Circolo Canottieri Ortigia 1928: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mirco2324 (discussione | contributi)
 
(347 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|la sezione di pallamano|Circolo Canottieri Ortigia 1928 (pallamano)}}
{{Squadra di pallanuoto
|nome squadra = Circolo Canottieri Ortigia 1928
|nomestemma =
|costume = WaterPoloSwimsuits front Ortigia 2010-2011.png
Riga 18 ⟶ 19:
|città = [[Siracusa]]
|sede = Via Paolo Caldarella 2<br />- 96100 [[Siracusa]]
|campionato = [[Serie A1 (pallanuoto maschile)|Serie A1 maschile]]<br />[[Serie B (pallanuoto femminile)|Serie B femminile]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} ValerioRoberta VancheriMarotta
|confederazione = [[Lega europea del nuoto|LEN]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
Riga 25 ⟶ 26:
|impiantogioco= [[Piscina Paolo Caldarella]]
|capienza = {{formatnum:1300}}
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Piccardo <small>(Maschile)</small><br />{{Bandiera|ITA}} ? <small>(Femminile)</small>]]
<!-- Palmarès -->
|scudetti=
Riga 32 ⟶ 33:
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|titoli europei = [[Coppa COMEN]]: 2<br />{{Pallanuotopalm|Coppa LEN femminile|2}}
|coppa LEN = 2
|altri titoli =(Maschile)
|altri titoli = '''Maschile'''<br />2 [[Coppa COMEN]]<br/>2 [[Serie A2 (pallanuoto maschile)|Campionati di Serie A2]]<br />1 [[Serie B (pallanuoto maschile)|Campionato di Serie B]]<br />1 [[Serie C (pallanuoto maschile)|Campionato di Serie C]]<hr />'''Femminile'''<br/>1 [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|Campionato di Serie A2]]<br />2 [[Serie B (pallanuoto femminile)|Campionati di Serie B]]
 
(Femminile)
 
1 [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|Campionato di Serie A2]]<br />2 [[Serie B (pallanuoto femminile)|Campionati di Serie B]]
|colori = {{tutto attaccato|{{simbolo|600px quadrisection HEX-0B6238 White.svg}} [[Bianco]] · [[verde]]}}
|sito = www.canottieriortigia.it
Riga 44 ⟶ 41:
}}
 
Il '''Circolo Canottieri Ortigia 1928''' è una società sportiva di [[Siracusa]] che viene fondata nelil 15 aprile [[1928]]<ref>{{cita web|url=http://www.siracusanews.it/pallanuoto-lortigia-compie-90-anni-storia-primo-maggio-festa-alla-caldarella-settebello/|titolo=15 aprile 1928 fondazione CC Ortigia|editore=http://www.siracusanews.it/|data=15 aprile 2018|accesso=15 aprile 2018}}</ref> come circolo di [[canottaggio]]. Nel corso degli anni, il club partecipa a nuove discipline, due delle quali scuoterannoriscuoteranno notevole successo: [[pallanuoto]] e [[Circolo CanottieriC.C. Ortigia (pallamano)Siracusa|pallamano]].
 
Il colore sociale del club è il biancoverde. L'impianto sede delle gare casalinghe è la [[Piscina Paolo Caldarella]], intitolato all'[[Paolo Caldarella|omonimo giocatore]], (perno fisso dell'Ortigia e della [[Nazionale maschile di pallanuoto dell'Italia|nazionale italiana]]) che perì in un incidente stradale alle porte di [[Siracusa]] il 27 settembre 1993. Inoltre, nel 1979 al sodalizio biancoverde, è stato conferito il premio [[Stella al merito sportivo|Stella d'Oro al merito sportivo]].
 
L'Ortigia è rappresentata sia in campo maschile che femminile. Il settore giovanile è stato da sempre il punto di forza del club, ottenendo ottimi risultati, che permettono a diversi atleti locali di intraprendere una brillante carriera agonistica. La maschile, sicuramente vanta più tradizione, essendo già dai primi anni ottanta approdata in serie [[A]]. È uno dei club con più partecipazioni in massima serie, ritagliandosi un ruolo importante nel panorama pallanuotistico. Nel [[2020]] è stato in assoluto il primo club siciliano a partecipare ai gironi di [[LEN Champions League|Champions League]], piazzandosi tra le prime 12 squadre d’Europa. La femminile, si è insediata in serie A nei primi anni duemila, raggiungendo subito ottimi risultati, disputando anche una finale scudetto contro le etnee dell'[[Associazione Sportiva Orizzonte Catania|Orizzonte Catania]] nella stagione 2002-2003. Tra i trofei vinti dal club, 2 coppe COMEN nella maschilemaschili (2001-2002) e 2 coppe LEN nella femminilefemminili (2004-2005).
 
== Storia ==
==== Maschile ====
Il circolo venne fondato da Alberto Scarselli assieme a Pippo D'Aquino, Ciccio Abela e Silvio Guido e cominciò ad occuparsi di canottaggio fino ad organizzare, nel 1951, il campionato italiano di jole da mare. Successivamente, a causa della mancata sostituzione delle imbarcazioni, l'attività remiera passò in secondo piano e si andò sviluppando il settore nuoto e pallanuoto. Nella seconda metà degli anni ottanta, e precisamente nel luglio 1987, avvenne la scissione e fu costituita la [[A.S.D. Canottieri Ortigia settore canottaggio]].
[[File:Attila Sudár - CN Posillipo 1984-85.jpg|thumb|upright=0.7|L'[[Magiari|ungherese]] [[Attila Sudár]] campione olimpico che indossò la calottina biancoverde stagione 1986-1987.]]
 
Fino ai primi anni settanta la squadra militò in serie minori. Poi l'avvento di [[Romolo Parodi]], prima come giocatore e allenatore, successivamente come allenatore, cambiò radicalmente lo scenario. Nel giro di meno di dieci anni, puntando sui giovani - tra cui spiccavano [[AlessandroSandro Campagna]], poi divenuto tecnico della nazionale ed il compianto [[Paolo Caldarella]], entrambi vincitori di medaglia d'oro [[Giochi olimpici|olimpica]] a [[Barcellona]] nel 1992, oltre a Sebastiano Di Caro e Peppe Cassia - Parodi portò la squadra fino alla [[campionato italiano maschile di pallanuoto|serie A]]. In seguito ad incomprensioni con la società, Parodi venne sostituito con il suo vice, Tore Albo, che continuò l'ottimo lavoro. Negli anni ottanta vennero i migliori risultati: 4° nel 1983 e 1986. Nel decennio si alternarono stranieri del calibro di Gabor[[Gábor CzapoCsapó]] e [[Attila SudarSudár]], entrambi campioni del mondo con la squadra ungherese. Parodi ritornò all'Ortigia nel [[1984]] e ci rimase alcuni anni. La sua eredità è ancora viva: l'ex allenatore Aldo Baio ed il veterano Mauro Bordone hanno avuto Parodi come primo allenatore.
[[File:Alessandro Campagna.JPG|thumb|upright=0.7|left|[[Sandro Campagna]], tecnico della [[Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia|Nazionale di pallanuoto italiana]] cresciuto nel settore giovanile del CC Ortigia, con i biancoverdi ha militato dal 1980 al 1990.]]
 
Nella stagione [[Serie A1 2012-2013 (pallanuoto maschile)|2012-2013]] perde lo spareggio salvezza col [[Società Sportiva Nervi|Nervi]] retrocedendo di fatto in [[serie A2 (pallanuoto maschile)|serie A2]]. Vi rimane 2 anni, perdendo per ben due volte lo spareggio promozione per accedere in massima serie, in ultimo con [[Pallanuoto Trieste|Trieste]]. Nella stagione [[Serie A1 2015-2016 (pallanuoto maschile)|2015-2016]] viene accolta la sua domanda di ripescaggio in virtù della mancata iscrizione del [[Associazione Sportiva Como Nuoto|Como Nuoto]] tornando nuovamente in massima serie.
 
Il campionato [[Serie A1 2015-2016 (pallanuoto maschile)|2015-2016]] si preannuncia molto combattuto, e dopo un inizio disastroso in cui i biancoverdi ottengono un solo punto nelle prime sei gare, i ragazzi allenati da Luigi Leone prendono possesso delle proprie capacità andando a racimolare diversi punti seguite da ottime prestazioni di squadra, che le permettono di giocarsi la salvezza in Serie A1 (cosa assai ardua pronosticata ad inizio torneo). Al termine della stagione si classifica al dodicesimo posto, andando a disputare i play out salvezza. Nella prima sfida perde contro la [[Società Sportiva Lazio Nuoto|Lazio]] col punteggio di 9-8, dovendo rinviare il capitolo salvezza alla prossima gara. Il 27 maggio [[2016]], sul campo neutro di [[Sori]], batte per 10-9 la [[Rari Nantes Florentia|Florentia]] ottenendo la permanenza in massima serie.<ref>{{cita web|url=http://www.canottieriortigia.it/home3/?p=3009|titolo=L'Ortigia maschile batte il Florentia e mantiene la serie A1|editore=http://www.canottieriortigia.it/|data=29 maggio 2016|accesso=29 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610063715/http://www.canottieriortigia.it/home3/?p=3009|dataarchivio=10 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 30 luglio 2016 viene ufficializzato e presentato alla stampa locale l'ingaggio del nuovo tecnico biancoverde per la stagione 2016-2017, il [[Grecia|greco]] [[Giannis Giannouris]], con esperienze importanti in campo internazioneinternazionale. Inoltre la società annuncia di aver trovato l'accordo anche con il giocatore [[Massimo Giacoppo]], fresco vincitore di scudetto con la squadra della [[Pro Recco Waterpolo 1913|Pro Recco]]<ref>{{cita web|url=http://www.siracusaoggi.it/pallanuoto-serie-a1-nasce-lortigia-2-0-colpo-giacoppo-e-cambio-in-panchina/|titolo=Ufficializzati Giacoppo e Giannouris|editore=http://www.siracusaoggi.it/|data=30 luglio 2016|accesso=29 maggio 2016}}</ref>.
 
Il 26 gennaio 2017 il tecnico greco lascia la guida tecnica biancoverde per motivi personali, gli subentra Luigi Leone che torna così ad allenare i biancoverdi a distanza di un anno<ref>{{cita web|url=http://www.siracusaoggi.it/pallanuoto-si-e-dimesso-giannouris-il-tecnico-greco-lascia-la-guida-dellortigia/|titolo=Giannouris lascia la panchina biancoverde|editore=http://www.siracusaoggi.it/|data=26 gennaio 2017|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>.
Nell'ultima gara di campionato, i biancoverdi battono nello scontro diretto per evitare i play-out il [[Bogliasco 1951|Bogliasco]] per 14 a 5 centrando la salvezza diretta davanti a circa 1.000 spettatori presenti<ref>{{cita web|url=http://www.siracusaoggi.it/pallanuoto-serie-a1-ortigia-ok-battuto-il-bogliasco-e-salvezza/|titolo=L'Ortigia centra la salvezza diretta|editore=http://www.siracusaoggi.it/|data=13 maggio 2017|accesso=13 maggio 2017}}</ref>.
 
Nel 2017, la guida della squadra viene affidata all'esperto allenatore genovese Stefano Piccardo, reduce da 3 ottime stagioni con la Pallanuoto Trieste. Il sodalizio biancoverde nell'anno dei novant'anni dalla fondazione del club, punta decisamente a ben figurare, rafforzando l'organico con alcuni innesti di assoluto valore come [[Christian Napolitano]] (un ritorno per il centroboa aretuseo), il [[Croazia|croato]] [[Marko Jelača]] (proveniente dalla [[Pallanuoto Sport Management]]), il [[Serbia|serbo]] Boris Vapenski e l'[[Paesi Bassi|olandese]] Robin Lindhout, mentre tra i riconfermati spicca Giacomo Casasola, entrato in orbita della [[Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia|Nazionale]]<ref>{{cita web|url=https://www.nuovosud.it/69644-sport-siracusa/pallanuoto-il-ct-della-nazionale-convoca-azzurro-casasola-dellortigia|titolo=Casasola covocatoconvocato in Nazionale|editore=http://www.nuovosud.it/|data=24 gennaio 2018|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>. Gli aretusei fin dalle prime battute del campionato dimostrano di potersi battere con chiunque, raggiungendo a fine campionato un sorprendente quarto posto, che gli permette di qualificarsi alla Final Six da disputare a Siracusa nella [[Piscinapiscina Paolo Caldarella]] dal 25 al 27 Maggio 2018<ref>{{cita web|url=https://www.federnuoto.it/discipline/pallanuoto/pallanuoto-news/primo-piano-pallanuoto/item/40364-a1-maschile-ultimo-turno-e-verdetti.html|titolo=Ortigia qualificata per la Fina six da disputare a Siracusa|editore=http://www.federnuoto.it/|data=18 maggio 2018|accesso=18 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522041921/https://www.federnuoto.it/discipline/pallanuoto/pallanuoto-news/primo-piano-pallanuoto/item/40364-a1-maschile-ultimo-turno-e-verdetti.html|dataarchivio=22 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Nella prima gara valevole per i quarti di finale, i biancoverdi si impongono contro il [[Rari Nantes Savona|Savona]] per 9-4 raggiungendo una semifinale storica (mancava dalla stagione [[Serie A1 1985-1986 (pallanuoto maschile)|1984-1985]])<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/pallanuoto-a1-playoff-9-4-a-savona-ortigia-in-semifinale/4740926?refresh_cens|titolo=L'Ortigia batte il Savona e approva in semifinale scudetto|editore=http://sport.repubblica.it/|data=26 maggio 2018|accesso=26 maggio 2018}}</ref>. In semifinale il cammino dei biancoverdi si interrompe contro i campioni in carica della [[Pro Recco Waterpolo 1913|Pro Recco]], subendo una sconfitta pesante per 16-3<ref>{{cita web|url=http://www.prorecco.it/final-six-la-pro-abbatte-lortigia-e-vola-in-finale/|titolo=Semifinale scudetto Ortigia-Pro Recco 3-16|editore=http://www.prorecco.it/|data=26 maggio 2018|accesso=26 maggio 2018}}</ref>. Nella finale per il terzo e quarto posto, valevole per la qualificazione ai preliminari di Champions League, all'Ortigia non riesce l'impresa, pareggiando contro lo [[Pallanuoto Sport Management|Sport Management]] per 9-9, ma perdendo la lotteria dei rigori 13-14, ottenendo comunque la qualificazione per l'[[LEN Euro Cup|EuropaEuro Cup]]<ref>{{cita web|url=http://www.varesesport.com/2018/bpm-in-champions-league-vince-con-siracusa-ed-e-terza/|titolo=Finale per il terzo posto, Ortigia-Sport management 13-14|editore=http://www.prorecco.it/|data=27 maggio 2018|accesso=27 maggio 2018}}</ref>
[[File:Stefano Tempesti 2015.jpg|thumb|upright=0.7|[[Stefano Tempesti]] icona della pallanuoto con più di 300 presenze in Nazionale, approda in biancoverde nella stagione 2019-2020]]
L'anno successivo, i biancoverdi si confermano tra i club maggiormente in crescita, arrivando a disputare le semifinali sia di [[Coppa Italia (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]] che di [[LEN Euro Cup|Euro Cup]]. In questa competizione, dopo essersi qualificata ai quarti di finale vincendo il proprio girone contro i [[Serbia|serbi]] del [[Vaterpolo klub Nais]] ed i [[Grecia|greci]] dello [[Ydraikos Nautikos Omilos]]<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2018/09/pallanuoto-primo-turno-preliminare-euro-cup-2018-2019-ydraikos-ortigia-5-6-cuore-siracusano-la-qualificazione-arriva-a-fil-di-sirena/|titolo=L'Ortigia supera il primo turno di Euro Cup|editore=http://www.oasport.it/|data=30 settembre 2018|accesso=30 settembre 2018}}</ref>, e successivamente accedendo ai quarti di finale arrivando secondo nel suo girone, battendo dapprima gli [[Spagna|spagnoli]] del [[Club Natació Barcelona]] per 9-6<ref>{{cita web|url=http://www.lagazzettasiracusana.it/pallanuoto-euro-cup-lortigia-batte-il-barcellona-9-6/|titolo=Oetigia-Barcellona 9-6|editore=http://www.lagazzettasiracusana.it/|data=13 ottobre 2018|accesso=13 ottobre 2018}}</ref> e poi i [[Croazia|croati]] del [[Vaterpolski klub Mornar]] per 10-9<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/pallanuoto/euro-cup-capolavoro-ortigia-e-ai-quarti-di-finale_sto6970764/story.shtml|titolo=Ortigia-Mornar 10-9|editore=http://it.eurosport.com/|data=13 ottobre 2018|accesso=13 ottobre 2018}}</ref>, dovranno arrendersi in semifinale ai più quotati avversari del [[Cercle des Nageurs de Marseille]], che dopo essersi imposti tra le mura amiche per 7-4, andranno a vincere in Sicilia (sul neutro di Catania) per 4-10<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2019/02/pallanuoto-euro-cup-2019-lortigia-si-arrende-tra-gli-applausi-al-marsiglia-che-vola-in-finale/|titolo=Ortigia-Marsiglia 4-10|editore=http://www.oasport.it/|data=27 febbraio 2019|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>, prima di aggiudicarsi il trofeo. In campionato, i biancoverdi si confermano solida realtà nel panorama nazionale, classificandosi al quinto posto raggiungendo l'obiettivo play-off scudetto.
 
Nella stagione 2019-2020, i biancoverdi iniziano la campagna acquisti subito con due innesti sostanziali, quali [[Stefano Tempesti]] (più di trecento presenze in Nazionale) e [[Valentino Gallo]], siracusano di nascita che torna, dopo alcune parentesi importanti al [[Circolo Nautico Posillipo (pallanuoto)|Posillipo]], [[Pallanuoto Sport Management|Sport Management]] e [[Associazione Nuotatori Brescia|AN Brescia]], ad indossare la calottina biancoverde.
==== Femminile ====
L'annata sportiva è tra le più soddisfacenti dell'intera storia del Circolo. Terzo in campionato, finalista di [[LEN Euro Cup 2019-2020|Euro Cup]] e semifinalista di [[Coppa Italia]], i ragazzi di Stefano Piccardo devono fermasi solamente dinnanzi ad una grave crisi epidemiologica mondiale, il [[Coronavirus]]. Difatti, ai gravi eventi drammatici che hanno colpito l’Italia così come tutto il resto del mondo, la Federazione intraprende misure drastiche eccezionali, dichiarando in anticipo la chiusura di tutti i campionati, interrompendo le fasi finali, e annullando tutti i verdetti. Stessa identica decisione viene presa relativamente alle competizione europee, negando la gioia al club di poter vincere la finale, già conquistata di Euro Cup. Nella successiva [[Serie A1 2020-2021 (pallanuoto maschile)|stagione 2020-21]], giunto quinto in classifica, l'Ortigia subisce già nella seconda fase l'eliminazione dai play-off per il 5º posto, nonché dalla semifinale di [[Coppa Italia 2020-2021 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]], mentre in ambito europeo non va oltre il secondo turno di [[LEN Champions League|Champions League]].
==== Champions League ====
La stagione 2020-2021 si apre con l’inserimento per la prima volta in assoluto dell’Ortigia ai preliminari di [[LEN Champions League 2020-2021|Champions]]. Inserita nel raggruppamento A, per l’occasione disputato alla piscina Paolo Caldarella di Siracusa, conquista con una giornata di anticipo la finale che vale i preliminari, ottenendo tre vittorie su tre gare disputate. In ordine battuti lo Steaua Bucarest (9-3), i [[Croazia|croati]] dello [[Vaterpolski klub Jadran (Spalato)|Jadran Spalato]] (11-7) ed infine i [[Catalogna|catalani]] del [[Club Natació Barcelona|CN Barcellona]] (5-3).
In finale i ragazzi allenati da Stefano Piccardo battono i croati del Mladost Zagabria per 9-8 centrando la qualificazione ai gironi élite di Champions League.
Con questo storico traguardo, il Circolo Canottieri Ortigia si piazza tra le prime 12 squadre d’Europa, centrando uno storico risultato non soltanto per la storia del club aretuseo, ma anche della pallanuoto maschile siciliana.
Biancoverdi inseriti nel gruppo A insieme alla Pro Recco, il [[Cercle des Nageurs de Marseille|Marsiglia]], lo [[Wasserfreunde Spandau 04|Spandau 04]], l’[[Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos (pallanuoto)|Olympiakos]] e lo [[Vaterpolski klub Jug|Jug Dubrovnik]].
 
==== Storia recente ====
Nel [[Serie A1 2021-2022 (pallanuoto maschile)|campionato 2021-22]], ottiene ancora il quinto posto che gli permette nuovamente di disputare i play-off per il 5º posto, superando nell'ordine il [[Sporting Club Quinto|Quinto]] vincendo due delle tre gare (a [[Genova]] per 13-7 e a Siracusa per 6-5), e il [[Telimar Palermo]] vincendo anch'essi due dei tre incontri, 8-6 all'[[Piscina olimpionica comunale di Palermo|olimpionica]] di [[Palermo]] e nel terzo e decisivo [[Derby Circolo Canottieri Ortigia-Telimar Palermo|derby]] del 28 maggio 2022 alla Paolo Caldarella per 10-6, assicurandosi così il quinto posto valevole la nuova qualificazione all'Euro Cup, anche se non direttamente perché i biancoverdi hanno disputato anche in questo caso il turno preliminare. Essi si sono svolti alla Caldarella dal 14 al 16 ottobre contro il [[Ydraikos Nautikos Omilos|Ydraikos]] (vittoria dell'Ortigia per 22-10), il [[Vaterpolo klub Partizan|Partizan Belgrado]] (vittoria sempre dell'Ortigia per 14-7), gli [[Ungheria|ungheresi]] dello Szolnoki Doztsa (battuti 11-9), e i [[Francia|francesi]] del Pays D'Aix Natation, anch'essi sconfitti per 12-5, con i biancoverdi che hanno concluso a punteggio pieno (12 punti) nel proprio girone (B) ottenendo così la qualificazione al secondo turno di Euro Cup dove ha avuto la meglio sulla [[Clubul Sportiv al Armatei Steaua București (pallanuoto)|Steaua Bucarest]] (vincendo per 10-8 a [[Bucarest]]), passando così agli ottavi di finale in cui ha incontrato la [[Rari Nantes Savona]] il 30 novembre a [[Savona]], perdendo 7-2, e il 14 dicembre sul neutro della [[piscina di Nesima]] di [[Catania]] per l'indisponibilità della Caldarella, vincendo 13-9 ma venendo eliminato dall'Euro Cup tra le polemiche<ref>{{Cita web|url=https://livesicilia.it/euro-cup-maledetta-per-lortigia-si-qualifica-savona/|titolo=Euro Cup maledetta per l'Ortigia: si qualifica Savona}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wpdworld.com/news/eurp-cup-ritorno-ottavi-risultati-trieste-savona-ortigia-ok/|titolo=Euro Cup: beffa Ortigia, Savona avanti con un gol contestato di Rizzo}}</ref>. Il 20 maggio 2023 vince la doppia finale 3º-4º posto contro il Telimar (16-9 alla Caldarella, 14-6 all'olimpionica) ottenendo così la qualificazione al turno preliminare della prossima Champions League<ref>{{Cita web|url=https://www.canottieriortigia.it/lortigia-strapazza-il-telimar-e-va-in-champions-piccardo-tempesti.html|titolo=L'Ortigia strapazza il Telimar e va in Champions}}</ref>. Il sorteggio, effettuato il 10 agosto a [[Manisa]], ha inserito l'Ortigia nel girone con i greci dell'Vouliagmeni, con i croati del Primorje Erste Bank, e con i [[Romania|rumeni]] dell'Oradea; ed è proprio in casa di questi ultimi che i biancoverdi sono scesi in vasca dall'8 al 10 settembre<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2023/08/pallanuoto-champions-league-2023-2024-sorteggiati-i-gironi-an-brescia-e-ortigia-partono-dal-preliminare/|titolo=Pallanuoto, Champions League 2023-2024: sorteggiati i gironi. AN Brescia e Ortigia partono dal preliminare}}</ref> vincendo per 14-7, non riuscendo a passare il turno preliminare di Champions League nonostante le due vittorie su tre (oltre che con l'Oradea, i biancoverdi avevano vinto anche contro il Primorje per 16-14, mentre l'unica sconfitta è arrivata per mano del Vouliagmeni per 12-8) retrocedendo come testa di serie in [[LEN Euro Cup|Euro Cup]], nel cui girone (A) ha affrontato dal 22 al 24 settembre i serbi del [[Vaterpolo klub Šabac|Sabac]] e del Valis, i francesi del Noisy-Le Sec, e i rumeni della Dinamo Bucarest. Il bilancio finale è di due vittorie (13-10 contro la Dinamo Bucarest, 16-11 contro il Noisy-Le Sec) e di una sconfitta (11-9 contro il Sabac), valevole la qualificazione al secondo turno dell'Euro Cup, in cui l'Ortigia ha affrontato, in un [[girone all'italiana]] con incontri di andata e ritorno (dal 7 ottobre al 9 dicembre), il Trieste, i greci del Panionios e i montenegrini del [[Vaterpolo klub Primorac|Primorac]]<ref>{{Cita web|url=https://www.siracusaoggi.it/euro-cup-sorteggiati-i-gironi-della-seconda-fase-ortigia-con-trieste-primorac-e-panionios/|titolo=Euro Cup, sorteggiati i gironi della seconda fase. Ortigia con Trieste, Primorac e Panionios}}</ref>. Il 9 dicembre i biancoverdi compiono l'impresa di qualificarsi agli ottavi di finale grazie al secondo posto ottenuto dopo la vittoria a [[Cattaro|Kotor]] contro il Primorac per 18-12<ref>{{Cita web|url=https://www.siracusaoggi.it/pallanuoto-miracolo-in-montenegrosuperba-ortigia/?fbclid=IwAR1jZLBXWXmQ2kmKDG9i17n8gEQVD7A7j5wH052kFLhY1voY_yKpRSiUs8c|titolo=Pallanuoto. Miracolo in Montenegro, superba Ortigia}}</ref>, in cui hanno giocato contro lo [[Wasserfreunde Spandau 04|Spandau Berlin]] l'8 marzo a [[Berlino]] (8-8)<ref>{{Cita web|url=https://www.canottieriortigia.it/per-lottima-ortigia-vista-berlino-il-pari-sta-stretto-napolitano-stasera-abbiamo-fatto-una-gran-partita.html|titolo=Per l'ottima Ortigia vista Berlino, il pari sta stretto. Napolitano: "Stasera abbiamo fatto una gran partita e abbiamo dimostrato che possiamo giocarcela con tutti"}}</ref> e il 23 marzo sul neutro dell'Acquamore Bocconi di [[Milano]] (14-12 per i tedeschi)<ref>{{Cita web|url=https://www.siracusaoggi.it/eurocup-ortigia-contro-lo-spandau-04-berlin-allo-bocconi-sport-center-di-milano/|titolo=EuroCup, Ortigia contro lo Spandau 04 Berlin allo Bocconi Sport Center di Milano}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.canottieriortigia.it/ortigia-approccio-sbagliato-e-addio-alleuropa-piccardo-napolitano.html|titolo=Ortigia, approccio sbagliato e addio all'Europa. Piccardo: "Una lezione severa che serve a me e ai ragazzi". Napolitano: "Primo tempo disastroso, serve umiltà".}}</ref>, uscendo così dall'Euro Cup ma restando in corsa in campionato nella poule scudetto fino alla semifinale contro la Pro Recco (12-5 a [[Recco]], 18-11 a Siracusa).
 
Nell'agosto 2024, a causa della rinuncia dei campioni d'Italia della Pro Recco alla LEN Champions League 2024-25, l'Ortigia ha ricevuto ed accolto la richiesta dell'European Acquatics di partecipare alla massima competizione europea in sostituzione della squadra ligure, in virtù del quarto posto ottenuto nel campionato precedente, partendo dal turno di qualificazione. Il 13 agosto il sorteggio l'ha inserita nel girone D insieme ai [[Catalogna|catalani]] del [[Club Natació Sabadell (pallanuoto maschile)|Sabadell]], al Pays D'Aix e al Sabac, entrambi già affrontatI dai biancoverdi rispettivamente in Euro Cup e in Champions League. Le gare si sono disputate dal 13 al 15 settembre a [[Sabadell]], venendo sconfitti ed eliminati proprio dai padroni di casa<ref>{{Cita web|url=https://www.canottieriortigia.it/lortigia-saluta-la-champions-piccardo-per-due-tempi-e-mezzo-bene-inaba.html|titolo=L'Ortigia saluta la Champions. Piccardo: "Per due tempi e mezzo bene, poi abbiamo patito la stanchezza".}}</ref>. Poco male, perché successivamente l'Ortigia viene inserita nel girone G di Euro Cup insieme ai greci del [[P.A.O.K. (pallanuoto)|Paok Salonicco]], ai tedeschi del [[Amateur Schwimm Club Duisburg|Duisburg]] e agli [[Slovenia|sloveni]] del [[Nogometno Društvo Triglav 2000 Kranj|NK Triglav Kranj]]. Le gare hanno avuto luogo proprio a [[Kranj]] dal 27 al 29 settembre, e l'Ortigia le ha vinte tutte e tre (15-13 contro il Paok, 13-4 contro il Triglav, 22-12 contro il Duisburg), chiudendo il proprio girone al primo posto e conquistando così la qualificazione al turno successivo, venendo inserita nel girone B di Euro Cup con gli ungheresi del Manna ABC e nuovamente con i greci del Vouliagmeni e del Panionios. Le partite si sono giocate in andata e ritorno dal 10 ottobre al 5 dicembre 2024<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsiracusano.com/euro-cup-girone-ferro-l-ortigia/|titolo=Euro Cup, girone di ferro per l'Ortigia}}</ref>. L'Ortigia, con la vittoria sul Panionios per 14-11 e con il secondo posto e 12 punti, si qualifica agli ottavi di finale di Euro Cup<ref>{{Cita web|url=https://siracusapress.it/sport/pallanuoto/lortigia-vola-agli-ottavi-di-ea-euro-cup-battuto-il-panionios-14-11/|titolo=L’Ortigia vola agli ottavi di EA Euro Cup: battuto il Panionios 14-11}}</ref>, dove ha incontrato nuovamente il Sabadell in doppia sfida di andata e ritorno il 25 gennaio alla Caldarella (vittoria dei catalani per 13-10) e il 6 febbraio 2025 in Catalogna, con la nuova vittoria del Sabadell (13-7) che ha così eliminato gli aretusei dall'Euro Cup<ref>{{Cita web|url=https://www.siracusaoggi.it/pallanuoto-ortigia-agli-ottavi-di-euro-cup/|titolo=Pallanuoto, Ortigia agli ottavi di Euro Cup: c’è il Sabadell}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://siracusapress.it/attualita/siracusa-cronaca/lortigia-si-arrende-al-sabadell-e-saluta-leuro-cup/|titolo=L’Ortigia si arrende al Sabadell e saluta l’Euro Cup}}</ref>. In Coppa Italia viene invece eliminata dalla [[Pro Recco]].<ref>{{Cita web|url=https://www.federnuoto.it/home/pallanuoto/news-pallanuoto/41445-coppa-italia-unipol-final-eight-maschile-a-napoli.html|titolo=Coppa Italia Unipol. Final Eight maschile a Napoli}}</ref>
 
=== Femminile ===
Il movimento femminile si sviluppa nei primi anni 2000, in cui dopo aver fatto il suo esordio in [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|A1]] nella stagione [[Serie A1 (pallanuoto femminile)|2001-02]], ottiene ottimi risultati, primeggiando con costanza fra le prime quattro posizioni, partecipando di fatto ai play off per lo scudetto.
 
Riga 76 ⟶ 88:
Nella stagione [[Serie B (pallanuoto femminile)|2014-2015]] sotto la guida di Valentina Ayale ottiene un'inaspettata promozione in A2 con un manipolo di giovanissime giocatrici.
 
Il [[Serie A2 2015-2016 (pallanuoto femminile)|2015-2016]] segna il ritorno in [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|Serie A2]] a distanza di due anni, con obiettivo primario la valorizzazione delle giovani giocatrici e il mantenimento della categoria tramite una salvezza tranquilla. Dopo un avvio difficile, riesce in extremis a uscire dalla zona play out conquistando la salvezza matematica il 9 maggio [[2016]] nel penultimo turno di campionato, battendo nello scontro diretto le avversarie dello Sporting Club Flegreo col punteggio finale di 9 a 8<ref>{{cita web|url=http://www.canottieriortigia.it/home3/?p=3030#more-3030|titolo=L'Ortigia femminile batte il Flegreo e rimane in serie A2|editore=http://www.canottieriortigia.it/|data=29 maggio 2016|accesso=29 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610063337/http://www.canottieriortigia.it/home3/?p=3030#more-3030#more-3030|dataarchivio=10 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>, classificandosi al termine della stagione al 5º posto.
 
La stagione [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|2016-17]] per l'Ortigia parte con l'intento di migliorare la precedente posizione di classifica. Così, dopo un avvio entusiasmante che vede primeggiare le biancoverdi tra le primissime posizioni, si comincia a realizzare l'idea di raggiungere un piazzamento play-off. Nel girone di ritorno, una flessione in termini di risultati della squadra ridimensiona i sogni promozione, concludendo la stagione al quinto posto, consolidando il gruppo di giovani atlete.
 
L'anno successivo riparte dalla Serie B, ottenendo un buon terzo posto. A distanza di un solo anno, il club decide di presentare in vasca il solo settore giovanile, rinunciando ad iscrivere al campionato la prima squadra.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Cronistoria del C.C. Ortigia 1928 (''maschile'') </span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|23}}
* 15 aprile 1928 - Fondazione del '''Circolo Canottieri Ortigia'''
* 19451928-461949 - Attività giovanile
* 19461949-4750 - AttivitàSerie C giovanile
* 1950 - La società cambia denominazione in '''Archia'''
* 1947-48 - Attività giovanile
* 19481950-4951 - AttivitàSerie C giovanile
* 1949-501951 - SerieLa C -società Cambiacambia denominazione in '''ArchiaAretusa'''
* 1950-51 - Serie C - Cambia denominazione in '''Aretusa'''
* 1951-52 - Serie C
* 1952-53 - Serie C - Cambia denominazione in '''Ortigia'''
* 1953 - La società cambia denominazione in '''Circolo Canottieri Ortigia'''
* 1953-54 - Serie C
* 1954-55 - Serie C
Riga 168 ⟶ 182:
: Primo turno fase a gironi di [[Coppa Italia 2016-2017 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2017-2018|2017-18]] - 4ª [[Serie A1 2017-2018 (pallanuoto maschile)|Serie A1]]. Semifinale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
:Qualificata alla [[LEN Euro Cup|Coppa LEN]].
: Secondo turno fase a gironi di [[Coppa Italia 2017-2018 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2018-2019|2018-19]] - 5ª [[Serie A1 2018-2019 (pallanuoto maschile)|Serie A1]]. Quarti di finale [[Play-off|Play-off Scudetto]]
: Semifinale di [[LEN Euro Cup 2018-2019|Euro Cup]].
: Semifinale di [[Coppa Italia 2018-2019 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2019-2020|2019-20]] - 3ª [[Serie A1 2019-2020 (pallanuoto maschile)|Serie A1]]. Campionato sospeso a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021]]<ref>{{Cita web|url=https://www.federnuoto.it/home/pallanuoto/news-pallanuoto/36020-stop-a-campionati-di-a1,-a2-e-b-scudetti-non-assegnati.html|titolo=Stop a campionati di A1, A2 e B.|lingua=it}}</ref>.
: Finale di [[LEN Euro Cup 2019-2020|Euro Cup]].
: Semifinale di [[Coppa Italia 2019-2020 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2020-2021|2020-21]] - 5ª [[Serie A1 2020-2021 (pallanuoto maschile)|Serie A1]].
Eliminato nella Seconda fase.
: Secondo turno di [[LEN Champions League 2020-2021|Champions League]].
: Semifinale di [[Coppa Italia 2020-2021 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2021-2022|2021-22]] - 5ª [[Serie A1 2021-2022 (pallanuoto maschile)|Serie A1]].
: Semifinale di [[LEN Euro Cup 2021-2022|Euro Cup]].
: Semifinale di [[Coppa Italia 2021-2022 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2022-2023|2022-23]] - 3ª [[Serie A1 2022-2023 (pallanuoto maschile)|Serie A1]].
: Quarti di finale in [[LEN Euro Cup 2022-2023|Euro Cup]].
: Finale di [[Coppa Italia 2022-2023 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2023-2024|2023-24]] - 4ª [[Serie A1 2023-2024 (pallanuoto maschile)|Serie A1]].
: Turno preliminare di [[LEN Champions League 2023-2024|Champions League]].
: Quarti di finale in [[LEN Euro Cup 2023-2024|Euro Cup]].
: Semifinale di [[Coppa Italia 2023-2024 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2024-2025|2024-25]] - 8ª [[Serie A1 2024-2025 (pallanuoto maschile)|Serie A1]].
: Ottavi di finale in [[LEN Euro Cup 2024-2025|Euro Cup]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2024-2025 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2025-2026|2025-26]] - ..ª [[Serie A1 2025-2026 (pallanuoto maschile)|Serie A1]].
{{Div col end}}
</div>
Riga 175 ⟶ 212:
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Cronistoria del C.C. Ortigia 1928 (''femminile'') </span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|23}}
* 1995 - Fondazione del '''Circolo Canottieri Ortigia Women'''
* [[Serie B (pallanuoto femminile)|1995-96]] - 3ª Serie B
* [[Serie B (pallanuoto femminile)|1996-97]] - 3ª Serie B
Riga 206 ⟶ 244:
* [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|2016-17]] - 5ª Serie A2 girone Sud
* 2017 - ''Riparte dalla serie B''
* [[Serie B (pallanuoto femminile)|2017-18]] - ..3ª Serie B
* 2018 - ''Rinuncia ad iscriversi al campionato di Serie B, proseguendo l'attività con il settore giovanile''
* 2018-19 - Attività giovanile
* 2019-20 - Attività giovanile
* [[Serie B (pallanuoto femminile)|2020-21]] - 3ª Serie B
* 2021-22 - Attività giovanile
* 2022-23 - Attività giovanile
* 2023-24 - Attività giovanile
* 2024-25 - Attività giovanile
* 2025-26 - Attività giovanile
{{Div col end}}
</div>
|}
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Cronistoria del C.C. Ortigia 1928 Academy (''maschile'') </span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|3}}
* 2019 - Fondazione del '''Circolo Canottieri Ortigia Academy'''
* [[Serie C (pallanuoto maschile)|2019-20]] - 3ª Serie C
* [[Serie C (pallanuoto maschile)|2020-21]] - 1ª Serie C
: Finale regionale
{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Serie B (pallanuoto maschile)|2021-22]] - 5ª Serie B
* [[Serie B (pallanuoto maschile)|2022-23]] - 7ª Serie B
* [[Serie B (pallanuoto maschile)|2023-24]] - 7ª Serie B
* [[Serie B (pallanuoto maschile)|2024-25]] - 1ª Serie B
: Finale [[Play-off]]
{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A2'''.
* [[Serie A2 (pallanuoto maschile)|2025-26]] - ..ª Serie A2
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Colori e simbolo ==
La tradizionale casacca del CC Ortigia è caratterizzata dai colori bianco e verde.
 
Il simbolo del club è un salvagente con su scritto il nome ''C.C. Ortigia Siracusa'', con al centro una bandiera biancoverde, colore rappresentativo del sodalizio aretuseo. All'interno dei due colori, vi sono un'[[ancora]] ed una [[stella marina]].
 
== Strutture ==
{{vedi anche|Piscina Paolo Caldarella}}
=== Piscina ===
Intitolata all'[[Paolo Caldarella|omonimo]] [[Pallanuoto|pallanuotista]] sportivo siracusano e della [[Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia|Nazionale Italiana]] tragicamente scomparso nel [[1993]] in un incidente stradale. I lavori d'inizio, che prevedevano la costruzione di una Cittadella dello Sport con Piscina olimpionica, pista di pattinaggio a rotelle, campi da tennis, calcio a 5, pallavolo, basket, ed un'area adibita alle sedi dei club e ad un'area di ristorazione, furono avviati dal comune di [[Siracusa]] il 14 luglio 1964.
 
L'impianto è dotato di una [[piscina]] olimpionica su cui si affacciano da un lato una tribuna centrale scoperta per una capienza totale di circa 1.300 posti. Sugli altri lati sono posti un tabellone segnapunti (che riporta formazioni, risultato ed il tempo di gioco) ed una gigantografia dedicata all'indimenticato [[Paolo Caldarella]].
 
Da sempre la struttura ha una certa rilevanza in ambito nazionale ed internazionale. Il pubblico numeroso, e il clima favorevole, permettono alla città di [[Siracusa]] di essere selezionata per lo svolgimento di alcune competizioni<ref>{{cita web|url=http://siracusa.gds.it/2015/07/06/torneo-quattro-nazioni-a-siracusa-le-big-deuropa_379323/|titolo=4 Nazioni|editore=siracusa.gds.it|accesso=28 agosto 2015}}</ref>. Si ricordano il ''Trofeo Syracusae'' e la ''8 Nazioni'', in cui le migliori 8 nazioni al mondo si sfidavano in un torneo organizzato appunto a [[Siracusa]]. Dal [[2011]] l'evento ospita le migliori 6.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.canottieriortigia.it/home3/?cat=6|titolo=Organigramma|editore=http://www.canottieriortigia.it/|data=|accesso=30 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807133021/http://www.canottieriortigia.it/home3/?cat=6|dataarchivio=7 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=riquadro|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{bandiera|ITA}} Valerio[[Martino VancheriAbela]] - Presidente
*{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marotta (pallanuoto)|Giuseppe Marotta]] - Presidente onorario
*{{bandiera|ITA}} Vincenzo Raimondi - Vice Presidente Vicario
*{{bandiera|ITA}} Marco Vancheri - Vice Presidente e Segretario
Riga 223 ⟶ 305:
*{{bandiera|ITA}} Marcello Marotta - Consiglieri
*{{bandiera|ITA}} Alberto Calore - Consiglieri
*{{bandiera|ITA}} FrancoMassimiliano D'AlpaPerna - ConsiglieriResp. comunicazione e stampa
*{{bandiera|ITA}} ElioMarco GervasiMattia Conti - ConsiglieriResp. settore nuoto
*{{bandiera|ITA}} Luigi Grasso - Consiglieri
*{{bandiera|ITA}} Luigi Leone - Direttore Sportivo
*{{bandiera|ITA}} Prospero Dente - Resp. comunicazione e stampa
*{{bandiera|ITA}} Silvio Piazza - Resp. settore nuoto
*{{bandiera|ITA}} Andrea Parisini - Resp. settore master
*{{bandiera|ITA}} Luigi Di Luciano - Resp. settore pallanuoto
*{{bandiera|ITA}} Karin Maria Vancheri - Responsabile segreteria
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali del CC Ortigia.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=riquadro|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1928-2014 ?
* 2014-2017 Turbo
* 2017-oggi2019 EP
* 2019-oggi Bpersonal
}}
 
</div>
{{riquadro|col1=green|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1928-2002 ?
* 2002-2015 IGM Ambiente
Riga 252 ⟶ 327:
* 2017-oggi IGM Ambiente/DAM/SI.RI.
}}
 
</div>
== Il CC Ortigia nella cultura di massa ==
{{Clear}}
Il CC Ortigia utilizza vari canali ufficiali per distribuire le notizie: su [[Facebook]] (''Circolo Canottieri Ortigia''), [[Twitter]] (''@ccortigia'') e [[Instagram]] (''@c.c.ortigia'').
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
[[File:Josep Brasco.jpg|miniatura|Josep Brasco, allenatore dal 1987 al 1989.]]
{{vedi categoria|Allenatori del C.C. Ortigia}}
{{vedi categoria|Allenatori del C.C. Ortigia (pallanuoto maschile)}}
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
Di seguito la cronologia degli allenatori che si sono susseguiti negli anni.
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Allenatori del C.C. Ortigia (maschile) </span>
 
|-
{{riquadro|larghezza=100%|col1=green|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori del C.C. Ortigia (''maschile'')|contenuto=
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|23}}
* 1945-1950 {{Bandiera|ITA}} Antonino Bongiovanni
* 1950-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Concetto Lo Bello]]
* 1958-1962 {{Bandiera|YUG}} Mitjan Bonacic
* 1962-1970 ...
* 1971-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Parodi]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Lonzi]]
* 1978-19791984 {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Parodi]]
* 19791980-1984 {{Bandiera|ITA}} Tore Albo
* 1984-19861987 {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Parodi]]
*: {{Bandiera|FRAHUN}} Lemeny
* 1987-1989 {{Bandiera|ESP}} Josep Brasco
* 1989-1990 {{Bandiera|HUN}} [[Zoltán Kásás]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sebastiano Di Caro]]
* 1990-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Parodi]]
* 1994-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Sebastiano Di Caro]]
* 1997-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Cufino]]
* 2001-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Porzio]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Angelo (pallanuotista)|VincenzoEnzo D'Angelo]]
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Baio]]
* 2006-2008 {{Bandiera|ITA}} [[William Salomoni]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Leone (allenatore)|Luigi Leone]]
* 2010-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Baio]]
* 2013-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Leone (allenatore)|Luigi Leone]]
* 2016-2017 {{Bandiera|GRC}} [[Giannis Giannouris]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Leone (allenatore)|Luigi Leone]]
* 2017-2018oggi {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Piccardo]]
{{Div col end}}
}}
</div>
|}
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=green|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori del C.C. Ortigia (''femminile'')|contenuto=
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
{{Div col|3}}
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Allenatori del C.C. Ortigia (femminile) </span>
* 1995-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Leone (allenatore)|Luigi Leone]]
|-
* 2004-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Sebastiano Di Caro]]
|<div style="font-size:90%">
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Leone (allenatore)|Luigi Leone]]
{{Div col|2}}
* 1995-2009 {{Bandiera|ITA}} Luigi Leone
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Puliafito
* 2010-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Leone (allenatore)|Luigi Leone]]
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Tranchina
* 2014-2017 {{Bandiera|ITA}} Valentina Ayale
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} ?[[Luigi Leone (allenatore)|Luigi Leone]]
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} Francesco Di Rosa
{{Div col end}}
}}
</div>
 
|}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=green|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori del C.C. Ortigia Academy (''maschile'')|contenuto=
{{Div col|3}}
* 2019-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Leone (allenatore)|Luigi Leone]]
* 2023- {{Bandiera|HUN}} Zoltan Fazekas
{{Div col end}}
}}
 
=== Presidenti ===
Di seguito la cronologia degli allenatori che si sono susseguiti negli anni.
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
 
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Presidenti del C.C. Ortigia </span>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=green|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti del C.C. Ortigia |contenuto=
|-
{{Div col|3}}
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|2}}
* 1928-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alberto Scarselli
* 1930-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Abela
Riga 324 ⟶ 405:
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Aldo Vancheri
* 1987-1997 {{Bandiera|ITA}} Angelo Bellucci
* 1997-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marotta (pallanuoto)|Giuseppe Marotta]]
* 2012-oggi2022 {{Bandiera|ITA}} Valerio Vancheri
* 2022-oggi {{Bandiera|ITA}} Roberta Marotta
{{Div col end}}
}}
</div>
|}
 
== Pallanuotisti celebri ==
===Maschile===
{{vedi categoria|Pallanuotisti del C.C. Ortigia}}
* {{Bandiera|ITA}} [[AlessandroSandro Campagna]]
:{{Pallanuotopalm|Oro olimpico|1}} (Barcellona 1992)
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Caldarella]]
Riga 351 ⟶ 433:
:{{Med|B|Olimpiadi}} (Rio 2016)
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Napolitano]]
===Femminile===
* {{Bandiera|HUN}} [[Anikó Pelle]]
:{{Med|B|Mondo}} (SidneySydney 1995)
:{{Med|A|Mondo}} (Fukuoka 2001)
:{{Med|O|Europa}} (Budapest 2001)
:{{Med|O|Mondo}} (Perth 2002)
:{{Med|A|Europa}} (Lubiana 2003)
:{{Med|O|Mondo}} (MontrealMontréal 2005)
:{{Med|A|Europa}} (Malaga 2008)
* {{Bandiera|ITA}} [[Eleonora Gay]]
Riga 364 ⟶ 447:
:{{Med|B|Mondo}} (Winnipeg 1999)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alice Giancristofaro]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Marta Colaiocco]]
:{{Med|A|Mondo}} (Tianjin 2011)
:{{Pallanuotopalm|Coppa LEN femminile|1}}
 
=== Pallanuotisti stranieri (maschile) ===
Di seguito l'elenco dei pallanuotisti stranieri che si sono susseguiti negli anni:
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestrariquadro|allign=left|widthlarghezza=100%|logo=|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Pallanuotisti stranieri|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1984-1985 {{Bandiera|HUN}} [[Gábor Csapó]]
* 1986-1987 {{Bandiera|HUN}} [[Attila Sudár]]
* 1988-1989 {{Bandiera|USA}} [[Craig Wilson]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ROU}} [[Vlad Hagiu]]
*: {{Bandiera|URS}} Evgeny Sharonov
* 1991-1992 {{Bandiera|ROU}} [[Vlad Hagiu]]
*: {{Bandiera|YUG}} Marinkovic
* 1992-1993 {{Bandiera|ROU}} [[Vlad Hagiu]]
*: {{Bandiera|URS}} [[Aleksandr Kolotov]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ROU}} [[Vlad Hagiu]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ROU}} [[Vlad Hagiu]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ROU}} [[Vlad Hagiu]]
*: {{Bandiera|YUG}} Vladimir Markovic
* 1996-1997 {{Bandiera|HUN}} Zoltan Fazekas
*: {{Bandiera|BUL}} Kostantinov
* 1997-1998 {{Bandiera|HRV}} [[Deni Lušić]]
*: {{Bandiera|BUL}} Alexandar Patchaliev
* 1998-1999 {{Bandiera|HRV}} [[Ratko Štritof]]
* 2001-2002 {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
* 2002-2003 {{Bandiera|SRB}} [[Branko Peković]]
Riga 390 ⟶ 494:
*: {{Bandiera|HRV}} [[Teo Đogaš]]
*: {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
* 2012-2013 {{Bandiera|HUN}} GaborGábor Suti
*: {{Bandiera|CAN}} Justin Boyd
* 2013-2014 {{Bandiera|HRV}} Rene Bezic
Riga 403 ⟶ 507:
*: {{Bandiera|SRB}} Boris Vapenski
*: {{Bandiera|HRV}} [[Marko Jelača]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ESPSRB}} [[AlbertBoris Español]]Vapenski
*: {{Bandiera|HRV}} [[Marko Jelača]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Albert Español]]
*: {{Bandiera|USA}} Matthew Farmer
* 2019-2020 {{Bandiera|MNE}} Stefan Vidović
* 2020-2021 {{Bandiera|MNE}} Stefan Vidović
* 2021-2022 {{Bandiera|MNE}} Stefan Vidović
*: {{Bandiera|MNE}} [[Filip Klikovac]]
* 2022-2023 {{Bandiera|MNE}} Stefan Vidović
*: {{Bandiera|ESP}} Javier Gorria Puga
*: {{Bandiera|SRB}} Petar Velkić
* 2023-2024 {{Bandiera|JPN}} Yusuke Inaba
*: {{Bandiera|GEO}} Andria Bitadze
*: {{Bandiera|USA}} Luca Cupido
* 2024-2025 {{Bandiera|GRC}} Giorgos Kalaitzis
*: {{Bandiera|JPN}} Yusuke Inaba
*: {{Bandiera|GEO}} Andria Bitadze
* 2025-2026 {{Bandiera|CAN}} Aleksa Gardijan
*: {{Bandiera|HRV}} Roberto Radic
*: {{Bandiera|HUN}} Máté Aranyi
*: {{Bandiera|HUN}} Benedek Baksa
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Pallanuotiste straniere (femminile) ===
Di seguito l'elenco dei pallanuotiste straniere che si sono susseguiti negli anni:
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestrariquadro|allign=left|widthlarghezza=100%|logo=|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Pallanuotiste straniere|contenuto=
{{Div col|3}}
* 2000-2001 {{Bandiera|HUN}} Edith Sipos
* 2001-2002 {{Bandiera|HUN}} Edith Sipos
* 2002-2003 {{Bandiera|ENG}} Anne Down
* 2003-2004 {{Bandiera|URS}} Rosa Aleeva
* 2004-2005 {{Bandiera|URS}} Rosa Aleeva
* 2005-2006 {{Bandiera|CAN}} Krystina Alogbo
*: {{Bandiera|CAN}} Cora Campbell
* 2007-2008 {{Bandiera|HUN}} [[Anikó Pelle]]
*: {{Bandiera|CAN}} Johanne Begin
Riga 421 ⟶ 550:
*: {{Bandiera|CAN}} Johanne Begin
* 2010-2011 {{Bandiera|HUN}} [[Anikó Pelle]]
*: {{Bandiera|HUN}} Agnes Valkai
*: {{Bandiera|CAN}} Johanne Begin
* 2011-2012 {{Bandiera|HUN}} [[Anikó Pelle]]
Riga 427 ⟶ 557:
{{Div col end}}
}}
 
</div>
== Riconoscimenti ==
{{clear}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Campagna]]
Nel maggio [[2015]], una targa dedicata ad [[Sandro Campagna]] viene inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.<ref>{{cita web|http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html |Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano |20 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf |100 leggende Coni |20 dicembre 2017}}</ref>
 
=== Hall of Fame ===
Nel dicembre [[2018]] [[Sandro Campagna]] entra a far parte dell'International Swimming [[Hall of Fame]] come atleta prima e allenatore dopo tra i più vincenti di sempre<ref>{{cita web | 1 = https://www.federnuoto.it/news-in-primo-piano/item/41207-campagna-nella-hall-of-fame.html | 2 = www.federnuoto.it | 3 = 24 dicembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181224170938/https://www.federnuoto.it/news-in-primo-piano/item/41207-campagna-nella-hall-of-fame.html | dataarchivio = 24 dicembre 2018 | urlmorto = sì }}</ref>
 
=== Walk of Fame ===
Il 19 giugno [[2020]] il Circolo Canottieri Ortigia, con in testa il suo presidente Valerio Vancheri, realizza all'esterno della Cittadella dello Sport, casa dell'Ortigia, il ''Walk of fame'', collocandovi numerose targhe celebrative in onore degli sportivi siracusani che più si sono distinti nel tempo, a livello internazionale nelle varie discipline.<ref>{{cita web|https://www.siracusaoggi.it/ecco-la-walk-of-fame-dello-sport-siracusano-in-cittadella-lomaggio-alle-glorie-di-casa-nostra/|Walk of fame|19 giugno 2020}}</ref>
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
'''maschileMaschile'''
* '''[[Serie A2 (pallanuoto maschile)|Serie A2]] : 2'''
*: [[Serie A2 1998-1999 (pallanuoto maschile)|1998-199999]], [[Serie A2 2009-2010 (pallanuoto maschile)|2009-10]]
*: [[Serie A2 2009-2010 (pallanuoto maschile)|2009-2010]]
* '''[[Serie B (pallanuoto maschile)|Serie B]] : 1'''
*: 1979-198080
* '''[[Serie C (pallanuoto maschile)|Serie C]] : 1'''
*: 1973-197474
'''femminileFemminile'''
* '''[[Serie A2 (pallanuoto femminile)|Serie A2]] : 1'''
*: 2000-200101
* '''[[Serie B (pallanuoto maschile)|Serie B]] : 2'''
*: 1997-199898, 2014-15
*: 2014-2015
 
=== TrofeiCompetizioni internazionali ===
'''Maschile'''
* ''' [[Coppa COMEN|Coppe Comen]] : 2'''
:2000, 2001
:2002
 
'''Femminile'''
* '''{{Pallanuotopalm|Coppa LEN femminile|2}}'''
:2004, 2005
:2005
 
===Trofei Onorificenze giovanili===
*{{scudetto||16}} [[Campionato italiano maschile di pallanuoto Juniores A|Campionato italiano Juniores]]: 2
* 1979 [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]'''
:[[Campionato italiano maschile di pallanuoto Under 20|2021]], [[Campionato italiano maschile di pallanuoto Under 20|2022]]
=== Trofei giovanili ===
 
* {{Pallanuotopalm|Campionato italiano maschile U-20 B|2}}
*{{scudetto||16}} [[Campionato italiano maschile di pallanuoto Juniores B|Campionato italiano Juniores B]]: 2
:[[Campionato italiano maschile di pallanuoto Under-20 B|1973]], [[Campionato italiano maschile di pallanuoto Under-20 B|1974]]
 
==Onorificenze==
* 1979 [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]'''
 
== Statistiche e record ==
Riga 475 ⟶ 613:
! style="width:10%"| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> || '''Serie A''' || '''4''' || [[Serie A 1981 (pallanuoto maschile)|1981]] || [[Serie A 1983-1984 (pallanuoto maschile)|1983-1984]] || rowspan=2| '''3238'''
|-
| '''Serie A1''' || '''2834''' || [[Serie A1 1984-1985 (pallanuoto maschile)|1984-1985]]|| [[Serie A1 20172023-20182024 (pallanuoto maschile)|20172023-20182024]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Serie B''' || '''6''' || 1974-1975 || 1979-1980 || rowspan=2| '''12'''
Riga 499 ⟶ 637:
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Serie A2''' || '''6''' || 1998-1999 || 2016-2017 || rowspan=1| '''6'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Serie B''' || '''58''' || 1995-1996 || 20172020-20182021 || rowspan=1 | '''58'''
|}
 
==== RosaOrtigia MaschileAcademy ====
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Serie A2''' || '''1''' || 2025-2026 || 2025-2026 || rowspan=1| '''1'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Serie B''' || '''4''' || 2021-2022 || 2024-2025 || rowspan=1| '''4'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Serie C''' || '''2''' || 2019-2020 || 2020-2021 || rowspan=1| '''2'''
|}
 
=== Partecipazione alle coppe internazionali ===
{{Pallanuotista in rosa/inizio|col1=#00A550|col2=#FFFFFF}}
{| class="wikitable center" style="width:100%"
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Enrico Caruso (pallanuotista)|Enrico Caruso]]}}
! style="width:50%"| Competizione
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Gianluca Patricelli]]}}
! style="width:10%"| Partecipazioni
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Massimo Giacoppo]]}}
! style="width:20%"| Debutto
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=HRV|ruolo=D|nome=[[Marko Jelača]]}}
! style="width:20%"| Ultima stagione
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Raffaele Rotondo]]}}
! style="width:10%"| Totale
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Francesco Cassia]]}}
|-
{{Pallanuotista in rosa/medio|col1=#FFFF00|col2=#00A550|stemma=Verde Giallo e Bianco}}
| '''Champions League''' || '''2''' || [[LEN Champions League 2020-2021|2020-2021]]|| [[LEN Champions League 2020-2021|2023-2024]] || '''2'''
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Gianmaria Siani]]}}
|-
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Sebastiano Di Luciano]]}}
| '''Euro Cup''' || '''6''' || [[LEN Euro Cup 2018-2019|2018-2019]]|| [[LEN Euro Cup 2021-2022|2024-2025]] || '''6'''
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=SRB|ruolo=A|nome=[[Boris Vapenski]]}}
|- style="background-color:#E9E9E9"
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ESP|ruolo=A|nome=[[Albert Español]]}}
| '''Coppa COMEN''' || '''2''' || [[Coppa COMEN|1999-2000]]|| [[Coppa COMEN|2000-2001]] || '''2'''
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CB|nome=[[Martino Abela]]}}
|- style="background-color:#E9E9E9"
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CB|nome=[[Christian Napolitano]]}}
| '''Coppa LEN''' || '''6''' || [[Coppa LEN (pallanuoto femminile)|2002-2003]]|| [[LEN Euro Cup|2009-2010]] || '''6'''
{{Pallanuotista in rosa/fine}}
|- style="background-color:#E9E9E9"
 
==== Staff tecnico ====
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''|| {{Bandiera|ITA}} Stefano Piccardo
|}
 
=== RosaStatistiche Femminiledi squadra ===
{{Vedi anche|Derby Circolo Canottieri Ortigia-Nuoto Catania|Derby Circolo Canottieri Ortigia-Telimar Palermo}}
Il Circolo Canottieri Ortigia viene classificato, considerando il numero per partecipazioni a campionati di massima serie, la prima squadra di pallanuoto esistente nel panorama [[Sicilia|isolano]], a seguire [[Associazione Sportiva Nuoto Catania|Nuoto Catania]] e [[Telimar Palermo]].
 
Nel [[2020]] il Circolo Canottieri Ortigia è in assoluto il primo club siciliano a partecipare ai gironi di Champions League, piazzandosi tra le prime 12 squadre più forti d’Europa.
 
Il derby fra CC Ortigia e Nuoto Catania, per antonomasia il ''derby di Sicilia'', costituisce la maggiore rivalità pallanuotistica della [[Sicilia]]. I biancoverdi ed i rossazzurri sono infatti i due club siciliani col maggior numero di partecipazioni al campionato di [[Serie A1 (pallanuoto maschile)|Serie A1]]. Le due città si sono sfidate complessivamente 51 volte (la prima volta nel massimo campionato [[Serie A1 1991-1992 (pallanuoto maschile)|Serie A1&nbsp;1991-1992]]).
 
Altro derby sentito è quello fra CC Ortigia e Telimar Palermo. Le due città si sono sfidate complessivamente 38 volte (la prima volta nel massimo campionato [[Serie A1 2000-2001 (pallanuoto maschile)|Serie A1&nbsp;2000-2001]].
 
== Organico ==
=== Rosa maschile ===
''Rosa aggiornata al 4 ottobre 2025''
{{Pallanuotista in rosa/inizio|col1=#00A550|col2=#FFFFFF}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[FedericaDomenico IgnaccioloRuggiero]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[CostanzaJason ComitiniDanny Valenza]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=PD|nome=[[ChiaraSimone PapaRossi (pallanuotista)|Simone Rossi]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[GiovannaGiacomo CapuanoMonaco]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[AriannaLorenzo ComitiniGiribaldi]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[GraziaDario SparacioPolizzi]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITACAN|ruolo=D|nome=[[RobertaAleksa CrisafulliGardijan]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=DA|nome=[[MariannaSebastiano ArangioDi Luciano]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[FlaminiaEnrico AvolaTrigali]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITAHRV|ruolo=CVA|nome=[[SimonaRoberto CrisafulliRadic]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CV|nome=[[Erika Cascione]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CV|nome=[[Agnese Rella]]}}
{{Pallanuotista in rosa/medio|col1=#FFFF00|col2=#00A550|stemma=Verde Giallo e Bianco}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CVA|nome=[[AlessandraFrancesco BattagliaScordo]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[ErikaAlessandro GullottaCarnesecchi]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=ACB|nome=[[GiorgiaGiorgio AmatoMarangolo]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITAHUN|ruolo=ACB|nome=[[SimonaMáté SchiavoneAranyi]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=ACV|nome=[[AntonellaGiglio AngelicoRossi]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=ACV|nome=[[GiorgiaBruno GalloBordone]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITAHUN|ruolo=ACV|nome=[[FedericaBenedek VitaglianoBaksa]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=ACV|nome=[[ElenaAngelo BaccheliSicali]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=ACV|nome=[[PaolaRiccardo TodaroTorrisi]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=ACV|nome=[[AnnaFederico CassoneTrimarchi]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CB|nome=[[Alessia Mascari]]}}
{{Pallanuotista in rosa/fine}}
 
==== Staff tecnico ====
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''|| {{Bandiera|ITA}} Valentina[[Stefano AyalePiccardo]]
|}
 
== Giocatori celebri ==
{{vedi categoria|Pallanuotisti del C.C. Ortigia}}
 
== Allenatori celebri ==
{{vedi categoria|Allenatori del C.C. Ortigia}}
 
== Note ==
Riga 570 ⟶ 722:
* [[Siracusa]]
* [[Sport a Siracusa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.canottieriortigia.it/|Sito ufficiale sezione nuoto e pallanuoto}}
 
{{Pallanuoto C.C. Ortigia navbox}}
{{Serie A1 (pallanuoto)}}
{{Serie A2 di pallanuoto femminile}}
{{portale|pallanuoto}}
 
[[Categoria:C.C. Ortigia|C.C. Ortigia]]