GP3 Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agg |
|||
(45 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Campionato motoristico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
La '''GP3 Series''' o, più brevemente, '''GP3''', è stato un campionato motoristico per vetture a ruote scoperte, che si è svolto dal [[GP3 Series 2010|2010]] al [[GP3 Series 2018|2018]] come categoria di supporto alla [[GP2 Series|GP2]], ridenominata dal 2017 [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]], con l'organizzazione di [[Bruno Michel]].<ref name="GP3 announcement">{{Cita news| url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/71098 | titolo=GP2 organisers announce GP3 series | nome=Pablo | cognome=Elizalde | pubblicazione=autosport.com | editore=[[Haymarket Group|Haymarket Publications]] | data=3 ottobre 2008 | accesso=3 ottobre 2008|lingua=en}}</ref>
L'esordio della serie avvenne con un ''weekend'' di gare l'8 e 9 maggio 2010, presso il [[Circuito di Barcellona]]. Il primo vincitore della serie
==La storia==
Riga 27:
Inizialmente, la categoria, era stata progettata come evoluzione dell'[[Formula Masters|International Formula Master]] (IFM) series.<ref name="GP3 announcement"/> Tuttavia, successivamente, si decise di far correre delle monoposto di nuova generazione, costruite dalla [[Dallara]] (denominate [[Dallara GP3/10|GP3/10]]), pensate esclusivamente per tale categoria, e motorizzate dalla [[Renault]], con un propulsore turbo.<ref name="GP3 details">{{Cita news| url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/75054 | titolo=Organisers reveal GP3 details | nome=Pablo | cognome=Elizalde | pubblicazione=autosport.com | editore=[[Haymarket Group|Haymarket Publications]] | data=4 maggio 2009| accesso=4 maggio 2009|lingua=en}}</ref><ref name="GP3">{{Cita news | url=http://www.gp2series.com/en//website/2008gp2series/news/newsgp2/newsdetail.php?articleid=2292 | titolo=New GP3 Series welcomes technical partners | editore=[[GP2 Series]] | data=4 maggio 2009 | accesso=4 maggio 2009 | lingua=en | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090505163716/http://www.gp2series.com/en/website/2008gp2series/news/newsgp2/newsdetail.php?articleid=2292 | dataarchivio=5 maggio 2009 }}</ref>
Alla prima stagione vennero ammesse dieci
Il 9 marzo 2018 viene annunciato ufficialmente dal Consiglio Mondiale della FIA che la stagione 2018
==Aspetti tecnici==
Riga 73:
Le gare vengono svolte a supporto dei [[Gran Premio di Formula 1|gran premi del campionato mondiale di F1]], per lo più quelli corsi in Europa, esattamente come in GP2. Il format è simile a quello della categoria superiore, ovvero due gare nello stesso ''weekend'', con griglia di partenza della gara 2, corsa alla domenica, stabilita sulla base dei risultati di gara 1, corsa al sabato, ribaltando per la posizione di partenza, dei primi otto. L'ottavo parte per primo, in gara 2, mentre il primo parte per ottavo, il secondo per settimo, è così via.
La durata delle gare è stabilita prima del via, ma gara 1 non può superare, dal 2015, i 40 minuti di durata, mentre gara 2 ha una durata non superiore ai 30 minuti. Non sono ammessi i rifornimenti, così come non vi è l'obbligo di cambiare gli pneumatici.<ref name=regole/> Fino al 2014 le due gare
Generalmente la gara 1 si tiene al sabato pomeriggio, dopo la gara 1 della GP2, mentre la gara 2 è disputata alla mattina della domenica, prima della seconda gara della GP2. Nel 2015 la gara 1 di [[Sochi International Street Circuit|Soči]], inizialmente prevista per sabato 10 ottobre, venne posticipata all'11, per la necessità di sistemare il tracciato a causa di un incidente, nelle prove della F1.<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=55956&cat=55|titolo=Sochi - Due gare domenica|data=10 ottobre 2015|accesso=10 ottobre 2015|sito=italiaracing.net|autore=Antonio Caruccio}}</ref> Fino al 2013, le stagioni prevedevano 8 doppi appuntamenti, per un totale di 16 gare; dal 2014 il numero è salito a 9 appuntamenti, per una somma di 18 gare totali.<ref name=gare9/>
Riga 84:
Proprio nel 2012, la gara 1 a Spa venne condotta per 4 giri, interrotta con la bandiera rossa per incidente. Non essendo stato raggiunto il 75% della distanza prevista, il punteggio assegnato venne dimezzato.<ref name=spa1>La gara 1 sul [[Circuito di Spa-Francorchamps]] nel 2012 fu limitata a soli 4 giri, è così assegnò la metà dei punti.{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=37032&cat=55|titolo=Spa, gara 1: vittoria sprint per Abt|pubblicazione=italiaracing.net|data=1º settembre 2012|accesso=2 settembre 2012|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
La classifica per le
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
Riga 176:
[[File:Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo 2011 004.jpg|thumb|Il [[Circuito Ricardo Tormo]] di [[Valencia]], è l'unico tracciato, mai usato in F1, ad aver ospitato un ''weekend'' di gare della GP3.]]
Nel 2010, inizialmente, il calendario era previsto su 8 appuntamenti. Rispetto alla prima stesura, venne aggiunto anche un weekend di gare in [[Gran Premio di Turchia 2010|Turchia]],<ref>{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=27167&cat=55|titolo=Nel calendario entra la prova di Istanbul|data=30 aprile 2010|pubblicazione=ItaliaRacing.net|accesso=2 maggio 2010}}</ref> mentre venne
Nel 2011 il calendario propose ancora 8 gare, e ancora non previde una gara a Monaco.<ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=30119&cat=55| titolo = Otto le prove 2011, ma spunta Montecarlo| pubblicazione = italiaracing.net | data = 19 gennaio 2011 | accesso = 30 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=30262&cat=55| titolo = Niente Montecarlo per la GP3| pubblicazione = italiaracing.net | data = 2 febbraio 2011 | accesso = 30 marzo 2011}}</ref> La gara monegasca entrò in calendario solo dal 2012, a seguito anche della cancellazione, dal calendario della F1, del [[Gran Premio di Turchia]]. Nel 2013 vi fu, per la prima volta, l'aggiunta di una tappa autonoma rispetto ai calendari di F1 e GP2, da tenersi sul [[circuito Ricardo Tormo]] di [[Valencia]], a seguito anche dell'uscita della gara sul tracciato, urbano, di Valencia.<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/26122/valencia-entra-nel-calendario-2013-della-gp3|titolo=Valencia entra nel calendario 2013 della GP3|pubblicazione=omnicorse.it|data=3 aprile 2013|accesso=12 maggio 2013|dataarchivio=10 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510111922/http://www.omnicorse.it/magazine/26122/valencia-entra-nel-calendario-2013-della-gp3|urlmorto=sì}}</ref>
Per il 2014 si tenne la prima gara fuori d'Europa, quando il campionato affrontò la trasferta sul [[Circuito di Yas Marina]] di [[Abu Dhabi]]. Per la prima volta il calendario aumentò il numero di gare a 9.<ref name=gare9>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=42635&cat=55|titolo=Nove appuntamenti per il calendario 2014|data=5 dicembre 2013|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=13 maggio 2014}}</ref> Per l'anno seguente il calendario venne reso noto il 22 dicembre 2014.<ref name=cal>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=49391&cat=55|titolo=Confermato il calendario 2015-Rimane libero il vuoto lasciato da Manor|data=22 dicembre 2014|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=5 giugno 2015}}</ref> Con la cancellazione del [[Gran Premio di Germania]] dal calendario del mondiale di F1 anche la gara del campionato, prevista al [[Nürburgring]] venne cancellata. Successivamente venne programmata una gara sul [[Bahrain International Circuit|Circuito di Manama]], in [[
Cinque circuiti sono sempre stati presenti nel calendario: [[Circuito di Barcellona|Barcellona]], [[Circuito di Silverstone|Silverstone]], [[Hungaroring]], [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa]] e [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]. La [[Spagna]] è l'unica nazione che ha ospitato due gare in una stessa stagione: tra il 2010 e il 2013 e nella stagione 2017.
Riga 193:
|-
|{{bandiera|ESP}} [[Circuito di Catalogna]], [[Barcellona]]
|
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|TUR}} [[Circuito di Istanbul]]
Riga 205:
|-
|{{bandiera|GBR}} [[Circuito di Silverstone]]
|
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|DEU}} [[Hockenheimring]]
Riga 213:
|-
|{{bandiera|HUN}} [[Hungaroring]], [[Mogyoród]]
|
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|BEL}} [[Circuito di Spa-Francorchamps]]
|
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|ITA}} [[Autodromo Nazionale Monza]]
|
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|DEU}} [[Nürburgring]]
Riga 237:
|-
|{{bandiera|ARE}} [[Circuito di Yas Marina]], [[Isola Yas]]
|
|[[GP3 Series 2013|2013]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Ring]], [[Spielberg bei Knittelfeld]]
|
|[[GP3 Series 2014|2014]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|RUS}} [[Autodromo di Soči]]
|
|[[GP3 Series 2014|2014]]-[[GP3 Series 2015|2015]], [[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|BHR}} [[Bahrain International Circuit]], [[Sakhir]]
Riga 259:
|1
|<span style="background-color:#ffcccc">[[GP3 Series 2017|2017]]</span><ref>La gara disputata sul [[Circuito di Jerez]] nel 2017 fu un evento singolo, non in corrispondenza di altri campionati.</ref>
|-▼
|{{bandiera|FRA}} [[Circuito Paul Ricard]]
|1▼
|[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|}
<small>''Tabella aggiornata al termine della stagione
===
[[File:GP3-Belgium-2013-Sprint Race-Carlos Sainz junior.jpg|thumb|left|[[Carlos Sainz Jr.]] guida una GP3 della [[Mark Webber|MW]] Arden, nel ''round'' di Spa, nel 2013. Dopo l'abbandono della F1 di [[Mark Webber]] il team ha ripreso il suo nome di [[Arden International]].]]
Il format, per il 2010, prevedeva la presenza di 10 team, ciascuno dei quali avrebbe portato in pista tre vetture. Vennero selezionati due team francesi ([[ART Grand Prix]] e [[Tech 1 Racing]]), tre britannici ([[Manor Racing]], [[Carlin Motorsport]] e ATECH CRS GP), uno irlandese ([[Status Grand Prix]]), uno svizzero ([[Jenzer Motorsport]]), uno spagnolo ([[Addax Team]]), uno australiano ([[Mark Webber|MW]] [[Arden International|Arden]]) e uno tedesco (RSC Mücke Motorsport).<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25073&cat=55|data=1
ART, Jenzer e Arden sono le tre sole scuderie ancora presenti nella categoria.
Due anni dopo l'istituzione del campionato, il team spagnolo [[Addax Team]] abbandonò la serie, per concentrarsi sulla [[GP2 Series]], e venne sostituito dalla
Dopo aver corso come [[Lotus Cars|Lotus]] [[ART Grand Prix|ART]] nel [[GP3 Series 2011|2011]], l'ART Grand Prix assunse la denominazione di ''Lotus Grand Prix'', come già accaduto in GP2.<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2012/01_January/Lotus-ART-becomes-Lotus-GP-in-2012/|titolo=Lotus ART becomes Lotus GP in 2012|pubblicazione=GP3 Series|editore=GP2 Motorsport Limited|data=10 gennaio 2012|accesso=10 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
L'anno seguente l'[[ART Grand Prix]] perse l'abbinamento con la [[Lotus Cars]], tornando al nome originario.<ref name="ORT Koiranen"/><ref name="ART GP">{{cita web|titolo=Teams & Drivers — ART Grand Prix|url=http://www.gp3series.com/Teams-and-Drivers/Teams/ART-Grand-Prix/|editore=gp3series.com|accesso=13 febbraio 2013|lingua=en}}</ref> La [[Bamboo Engineering]],
[[File:Emil Bernstorff.jpg|thumb|[[Emil Bernstoff]] su una GP3 della [[Carlin Motorsport|Carlin]], nel 2014,
L'[[Ocean Racing Technology]] abbandonò, oltre che la GP2, anche la GP3: in tale categoria è rimpiazzata dalla [[Koiranen Motorsport]].<ref name="ORT Koiranen">{{cita news|titolo=GP3 Series announce line up for 2013–15|url=http://www.gp3series.com/News/2012/10_Oct/GP3-Series-announce-line-up-for-2013-15/|pubblicazione=gp3series.com|editore=GP3 Series|lingua=en|data=1º ottobre 2012|accesso=1º ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121004045825/http://www.gp3series.com/News/2012/10_Oct/GP3-Series-announce-line-up-for-2013-15/|dataarchivio=4 ottobre 2012}}</ref><ref name="KorGP">{{cita web|titolo=Team profile: Koiranen GP|url=http://www.gp3series.com/Teams-and-Drivers/Teams/Koiranen-Motorsport/|editore=GP3 Series|lingua=en|pubblicazione=gp3series.com|accesso=8 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref> La Status GP creò una collaborazione con l'[[iSport International]].<ref>{{cita news|titolo=Status GP create partnership with iSport|url=http://www.gp3series.com/News/2012/09_Sep/Status/|pubblicazione=gp3series.com|editore=GP3 Series|data=21 settembre 2012|accesso=21 settembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019173108/http://www.gp3series.com/News/2012/09_Sep/Status/|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref> La presenza della [[Bamboo Engineering]] durò una sola stagione. Il suo posto avrebbe dovuto essere preso dal team vincitore della [[GP2 Series 2013]], ovvero il [[Russian Time]];<ref>{{cita news|url=http://www.paddockscout.com/russian-time-joins-gp3-field-for-2014/|titolo=Russian Time joins GP3 field for 2014|autore=Peter Allen|data=27 settembre 2013|pubblicazione=Paddock Scout|accesso=27 settembre 2013|lingua=en}}</ref> quando la [[Motopark Academy]] interruppe la collaborazione col team, a causa del decesso del fondatore Igor Mazepa,<ref>{{cita news|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/112544|titolo=Motopark splits with Russian Time following Igor Mazepa's death|autore=Matt Beer|pubblicazione=[[Autosport]]|editore=[[Haymarket Media Group|Haymarket Publications]]|data=17 febbraio 2014|accesso=13 marzo 2014|lingua=en}}</ref> il posto venne assegnato a un altro team di GP2, l'[[Hilmer Motorsport]].<ref name="Hilmer">{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/2014/March/Hilmer-Motorsport-joins-GP3-Series/|titolo=Hilmer Motorsport joins GP3 Series|data=13 marzo 2014|pubblicazione=GP3Series.com|editore=[[GP2 Series|GP2 Series Limited]]|lingua=en|accesso=13 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140313124147/http://www.gp3series.com/News/2014/March/Hilmer-Motorsport-joins-GP3-Series/|dataarchivio=13 marzo 2014}}</ref>
Riga 281 ⟶ 285:
Dopo l'abbandono dell'attività in Formula 1 da parte di [[Mark Webber]], la [[Arden International|MW Arden]] cambiò il suo nome in [[Arden International]], e corre dall'ora con licenza britannica e non più australiana.
Dopo aver saltato le ultime due gare del 2014,<ref>{{cita news|titolo=Marussia Manor salta Sochi-Stoneman da Koiranen, Kujala con Trident|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=48542&cat=55|sito=italiaracing.net|autore=|data=8 ottobre 2014|accesso=10 dicembre 2016}}</ref> nel 2015 la [[Manor Motorsport]], junior team della scuderia di Formula 1 [[Manor F1 Team|Marussia]], abbandonò il campionato. In suo luogo nessun altro team viene ammesso al campionato.<ref>{{cita news|titolo=FLa Manor saluta la GP3 per prendere il posto della Marussia in Formula 1?|url=http://f1grandprix.motorionline.com/la-manor-saluta-la-gp3-per-prendere-il-posto-della-marussia-in-formula-1/|sito=f1grandprix.com|autore=Eleonora Ottonello|data=11 novembre 2014|accesso=15 giugno 2015}}</ref> La
Nel 2016 ben due
Nel 2018 la [[DAMS (automobilismo)|DAMS]] esce dalla categoria e viene sostituita dal team [[MP Motorsport]], impegnato anche in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/gp3/news/mp-motorsport-sostituira-dams-in-gp3-nel-2018-966324/|titolo=MP Motorsport sostituirà DAMS in GP3 nel 2018|autore=Francesco Corghi|data=16 ottobre 2017|accesso=16 novembre 2017|sito=motorsport.com}}</ref>
====Tabella Scuderie====▼
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 95%"
|-
! Squadra
! Stagioni
! Periodo
! Gare
! Vittorie
! Pole
! GPV<ref>S'intendono i GPV che assegnano punti per la classifica piloti, ovvero ottenuti da piloti giunti nei primi 10.</ref>
! Punti<ref name=spa1/>
! Titoli<br/>
! Titoli<br/> piloti
|-
|{{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix|ART]]<ref>Sono compresi i risultati delle stagioni in cui l'ART corse con l'abbinamento con la [[Lotus Cars|Lotus]].</ref>
|
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|
|
|
|
|
|'''
|'''
|-
|{{bandiera|IRL}}/{{bandiera|CAN}} [[Status Grand Prix|Status]]<ref>La [[Status Grand Prix|Status]] ha corso con licenza irlandese tra il 2010 e il 2012.</ref>
Riga 344 ⟶ 350:
|-
|{{bandiera|GBR}} [[Carlin Motorsport|Carlin]]
|
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series
|
|9
|5
|
|896
|'''1'''<small> ([[GP3 Series 2014|2014]])</small>
Riga 366 ⟶ 372:
|-
|{{bandiera|AUS}}/{{bandiera|GBR}} [[Arden International|Arden]]<ref>L'[[Arden International]] ha corso con licenza australiana tra il 2010 e il 2013.</ref>
|
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|
|
|10
|26
|1.
|0
|'''2'''<small> ([[GP3 Series 2012|2012]], [[GP3 Series 2013|2013]])</small>
|-
|{{bandiera|CHE}} [[Jenzer Motorsport|Jenzer]]
|
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|
|8
|1
|
|
|0
|0
Riga 410 ⟶ 416:
|-
|{{bandiera|ITA}} [[Trident Racing|Trident]]
|
|[[GP3 Series 2012|2012]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|
|
|
|
|1.245
|0
|0
Riga 465 ⟶ 471:
|-
|{{bandiera|ESP}} [[Campos Racing|Campos]]
|
|[[GP3 Series 2015|2015]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|
|2
|
|
|0
|0
Riga 483 ⟶ 489:
|3
|201
|0▼
|0▼
|-▼
|{{bandiera|NLD}} [[MP Motorsport]]
|1▼
|[[GP3 Series 2018|2018]]
|18
|94
|0
|0
|-
|}
<small> ''Tabella aggiornata al termine della stagione
===Costi===
Il budget necessario
===Piloti===
Riga 528 ⟶ 546:
|}
La GP3 è nata con l'obiettivo di accompagnare i piloti nella loro formazione tecnica, prima del passaggio a categorie più impegnative. Ben 9 piloti che hanno corso in GP3, sono approdati direttamente nel [[Campionato mondiale di Formula 1]] senza passare dalla Formula 2. Nessuno di loro è riusciuto ancora a diventare campione del mondo in F1. [[Valtteri Bottas]], aggiudicandosi il [[Gran Premio di Russia 2017]], è stato il primo pilota a vincere un gran premio di Formula 1, dopo essere passato direttamente dalla GP3 alla Formula 1.
====Piloti passati dalla GP3 alla F1====
Riga 548 ⟶ 566:
|- style="background:gold;"
|align=left|{{Bandiera|FIN}} '''{{sortname|Valtteri|Bottas}}'''
|
|16
|4
|7
|
|align=left|[[Williams F1|Williams]]
|
|4
|
▲|
▲|5
▲|9
▲|0
▲|0
▲|
▲|-
▲|3
▲|7
▲|0
|
|- style="background:gold;"
|align=left|{{Bandiera|RUS}} {{sortname|Daniil|
|
|16
|3
|5
|
|align=left|[[Scuderia Toro Rosso|STR]]
|72
Riga 596 ⟶ 590:
|-
|align=left|{{Bandiera|ESP}} {{sortname|Roberto|Merhi}}
|
|12
|0
|3
|
|align=left|[[Manor F1 Team|Manor]]
|14
Riga 608 ⟶ 602:
|- style="background:gold;"
|align=left|{{Bandiera|FRA}} '''{{sortname|Esteban|Ocon}}'''
|
|18
|1
|14
|
|align=left|[[Manor F1 Team|Manor]]
|
|0
|0
|
▲|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Alexander Rossi]]▼
|2▼
|-
|align=left|{{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Sainz Jr.]]'''
|
|16
|0
|2
|
|align=left|[[Scuderia Toro Rosso|STR]]
|
|0
|0
Riga 644 ⟶ 626:
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} {{sortname|Jean-Éric|Vergne}}
|
|4
|0
|0
|
|align=left|[[Scuderia Toro Rosso|STR]]
|58
|0
|0
|align=left|[[Formula E]] ([[Campionato di Formula E 2017-2018|2017-18]])
|}
<small>''Tabella aggiornata dopo il [[Gran Premio di
==Copertura televisiva==
Il campionato viene trasmesso, generalmente, dalle stesse reti televisive che coprono il [[Campionato mondiale di Formula 1]].<ref>{{cita web|url=http://www.gp3series.com/Guide-to/2017-TV-Broadcasters/|accesso=9 maggio 2017|lingua=en|titolo=2017 TV Broadcasters|sito=gp3series.com}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size: 95%"
|-
Riga 670 ⟶ 652:
|-
|Fox Sports e Star Sports
|Asia<ref>Fox Sport e Star Sport trasmettono in : [[Bangladesh]], [[Bhutan]], [[Birmania]], [[Brunei]], [[Cambogia]], [[Corea del Nord]], [[Corea del Sud]], [[Filippine]], [[Giappone]], [[Hong Kong]], [[India]], [[Indonesia]], [[Laos]], [[Macao]], [[
|-
|Fox Sport Australia
Riga 703 ⟶ 685:
|-
|Super Sport
| Africa Sub-sahariana<ref>I paesi, o territori, coperti dal segnale sono: [[Angola]], [[Isola di Ascensione|Ascensione]], [[Benin]], [[Botswana]], [[Burkina Faso]], [[Burundi]],
|-
|[[Sky Sport F1]]
Riga 740 ⟶ 722:
|-
! [[GP3 Series 2013|2013]]
| {{bandiera|RUS}} [[Daniil
| {{bandiera|ARG}} [[Facu Regalia]]
| {{bandiera|USA}} [[Conor Daly]]
Riga 758 ⟶ 740:
|-
! [[GP3 Series 2016|2016]]
| {{Bandiera|MCO}} [[
| {{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Fuoco]]
Riga 765 ⟶ 747:
! [[GP3 Series 2017|2017]]
| {{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jack Aitken]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Nirei Fukuzumi]]
| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix]]
! [[GP3 Series 2018|2018]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Anthoine Hubert]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Nikita Mazepin]]
| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix]]
|}
Riga 780 ⟶ 768:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stagioni GP2}}
|