Cagliata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|formaggi}}
La '''cagliata''' è un risultato intermedio
== Tecnica ==
Riga 6:
Il caglio fa coagulare le particelle di [[caseina]] sospese nel liquido, che precipitano sul fondo formando una massa pastosa detta cagliata. Con tale procedimento si forma anche un liquido, detto [[Siero (caseificazione)|siero]] che si separa dalla cagliata.
La cagliata
La cagliatura del latte può avvenire in tempi rapidi (anche meno di 10 minuti) o lunghi (alcune ore) a seconda delle dosi di caglio aggiunte, della temperatura a cui è stato portato il latte e della qualità dello stesso (qualità intesa come opportuna quantità di [[flora batterica]] e di grassi presenti).<ref>{{Cita web|url = http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/01/19/news/bari-131566511/|titolo = Bari, sequestrate tre tonnellate di cagliata estera in un caseificio|accesso = 2016-01-19|editore = https://plus.google.com/+repubblica/|sito = Repubblica.it}}</ref>
Riga 14:
== Bibliografia ==
{{Interprogetto}}▼
* Michele Grassi, ''Manuale del casaro'', Editore [[Ulrico Hoepli]] anno 2015
Riga 23 ⟶ 22:
* [[Siero (caseificazione)]]
== Altri progetti ==
{{portale|cucina|formaggio}}Note: ▼
▲{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Prodotti caseari]]
| |||