baggio, Ravanelli, Vialli.jpg|thumb|left|Da sinistra: Baggio con [[Fabrizio Ravanelli]] e [[Gianluca Vialli]], il tridente d'attacco della Juventus campione d'Italia 1994-1995]]
Nel giugno 1995, già in contrasto con [[Umberto Agnelli]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/28/il-baggio-svalutato.html|titolo=Il Baggio svalutato|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=28 marzo 1995|p=46}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/05/20/baggio-dai-esempio.html|titolo="Baggio, dai l'esempio"|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=20 maggio 1995|p=42}}</ref> Baggio non trova l'accordo con la società per il prolungamento: durante un ultimo colloquio con i vertici del club, il giocatore chiede ai capi [[ultras]] bianconeri di assistere alla riunione per firmare un nuovo contratto, tuttavia il meeting fallisce sia per questioni economiche (Baggio chiedeva quattro miliardi di ingaggio contro la metà proposti dalla Juventus) sia per forti dissapori con la dirigenza<ref name= DivorzioJuve >{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/06/caro-baggio-mi-dispiace.html|titolo="Caro Baggio, mi dispiace"|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=6 giugno 1995|p=44}}</ref> che, da par suo, anche per ragioni anagrafiche sceglie di puntare su Del Piero quale nuovo ''numero dieci''.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/aprile/26/Juve_attenta_torna_Baggio_ga_0_0304261288.shtml|titolo=Juve attenta, torna Baggio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Giovanni Battista Olivero|data=26 aprile 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140429061625/http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/aprile/26/Juve_attenta_torna_Baggio_ga_0_0304261288.shtml}}</ref>
[[File:Roberto Baggio - Juventus FC - Scudetto 1994-95.jpg|thumb|Baggio accerchiato dai tifosi bianconeri al termine di Juventus – Parma 4-0 del 21 maggio 1995, che certificò la vittoria del campionato: il club torinese tornò allo scudetto dopo nove anni, mentre il ''Divin Codino'' colse il primo tricolore della carriera]]
Baggio termina la sua esperienza a Torino con 200 presenze e 115 reti, 78 delle quali nel solo campionato, numeri che lo pongono al nono posto nella classifica dei migliori marcatori di sempre nella storia della Juventus (dal 2022 a pari merito con [[Paulo Dybala]]); con i colori bianconeri ha conquistato uno [[scudetto (sport)|scudetto]], una [[Coppa Italia]] e una [[Coppa UEFA]]. La società torinese l'ha omaggiato nel 2011 con una stella celebrativa nella ''walk of fame'' allo [[Juventus Stadium]], mentre nel 2025 l'ha inserito tra i primi 50 nomi introdotti nella ''[[hall of fame]]'' al [[J-Museum]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/juventus-inaugura-la-sua-hall-of-fame|titolo=Juventus inaugura la sua Hall of Fame|data=9 settembre 2025}}</ref>
===== Milan =====
Fra le proteste degli ultras juventini,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/02/Tifosi_Baggio_manifestano_Umberto_Agnelli_co_0_9507022952.shtml|titolo=Tifosi di Baggio manifestano, Umberto Agnelli: "Va al Milan"|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|data=2 luglio 1995|p=33|accesso=30 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222090439/http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/02/Tifosi_Baggio_manifestano_Umberto_Agnelli_co_0_9507022952.shtml}}</ref> e dopo avere rifiutato una più sostanziosa offerta dell'{{Calcio Inter|N}},<ref>{{Cita news|autore=Maurizio Crosetti|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/01/mi-avete-venduto-all-inter.html|titolo="Mi avete venduto all'Inter"|pubblicazione=la Repubblica|data=1º giugno 1995}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/10/baggio-verita-per-soldi-sarei-andato.html|titolo=Baggio verità: "Per i soldi sarei andato all'Inter"|pubblicazione=la Repubblica|data=10 luglio 1995}}</ref> nel luglio 1995 Baggio si accorda con il {{Calcio Milan|N}} che per il suo cartellino sborsa, causa i parametri UEFA che in epoca pre-[[Sentenza Bosman|Bosman]] regolavano il mercato degli svincolati, un indennizzo di 18 miliardi di lire.<ref name= RivalitaconLippi /> Esordisce in rossonero il 27 agosto seguente, nella vittoria esterna sul {{Calcio Padova|N}} per 1-2, e segna il primo gol nel successivo impegno contro l'{{Calcio Udinese|N}}, realizzando il definitivo 2-1.<ref>{{cita news|autore=Roberto Beccantini|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0675_01_1995_0246_0030_16233644/|titolo=Il primo colpo di Baggio|pubblicazione=La Stampa|data=11 settembre 1995|p=30}}</ref> Con la maglia del Milan vince subito lo [[Serie A 1995-1996|scudetto]], il secondo di fila per lui, segnando anche su rigore contro la Fiorentina nella vittoria per 3-1 che regala il titolo ai milanesi:<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=cronomilan|titolo = 15º scudetto rossonero|accesso = 7 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111219162828/http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=cronomilan}}</ref> diviene il quinto dei sei giocatori a vincere due campionati italiani consecutivi con due squadre diverse, dopo [[Giovanni Ferrari]], [[Riccardo Toros]], [[Eraldo Mancin]] e [[Alessandro Orlando]], e prima del futuro compagno di squadra [[Andrea Pirlo]].<ref>{{cita web|url=http://www.assocalciatori.it/news/il-pallone-racconta-eraldo-mancin|titolo=Il pallone racconta: Eraldo Mancin|autore=Vanni Zagnoli}}</ref> Parte titolare in quasi tutte le partite, ma è spesso sostituito dal tecnico [[Fabio Capello]]<ref name= Voglioilposto /><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/04/15/lo-scudetto-personale-dell-obbediente-capello.html|titolo=Lo scudetto personale dell'obbediente Capello|autore=Licia Granello|pubblicazione=la Repubblica|data=15 aprile 1996|p=33}}</ref> – che pure ne aveva caldeggiato l'acquisto in estate<ref name= DivorzioJuve /> –, finendo per dare un contributo più marginale rispetto ai compagni di reparto [[George Weah]] e [[Dejan Savićević]];<ref>{{cita news|autore=Stefano Olivari|url=http://www.guerinsportivo.it/news/calcio/2016/02/19-1142587/il_vero_trofeo_di_baggio/|titolo=Il vero trofeo di Baggio|pubblicazione=Guerin Sportivo|data=19 febbraio 2016}}</ref> ciò nonostante riesce a imporsi come migliore ''[[Assist (calcio)|assist-man]]'' del campionato.<ref>{{cita web|lingua=fr|autore=Raphael Hassine|url=https://www.labeautedufootball.fr/2018/10/le-meilleur-ballon-dor-de-lhistoire-22eme-roberto-baggio/|titolo=Le meilleur Ballon d'Or de l'Histoire : 22ème – Roberto Baggio|data=10 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190623134554/https://www.labeautedufootball.fr/2018/10/le-meilleur-ballon-dor-de-lhistoire-22eme-roberto-baggio/|urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Serie A 1995-96 - Roberto Baggio (Milan), Paul Ince (Inter).png|thumb|left|Baggio (a sinistra) alla stagione d'esordio nel Milan, mentre esce dal campo di San Siro con l'interista [[Paul Ince|Ince]] in occasione di una [[Derby di Milano|stracittadina]]]]
Nella [[Serie A 1996-1997|stagione successiva]] sulla panchina del Milan arriva l'allenatore uruguaiano [[Óscar Tabárez]]. Baggio parte titolare e offre un buon rendimento nelle prime partite stagionali,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/09/12/maldini-il-peggiore-in-campo.html|titolo=Maldini il peggiore in campo|autore=Licia Granello|pubblicazione=la Repubblica|data=12 settembre 1996|p=41}}</ref> esordendo anche in [[UEFA Champions League 1996-1997|UEFA Champions League]] nella sconfitta casalinga contro il {{Calcio Porto|N}} dell'11 settembre 1996;<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0659_01_1996_0251_0031_8904322/|titolo=Albertini: siamo fuori di testa|autore=Nino Sormani|pubblicazione=La Stampa|data=12 settembre 1996|p=29|citazione=Baggio [...] si aspettava un esordio ben diverso nella tanto sognata Champions League}}</ref> il successivo 30 ottobre realizza contro l'{{Calcio Goteborg|N}} la sua prima rete nella massima competizione europea.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0665_01_1996_0300_0033_9029195/|titolo=Baggio scaccia l'incubo|autore=Roberto Beccantini|pubblicazione=La Stampa|data=31 ottobre 1996|p=27}}</ref> La crisi di risultati della squadra lo relega tuttavia in panchina, a favore di [[Marco Simone]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/10/Baggio_che_sorpresa_felice_Take_co_0_9611105638.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio, che sorpresa! Fa felice il Take That|autore=Giancarla Ghisi|data=10 novembre 1996|accesso=11 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222165557/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/10/Baggio_che_sorpresa_felice_Take_co_0_9611105638.shtml}}</ref> A dicembre Tabárez si dimette, e al suo posto la società richiama l'ex [[Arrigo Sacchi]], il quale, per accettare la proposta, rassegna a sua volta le dimissioni da [[commissario tecnico]] della nazionale italiana.<ref>{{cita news|autore=Licia Granello|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/03/milan-la-notte-del-gran-colpo.html|titolo=Milan, la notte del gran colpo|pubblicazione=la Repubblica|data=3 dicembre 1996}}</ref>
Tra Sacchi e Baggio, non ancora ambientatosi in maglia rossonera,<ref name="SacchivsBaggio" >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/17/Sacchi_contro_Baggio_ragioni_colpe_co_0_96121715321.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Sacchi contro Baggio. Le ragioni e le colpe|autore=Giorgio Tosatti|data=17 dicembre 1996|p=44|accesso=1º aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071855/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/17/Sacchi_contro_Baggio_ragioni_colpe_co_0_96121715321.shtml}}</ref> ci sono vecchie ruggini risalenti al {{WC|1994}},<ref name="SacchivsBaggio"/><ref name= CasoItalia /> dopo il quale le convocazioni in nazionale del giocatore erano diminuite fino a interrompersi, facendogli saltare il successivo europeo d'{{EC2|1996}}. Al Milan il rapporto tra i due sembra inizialmente migliorare,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/19/Baggio_Milan_scoppia_pace_Resto_co_8_9612192566.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Baggio Milan, scoppia la pace: "Resto al servizio di Sacchi"|data=19 dicembre 1996|accesso=12 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222151801/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/19/Baggio_Milan_scoppia_pace_Resto_co_8_9612192566.shtml}}</ref> ma si deteriora nuovamente nel febbraio 1997, allorché Baggio, stanco di essere escluso dall{{'}}''undici'' titolare, a mezzo stampa si sfoga apertamente contro il tecnico.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/febbraio/19/Sacchi_zittisce_Baggio_Decido_chi_co_0_9702195746.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Sacchi zittisce Baggio: "Decido io chi gioca"|data=19 febbraio 1997|p=38|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071509/http://archiviostorico.corriere.it/1997/febbraio/19/Sacchi_zittisce_Baggio_Decido_chi_co_0_9702195746.shtml}}</ref> La situazione degenera due mesi dopo, quando, durante un Milan-Juventus perso nettamente 1-6 dai padroni di casa, Baggio non raccoglie l'invito dell'allenatore a scaldarsi per entrare in campo, a punteggio già compromesso; sarà il secondo di Sacchi, [[Pietro Carmignani]], a far desistere il calciatore dalle sue posizioni.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/08/Arrigo_Codino_separati_casa_solo_co_0_9704084513.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=Arrigo e Codino separati in casa: solo Carmignani convince Baggio a giocare|data=8 aprile 1997|accesso=12 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222093928/http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/08/Arrigo_Codino_separati_casa_solo_co_0_9704084513.shtml}}</ref>
[[File:Serie A 1996-97 - Milan vs Inter - Roberto Baggio e Gianluca Pagliuca.jpg|thumb|Baggio supera il portiere nerazzurro [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]] e apre le marcature nel derby del 24 novembre 1996 (1-1)]]
Nonostante le incomprensioni con l'allenatore e la concorrenza di Simone, Savićević e [[Jesper Blomqvist]], ai quali deve spesso cedere il posto,<ref name=postofisso2>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/03/baggio-non-ha-il-posto-fisso.html|titolo=Baggio non ha il posto fisso|pubblicazione=la Repubblica|autore=Gianni Mura|data=3 maggio 1997|p=43}}</ref> sul finire di aprile Baggio viene inaspettatamente richiamato in nazionale dal nuovo CT [[Cesare Maldini]], a un anno e mezzo dall'ultima convocazione ricevuta da Sacchi.<ref name=schiaffo>{{cita news|autore=Roberto Beccantini|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0594_01_1997_0113_0027_7935507/|titolo=Maldini chiama Baggio, che schiaffo a Sacchi|pubblicazione=La Stampa|data=25 aprile 1997|p=25}}</ref> A fine stagione il Milan si piazza all'undicesimo posto, fuori dalle coppe europee.
Nell'estate 1997 Baggio si presenta al raduno milanista con l'intenzione di restare, ma il rientrante Capello non mostra progetti tecnici per lui;<ref name=Panini2>{{cita|Panini, vol. 14|p. 10}}.</ref> sentitosi escluso dall'ambiente, soprattutto dall'allenatore,<ref name= Sparavo /> decide di trasferirsi, dopo 67 presenze e 19 reti in rossonero.
===== Bologna =====
[[File:Bologna vs Inter (Bologna, 1997) - Ronaldo e Roby Baggio.jpg|thumb|left|Baggio (a destra) al Bologna nell'estate 1997, in posa per i fotografi insieme all'interista [[Ronaldo]]]]
Avendo bisogno di giocare con continuità per guadagnarsi un posto fra i 22 che avrebbero preso parte al {{WC|1998}},<ref name= Sparavo /> il 18 luglio passa allora al {{Calcio Bologna|N}}<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/199707/19/33d005c006155/|titolo=Baggio ha scelto il Bologna|data=19 luglio 1997|accesso=18 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030906023210/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/199707/19/33d005c006155/}}</ref> per 5,5 miliardi di lire,<ref name=Panini/> voluto dal presidente [[Giuseppe Gazzoni Frascara]], ma non dall'allenatore [[Renzo Ulivieri]];<ref name= Pacearmata >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/20/Baggio_Bologna_una_pace_armata_co_0_980120233.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|autore=Luca Valdiserri|titolo=Baggio e Bologna, una pace armata|data=20 gennaio 1998|accesso=3 marzo 2014|urlarchivio=https://archive.is/20120701161612/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/20/Baggio_Bologna_una_pace_armata_co_0_980120233.shtml}}</ref> nel contratto è presente una clausola che permette al calciatore di lasciare la società pagando una penale di 5 miliardi di lire.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/26/Moratti_sceglie_Baggio_per_seconda_co_0_9805265717.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|titolo=E Moratti sceglie Baggio per la seconda volta|autore=Giancarla Ghisi|data=26 maggio 1998|accesso=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305122949/http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/26/Moratti_sceglie_Baggio_per_seconda_co_0_9805265717.shtml}}</ref>
Esordisce il 31 agosto 1997 nella sconfitta esterna con l'{{Calcio Atalanta|N}} (4-2), segnando su rigore il secondo gol dei felsinei.<ref>{{cita news|autore=Claudio Gregori|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/settembre/01/Baggio_inciampa_sull_Atalanta_ga_0_9709018637.shtml|titolo=Baggio inciampa sull'Atalanta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º settembre 1997}}</ref> Quella nel Bologna è la [[Serie A 1997-1998|stagione]] del record personale di marcature per Baggio, con 22 gol segnati in 30 partite: un bottino che contribuisce alla qualificazione del Bologna alla [[Coppa Intertoto UEFA 1998|Coppa Intertoto UEFA]] e che vale al giocatore la convocazione per il mondiale di Francia. Baggio viene inoltre nominato [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra, indossando la fascia per qualche incontro prima di cederla a [[Giancarlo Marocchi]].<ref name= Gazza />
[[File:Roberto Baggio - Bologna FC 1909 1997-98.jpg|thumb|upright|Baggio esulta in maglia rossoblù nel corso del campionato 1997-1998]]
Anche in questa stagione si verificano alcune incomprensioni con l'allenatore di turno, Ulivieri, tanto che nel gennaio 1998 Baggio lascia il ritiro della squadra quando il tecnico gli comunica che non avrebbe giocato dall'inizio nella partita con la Juventus.<ref name= Pacearmata /><ref>{{cita news|autore=Silvano Stella, Alessandra Bocci|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/gennaio/19/Baggio_meglio_casa_che_panchina_ga_0_9801194973.shtml|titolo=Baggio, meglio a casa che in panchina: "Sono schifato"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 gennaio 1998|p=5|accesso=30 ottobre 2009}}</ref> Schierati dalla parte del calciatore, i tifosi chiedono anche l'esonero di Ulivieri tramite una petizione su internet.<ref name= Pacearmata /> Nella sua autobiografia, Baggio accusa Ulivieri di essere stato invidioso della sua fama, in quanto la stampa attribuiva le vittorie del Bologna al suo talento, mettendo in ombra il lavoro dell'allenatore.
===== Inter =====
Nell'estate 1998 si trasferisce per circa 3,5 miliardi di lire all'{{Calcio Inter|N}},<ref>{{cita news|autore=Gianni Piva|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/05/nazionale-inter-che-sogno.html|titolo=Nazionale e Inter, che sogno|pubblicazione=la Repubblica|data=5 giugno 1998|p=52}}</ref> che punta con decisione alla vittoria dello scudetto dopo il secondo posto dell'anno precedente.<ref>{{cita news|autore=Nicola Cecere|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/luglio/29/Baggio_fissa_due_obiettivi_ga_0_980729271.shtml|titolo=Baggio fissa due obiettivi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=29 luglio 1998}}</ref> Il giocatore si inserisce in un reparto offensivo già piuttosto nutrito e composto, tra gli altri, dal [[Pallone d'oro 1997|Pallone d'oro]] in carica [[Ronaldo]] e dagli esperti [[Iván Zamorano]] e [[Youri Djorkaeff]].<ref>{{cita news|autore=Angelo Caroli|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0565_01_1998_0273_0035_7562966/|titolo=L'Inter risale con Zamorano e Djorkaeff|pubblicazione=La Stampa|data=5 ottobre 1998|p=31}}</ref>
Esordisce con la nuova maglia il 12 agosto contro lo {{Calcio Skonto|N}}, nella gara di andata del secondo turno preliminare di [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]], contribuendo al 4-0 finale con un gol e tre assist.<ref>{{cita news|autore=Franco Badolato|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0558_01_1998_0221_0025_7466721/|titolo=Baggio ha l'Inter in pugno|pubblicazione=La Stampa|data=13 agosto 1998|p=25}}</ref> Pur frenato da problemi alle ginocchia – che comportano spesso la sua esclusione dall{{'}}''undici'' titolare, per indisponibilità o scelta tecnica<ref name=postofisso/><ref>{{cita news|autore=Nicola Cecere|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/27/Baggio_non_sogno_ga_0_9811279608.shtml|titolo=Baggio, non è un sogno|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 novembre 1998}}</ref><ref>{{cita news|autore=Luca Bertelli|url=https://brescia.corriere.it/notizie/sport/16_dicembre_02/gigi-simoni-suo-brescia-story-saleri-paga-autogrill-70a47df0-b8ae-11e6-886d-3196d477f919.shtml|titolo=Gigi Simoni e il suo Brescia story: «Saleri e la paga in autogrill»|pubblicazione=Corriere della Sera|città=Brescia|data=2 dicembre 2016}}</ref> – nella prima parte di [[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|stagione]] Baggio offre buone prestazioni<ref name=postofisso>{{cita news|autore=Nino Sormani|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0578_01_1998_0351_0036_7738019/|titolo=Baggio, anno nuovo con il posto fisso|pubblicazione=La Stampa|data=22 dicembre 1998|p=30}}</ref> e risulta determinante per la qualificazione dell'Inter ai quarti di finale di Champions League: nella penultima gara della fase a gironi, il 25 novembre 1998, realizza una doppietta nei minuti finali della sfida contro i campioni in carica del {{Calcio Real Madrid|N}}, fissando il risultato sul 3-1 per l'Inter, che ipoteca il passaggio del turno.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/11/26/baggio-mondiale-san-siro-esplode.html|titolo=Baggio mondiale, San Siro esplode|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=26 novembre 1998|p=50}}</ref>
Il prosieguo dell'annata si rivela, tuttavia, negativo. Un avvio incerto in [[Serie A 1998-1999|campionato]] e un gioco ritenuto poco convincente causano l'esonero di [[Luigi Simoni]], estimatore di Baggio,<ref name="Gazza"/> a pochi giorni dalla succitata vittoria sul Real Madrid;<ref>{{cita news|autore=Roberto Beccantini|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0575_01_1998_0330_0001_7680218/|titolo=Simoni, bocciato in estetica|pubblicazione=La Stampa|data=1º dicembre 1998|p=1}}</ref> guidata, in successione, da altri tre allenatori ([[Mircea Lucescu]], [[Luciano Castellini]] e [[Roy Hodgson]]),<ref>{{cita news|autore=Nino Sormani|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0486_01_1999_0115_0031_6428470/|titolo=Incredibile Inter|pubblicazione=La Stampa|data=28 aprile 1999|p=29}}</ref> la squadra incappa in una lunga crisi che si ripercuote, oltre che sulla classifica, sulla serenità del gruppo, finendo per condizionare anche il rendimento di Baggio:<ref>{{cita news|autore=Enrico Currò|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/07/19/baggio-orgoglio-fantasia-ma-troppo-calcio-fa.html|titolo=Baggio, orgoglio e fantasia|pubblicazione=la Repubblica|data=19 luglio 1999}}</ref> «Se non avessimo vinto 5-4 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro la {{Calcio Roma|N}}, saremmo andati in [[Serie B|B]]. Non c'era più una squadra, men che meno uno spogliatoio», ricorderà il fantasista.<ref>{{cita web|autore=Marco Gaetani|url=https://www.ultimouomo.com/lippi-inter-1999/|titolo=Storia di un tradimento finito male|data=10 luglio 2019}}</ref>
[[File:Champions League 1998-99 - Inter vs Real Madrid - Bodo Illgner, Roberto Baggio.jpg|thumb|left|Baggio in azione all'Inter, mentre dribbla il portiere madridista [[Bodo Illgner|Illgner]] e segna la personale doppietta nella vittoriosa sfida di Champions League del 25 novembre 1998 (3-1)]]
Il deludente ottavo posto finale viene in parte compensato dallo ''status'' di semifinalista di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]], grazie al quale l'Inter può contendere al {{Calcio Bologna|N}} un approdo ''in extremis'' alla successiva edizione della [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]]:<ref name="Spareggio-1999">Doppio [[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|spareggio]] per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1999-2000]] guadagnato grazie alla condizione di semifinalista in [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] e disputato contro l'altra semifinalista {{Calcio Bologna|N}}, dato che le due finaliste {{Calcio Fiorentina|N}} e {{Calcio Parma|N}} si erano già qualificate, in base alla posizione guadagnata in [[Serie A 1998-1999|Serie A]], per il turno preliminare di [[UEFA Champions League 1999-2000]], cfr. {{cita news|autore=Antonello Capone|autore2=Silvano Stella|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/maggio/18/Inter_Cagliari_Piacenza_all_Intertoto_ga_0_9905188122.shtml|titolo=Inter, Cagliari, Piacenza: no all'Intertoto|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 maggio 1999}}</ref> nel doppio spareggio contro gli emiliani, però, i nerazzurri vengono sconfitti nonostante un gol di Baggio nella gara di andata, mancando dunque l'accesso alle coppe europee.<ref>{{Cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199905/27/374d9bf0035df/|titolo=Inter-Bologna 1-2|accesso=20 gennaio 2015|data=27 maggio 1999|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722072352/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199905/27/374d9bf0035df/}}</ref>
Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|1999-2000]], sulla panchina dell'Inter siede [[Marcello Lippi]], e l'impiego di Baggio diminuisce ulteriormente, al punto che il giocatore polemizzerà col tecnico viareggino, smentendo pubblicamente le voci su presunti guai fisici e affermando di essere spesso tenuto fuori per scelte personali dell'allenatore.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/23/Mutu_Recoba_per_Baggio_non_co_0_000123141.shtml|titolo=Mutu & Recoba, per Baggio non c'è mai spazio|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|p=38|data=23 gennaio 2000|accesso=25 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912201031/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/23/Mutu_Recoba_per_Baggio_non_co_0_000123141.shtml}}</ref> In poco meno di sei mesi diviene la sesta (e ultima) scelta nel reparto offensivo, realizzando la prima rete stagionale solo sul finire di gennaio.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/24/BAGGIO_gol_contro_tutti_co_0_000124472.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|autore=Fabio Monti|titolo=Baggio Un gol contro tutti|data=24 gennaio 2000|accesso=7 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222074735/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/24/BAGGIO_gol_contro_tutti_co_0_000124472.shtml}}</ref> Prossimo alla scadenza del contratto, il giocatore contribuirà comunque alla qualificazione dell'Inter in [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]]: nell'ultima giornata di [[Serie A 1999-2000|campionato]] va a segno su rigore nel 2-0 contro il {{Calcio Cagliari|N}}, una vittoria che consente all'Inter di ottenere il quarto posto a pari merito con il {{Calcio Parma|N}};<ref>{{cita news|autore=Gianni Piva|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/05/15/inter-si-salva-ma-delude-sempre.html|titolo=L'Inter si salva ma delude sempre|pubblicazione=la Repubblica|data=15 maggio 2000|p=54}}</ref> nel successivo spareggio contro gli emiliani, vinto 3-1, sigla due reti – peraltro di pregevole fattura – che permettono ai milanesi di accedere ai preliminari della massima competizione europea per club,<ref name= RivalitaconLippi /><ref name= Gazza /> un successo che segue di cinque giorni la sconfitta in finale di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Lazio|N}}.
Sveste la maglia nerazzurra dopo avere totalizzato 59 presenze e 17 reti.
===== Brescia =====
====== 2000-2002 ======
[[File:Luigi Corioni, Roberto Baggio - Brescia Calcio 2000-01.jpg|thumb|Baggio (a destra) al suo arrivo al Brescia nell'estate 2000, con il presidente biancazzurro [[Luigi Corioni]]]]
Svincolatosi dall'Inter, e dopo un'estate 2000 trascorsa da «disoccupato»,<ref name= Svincolato /> il successivo 14 settembre si accorda con il {{Calcio Brescia|N}}<ref name="Panini 2000-2001">{{cita|Panini, vol. 17|p. 4}}.</ref> – di cui diviene subito capitano<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/17/il-grande-sport-campioni-da-telenovelas.html|titolo=Il grande sport e i campioni da telenovelas|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=17 settembre 2000|p=47}}</ref> –, con l'obiettivo dichiarato di partecipare al {{WC|2002}}.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/baggioscrive/baggioscrive/baggioscrive.html|titolo=Baggio scrive al Trap: "Portami ai Mondiali"|pubblicazione=la Repubblica|data=6 maggio 2002|accesso=8 gennaio 2010}}</ref><ref name="Panini 2001-2002">{{cita|Panini, vol. 18|p. 5}}.</ref> Per contratto, se il presidente [[Luigi Corioni]] avesse esonerato l'allenatore [[Carlo Mazzone]], Baggio sarebbe stato svincolato.<ref name= Nottimagiche />
Debutta con il nuovo club il 16 settembre 2000 in [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]], in occasione del pareggio casalingo (0-0) contro la {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita news|autore=Alberto Cerruti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2000/settembre/17/Brescia_Juve_tutto_tranne_gol_ga_0_0009173768.shtml|titolo=Brescia-Juve, tutto tranne il gol|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 settembre 2000}}</ref> Il 24 febbraio 2001, in [[Serie A 2000-2001|campionato]], realizza le prime reti con il Brescia nel 2-2 esterno contro la {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref>{{cita news|autore=Luca Calamai|autore2=Alessio Da Ronch|autore3=Alberto Paoli|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2001/febbraio/25/Cecchi_Gori_Terim_lite_finale_ga_0_0102256521.shtml|titolo=Cecchi Gori-Terim, lite finale Già contattato Mancini: potrebbe sostituire il tecnico turco fino al termine della stagione|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 febbraio 2001}}</ref> Il successivo 1º aprile, sempre contro la sua ex squadra juventina, segna uno dei suoi gol più belli: [[Andrea Pirlo]] lo lancia con un preciso passaggio da centrocampo, e lui salta [[Edwin van der Sar]] con uno stop a seguire per poi insaccare a porta vuota, fissando il punteggio sul definitivo 1-1;<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/juventusbrescia/juventusbrescia/juventusbrescia.html|titolo=La vendetta di Baggio. Juve, scudetto lontano|pubblicazione=la Repubblica|data=1º aprile 2001|accesso=8 gennaio 2010}}</ref> il risultato allontanerà i torinesi dal vertice della classifica, guidata fino alla fine dalla {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{cita news|autore=Roberto Perrone, Guido Vaciago|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/02/Baggio_taglia_strada_alla_Juve_co_0_0104022880.shtml|titolo=Baggio taglia la strada alla Juve|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|data=2 aprile 2001|p=36|urlarchivio=https://archive.is/20120707103751/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/02/Baggio_taglia_strada_alla_Juve_co_0_0104022880.shtml}}</ref> Con 10 reti in campionato Baggio conduce la sua squadra all'8º posto – il miglior piazzamento mai ottenuto dal Brescia in Serie A<ref name=storia>{{cita web|url=https://www.bresciacalcio.it/storia|titolo=Storia}}</ref> – e alla qualificazione alla [[Coppa Intertoto UEFA 2001|Coppa Intertoto UEFA]], poi persa in finale contro il {{Calcio PSG|N}} l'estate seguente, nonostante un doppio pareggio (0-0 al [[Parco dei Principi]], 1-1 al [[Stadio Mario Rigamonti|Rigamonti]]), in virtù del gol siglato fuori casa dai parigini nella gara di ritorno (inutile il pari di Baggio su rigore).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/intertoto/uefa/uefa.html|titolo=Brescia, sogno finito. Il Psg va in Uefa|pubblicazione=la Repubblica|data=21 agosto 2001|accesso=2 marzo 2016}}</ref> Inserito fra i 50 pretendenti per il [[Pallone d'oro 2001]], giunge 25º nella classifica finale.<ref>{{cita news|lingua=fr|url=https://www.lequipe.fr/FF/ballon_or/bo_2001.html|titolo=France Football - Ballon d'Or|pubblicazione=L'Équipe|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090219031859/http://www.lequipe.fr/FF/ballon_or/bo_2001.html|urlmorto=sì}}</ref>
All'inizio della stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] Baggio mostra un'ottima vena realizzativa, ritrovandosi capocannoniere con 8 gol dopo 7 giornate. Tuttavia, il 21 ottobre 2001 rimedia una distorsione al ginocchio sinistro in seguito a un contrasto con [[Filippo Cristante]] nella sfida contro il {{Calcio Piacenza|N}}: ripresosi rapidamente, rimedia un'altra distorsione una settimana più tardi, dopo un contrasto col centrocampista del {{Calcio Venezia|N}} [[Antonio Marasco]], a cui segue la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro con lesione del menisco interno rimediata durante Parma-Brescia, nella semifinale di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].<ref name="Panini 2001-2002"/> È operato a Bologna il 4 febbraio 2002<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/05/baggio-vuole-un-altro-miracolo.html|titolo=Baggio vuole un altro miracolo|autore=Giovanni Egidio|pubblicazione=la Repubblica|data=5 febbraio 2002|p=49}}</ref> e riesce a rientrare in campo a 81 giorni dall'infortunio grazie a un pesante lavoro di rieducazione,<ref name="Panini 2001-2002"/> a tre giornate dalla fine del campionato in casa contro la Fiorentina, gara del 21 aprile nella quale segna due gol.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio_partite/bresciafiorentina/bresciafiorentina/bresciafiorentina.html|titolo=Doppio miracolo di Baggio e la Fiorentina va ko|pubblicazione=la Repubblica|data=21 aprile 2002}}</ref> Nell'ultima di campionato contribuisce a salvare ancora il Brescia dalla retrocessione con un gol contro il Bologna (gara finita poi 3-0).<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Brescia-Bologna/10450|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224170635/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Brescia-Bologna/10450|titolo=Brescia-Bologna 3-0}}</ref> La stagione si conclude con un bottino di 11 gol segnati in 12 partite, non sufficienti a garantirgli la convocazione per il mondiale: il [[commissario tecnico]] della nazionale Giovanni Trapattoni, infatti, non lo ritiene in forma ottimale per via del recente infortunio;<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/primamond/primamond/primamond.html|titolo=Trapattoni: "Basta con Baggio, ora pensiamo al Mondiale"|pubblicazione=la Repubblica|data=13 maggio 2002|accesso=20 settembre 2009}}</ref> ancora due decenni dopo, Baggio definirà quell'esclusione «un tradimento».<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/14-06-2023/baggio-no-mondiale-2002-un-tradimento-vergognoso-4602050781156.shtml|titolo=Escluso dal Mondiale 2002, Baggio non dimentica: "Un tradimento, non mi passerà"|data=14 giugno 2023}}</ref>
====== 2002-2004 ======
[[File:Brescia Calcio 2003-11-02 Roberto Baggio.jpg|thumb|upright|left|Baggio capitano bresciano nella stagione 2003-2004, l'ultima della carriera da giocatore]]
Il 15 dicembre 2002 Baggio segna su rigore la rete numero 300 in carriera, contribuendo alla vittoria sul {{Calcio Perugia|N}} per 3-1.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_partite_a/bresciaperugia/bresciaperugia/bresciaperugia.html|titolo=Con Tare e Baggio da record il Brescia supera il Perugia|pubblicazione=la Repubblica|accesso=14 gennaio 2015|data=15 dicembre 2002}}</ref> Alla fine della stagione [[Brescia Calcio 2002-2003|2002-2003]], grazie anche al contributo sottorete del ''Divin Codino'', il Brescia si qualifica per la seconda volta nella sua storia alla [[Coppa Intertoto UEFA 2003|Coppa Intertoto UEFA]], in cui si ferma al terzo turno contro il {{Calcio Villarreal|N}}.
Prossimo al ritiro, annunciato nel dicembre 2003,<ref name= Ritiro /><ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2003/pp_1.0.257147532.shtml|titolo=Baggio: "Smetto nel 2004"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=29 dicembre 2003}}</ref> il 14 marzo 2004 segna al Parma la 200ª rete in Serie A, diventando il quinto giocatore a raggiungere tale soglia dopo [[Giuseppe Meazza]], [[Silvio Piola]], [[Gunnar Nordahl]] e [[José Altafini]];<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/sport/calcio/serie_a/baggio/baggio/baggio.html|titolo=Roberto Baggio, un capolavoro per il gol duecento|pubblicazione=la Repubblica|data=14 marzo 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata25/parmabrescia/parmabrescia.html|titolo=Baggio fa il gol numero 200 e salva il Brescia a Parma|pubblicazione=la Repubblica|data=14 marzo 2004|accesso=20 settembre 2009}}</ref> il successivo 9 maggio, alla penultima giornata, realizza il suo 205º e ultimo gol in A, nella vittoria casalinga per 2-1 contro la Lazio.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata33/brescialazio/brescialazio.html|titolo=Lazio: brutto tonfo, Champions lontana. Il Brescia in festa nell'addio di Baggio|pubblicazione=la Repubblica|accesso=14 gennaio 2015|data=9 maggio 2004}}</ref> Infine, il 16 maggio, disputa a 37 anni l'ultima partita della sua carriera, un Milan-Brescia (4-2) valevole per il turno conclusivo della stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], fornendo l'assist per il gol di [[Matuzalém]]:<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata34/milanbrescia/milanbrescia.html|titolo=A San Siro la festa del Milan. E il saluto a Roby Baggio|pubblicazione=la Repubblica|accesso=14 gennaio 2015|data=16 maggio 2004}}</ref> alla sua uscita, cinque minuti prima della fine dell'incontro, viene abbracciato da [[Paolo Maldini]] e tutto il pubblico di San Siro gli tributa una lunga ovazione.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/speciali/calcio0304/campionato/giornata34/index.shtml|titolo=L'Inter in Champions, Empoli e Modena in B|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=20 settembre 2009}}</ref> Al termine della stagione, il Brescia ritira in suo onore la maglia ''numero dieci'', da lui indossata per un quadriennio.<ref>{{Cita web|autore=Valerio Bassan|url=http://eurocalcionews.sportlive.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=32961|titolo=Un uomo, un numero, una maglia|data=3 giugno 2008|accesso=20 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo avere sempre centrato la salvezza durante la permanenza di Baggio, alla fine della stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]], successiva al suo ritiro, il Brescia retrocederà in [[Serie B]].<ref name=storia/>
==== Nazionale ====
===== Nazionali giovanili =====
Nel 1984 ha giocato 4 incontri segnando 3 gol con
Conta anche una convocazione nella rappresentativa [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] guidata da [[Cesare Maldini]], in occasione della vittoria contro la
===== Nazionale maggiore =====
====== 1988-1990 ======
[[File:Italia vs Uruguay - 1989 - Verona - Aldo Serena e Roberto Baggio.jpg|thumb|upright
{{Citazione|Mi ricorda [[Giuseppe Meazza|Peppìn Meazza]]: non credo si possa fare elogio più alto di un giovane attaccante al giorno d'oggi!|[[Gianni Brera]] su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' del 21 settembre 1989, all'indomani dei due gol realizzati da Baggio in un'amichevole con la
Convocato dal [[commissario tecnico]] [[Azeglio Vicini]], esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale A]] il 16 novembre 1988, a 21 anni, in occasione della partita amichevole contro i
Partecipa al {{WC|1990}}, durante
Così nelle due successive partite della fase a eliminazione diretta è schierato titolare al fianco di [[Salvatore Schillaci]], contribuendo con giocate decisive alle reti realizzate dal compagno di reparto contro
[[File:Gol di Baggio contro la Cecoslovacchia.jpg|thumb|left|Baggio, vanamente contrastato da [[Miroslav Kadlec|Kadlec]], sigla il definitivo 2-0 alla Cecoslovacchia nella fase a gironi del {{WC|1990}}; la rete dell'azzurro sarà eletta quale la più bella dell'edizione nonché, nel 2002, la [[Gol del secolo|settima]] nella fin lì storia dei
Nella finale per il terzo posto, disputata a Bari, contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}}, mette a segno un altro gol e lascia calciare a Schillaci il rigore del definitivo 2-1 per l'Italia, in modo da permettere al compagno di vincere la classifica dei marcatori del torneo.<ref>{{Cita
====== 1990-1994 ======
{{Citazione|I rigori li sbagliano soltanto quelli che hanno il coraggio di tirarli.|Roberto Baggio<ref>{{cita|''I miti del calcio''}}.</ref>}}
Dopo il mancato accesso
Reduce da una [[Serie A 1993-1994|stagione]] condizionata da
[[File:Italia-Francia,
È solo agli ottavi (conquistati dagli azzurri grazie al ripescaggio) che inizia il "vero"
Ai quarti, contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}, è sempre Baggio a chiudere la gara negli ultimi minuti di gioco su assist di [[Giuseppe Signori]], segnando quasi allo scadere la rete del 2-1 finale.<ref>{{cita news|autore=Gianfranco Teotino|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/10/resurrezione_dell_Arrigo_co_0_9407103435.shtml|titolo=La resurrezione dell'Arrigo|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|data=10 luglio 1994|
La semifinale con la {{NazNB|CA|BGR|M}} vede nuovamente un 2-1 per gli azzurri, grazie a una nuova doppietta di Baggio.<ref name= Paradiso >{{cita news|autore=Giancarlo Padovan e Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/14/Baggio_porta_paradiso_co_8_9407142134.shtml|titolo=Baggio ci porta in paradiso|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|data=14 luglio 1994|p=3|accesso=30 ottobre 2009|urlarchivio=https://archive.is/20120711150544/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/14/Baggio_porta_paradiso_co_8_9407142134.shtml}}</ref> Baggio sale a 5 reti nel
[[File:
Baggio viene premiato col [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d.27oro|Pallone d'argento dei
====== 1994-1998 ======
Dopo essere
L'opinione pubblica si divide sul dualismo tra lo stesso Baggio e [[Alessandro Del Piero]], più adatto agli schemi del CT<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/18/maldini-pronto-dire-si-ma-scelgo-dopo.html|titolo=Maldini pronto a dire sì: "Ma scelgo dopo la Juve"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Licia Granello|data=18 maggio 1998|p=39}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/14/con-del-piero-piu-forza-in-attacco.html|titolo=Con Del Piero più forza in attacco|pubblicazione=la Repubblica|data=14 giugno 1998|p=40}}</ref> ma anche reduce da un infortunio, rimediato nella [[Finale della UEFA Champions League 1997-1998|finale di Champions League]] di poche settimane prima, che ne frena l'impiego. Baggio parte titolare in attacco al fianco di Vieri contro il
[[File:Roberto Baggio, Cesare Maldini (Coverciano, 1997).jpg|thumb|Baggio (a sinistra) a [[Centro tecnico federale Luigi Ridolfi|Coverciano]] nell'aprile 1997, di nuovo in azzurro dopo un biennio di assenza, insieme al commissario tecnico [[Cesare Maldini]]]]
Nella seconda partita, vinta 3-0 contro il
Non impiegato nella partita degli ottavi contro la
Grazie ai due gol realizzati, eguaglia il record italiano di marcature nei
====== 1998-2004 ======
[[File:Italia vs Norvegia (Pisa, 1999) - Roberto Baggio.jpg|thumb|upright|left|Baggio in nazionale nel 1999, al tramonto della sua esperienza azzurra]]
Al termine del mondiale, disputa 3 partite sotto la guida di [[Dino Zoff]], che tuttavia non lo include nell'elenco dei convocati per il {{EC|2000}}. Salta anche il successivo {{WC|2002}}: il nuovo CT [[Giovanni Trapattoni]], che nell'aprile 2001 si era detto favorevole a chiamare Baggio se questi fosse stato in buona forma,<ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0381_01_2001_0112_0040_3419750/|titolo=Trap lancia Materazzi|pubblicazione=La Stampa|data=24 aprile 2001|p=40}}</ref> decide di non convocarlo perché a suo avviso non è in condizione di giocare;<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/baggio/baggio/baggio.html|titolo=Roberto Baggio lancia la sfida: "Giocherò il mio quarto mondiale"|pubblicazione=la Repubblica|data=18 luglio 2002|accesso=12 marzo 2014}}</ref> la mancata convocazione sarà motivo di grande amarezza per il fantasista veneto.<ref>{{cita news|autore=Andrea Ramazzotti|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2019/10/13-62200154/baggio_si_racconta_il_mio_mondiale_negato/|titolo=Baggio si racconta: "Il mio Mondiale negato"|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=13 ottobre 2019}}</ref>
Due anni dopo, il 28 aprile 2004, sarà lo stesso Trapattoni a convocarlo per l'ultima volta in nazionale, in occasione di una partita amichevole contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}: per il trentasettenne Baggio si tratta di una convocazione-tributo simile a quella ricevuta da [[Silvio Piola]] nel 1952;<ref>{{cita news|autore=Massimo Cecchini|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2013/marzo/05/Totti_prenota_trono_ritorno_azzurro_ga_0_20130305_33bb27f6-8561-11e2-8ad2-cf08f284d9d1.shtml|titolo=Totti prenota il trono e il ritorno in azzurro|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 marzo 2013}}</ref> l'ultima sua presenza risaliva alla partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazione all'europeo 2000]] contro la {{NazNB|CA|BLR|M}} del 31 marzo 1999, col CT Zoff.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/sport/calcio/baggiouno/baggiouno/baggiouno.html|titolo=L'ultimo regalo del Trap a Baggio. "In Nazionale per Italia-Spagna"|pubblicazione=la Repubblica|data=17 marzo 2004}}</ref> Nel secondo tempo, dopo l'uscita dal campo di [[Fabio Cannavaro]], indossa la fascia da capitano e riceve una ''[[standing ovation]]'' dal pubblico di [[Genova]] quando viene sostituito negli ultimi minuti da [[Fabrizio Miccoli]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/sport/calcio/nazionale/italiaspagna/italiaspagna/italiaspagna.html|titolo=Baggio, lungo, emozionante addio, ma Italia-Spagna è poca cosa|pubblicazione=la Repubblica|data=28 aprile 2004|accesso=26 ottobre 2009}}</ref>
Per via delle sue prestazioni, parte dell'opinione pubblica e della stampa spingono per vederlo in campo in quello che avrebbe potuto essere il suo primo [[Campionato europeo di calcio|europeo]], quello di {{EC2|2004}},<ref>{{Cita news|autore=Diego Antonelli|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.362006415.shtml|titolo=Baggio: "All'Europeo da riserva"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|accesso=26 aprile 2015|data=27 aprile 2004}}</ref> e nel [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|torneo olimpico]] dello stesso anno,<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Di Schiavi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/05/Baggio_scherza_sui_dubbi_del_co_0_0302051319.shtml|titolo=Baggio scherza sui dubbi del Trap: "Dirò sì alla nazionale argentina"|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|data=5 febbraio 2003|p=5|accesso=30 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151101095811/http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/05/Baggio_scherza_sui_dubbi_del_co_0_0302051319.shtml}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/fuoriquota/fuoriquota/fuoriquota.html|titolo=Olimpiadi, Carraro possibilista: Baggio fuori quota con l'Under?|pubblicazione=la Repubblica|accesso=26 aprile 2015|data=9 gennaio 2004}}</ref> ma quella di Genova resterà la sua ultima apparizione in azzurro.
In nazionale totalizza 56 presenze e 27 reti, che lo pongono al quarto posto, insieme ad [[Alessandro Del Piero]], tra i migliori marcatori della storia azzurra, preceduto da [[Gigi Riva]], Piola e [[Giuseppe Meazza]].<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/european-qualifiers/news/0255-0d911291cfa8-8fa96bca7874-1000--i-migliori-marcatori-dell-italia/|titolo=I migliori marcatori dell'Italia|data=24 luglio 2019}}</ref>
=== Dopo il ritiro ===
[[File:Roberto Baggio cropped.jpg|thumb|upright|Baggio nel 2013]]
Su proposta del presidente della [[FIGC]], [[Giancarlo Abete]], e d'accordo con il presidente dell'[[AIAC]], [[Renzo Ulivieri]], il 4 agosto 2010 viene ufficializzata la nomina di Baggio a presidente del [[Settore Tecnico]] della Federazione.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/69.$plit/C_2_ContenutoGenerico_25543_StrilloAreaStampa_upfDownload.pdf|titolo=Consiglio federale|accesso=4 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115115606/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/69.$plit/C_2_ContenutoGenerico_25543_StrilloAreaStampa_upfDownload.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Il 5 luglio 2012 acquisisce a [[Centro tecnico federale Luigi Ridolfi|Coverciano]] il titolo di allenatore di Prima Categoria UEFA Pro e quindi il diritto di ricoprire il ruolo di tecnico in una squadra della massima serie.<ref>{{cita news|url=http://www.lanazione.it/firenze/sport/calcio/2012/07/05/739782-roberto-baggio-allenatore-coverciano.shtml|titolo=Roberto Baggio diventa allenatore: potrà sedere su panchine di A|pubblicazione=La Nazione|data=5 luglio 2012}}</ref>
Il 23 gennaio 2013 lascia la carica di presidente del Settore Tecnico, non senza polemica: «Non ci tengo alle poltrone. Il mio programma di 900 pagine, presentato a novembre 2011, è rimasto lettera morta, e ne traggo le conseguenze».<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio_la_nazionale/articoli/97233/figc-baggio-lascia-settore-tecnico.shtml|titolo=FIGC: Baggio lascia settore tecnico|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130125010712/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio_la_nazionale/articoli/97233/figc-baggio-lascia-settore-tecnico.shtml}}</ref>
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore, nazionale giovanile e ''FIFA World Stars'', Baggio ha giocato globalmente 706 partite segnando 323 reti, alla media di 0,46 gol a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 324 ⟶ 335:
!Reti
|-
| [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1982-1983|1982-1983]] || rowspan="3" | {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie C1 1983-1984|C1]] || 6 || 1 || [[Coppa Italia
|-
| [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985|1984-1985]] || [[Serie C1 1984-1985|C1]] || 29 || 12 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 34 || 14
Riga 332 ⟶ 343:
! colspan="3" | Totale L.R. Vicenza || 36 || 13 |||| 11 || 3 |||| - || - |||| - || - || 47 || 16
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1985-1986|1985-1986]] || rowspan="5" | {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 5 || 1 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 4 || 2 || [[Coppa UEFA 1986-1987|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 10 || 3
Riga 338 ⟶ 349:
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 27 || 6 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 7 || 3 || - || - || - || - || - || - || 34 || 9
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 30+1<ref name="Spareggio-1989">[[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|Spareggio]] contro la {{Calcio Roma|N}} per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1989-1990]], in quanto le due squadre chiusero il campionato con lo stesso punteggio.</ref> || 15+0<ref name="Spareggio-1989"/> || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 10 || 9 || - || - || - || - || - || - || 41 || 24
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 32 || 17 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 1989-1990|CU]] || 12 || 1 || - || - || - || 46 || 19
Riga 344 ⟶ 355:
! colspan="3" | Totale Fiorentina || 94+1 || 39 |||| 28 || 15 |||| 13 || 1 |||| - || - || 136 || 55
|-
| [[Juventus Football Club 1990-1991|1990-1991]] || rowspan="5" | {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Juventus Football Club 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 32 || 18 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 8 || 4 || - || - || - || - || - || - || 40 || 22
Riga 356 ⟶ 367:
! colspan="3" | Totale Juventus || 141 || 78 |||| 26 || 14 |||| 32 || 22 |||| 1 || 1 || 200 || 115
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 23 || 5 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 33 || 9
Riga 362 ⟶ 373:
! colspan="3" | Totale Milan || 51 || 12 |||| 6 || 3 |||| 10 || 4 |||| - || - || 67 || 19
|-
| [[Bologna Football Club 1909 1997-1998|1997-1998]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|1998-1999]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 18+1<ref name="Spareggio-2000">[[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|Spareggio]] contro il {{Calcio Parma|N}} per l'accesso al turno preliminare di [[UEFA Champions League 2000-2001]], in quanto le due squadre chiusero il campionato con lo stesso punteggio.</ref> || 4+2<ref name="Spareggio-2000"/> || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 24 || 7
|-
! colspan="3" | Totale Inter || 41+1 || 9+2 |||| 9+2 || 1+1 |||| 6 || 4 |||| - || - || 59 || 17
|-
| [[Brescia Calcio 2000-2001|2000-2001]] || rowspan="4" | {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Brescia Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 12 || 11 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa Intertoto UEFA 2001|Int]] || 2 || 1 || - || - || - || 15 || 12
|-
| [[Brescia Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 32 || 12 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 12
Riga 380 ⟶ 391:
! colspan="3" | Totale Brescia || 95 || 45 |||| 4 || 0 |||| 2 || 1 |||| - || - || 101 || 46
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 488+2 || 218+2 || ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|16-11-1988|Roma|ITA|1|0|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-1989|Sibiu|ROU 1965-1989|1|0|ITA||Amichevole|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|22-4-1989|Verona|ITA|1|1|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-9-1989|Cesena|ITA|4|0|BGR 1971-1990|2|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-1989|Bologna|ITA|0|1|BRA 1968-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|11-11-1989|Vicenza|ITA|1|0|DZA||Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-1989|Londra|ENG|0|0|ITA||Amichevole|13={{sostin|82}}}}
{{Cronopar|21-2-1990|Rotterdam|NLD|0|0|ITA||Amichevole|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|19-6-1990|Roma|ITA|2|0|CSK|1|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-1990|Roma|ITA|2|0|URY||Mondiali|1990|Ottavi di finale|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|30-6-1990|Roma|ITA|1|0|IRL||Mondiali|1990|Quarti di finale|13={{sostout|71}}}}
{{Cronopar|3-7-1990|Napoli|ARG|1|1|ITA||Mondiali|1990|
{{Cronopar|7-7-1990|Bari|ITA|2|1|ENG|1|Mondiali|1990|Finale 3º-4
{{Cronopar|26-9-1990|Palermo|ITA|1|0|NLD|1|Amichevole}}
{{Cronopar|17-10-1990|Budapest|HUN|1|1|ITA|1|QEuro|1992}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|25-9-1991|Sofia|BGR|2|1|ITA||Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-12-1991|Foggia|ITA|2|0|CYP|1|QEuro|1992|13={{sostout|66}}}}
{{Cronopar|19-2-1992|Cesena|ITA|4|0|SMR|2|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-1992|Torino|ITA|1|0|DEU|1|Amichevole|13={{sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|31-5-1992|New Haven|ITA|0|0|PRT||
{{Cronopar|6-6-1992|Chicago|USA|1|1|ITA|1|
{{Cronopar|9-9-1992|Eindhoven|NLD|2|3|ITA|1|Amichevole|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|14-10-1992|Cagliari|ITA|2|2|CHE|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|18-11-1992|Glasgow|SCO|0|0|ITA||QMondiali|1994||||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-1-1993|Firenze|ITA|2|0|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-2-1993|Porto|PRT|1|3|ITA|1|QMondiali|1994|13={{sostout|85}}|
{{Cronopar|14-4-1993|Trieste|ITA|2|0|EST|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|22-9-1993|Tallinn|EST|0|3|ITA|2|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|13-10-1993|Roma|ITA|3|1|SCO||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|17-11-1993|Milano|ITA|1|0|PRT||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|16-2-1994|Napoli|ITA|0|1|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-1994|Parma|ITA|2|0|FIN||Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|11-6-1994|New Haven|ITA|1|0|CRI||Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-1994|New York|ITA|0|1|IRL||Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1994|New York|ITA|1|0|NOR||Mondiali|1994|1º turno|13={{sostout|21}}}}
{{Cronopar|28-6-1994|Washington|ITA|1|1|MEX||Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|5-7-1994|Boston|NGA|1|2|ITA|2|Mondiali|1994|Ottavi di finale|dts}}
{{Cronopar|9-7-1994|Boston|ITA|2|1|ESP|1|Mondiali|1994|Quarti di finale}}
{{Cronopar|13-7-1994|New York|ITA|2|1|BGR|2|Mondiali|1994|
{{Cronopar|17-7-1994|
{{Cronopar|16-11-1994|Palermo|ITA|1|2|HRV||QEuro|1996}}
{{Cronopar|6-9-1995|Udine|ITA|1|0|SVN||QEuro|1996|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|30-4-1997|Napoli|ITA|3|0|POL|1|QMondiali|1998|13={{sostin|51}}}}
{{Cronopar|10-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA||QMondiali|1998|13={{sostin|73}}}}
{{Cronopar|2-6-1998|Göteborg|SWE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|ITA|2|2|CHL|1|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR||Mondiali|1998|1º turno|13={{sostout|65}}}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT|1|Mondiali|1998|1º turno|13={{sostin|73}}|
{{Cronopar|3-7-1998|Parigi|ITA|0|0|FRA||Mondiali|1998|Quarti di finale|dts|3-4|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|5-9-1998|Liverpool|WAL|0|2|ITA||QEuro|2000|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|10-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR||Amichevole|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR||QEuro|2000|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole||||13={{sostout|87}}}}
{{Cronofin|56|27|
=== Cronologia presenze e reti nella selezione FIFA World Stars ===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%; font-size:
! Data
! Città
!
!
! Ospiti
! Reti
|-
|25-4-2000 || [[Sarajevo]] ||align="center"|{{Naz|CA|BIH
|-
|16-8-2000 || [[Marsiglia]] ||align="center"|{{Naz|CA|FRA|M}}|| align="center"|'''5 - 1'''|| align="center"|[[FIFA World Stars]]|| align="center"|'''1'''
|-
|18-12-2002 || [[Madrid]] ||align="center"|{{Calcio Real Madrid}}|| align="center"|'''3 - 3'''|| align="center"|[[FIFA World Stars]]|| align="center"|'''0'''
|-
! Totale
!
!
! 3
! Reti
! 2
|}
=== Record ===
* Con 9 gol al [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]], è il miglior realizzatore della nazionale italiana (a pari merito con [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Christian Vieri]]).
== Palmarès ==
Riga 473 ⟶ 487:
:Juventus: [[Serie A 1994-1995|1994-1995]]
:Milan: [[Serie A 1995-1996|1995-1996]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Juventus: [[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]]
Riga 483 ⟶ 496:
=== Individuale ===
* [[Guerin d'oro]] come miglior calciatore della [[
:1985
* [[Trofeo Bravo]]: 1
:1990
* Capocannoniere della [[Coppa delle Coppe UEFA
:[[Coppa delle Coppe 1990-1991|1990-1991]] (9 gol)
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 1993|1993]]
*
:[[FIFA World Player of the Year 1993|1993]]
* [[Onze d'or]]: 1
Riga 497 ⟶ 510:
*[[World Soccer#Calciatore dell.27anno|World Soccer's World Player of the Year]]: 1
:1993
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team
:{{WC2|1994}}
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'argento del mondiale]]: 1
:{{WC2|1994}}
* [[Onze d'or|Onze de bronze]]: 1
:1994
Riga 509 ⟶ 524:
* [[Oscar del calcio AIC]]: 1
: Calciatore più amato dai tifosi: 2002
* Inserito nel [[FIFA World Cup Dream Team]]<ref>{{cita web|autore=Marcelo Leme de Arruda|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wrldallt.html|titolo=World All-Time Teams|lingua=en|
:2002
* [[Golden Foot]]: 1
Riga 517 ⟶ 532:
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Giocatore italiano''
:2011
* Inserito nella [[
:2015
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]]
:2020
{{Colonne fine}}
Riga 524 ⟶ 541:
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
Riga 534 ⟶ 551:
|collegamento_onorificenza = World Peace Award
|motivazione =
|luogo = 12 novembre 2010.<ref>{{cita
}}
== Opere ==
* {{cita libro
* {{cita libro
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
;Libri
* {{cita libro|autore=Roberto Baggio|titolo=Una porta nel cielo|anno=2001|editore=Limina Edizioni|città=Arezzo|isbn=88-88551-92-1|cid=Baggio}}
* {{
* {{Cita libro|autore=Germano Bovolenta|titolo=Il calcio di Baggio ai raggi X|editore=La Gazzetta dello Sport|città=Milano|data=24 giugno 2011|cid=Bovolenta}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|editore=Panini|città=Modena|data=7 maggio 2012|volume=vol. 1 (1984-1985)|cid=Panini, vol. 1}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|editore=Panini|città=Modena|data=4 giugno 2012|volume=vol. 5 (1988-1989)|cid=Panini, vol. 5}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|editore=Panini|città=Modena|data=18 giugno 2012|volume=vol. 7 (1990-1991)|cid=Panini, vol. 7}}
Riga 555 ⟶ 572:
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|editore=Panini|città=Modena|data=27 agosto 2012|volume=vol. 17 (2000-2001)|cid=Panini, vol. 17}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|editore=Panini|città=Modena|data=3 settembre 2012|volume=vol. 18 (2001-2002)|cid=Panini, vol. 18}}
* {{cita libro|autore=Fabio Licari|titolo=Roberto Baggio|collana=I miti dello sport|città=Milano|editore=La Gazzetta dello Sport|anno=2020|cid=Licari}}
* {{cita TV|trasmissione=I miti del calcio|titolo=Baggio|episodio=2|editore=La Gazzetta dello Sport|anno=2005|cid=''I miti del calcio''}}
Riga 567 ⟶ 585:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita news|autore=Giuseppe Bagnati|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/03/12/bagnati.shtml|titolo=Le sfide nel segno di Baggio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620001940/https://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/03/12/bagnati.shtml|urlmorto=sì|cid=Bagnati}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/dettaglio-convocato/?calciatoreId=43346&squadraId=12|titolo=Convocazioni e presenze in campo - Roberto Baggio - Nazionale A}}
* {{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/dettaglio-convocato/?calciatoreId=43346&squadraId=13|titolo=Convocazioni e presenze in campo - Roberto Baggio - Nazionale U21}}
{{
{{
{{
{{Capocannonieri della Coppa delle Coppe UEFA}}
{{Pallone d'oro}}
Riga 579 ⟶ 598:
{{Golden Foot}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
| |||