Abbasso la ricchezza!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Abbasso la ricchezza!
|immagine = Abbasso-ricchezza-3.jpg
|didascalia = Foto di scena con Enrico Glori, Virgilio Riento, Anna Magnani, Giuseppe Porelli e Vittorio de Sica
|lingua originale = italiano
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1946]]
|durata = 89 min.
|tipo colore = B/N
|film muto =
|aspect ratio =
Riga 18:
|casa produzione = Ora Film, [[Lux Film]]
|casa distribuzione italiana = Lux Film
|attori = *[[Anna Magnani]]: Gioconda Perfetti
|attori =
*[[Anna Magnani]]: Gioconda Perfetti
*[[Vittorio De Sica]]: conte Ghirani
*[[Virgilio Riento]]: don Nicola
*[[Laura Gore]]: Anna, la cameriera
*[[Virgilio Riento]]: don Nicola
*[[Zora Piazza]]: Lucia Perfetti, la sorella di Gioconda
*[[John Garson]]: Lucky Brandy, il soldato statunitenseamericano
*[[Lauro Gazzolo]]: commendator Bardacò
*[[Giuseppe Porelli]]: Bonifazio, l'amministratore del conteBonifazio
*[[Vittorio Mottini]]: Nino
*[[Vito Annicchiarico|Vito Annichiarico]]: Tranquillo
*[[Domenico Gambino]]: il giardiniere
*[[Galeazzo Benti]]: Rorò di Torretia
*[[Checco Durante]]: il fruttivendolo
*[[Anita Durante]]: Caterina
*[[Dina Romano]]: marchesa di Mendoza
Riga 37 ⟶ 36:
*[[Giuseppe Pierozzi]]: appuntato
*[[Edda Soligo]]: Zefira
|doppiatori originali = *[[Alberto Sordi]]: Nino
*[[Alberto Sordi]]: Nino
|fotografo = [[Aldo Tonti]]
|montatore = [[Gabriele Varriale]]
|musicista = [[Cesare Andrea Bixio|Cesare A. Bixio]], [[Felice Montagnini]]
|scenografo = [[Ferruccio SammartinoSanmartino]]
|costumista =
|truccatore =
}}
 
Riga 54 ⟶ 52:
Ma questa vicenda non le insegna nulla e subito dopo affida i suoi averi ad un profittatore che sparisce assieme ad essi. Anche il fidanzamento della sorella Lucia con un soldato americano che si vanta ricco diventa un'illusione, dato che il militare si rivela un poveraccio. Dopo tutti questi rovesci Gioconda è costretta a riprendere la sua attività nel negozietto in Trastevere, dove sua sorella ritroverà il fidanzato d'un tempo. Il conte, oppresso dai debiti, parte per l'estero e la donna, dopo aver intravisto la ricchezza, si ritrova sola.
 
==Produzione==
==Realizzazione del film==
[[File:Mottini magnani.jpg|thumb|left|[[Anna Magnani]] e Vittorio Mottini in una scena del film.]]
Sullo slancio del positivo risultato economico e di critica di ''[[Abbasso la miseria!]]'', uscito alla fine del 1945, Righelli (qui al suo penultimo film prima della morte) e la "Lux" inseguono un secondo successo, ampliando il numero degli sceneggiatori ed il cast degli attori, affidando ad Anna Magnani un altro personaggio di popolana, questa volta arricchita. Si tratta di un ruolo che fa parte di una serie che l'attrice girò dopo il grande successo personale di ''[[Roma città aperta]]'', a seguito del quale «le si spalancano le porte del cinema: in un anno gira ben 5 film, tutti da protagonista, senza però riuscire a ripetere l'exploit del film che l'ha imposta, come poi farà con ''[[L'onorevole Angelina]]''<ref>Governi, cit. in bibliografia, p.121.</ref>».
Riga 65 ⟶ 63:
Se ''Abbasso la miseria!'' era stato giudicato favorevolmente dalla critica, contro questo seconda pellicola Righelli - Magnani si scagliarono invece anche coloro che due anni prima avevano apprezzato il film precedente, in questo caso definendolo «non solo una brutta cosa, ma una cattiva azione: la Magnani, protagonista di questo pastrocchio, è una donna intelligente, ma non è intelligente mangiarsi le speranze di un lungo successo con gli orrori di un film volgare, inutile e senza senso<ref>Pietro Bianchi, articolo su ''Candido'' del 7 giugno 1947.</ref>». E vi fu anche chi l'accusò di essere una sorta di elogio della borsa nera: «ci spiace che la Magnani attiri quasi simpatia sulla spregevole categoria dei borsaneristi che di questi tempi vanno arricchendosi con truffe e con esosi guadagni<ref>Arturo Lanocita ne ''Il Corriere della sera'' del 30 maggio 1947.</ref>».
[[File:Abbasso-ricchezza-2.jpg|thumb|left|Foto di scena con (da sin.) Galeazzo Benti, Virgilio Riento, Anna Magnani, Dina Romano]]
Da parte della stampa cattolica si rimproverò la censura di non essere stata abbastanza rigida nei confronti di questo film <ref>Mino Argentieri, ''Governo, Parlamento e Chiesa di fronte al cinema'' in ''Storia del cinema italiano'', cit. in bibliografia, p.426.</ref>, mentre in altri casi esso fu sbrigativamente liquidato come «una storia di borsari neri, infarcita di parole volgari, banale la vicenda, modesta l'interpretazione<ref>''La Stampa'', articolo di "vice", 2 gennaio 1947.</ref>». Secondo [[Alberto Moravia|Moravia]], qui nella veste di critico cinematografico, «Righelli fa del suo meglio, ma il meglio di Righelli non è molto<ref>''Libera stampa'' 22 gennaio 1947.</ref>».
 
Con il tempo queste critiche sono state in parte riviste, ritenendo che «su questo secondo prodotto [i critici] si accaniscono in modo che appare oggi decisamente eccessivo<ref name=gremese/>», mentre il film appare «una commedia disincantata ed ironica dove il facile populismo della trama viene riscattato da una interpretazione superlativa di Anna Magnani, volgare ed insieme vitalissima nel suo ruolo di nuova ricca<ref name=mereghetti/>».
Riga 83 ⟶ 81:
 
==Voci correlate==
*[[Secondo dopoguerra italianoin Italia]]
*[[Neorealismo (cinema)]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:Abbasso la ricchezza!}}
 
==Collegamenti esterni==