Walter Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(75 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|militari tedeschi|giugno 2014|Nella voce non vengono citate adeguate fonti relative alle molte notizie riportate
{{
|Nome = Otto Moritz Walter Model
|Immagine =Heinz
|Didascalia =
|Soprannome = "Mastino della Difesa"<br />"Leone della Difesa"<br />"il Salvatore del Fronte orientale"<br />"il Pompiere del Führer"
|Data_di_nascita = 24 gennaio
|Nato_a = [[Genthin]]
|Data_di_morte = 21 aprile
|Morto_a = [[Duisburg]]
|Cause_della_morte = [[Suicidio]]
Riga 14:
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]<br />{{bandiera|DEU 1918-1933}} [[Repubblica di Weimar]]<br />{{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Kaiserstandarte.svg}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]]<br />{{simbolo|Flag of Weimar Republic (war).svg}} [[Reichswehr]]<br />
| |Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Feldmaresciallo]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna di Polonia]]<br />[[Campagna di Francia]]<br />[[Operazione Barbarossa]]<br />[[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]]<br />[[Operazione Bagration]]<br />[[Sbarco in Normandia
|Battaglie = [[Battaglia di Kiev (1941)|Battaglia di Kiev]]<br/>[[Battaglia di Mosca]]<br />[[Battaglia di Ržev]]<br />[[Battaglia di Kursk]]<br />[[Operazione Kutuzov|Battaglia di Orël]]<br/>[[Battaglia di Narva (1944)|Battaglia di Narva]]<br />[[Battaglia di Kamenec-Podol'skij]]<br />[[Battaglia di Radzymin-Wolomin]]<br/>[[Sacca di Falaise]]<br/>[[Operazione Market Garden|Battaglia di Arnhem]]<br/>[[Battaglia della Foresta di Hürtgen]]<br />[[Sacca della Ruhr]]
|Comandante_di = [[3. Panzer-Division (Wehrmacht)|3. Panzer-Division]]<br />[[XXXXI.
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 48:
|GiornoMeseMorte = 21 aprile
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|AttivitàAltre = ([[feldmaresciallo]])
Riga 54 ⟶ 55:
È considerato uno tra i più energici e combattivi generali tedeschi della [[seconda guerra mondiale]], particolarmente abile nella tattica difensiva.
{{cn|Molto apprezzato dallo stesso [[Adolf Hitler]], che lo definì in più occasioni "il mio miglior feldmaresciallo"}}, Model si distinse prima alla testa di unità corazzate e poi al comando di armate e gruppi d'armate sia all'est che all'ovest, dove mise in mostra grande determinazione e notevoli capacità operative riuscendo in numerose circostanze a risolvere favorevolmente situazioni di grave difficoltà per il fronte tedesco. Negli ultimi giorni della guerra, circondato con le sue truppe nella [[sacca della Ruhr]], preferì suicidarsi per non cadere prigioniero del nemico.
== Biografia ==
=== La prima guerra mondiale ===
Nato nel 1891 a [[Genthin]] in [[Sassonia]], Model proveniva da una famiglia della piccola borghesia [[Luteranesimo|luterana]]. Non apparteneva quindi a quell'aristocrazia militare che aveva per anni costituito il nerbo dello [[Stato maggiore generale tedesco|Stato maggiore prussiano]]. Nel 1908 entrò nell'accademia militare (''Kriegsschule'') di [[Nysa|Neisse]]. In quel contesto, Model si distinse come uno dei cadetti più brillanti del suo corso, ottenendo la promozione al grado di ''Leutnant'' (sottotenente).
Nel 1910 fu assegnato al 6º Battaglione brandeburghese del 52º Reggimento di fanteria, dove ricoprì gli incarichi di aiutante di battaglione e poi di aiutante di reggimento. Con quest'unità prese parte alla [[prima guerra mondiale]] sul [[Fronte occidentale (1914-1918)|fronte occidentale]], partecipando alle prime fasi della [[Battaglia di Verdun]]. I suoi meriti sul campo lo portarono, nel 1916, ad essere destinato al corso accelerato per ufficiali di Stato maggiore, e a ricoprire vari incarichi di Stato maggiore a livello di brigata, oltre che a una breve missione nell'[[Impero ottomano]], alleato della Germania durante la Grande Guerra. In Turchia fu insignito, per il suo aiuto alle truppe ottomane, della [[Stella di Gallipoli|Stella di Gallipoli o Mezzaluna di Ferro]] dal sultano [[Mehmet V]].
I meriti conseguiti sul campo nel corso del primo conflitto mondiale portarono Model a ricevere numerosi e importanti riconoscimenti: fu decorato con la [[Croce di Ferro]] di prima classe nel 1915 e con l'[[Ordine di Hohenzollern]] nel 1917; successivamente, nel marzo 1918 fu promosso al grado di ''Hauptmann'' (capitano).
=== Il primo dopoguerra ===
Alla fine del conflitto Model godeva della fama di essere uno dei più capaci e promettenti giovani ufficiali tedeschi; questo gli consentì di diventare uno dei 4.000 ufficiali del ricostituito esercito della [[Repubblica di Weimar]] (''[[Reichswehr]]''). In quegli anni, Model ricoprì vari incarichi di Stato maggiore e di reparto: nell'ottobre 1925 ricevette il comando della 9ª Compagnia dell'8º Reggimento di fanteria, mentre nel 1928 fu assegnato allo Stato maggiore della 3ª Divisione di fanteria. Promosso ''Major'' (maggiore) nel 1929, fu trasferito a [[Berlino]], presso lo Stato maggiore generale, dove assunse la direzione della sezione 4 del Ufficio addestramento (''Truppenamt'') della ''[[Reichswehr]]''.
Nel 1933, con il grado di ''Oberstleutnant'' (tenente colonnello) tornò ad un incarico operativo, quale comandante di battaglione presso il 2º Reggimento di fanteria, del quale assunse il comando l'anno seguente. Fra il 1935 e il 1938 fu nuovamente a [[Berlino]], come capo della sezione 8 dello Stato maggiore generale, prima di essere trasferito, nel novembre del 1938 al IV Corpo d'armata come capo di Stato maggiore. Le esperienze realizzate nel primo dopoguerra presso lo Stato maggiore generale e presso le unità di élite cui fu assegnato, portarono Model ad essere uno dei più entusiasti sostenitori della necessità di ammodernamento dell'esercito tedesco, intuendo la centralità delle nuove armi nella guerra moderna. Il 1º maggio 1939, alla vigilia dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]], fu promosso ''Generalmajor'' (maggiore generale).
=== La seconda guerra mondiale ===
==== I primi incarichi ====
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1978-024-31, Model, v. Rundstedt und Krebs.jpg|thumb|Walter Model, [[Gerd von Rundstedt]] e [[Hans Krebs]] ]]
Nell'ottobre del
==== La campagna di Russia ====
Alla testa della 3. Panzer-Division, Model prese parte all'[[operazione Barbarossa]] sin dalle prime fasi, guidando l'avanzata tedesca in [[Ucraina]] e svolgendo un ruolo decisivo nell'[[Battaglia di Kiev (1941)|accerchiamento di Kiev]]. Durante il periodo passato al comando di quest'unità, Model iniziò a sperimentare un programma di addestramento speciale che prevedeva la formazione di gruppi combattenti provenienti da diverse specialità: fanteria,
Promosso ''General der Panzertruppen'', fu trasferito, nell'ottobre
==== La tattica difensiva ====
La tattica difensiva di Model si basava sull'osservazione che i sovietici attaccavano sempre in massa e con scarsa coordinazione tra i reparti; questo tipo di attacchi tendeva ad essere maggiormente efficace quando a fronteggiare la pressione degli attaccanti era disposta una linea difensiva organizzata su singoli punti fortificati, piuttosto che una linea di difesa continua. Per di più Model aveva rilevato che l'organizzazione di supporto logistico sovietica era ancora in larga parte incapace di sostenere una battaglia di movimento e di penetrazione in profondità attraverso le linee nemiche; ciò significava che, anche qualora il fronte difensivo fosse stato sfondato in un punto, tale sfondamento non avrebbe rappresentato necessariamente un elemento di crisi generale.
Così Model organizzò la sua difesa distribuendo gli uomini su tutto il corso del fronte, in modo da sfruttare il vantaggio delle sue truppe in termini di artiglieria, lasciando nel frattempo a piccoli ''[[kampfgruppe]]n'' meccanizzati operanti nelle retrovie l'onere di chiudere eventuali falle create da attacchi nemici. Questo schema difensivo, ancorché dispendioso, si rivelò vincente contro i sovietici e condusse in salvo il XVI. Panzer-korps; Model guadagnò la fama di maestro della difesa, continuando ad adottare la tattica appena descritta per il resto della sua carriera.
==== Al comando della 9ª Armata ====
In virtù della sua abilità nelle operazioni di difesa, Model fu posto al comando della [[9. Armee (Wehrmacht)|9ª Armata]], che tra gennaio
Quando Model si insediò il 19 gennaio
A dispetto del pericolo, Model diede disposizioni di organizzare un immediato contrattacco, che colse di sorpresa le truppe sovietiche e portò all'accerchiamento della XXXIX Armata sovietica. Nei durissimi scontri che ne seguirono, la 9ª Armata riuscì a respingere i ripetuti tentativi sovietici di liberare le loro unità intrappolate: Model realizzò così un'importante vittoria per il morale e per la tenuta di tutto il settore centrale delle difese tedesche. A seguito di questo successo, Model venne nominato ''Generaloberst'' (colonnello generale) il 28 febbraio
Una volta risolta l'emergenza, Model, organizzò la difesa del fronte facendo ricorso sia a tattiche militari convenzionali, sia a innovazioni da lui studiate negli anni precedenti. Questi erano i principi fondamentali su cui si basò la famosa difesa di Model:
* un moderno sistema di [[intelligence]] militare, basato su ricognizioni e fonti provenienti dalle prime linee e non su rapporti preparati da analisti nelle retrovie;
* linee difensive continue, indipendentemente da quanto
* divisione delle unità di riserva in piccoli gruppi, così da poter più prontamente intervenire per tappare ogni possibile sfondamento;
* controllo dei battaglioni di artiglieria attribuito ai comandi di divisione o di corpo d'armata, così che potessero meglio stabilire come impiegarli.
Riga 98 ⟶ 101:
I principi su cui Model aveva fondato il suo schema di difesa contravvenivano ad alcune consolidate tradizioni dell'esercito prussiano; la cosa più interessante da notare però è che Model contravvenne anche a un ordine diretto di [[Hitler]]. Nonostante il [[Führer]] avesse infatti ordinato di non costituire più linee di difesa lungo il fronte, così da evitare la tentazione da parte dei soldati di arretrare su posizioni più sicure nelle retrovie, Model continuò lo stesso a basare la sua difesa su più linee continue, ignorando di fatto quell'ordine.
L'utilizzo di queste tattiche di difesa permise alla 9ª Armata di difendere le sue posizioni fino alla primavera del
Nel contesto di una riorganizzazione complessiva del fronte orientale, il comando tedesco autorizzò l'avvio dell'[[operazione Bufalo]], che nel marzo del
Nel luglio del
==== La promozione a Feldmaresciallo ====
La sconfitta a Kursk non riuscì ad offuscare la reputazione di mastino della difesa di Model. Anche il suo allontanamento dal comando della IX Armata, nel settembre del
All'inizio del
==== Sul Fronte occidentale ====
Dopo che le [[Alleati della seconda guerra mondiale|truppe Alleate]] sbarcate in [[Sbarco in Normandia|Normandia]] mandarono in crisi il fronte occidentale tedesco con le loro avanzate, Model fu trasferito
Evacuata la [[Francia]], riparò con i suoi reparti nei [[Paesi Bassi]] e [[Belgio]], dove prese parte alle operazioni per la difesa dei ponti di [[Arnhem]] e [[Nimega]] durante l'[[operazione Market Garden]]. In seguito, nell'inverno
Dopo il fallimento dell'offensiva delle Ardenne, la situazione sul fronte occidentale si fece molto dura per Model; alle sue truppe mancavano rincalzi e rifornimenti e, oltretutto, un preciso ordine di [[Hitler]] vietava all'Heeresgruppe B di arretrare dietro la sponda occidentale del [[Reno]]. Model fu così costretto a organizzare la difesa nelle condizioni peggiori: non solo aveva contro un avversario superiore in numero e mezzi, ma le sue truppe furono costrette a combattere con il Reno alle spalle che tagliava ogni possibilità di una ritirata strategica.
Riga 118 ⟶ 121:
Le posizioni tedesche sul Reno, dunque, erano destinate a crollare, liberando agli Alleati la via per la conquista del [[bacino della Ruhr]], centro fondamentale per l'industria bellica tedesca. Quando agli inizi di aprile del 1945 l'Heeresgruppe B, sotto il comando di Model, venne circondato dalle forze Alleate nella cosiddetta [[sacca della Ruhr]], Model dapprima ordinò un'accanita resistenza, respingendo diverse proposte di capitolazione; poi, resosi conto della disperata situazione, ordinò ai suoi uomini di cessare i combattimenti nella sacca della Ruhr e sciolse il gruppo di armate. Oltre 300.000 soldati e 30 generali tedeschi furono così fatti prigionieri degli Alleati.
Prima di arrendersi, Model chiese al suo Capo di stato maggiore: "''Secondo
Tutti i generali che avevano servito agli ordini di Model resero onore alle sue qualità di comandante, anche se spesso, a causa dei suoi modi bruschi, ebbe scontri violenti sia con i superiori che con i suoi subordinati. Disse di lui il generale [[Hasso von Manteuffel]]: "''Model era un tattico eccellente, migliore nella difesa che nell'attacco. Aveva una particolare abilità nel giudicare quel che la truppa poteva fare e quel che non poteva fare. Le sue maniere erano invise e i suoi metodi non sempre accettabili nell'ambiente più elevato dell'esercito tedesco; ma a Hitler andavano a genio le une e gli altri. Model teneva testa a Hitler come quasi nessun altro ardiva fare''"<ref>[[Basil Liddell Hart]], Storia di una sconfitta, BUR, 2002</ref>.
== I rapporti con Hitler e il nazismo ==
Seppur non svolgendo mai direttamente attività politica, Model è stato spesso indicato come un fervente [[nazionalsocialista]]. Ciò sia per i ripetuti atti di fede che
== Onorificenze ==
=== Onorificenze tedesche ===
{{Onorificenze
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
Riga 139 ⟶ 135:
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 146 ⟶ 141:
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine =DEU Wound Badge 1918 Black BAR.png
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU Ehrenkreuz des Weltkrieges Frontkaempfer BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|collegamento_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pour_le_Mérite.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Reale di Hohenzollern
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hohenzollern
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 160 ⟶ 166:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Militare di Baviera
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 167 ⟶ 172:
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Meclemburgo-Schwerin)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 2Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di II Classe (con fibbia ''1939'')
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 1Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di I Classe (con fibbia ''1939'')
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Лента нагрудного знака за ранение - Золото (1939).svg
|nome_onorificenza=Distintivo per feriti in oro
|collegamento_onorificenza=Distintivo per feriti (Germania)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon of Knight's Cross of the Iron Cross in Gold With Oak Leaves,Swords and Diamonds.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Croce di Ferro in oro con Fronde di Quercia, Spade e Diamanti
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine =DEU_DK_Gold_BAR.png
|nome_onorificenza = Croce militare della Croce Tedesca in oro
|collegamento_onorificenza = Ordine militare della Croce Tedesca
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU Spanienkreuz Bronze-mit-Schwertern BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce spagnola in bronzo con spade
|collegamento_onorificenza=Croce spagnola
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Sudetenland Medal Bar.PNG
|nome_onorificenza=Medaglia "In memoria del 1º ottobre 1938"
|collegamento_onorificenza=Medaglia della Sudetenland
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ostmedaille_Band.png
|nome_onorificenza=Medaglia del fronte orientale
|collegamento_onorificenza=Medaglia del fronte orientale
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU_WH-Dienstauszeichnung_(Heer-KM)_25Jahre_BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia per lungo servizio militare (25 anni)
|collegamento_onorificenza= Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht
|motivazione=
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=AUT KuK Kriegsbande schwertern-gold BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce al merito militare di III classe con spade
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Austria)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 183 ⟶ 240:
|collegamento_onorificenza=Mezzaluna di Ferro
|motivazione=
}}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Paul Adair |lingua=en |titolo=Hitler's Greatest Defeat |url=https://archive.org/details/hitlersgreatestd0000adai_q4x8 |capitolo=The Collapse of Army Group Centre, June 1944 |editore=London: Arms & Armour Press |anno=1994 |isbn=978-1-85409-232-8}}
* {{Cita libro|autore=Christian Baechler |titolo=Guerre et extermination à l'Est |capitolo=Hitler et la conquête de l'espace vital. 1933-1945 |editore=Tallandier |città=Paris |anno=2012 |isbn=978-2-84734-906-1 }}
* {{Cita libro|autore=Florian Berger |lingua=de |titolo=Mit Eichenlaub und Schwertern. Die höchstdekorierten Soldaten des Zweiten Weltkrieges |editore=Selbstverlag Florian Berger |anno=2000 |isbn=978-3-9501307-0-6 |p=415}}
* {{Cita libro|autore1=Hansgeorg Model |autore2=Dermot Bradley |titolo=Generalfeldmarschall Walter Model (1891-1945) Dokumentation eines Soldatenlebens |editore=Biblio Verlag |città=Osnabrück |anno=1991 |isbn=3-7648-1785-2 }}
* {{Cita libro|autore=[[Paul Carell]] |lingua=en |titolo=Hitler Moves East, 1941-43 |editore=New York, NY: Bantam |anno=1966 }}
* {{Cita libro |cid=Center of Military History1986 |lingua=en |titolo=Military Improvisations During the Russian Campaign |editore=[[United States Army Center of Military History]] |città=Washington, DC |anno=1986 |url=http://www.history.army.mil/books/wwii/milimprov/fm.htm |accesso=12 luglio 2007 |dataarchivio=12 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100912061009/http://www.history.army.mil/books/wwii/milimprov/fm.htm |urlmorto=sì }}
* {{Cita libro|autore=[[Alan Clark]] |lingua=en |titolo=Barbarossa |capitolo=the Russian-German Conflict 1941-45 |editore=London: Wiedenfeld and Nicolson |anno=1995 |isbn=978-0-297-81429-0 }}
* {{Cita libro|autore=[[Carlo D'Este]] |lingua=en |titolo=Hitler's Generals |anno=1989 |isbn=978-1-85799-285-4 }}
* {{Cita libro|autore=[[Walther-Peer Fellgiebel]] |lingua=de |titolo=Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939-1945 |editore=Podzun-Pallas |città=Friedburg, Germany |anno=2000 |isbn=978-3-7909-0284-6 }}
* {{Cita libro|autore=[[David Glantz]] |lingua=en |titolo=Zhukov's Greatest Defeat |url=https://archive.org/details/zhukovsgreatestd0000glan_t8w0 |capitolo=the Red Army's Epic Disaster in Operation Mars, 1942 |editore=Lawrence, KS: University Press of Kansas |anno=1999 |isbn=978-0-7006-0944-4 }}
* {{Cita libro|autore1=David Glantz |autore2=J. M. House |lingua=en |titolo=The Battle of Kursk |url=https://archive.org/details/battleofkursk0000glan |editore=Lawrence, KS: University Press of Kansas |anno=1999 |isbn=978-0-7006-0978-9 }}
* {{Cita libro|autore=[[Max Hastings]]|lingua=en|titolo=Overlord: D-Day and the Battle for Normandy 1944 |editore=London: Pan McMillan |anno=1984 |isbn=978-0-333-59151-2 }}
* {{Cita libro|autore=[[Ian Kershaw]] |titolo=La Fin |capitolo=Allemagne, 1944-1945 |città=Paris |editore=Seuil |anno=2012 |p=665 |isbn=978-2-02-080301-4 }}
* {{Cita libro|autore=Franz Kurowski |lingua=en |titolo=Operation « Zitadelle » July 1943 |capitolo=the Decisive Battle of World War II |editore=Winnipeg, Man: J J Fedorowicz |anno=2003 |isbn=978-0-921991-63-2 }}
* {{Cita libro|autore=[[Jean Lopez]] |titolo=Opération Bagration |capitolo=la revanche de Staline (1944) |editore=Economica |città=Paris |anno=2014 |p=409 |isbn=978-2-7178-6675-9 }}
* {{Cita libro|autore=Charles B. MacDonald |lingua=en |titolo=The Battle of the Huertgen Forest |editore=Philadelphia, PA: Lippincott |anno=1963 }}
* {{Cita libro|autore=[[Friedrich Wilhelm von Mellenthin|Friedrich von Mellenthin]] |lingua=en |titolo=German Generals of World War II |url=https://archive.org/details/germangeneralsof0000mell |capitolo=As I Saw Them |editore=Norman, OK: University of Oklahoma Press |anno=1977 |isbn=978-0-8061-1406-4 }}
* {{Cita libro|autore=Samuel W. Mitcham |lingua=en |titolo=Crumbling Empire |url=https://archive.org/details/crumblingempireg00mitc |capitolo=the German Defeat in the East, 1944 |editore=Westport, CT: Praeger |anno=2001 |isbn=978-0-275-96856-4 }}
* {{Cita libro|autore=Samuel W. Mitcham |lingua=en |titolo=Panzers in Winter |url=https://archive.org/details/panzersinwinterh0000mitc |capitolo=Hitler's Army and the Battle of the Bulge |editore=Westport, CT: Praeger |anno=2006 |isbn=978-0-275-97115-1 }}
* {{Cita libro|autore=Steven H. Newton |lingua=en |titolo=Kursk: the German View |url=https://archive.org/details/kurskgermanviewe0000unse |editore=Cambridge, MA: Da Capo |anno=2002 |isbn=978-0-306-81150-0 }}
* {{Cita libro|autore=Steven H. Newton |lingua=en |titolo=Hitler's Commander: Field Marshal Walter Model - Hitler's Favorite General |url=https://archive.org/details/hitlerscommander0000newt |editore=Cambridge, MA: Da Capo |anno=2006 |isbn=978-0-306-81399-3 }}
* {{Cita libro|autore=Danny S. Parker |lingua=en |titolo=The Battle of the Bulge, the German View: perspectives from Hitler's High Command |url=https://archive.org/details/battleofbulgeger0000unse |editore=London: Greenhill |anno=1999 |isbn=978-1-85367-354-2 }}
* {{Cita libro|autore=Veit Scherzer |lingua=de |titolo=Die Ritterkreuzträger 1939-1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives |editore=Scherzers Miltaer-Verlag |città=Jena, Germany |anno=2007 |isbn=978-3-938845-17-2 }}
* {{Cita libro|autore=Albert Seaton |lingua=en |titolo=The Battle for Moscow |editore=New York, NY: Stein and Day |anno=1971 |isbn=978-0-8128-1364-7 }}
* {{Cita libro|autore=[[Hans Speidel]] |lingua=en |titolo=Invasion 1944: Rommel and the Normandy Campaign |url=https://archive.org/details/invasion1944romm0000hans |editore=Chicago, IL: Regnery |anno=1950 }}
* {{Cita libro|autore=Marcel Stein |lingua=de |titolo=Generalfeldmarschall Walter Model Legende und Wirklichkeit |editore=Biblio Verlag |anno=2001 |isbn=978-3-7648-2312-2 }}
* {{Cita libro|autore=John Toland |lingua=en |titolo=The Last 100 Days |url=https://archive.org/details/last100days0000tola |editore=New York, NY: Random House |anno=1966 }}
* {{Cita libro|autore=Charles Whiting |lingua=en |titolo=The battle of Hurtgen Forest: the Untold Story of a Disastrous Campaign |url=https://archive.org/details/battleofhurtgenf0000whit |editore=New York, NY: Orion |anno=1989 |isbn=978-0-517-56675-6 }}
* {{Cita libro|autore={{Lien|lingua=en|traduttore=Steven Zaloga|fr=Steven Zaloga}} |lingua=en |titolo=Bagration 1944: the Destruction of Army Group Centre |editore=London: Osprey |anno=1996 |isbn=978-1-85532-478-7 }}
* {{Cita libro|autore1=Niklas Zetterling |autore2=A. Frankson |lingua=en |titolo=Kursk 1943: a Statistical Analysis |editore=London: Cass |anno=2000 |isbn=978-0-7146-8103-0 }}
* {{Cita libro|autore=Earl F. Ziemke |lingua=en |titolo=Stalingrad to Berlin: the German Defeat in the East |editore=New York, NY: Dorset |anno=1986 |isbn=978-0-88029-059-3 }}
* {{Cita libro|autore=[[Bodo Zimmermann]] |lingua=en |titolo=OB West: Command Relationships (1943-45): OCMH MS #B-308 |editore=Dept. of the Army, Historical Division |anno=1948 |oclc=30520411 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[3. Panzer-Division (Wehrmacht)|3. Panzer-Division]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 13 novembre [[1940]] - 2 ottobre [[1941]]
|precedente = [[Horst Stumpff]]
|successivo = [[Hermann Breith]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[II Panzer-Armee]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 6 agosto - 14 agosto [[1943]]
|precedente = [[Eric-Heinrich Clößner]]
|successivo = [[Lothar Rendulic]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe Nord]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 9 gennaio - 31 marzo [[1944]]
|precedente = [[Georg von Küchler]]
|successivo = [[Georg Lindemann]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe Mitte]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 28 giugno - 16 agosto [[1944]]
|precedente = [[Günther Blumentritt]]
|successivo = [[Georg Hans Reinhardt]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[Oberbefehlshaber West]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 16 agosto - 3 settembre [[1944]]
|precedente = [[Günther von Kluge]]
|successivo = [[Gerd von Rundstedt]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe B]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 17 agosto [[1944]] - 21 aprile [[1945]]
|precedente = [[Günther von Kluge]]
|successivo = Incarico abolito
}}
{{FMTedeschi}}
{{Croce di Cavaliere con Diamanti}}
Riga 199 ⟶ 340:
[[Categoria:Militari della Wehrmacht]]
[[Categoria:
[[Categoria:Cavalieri della Croce di Ferro]]
|