|
#REDIRECT[[Lantanoidi]]
{| BORDER="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right"
|-----
! style="background:#efefef;" | [[Numero atomico]]
! style="background:#efefef;" | [[Elemento chimico|Nome]]
! style="background:#efefef;" | [[Simbolo chimico|Simbolo]]
|-----
| 57 || [[Lantanio]] || La
|-----
| 58 || [[Cerio]] || Ce
|-----
| 59 || [[Praseodimio]] || Pr
|-----
| 60 || [[Neodimio]] || Nd
|-----
| 61 || [[Promezio]] || Pm
|-----
| 62 || [[Samario]] || Sm
|-----
| 63 || [[Europio]] || Eu
|-----
| 64 || [[Gadolinio]] || Gd
|-----
| 65 || [[Terbio]] || Tb
|-----
| 66 || [[Disprosio]] || Dy
|-----
| 67 || [[Olmio]] || Ho
|-----
| 68 || [[Erbio]] || Er
|-----
| 69 || [[Tulio]] || Tm
|-----
| 70 || [[Itterbio]] || Yb
|}
La serie dei '''lantanidi''' è costituita dai 14 [[elemento chimico|elementi chimici]], detti anche '''terre rare''', che stanno sulla [[Tavola periodica]] fra il [[lantanio]] e l'[[itterbio]]. Essi hanno [[numero atomico]] fra 57 e 70 compresi. Sotto di loro nella tavola c'è la serie degli [[Attinidi|attinidi]].
Nei lantanidi, gli orbitali ''f'' sono parzialmente o completamente riempiti, mentre gli orbitali ''p'' e ''d'', più esterni, restano ancora vuoti. Visto lo scarso effetto degli orbitali ''f'' sulle proprietà chimiche di un elemento rispetto agli orbitali ''s'', ''p'' e ''d'', tutti i lantanidi mostrano sostanzialmente lo stesso comportamento e le stesse proprietà, rendendo molto difficile una loro separazione per via chimico-fisica.
D'altra parte gli orbitali ''f'' conferiscono loro una serie di proprietà magnetiche e ottiche molto interessanti: il [[samario]] è molto usato in lega con il [[cobalto]] per fabbricare magneti permanenti, mentre l'[[erbio]] viene sfruttato come drogante per [[Fibra ottica|fibre ottiche]] allo scopo di renderle attive, cioè capaci di amplificare il segnale luminoso che le attraversa direttamente, senza dover trasformare il segnale ottico in elettrico e viceversa.
Per motivi di compattezza grafica, i lantanidi e gli attinidi sono in genere posti a mo' di nota sotto la tavola periodica, in cui al loro posto compare solo un rimando.
<br>
<br>
<br>
<br>
==Voci correlate==
*[[Tavola periodica]]
*[[Nonmetallo]]
*[[Metallo]]
*[[Metalloide]]
{{chimica-fisica}}
[[Categoria:Gruppi della tavola periodica]]
[[Categoria:Chimica]]
[[ca:Lantànid]]
[[de:Lanthanoide]]
[[en:Lanthanide]]
[[eo:Lantanoido]]
[[es:Lantánido]]
[[fr:Lanthanide]]
[[ja:ランタノイド]]
[[ko:란타넘 계열]]
[[nl:Lanthanide]]
[[nn:Lantanid]]
[[pl:Lantanowce]]
[[ru:Лантаноиды]]
[[sl:Lantanidi]]
[[zh:镧系元素]]
|