Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
Nessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{S|unità militari|società polisportive}}
[[File:The School of Athens.jpg|thumb|''[[La scuola di Atene]]'' di [[Raffaello]] raffigurante le figure centrali di [[Platone]] e [[Aristotele]] e altri filosofi antichi che si scambiano le loro [[conoscenze]].]]
{{unità militare
Il '''filosofo''' è una persona che pratica [[filosofia]], il che implica un'indagine [[razionale]] in aree che sono al di fuori della [[teologia]] o della [[scienza]]<ref name="RussellHistory10">{{cita libro|autore=Russell Bertrand|titolo=A History of Western Philosophy|anno=1946|editore=George Allen and Unwin Ltd|città=Regno Unito|pp=10|url=https://archive.org/details/westernphilosoph035502mbp}}</ref>. Un filosofo è una persona i cui scritti o le parole sono riconosciute da alcune scuole, gruppi, religioni o accademie. C'è quindi una dimensione di riconoscimento tra il filosofo e il gruppo che lo considera come tale. Nel senso popolare, "filosofo" è colui che risveglia il senso della saggezza negli altri.
|Nome = Centri Sportivi Agonistici della Marina Militare
 
|Immagine =
Il termine "filosofo" deriva dal greco antico φιλόσοφος (''philosophos'') che significa "amante della saggezza". Il conio del termine è stato attribuito al pensatore greco [[Pitagora]] (VI secolo a.C.)<ref>{{cita libro|autore=Henry George Liddell, Robert Scott, Henry Stuart Jones & Roderick McKenzie|titolo=A Greek–English Lexicon|anno=1843|editore=Oxford University Press|città=|pp=1725}}</ref>.
|Didascalia =
 
|Categoria = Marina militare
Nel senso classico, un filosofo era qualcuno che viveva secondo un certo stile di vita, concentrandosi sulla risoluzione di domande esistenziali della [[condizione umana]], e non qualcuno che discorre su teorie o commenti di altri autori<ref>[[Pierre Hadot]], ''The Inner Citadel''. p. 4</ref>. Tipicamente, questo particolare marchio della filosofia appartiene a quella [[ellenistica]] e quelli che si impegnano più duramente in questo stile di vita possono essere considerati filosofi. Un filosofo è colui che sfida ciò che si pensa sia di buon senso, non sa quando smettere di fare domande e riesamina i vecchi modi di pensare<ref>{{cita libro |autore= Perry Ralph Barton |anno= 1914 |capitolo= Philosophy I: General Introduction: Philosophy and Common Sense |titolo= Lectures on the Harvard Classics |curatore= William Allan Neilson, et al.| url= https://archive.org/details/harvardclassics51eliouoft |editore= P. F. Collier & Son Corporation |pp= 126-128 |formato= PDF |accesso= 13 luglio 2018}}</ref>.
|Attivo = 1954 - attivo
 
|Nazione = {{ITA}}
In un senso moderno, un filosofo è un intellettuale che ha contribuito in uno o più rami della filosofia, come l'[[estetica]], l'[[etica]], l'[[epistemologia]], la [[logica]], la [[metafisica]], la teoria sociale e la [[filosofia politica]]. Un filosofo può anche essere colui che ha lavorato nel campo dell [[scienze umane]] o in altre scienze che da allora si sono separate dalla filosofia propriamente detta nei secoli, come le arti, la [[storia]], l'[[economia]], la [[sociologia]], la [[psicologia]], la [[linguistica]], l'[[antropologia]], la [[teologia]] e la [[politica]]<ref>{{cita libro|autore=Shook John R. |titolo=Dictionary of Modern American philosophers |url=http://www.oxfordreference.com/view/10.1093/acref/9780199754663.001.0001/acref-9780199754663-miscMatter-0004 |anno=2010 |edizione=online |editore=Oxford University Press |città=New York |isbn=9780199754663 |doi=10.1093/acref/9780199754663.001.0001 |oclc=686766412 |citazione=The label of "philosopher" has been broadly applied in this Dictionary to intellectuals who have made philosophical contributions regardless of an academic career or professional title. The wide scope of philosophical activity across the timespan of this dictionary would now be classed among the various humanities and social sciences which gradually separated from philosophy over the last one hundred and fifty years. Many figures included were not academic philosophers but did work at the philosophical foundations of such fields as pedagogy, rhetoric, the arts, history, politics, economics, sociology, psychology, linguistics, anthropology, religion, and theology. Philosophy proper is heavily represented, of course, encompassing the traditional areas of metaphysics, ontology, epistemology, logic, ethics, social/political theory, and aesthetics, along with the narrower fields of philosophy of science, philosophy of mind, philosophy of language, philosophy of law, applied ethics, philosophy of religion, and so forth}}</ref>.
|Servizio = [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
 
|Tipo = [[Corpi sportivi|Corpo sportivo militare]]
==Note==
|Ruolo = Centro per la formazione e la specializzazione nello sport
<references/>
|Descrizione_ruolo =
|Dimensione =
|Descrizione_guarnigione = Centro Sportivo
|Guarnigione = [[Sabaudia]], [[Luni]], [[Roma]], [[Napoli]]
|Colori = [[Blu]], [[bianco]]
|Sito_internet = [https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-lo-sport/Pagine/default.aspx Centri Sportivi Agonistici]
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Struttura_di_comando =
* [[Stato maggiore della Marina Militare]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
==|Note ==
|Ref = <small>[https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-lo-sport/Pagine/default.aspx Per lo sport] [https://www.marinaiditalia.com/public/uploads/2012_11_04.pdf Sport e Marina Militare]</small>
}}
I '''Centri Sportivi Agonistici della Marina Militare''' ('''CAS'''), rappresentatati dal '''Gruppo Sportivo della Marina Militare''', sono sezioni