Perossinitrito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
oxidoperoxidonitrate(1−)<ref name=iupac2005>{{Cita libro|titolo= Nomenclature of Inorganic Chemistry : IUPAC Recommendations 2005 (Red Book) |
|
|
|
|note_CAS =
▲| titolo_caratteristiche_generali = ---
|
▲| numero_EINECS =
|
▲| numero_CHEBI = 25941
|
▲| massa_molecolare = 62.00494 gm mole<sup>-1</sup>
▲| titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
▲| densità_condensato =
▲| temperatura_di_fusione =
▲| temperatura_di_ebollizione =
▲| titolo_proprietà_termochimiche = ---
▲| entalpia_standard_di_formazione =
▲| energia_libera_standard_di_formazione =
▲| entropia_standard_di_formazione =
▲| capacità_termica =
▲| titolo_indicazioni_sicurezza = ---
▲| flash_point =
▲| temperatura_di_autoignizione =
▲| limiti_di_esplosione =
▲| simbolo1=infiammabile
▲| simbolo2=irritante
▲| simbolo3=
▲| simbolo4=
▲| simbolo5=
▲| avvertenza=attenzione
|frasiH = ---
▲| frasiR=
|consigliP = ---
▲| frasiS=
}}
Il '''perossinitrito''' è l'anione con formula ONOO<sup>−</sup>. È un ''[[isomero]] di
▲Il '''perossinitrito''' è l'anione con formula ONOO<sup>−</sup>. È un ''[[isomero]] di valenza'' instabile del [[nitrato]], NO<sub>3</sub><sup>-</sup>, che ha la stessa formula bruta ma una differente struttura. Nonostante l'acido perossinitroso sia altamente reattivo, la sua [[base coniugata]], il perossinitrito è stabile in soluzione basica.<ref>Holleman, A. F.; Wiberg, E. "Inorganic Chemistry" Academic Press: San Diego, 2001. ISBN 0-12-352651-5.</ref> Esso si forma dalla reazione tra il [[perossido di idrogeno]] con il [[nitrito]]:
: H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> + NO<sub>2</sub><sup>-</sup> → ONOO<sup>-</sup> + H<sub>2</sub>O
Il perossinitrito è un agente [[ossidante]] e [[nitrosante]] (sebbene in presenza di perossido di idrogeno, prodotto in concomitanza, o di acido pernitroso, i [[nitroso derivati]] prodotti possano essere trasformati in [[nitrocomposti]]). A causa delle sue proprietà ossidanti, il perossinitrito può danneggiare molte molecole all'interno della [[cellula]], compreso il [[DNA]] e le [[proteine]]. La formazione del perossinitrito ''in vivo'' è stata ascritta alla reazione del [[radicale libero]] [[superossido]] con
: O<sub>2</sub><sup>-</sup> + NO → ONO<sub>2</sub><sup>-</sup>
Riga 65 ⟶ 62:
== Acido perossinitroso ==
L'[[acido coniugato]] del ONOO<sup>−</sup> è l'
:OH<sup>'''.'''</sup> + NO<sub>2</sub> ← HOONO → OH<sup>-</sup> + NO<sub>2</sub><sup>+</sup>
Come ossidante è poco utilizzabile perché si trasforma troppo rapidamente in [[acido nitrico]]. Un metodo che riesce ad utilizzarlo prevede l'aggiunta rapida di nitrito di sodio acquoso a una soluzione contenente dibenzilsolfuro, [[acetonitrile]], [[acido solforico]] concentrato e perossido di idrogeno al 35%. L'acido nitroso che si forma nell'ossidazione del [[dibenzilsolfuro]] da parte dell'acido perossinitroso reagisce ulteriormente con il perossido di idrogeno in eccesso a formare acido perossinitroso per sette cicli prima di diventare tutto acido nitrico. La reazione porta alla formazione di [[dibenzilsolfossido]] [(C<sub>6</sub>H<sub>5</sub>-CH<sub>2</sub>)<sub>2</sub>S=O] con rese superiori al 90%<ref>H. Elias, ''Angew. Chem. Int. Ed.'', 1998, '''37''', 2088</ref>.
L'
== Reattività dei perossinitriti ==
Riga 78 ⟶ 75:
[[File:Reaction peroxynitrite.png|600px|centre|thumb|Reazioni dei perossinitriti]]
I perossinitriti sono ugualmente conosciuti per ossidare direttamente i tioli in solfati<ref>
per essere una delle cause della perossidazione dei lipidi
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Ioni dell'azoto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Nitriti| ]]
|