Aiuto:Tabelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Uso di ! e |: credo sia più utile questo esempio |
Colonne con più righe (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Tabelle&oldid=147026471#Un_esempio_tipico_che_manca) |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{TOC Aiuto|right}}
In questa pagina viene spiegata la sintassi per inserire una '''tabella''' in [[Wikipedia]], usando il [[Aiuto:
Esistono alcuni [[Aiuto:Strumenti#Tabelle|strumenti]] per generare automaticamente delle tabelle. Per una guida completa sulle tabelle
Notare che i [[WP:TS|template sinottici]] e i [[WP:TN|template di navigazione]] sono casi particolari di tabelle con proprie classi e metodi di creazione, per i quali si rimanda alle relative pagine.
Riga 175:
|-
| Riga 2, cella 1 || Riga 2, cella 2 || Riga 2, cella 3
|}
===Colonne con più righe===
In alcune tabelle può essere opportuno presentare colonne cui corrispondono più righe. Di seguito un esempio:
<pre>
{| class="wikitable" style="text-align:right"
|-
!colspan="2"|Singolare !!colspan="2"|Plurale
|-
| ''aqua'', -''ae'' || 'l'acqua' || ''aquae'', -''ārum'' || 'le terme'
|-
| ''copĭa'', -''ae'' || 'l'abbondanza' || ''copĭae'', -''ārum'' || 'le truppe'
|}
</pre>
Il risultato è il seguente:
{| class="wikitable" style="text-align:right"
|-
!colspan="2"|Singolare !!colspan="2"|Plurale
|-
| ''aqua'', -''ae'' || 'l'acqua' || ''aquae'', -''ārum'' || 'le terme'
|-
| ''copĭa'', -''ae'' || 'l'abbondanza' || ''copĭae'', -''ārum'' || 'le truppe'
|}
=== Inserire wikitesto in una cella ===
All'interno delle tabelle è possibile formattare il testo usando la normale [[Aiuto:Wikitesto|sintassi]] di Wikipedia, scrivendo per esempio parole in corsivo o aggiungendo wikilink. Per andare a capo all'interno di una cella, è possibile usare il tag <code><br
<pre>
{| class="wikitable"
Riga 365 ⟶ 388:
|}
</pre>
Questa tabella ha tre colonne, ma nella seconda e nella terza riga sono state definite solo due celle poiché una di esse occupa il posto di due colonne, mentre nella quarta riga è stata definita una sola cella poiché essa occupa da sola il posto di tre colonne:
{| class="wikitable"
Riga 375 ⟶ 399:
| colspan="3" | Riga 4, celle 1, 2 e 3
|}
<pre>
{| class="wikitable"
Riga 385 ⟶ 408:
|}
</pre>
Questa tabella ha due colonne, ma nella terza riga è stata definita solo una cella poiché il posto dell'altra è già occupato dalla cella superiore:
{| class="wikitable"
Riga 393 ⟶ 417:
| Riga 3, cella 2
|}
<pre>
{| class="wikitable"
! Riga 1, cella 1 !! Riga 1, cella 2
|-
| rowspan="2" | Righe 2 e 3, cella 1 || Riga 2, cella 2
|-
| Riga 3, cella 2
|}
</pre>
Esempi:
{|
|
|
{| class="wikitable"
! 1A !! 2A !! 3A
|-
| 1B
| 2B
| 3B
|-
| 1C
| 2C
| 3C
|}
|
|
{| class="wikitable"
! 1A !! 2A !! 3A
|-
| rowspan="2" | 1B + 1C
| 2B
| 3B
|-
| 2C
| 3C
|}
|
|
{| class="wikitable"
! 1A !! 2A !! 3A
|-
| 1B
| rowspan="2" | 2B + 2C
| 3B
|-
| 1C
| 3C
|}
|
|
{| class="wikitable"
! 1A !! 2A !! 3A
|-
| 1B
| 2B
| rowspan="2" | 3B + 3C
|-
| 1C
| 2C
|}
|}
<pre>
{| class="wikitable"
! 1A !! 2A !! 3A
|-
| 1B
| 2B
| 3B
|-
| 1C
| 2C
| 3C
|}
{| class="wikitable"
! 1A !! 2A !! 3A
|-
| rowspan="2" | 1B + 1C
| 2B
| 3B
|-
| 2C
| 3C
|}
{| class="wikitable"
! 1A !! 2A !! 3A
|-
| 1B
| rowspan="2" | 2B + 2C
| 3B
|-
| 1C
| 3C
|}
{| class="wikitable"
! 1A !! 2A !! 3A
|-
| 1B
| 2B
| rowspan="2" | 3B + 3C
|-
| 1C
| 2C
|}
</pre>
Gli attributi <code>rowspan</code> e <code>colspan</code> possono anche essere usati contemporaneamente sulla stessa cella:
Riga 526 ⟶ 659:
Testo sotto la tabella.
Si può però fare in modo che il testo esterno si disponga a fianco della tabella,
Per farlo si assegna a <code>{|</code> Esempio:
Riga 567 ⟶ 701:
: mentre il testo scritto da qui in poi appare affiancato alla tabella. Per vedere l'effetto è necessario scrivere una frase lunga per occupare qualche linea: ''lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum''.
Le tabelle si possono posizionare anche al centro della pagina, con l'attributo <code>style="margin-left:auto; margin-right:auto;"</code>, ma in questo caso non è possibile far scorrere il testo a sinistra e a destra della tabella. Generalmente comunque è preferibile lasciare le tabelle allineate a sinistra come da default.
== Tabelle ordinabili ==
Riga 680 ⟶ 772:
|}
===Righe non ordinabili===
È possibile rendere una riga non ordinabile, ad esempio un'ultima riga contenente i totali, che deve rimanere ferma. Sono sempre immobili tutte le righe impostate come riga di intestazione (con "!") e poste per prime o per ultime. In alternativa una riga, anche non di intestazione, viene mantenuta in fondo se ha l'attributo <code>class="sortbottom"</code> (se la riga non è in fondo, vi andrà non appena l'utente ordina la tabella).
Due righe consecutive possono essere forzate a rimanere vicine durante gli ordinamenti assegnando alla seconda l'attributo <code>class="expand-child"</code>. In tal modo la prima riga verrà ordinata normalmente e la seconda la seguirà.
<pre><nowiki>
{| class="wikitable sortable"
! titolo 1
|-
! titolo 2
|-
| Bologna
|-
| Ancona
|- class="expand-child"
| seconda riga di Ancona
|-
| Como
|- class="sortbottom"
| piede 1
|-
! piede 2
|}
</nowiki></pre>
{| class="wikitable sortable"
! titolo 1
|-
! titolo 2
|-
| Bologna
|-
| Ancona
|- class="expand-child"
| seconda riga di Ancona
|-
| Como
|- class="sortbottom"
| piede 1
|-
! piede 2
|}
=== Tipi di dati ===
Il sistema di ordinamento riconosce automaticamente il tipo di dati di ogni colonna, e applica una logica di ordinamento diversa, in base al contenuto della prima casella non vuota dopo l'intestazione. [[Aiuto:
*'''date''': possono essere in vari formati come "gg-mm-aaaa", "gg-mm-aa", e "gg mese aaaa", oppure con altri separatori come "/" e "." (sconsigliati, vedi [[Aiuto:Manuale_di_stile#Stile_delle_date|qui]]). Non funziona però il simbolo "1º" per il primo del mese, va impostato "1" (vedi capitolo successivo). Non funzionano inoltre le date precedenti al 100 d.C.
*'''valute''': riconosciute se iniziano per €, $, £, o ¥; l'ordine è numerico, ignorando i suddetti simboli e altri caratteri alfabetici.
Riga 743 ⟶ 876:
| data-sort-value="Verdi Anna" | Anna Verdi
|}
== Raccomandazioni ==
Riga 854 ⟶ 983:
== Pagine correlate ==
*[[Aiuto:Strumenti#Tabelle]]
*[[
*[[Aiuto:
*[[Aiuto:Timeline]]
*[[Aiuto:Manuale di stile#Colonne]]
Riga 862 ⟶ 991:
*[[:Categoria:Template per le tabelle]]
[[Categoria:Aiuto sulla scrittura delle voci]]
[[Categoria:Guide tecniche e glossari (aiuto)]]
|