Cratone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Placca indo-australiana: link |
Errore di nomenclatura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Approfondimento
|larghezza=250px
Riga 5 ⟶ 4:
Il termine è stato proposto dal geologo tedesco L. Kobel nel 1921 come ''kratogen'' (dal [[lingua greca|greco]] κράτος = forza) per riferirsi alle [[Piattaforma continentale|piattaforme continentali]] stabili, in contrapposizione a ''orogen'' (dal [[lingua greca|greco]] ὄρος = montagna) riferito alle [[Cintura orogenetica|cinture orogenetiche]].
}}
I '''cratoni''' (dal [[lingua greca|greco]] ''kràtos'' - robusto, rigido) sono le parti più rigide, antiche e stabili della [[crosta continentale]]. Un cratone rappresenta un'ampia area geologica che per centinaia di milioni di anni non ha subito grandi modificazioni geologiche (sconvolgimenti tettonici, ripiegamenti,...) e che è sopravvissuta alla "fusione" e separazione di [[continente|continenti]] e [[supercontinente|supercontinenti]] per almeno 500 milioni di anni.
I cratoni, rigidi e stabili, si contrappongono agli "orogeni", instabili e deformabili, dove si originano le catene montuose.
I cratoni si trovano generalmente all'interno dei continenti e sono composti da una crosta di [[roccia magmatica|rocce ignee]] [[sialico|sialiche]] come il [[granito]], collegata a una sezione del [[mantello terrestre|mantello]] superiore. La [[litosfera]] nelle aree cratoniche può estendersi in profondità da 150 a 320 km
In ogni cratone lo [[scudo (geologia)|scudo]] è l'area di affioramento del basamento cristallino, mentre il [[tavolato]] o piattaforma, è la parte dove al basamento sono sovrapposte rocce sedimentarie più recenti. Nella letteratura geologica il termine cratone è a volte usato, in maniera un po' ambigua, come sinonimo di scudo.
Riga 33 ⟶ 32:
===Placca nordamericana===
[[File:North america craton nps.gif|thumb|Immagine del cratone individuato nell'area
* Cratone Nordamericano o Scudo Laurenziano o [[Scudo canadese]]
** [[Cratone del Wyoming]]
Riga 64 ⟶ 63:
* Cratone Yakutai (Siberia orientale)
* Cratone Tarim
* [[Cratone della Cina del Nord]] (Sino-Coreano o dello Huangho): 1,7 milioni di km²
** Blocco Orientale
** Blocco Occidentale
* [[Cratone della Cina del Sud]]: 2,0 milioni di km²
** Blocco Catahysia
** Blocco Yangtze
===Placca indo-australiana===
*
** [[Cratone del Dharwar]]
** Cratone Bastar o Bhandara
Riga 84 ⟶ 83:
** Cratone di Mount Isa
* Cratone dell'Australia Meridionale o Mawson
** [[Cratone Gawler]] (Australia
* Cratone Altjawarra
* Cratone Centrale
* Cratone Curnamona (Australia
===Placca antartica===
Riga 106 ⟶ 105:
** [[Cratone della Tanzania]]
** Cratone di Tete
* [[Metacratone del Sahara|Metacratone
* Metacratone Tuareg o di Hoggar
* [[Cratone dell'Africa occidentale]] o del Sahara: 3,5 milioni di km²
Riga 120 ⟶ 119:
==Bibliografia==
* {{
* {{Cita pubblicazione|
▲|last1=Grotzinger |first1=John P. |author1-link=John P. Grotzinger
▲|last2=Jordan |first2=Thomas H.|authorlink2=Thomas H. Jordan
|anno=2010 |url=https://archive.org/details/understandingear0000grot |edizione=Sixth |data=4 febbraio 2010 |editore=W. H. Freeman
▲|title=Understanding Earth
|isbn=<!--1429219513--> 978-1429219518
}}
* {{
*{{
* {{
|url=
|
|
|nome=Charles
|opera=Science News
|issn=0036-8423 |publisher=Society for Science & the Public▼
|volume=178
|numero=13
|pp=22-26
|data=18 dicembre 2010
|issn=0036-8423
|doi=10.1002/scin.5591781325
|accesso=30 aprile 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120929191403/http://www.sciencenews.org/view/feature/id/66927/title/Continental_Hearts
|dataarchivio=29 settembre 2012
|urlmorto=sì
}}
* {{
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cratoni| ]]
| |||