Atteone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Mitologia: aggiunte fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 3:
|saga =
|nome italiano = Atteone
|nome = Ἀκταίων
|immagine = Actaeon Caserta.jpg
|didascalia = Scultura di Atteone eche iviene sbranato dai suoi cani nella [[Reggia di Caserta]]
|epiteto =
|sesso = Maschiomaschio
|luogo di nascita = [[Libia (regione storica)|Libia]]
|prima apparizione =
|professione =
|razza = umana
}}
 
'''Atteone''' ({{lang-grc|Ἀκταίων|Aktaion}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], figlio di [[Aristeo]] e di [[Autonoe (figlia di Cadmo)|Autonoe]], allevato dal [[centauro]] [[Chirone]], che gli insegnò le tecniche di caccia.
'''Atteone''' ({{lang-grc|Ἀκταίων|Aktàiōn}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu divorato dai suoi cani.
 
== Genealogia ==
 
Figlio di [[Aristeo]]<ref name="apol3.4.4">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#4|titolo= Apollodoro, Biblioteca Libro 3.4.4|lingua=en|accesso=30 agosto 2025}}</ref> e di [[Autonoe (figlia di Cadmo)|Autonoe]].<ref name="apol3.4.4"/>
 
Non sono noti nomi di sue eventuali mogli o progenie.
 
== Mitologia ==
[[File:Death Actaeon BM VaseF176.jpg|thumb|250px|Atteone sbranato dai suoi cani, del pittore di Dolone, particolare da un [[cratere (vaso)|cratere]] lucano a figure rosse, ca. 390-380 a.C., dalla [[Basilicata]], ora a [[Londra]], [[British Museum]].|alt=|sinistra]]
Secondo il mito, nel corso di una battuta di caccia, Atteone provocò l'ira di [[Artemide]], quando la sorprese mentre faceva il bagno insieme alle sue compagne all'ombra della selva Gargafia. Il caldo estivo, infatti, la indusse a riporre le vesti e a rinfrescarsi interrompendo la caccia. La dea, per impedire al cacciatore di proferir parola intorno a quello che aveva visto, trasformò il giovane in un [[Cervidae|cervo]] spruzzandogli dell'acqua sul viso. Atteone si accorse della sua trasformazione solo quando scappando giunse a una fonte, dove poté specchiarsi nell'acqua. Intanto il cacciatore venne raggiunto dalla muta dei suoi 50 [[cane|cani]], resi furiosi da Artemide, che, non riconoscendolo, sbranarono il loro vecchio padrone. I cani, una volta divorato Atteone, si misero alla ricerca del loro padrone per tutta la foresta, riempiendola di dolorosi lamenti. Più tardi giunsero nella caverna di Chirone il quale donò loro un'immagine del loro padrone per attenuare il loro dolore.[[File:DSC00403 - Tempio E di Selinunte - Artemide e Atteone - Ca. 450 a.C. - Foto G. Dall'Orto.jpg|thumb|upright=1.5|Artemide ed Atteone nella metopa dal Tempio E di Selinunte della metà del V secolo a.C.]]
Alcune versioni raccontano che a far impazzire i cani sarebbe stato l'intervento di [[Lissa (mitologia)|Lissa]].
 
Fu allevato dal [[centauro]] [[Chirone]], che gli insegnò le tecniche di [[caccia]].<ref name="apol3.4.4"/>
Secondo un'altra versione del mito, la punizione provenne da [[Zeus]], perché aveva cercato di insidiare [[Semele]]. Secondo [[Euripide]], Atteone fu punito per aver sostenuto di essere un cacciatore superiore ad Artemide.
 
[[File:Death Actaeon BM VaseF176.jpg|thumb|Atteone sbranato dai suoi cani, del pittore di Dolone, particolare da un [[cratere (vaso)|cratere]] lucano a figure rosse, ca. 390-380 a.C., dalla [[Basilicata]], ora a [[Londra]], [[British Museum]]|alt=|sinistra]]Secondo il mito, nel corso di una battuta di caccia, Atteone provocò l'ira di [[Artemide]], quando la sorprese mentre faceva il bagno insieme alle sue compagne all'ombra della selva Gargafia. Il caldo estivo, infatti, la indusse a riporre le vesti e a rinfrescarsi interrompendo la caccia. La dea, per impedire al cacciatore di proferir parola intorno a quello che aveva visto, trasformò il giovane in un [[Cervidae|cervo]] spruzzandogli dell'acqua sul viso. Atteone si accorse della sua trasformazione solo quando, scappando, giunse a una fonte, dove poté specchiarsi nell'acqua. Intanto, il cacciatore venne raggiunto dalla muta deidai suoi 50 [[cane|cani]], resi furiosirabbiosi da Artemide, che, non riconoscendolo, sbranarono il loro vecchio padrone. I cani, una volta divorato Atteone, si misero alla ricerca del loro padrone per tutta la foresta, riempiendola di dolorosi lamenti. Più tardi giunsero nella caverna di Chirone, il quale donò loro un'immagine del loro padrone per attenuare il loro dolore.[[File:DSC00403<ref - Tempio E di Selinunte - Artemide e Atteone - Ca. 450 a.C. - Foto G. Dall'Orto.jpg|thumb|uprightname=1"apol3.5|Artemide ed Atteone nella metopa dal Tempio E di Selinunte della metà del V secolo a4.C.]]4"/>
[[Marc-Antoine Charpentier]] diede del mito una celebre interpretazione musicale nella Pastorale in Sei Scene "Actéon" (1684). Nell'epilogo la dea [[Giunone]] spiega di aver favorito la crudele vendetta di [[Diana]] sull'incauto cacciatore per essere Atteone figlio di [[Europa]], che al momento era la favorita dello sposo infedele Zeus.
 
Alcune versioni raccontano che a far impazzire i cani sarebbe stato l'intervento di [[Lissa (mitologia)|Lissa]].
== Genealogia ==
{{Genealogia tebana}}
 
Secondo un'altra versione del mito, la punizione provenne da [[Zeus]], perché aveva cercato di insidiare [[Semele]]. Secondo [[Euripide]], Atteone fu punito per aver sostenuto di essere un cacciatore superiore ad Artemide.<ref name="apol3.4.4"/>
== Atteone nella pittura ==
 
* ''[[Diana e Atteone (Tiziano)|Diana e Atteone]]'' quadro di [[Tiziano]] ([[1556]]-[[1559]] circa)
[[Marc-Antoine Charpentier]] diede del mito una celebre interpretazione musicale nella Pastorale in Sei Scene "''Actéon"'' (1684). Nell'epilogo la dea [[Giunone]] spiega di aver favorito la crudele vendetta di [[Diana]] sull'incauto cacciatore per essere Atteone figlio di [[Europa]], che, al momento, era la favorita dello sposo infedele Zeus.
 
== Atteone nella pitturanell'arte ==
{{Vedi anche|Diana e Atteone (arte)}}
* ''[[Diana e Atteone (Tiziano)|Diana e Atteone]]'', quadro di [[Tiziano]] ([[1556]]-[[1559]] circa)
* ''[[Bagno di Diana e storie di Atteone e Callisto]]'', [[Rembrandt]], [[1634]]
* ''[[La favola di Diana e Atteone]]'', affresco di Francesco Mazzola detto Il [[Parmigianino]], 1524, [[Castello di Fontanellato]], Parma
* ''[[TheLa Deathmorte ofdi ActaeonAtteone]]'', quadro di [[Tiziano]] ([[1559]]-[[1575]] circa)<ref>[http{{cita web|url=https://www.nationalgallery.org.uk/upload/imgpaintings/titian-the-death-actaeonof-actaeon|titolo=Titian {{!}} The Death of Actaeon {{!}} NG6420-fm.jpg]|lingua=en|sito=National Gallery, London|accesso=10 giugno 2023}}</ref>
*Nella [[reggia di Caserta]] alla sommità del parco c'è un laghetto con al centro un complesso di statue che ricordano il mito di Atteone.
 
== Note ==
Riga 36 ⟶ 46:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Actaeon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Cacciatori mitologici]]
 
[[Categoria:Personaggi beoti della mitologia greca]]
[[Categoria:Artemide]]