Viking metal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiunta: en, pl, es, nl, pt, de |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Twilight of the Gods con Twilight of the Gods (album) (DisamAssist) |
||
(231 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|origini_s = [[Folk metal]]<br />[[Epic metal]]<br />[[Black metal]]
|origini_c = [[Svezia]] nella [[anni 1980|fine anni '80]]
|strumenti = [[Canto|voce]]<br />[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br />[[Basso elettrico|Basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]<br />[[Tastiera (strumento musicale)|Tastiere]]
|popolarità = Prevalentemente underground
|sottogeneri =
|generi_d =
|generi_c = [[Death metal]]<br />[[Thrash metal]]
}}
Il '''viking metal''' è un [[generi musicali|genere musicale]] che nasce in [[Scandinavia]] sul finire degli [[Anni 1980|anni ottanta]].<ref>[http://www.metal-archives.com/ metal-archives.com]</ref>
[[File:Turisas Ilosaari 2008.jpg|thumb|I [[Turisas]] in concerto nel 2008]]
==Storia==
===Le origini===
Fondatore indiscusso del ''viking metal'' è ritenuto [[Quorthon]]. Infatti, sul finire degli [[Anni 1980|anni ottanta]], diede vita a questo genere, assieme al suo progetto musicale [[Bathory (gruppo musicale)|Bathory]], di cui fu l'unico membro fisso, con gli album ''[[Blood Fire Death]]'' e ''[[Hammerheart]]''.<ref>[http://www.metalcrypt.com/genres.php metalcrypt.com]</ref> Il primo vero album ''viking'' è però considerato ''Hammerheart'', dato che con ''Blood Fire'' si introduce un nuovo genere musicale, che poi caratterizzerà interamente la sonorità dei successivi due album (''Hammerheart'', appunto, e ''[[Twilight of the Gods (album)|Twilight of the Gods]]''). Il gruppo tornerà poi ad avvicinarsi a generi metal tradizionali, ma dato l'interesse dei fan, riprenderà lo stile ''viking'' per gli album ''[[Blood on Ice]]'' e la prima parte di un complesso di 4 album interrotti dalla prematura scomparsa di Quorthon, morto di infarto. Il gruppo si scioglie avendo in Quorthon l'unico membro fisso. Nel frattempo però sono sorti nuovi gruppi ed il genere continua.
===Un genere prettamente scandinavo: gli anni novanta===
[[categoria:generi musicali|Viking metal]]▼
Dalle sue idee prendono spunto molti gruppi, prima svedesi e poi anche norvegesi, come i [[Mithotyn]], gli [[Einherjer]], gli [[Enslaved]], i [[Windir]] e i più sperimentali [[Borknagar]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://netdev.usr.dico.unimi.it/~belletc/IDwiki/HMBlack_metal netdev.usr.dico.unimi.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
===La diffusione in europa settentrionale e nel resto del mondo: il ventunesimo secolo===
▲[[de:Viking Metal]]
Dal [[2000]] entrano a far parte della scena ''viking'' anche gruppi di origine non scandinava come i [[Isole Fær Øer|faroesi]] [[Týr (gruppo musicale)|Týr]] che pubblicano nello stesso anno l'omonimo demo di debutto, poi seguito nel [[2002]] dall'album ''[[How Far to Asgaard]]''. Nasceranno anche parecchi gruppi ''viking'' con influenze [[musica popolare|folk]], tra cui molti finlandesi, come [[Finntroll]], [[Turisas]], [[Ensiferum]], [[Falkenbach]], [[Lumsk]], [[Einherjer]], [[Thyrfing]], [[Månegarm]] (misto di ''folk'', ''viking'' e ''black''), [[Moonsorrow]], [[Welicoruss]], e anche [[Storm (gruppo musicale)|Storm]] e [[Isengard (gruppo musicale)|Isengard]] di [[Gylve Fenris Nagell|Fenriz]] (Gylve "Fenriz" Nagell, [[batterista]] dei [[Darkthrone]]).
[[en:Viking metal]]▼
==Lo stile==
{{F|heavy metal|dicembre 2010}}
Il ''viking metal'' nasce come evoluzione del Black metal; di questo genere mantiene le ritmiche dure e pesanti, ma molto rallentate, e perde progressivamente l'uso del cantato scream/growl, anche se quest'ultimo aspetto va a sola discrezione del gruppo; infatti non troviamo solo cantati growl nella scena ''viking'' ma anche ''scream'' e ''[[Growl (musica)|growl]]'', usati solitamente solo a tratti, come per i [[Bathory (gruppo musicale)|Bathory]] in ''[[Blood Fire Death]]'' e ''[[Hammerheart]]''.
Di innovativo il ''viking'' ha soprattutto i testi, generalmente di carattere [[poema epico|epico]]; spesso sono narrate le [[leggenda|leggende]] della [[mitologia norrena|mitologia scandinava]], ma si differenzia dal ''black'' anche per i [[coro (musica)|cori]], che in quest'ultimo sono assenti; oltre che spesso (seppur non obbligatoriamente) sonorità locali e folkloristiche, come per i Finntroll che implementano elementi mutuati dalla polka finlandese. In quest'ultimo caso i testi sono inclini ad adattarsi al sound nell'esprimere tematiche e riferimenti a storie, tradizioni o eventi popolari.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Heavy metal}}
|